Nuova ricerca

Mauro CASADEI TURRONI MONTI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Pedagogia e didattica della musica

Scienze della formazione primaria (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Approccio alle funzioni formative dell’educazione musicale, ai relativi metodi pedagogico-didattici sia per l’ascolto e la comprensione musicale che per unità operative. Avvicinamento ad elementi di psicologia dell’apprendimento, a curriculum e programmazione scolastici, ad aspetti della comunicazione (principali differenze stilistiche della musica d’arte occidentale, dinamiche storico-estetiche, ecc.)

Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti specifici

Programma del corso

Parte propedeutica sui lineamenti generali pedagogico-didattici in relazione agli elementi linguistico-strutturali e ai fondamenti socio-culturali e stilistici della musica. Storia scolastica e pedagogia musicale. Sezione progettuale sul ruolo formativo della musica d’arte; didattica dell'ascolto e comprensione musicale; circolarità di ascolto e produzione; principi fondamentali di importanti metodi e approcci dell’apprendimento musicale

Metodi didattici

Frequenza delle lezioni frontali, seminari e/o esercitazioni in aula (anche con correzioni), laboratori, ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative di riferimento

Testi di riferimento

- M. Della Casa, Educazione musicale e curricolo, Bologna, Zanichelli, 1985, rist. 2002 (i capitoli da 1 a 10)
- Educazione musicale e formazione, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, Angeli, 2008, pp. 13-38, 289-301, 379-386, 461-493
- "Indicazioni per il curricolo": in rete, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/documenti/normativa
- B. Martini, La didattica dell'ascolto. Una lettura didattico-disciplinare, in La musica tra conoscere e fare. Atti del convegno (Bologna, 16-17 maggio 2008), Milano, Angeli, 2011, pp. 157-166
- C. Cuomo, Il linguaggio della musica. Didattica dell’ascolto su un Minuetto di J. S. Bach, «Innovazione educativa», 3-4, marzo/aprile 2006, pp. 49-59
- M. Casadei Turroni Monti, La musica “senza sapere” nella scuola italiana tra le due guerre, in Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola Studi e Ricerche sulla Formazione Musicale. Atti e Documentazioni del III e IV Convegno-concerto, anni 2006-2007, a cura di A. Coppi, [Perugia], Morlacchi, 2008, pp. 239-249
- Musica e società, a cura di P. Fabbri e M. Ch. Bertieri, 2 voll., Milano, McGraw-Hill, 2012-14 (le parti relative al contesti storico-estetici del corso e della bibliografia d’esame)
- Dispense messe a disposizione dal docente

Verifica dell'apprendimento

Prova d’esame orale; verifiche di gruppo intermedie (orali e/o scritte)

Risultati attesi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: approfondita conoscenza ed acquisizione dei fondamenti e delle procedure storico-pedagogiche e didattiche della musica. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: mediante la riflessione critica sui testi di studio e le attività in aula, in coerenza con le indicazioni nazionali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: autonomia analitico-descrittiva e capacità di inquadramento valutativo relative ai contenuti del corso. ABILITÀ COMUNICATIVE: nelle prove intermedie e di esame finale, capacità di argomentare ed esprimere i contenuti appresi in modo adeguato, rigoroso e sintetico. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: orientamento delle competenze acquisite verso ambiti culturali affini, nonché applicazione a progetti (di gruppo) eterogenei, nel quadro della scuola d’infanzia e primaria