Nuova ricerca

Mauro CASADEI TURRONI MONTI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2018 - Ex voto e musica devozionale [Relazione in Atti di Convegno]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Con riferimento specifico alla raccolta di ex voto presenti nell'abbazia di S. Maria del Monte di Cesena (tra le più ricche in Europa), si indaga l'incidenza dei contenuti musicali nell'ispirazione e nella fattura delle tavolette votive, soprattutto in merito al repertorio quattro-seicentesco. I "casus musicae" sono per la verità rari, ma entro le tipiche finalità antropo-religiose devozionali. Si valuta poi il coinvolgimento musicale entro un concetto più aperto dell'atto votivo, che può assumere non solo la forma d'un manufatto, ma costituire una qualsivoglia manifestazione di gratitudine per una grazia ricevuta. A tal riguardo, la presenza musicale è meno saltuaria, soprattutto entro l'orizzonte della "partecipazione comune" in epoca post-tridentina, in grado di evitare l'ostacolo dogmatico-dottrinale nel dialogo con la Riforma protestante.


2018 - I piccoli di san Filippo Neri tra musica e ricreazione, una precoce scuola attiva [Relazione in Atti di Convegno]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Saggio sulle rivoluzionarie intuizioni didattiche di san Filippo Neri e dei suoi collaboratori (oratorio filippino) in merito al ruolo della musica nell'educazione degli adolescenti, con elementi anticipatori della futura Pedagogia musicale attiva


2018 - I sipari musicali di Renato Serra, tra critica e storiografia [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Il saggio considera la multiforme e complessa identità musicale di critica e produzione letteraria italiana tra Otto e Novecento, mettendo a fuoco la vicenda di Renato Serra, una tra le più autorevoli figure di quei decenni. Indaga le dinamiche musicali sottese alla sua ispirazione, influenti nel suo rapporto contenuto/forma ed in relazione agli aspetti socio-culturali ed estetici del tempo. Nel contatto con le stagioni vociane, entro il sottile equilibrio tra provincia ed anelito europeo, fino ai tragici presagi e la morte eroica nella Grande Guerra, Serra non avrebbe mai smarrito l'angolo visuale trasversale delle musicalità nello sguardo critico-creativo tra i vari Carducci e Pascoli, D'Annunzio, De Robertis, Bastianelli e via dicendo. Non mancò una ricezione postuma di Serra presso i musicisti del Novecento, in parte contribuendo a 'formare' personalità quali Gavazzeni e Pizzetti.


2018 - Prefazione [La riforma della musica sacra a fine Ottocento] [Prefazione o Postfazione]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Prefazione, con spunti di ricerca, scritta per un ponderoso testo che è frutto di una Tesi di dottorato. La prefazione evidenzia il ruolo aperto dell’archidiocesi di Bologna lungo le vicende della musica sacra – dalle riforme di Gregorio VII al Motu proprio di Pio X –, dimostrandosi una sorta di crocevia europeo per l’area emiliano-padana. Sono inquadrati i profili della praticabilità ceciliana felsinea, soprattutto con riferimento all’arcivescovato di Domenico Svampa, sulle cui basi Bologna sarebbe rimasta coinvolta nel dibattito sul rinnovamento liturgico-musicale novecentesco


2017 - Il "Requiem" per Bellini, tra Chiesa e Teatro [Capitolo/Saggio]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Saggio che articola un percorso di ricerca fra tradizione e rinnovamento in merito al “Requiem” incompleto di Donizetti in memoria di Bellini (1835). Attraverso questa pagina donizettiana il “Requiem” accelerò la sua tensione verso le inflessioni romantiche para-operistiche, entro le quali Teatro e Chiesa avrebbero dialogato lungo l’intero Ottocento


2017 - Il "cantus" precarolingio per la musicologia ceciliana e Giovanni Tebaldini [Articolo su rivista]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Attraverso il canto precarolingio si analizzano i traguardi della musicologia ceciliana, soprattutto tra storia ed esegesi critico-interpretativa; vi si intravedono anticipazioni dei futuri assestamenti storiografici e filologico-ecdotici in relazione alla polimorfa condizione monodica postcostantiniana e alle innovazioni di Gregorio Magno


2017 - Il "cantus" precarolingio per la musicologia ceciliana e Giovanni Tebaldini [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Attraverso il canto precarolingio si analizzano i traguardi della musicologia ceciliana, soprattutto tra storia ed esegesi critico-interpretativa; vi si intravedono anticipazioni dei futuri assestamenti storiografici e filologico-ecdotici in relazione alla polimorfa condizione monodica postcostantiniana e alle innovazioni di Gregorio Magno


2017 - L'Italia postrisorgimentale tra musica sacra e sentimento religioso [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

il saggio indaga il contributo sostanziale della musica religiosamente ispirata allo sviluppo della cultura e dell'identità italiana postrisorgimentale


2017 - La musica luterana e le migrazioni del gusto [Capitolo/Saggio]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Il saggio musicale, di fisionomia storico-estetica, indaga gli aspetti dialoganti della musica sacro-devota presso la riforma luterana e la risposta cattolica, in cui si distinsero riforme specifiche, tra cui quella rivoluzionaria di Filippo Neri. Aldilà delle distanze dottrinali e catechistiche, la musica congiunse le due sponde cristiane soprattutto da un punto di vista assiologico (valoriale). Preferibilmente nei segmenti educativo-devoti si sarebbero vissute mistioni stilistiche e migrazioni in grado di orientare l’unità intercristiana “come tensione che continuamente la riforma e la aduna”, fin dentro al Ventesimo secolo


2017 - Lutheran Music and the Migrations of Taste [Capitolo/Saggio]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Il saggio musicale, di fisionomia storico-estetica, indaga gli aspetti dialoganti della musica sacro-devota presso la riforma luterana e la risposta cattolica, in cui si distinsero riforme specifiche, tra cui quella rivoluzionaria di Filippo Neri. Aldilà delle distanze dottrinali e catechistiche, la musica congiunse le due sponde cristiane da un punto di vista assiologico (valoriale). Le larghe braccia di una tal musica, soprattutto nei segmenti educativo-devoti avrebbero guidato mistioni stilistiche, le cui migrazioni hanno orientato l’unità intercristiana “come tensione che continuamente la riforma e la aduna” fino al Ventesimo secolo


2017 - Musica ed esperienza religiosa [Curatela]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro; Ruini, Cesarino
abstract

Si indaga il rapporto strutturale fra musica ed esperienza religiosa in base ad un percorso di ricerca multidisciplinare, in particolare fra ambito musicologico ed area pedagogica; vi corre l'ipotesi che la musica, poiché in grado di amplificare, intensificare o trasformare l'esperienza umana, possa talora entro l'esperienza religiosa "accrescere la certezza soggettiva fornendole i caratteri dell'evidenza psichica" (M. T. Moscato). Il volume è un 'cantiere aperto' per studiosi ed educatori attivi nelle nostre società multiculturali e viepiù multireligiose.


2017 - Presentazione [Musica ed esperienza religiosa] [Prefazione o Postfazione]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro; Ruini, Cesarino
abstract

Anche attraverso il consueto inquadramento tematico dei vari contributi, la presentazione sottolinea l'aspetto sperimentale a cui il libro è ispirato, del confronto tra studi musicali e il variegato macrocosmo religioso, riguardo ai temi della religiosità e dell'educazione religiosa. In tal senso nel volume è fondamentale l'angolo visuale della pedagogia, tra processi musicali educativi e linguaggio musicale quale immagine del sentimento religioso distribuito soprattutto nelle esperienze liturgica, etno-devozionale e civico-sociale.


2017 - Steve Reich, quando l’avanguardia si volta indietro [Relazione in Atti di Convegno]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Entro il contesto dei nuovi linguaggi internazionali, il saggio descrive le tensioni verso il passato legate alla ispirazione musicale di Steve Reich. Il riferimento va soprattutto alla cantillazione ebraico-gnostica, per toccare le vocalità cristiane (e gli inerenti esperimenti gotici), fino alle stravaganze (pre)barocche. Ne esce un correlato estetico-spirituale, fatto di spunti ed allusioni stilistiche, che corre tra le righe dell’avanguardia di Reich e della sua contemporaneità


2017 - Traiettorie del talento. Il musicista cesenate Carlo Bersani dai ceciliani al pianismo, tra Amintore Galli e Renato Serra [Monografia/Trattato scientifico]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Carlo Bersani contribuì autorevolmente alla crescita musicale di Cesena, soprattutto mediante la sua privata scuola di pianoforte, ma entro un’identità artistica radicata nelle vicende nazionali. La parabola bersaniana appare di complessa valutazione, inquadrabile in una rete culturale-musicale sparsa tra concertismo, didattica, riforma musicale sacra, estetica e filosofia musicale. Fu questo talento d’insieme ad accompagnare Bersani lungo la vita, unito ad uno spiccato idioma etico. Ne sarebbero rimaste attratte personalità dallo sguardo aperto, tra cui Renato Serra ed Amintore Galli, che lo ammirarono e ne cercarono consiglio. Questa monografia legge Bersani attraverso le partiture, gli scritti ed i carteggi, tutti argomentativi del suo talento, di un’incolmabile fede e sete interiore, su cui crebbe la sua sensibilità artistica, mai scevra dall’umanesimo visionario che ne avrebbe contraddistinto l’esistenza


2016 - Quel cortese distacco. Intervista a Carlo Bersani [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Sotto forma di un'immaginaria intervista, il saggio assume la forma di una novella storico-narrativa imperniata su rigorose fonti documentali. Vi si illustrano le principali vicende del compositore e pianista cesenate Carlo Bersani (1882-1965). Egli fu un musicista cieco di straordinaria quanto sottovalutata personalità, che si distinse tra pianismo e composizione pianistica, da camera e sacra, trasversalmente a contatto con figure eminenti tra Otto e Novecento, tra cui Amintore Galli ed il noto critico letterario suo concittadino Renato Serra. Ne esce uno spaccato dell'Italia musicale e socio-culturale primonovecentesca, che saprà poi distinguersi nelle tragiche vicende della Grande guerra.


2015 - Frammenti gregoriani in gotica corale [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Il contributo dirime una complessa questione liturgico-paleografica determinata dalla presenza di frammenti di canto gregoriano (notazione gotica corale germanica) sul verso di stampe xilografiche monacensi dedicate alla Passio Christi (tra i secc. XV-XVI) conservate presso la Biblioteca Classense di Ravenna. Se ne riconosce ed indaga la successione liturgica, la coeva e conterranea notazione gotica corale, entro l’ipotesi di un libriccino d’appartenenza per l’Officium Hebdomadae Sanctae.


2015 - Introduzione [Musicalia, Museo di musica meccanica. Guida alla visita] [Prefazione o Postfazione]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Si descrivono gli aspetti musicali e antropologico-culturali di un museo di strumenti musicali meccanici tra i più notabili in Europa, con riferimento anche alle collaborazioni universitarie internazionali a partire dalle iniziative del Dipartimento di musicologia e beni culturali di Cremona. Di rilievo unico la presenza della fabbrica e del fondo documentario del sacerdote don Angelo Barbieri (1875-1950), inventore dell'auto-organo, attraverso cui la riforma musicale sacra avrebbe assunto aspetti divulgativo-pastorali innovativi e anticipatori delle risoluzioni musicali conciliari


2015 - L'incenso su Verdi. Sguardi cattolici italiani fin dentro al Novecento [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Il saggio approfondisce le tematiche toccate nel precedente lavoro del 2013 sul ‘Verdi religiosus’ dal titolo “Giuseppe Verdi cathol(a)icus”; estendendo il percorso documentale tra inerenti contestualità lessicografiche e critico-storiografiche (soprattutto da Vidari a Lessona, Ricci, Ojetti, etc.), conferma l’interpretazione di una 'via di mezzo' della musica religiosa verdiana; questa fu tanto polemica con l’ortodossia vaticana quanto in parte assorbita nelle abitudini musicali sacro-devote cattoliche (anche dal punto di vista divulgativo e didattico), le quali avrebbero giocato un ruolo più determinante di quanto si creda nei disegni unitari dell’Italia postrisorgimentale


2015 - La storia della musica nelle pertinenze musicali sacre italiane e d'Emilia Romagna (secc. XV-XIX) [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Il saggio rielabora la “relazione introduttiva” di un rilevante convegno archivistico regionale sui beni musicali ecclesiastici dell’Emilia-Romagna. I contenuti cercano di offrire chiavi di lettura comunicanti entro l’ampia programmazione dei contributi convegnistici; in tal senso, ricostruisce l’insieme delle aggrovigliate trasformazioni incontrate dalla musica sacro-liturgica dal Quattrocento al Novecento, soprattutto sulla falsariga dell’evoluzione incontrata dalle cappelle musicali, nel rapporto tra dinamiche regionali ed inquadramento macro-storiografico. Lo stesso anche per la ‘fortuna’ storico-critica e con riferimento alla progettualità archivistica, sia dal punto di vista filologico che dell’inerente pubblicistica.


2015 - Sfogliando Liviabella tra storiografia e dizionari musicali [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Si ricostruisce la ricezione estetica e storico-critica del marchigiano Lino Liviabella (1902-1964), dagli anni Trenta del Novecento a noi. L’apprezzamento fascista per i lavori di questo illustre allievo di Respighi condizionò negativamente la sua ‘fortuna’ critica nel secondo dopoguerra, da cui la taccia di tradizionalismo strapaesano che la storiografia militante appose alla sua poetica. Si trattò di un pregiudizio che via via avrebbe costretto alla marginalità un compositore tra i più originali anche oltre il solco respighiano, d’acume didattico moderno e, aspetto fino ad ora non considerato, tra i pontieri, insieme a Pizzetti ed altri, di un stile musicale sacro in grado di annunciare il rinnovamento del Vaticano II.


2014 - La Cesena di Bonifacio Krug, prima della classe in "Cecilianesimo". Alcuni riordini tra Otto e Novecento [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

A cavaliere tra Otto e Novecento, Cesena fu considerata una città strategica per la riforma musicale sacra nazionale promossa dalla Società Italiana di S. Cecilia; soprattutto lungo la presidenza di Amelli e nell'alveo del rinnovamento musicale distribuito tra le Romagne e le diocesi centro-padane, con riferimento particolare a quella bolognese retta dall'illuminato card. Svampa. Lorenzo Perosi rimase ammirato dall'alta qualità delle "scholae cantorum" cesenati sia riguardo al canto gregoriano che alla polifonia; questo traguardo si doveva alla crescita di quelle coralità sotto l'egida ed il magistero dei benedettini retti in città dall'abate tedesco-americano dom Bonifacio Maria Krug. Il saggio si muove nel complesso contesto descritto, estraendo dalle specificità locali nomi e indirizzi sacro-musicali e documentali che videro da una parte le Romagne tentare di ergersi ad un ruolo di guida regionale emblematico, dall'altra l'obiettivo monastico di favorire quel dialogo con la società laica che odiernamente si attribuisce perlopiù ai "santi sociali" come i sacerdoti Bosco, Orione, Cottolengo, etc.


2014 - Le notazioni dei frammenti di canto gregoriano reggiani (secoli XII-XV) [Relazione in Atti di Convegno]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

Sono esaminate le scritture neumatiche dei frammenti liturgico-musicali reggiani più antichi, una ventina di unità che restituiscono una significativa identità emiliana, in cui si distinguono rarità nonantolane e una notazione in movimento, tra la 'nota romana' e le quadrate standardizzate. Un thesaurus di complessa lettura, precisata tra l’inquadramento storico-culturale e le informazioni codicologiche e liturgico-paleografiche delle schede critiche


2014 - PAGELLA, Giovanni [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Musicista salesiano (1872-1944), tra i principali e più talentuosi artefici della riforma musicale sacra italiana già dalla fine dell’Ottocento e lungo il Ventennio fascista; membro dell’Associazione Italiana di S. Cecilia fin dalla seconda presidenza di Amelli (1905-09), fu continuatore del modello pedagogico-educativo sostenuto da san Giovanni Bosco, convinto di un'esigenza strutturale della musica sia in ambito liturgico che nelle attività ricreative distribuite tra oratorio e teatro


2014 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Il numero annuale 2014 è per il trentennale della rivista; oltre all'editoriale del suo fondatore Nino Albarosa, vi sono ospitati alcuni saggi di grande rilievo, soprattutto con riferimento all'attenzione nuova nel panorama musicologico italiano sul canto gregoriano nell'Inghilterra dell'Ottocento (G. Milanese, "Newman e il gregoriano: note preliminari"); da segnalare anche il saggio sulla notazione nonantolana per la prima volta vista quale grafia neumatica italiana archetipica (G. Varelli, "Appunti sulla nonantolana come più antico canone notazionale di area italiana") e le pagine storico-paleografiche di una studiosa slovacca sulla notazione sincretica di quelle terre (J. Bednáriková, Codici liturgici medievali in Slovacchia)


2014 - recensione a V. Rattazzi - F. Tammaro, Allegro vivo multimediale, Torino 2011 [Recensione in Rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

L’edizione ripensa un best seller della manualistica musicale scolastica, che incontrò vasta fortuna nelle precedenti uscite, distribuite tra il 1986 e il 1998. Questa volta non appare l’ormai vetusto sottotitolo «corso di educazione musicale», anche in ragione dell’innovativo percorso misto cartaceo-digitale, che l’editore sottolinea essere conforme alla normativa ministeriale. L’opera, che offre la possibilità di ascolti puntuali (anche su mezzo audiovisivo), si articola in tre parti: un testo guida per l’insegnante e due volumi – un volume A riferito fondamentalmente all’ascolto musicale e un volume B sulle pertinenze di grammatica e produzione, con antologia repertoriale, che ripercorre le intramontabili divisioni di canti popolari, socio-patriottici, d’arte, inni nazionali e via dicendo


2013 - Agl'ottant'anni d'Albarosa [Articolo su rivista]
Casadei Turroni Monti, Mauro
abstract

testo d'encomio e retrospettiva critica su Nino Albarosa, notissimo gregorianista internazionale, in occasione dell'ottantesimo compleanno


2013 - Giuseppe Verdi "cathol(a)icus" [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sulla religiosità di Giuseppe Verdi, definibile come "laico di architettura cattolica" e di tratto manzoniano; si indaga il confronto tra la parabola verdiana e la ricezione cattolica, nell'arco postrisorgimentale che andò dai gesuiti al liberalismo moderato, dai ceciliani (nell'utopica analogia con Palestrina) all'educazione ricreativo-musicale di istituti e collegi religiosi. Da alfiere della massoneria, Verdi diventerà progressivamente, soprattutto "post mortem", voce della strategia socio-politica e culturale della parte cattolica


2013 - La notazione adiastematica pomposiano-ravennate e le contaminazioni in area bolognese [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Questo saggio gregorianistico perfeziona ed argomenta con chiarezza l'ipotesi corsa in precedenti studi di una notazione neumatica adiastematica ravennate-pomposiana (sec. XI) quale matrice di un corredo grafico irraggiatosi fino ai copisti bolognesi (cfr. il cod. Roma, Bibl. Angelica 123); da qui una nuova topografia adiastematica per l'area emiliano-romagnola, con la necessità di rideterminare le attribuzioni paleografiche dei mss. di riferimento


2013 - Le tracce ceciliane di Antonio Cicognani e Lamberto Caffarelli [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio basato su una vicenda polemica ceciliana tra il giovane Lamberto Caffarelli, atipico e geniale compositore aperto agli influssi esterofili, poi dimostratosi di raffinata creatività (oltre che intellettuale di prim’ordine in ambito teosofico) ed Antonio Cicognani, tra i grandi maestri ceciliani. Un attrito legato a divergenze liturgico-estetiche generazionali, che sono state indagate in rapporto alle dinamiche storico-culturali e semantiche della riforma musicale sacra nell’Italia del primo Novecento


2013 - Musica e liturgia camaldolesi nel Quattro e Cinquecento [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Si ricostruisce la presenza musicale nella liturgia camaldolese pre- e post-tridentina, divisa tra il rigore eremitico della casa madre e le meno austere ufficiature cenobitiche, soprattutto per le ricche sedi fiorentina e veneziana. Ne esce chiara l’influenza liturgico-musicale camaldolese nel vento delle riforme dispiegatesi da Traversari a Savonarola e lungo il Cinquecento. La ricostruzione del saggio si basa sull’indagine dei codici di quella congregazione in gran parte conservati nella Biblioteca Classense di Ravenna (tra cui il rilevante frammento di Messale Ms. Classense 246/2), di cui vengono proposte anche le inerenti schede codicologico-liturgiche e musicali


2013 - Musica meccanica e liturgia nell'Italia degli Anni Trenta-Quaranta, con riferimenti friulani [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Il saggio riflette sulla divulgazione musicale sacra in epoca fascista attraverso gli strumenti musicali meccanici, vale a dire ‘in assenza d’interprete’. Si tratta di un ambito quasi inesplorato per la musicologia, del quale si descrivono i fattori didattici, liturgico-musicali e repertoriali quali anticipatori delle trasformazioni giunte al Vaticano II. Punto di riferimento è l’invenzione dell’“auto-organo” di don Angelo Barbieri, con messa a fuoco della sua diffusione presso le diocesi friulane


2013 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2013 - scheda sul Ms. Biblioteca Classense Ravenna 246/2, frammento di Messale camaldolese [Schede di catalogo]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2012 - La fortuna di Tomadini tra lettere e musicografia non friulane [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Attraverso fonti epistolari inedite e testi biografici riscoperti, si ricostruisce la fortuna tra Otto e Novecento del maestro di musica sacra cividalense Jacopo Tomadini: un successo che passa attraverso il pregio internazionale della sua opera compositiva polifonica, il rapporto con Liszt e lungo il paragone con Palestrina, ma senza toccare gli imprescindibili e coraggiosi contributi alla riforma musicale sacra in collaborazione con Amelli


2012 - Particolari dell'affresco ceciliano [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Attraverso fonti manoscritte e a stampa non conosciute, si analizzano alcunii aspetti del cecilianesimo di Ambrogio M. Amelli in rapporto agli argomenti ambrosiani, ai contenuti didattico-paleografici dell’Istituto Internazionale dei palinsesti (1920), ai criteri di valutazione ceciliana (per musiche di Carlo Bersani e con riferimento ad Amintore Galli), alla fortuna di Amelli


2012 - Studi gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2011 - Evoluzione della scrittura musicale [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Testo sulle forme di scrittura musicale mensurale, dai modi ritmici di Notre-Dame (sec. XII) alle conquiste arsonivistiche e della notazione nera/bianca franco-fiamminghe (fino al rinascimento): caratteristiche storico-tecniche ed interpretative


2011 - Fonti della didattica gregoriana nel cecilianesimo italiano. Il «Metodo» di Ettore Ravegnani (Solesmes-Graz, 1900-1902) [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Si descrive l’importanza del “Metodo” di Ettore Ravegnani, pubblicazione scolastica di canto gregoriano tra le più autorevoli e diffuse presso i seminari cattolici del primo Novecento, valutandone la pertinenza nel declinare didatticamente le novità gregorianistiche provenienti da Solesmes. In merito, si svolge anche un tableau critico delle tre edizioni principali del “Metodo”, con riferimento alle disposizioni didattiche soprattutto franco-italiane (da Gastoué e Pothier, a Janssens, Ferretti etc)


2011 - Il ‘volto’ di Guido d’Arezzo nel primo cecilianesimo italiano [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sulla lettura culturale-musicale di Guido d’Arezzo per i riformisti della musica sacra italiana tra otto e novecento


2011 - La musica sacra come luogo di trasmissione della fede [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

il saggio ricostruisce il ruolo che la musica sacra ha avuto nella formazione dell'identità italiana dal Risorgimento al papato di Benedetto XVI; il taglio è quello di una 'intervista' alla storia partendo dalla fede comune, di chi fruisce le funzioni religiose ed esprime la propria devozione in musica; da qui innovativi aspetti socio-antropologici e storiografici alternativi ai fatti della musica sacra ufficiale, dai quali si evidenza come la musica fu tra i 'luoghi' ideali di trasmissione della fede dei cristiani italiani, beninteso non solo cattolici


2011 - La nascita della scrittura musicale [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Testo sulle prime fasi della scrittura musicale (sec. VIII-XII) in rapporto alla tradizione orale e nel novero delle varie famiglie neumatiche proprie degli “scriptoria” monastici europei: caratteristiche storico-tecniche ed interpretative


2011 - Lettere dal fronte ceciliano. Le visioni di don Guerrino Amelli nei carteggi conservati a S. Maria del Monte di Cesena [Monografia/Trattato scientifico]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

E' la prima monografia con carteggio relativa a don Guierrino Amelli (poi abate cassinese), padre e guida del Cecilianesimo in Italia tra Otto e Novecento. Il libro ne considera la meno nota e coraggiosa presidenza del 1905-09, su incarico di Pio X, toccando anche altre attività amelliane fondamentali, essendo egli esperto di lingue e documenti antico-medievali, biblista di fama e tra le personalità del Conciliatorismo, per non dire del suo contributo al rinnovamento liturgico in cui si preannunciava il concilio Vaticano II


2011 - L’utopia ceciliana di Amelli e Tebaldini dopo il Motu proprio di Pio X [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sulle difficoltà incontrate da dom Ambrogio M. Amelli nella presidenza dell’Associazione Italiana di S. Cecilia in rapporto ai contesti della musica sacra italiana ed europea dopo il “Motu proprio” di Pio X del 1903


2011 - Prefazione [Il movimento ceciliano di area friulana nel primo Novecento] [Prefazione o Postfazione]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

N/A


2011 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2010 - Il canto nascosto di Serra [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Si affronta uno degli aspetti ricettivi e critici più nascosti del noto critico letterario Renato Serra, facendo dialogare musica e letteratura, tra Pascoli e D'Annunzio, Bastianelli e Rolland, fino a riconoscere nella musica una delle corde spirituali e dell'ispirazione serriana più profonde


2010 - Le musiche di Renato Serra. 'Libretto di un concerto' [Prototipo d'arte e relativi progetti]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Testo critico-teatrale che porta in scena il rapporto tra letteratura e musica in Renato Serra, ricostruendo un programma musicale ideale nella giornata serriana (gli 'incontri' musicali con Beethoven, Wagner/Verdi, Chopin e l’ideale patriottico) tra Pascoli, D’Annunzio, Rolland e gli ambienti letterari fiorentini


2010 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2009 - Musica Enchiriadis. Introduzione, traduzione e commento di M. Casadei Turroni Monti [Traduzione di Libro]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

E'la prima traduzione critica (con estesa introduzione ed apparato note) italiana di un famoso trattato medievale (sec. IX) in precdenza attribuito ad Hucbald di St. Amand. Si tratta del primo manuake dedicato al canto liturgico a due o più voci detto organum, variante verticale del canto gregoriano; libro di fascino e modernità didattica, soprattutto nell'utilizzo degli esempi musicali in funzione esplicativa dei contesti spiegati. In questo ed altri aspetti si supera la tradizione boeziana, anticipando intuizioni che saranno sviluppate da Guido d'Arezzo sel. sec. XI e considerate fino al tardo medioevo


2009 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2008 - "Studi gregoriani". Recensione a A. TURCO, "La scrittura musicale del canto gregoriano", Verona, 2006 [Recensione in Rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

sul metodo gregoriano di A. Turco, di cui si apprezza l'aggiornamento didattico su semiologia, segno e circa gli aspetti modali


2008 - 250° dalla nascita di W. A. Mozart: “la regola di un genio ancora tra noi" [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Profilo critico-biografico di Mozart dal talento all'ampio spettro compositivo, con attinenze didattiche, preromantiche, d'attualità e sulle implicazioni religiose della sua musica


2008 - Cenni sulla condizione delle "scholae cantorum" italiane nel primo Novecento, con riferimento ai giorni nostri [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sulla condizione delle 'scholae cantorum' nel primo Novecento, con riferimento alle abitudini didattico-interpretative nazionali confrontate con gli assetti d'oltralpe; riferimento alle programmzioni odierne


2008 - La musica “senza sapere” nella scuola italiana” tra le due guerre [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

saggio sulla condizione precaria della musica nella scuola italiana dalla fine dell'Ottocento alla riforma Gentile. La musica appare lontana dall'essere considerata un oggetto culturale (riferimenti ai giorni nostri), obiettivo tuttavia prefigurato da personalità come Ildebrando Pizzetti e Luigi Parigi


2008 - Messale di Ranchio e i suoi neumi tra Ravenna e Pomposa [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Si indaga l'ipotesi di una notazione neumatica ravennate in campo aperto, soprattutto mediante l'analisi del Messale Baltimora W11 (Walter Art Gallery di Baltimora), ma anche attraverso altri testimoni ravennati-pomposiani e nel confronto con i mss. sangallesi. Saggio di impostazione storico-paleografica, in cui si argomentano aspetti della notazione neumatica ravennate antecedenti ai moduli più recenti (secc. XII-XIII) fino ad ora studiati


2008 - Nota su un frammento gregoriano nell’Incunabolo 159.70 della Biblioteca Malatestiana di Cesena [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Questo saggio di paleografia e semiologia gregoriana analizza un testimone in notazione neumatica adiastematica ravennate (sec. XI) e, attraverso il confronto con altri mss., argomenta alcuni fattori complessi di tale modulo notazionale, fino a ipotizzare - per la prima volta - l'identità di un vasto irraggiamento padano comprensivo della ben più nota famiglia neumatica bolognese (cod. Roma, Bibl. Angelica 123)


2008 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2008 - “E così seguitino a martellare dai cori i mansionarii, come il picchio fa sugli alberi!”. Testimonianze sulla condizione del gregoriano nel primo Cecilianesimo italiano [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

saggio sulla tormentata riforma del canto gregoriano in Italia, con riferimenti interdisciplinari nel confronto pratico-didattico tra vecchia tradizione corale e nuovo corso europeo


2007 - Amintore Galli divulgatore del gregoriano nella collaborazione con la rivista «La musica popolare» (1882-1885) [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Studio sull'interesse che Amintore Galli dimostrò verso la musica sacra negli anni Ottanta del'Ottocento; lungimirante la sua valutazione del prosolesmense Congresso di Arezzo diretto da Amelli (1882), corretta la sua compilazione di un percorso divulgativo-didattico sulle notazioni neumatiche del canto gregoriano


2007 - Il sacro mistero del canto gregoriano [Recensione in Rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

recensione di cinque conferenze tenute a Solesmes, in cui il sacerdote-studioso divulga il gregoriano ai giovani tra spiritualità e liturgia


2007 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2007 - «Studi gregoriani». Recensione a GUIDO D’AREZZO, "Le opere", Firenze, 2005, e a FRANCHINO GAFFURIO, “Theorica musice”, Firenze, 2005 [Recensione in Rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Due fondamentali traduzioni che finalmente restituiscono complessi assetti teorico-musicali su presupposti rigorosi rispetto a quel che fino ad oggi ci era stato tramandato per "vulgata"


2006 - Ri-mediazione dei documenti sonori [Curatela]
Canazza, Sergio; CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Nella condizione dell’ascolto neomediatico della musica ogni suono non può che manifestarsi attraverso un processo di ri-mediazione, vale a dire come ripetizione e copia, ma anche nel senso della produzione di alterità. Questo libro affronta il problema della ri-mediazione iscrivendo il prefisso ri in una visione sistemica, ove conservazione, restauro, riedizione e fruizione dei documenti sonori sono analizzati per la loro complessità e in ambiti e prospettive diverse. Il testo è suddiviso in due sezioni. I saggi della prima parte sono frutto di una riflessione teorica che problematizza gli aspetti tecnologici e mediatici in rapporto ai documenti audio e alle forme della scrittura musicale. La seconda parte del volume raccoglie gli atti del III e IV Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio e la sezione tecnica della seconda edizione del Workshop Internazionale dedicato alla preservazione, catalogazione e digitalizzazione dei 78 giri.


2006 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2005 - Alcune corrispondenze su «Le naufrage où les voeux du congrès d’Arezzo ont sombré» [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sulle conseguenze storico-liturgiche e musicali del noto Congresso internazionale di canto liturgico di Arezzo (1882); i responsabili di quel consesso (presidente G. Amelli, vicepreseidente F. Perriot) pagarono a caro prezzo le lungimiranti aperture in Italia alle nuove risoluzioni paleografico-interpretative di Solesmes, soprattutto rispetto al fronte vaticano-ratisbonese votato ad un repertorio monodico basato sulla "Editio medicea" (1614)


2005 - L'"Officina" del Gregoriano [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sulla didattica del canto gregoriano entro finalità laboratoriali presso i corsi di formazione scolastica; il testo cerca di essere declinazione didattica di riferimento per l'approccio scolastico alla monodia sacra medievale su parametri storico-sociali, pratico-analitici ed estetici


2005 - Scheda su L. Zacconi, Canoni musicali proprii e di diversi autori (1627) [Schede di catalogo]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Na


2005 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2005 - scheda su F. Gaffurio, Musice utriusque cantus practica (Brescia, 1497) [Schede di catalogo]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Na


2004 - Aspetti del Cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell’Ottocento [Curatela]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro; Ruini, Cesarino
abstract

Chiesa e musica sacra nella riforma ceciliana, tra retaggi profani, postromantici e in rapporto alla condizione delle cappelle musicali, agli stilemi dello stile riformato, nell'ipotesi di un'estetica ceciliana


2004 - Il Proprium de tempore del Graduale portuense (secoli XV-XVI) della Biblioteca Classense: studio liturgico-musicale [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Analisi paloegrafico-liturgica del repertorio portuense di Ravenna, che dimostra un alto grado di rigore filologico paragonabile ai criteri di de Brugis per le edizioni giuntine pre-tridentine


2004 - Introduzione [Aspetti del Cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell’Ottocento] [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Profilo generale delle problematiche ceciliane, attraverso vari 'ritratti' dalle vicende di Pio X ad aspetti prodromici del Vaticano II


2004 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2003 - Il canto gregoriano del Proprium de tempore portuense (mss. 598, 599, 603 in Biblioteca Classense) [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

saggio sul repertorio portuense ravennate (sec. XV-XVI) e analisi paleografica in rapporto agli stilemi della riforma musicale tridentina


2003 - Paolino di Aquileia nella storiografia e paleografia gregoriane del movimento ceciliano in Italia fra Otto e Novecento [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sul rapporto liturgia-musica in san Paolino d'Aquileia, partendo dagli spunti dell'indagine di Amelli sul Ms. Montecassino 318 (Paolino arbitro della contesa gregoriano - ambrosiano), con riferimento al contesto storiografico ceciliano italiano tra Otto e Novecento


2003 - Recensione a A. CROCKER, "An Introduction to Gregorian Chant", New Haven & London, 2000 [Recensione in Rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

recensione su un metodo in cui si denota il punto di vista gregorianistico anglo-americano, aperto anche ad una didattica che passi per ricerche trasversali, dall'etnomusicologia alla psicologia della percezione


2003 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2002 - Le prime testimonianze di musica scritta a Ravenna: i frammenti adiastematici [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

indagine sull'ipotesi di una notazione adiastematica pomposiano-ravennate sulla base dell'analisi liturgico-codicologica e gregorianistica del Ms. Biblioteca Classense 503/9, confrontato con altri frammenti e "libri cantus" fino a formulare una tavola neumatica specifica


2002 - Studi Gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2001 - Erik Satie e la Parigi del suo tempo [Curatela]
Gianmario, Borio; CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

sulla personalità dissacrante di Satie in rapporto agli ambienti artistico-musicali europei


2001 - Girolamo Avanzolini: nuovi ragguagli tra il chiaroscuro delle fonti [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

saggio sulle vicende musicali di Girolamo Avanzolini, mansionario della cattedrale e maestro di cappella a Rimini nel Seicento; con nuove attestazioni sull'inquadramento stilistico e in merito alle vicende biografiche


2001 - Il canto gregoriano tra impero carolingio e governo della Chiesa [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Profilo storico-didattico del canto gregoriano, con riferimento a generi e funzioni del repertorio sacro entro i parametri socio-culturali e liturgico-musicali dell'epoca carolingia


2001 - Studi gregoriani [Direzione o Responsabilità Riviste]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


2001 - ‘Mobilità’ neumatica nei contesti paralleli del cod. Roma, Bibl. Angelica 123 [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Analisi paleografica dei contesti paralleli (incipit, altri luoghi di uno stesso canto, ecc.) del cod. Bibl. Angelica 123, da cui si evidenzia una certa incoerenza (rispetto ai sangallesi) nel rapporto segno-funzione entro lo svolgimento della melodia


2000 - Il rinascimento liturgico-musicale a Como [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

indagine critica sul patrimonio liturgico-musicale di Como, con schede inventariali dei mss. musicali (sec. XIV-XVIII) e a stampa; annotazioni sul patriarchino locale


2000 - recensione a K. Bergeron, Decadent enchantments (1998) [Recensione in Rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Testo sui riflessi tardotromantici della riforma musicale sacra (canto gregoriano e interdiscilinarità con arti e letteratura), arricchita di ampia documentazione e calata nell'intricata dinamica internazionale delle vicende ceciliane


1999 - Ferruccio Busoni e la sua scuola [Curatela]
Borio, Gianmario; CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Sul problematico concetto di una scuola compositiva busoniana in Europa


1999 - L’attività ceciliana di Amelli a Milano (1874-1885). Dal suo epistolario presso la Badia di S. Maria del Monte di Cesena [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sull'attività ceciliana di Amelli a Milano, in ambito tipografico-editoriale, scolastico, associativo anche in rapporto ai Congressi cattolici; considerazioni sul pro-solesmense Congresso di Arezzo (1882) e sulle speranze di una conversione ceciliana di Verdi


1999 - Scheda sul Ms. N.n., Breviario monastico (sec. XI-XII), Fonte Avellana Eremo di Santa Croce [Schede di catalogo]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


1998 - Anton Webern: un punto, un cosmo [Curatela]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Pubblicazione per il cinquantesimo della morte di Webern, che copre un vulnus musicologico italiano al riguardo; attenta alla critica weberniana, agli aspetti analitici ed estetici delle sue musiche


1998 - Emozioni e ragione nel cecilianesimo italiano. Costanti lessicali da un epistolario amelliano [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

considerazioni lessico-estetiche e semantiche su testi e carteggi ceciliani


1998 - Girolamo Avanzolini: nuovi ragguagli nel chiaroscuro delle fonti [Articolo su rivista]
casadei turroni monti, Mauro
abstract

si porta in luce la figura di Girolamo Avanzolini, mansionario della cattedrale e maestro di cappella a Rimini nel Seicento; è delineato l'inquadramento stilistico della sua raffinata produzione polifonica, nell'intreccio con le vicende biografiche


1997 - Introduzione [Salmi suavissimi et devotissimi a cinque voci] [Capitolo/Saggio]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

La notorietà di V. Ruffo quale abile polifonista è qui confrontata con una sua raccolta musicale sacra del 1574, in cui risalta la 'conversione' stilistica del compositore agli ideali riformistici tridentini; svolgimento attento principalmente ad incrociare i punti di vista storiografico e liturgico-musicale. Apparati critici per testi e musica


1997 - La lettura del salicus nel cod. Roma, Bibl. Angelica 123 [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio sulle anomailie grafiche d'oriscus "ex parte ante" del Cod. Angelica 123 (contesti del salicus)


1996 - Scheda sul Ms. 503/9 [Schede di catalogo]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract


1995 - La vita musicale alla Badia del Monte sotto la guida di d. Celestino Mercuro [Relazione in Atti di Convegno]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Ricostruzione della vita musicale benedettina presso la Badia di S. Maria del Monte di Cesena sotto il priorato di dom Celestino Mercuro (1911-1931). Conferma del buon livello gregorianistico e polifonico raggiunto tra Otto e Novecento (su attestazione di L. Perosi), apertura verso le iniziative musicali del territorio con il coinvolgimento di L. Refice, che considerò tale badia luogo d'elezione per vacanze e nuove composizioni


1993 - Canto fermo sopra messe himni et altre cose ecclesiastiche appartenenti à sonatori d'organo per giustamente rispondere al choro [Edizione critica]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Pubblicazione facsimilare con articolata introduzione critica di un importante manuale per l'organista (Venezia, G. Vincenti, 1592) sull'accompagnamento del canto gregoriano. L'autore è G. M. Asola, tra le personalità musicali del '500 in grado di applicare entro i suddetti ambiti le linee di riforma musicale postridentina. Lo studio critico pone in luce i punti di vista didattici salienti, fornendo inoltre una storia del trattato attraverso un confronto con le successive tre edizioni, anche con riferimento al quadro liturgico delle messe ivi contenute


1992 - Aspetti anomali della grafia ante-oriscus nel Cod. Roma, Bibl. Angelica 123 [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Saggio paleografico sull'anomalia dei segni neumatici bolognesi all'altezza dell'oriscus, di cui è rinvenuta analoga opzione formulare entro il contesto quilismatico


1992 - L’attività musicale della Società «Amici dell’Arte» di Cesena tra il 1922 e il 1927 [Articolo su rivista]
CASADEI TURRONI MONTI, Mauro
abstract

Studio con cronologia dell'attività artistico-musicale della Società cesenate "Amici dell'arte", in grado di promuovere stagioni musicali e artistiche di evidente emancipazione e libertà culturale, fortemente ostegggiate e fatte tacere dal regime fascista nel 1927