Nuova ricerca

FEDERICO RUOZZI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Videostoria

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di ricostruire la storia della televisione italiana sullo sfondo dei grandi cambiamenti politici e sociali che hanno interessato la penisola nel corso della seconda metà del Novecento (il boom economico, l'uniformazione linguistica del paese, le tragedie politiche e naturali che hanno sconvolto l'Italia, le transizioni politiche, l'avvento della tv commerciale, la comunicazione politica). Scopo del corso è anche quello di comprendere come sia cambiato il rapporto del mezzo televisivo con alcuni ambiti su cui ci si concentrerà: la comunicazione politica, la comunicazione educativa e didattica, le narrazioni seriali, etc.
Il corso prevede un ciclo sulla serialità televisiva americana. Il prof. Ruozzi terrà inoltre un cfu in forma laboratoriale su il linguaggio audiovisivo e alcuni temi rilevanti (cittadinanza, immigrazione) per la produzione di un breve documentario collettivo.

Prerequisiti

Il corso si muove su un doppio binario, cioè tra la storia del Novecento (storia sociale, storia culturale) e la storia dei media (storia della televisione, storia del cinema e della radio, storia dei social, e in generale storia della cultura visiva). Chiaramente per gli obiettivi che il corso si pone, si toccheranno anche questioni legate alla didattica della storia e alla metodologia storica.

Programma del corso

Attraverso la visione di documentari, di programmi storici, film e serie tv e più in generale di contenuti digitali si cercherà da una parte di capire meglio la storia del mezzo televisivo sullo sfondo della storia politica e sociale dell'Italia repubblicana (1945-2020) e dall’altra di problematizzare l’uso di questi testi audiovisivi per affinare uno sguardo critico e più consapevole (fornendo i codici per interpretare meglio questi linguaggi), anche rispetto alla comunicazione politica contemporanea.
Di seguito i temi che verranno affrontati durante il corso:

1. Storia della televisione italiana
2. Storia dell'Italia repubblicana (1945-2020)
3. La televisione didattica
4. La serialità americana: le nuove narrazioni televisive (lezioni tenute dal Prof. Federico Ruozzi)
5. Televisione e comunicazione politica: da Tribuna elettorale ai talk-show
6. L'avvento della televisione a colori
7. La storia d'Italia raccontata dai telegiornali e dai rotocalchi televisivi.
8. Il "ventennio a colori": la nascita della tv commerciale la discesa in campo di Berlusconi e il suo tramonto politico
9. Guerra e Fake news: dalla Guerra del Golfo all'invasione dell'Ucraina.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e lavori di gruppo nel corso delle lezioni, oltre che la produzione, sempre in gruppo, di un documentario.

Testi di riferimento

Per i frequentanti:
- A. Sangiovanni, Specchi Infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi, Donzelli, Roma, 2021.
- Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni, edizioni junior, Parma, 2015. I seguenti capitoli: Introduzione, I, II, V, VI, VII

I non frequentanti aggiungeranno: R. Farnè, Buona maestra TV: capitoli I e II (e introduzione)

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà per i frequentati sulla base:

- Partecipazione e contributo individuale durante le lezioni (grado di partecipazione alle lezioni; esposizione dei materiali scelti dal docente; pertinenza degli interventi e delle proposte; originalità e approfondimento rispetto ai contenuti impartiti; pratica dell’intervista e del montaggio finale)
- Esito della prova orale

Per i non frequentanti la valutazione avverrà sulla base di una prova orale sui testi in bibliografia.

Risultati attesi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: storia del mezzo televisivo italiano; storia dei media; storia dell'Italia repubblicana CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: la conoscenza teorica dei vari media (fotografia, radio, cinema e televisione) e dei loro linguaggi assieme a una numerosa serie di esempi di lettura critica dei documenti audiovisivi permette allo studente di crearsi un background da impiegare nella didattica (insegnamento della storia ma non solo); utilizzo più consapevole del materiale audiovisivo nella didattica; media education; AUTONOMIA DI GIUDIZIO: educazione a uno sguardo critico rispetto ai documenti televisivi e cinematografici e quindi a un uso più corretto di tale documentazione nella didattica ABILITA' COMUNICATIVE: nelle discussioni capacità di argomentare in modo efficace e rigoroso i concetti appresi, con una terminologia specialistica appropriata e capacità di analizzare in modo coerente le fonti audiovisive CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: strategie di studio per la formazione continua, alla luce dell’importanza della sfera visiva nella comunicazione delle nuove generazioni; applicazioni alla didattica della storia alla didattica in generale