 |
FEDERICO RUOZZI
Professore Associato Dipartimento Educazione e Scienze Umane
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
2022
- Novel Perspectives for the Management of Multilingual and Multialphabetic Heritages through Automatic Knowledge Extraction: The DigitalMaktaba Approach
[Articolo su rivista]
Bergamaschi, Sonia; De Nardis, Stefania; Martoglia, Riccardo; Ruozzi, Federico; Sala, Luca; Vanzini, Matteo; Vigliermo, RICCARDO AMERIGO
abstract
The linguistic and social impact of multiculturalism can no longer be neglected in any sector, creating the urgent need of creating systems and procedures for managing and sharing cultural heritages in both supranational and multi-literate contexts. In order to achieve this goal, text sensing appears to be one of the most crucial research areas. The long-term objective of the DigitalMaktaba project, born from interdisciplinary collaboration between computer scientists, historians, librarians, engineers and linguists, is to establish procedures for the creation, management and cataloguing of archival heritage in non-Latin alphabets. In this paper, we discuss the currently ongoing design of an innovative workflow and tool in the area of text sensing, for the automatic extraction of knowledge and cataloguing of documents written in non-Latin languages (Arabic, Persian and Azerbaijani). The current prototype leverages different OCR, text processing and information extraction techniques in order to provide both a highly accurate extracted text and rich metadata content (including automatically identified cataloguing metadata), overcoming typical limitations of current state of the art approaches. The initial tests provide promising results. The paper includes a discussion of future steps (e.g., AI-based techniques further leveraging the extracted data/metadata and making the system learn from user feedback) and of the many foreseen advantages of this research, both from a technical and a broader cultural-preservation and sharing point of view.
2022
- «Cristianesimo nella storia» 1980-2019. Elementi per uno sguardo retrospettivo,
[Articolo su rivista]
Scatena, Silvia; Ruozzi, Federico
abstract
Il contributo intende offrire uno sguardo retrospettivo alle prime quattro decadi di attività di "Cristianesimo nella storia", utilizzando anche alcune tabelle predisposte a partire dalla costruzione di un aggregato di dati, diversamente interrogati con gli strumenti informatici, relativi ai singoli contributi pubblicati nel corso del quarantennio; uno sguardo retrospettivo che cerca peraltro di soffermarsi anche sulle consistenti trasformazioni intervenute soprattutto nell'ultimo quindicennio nel panorama accademico nazionale e internazionale, che hanno veicolato, evidentemente, alcune significative novità anche in "Cristianesimo nella storia".
2021
- Crociate contemporanee. La blasfemia tra film, varietà, serie televisive e animazione
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
L'articolo ricostruisce i casi di blasfemia novecentesca nel cinema, in televisione e nei social network.
2021
- La genesi della condanna di “Esperienze pastorali” di don Lorenzo Milani negli archivi vaticani
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
Don Lorenzo Milani’s Pastoral Experiences was published by Libreria Editrice Fiorentina in the spring of 1958. In the volume, he presented a lucid analysis that touched the exposed nerves of pastoral work in those years and triggered a national debate on the state of health of the parish and the de-Christianisation of the masses. After the positive reviews that decreed the success of the book, the diocese of Florence, the Secretariat of State and the Holy Office all took action to try to limit the circulation of the work, up until the
decree of December 1958 that compelled its withdrawal from the market.
The purpose of this article is to explain how this decision was reached, in the light of the new documentation that has emerged from the opening of the Vatican archives relating to the pontificate of Pius XII.
2021
- Preserving and conserving culture: First steps towards a knowledge extractor and cataloguer for multilingual and multi-alphabetic heritages
[Relazione in Atti di Convegno]
Bergamaschi, S.; Martoglia, R.; Ruozzi, F.; Vigliermo, R. A.; De Nardis, S.; Sala, L.; Vanzini, M.
abstract
Managing and sharing cultural heritages also in supranational and multi-literate contexts is a very hot research topic. In this paper we discuss the research we are conducting in the DigitalMaktaba project, presenting the first steps for designing an innovative workflow and tool for the automatic extraction of knowledge from documents written in multiple non-Latin languages (Arabic, Persian and Azerbaijani languages). The tool leverages different OCR, text processing techniques and linguistic corpora in order to provide both a highly accurate extracted text and a rich metadata content, overcoming typical limitations of current state-of-the-art systems; this will enable in the near future the development of an automatic cataloguer which we hope will ultimately help in better preserving and conserving culture in such a demanding scenario.
2021
- ROASENDA, Paolo
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
Ricostruzione della biografia di Paolo Roasenda
2021
- The Arrival of Television in US and Italy: A New Catholic ‘Holy Crusade’ or Something Else?
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
The aim of this paper is to reconstruct the origins and the first decades of the US television by focusing on the US religious television and the debates in the Catholic press on the use of the new medium. Through the documentation recently made available by the Vatican Apostolic Archives and an overview on the main US catholic Journals and Magazines, the paper pays attention to the effects that the arrival of TV and the first religious television shows had on the US Catholicism, on its relationship with the Holy See, on the official teachings, and on the different strategy adopted by ecclesiastical authorities as compared to the cinema. The US context is also analyzed against the background of what was simultaneously happening in Europe and especially in Italy. As a matter of fact, the case of the US TV is particularly interesting not only for the history of American Catholicism but also for its close connection to the Italian TV and Italian Catholicism.
2020
- Effetti ecclesiologici di un 'media event': il conclave del 1958
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
Si ripercorre attraverso fonti tradizionali e fonti audiovisive l'impatto sul conclave del 1958 dei mezzi di comunicazione di massa e gli effetti che hanno avuto sul meccanismo dell'elezione del pontefice.
2020
- From Fernand Hayward’s Un Pape méconnu to the Spoleto Congress (1955–63)
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
analisi della produzione storiografica su Benedetto XV tra il 1955 e il 1963
2020
- Il conclave nell’era della TV. Per un uso critico delle fonti mediatiche nella storia delle istituzioni del cristianesimo cattolico-romano
[Monografia/Trattato scientifico]
Ruozzi, Federico
abstract
2020
- «Don Milani è sempre nel suo posto di avanguardia “missionaria”» Don Lorenzo Milani e Giorgio La Pira nelle carte della Fondazione La Pira
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico; Rioli, MARIA CHIARA; MARIA CHIARA, Rioli
abstract
The close relationship between Giorgio La Pira and Lorenzo Milani as well as their mutual influences have been frequently mentioned by histo- riography, but not adequately explored. This study of their unpublished correspondence sheds light on their respective biographies and provides an in-depth analysis of some relevant moments of their religious and political actions. These new letters, combined with previous archival documents, al- low to reconstruct some instances of the Florentine and Italian Catholicism. The historicization of these two figures enables the study to investigate be- yond the hagiographies and condemnations that still strongly characterize the public debate on both La Pira and Milani.
2019
- Esperienze Pastorali: storia di un'opera. Scritture, riscritture e ricezione
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
Storia della redazione di Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani
2019
- Le fotografie dei pontefici: dal dagherrotipo al selfie. Il caso di Leone XIII
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2018
- Don Lorenzo Milani: fonti e studi 2016-2018
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
2018
- L’educazione alla pace nell’insegnamento di don Milani. La Lezione (dimenticata) per diventare «cittadini sovrani»
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2018
- Papato e audiovisivi, mediatizzazione e potere. Storia di un rapporto di lungo periodo
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2018
- Pars. Il portale contro l'analfabetismo religioso
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico; Cadeddu, Francesca; Melloni, Alberto
abstract
Scopo dell'articolo è illustrare il Portale contro l'Analfabetismo Religioso, strumento inedito per il panorama italiano, attraverso il quale è stata creata una piattaforma di raccolta, fruizione e condivisione di materiali specifici sul tema delle religioni.
2018
- Telecamere sul Presidente
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2018
- «Battere i Rossi nel proprio cortile». La Città dei Ragazzi come ponte tra Modena, Stati Uniti e Inghilterra
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2018
- «In santità ostinata e contraria». Don Zeno e i «matti di Dio»
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico
abstract
C’è una espressione della spiritualità russa che indica i «folli di Dio»: lo jurodivyj è il portatore di una sapienza che può abitare solo nella «stoltezza» (1 Cor 1,27), che suscita inquietudine e allarme. Il fenomeno dei «folli di Dio» non ha molti emuli nella tradizione occidentale, costruita attorno a paradigmi di santità molto diversi. Il volume raccoglie alcune di queste figure italiane di «folli di Dio», che, conquistati dal Vangelo, hanno imboccato una via di autoriforma.
2018
- «Pare proprio che nella Chiesa di Dio sia severamente proibito credere in Dio». Il rapporto tra don Lorenzo Milani e la Chiesa fiorentina nell’epistolario privato
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2017
- Da Un Pape méconnu di Fernand Hayward al convegno di Spoleto (1955-1963)
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2017
- Don Lorenzo Milani e la Lettera a don Piero.
Genesi e redazioni
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
The archival excavation carried out for the critical edition of the complete
works dedicated to don Lorenzo Milani’s writings (1923-1967) on the fiftieth
anniversary of his death (26 June 1967) has brought to light a mass of
documentation that allows to better understand and study the figure and the
work of the prior of Barbiana. The purpose of this article is to analyse the
Letter to Don Piero, written mostly between 1953 and the first half of 1954,
which remained unpublished until the publication of Esperienze pastorali
(Lef, Florence 1958), and then included as Seconda Appendice in the only
work signed ‘Lorenzo Milani’.
2017
- Don Lorenzo Milani. Tutte le opere
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Carfora, Anna; Oldano, Valentina; Tanzarella, Sergio
abstract
Il volume raccoglie in due tomi tutti gli scritti editi e le numerose pagine inedite di don Milani. I soli due libri dati alle stampe in vita: Esperienze pastorali, del 1958, che il Sant'Uffizio fece ritirare dal commercio; e Lettera a una professoressa, cui Milani deve la sua fama e che uscì a firma della Scuola di Barbiana un mese prima della morte del priore. Accanto ad essi: l'epistolario privato e tutti gli scritti sparsi; gli articoli su quotidiani e riviste dedicati a scuola, istruzione, emancipazione e sfruttamento del lavoro; e le due lettere pubbliche sull'obiezione di coscienza rivolte ai giudici e ai cappellani militari.
2017
- Esperienze pastorali [Don Lorenzo Milani]
[Edizione critica]
Ruozzi, Federico
abstract
Si presenta per la prima volta l'edizione critica di Esperienze pastorali, opera del 1958 a firma di Lorenzo Milani
2017
- Lezioni di catechismo e altri testi [Don Lorenzo Milani]
[Edizione critica]
Ruozzi, Federico
abstract
Per la prima volta vengono raccolti testi minori di Milani (conferenze, lezioni, testi inediti, poesie inedite, articoli non pubblicati) in edizione critica.
2017
- Pius XII. als Papst der Medien. Zur Repräsentation des Papstes in Kino und Fernsehen der 1940er- und 1950er-Jahre
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2017
- Riflettori su Barbiana: teatro, cinema e televisione
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
2017
- Teletrasmissione della messa. Nascita di un genere televisivo tra speranze, attese e preoccupazioni del Centro Cattolico Televisivo e della Diocesi di Milano
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
2017
- «Franco, perdonaci tutti» e altri articoli [Don Lorenzo Milani]
[Edizione critica]
Ruozzi, Federico
abstract
Vengono raccolti in edizione critica per la prima volta tutti gli articoli scritti e pubblicati da Lorenzo Milani, presentati qui nella loro versione originale. Nell'apparato si dà conto anche delle varianti, oltre a ricostruire le citazioni dirette e indirette, le letture e i riferimenti di Milani, contestualizzando questi scritti all'interno del più ampio corpus milaniano
2016
- Giubileo e comunicazioni di massa
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
Il saggio intende esplorare il rapporto tra evento giubilare e media, dalla fine del 1800 ad oggi e le varie scelte fatte di volta in volta dalla macchina organizzativa cattolica
2016
- L’archivio don Lorenzo Milani della Fondazione per le scienze religiose di Bologna. Cronistoria di carte e ricerca
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
The author describes the reasons for the founding of the Archive Don Lorenzo Milani in Bologna, at the Foundation for Religious Studies, in 1974. In addition, the article outlines the status of the research on Don Milani, including the Opera Omnia of his writings, which will be published in 2017 by Meridiani Mondadori, on the Fiftieth anniversary of his death.
2015
- Allestire il concilio. La basilica di San Pietro
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
2015
- Atlante storico del Concilio Vaticano II
[Curatela]
Melloni, Alberto; Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico
abstract
Mentre la generazione che ha fatto il Vaticano II tramonta lentamente dall’orizzonte del tempo, questo Atlante storico diretto da Alberto Melloni riprende fonti, momenti, problemi del Concilio e ne documenta lo spessore con gli strumenti degli storici. Nato dalla ricerca archivistica, dalle edizioni di fonti, dalle monografie e dal lavoro dei membri della Fondazione per le scienze religiose di Bologna, l’Atlante conserva la dimensione di evento del Vaticano II e, nel poco concesso allo studioso, mostra come ancora una volta la ricerca storica abbia contato per impedire che un Concilio diventasse il repertorio per citazioni vuote e improbabili equilibrismi teologici. Attraverso immagini d’epoca, e mappe, disegni, tabelle, grafi ci illustrativi creati appositamente per la pubblicazione, il volume ripercorre gli snodi storici dell’iter conciliare; focus tecnici sulle trasformazioni dell’aula, sui sistemi di votazione e sui suoi partecipanti(gli organi direttivi, le commissioni, i vescovi, gli ordini religiosi, i periti, gli osservatori, i media) documentano lo svolgersi quotidiano di un evento di portata straordinaria
2015
- Atlas historyczny Soboru Watykańskiego II
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico; Melloni, Alberto
abstract
2015
- Atlas histórico del Concilio Vaticano II
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico; Melloni, Alberto
abstract
2015
- Catholic Church and the Italian Public Television. An Enduring Relation with and Interlude: the Council
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
the article presents the entanglement of the Catholic Church and the media by focusing on the case of the Second Vatican Council and the television broadcast of its events. The mass media attention of the council stimulated, according to the author, a double level: the media conveyed more information about the church event than it had ever done before, but at the same time, the mass media influenced the discussion of the council fathers.
2015
- Chiusura e messaggi. La cerimonia finale
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
2015
- Das II. Vatikanische Konzil. Geschichte - Bedeutung – Wirkung. Ein historischer Atlas
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico; Melloni, Alberto
abstract
2015
- Don Lorenzo Milani: fonti e studi 2007-2015. Bollettino bibliografico
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
With this review of the publications on Fr. Lorenzo Milani, the John XXIII
Foundation for Religious Studies inaugurates a literature overview that will
be updated regularly with the aim to give an account of the many books and
articles published every year on the Florentine priest. This is necessary not
only because of the many works in progress on Fr. Milani, but also for the
task that was entrusted in 1973-1974 to the John XXIII Institute for Religious
Studies by Milani’s mother, Alice Weiss, when she decided to donate
the Milani archival fund to the research institute in Bologna so that it would
look after the legacy of this key figure in the history of 20th century Italian
Catholicism and study his life and work.
2015
- Giornali, televisioni e media: il concilio Extra Aulam
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
2015
- Gli ordini religiosi
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
2015
- I decabristi e il De Ecclesia. Fine della prima sessione e nuova preparazione
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
2015
- Il De Ecclesia tra l'intersessione e il terzo periodo
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
2015
- India and Indian Catholicism on Italian Television: The Italian Television Programmes about the Second Vatican Council as an Opportunity to Explore the Local Churches away from Rome
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
The Italian Television Programmes about the Indian bishops at the Second Vatican Council
2015
- L'ultima intersessione e lo scoglio della Rivelazione
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
2015
- La commissione antepreparatoria e le proposte dei vescovi, delle università e delle congregazioni romane
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
Voce che spiega il lavoro della commissione antepreparatoria e le proposte dei vescovi, delle università e delle congregazioni romane, per la preparazione del Vaticano II
2015
- Piccolo manuale di blasfemia audiovisiva. Dal Mistero buffo televisivo a South Park
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
Nel Novecento, teatro, cinema e televisione, e quindi opere, attori, registi, artisti sono stati al centro di vere e proprie «sante crociate», confluite in denunce, campagne stampa, interrogazioni parlamentari, sospensioni di programmi, proteste. Molto spesso ad essere invocato era il presunto carattere blasfemo di certe rappresentazioni, il vilipendio della religione e del sentimento religioso (chiaramente cattolico) del pubblico. Sia il mondo protestante, sia quello ebraico, ad esempio, erano e rimangono ancora di fatto fuori dagli obiettivi e dagli interessi delle telecamere – e quindi anche dalla satira generalista televisiva – uno scarso interesse eloquentemente confermato dalla posizione in palinsesto dei loro programmi (Protestantesimo e Sorgente di vita), inseriti in orari per nottambuli.
In questa sede ci si concentrerà su alcuni casi teatrali, cinematografici e televisivi ritenuti particolarmente esemplificativi di un certo modo di agire e reagire di fronte a ciò che, di volta in volta, viene definito come blasfemo, come un’offesa ai sentimenti religiosi dei credenti.
2015
- Piccolomini, Giacomo
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
Biografia del Cardinale Giacomo Piccolomini
2015
- Pius XII as Actor and Subject: On the Representation of the Pope in Cinema during the 1940s and 1950s
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
This paper focuses upon the cinema’s role in representing and promoting Pope Pius XII.
As a matter of fact, the Pope exploited all the modern means available at the time - such as the Vatican radio, the first experiments on television technologies, cinema and so on, following a precise strategy to promote the papal figure in the world. In his article, Federico Ruozzi examines several case studies that illustrate how the audiovisual sources were used as a new pastoral means. For example, the pope appeared frequently in the international newsreels and films like Guerra alla Guerra (Romolo Marcellini, 1946), but above all Pastor Angelicus (Romolo Marcellini, 1942) - one of the first films on and with the pope, strongly wanted by the Centro Cattolico Cinematografico -, are an important turning point in the visual representation and construction of the Pope’s figure. In particular, this medium anticipated the visual revolution brought about by the Italian television, which actually had a relevant role in building the public image of the pope and the Vatican all over the world.
2015
- Vatican II : The complete history
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Galavotti, Enrico; Melloni, Alberto
abstract
2015
- «Stasera il Concilio!». Il Vaticano II in televisione
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
L'impatto del concilio sulla storia della televisione italiana
2015
- «Una cum patribus». La formula conclusiva delle decisioni del Vaticano II
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
2014
- Apèndice documental. Textos de don Milani sobre su Catecismo cronológico
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico; Corzo, José Luis
abstract
Il saggio indaga uno dei testi meno conosciuti di don Lorenzo Milani, su cui vi
lavorò fra il 1948 e il 1951 e pubblicato postumo da Michele Gesualdi nel 1983. Il tentativo
milaniano era quello di rinnovare teologicamente il Catechismo dei bambini, centrandolo
sulla vita di Gesù. Non solo seguì uno schema storico-cronologico, ma introdusse per il suo
insegnamento anche nuovi strumenti didattici come una carta della Palestina di origine
tedesca e protestante, fino a ipotizzare una proposta cinematografica all’avanguardia sulla
vita stessa di Gesù. L’autore ricorre a più di una quarantina di testi editi e inediti per
cercare di capire da un punto di vista più teologico che pedagogico il posteriore rifiuto di
Milani verso questo suo testo (non volle mai pubblicarlo e tentò invano di distruggerlo) e
approfondire così meglio una sua dimensione spirituale e pastorale meno nota.
2014
- Inter mirifica. Le fonti audiovisive
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
l'articolo ricostruisce il dibattito sul documento conciliare Inter Mirifica nelle fonti televisive italiane
2014
- Le omelie del mattino e le omelie solenni
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
L’OMILETICA DI PAPA FRANCESCO
2013
- Costantino dopo i Lumière. L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori
hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono
diventati poi rappresentazioni cinematografiche,
alcune delle quali veri e propri kolossal passati alla
storia. Le pellicole a carattere epico, mitologico e
religioso sono state, infatti, da subito uno dei generi
di maggiore successo. La figura dell’imperatore
Costantino, grazie alle traduzioni audiovisive, rivive
così nel XX e XXI secolo anche attraverso questi
racconti per immagini, che diventano alle volte, di
fatto, l’unico modo per gran parte del pubblico di
accedere alla sua biografia. Il cinema e la televisione
ricostruiscono e rinsaldano, così, il mito di Costantino
il Grande, sostituendosi alle fonti antiche e medievali
come contemporanei panegirici.
2013
- Da «buona maestra» a scrupolosa professoressa. Il ruolo della televisione nel preparare la società italiana al concilio Vaticano II (1959-1962)
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
L'articolo analizza l'apporto della radio e della televisione nel preparare la società italiana al concilio Vaticano II
2013
- La chiesa a concilio. Uomini e problemi. L’officina bolognese e la Rai-Tv (novembre-dicembre 1962)
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
During the years of the Second Vatican Council, the young researchers of the Centro di Documentazione were actively involved in supporting and helping card. Lercaro and his personal expert Dossetti, who founded and promoted the «officina bolognese», their fertile workgroup based in Bologna. Among their many activities, they made a TV program during the first session of the Council entitled La chiesa a concilio. Uomini e problemi [The Church at the Council. Its men and its problems], whose four episodes analyzed many thorny issues at stake at that moment in St. Peter. Thus, from the 10th of November to the 22nd of December 1962, Giuseppe Alberigo, Paolo Prodi and Boris Ulianich arrived on the Secondo Programma (the second national channel of the Italian TV) with the idea that the success of the council public depended also on good information, and subsequently on a very good reception on the part of the public. In this paper, the transcriptions of those episodes are examined because, in addition to the scholars, the Council Fathers, the Italian and international theologians who were invited to participate through comments and interviews, they offer an interesting and in progress point of view on those early works of the Council.
2013
- La voce del concilio. Il fuorionda del 13 ottobre 1962: le fonti audio del Vaticano II
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
Viene presentato uno studio su una tipologia di fonte conciliare ancora
poco studiata, la fonte audio. Le discussioni delle congregazioni generali e della
commissione teologica, grazie agli impianti della Philips e alle competenze di Radio
Vaticana, vennero registrate su bobina, poi riversate su audiocassette e ora digitalizzate
e conservate presso l’Archivio Segreto Vaticano. Dopo una panoramica storica si
presenta un caso specifico di studio, quello relativo alla giornata del 13 ottobre 1962.
Durante quella prima congregazione generale i microfoni del tavolo della presidenza
rimangono accesi anche durante le pause, cogliendo i commenti dei cardinali. Viene
ricostruita quella seduta e in appendice si propone una sinossi tra il testo pubblicato
negli Acta e la trascrizione degli interventi.
2013
- L’audiovisivo come fonte storica. Il centro Televisivo Vaticano e la fine del monopolio Rai sull’immagine del Papa
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
Il saggio mostra, attraverso una serie di case studies e una panoramica sulla storiografia recente, come le fonti audiovisive possano essere considerate vere e proprie fonti per la storia della chiesa del Novecento, approfondendo poi il ruolo del Centro Televisivo Vaticano
2013
- Silvio Negro
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
biografia di Silvio Negro
2013
- The audiovisual as a historical source. The Vatican Television Centre and the end of the Rai monopoly on the image of the Pope
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
The role of the Vatican Television Centre on the representation of the papal figure and the end of the Rai monopoly on the image of the Pope
2012
- Cronotassi degli scritti di don Milani (1928-1967)
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico; Corzo Josè, Luis
abstract
Riassunto. Nell’articolo i due autori, dopo una introduzione che spiega l’origine e le
tappe fondamentali che hanno portato alla pubblicazione di questa cronotassi, fornendone
le chiavi di lettura, offrono per la prima volta l’elenco ordinato cronologicamente
di tutto il corpus di scritti di don Lorenzo Milani, edito e inedito (articoli, lettere, libri,
registrazioni e altra documentazione). Accanto ai riferimenti relativi al documento se
ne dà anche la collocazione e la segnatura d’archivio dell’originale (oltre ai riferimenti
bibliografici se il documento è stato pubblicato), qualora lo scritto fosse conservato
presso l’archivio della Fondazione per le scienze religiose, che in questi anni, grazie
alla collaborazione di molti, ha cercato di riunire i vari fondi milaniani al fine di
evitarne la dispersione. Questa cronotassi si pone sia come uno strumento importante
per comprendere l’intenso lavoro di scrittura di Milani, sia come una valida mappa per
muoversi nelle numerose e non sempre rigorose pubblicazioni dei suoi scritti e, non da
ultimo, incentivare la creazione di un unico archivio delle sue carte.
2012
- Francesco, un santo audiovisivo. Dal grande al piccolo schermo
[Relazione in Atti di Convegno]
Ruozzi, Federico
abstract
L'articolo presenta la "fortuna audiovisiva" di s. Francesco, passando in rassegna la produzione cinematografica e televisiva relativa al santo assisiate e le fonti a cui i diversi autori di volta in volta si ispirano.
2012
- Il concilio in diretta. Il Vaticano II e la televisione tra informazione e partecipazione
[Monografia/Trattato scientifico]
Ruozzi, Federico
abstract
L ’11 ottobre 1962 si apre il concilio Vaticano II indetto da papa Giovanni XXIII. Le telecamere della Rai-Tv si accendono e incomincia la diretta, prima in eurovi- sione, poi in mondovisione. Si spegneranno solo nel 1965, dopo quattro sessioni, a evento concluso. Il concilio esce così dall’aula di San Pietro per entrare diretta- mente nei salotti delle case, nei cinema, nei bar, nelle sale parrocchiali. Nel secolo dei media anche questa grande assise di vescovi convocati a Roma per un «aggior- namento» della chiesa cattolica subisce la mediazione dei moderni mezzi di comu- nicazione. Quella Rai pedagogica e fanfaniana diretta da Ettore Bernabei, dopo essersi misurata con i media event grazie alle Olimpiadi romane del 1960, si fa trovare pronta, assumendo su di sé il compito di spiegare ai propri telespettatori, nella fase preparatoria, che cosa è un concilio e che cosa si farà al concilio, e, durante le sessioni, su cosa stanno discutendo i padri in una basilica di San Pietro trasformata in aula conciliare: stravolge il palinsesto con rubriche di approfondi- mento, programmi speciali, documentari, propone interviste, si avvale di storici della chiesa del calibro di Giuseppe Alberigo, Paolo Prodi e Boris Ulianich, manda in onda in prima serata le riflessioni dell’intellighenzia teologica d’oltralpe. A cin- quant’anni dall’apertura del Vaticano II, i documenti audiovisivi conservati ora nell’Archivio delle Teche Rai e nell’Archivio Storico Luce diventano quindi rile- vanti fonti storiografiche, alla pari dei documenti tradizionali, per osservare da un inedito e influente punto di vista l’evento che più ha segnato la storia della chie- sa dopo il concilio di Trento.
2011
- Estetica, passione e scrupolo. L'archivio Rodrigo Pais
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
Descrizione dell'archivio fotografico e dell'inventario del fotogiornalista de L'Unità Rodrigo Pais
2011
- Immagini dell'Italia unita
[Curatela]
Ruozzi, Federico; Melloni, Alberto; Farci Maria, Silvia
abstract
Storia dei 150 anni dell'Italia unita attraverso fotografie e opere d'arte
2011
- L'immagine del pontefice tra Otto e Novecento
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
L'autore ripercorre la storia del papato contemporaneo attraverso le fotografie e l'uso che i pontefici ne hanno fatto.
2011
- Presentazione [Immagini dell'Italia unita]
[Breve Introduzione]
Ruozzi, Federico; Melloni, A.
abstract
Presentazione del libro: Immagini dell'Italia unita
2011
- Voci e immagini della fede: radio e tv
[Capitolo/Saggio]
Ruozzi, Federico
abstract
L'autore ripercorre la storia e l'impegno dei cristiani in Italia nei confronti di due media, la radio e la televisione, cercando ci delinearne le influenze e gli effetti
2010
- Bibliografia di Giuseppe Ruggieri
[Bibliografia]
Ruozzi, Federico
abstract
2010
- Chiesa catodica. Viaggio negli archivi audiovisivi
[Articolo su rivista]
Ruozzi, Federico
abstract
Le fonti audiovisive per lo studio della storia della chiesa novecentesca
2010
- «Un papa più mostrato che dato?». Albino Luciani e le fonti televisive
[Relazione in Atti di Convegno]
Ruozzi, Federico
abstract
L'autore presenta uno studio inedito sulla figura di Albino Luciani, utilizzando come fonti la documentazione televisiva conservata negli archivi delle Teche Rai nazionali e regionali
2009
- L’icona Giovanni XXIII
[Relazione in Atti di Convegno]
Ruozzi, Federico
abstract
L'autore, attraverso alcune categorie, cerca di mostrare l'impatto che Giovanni XXIII ebbe sul mondo dei media, e gli effetti che i media ebbero sul suo pontificato e come questi possano essere usati come fonti per la storia del pontificato novecentesco.
2009
- Second Vatican Ecumenical Council
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Ruozzi, Federico
abstract
the Second Vatican Council as transnational event
2008
- Lorenzino, don Milani
[Prototipo d'arte e relativi progetti]
Melloni, Alberto; Fabio, Nardelli; Ruozzi, Federico
abstract
Speciale TG1, andato in onda il 17 giugno 2007