Nuova ricerca

DIEGO SAGLIA

Docente Interateneo
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Letteratura inglese

Lingue, culture, comunicazione (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze storico-letterarie e a sviluppare capacità critico-analitiche di livello avanzato relative all’ambito culturale britannico, attraverso tagli tematici di tipo monografico incentrati su autori, opere e fenomeni dal medioevo all’età contemporanea. In particolare, parte del corso sarà riservata allo studio di aspetti della traduzione editoriale pertinenti allo specifico tema monografico. Sul piano dell’apprendimento, durante il corso, lo studente sarà invitato a sviluppare e acquisire: conoscenze approfondite di questioni teoriche, autori, opere, movimenti e idee estetiche, con il supporto di una bibliografia critica aggiornata; capacità di contestualizzare e analizzare testi complessi in lingua inglese dal punto di vista sia formale sia tematico-ideologico; capacità di delineare percorsi di ricerca e analisi in modo autonomo servendosi di risorse cartacee e digitali; abilità di formulare giudizi critici fondati su una decodifica puntuale del testo; competenze comunicative in lingua inglese, acquisendo un registro linguistico e un lessico appropriati agli studi letterari e al livello di competenza linguistica previsto per l’anno della Laurea Magistrale a cui appartiene lo studente; capacità di applicare in modo autonomo le abilità sviluppate durante il corso anche ad altre tipologie testuali, oltre a quella letteraria. Inoltre, in sintonia con il progetto formativo della Laurea Magistrale, in generale l’insegnamento mira a sviluppare negli studenti abilità trasversali di tipo comunicativo, di capacità di engagement e problem-solving, in contesti individuali e di gruppo, ovvero permettere loro di acquisire uno skill-set diversificato e trasferibile all’interno delle situazioni, professionali e non, più diverse.

Prerequisiti

Conoscenza dell'inglese scritto e parlato al livello C1 del CEFR, delle principali linee di sviluppo della letteratura inglese e britannica, e del linguaggio della critica e della teoria letterarie.

Programma del corso

I contenuti del corso si incentrano sull'ambito storico-letterario britannico, attraverso tagli tematici di tipo monografico relativi ad autori, opere e fenomeni dal medioevo all’età contemporanea. Parte del corso sarà riservata allo studio di aspetti della traduzione editoriale pertinenti al tema monografico di cui sopra. Le prime due lezioni di ogni settimana sono dedicate ad aspetti del tema monografico (per circa 5 CFU); il terzo incontro di ogni settimana, invece, verte sull’attività seminariale di traduzione (per circa 1 CFU). Sul sito Moodle dell’insegnamento è disponibile, dall’inizio delle lezioni, il calendario con gli argomenti trattati in ogni incontro. Informazioni dettagliate vengono fornite nell'incontro introduttivo.Possibili variazioni e integrazioni dei contenuti saranno possibili per via di situazioni contingenti e in base al feedback degli studenti.

Metodi didattici

Generalmente, durante le lezioni frontali, tenute in lingua inglese, il docente introduce i principali aspetti di contesto storico-culturale, gli autori e i testi, servendosi sia della bibliografia di riferimento del corso che di ulteriori materiali testuali o visivi che gli studenti potranno reperire presso la Biblioteca dell’Unità di Lingue (UNIPR) o presso la Biblioteca del Dipartimento DSLC (UNIMORE), ovvero in rete su archivi digitali e nella piattaforma della didattica online UNIMORE (Moodle). In tal modo, si vogliono incoraggiare gli studenti a creare percorsi individuali di studio e di approfondimento e a sviluppare approcci originali nell’analisi dei temi e dei problemi sollevati dal docente durante il corso. Al tempo stesso, in accordo con il progetto formativo della Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione, il corso affianca alle lezioni frontali un numero di lezioni di formato seminariale (riguardanti principalmente la traduzione di testi letterari) in cui gli studenti sono invitati a sviluppare propri approfondimenti e percorsi di analisi di temi specifici del programma, nonché a proporre argomenti di discussione e analisi. Negli stessi momenti seminariali, per favorire lo sviluppo e l’acquisizione da parte degli studenti di abilità trasversali e trasferibili, si prevedono attività di lavoro di gruppo, dibattito e confronto, e presentazioni orali.

Testi di riferimento

Riferimenti bibliografici vengono forniti durante il corso e sono puntualmente indicati nel programma d’esame. Per l'anno 2023-24, testi di riferimento sono: The Norton Anthology, 10th edition: The Romantic Period; D. Saglia, Modernità del romanticismo (Marsilio Editore 2019).

Verifica dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze, abilità e competenze acquisite avviene tramite una prova orale in lingua inglese di circa 20 minuti. Tramite (tre-cinque) domande su aspetti diversi del programma, la prova verifica le seguenti conoscenze e competenze: competenza orale in lingua inglese corrispondente al livello C1-C2, ovvero l’acquisizione di un registro appropriato e un lessico specifico degli studi letterari; conoscenza specifica e approfondita di scrittori, testi e contesti propri dei periodi e temi studiati; capacità di interpretare testi autonomamente, rielaborare individualmente i contenuti del corso, avviare ricerche ulteriori sui temi affrontati, formulare giudizi in autonomia. La prova orale dovrà valutare le conoscenze acquisite, la capacità di rielaborarle e ampliarle, nonché quella di proporre percorsi interpretativi nuovi e individuali, in aggiunta a quelli suggeriti a lezione dal docente.
In base a tali premesse, la valutazione avviene secondo i criteri seguenti: - valutazione insufficiente: nella verifica, lo studente non dimostra di avere acquisito le conoscenze previste dal corso; non sa esprimersi in un inglese adeguato ai contenuti trattati e corrispondente a un livello di C1-C2; non è in grado di rielaborare autonomamente tali contenuti, né formulare giudizi propri sulla base di approfondimenti personali; - valutazione sufficiente (18-23/30): lo studente dimostra di avere appreso i contenuti minimi del corso; sa esprimersi in un inglese adeguato ai contenuti e che si avvicina alla soglia C1-C2; dimostra un livello di preparazione autonoma sufficiente alla rielaborazione personale dei contenuti, nonché alla formulazione di giudizi propri in seguito a dovuti approfondimenti personali; - valutazione media (24-27/30): lo studente dimostra un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) di tutti gli indicatori sopraelencati; - valutazione ottima (28-30/30): lo studente soddisfa pienamente tutti i criteri di valutazione sopraelencati.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: competenza in lingua inglese corrispondente al livello di competenza linguistica previsto per l’anno della Laurea Magistrale a cui appartiene lo studente; piena padronanza del linguaggio specifico degli studi letterari.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: conoscenza avanzata di testi, autori, contesti e aspetti sia formali sia contenutistici affrontati durante il corso; capacità di contestualizzare, comparare e collegare temi e argomenti di generi e periodi diversi.
Autonomia di giudizio: capacità di riorganizzare le conoscenze apprese e di formulare giudizi in modo autonomo su aspetti di tipo formale-strutturale, storico-contestuale, e tematico delle opere e degli autori affrontati.
Abilità comunicative: capacità di comunicare contenuti e giudizi complessi in modo efficacemente argomentato e competente; capacità di engagement e problem-solving, in contesti individuali e di gruppo.
Capacità di apprendimento: capacità di studiare in autonomia rielaborando i contenuti dell’insegnamento in modo originale, costruendo percorsi individuali di approfondimento e compiendo ricerche tramite risorse cartacee e digitali anche autonomamente individuate.