Nuova ricerca

Chiara BERTOLINI

Professore Ordinario
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Teorie e metodi della formazione + Progettazione e valutazione nei contesti educativi e formativi

Scienze pedagogiche (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Il modulo dell’insegnamento ha un peso pari a 8 CFU che corrispondono a 74 ore di attività didattica.
Il modulo, coerentemente agli sbocchi professionali previsti ed al profilo d’uscita del laureato, intende far conoscere e distinguere le teorie didattiche e i modelli della formazione degli adulti nei diversi contesti educativi ove i coordinatori pedagogici svolgono il proprio ruolo. Fornisce agli studenti strategie e tecniche di azione didattica per la formazione degli adulti, con specifico riferimento ai contesti educativi.
Per la precisa indicazione degli obiettivi formativi si rimanda alla sezione relativa ai Risultati di apprendimento attesi.

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
Il corso intende fornire le competenze e le conoscenze necessarie all’utilizzo dei fondamenti teorici e metodologici dello sperimentalismo educativo, con particolare riferimento all’interpretazione dei criteri di progettazione didattica e docimologici, nonché alle dinamiche dei mutamenti nella valutazione. Fornisce, inoltre, agli studenti gli strumenti necessari per classificare le famiglie di variabili in educazione, distinguere le varie tipologie di prove e costruire prove di valutazione. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Conoscenze delle teorie dell’apprendimento e dell’insegnamento e degli elementi di base della didattica generale e speciale.

Programma del corso

La scansione dei contenuti per CFU è da intendere come indicativa. Essa può subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti. Si potrebbero verificare ulteriori variazioni in considerazione di eventuali altri elementi di contesto.
2 CFU (14 ore):
L’Evidence Based Education
Le architetture dell’istruzione
Le strategie didattiche

3 CFU (21 ore):
La competenza professionale e i formati pedagogici: principi teorici ed evidenze sperimentali
L’intervista di esplicitazione e la tecnica dell’istruzione al sosia: principi teorici ed esemplificazioni

3 CFU (21 ore):
La Ricerca-Formazione: principi teorici ed esemplificazioni
Il Lesson study per la formazione degli insegnanti e degli educatori: principi teorici ed esemplificazioni

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
Principali contenuti:
• Le fasi del processo progettuale, con particolare riferimento al contesto museale e di fruizione del patrimonio.
• Analisi del contesto e dei bisogni formativi.
• Ipotesi, obiettivi generali e specifici.
• Modelli e disegni di ricerca.
• La scelta delle metodologie e degli strumenti didattici.
• Rilevazione e analisi dei dati: monitorare e valutare.
• Strumenti digitali e valutazione delle competenze trasversali nella progettazione educativa.

Il corso è diviso in 4 moduli didattici. La scansione dei contenuti per CFU, definita qui di seguito, è da intendere come puramente indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

2 CFU (14 ore)
• Educare al museo
• Strategie e fasi della ricerca educativa
• La definizione del problema di ricerca
• Le ipotesi di ricerca
• La revisione della letteratura
• Il disegno della ricerca in contesto formali, non formali e informali

2 CFU (14 ore)
• Le domande di ricerca
• Costruire sistemi di indicatori
• Dagli indicatori alle variabili
• Scrivere obiettivi misurabili
• Dagli obiettivi alle prove di verifica
• La scelta dei soggetti della ricerca

2 CFU (14 ore)
• Tecniche di rilevazione al museo
• Le scale
• Il questionario, l’intervista
• Il focus group, la griglia di osservazione
• La presentazione dei dati
• Il modello Best-practice di ICOM-CECA
• Costruire percorsi educativi di fruizione del patrimonio

2 CFU (14 ore)
• Metodologie didattiche innovative al museo
• Hands-On e Object Based Learing
• Digital Storytelling
• OERs, spazi digitali e fruizione del patrimonio
• Studi empirici di educazione museale: percorsi integrati scuola-museo

Metodi didattici

TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
In condizioni di normalità ( e non di emergenza), l’insegnamento viene erogato in presenza.
La frequenza all’insegnamento non è obbligatoria, seppure caldamente consigliata.
L’insegnamento prevede lezioni partecipate con il supporto di materiale visivo (diapositive) e audiovisivo (filmati). La partecipazione degli studenti durante l’insegnamento sarà incentivata grazie ad occasioni di lavoro a grande gruppo, piccolo gruppo o a coppie, attraverso la proposta di discussioni tra pari, esercitazioni, flipped classroom e grazie all’impiego di tecniche cooperative.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni, video) ed esercitazioni pratiche, svolte in presenza operando in piccoli gruppi. Nella piattaforma Moodle saranno caricati materiali didattici come diapositive delle lezioni, articoli e materiali di approfondimento, test di valutazione formativa e videolezioni tenute dalla docente e fruibili in qualsiasi momento. L’insegnamento si svolge in lingua italiana. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Testi di riferimento

TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
1. BONAIUTI G. (2014), Le strategie didattiche, Carocci
2. ASQUINI G. ( a cura di) (2018), La Ricerca-Formazione, FrancoAngeli
3. PENTUCCI M. (2018), I formati pedagogici nelle pratiche degli insegnanti, FrancoAngeli (open access)
4. VERMERSCH P. (2005), Descrivere il lavoro. L’intervista di esplicitazione, Carocci
5. BARTOLINI M.G., RAMPLOUD A. (2018), Il Lesson study per la formazione degli insegnanti, Carocci
6. Perucchini P., Zecca L., Bertolini C. (a cura di) (2023), Modelli di discussione in classe. ODIS uno strumento per l’osservazione degli interventi di insegnanti e studenti, Franco Angeli
7. Le diapositive utilizzate durante l’insegnamento e pubblicate al termine delle lezioni e degli incontri sulla piattaforma dedicata all’insegnamento.
8. I materiali di approfondimento pubblicati all’inizio o nel corso dell’insegnamento
La piattaforma utilizzata come repository sarà la pagina di moodle dedicata all’insegnamento.

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
- Poce, Antonella (2019) (a cura di). Studi Empirici di Educazione Museale. Napoli: ESI, ISBN 978-88-495-4063-5.
- Poce, Antonella (2019) (a cura di). Studi Avanzati di Educazione Museale. Lezioni. Napoli: ESI, ISBN 978-8849539011
- POCE A. (2020). Education research in museum settings: methodologies, tools and functions. La ricerca empirica al museo: metodologie, strumenti e funzioni. ISBN 978-8849544060. Edizioni Scientifiche Italiane: Napoli.
- Poce, A. (2022) (a cura di). Studi Empirici di Educazione Museale 2. Napoli: ESI, ISBN 978-88-495-4920-2.
- Altri Materiali resi disponibili durante il corso e pubblicati su Moodle (pagina dell’insegnamento).

Verifica dell'apprendimento

TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE
Durante lo svolgimento dell’insegnamento attraverso molteplici modalità e costantemente verrà svolta una valutazione di tipo formativo volta a monitorare e migliorare in termini di efficacia il processo di insegnamento-apprendimento.
In condizioni di normalità, la valutazione avviene attraverso una prova scritta a domande aperte, della durata di 60 minuti.
La prova finale è composta da 4 quesiti, di cui:
• n. 1 valuta la conoscenza teorica e la comprensione di un contenuto-tema ampio
• n. 2 valuta la conoscenza teorica e la comprensione di un contenuto specifico
• n. 1 valuta la comprensione di alcuni contenuti e la capacità di esaminare/analizzare e/o applicare le conoscenze
Ciascun quesito viene valutato in trentesimi. L’esito finale risulta dalla media delle valutazioni di ciascuna risposta.
Tale esito verrà reso noto al singolo studente attraverso il canale di esse3 entro 14 giorni dalla prova. Gli studenti avranno la possibilità di accettare o rifiutare il voto assegnato.

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame.

La valutazione avviene in due modalità:
1. 5 prove di valutazione formativa svolte in aula che prevedono l’attribuzione di un punteggio da 0/trentesimi a 30/trentesimi, più una prova di valutazione sommativa finale. Il punteggio attribuito alle attività di valutazione formativa sarà valido sino al termine dell'anno accademico successivo a quello della frequenza del corso. La prova sommativa finale sarà una prova orale di accertamento dei contenuti acquisiti in itinere.
2. Gli studenti che non avranno partecipato alle attività formative svolte in aula svolgeranno l’esame tramite prova scritta della durata complessiva di 35 minuti che prevede la risposta a 2 domande a risposta breve e aperta e 25 domande a risposta multipla (4 item di riposta). Ciascuna delle 2 domande aperte può prevedere risposte di minimo 4 e massimo 7 righe.

L’attribuzione dei punteggi avviene nel seguente modo:
- Modalità A: media ponderata dei risultati delle prove formative e della prova sommativa finale.
- Modalità B: un massimo di 2,5/trentesimi per ognuna delle risposte aperte e 1/trentesimi per ogni risposta chiusa corretta (0/trentesimi per risposte errate e/o non fornite).
Gli esiti dell’esame saranno comunicati mediante il portale ESSE3 entro due settimane dall’appello. Prima di iscriversi all’appello successivo è opportuno attendere la comunicazione dell’esito. È possibile sostenere l’esame per un massimo di tre volte nell’anno solare.

Risultati attesi

TEORIE E METODI DELLA FORMAZIONE

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente descrive teorie didattiche, metodologie, tecniche e modelli di formazione degli adulti.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente applica le teorie didattiche e progetta strategie di formazione degli adulti.


Autonomia di giudizio. 
Lo studente distingue le teorie didattiche e i modelli della formazione degli adulti. Riflette sull’azione di formazione degli adulti.


Abilità comunicative
. Lo studente esprime i concetti appresi e comunica informazioni relative a situazioni di formazione con l’utilizzo del lessico specifico. Sviluppa, inoltre, competenze in merito alla gestione di proposte formative in diversi ambiti.

Capacità di apprendimento. 
Lo studente riflette sulle competenze professionali e Individua fonti adeguate per approfondire le proprie conoscenze.

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI E FORMATIVI
Conoscenza e comprensione
conoscere i principali elementi che caratterizzano l’indagine sperimentale nel campo della didattica museale;
comprendere le dinamiche della valutazione in contesti di fruizione del patrimonio culturale.
Conoscenza a e capacità di comprensione applicate:
riconoscere e utilizzare i basilari strumenti di raccolta dei dati in contesti di educazione informale e formale;
riconoscere e utilizzare i basilari strumenti di analisi e valutazione dei dati.
Autonomia di giudizio
individuare le metodologie didattiche più coerenti con il contesto educativo museale
analizzare e valutare le principali soluzioni docimologiche in base a un contesto educativo selezionato e agli obiettivi didattici definiti
Abilità comunicative
esporre in modo ordinato e argomentato gli obiettivi e le fasi di un progetto educativo in ambito educativo museale e di fruizione del patrimonio
utilizzare il lessico specifico in lingua italiana e inglese
comunicare i concetti appresi e informazioni relative a situazioni di formazione
Capacità di apprendere
interpretare il museo come ambiente educativo
saper applicare i concetti teorici per progettare interventi educativi in contesti museali;
riflettere sulle competenze professionali e individuare fonti adeguate per approfondire le proprie conoscenze.