Nuova ricerca

Gianluca MARCHI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Academic Spin-Offs’ Growth: Exploring the Role of Team Vertical Diversity and Academic Knowledge Corridor [Capitolo/Saggio]
Tagliazucchi, G.; Balboni, B.; Marchi, G.
abstract


2023 - Hedging effectiveness of cryptocurrencies in the European stock market [Articolo su rivista]
Gambarelli, L.; Marchi, G.; Muzzioli, S.
abstract


2022 - A glimpse at team composition and intention to grow in academic spin-offs [Articolo su rivista]
Tagliazucchi, Giulia; Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca
abstract

Starting from the description of the main traits of the academic environment within which this peculiar form of new venture is born, the authors question—in light of the presented results about the growth rates of a national sample of academic spin-offs—whether and how the intention to grow expressed by the academic entrepreneur influences the composition of the team, and more specifically the integration of nonacademic knowledge and experience—as a vector of a higher growth rate within the target market. In particular, the research question to be answered is: Does the integration of nonacademic team members in the early stages tie with a higher intention to grow of the academic entrepreneur? The contribution is configured as a work in progress, and it introduces an advancement about team formation process. Implications for practitioners relate to the key role of team composition in fostering growth of academic spin-offs.


2022 - Academic spinoffs team formation process: unfolding three micro-phases under the lens of effectuation and causation [Articolo su rivista]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca
abstract


2022 - Asymmetric correlations and hedging effectiveness of cryptocurrencies for the European stock market [Working paper]
Gambarelli., L.; Marchi, G.; Muzzioli, S.
abstract

The aim of the paper is twofold: first, to examine the hedging effectiveness of cryptocurrencies and cryptocurrency portfolios for European equities in bearish and bullish market conditions, and second, to contrast cryptocurrencies with gold as a safe haven asset. To this end, daily data from 2018 to 2021 were employed in a linear and nonlinear Autoregressive Distributed Lag (ARDL) framework. The findings have significant implications for investors, financial intermediaries and regulators. First, none of the cryptocurrencies under investigation acts as a safe haven for the European stock market. Second, an asymmetric relationship was found between Bitcoin / Ethereum returns on the one hand and stock market returns on the other, indicating the risk of large joint losses during periods of market turmoil. Third, cryptocurrency portfolios appear to perform better than Bitcoin and Ethereum for diversification purposes. Fourth, among cryptocurrency portfolios, the portfolio made up of the top ten cryptocurrencies appear to be the best in terms of diversification benefits and the risk-return profile. Finally, during the 2020 bear market conditions, not even gold acted as a safe haven for European stocks, highlighting the need to investigate alternative safe haven assets to mitigate portfolio risks.


2021 - A nonlinear relationship between the team composition and performance in university spin-offs [Articolo su rivista]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca; Balboni, Bernardo
abstract

University spin-offs are a peculiar type of venture that encapsulate a core technology or key scientific knowledge stemming from academic research activities and that are founded by university personnel, professors, or researchers. The high level of scientific knowledge of the team is a critical factor for the new academic venture, but previous research shows that the low cognitive variety of the team members, and in particular, the absence of market-based knowledge, may hinder subsequent performance rates. The aim of the paper is to understand how the degree of composition variety of the founding team affects the growth performance of the university spin-offs, given the founders’ roles in shaping the future development path of the new ventures and their origin within the scientific and academic domain. Based on a new hand-picked database of Italian university spin-offs, we evaluate the nonlinear relationship between founding teams with low, moderate, and high levels of composition variety and subsequent growth performance by studying also the role of external backers as moderating variables. Results show a higher performance with high or low levels of founding team variety and a lower performance with moderate levels of variety. In addition, venture capitalist funds play a positive moderating role.


2021 - Living Labs key principles: are they always applicable? The Modena Automotive Smart Area case [Abstract in Atti di Convegno]
DELLA SANTA, Silvia; Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca
abstract


2021 - The multiple roles of universities in U-I collaborations: The case of Emilia–Romagna motor vehicle industry [Articolo su rivista]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca; Gherardini, Francesco; Leali, Francesco
abstract

This paper investigates the development of collaboration modes between university and local industry, within a regional system having a diffused innovation process. As a case study, we analyse into an appreciative framework the roles of a medium-sized university as producer of knowledge, intermediary organisation and regional orchestrator over time, ultimately assuming a leading role in two specific university-industry programmes supporting the motor vehicle industry of Emilia–Romagna (IT). The paper contributes to the University-Industry stream of research by identifying the factors and mechanisms underpinning the evolution of university’s role in its collaboration with local industry, by the time assuming a leading and central role in spreading innovative technology into the regional system. Our findings provide managerial and policy makers contributions, and could be extended to other similar medium-tech industry for supporting diffusion of knowledge and innovation processes.


2021 - The use of virtual tours to stimulate consumers’ buying and visit intentions: an application to the Parmigiano Reggiano cheese [Articolo su rivista]
De Canio, F.; Martinelli, E.; Peruzzini, M.; Marchi, G.
abstract

The purpose of this paper is to explore how the use of virtual tours may represent a lever to improve customers’ intention to buy food products and/or visit places where products are manufactured. Emerging virtual reality and augmented reality can allow people to interact with products and places where products are produced even from very distant places, with a positive impact on their purchase intentions. Apply- ing the theory of planned behaviour, this study focuses on the Parmigiano Reggiano cheese, one of the most exported Italian foods. A sample of consumers was surveyed online to explore the role of virtually visiting the food production place on consumers’ intention to physically visit the production place and on their intention to buy the food. The empirical results deriving from a structural equation model developed on 399 completed and valid questionnaires indicate that the opportunity to experience products through virtual tours positively influences consumer behaviours. Young males show the highest intention to physically visit the food production place and to buy the cheese. Findings provide new insights for the emerging literature on the use of virtual reality to experience products through virtual interaction and the impact that interactive technologies have on consumer purchase intentions. Local areas can use virtual tours to improve food tourism and stimulate food product sales. To our knowledge, this paper represents one of the first empirical endeavours aimed at exploring the impact of virtual tours on consumers’ buying and visiting intentions when a food product and a dairy are concerned.


2020 - Enhancing Triple Helix Model Through University Educational Offer [Abstract in Atti di Convegno]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca
abstract


2020 - Growth Strategies and Internationalization for SMEs [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Matarazzo, Michela; Penco, Lara; Poggesi, Sara; Vescovi, Tiziano
abstract


2020 - Redesigning the university educational offer for the Automotive Industry [Abstract in Atti di Convegno]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca; Leali, Francesco
abstract


2019 - How does the founding team heterogeneity affect subsequent growth performance of Academic Spin-offs? Exploring the occurrence and the implications of a non-linear relationship [Relazione in Atti di Convegno]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca; Balboni, Bernardo
abstract


2019 - Premium Private Labels (PPLs): from food products to concept stores [Capitolo/Saggio]
Martinelli, E.; De Canio, F.; Marchi, G.
abstract

The chapter describes a specific organizational case study of PPL extension from food products to concept stores, analyzing, with a qualitative approach, the PPL strategies of the Italian-based retailer: Conad Scrl, with particular reference to the launch and development of its PPL flagship stores, which are branded Sapori & Dintorni. The case study analysis was performed by examining company reports and documents and conducting semi-structured interviews (in April 2017) with Conad’s Brand Manager and other important key informants involved in the PPL concept store planning, design, launch and management – namely the Conad’s Store Marketing Manager and the Store Proximity Development and Innovation Manager - in order to understand goals and objectives, with particular reference to the role of PPL food products.The chapter proceeds as follows. First, Conad’s company profile is briefly presented, followed by a discussion of the company’s PPL strategies and the specific case of a Sapori & Dintorni ice-cream concept store called ‘Cremerie Sapori & Dintorni’ . The chapter then moves to examine the organizational implications deriving from the case-study, as well as the possible implications for consumers.


2018 - Academic Spin-offs team composition: a hypothesis of non-linear relationship between team heterogeneity and growth performance [Abstract in Atti di Convegno]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca; Balboni, Bernardo
abstract

The main objective of this on-going research project is to explore a non-linear relationship between academic spin-offs’ (ASOs) founding teams’ composition and their performance. A growing body of empirical researches highlights ASOs relatively low performance rate when compared to independent start-ups (Heirman and Clarysse, 2004; Ensley and Hmieleski, 2005), and the composition of the founding team appears as the critical issue (Clarysse and Moray, 2004; Visintin and Pittino, 2014). Albeit a certain degree of functional heterogeneity seems to be desirable, the positive linear relationship between team heterogeneity and performance is controversial and empirical investigations show mixed results (Klotz et al. 2014). Drawing from previous researches on teams’ functional diversity (e.g. Tekleab at al. 2016; Visintin and Pittino, 2014), the study tries to open the black box by offering new exploratory perspectives in the study of the relationship between founding teams’ heterogeneity and growth performance of ASOs.


2018 - Academic spin-offs' team heterogeneity: an exploratory analysis on growth performance [Articolo su rivista]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca; Balboni, Bernardo
abstract

The study seeks to shed light on the relationship between team background diversity and growth performance in academic spinoffs. Academic spin-offs are an important means to exploit and transfer the results of academic and scientific research. However, empirical investigations highlight that they tend to have more homogeneous teams and lower performance than independent new ventures.


2018 - Exploring a non-linear relationship between academic spin-offs’ team heterogeneity and growth performance [Abstract in Atti di Convegno]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca; Balboni, Bernardo
abstract

Academic Spin-Offs (ASOs) emerge out from universities with the specific purpose to market technologies or researches’ discoveries settled within a scientific domain. Hitherto, the association between team heterogeneity and performance is mainly assessed using linear relationships, offering controversial and mixed results. Based on a new hand-collected database, this work-in-progress study explores and offers argumentations for the occurrence of a non-linear relationship between founding teams’ composition in terms of functional background and subsequent ASOs’ growth performance.


2018 - Influencer identification and selection on social networking sites: An analysis on Instagram [Articolo su rivista]
De Michele, R.; Marchi, G.
abstract

The birth and diffusion of social media has changed the way firms engage their customers and develop marketing strategies. This phenomenon has received a great deal of attention from academics and practitioners interested in inflencer marketìng. This article contributes to the subject by exploring how various influencers act on Instagram and proposing different approaches for identifying and selecting influencers. It further discusses the relationships between different types of influencers, influencers' selection variables and firms' brand strategy before concluding with insights for practitioners.


2018 - The Moderating Effect of Trust on Formal Control Mechanisms in International Alliances [Articolo su rivista]
Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

This study aims to shed light on the controversial debate regarding the substitutive or complementary nature of the relationship between inter-organizational trust and formal control as governance mechanisms in affecting international alliance performance. We deepen understanding of the trust–formal control interaction by considering the multidimensional nature of formal control – both output and process control – and examining the role of trust as a moderating variable in the relationship between these two distinct kinds of control and alliance performance. We test the research hypotheses on a sample of 138 international alliances involving Italian firms and foreign partners. First, we find that only output control has a significant positive influence on alliance performance and that trust shows a fully significant positive effect on alliance success. Second, we find that trust moderates the effect of formal control on alliance performance by reducing the relevance of output control and increasing that of process control.


2018 - The resilient retail entrepreneur: Dynamic capabilities for facing natural disasters [Articolo su rivista]
Martinelli, E.; Tagliazucchi, G.; Marchi, G.
abstract

The purpose of this paper is to investigate the formative dimensions of organizational resilience – namely dynamic capabilities (DCs) and social capital – displayed by retail entrepreneurs in the face of natural disasters (i.e. the 2012 Emilia earthquake). The paper evaluates social capital and the various types of DCs that support small entrepreneurs’ resilience during three temporal units of analysis: before the earthquake, during the emergency period, and during the recovery process. The study was performed by applying a qualitative approach based on two focus groups and a double set of semi-structured interviews administered to a sample of eight small retail entrepreneurs hit by the 2012 Emilia earthquake. Content analysis was then applied. The findings show that DCs and social capital are instrumental to enhancing organizational resilience; moreover the contribution of each category of DCs (reconfiguration, leveraging, sensing and interpreting, learning and knowledge integration) and social capital to entrepreneurs’ resilience changes according to the temporal phase of the natural disaster under analysis. This study will provide small retailer entrepreneurs and public authorities with useful insights on how DCs and social capital can practically support recovery paths at different times in the occurrence of a natural disaster. This study contributes to the scientific debate on organizational resilience in disaster management, studying it through the lens of DCs and social capital, and analyzing the role of different types of DCs in developing entrepreneurs’ resilience during the various periods of a natural disaster. Moreover, it contributes by applying the concepts of resilience and DCs to a poorly investigated entrepreneurial context such as the retail one.


2017 - Academic spin-offs' team heterogeneity: an exploratory analysis on growth performance [Abstract in Atti di Convegno]
Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca; Balboni, Bernardo
abstract


2017 - Knowledge transfer in the context of buyer–supplier relationship: An analysis of a supplier's customer portfolio [Articolo su rivista]
Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

In the context of buyer–supplier relationship, the present study will not only analyse the role of formal and informal mechanisms to transfer knowledge but also the direct and moderating effect of trustworthiness, as relational dimensions, to understand how customers acquire knowledge from suppliers. The results related to a sample of 105 customers belonging to a medium-sized Italian manufacturer's customer portfolio show that both formal and informal transfer mechanisms positively impact knowledge acquisition. Trustworthiness positively moderates the effect of informal transfer mechanisms and negatively moderates the effect of formal transfer mechanisms on knowledge transfer. Some considerations regarding the customer portfolio are suggested to enhance our understanding of the effectiveness of knowledge transfer mechanisms in relation to different trustworthiness contexts.


2017 - Premium Private Labels and PDO/PGI Products: Effects on Customer Loyalty [Capitolo/Saggio]
Martinelli, Elisa; De Canio, Francesca; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

The paper analyses the role that Premium Private Labels (PPLs) exerts on customer loyalty to the retailer, intended as behavioral and attitudinal. Specifically, the study investigates the mediating role of customer loyalty to the PPL (PPLL), highlighting its main antecedents. The paper contributes to the literature on store brands and customer loyalty in a twofold way. Firstly, it responds to the call for more research on customer loyalty to the retailer as a brand, a topic requiring more empirical evidence compared to store loyalty. Secondly, as many PPLs consist in local products labelled with a PDO/PGI brand too as vehicle to increase the per-ceived value of this store brand tier, the study would investigate the impact of this brand guarantee on PPLs proneness. A survey was performed on a sample of retail customers. All the postulated hypotheses were confirmed applying SEM. Willingness to pay an extra price for a PPL product (PPL WP) resulted as the main antecedent of PPLL, followed by PPL perceived quality (PPLQ) and then by the guarantee that the PDO/PGI label offers to PPL buyers (TPG). Residual the effect of PPL Uniqueness (PPLU). Significant and positive resulted the effect of PPLL on both attitudinal and behavioral loyalty to the retailer. Indirect effects were confirmed too.


2017 - Successive changes in leadership in the worldwide mobile phone industry: The role of windows of opportunity and firms’ competitive action [Articolo su rivista]
Giachetti, Claudio; Marchi, Gianluca
abstract

We take a historical perspective to gain insight into the determinants of changes in industrial leadership in the global mobile phone industry from the beginning of the 1980s to 2012. The theoretical foundation of our analysis is (a) the concept of ‘windows of opportunity’ proposed by industry evolution studies, i.e. changes in the technological, regulatory and consumer demand environment offering latecomers the opportunity to overtake leading rivals, and (b) the concept of ‘action aggressiveness’ proposed by the competitive dynamics literature, i.e. the extent to which a firm forcefully takes a large number and a wide variety of actions to outperform its competitors. We show that the potential for leadership changes is greater for firms that are able to undertake ‘aggressive’ competitive actions at the time when ‘significant’ windows of opportunity are open. In particular, we analyze the determinants of two leadership changes: (1) in the second half of the 1990s, when the US giant Motorola lost its number one position, dethroned by its Finnish competitor Nokia; and (2) in the first half of the 2010s, when Samsung of South Korea caught up with Nokia.


2016 - Knowledge Transfer in the Context of Buyer-Supplier Relationship Exchange: An Analysis on Supplier’s Customer Portfolio [Relazione in Atti di Convegno]
Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

In a context of buyer-supplier relationship exchange, the paper analyzes the role of formal and informal mechanisms to transfer knowledge and the direct and moderating effect of trustworthiness, as relational dimensions, to understand how customer acquires knowledge from its supplier. Results related to a sample of 105 customers belonging to an Italian medium-sized manufacturer’s customer portfolio show that both formal and informal transfer mechanisms positively impact on knowledge acquisition. Trustworthiness moderates positively the effect of informal transfer mechanisms and negatively the effect of formal transfer mechanisms on knowledge transfer.


2016 - Knowledge transfer in the context of buyer-supplier relationship exchange: an analysis on supplier’s customers portfolio [Relazione in Atti di Convegno]
Vignola, Marina; Marchi, Gianluca; Balboni, Bernardo
abstract

Abstract In a context of buyer-supplier relationship exchange, the paper analyzes the role of formal and informal mechanisms to transfer knowledge and the direct and moderating effect of trustworthiness, as relational dimensions, to understand how customer acquires knowledge from its supplier. Results, related to a sample of 105 customers belonging to an Italian medium-sized manufacturer’s customer portfolio, show that both formal and informal transfer mechanisms positively impact on knowledge acquisition.Trustworthiness moderates positively the effect of informal transfer mechanisms and negatively the effect of formal transfer mechanisms on knowledge transfer.


2016 - Retail brand extension: antecedents of attitude and intention to buy [Relazione in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; DE CANIO, Francesca; Marchi, Gianluca
abstract

This study focuses on retail brand extension from the consumer perspective when non-traditional product/service categories are offered with the private label brand. The extension product category investigated is car fuel, offered through a retail branded fuel station. Most previous research into brand extension focused on manufacturer brands, while retail brand extension has been rarely examined in the literature and very little is known about customer perceptions and buying behavior when grocery retailers extend their brands in non-traditional businesses. 500 questionnaires were collected from a convenience sample of retail customers. Through Structural Equation Modeling, we propose a model in which the main antecedents identified by the relevant literature on brand extension – namely: conceptual fit (FIT), private label quality (PLQ), resources and capabilities (RC), trust towards the retailer (T) –impact on attitude towards the extension (ATE) and this in turn influences the intention to purchase the extended brand (INTB). We also included price consciousness (PC) and behavioral loyalty (BL) as antecedents of intention to purchase the extended category. The proposed model achieves good predictive validity and the proposed hypotheses are fully supported, apart from the negative impact exerted by Trust on Attitude. Scientific and managerial implications are discussed.


2016 - Retail brand extension: the moderating role of product knowledge [Relazione in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; De Canio, Francesca; Marchi, Gianluca
abstract

The paper examines consumers’ perceptions of grocery retail brand extension to a non-traditional offer, namely petrol stations. Retail brand extension literature is limited, particularly as regards new products and services domains in which grocery retailers are increasingly directly operating through their brands. Additionally, the role of product knowledge as a moderator of the attitude-purchase intention relationship requires further insights. To these aims, we propose a model in which product knowledge (PK) is tested as a moderator of the relationship between attitude towards the extension (ATEX) and intention to buy the extended product (INTB). At the same time, we tested the role of ATEX as mediator of the impact of a series of antecedents - conceptual fit (FIT), national brand preference (NBP), risk (R) and resources and competences (R&C). A survey on a sample of grocery retail customers was performed administering a structured questionnaire. Then, data were processed applying Structural Equation Modelling (SEM). The conceptual model achieves good predictive validity and all the proposed hypotheses are supported. Some preliminary theoretical and managerial implications are derived.


2015 - Are retail buyers impacted by product country of origin and familiarity? A multidimensional approach [Abstract in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; Vignola, Marina; Marchi, Gianluca
abstract

The paper analyses the effect of Country Related Product Image (CRPI) and product familiarity (PF) on retail buyers, a type of professional actor on which the COO literature is lacking and that requires further understanding. Moreover, the study contributes to the COO literature by testing the impact of CRPI, investigated in a multidimensional approach, jointly with PF. Shoes and ceramic tiles are considered in order to verify if these effects on retail buyers purchase intentions change in relation to specific product categories. The research hypotheses are tested by conducting a survey on a sample of 257 Chinese retail buyers. Results show that the CRPI is a multidimensional construct that influences the intention of Chinese retail buyers to buy Italian products. However, when we consider PF the impact of CRPI dimensions decreases. Theoretical and managerial implications are derived.


2015 - Country of Origin and Country Product Familiarity as determinants of retail buyers intention to buy [Abstract in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

The paper analyses the effect of Country Related Product Image (CRPI), as Country of Origin construct, and Country Product Familiarity (CPF) on retailers’ Intention to Buy (INTB). Despite the relevance and richness of the country-of-origin (COO) research, this body of literature is mainly based on investigating purchasing behaviours of consumers rather than professional buyers. Therefore, the effect that this construct exerts on retail buyers requires further understanding. Moreover, the study contributes to the literature by testing the impact of CRPI, and its multidimensional nature, jointly with CPF. A cross product analysis is considered to verify whether these effects on retailers’ INTB change in relation to specific product categories. The research hypotheses are tested by conducting a survey on a sample of 257 Chinese retail buyers and considering two different Italian product categories: shoes, that is a traditional fashion sensitive product, and ceramic tiles, that is a less fashion-based product whose technical attributes are more prominent for buyers’ evaluations. Results show that 1) the CRPI is a multidimensional construct that influences the intention of Chinese retail buyers to buy Italian products; 2) when CPF is considered, the impact of CRPI dimensions on intention to buy decreases; 3) the joint effect of CRPI dimensions and CPF on retailers’ INTB varies according to the product considered. Theoretical and managerial implications are derived.


2015 - Disastri Naturali e Dynamic Capabilities nel Commercio [Working paper]
Martinelli, E.; Tagliazucchi, G.; Marchi, G.
abstract

Il presente contributo descrive i primi risultati emersi da un’indagine esplorativa volta ad esaminare l’impatto che il terremoto del 2012 ha prodotto sulle attività commerciali al dettaglio della bassa emiliana. L’obiettivo specifico è quello di analizzare la capacità di risposta di tali tipologie di imprese all’evento critico adottando la prospettiva teorica delle capacità dinamiche. Si tratta di temi che la letteratura corrente non ha affrontato in modo sistematico ed adeguato in condizioni di criticità, soprattutto con riferimento al contesto della distribuzione al dettaglio. La metodologia scelta si è basata sull’utilizzo di strumenti di analisi qualitativa quali focus group e interviste semi-strutturate a un campione di dettaglianti colpiti dal sisma, caratterizzati da diverse specializzazioni merceologiche e parametri dimensionali. I primi risultati hanno evidenziato le risorse e le competenze ritenute necessarie per essere competitivi prima del sisma (qualità del servizio e assistenza alla clientela nel momento della vendita), nella gestione dell’evento critico (tempestività di reazione, creatività e flessibilità nella gestione dell’emergenza, sia nei rapporti con la clientela che con i fornitori; la necessità di rivedere l’offerta e di modificare l’assortimento) e in prospettiva futura (capacità di lettura del mercato, innovazione, acquisizione di nuove competenze tramite percorsi di formazione). Ne emergono alcune implicazioni manageriali e di policy.


2015 - Extending the Retail Brand to Non-traditional Products [Relazione in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; De Canio, Francesca; Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

This study focuses on retail brand extension from the consumer perspective when non-traditional products – in this case over-the-counter pharmaceuticals - are offered with the private label brand. A model in which attitude towards the extension (ATE) mediates the impact of some antecedents - national brand preference (NBP), trust towards the retailer (T), fit (FIT), private label knowledge (PLK) and consumer innovativeness (INN) - impacting the intention to purchase the extended PL brand (INTB) is proposed and tested. Direct effects regarding NBP and FIT are tested too. 500 questionnaires were collected from a sample of retail customers. Structural equation modeling serves to test the hypotheses. The model shows a good fit and the hypotheses are supported – except for INN.


2015 - L’impatto del Country of Origin e della familiarità con il prodotto sui retail buyer cinesi [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

The paper analyses the effect of Country Related Product Image (Crpi) and country product familiarity (Cpf) on retail buying behaviour. Despite the relevance and richness of the country-of-origin (Coo) research, this body of literature is mainly based on investigating purchasing behaviours of consumers rather than professional buyers. Therefore, the effect that this construct exerts on retail buyers requires further understanding. Moreover, the study contributes to the literature by testing the impact of Crpi jointly with Cpf. Two products are considered to verify if these effects on retail buyer purchases intentions change in relation to specific product categories. The research hypotheses are tested by conducting a survey on a sample of 257 Chinese retail buyers and considering two specific Italian product categories: shoes and ceramic tiles. Results show that the Crpi is a multidimensional construct that influences the intention of Chinese retail buyers to buy Italian products. When we consider Cpf, Crpi maintains a significant role, with some differences between the three dimensions. Product-specific effects are observed. Theoretical and managerial implications are derived.


2015 - L’impatto del sisma 2012 in Emilia sulle imprese commerciali: primi risultati e riflessioni [Relazione in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; Tagliazucchi, Giulia; Marchi, Gianluca
abstract

L’articolo presenta i primi risultati emersi da un più ampio lavoro di ricerca volto ad esaminare l’impatto che il terremoto del 2012 ha prodotto sulle attività commerciali della bassa emiliana e le reazioni di tali imprese all’evento critico in un’ottica di dynamic capabilities. Nello specifico, nel presente articolo si presenterà una sintesi dei risultati preliminari emersi dall’analisi esplorativa svolta tramite focus group e interviste semi-strutturate a un campione di dettaglianti colpiti dal sisma. Si tratta di temi che la letteratura corrente non ha affrontato in modo sistematico ed adeguato in condizioni di criticità, soprattutto con riferimento al contesto della distribuzione al dettaglio.


2015 - Meccanismi formali e informali di trasferimento della conoscenza nelle relazioni fornitore–cliente: il ruolo di moderazione della fiducia [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

In un contesto di relazioni fornitore – cliente, lo studio analizza il ruolo dei meccanismi formali e informali di trasferimento della conoscenza e della fiducia nello spiegare l’entità della conoscenza acquisita dai clienti. I risultati, riferiti ad un campione di 108 relazioni a valle di un’impresa italiana operante nel settore della impiantistica agroalimentare, mostrano che entrambi i meccanismi di trasferimento hanno un effetto positivo sull’acquisizione della conoscenza, mentre la fiducia ha come unico effetto significativo quello di moderare positivamente l’impatto sulla conoscenza dei meccanismi informali di trasferimento.


2015 - The role of customer loyalty as a brand extension purchase predictor [Articolo su rivista]
Martinelli, Elisa; Belli, Alex; Marchi, Gianluca
abstract

The paper explores the relationship between customer loyalty to the retail brand and the purchase of non-traditional products and services (NTPS) offered by grocery retailers with their private label (i.e. over-the-counter products, photo printing, mobile communication services and travel booking). Customer loyalty to the retail brand is measured through its behavioral and attitudinal components. A survey was conducted administering a questionnaire to 480 retail customers in two stores belonging to different retail grocers. A binary logistic regression was then applied using the buying of at least one NTPS as the dependent variable (1 = buy; 0 = no buy) and behavioral loyalty and attitudinal loyalty as independent variables. Results show that attitudinal loyalty plays a significant role as buying predictor, but this depends on the NTPS offered. Theoretical and managerial implications are derived.


2014 - Alleanze internazionali e mercati emergenti: l'esperienza del distretto ceramico di Sassuolo [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

La possibilità di accedere ai nuovi mercati emergenti richiede l'pprendimento di nuove modalità di gestione di accordi e allenze con partner di quei paesi. La pura replicazione delle competenze relazionali acquisite sui mercati tradizionali non assicura il successo delle alleanze nei mercati emergenti. Nei nuovi mercati, come emerge dall'esperienza delle imprese del distretto ceramico di Sassuolo, occorre prima "far parte" delle reti sociali locali per poter poi "fare business"


2014 - COO and retail buyers: the role of Country Related Product image and product familiarity [Relazione in Atti di Convegno]
Vignola, Marina; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract

The paper analyses the effect of Country Related Product Image (CRPI) and product familiarity (PF) on retail buying behaviour. Despite the relevance and richness of the country-of-origin (COO) research, this body of literature is mainly based on investigating purchasing behaviours and intentions of consumers rather than professional buyers. Therefore, the effect that this construct exerts on retail buyers requires further understanding. Moreover, the study contributes to the literature by testing the multidimensional nature of CRPI and its impact, jointly with PF, on retail buyers intention to buy two specific Italian product categories: shoes and ceramic tiles. Firstly, the study verifies if the CRPI is a multidimensional construct and, secondly, if the impact of its related dimensions (innovation, prestige, and design) on retail buyers’ intention to buy changes when we consider PF. The research hypotheses are tested by conducting a survey on a sample of two-hundred and fifty seven Chinese retail buyers and applying a hierarchical multiple regression analysis. Results show that the CRPI is a multidimensional construct that influences the intention to buy Italian products by Chinese retail buyers. However, when we consider PF the impact of CRPI dimensions decreases. Theoretical and managerial implications are derived.


2014 - Creatività e nuovi modelli di business: esperienze nel settore della “alta cucina” in Italia [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe; Martinelli, Elisa
abstract

Scopo del paper è investigare il tema della creatività nelle industrie culturali. Il settore della ristorazione di alta cucina presenta molte caratteristiche tipiche delle industrie culturali, in quanto le dimensioni simboliche e culturali sono alla base della creazione del valore. Si tratta inoltre di un settore tipico del “made in Italy” nel quale le tradizioni alimentari che caratterizzano lo stile di vita tipicamente italiano e di specifiche aree locali sono continuamente rielaborate e riformulate attraverso una capacità creativa che si incarna nella figura dello chef come individuo creativo generatore di valore. In questo contesto, l’articolo si propone di: i) analizzare quali siano i modelli di differenziazione-integrazione organizzativa tra area creativa (cucina) e area di business e di interazione col cliente (sala) adottati da chef operanti nel settore dell’alta cucina, al fine di migliorare la creazione del valore attraverso creatività; ii) studiare quali fattori stiano alla base della ricerca di innovazioni nei modelli di business per migliorare l’appropriazione del valore dell’output creativo.La ricerca si basa su un campione di otto ristoranti operanti nel settore dell’alta cucina con almeno una “stella” assegnata dalla guida Michelin. La raccolta di dati primari è stata condotta attraverso una serie di interviste semi-strutturate agli chef usando una metodologia qualitativa in grado di assecondare la natura esplorativa del fenomeno di interesse. I primi risultati emersi confermano la prevalenza del modello del decoupling organizzativo.


2014 - International market selection for small firms: a fuzzy-based decision process [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina; Facchinetti, Gisella; Mastroleo, Giovanni
abstract

By combining the advantages of systematic and behavioural-based international market selection approaches, we build and test an International Market Selection (IMS) decision process method that is able to capture, within a small firm’s risk-averse setting, the entrepreneur’s experience, reduce cognitive biases, and preserve the flexibility of the decision. The unit of analysis is the IMS decision process of a small firm venturing abroad. We adopt a ranking approach based on three-step screening. We assess the markets through a multi-criteria approach with a wider set of variables aggregated within a tree-shaped model. To obtain the ranking we use a Fuzzy Expert System (FES) as an evaluative tool. The results show that the proposed decision method is consistent with the entrepreneur’s strategic orientation and experience, while preserving the flexibility requested for decision making in small firms. Unlike traditional behavioural IMS approaches, the method demonstrates an ability to reduce the cognitive biases associated with the use of a limited set of variables and unreliable evaluation models. The single-case-study approach limits generalization of the findings. The proposed methodology helps the decision maker to improve the quality of the IMS decision by reducing the effect of cognitive biases that usually affect traditional behavioural models. For the first time, a decision-process methodology based on an FES is applied to a small firm’s IMS problem.


2014 - Organizing Creativity in the Italian Fashion Industry [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

This study investigates the forces that influence creativity management in the Italian fashion industry. Adopting a qualitative approach, the authors examine how the tensions between creativity and business interests are confronted. Their findings show that balancing these tensions requires organizational integration mechanisms that are contingent upon cognitive distance and time constraints. The variables that explain the transition toward new organizational solutions are discussed, and the central function of liaison roles, as knowledge intermediation mechanisms, is highlighted. Suggestions for further research are proposed.


2014 - Premium Private Label e prodotti tipici: un connubio di successo [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe; Vignola, Marina
abstract

L’articolo analizza la fedeltà dell’acquirente alla Premium Private Label (PPL) per comprendere alcuni fattori che la determinano e il ruolo che l’atteggiamento verso i prodotti tipici svolge. A tal fine è stata condotta una survey mediante questionario strutturato su un campione di clienti di diverse insegne commerciali. Applicando un’analisi di regressione gerarchica emerge come siano la willingness to pay e la qualità della PLL ad impattare maggiormente sulla fedeltà alla PPL, seguite dalla distintività della PPL e dall’atteggiamento verso i prodotti tipici.


2014 - The country of origin effect on retailer buying behavior: a cross-country analysis on Italian footwear [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Balboni, Bernardo
abstract

The paper analyzes the effect of country of origin (COO) multidimensionality on the intention to buy Italian footwear in samples of retail buyers operating in three different countries, namely Spain, Russia and China. Specifically, it proposes a model aimed at testing the relationships among three different country image dimensions – Country Image (CI), Product–Country Image (PCI), and Country-Related Product Image (CRPI) – and the retail buyers’ intention to purchase products originating in Italy, while also verifying the effect of product–country congruity (FIT). A total of 483 questionnaires were collected from samples of Spanish, Russian, and Chinese fashion retailers and processed applying Structural Equation Modeling (SEM). Results show that COO influences retail buyers through a causal link within the three COOs’ dimensions, reinforced by the FIT, as the CI effect is fully mediated by PCI. Theoretical and managerial implications for fashion firms are derived.


2013 - Buying non-traditional products and services: the predictive role of customer loyalty to the retail brand [Relazione in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; Belli, Alex; Marchi, Gianluca
abstract

The paper explores the relationship between customer loyalty to the retail brand and the purchase of non-traditional products and services (NTPS) offered by grocery retailers with their private label (i.e.: over-the-counter products, photo printing, mobile communication services and travel booking). Customer loyalty to the retail brand is measured through its behavioural and cognitive components. A survey was conducted administering a questionnaire to 480 retail customers in two stores belonging to different retail grocers. A binary logistic regression was then applied using the buying of at least one NTPS as dependent variable (1= buy; 0= no buy) and behavioural loyalty and cognitive loyalty as independent variables. Results show that loyal customer are more prone to buy this kind of offer, with cognitive loyalty playing the major role as buying predictor. Theoretical and managerial implications are derived.


2013 - Considerazioni conclusive [Prefazione o Postfazione]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

I saggi contenuti in questo volume si muovono lungo un percorso di analisi delle alleanze internazionali caratterizzato da una base comune di interessi teorici e da una varietà di prospettive metodologiche. Lo studio è stato mosso dall’obiettivo di restituire al meglio complessità e diversità di sfaccettature del fenomeno osservato. La varietà dei contributi non impedisce, tuttavia, di cogliere l’esistenza di un preciso filo rosso nei risultati, in grado di offrire alcuni contributi per una migliore comprensione del fenomeno delle alleanze internazionali.


2013 - Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali. Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti [Monografia/Trattato scientifico]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

Il fenomeno delle alleanze internazionali ha mantenuto nel tempo un interesse costante, sia in letteratura che nella pratica manageriale, alimentato dalla crescente complessità dei mercati internazionali. A fronte di tale complessità, il patrimonio di risorse e competenze delle imprese italiane sembra spesso inadeguato a sostenere le nuove sfide gestionali, soprattutto quando queste riguardano i mercati emergenti, nei quali il grado di incertezza da fronteggiare è molto più elevato rispetto ai mercati tradizionali. Pur se la crescente diffusione delle alleanze pare giustificata dalla capacità di rispondere a tali sfide, il grande numero di fallimenti che accompagna il fenomeno rende costantemente attuale il tema di quali siano le pratiche manageriali migliori per operare e quali competenze specifiche siano necessarie. All’analisi di questi problemi è, dunque, rivolto il presente volume, frutto di un progetto di ricerca PRIN 2008, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dedicato all’innovazione nei mercati emergenti. Il volume raccoglie una serie di contributi che aiutano a comprendere le caratteristiche, le opportunità e i problemi connessi alla gestione delle alleanze internazionali. Sul piano teorico ed empirico, l’intento principale è capire il ruolo dei meccanismi di governance, specificamente di fiducia e controllo, nel determinare fattibilità e successo delle alleanze, con particolare attenzione agli effetti esercitati da incertezza relazionale e incertezza ambientale. Controllo e fiducia sono analizzati nella loro possibilità di coesistere e di alimentarsi reciprocamente, introducendo una nuova generazione di modelli per la gestione delle alleanze. Sul piano manageriale, l’obiettivo è di individuare la natura delle competenze necessarie per la gestione di alleanze in ambienti complessi e mercati lontani, suggerendo pratiche e modelli adatti alle specificità dei contesti operativi.


2013 - Introduzione [Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali. Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti] [Prefazione o Postfazione]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

Il fenomeno delle alleanze internazionali, sebbene già studiato da lunga data, continua ad offrire spunti rilevanti di interesse per la ricerca. Un elemento importante su cui riflettere, in particolare, riguarda la maggiore varietà osservabile, rispetto al passato, nelle forme di alleanza utilizzate per la gestione dei rapporti internazionali delle imprese. La raccolta di contributi contenuti in questo volume si propone di approfondire, in una prospettiva sia teorica che applicata, alcune tematiche legate a nuovi temi di discussione. Sul piano teorico, l’intento principale è capire il ruolo dei meccanismi di governance, specificamente di fiducia e controllo, nel determinare fattibilità e successo delle alleanze internazionali. Sul piano manageriale, l’obiettivo è di individuare la natura delle competenze necessarie per la gestione di alleanze in ambienti complessi e mercati lontani, suggerendo pratiche e modelli di gestione adatti alle specificità dei contesti operativi.


2013 - La formazione delle alleanze internazionali nei mercati emergenti: un'analisi empirica [Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe
abstract

Il capitolo focalizza l'attenzione sulla natura dell'interplay tra fiducia e controllo in una prospettiva dinamica, analizzando la struttura della relazione nelle fasi di nascita e prima implementazione di un'alleanza. A questo scopo è stata svolta un'analisi empirica, di natura qualitativa e con finalità esplorativa, basata sulla tecnica dello studio di caso e condotta su imprese ceramiche italiane che operano sui mercati emergenti attraverso alleanze. 15 sono le alleanze analizzate. Tenendo conto delle diverse tipologie di incertezza, relazionale e ambientale, e delle specifiche caratteristiche istituzionali e culturali dei mercati emergenti, un nuovo modello di analisi dei meccanismi di governance per le alleanze internazionali viene quindi proposto.


2013 - La governance delle alleanze internazionali: fiducia, controllo e incertezza [Capitolo/Saggio]
Nardin, Giuseppe; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract

Il capitolo approfondisce, sul piano teorico, la natura della relazione tra fiducia e controllo. Muovendosi sulla scia della letteratura che enfatizza la dimensione di complementarietà di fiducia e controllo, il contributo colloca i due costrutti in una prospettiva evolutiva. In particolare, viene analizzato il ruolo di incertezza relazionale e incertezza ambientale come fattori in grado di spiegare, su base contingente, l'efficacia dei meccanismi di governo adottati.


2012 - LA FORMAZIONE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI REALI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE:UN MODELLO KNOWLEDGE-BASED [Articolo su rivista]
Vignola, Marina; Marchi, Gianluca
abstract

Il presente studio indaga i servizi reali all’internazionalizzazione partendo dall’analisi del fabbisogno conoscitivo delle imprese per entrare ed operare sui mercati esteri. Prendendo le mosse da Eriksson et al (1997), lo studio analizza il processo di accumulazione della conoscenza internazionale, contribuendo a capire come varia il ruolo dei diversi costrutti della conoscenza in relazione al grado di complessità del contesto decisionale. A tal fine, viene condotta una indagine quantitativa su un campione di 108 imprese internazionalizzate. I risultati della ricerca empirica suggeriscono nuove modalità di definizione dell’offerta di servizi, in grado di leggere l’evoluzione nei processi di accumulazione della conoscenza e utili a individuare deficit nella capacità di assorbimento di nuova conoscenza. Questi modelli sono particolarmente utili per sostenere i processi di internazionalizzazione delle PMI.


2012 - Le implicazioni teoriche, manageriali e di policy della ricerca [Capitolo/Saggio]
Grappi, Silvia; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe
abstract

Il capitolo discute le implicazioni teoriche, manageriali e di policy emergenti dai risultati della ricerca condotta sul ruolo che il Coo esercita sul comportamento d'acquisto (intenzione) della clientela.Dal punto di vista scientifico, i risultati della ricerca contribuiscono a migliorare ed ad estendere la conoscenza teorica sugli elementi che partecipano a definire l’effetto Coo, restituendone una lettura maggiormente sistemica, testando il modello proposto comparando più immagini paese (analisi cross-country) ed ottenendo quindi risultati dotati di generalizzabilità. L’effetto Coo influenza il comportamento d’acquisto della clientela e si estrinseca in una logica multidimensionale e processuale, rafforzata dalla congruenza tra l’origine paese ed il tipo di prodotto analizzato (Fit). Estendere il campo di indagine oltre i consumatori finali per ricomprendere i distributori commerciali ha consentito poi di apportare un significativo elemento di innovazione alla letteratura sul Coo.Dal punto di vista manageriale, l’analisi dei giudizi degli acquirenti, finali e intermedi, rispetto ad alcune specifiche categorie di prodotti di diversa provenienza geografica aiuta a comprendere se e in che misura un’immagine paese favorevole rappresenti uno strumento potenziale di marketing in grado di migliorare il profilo competitivo delle imprese e dei loro prodotti sui mercati, supportandone la penetrazione e/o il radicamento. Per le imprese manifatturiere italiane che operano nei settori merceologici osservati, i risultati discussi sono di rilevante interesse al fine di comprendere come adeguate politiche di branding e comunicazione sul paese d’origine possano aiutare le loro strategie competitive sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, la conoscenza del modo in cui alcuni importanti competitor internazionali, tradizionali (Spagna) ed emergenti (Russia e Cina) sono percepiti e valutati dagli acquirenti italiani può agevolare le nostre imprese nel fronteggiare, sul mercato interno, la spinta competitiva dell’offerta proveniente da questi paesi. Di converso, questa conoscenza può offrire utili strumenti anche alle imprese estere, provenienti sia da paesi emergenti che da quelli consolidati, che vogliono accrescere la loro presenza sul mercato italiano. L’estensione dell’analisi ai distributori commerciali consente poi di ampliare la portata delle implicazioni manageriali, fino a comprendere anche aspetti legati alla gestione delle politiche commerciali ed alle strategie di trade marketing dei fornitori. Comprendere infatti la direzione e l’intensità dell’effetto che il Coo esercita sui distributori commerciali può consentire loro di tarare meglio le politiche rivolte alla clientela commerciale.Il capitolo mette anche in luce le implicazioni dei risultati conseguiti in termini di eventuali scelte di delocalizzazione dell’impresa, produttiva e/o commerciale: tali decisioni non possono infatti essere guidate solo ed esclusivamente da motivazioni legate all’obiettivo di contenimento dei costi produttivi, ma è opportuno invece che si prendano in considerazione tutti i potenziali risvolti che ne conseguono. In particolare, è bene non sottovalutare l’effetto che tali scelte possono esercitare all’interno dei processi decisionali di acquisto del cliente dell’impresa.Dal punto di vista delle policy, i risultati della ricerca inducono a ritenere auspicabile una più elevata specializzazione dei soggetti collettivi negli interventi a supporto dei prodotti italiani all’estero. In particolare, alcune istituzioni, primariamente di natura pubblica (es. Governo, Ministeri ed enti ministeriali), possiedono dotazioni di competenze e presidiano tipologie di canali comunicativi che le rendono più adatte ad operare interventi di policy specializzati sulla conservazione ed il miglioramento dell’immagine collettiva del paese nelle sue componenti più astratte e generali (cultura, società, politica). Ad esempio


2012 - L’interazione tra fiducia e controllo negli accordi internazionali sui mercati emergenti [Relazione in Atti di Convegno]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe
abstract

Il contributo approfondisce il ruolo del controllo e della fiducia come strumenti di governance degli accordi internazionali. Fiducia e controllo sono infatti stati a lungo considerati dalla letteratura come strumenti alternativi per la governance degli accordi. Più recentemente, sono emersi contributi che invece ne enfatizzano la dimensione di complementarietà. In linea con questo approccio, il lavoro si propone di approfondire il legame tra i costrutti di fiducia e di controllo, integrandolo con la considerazione delle diverse tipologie di incertezza, relazionale ed ambientale. L’indagine sul campo, di natura qualitativa ed esplorativa, si focalizza sullo studio di accordi internazionali sviluppati da nove imprese ceramiche italiane sui mercati emergenti.


2011 - Comunità virtuali di marca e innovazione di prodotto:un modello di classificazione degli user basato su analisi testuale [Articolo su rivista]
Bordoni, Stefano; Marchi, Gianluca
abstract

Il paper analizza la conoscenza del prodotto come fattore di classificazione e selezione dei membri più innovatori nelle comunità virtuali di marca. Con un approccio multi-metodo, il lavoro, che ha come ambito applicativo il blog Ducati Hypermotard, analizza i contenuti e i temi ricorrenti nei messaggi degli user e la loro distribuzione in relazione al grado di potenziale collaborativo del consumatore. La possibilità di stabilire un legame tra conoscenza dello user, linguaggio utilizzato e grado di innovatività dello user è confermata. Infine, è proposto un modello per la classificazione di testi postati sul blog in grado di assegnare automaticamente il profilo di lead userness del mittente e di selezionare i commenti degli utenti più competenti in termini di prodotto e più innovativi.


2011 - Extending lead-user theory to online brand communities:The case of the community Ducati [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Giachetti, Claudio; DE GENNARO, Pamela
abstract

While research on user innovations within communities exists mainly in offline contexts, few studies have attempted to define the profile of lead users in online (or virtual) communities, and even fewer have been conducted in the specific context of online brand communities, formed by people with a “common interest in a brand,” in its evolution and in the discourse about it. This study focuses on innovative activities within the Ducati Motor online community. The research reveals the following characteristics as crucial factors for the identification of lead users in online brand communities: willingness to collaborate, product knowledge and strategic alignment with the brand identity. Our sample consists of 2071 messages posted by 572 Ducati Motor virtual community members in a specific blog developed by Ducati Motor with the purpose of involving members in a collaborative innovation process that took nearly 14 months. Several implications for scholars and new product development managers are discussed.


2011 - Il management della creatività nell'industria dell'abbigliamento [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Con l’obiettivo di rileggere il ruolo critico della creatività e dell’innovazione di prodotto per la competitività del sistema moda italiano, il contributo, di natura prevalentemente concettuale, analizza il processo creativo nelle sue dimensioni più specifiche di processo intra- ed inter-organizzativo e nel suo ruolo strategico di mediazione tra identità di impresa ed evoluzione dei modelli di consumo ed acquisto. Il lavoro sviluppa la tesi che la creatività possa costituire oggetto di specifiche tecniche di management, in grado di assicurarne lo sviluppo e la diffusione all’interno dell’organizzazione e la coerenza con l’evoluzione incessante della domanda. Dopo avere analizzato alcuni problemi di management della creatività, sono identificate le principali tipologie di competenze coinvolte nel processo di innovazione stilistica e discusso il ruolo dei diversi attori nella gestione di questi processi, sia internamente all’impresa che in tutti gli stadi della filiera, specie nelle imprese terziste. Per queste ultime viene formulato un modello evolutivo che si scadenza sul diverso contributo che esse apportano al processo di innovazione delle imprese finali. Il contributo si chiude con alcune riflessioni su possibili linee guida di politica industriale per consolidare e sviluppare il sistema diffuso della creatività nelle filiere moda italiane.


2010 - Evolution of firms’ product strategy over the life cycle of technology-based industries: A case study of the global mobel phone industry, 1980 – 2009 [Articolo su rivista]
Giachetti, Claudio; Marchi, Gianluca
abstract

This paper adopts industry life cycle approaches to understand better the changing rationales for product strategy development in the worldwide mobile phone industry. Based on both primary and secondary sources, we find that mobile phone manufacturers have radically changed their product strategy over the industry life cycle in response to various factors, such as the intense globalcompetition and the need to respond rapidly to changes in technology and mass consumer preferences. We also find that, when the mobile phone industry entered a stage of shake-out in the 2000s, contrary to the prediction of the classicalproduct–process life cycle model, mobile phone manufacturers focused their strategy not only on process but also on product innovations. The continuous launch of new and advanced product technologies served mainly to stimulate the demand for replacement purchases. We observe this unexpected key role ofproduct innovation to be very strong also in the stage of industry maturity.


2009 - Comunità virtuali di marca e innovazione di prodotto: Un modello di identificazione automatica dei Lead user basato su analisi testuale [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca
abstract

Il paper analizza la conoscenza del prodotto come fattore di classificazione e selezione dei membri più innovatori nelle comunità virtuali di marca. Con un approccio multi-metodo, il lavoro, che ha come ambito applicativo il blog Ducati Hypermotard, analizza i contenuti e i temi ricorrenti nei messaggi degli user e la loro distribuzione in relazione al grado di potenziale collaborativo del consumatore. La possibilità di stabilire un legame tra conoscenza dello user, linguaggio utilizzato e grado di lead-userness è confermata. Infine, è proposto un modello per la classificazione di testi postati sul blog in grado di assegnare automaticamente il profilo di lead-userness del mittente e di selezionare, pertanto, i commenti degli utenti più competenti in termini di prodotto e più innovativi.


2009 - Il marketing: studi, pratiche e visioni [Abstract in Atti di Convegno]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Il contributo analizza in chiave evolutiva e critica gli studi di marketing in Italia e presso l'Università di Modena e Reggio Emilia


2009 - Market Knowledge Transfer and Time Pressure in new Product Development: the Emergent Role of Knowledge Intermediaries in Fashion Industry [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Despite the relatively scarce attention received in literature, the time variable, far from having a neutral effect, may greatly affect the management of market knowledge transfer processes, especially in presence of high cognitive distance between exchanging individuals. These are the conditions that usually occur in many new product development contexts. We argue that the firm’s ability to adapt organizational practices to the time specificity of market knowledge processes can play a key role in improving product innovation performance, especially in those industry settings characterised by high demand variability and market knowledge ambiguity. Within an explorative approach, the paper is based on a qualitative research on knowledge transfer processes involved in the product innovation activity in fashion industry. The findings show that the emergence of knowledge intermediaries can support effectively the knowledge transfer processes and improve the new product development performance. A model to conceptualize the different mechanisms used in managing market knowledge flows is outlined. Finally, some theoretical propositions are advanced about the role of knowledge intermediaries in product innovation organizational settings.


2009 - The decision process for the International Markets Selection:A fuzzy model application to a small firm case [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina; Facchinetti, Gisella; G., Mastroleo
abstract

The international marketing literature shows different models which give interesting but partial contributions to the problem of International Markets Selection. In this study, a new model is proposed to evaluate the attractiveness and the accessibility ofpotential foreign markets. We attempt to hybridize the formal rigour of normative approaches based on the multi-criteria analysis with the attitude of the behavioural approaches to take into consideration the firm’s strategic orientation and themanagerial experiential knowledge. The model, based on a Fuzzy Expert System (FES), is tested and validated through an application to the foreign markets’ choice problem of a small industrial firm. Then, main results, managerial implications andlimitations are discussed.


2008 - Cambiamento e identità nell’evoluzione dei distretti industriali [Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

I distretti industriali sono una forma di organizzazione industriale. Essi sono stati rappresentati anche come reti cognitive localizzate entro cui transitano conoscenze fonadamentali per la competitività delle imprese. Una nuova dimensione cognitiva fondamentale per intepretare l'evoluzione di distretiè rappresentata dall'identità intesa come percezione di sè e degli altri


2008 - Competitività e immagine distrettuale nelle valutazioni di clienti e concorrenti esteri [Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

L’interazione tra membri interni ed esterni al distretto può portare a configurare un contesto di esperienza comune che crea una certa immagine collettiva dell’identità distrettuale. Se condivisa e ritenuta attrattiva, tale immagine esterna può influenzare la percezione interna di identità e rafforzare il senso di appartenenza al distretto delle imprese che ne fanno parte, alimentando ulteriormente una positiva reputazione sull’esterno. In questa prospettiva, il capitolo si propone di analizzare la percezione di competitività dei ceramisti italiani da parte dei due principali gruppi di attori esterni con cui interagiscono, ovvero buyer e concorrenti esteri. Nello specifico, si vuole comprendere l’importanza condivisa dei fattori di superiorità competitiva delle imprese ceramiche nazionali e degli attributi che connotano il distretto nella percezione degli attori esterni. Tali obiettivi conoscitivi sono stati raggiunti tramite un’indagine sul campo basata sulla somministrazione di questionari strutturati ad un campione di clienti commerciali e produttori ceramici esteri.


2008 - Comunità virtuali e collaborative innovation: un modello per classificare e selezionare i lead user [Abstract in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Etzi, A.
abstract

Il lavoro analizza il potenziale collaborativo dei membri di una comunità virtuale di marca all’interno del processo di sviluppo di nuovi prodotti. L’obiettivo specifico è quello di formulare e testare un modello di classificazione dei membri della comunità e selezionare i lead user potenziali mediante l’utilizzo di variabili comportamentali e knowledge-based. L’analisi è stata sviluppata sulla base dell’esperienza di collaborazione avvenuta all’interno del Blog Ducati Hypermotard. Attraverso l’uso di metodologie di analisi netnografica, sono stati analizzati oltre 2000 messaggi depositati da più di 500 utenti e le informazioni testuali e visive rilasciate dall’impresa. I risultati mostrano come i lead user selezionati offrano un maggiore contributo all’innovazione di prodotto rispetto agli altri membri della comunità. Sono discusse infine le implicazioni manageriali e le possibili linee di ricerca futura in tema di gestione web-based della conoscenza del mercato.


2008 - Fuzzy Model for International Market Selection [Articolo su rivista]
G., Facchinetti; Marchi, Gianluca; G., Mastroleo; Vignola, Marina
abstract

The international marketing literature shows different models which give interesting but partial contributions to the problem of International Market Selection. In this study, a new model is proposed to evaluate the attractiveness and the accessibility of potential foreign markets. We attempt to hybridize the formal rigour of normative approaches based on the multi-criteria analysis with the attitude of the behavioural approaches to take into consideration the firm’s strategic orientation and the managerial experiential knowledge. The model, based on a Fuzzy Expert System (FES), is tested and validated through an application to the foreign markets’ choice problem of a small industrial firm. Then, main results, managerial implications and limitations are discussed.


2008 - Innovazione e intermediazione di conoscenza nel sistema moda [Articolo su rivista]
Nardin, Giuseppe; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract

L’articolo indaga il rapporto esistente tra conoscenza di mercato e innovazione stilistica, uno dei fondamentali vettori di creazione del valore per le imprese moda. Si studia il processo di creazione e trasferimento della conoscenza utilizzata nello sviluppo delle collezioni, con particolare riferimento al ruolo del trade quale nodo della rete cognitiva che supporta l’innovazione di prodotto. A questo scopo l’articolo presenta un’analisi esplorativa condotta attraverso casi di studio che porta alla formulazione di un modello relativo ai processi di gestione della conoscenza di mercato. I risultati confermano la rilevanza, ai fini dell’innovazione di prodotto, della conoscenza proveniente dai punti vendita. Tale contributo può però tradursi in conoscenza attivabile per i decisori stilistici solo in presenza di specifici modelli di Knowledge Management applicati alle relazioni col trade. Quando fonte e ricevente di conoscenza sono distanti dal punto di vista cognitivo ed il valore della conoscenza trasferita è time-specific, la presenza di un traduttore cognitivo diventa essenziale per l’organizzazione.


2008 - L’identità interna del distretto: costruzione e negoziazione di senso [Capitolo/Saggio]
Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

In momenti di forti pressioni competitive si assite ad una modificazione dei significati e dei simboli messi in atto dai diversi attori distrettuali. Si avvia così una fase di elevata ambiguità dell'identità distrettuale in cui le vecchie etichetti e i significati tradizionali sono sottoposti a revisione. Si avvia una negoziazione di senso tra gli attori, una competizione cognitiva tra diverse prospettive emergenti.


2008 - The decision process for the International Market Selection [Relazione in Atti di Convegno]
Facchinetti, Gisella; Marchi, Gianluca; G., Mastroleo; M., Vignola
abstract

The international marketing literature shows different models which give interesting but partial contributions to the problem of International Market Selection. In this study, a new model is proposed to evaluate the attractiveness and the accessibility of potential foreign markets. We attempt to hybridize the formal rigour of normative approaches based on the multi-criteria analysis with the attitude of the behavioural approaches to take into consideration the firm’s strategic orientation and the managerial experiential knowledge. The model, based on a Fuzzy Expert System (FES), is tested and validated through an application to the foreign markets’ choice problem of a small industrial firm. Then, main results, managerial implications and limitations are discussed.


2008 - Un modello per la selezione dei mercati esteri: sviluppo ed implementazione di un Sistema Esperto Fuzzy [Relazione in Atti di Convegno]
Facchinetti, Gisella; Marchi, Gianluca; G., Mastroleo; M., Vignola
abstract

The international marketing literature shows different models which give interesting but partial contributions to the problem of International Market Selection. In this study, a new model is proposed to evaluate the attractiveness and the accessibility of potential foreign markets. We attempt to hybridize the formal rigour of normative approaches based on the multi-criteria analysis with the attitude of the behavioural approaches to take into consideration the firm’s strategic orientation and the managerial experiential knowledge. The model, based on a Fuzzy Expert System (SEF), is tested and validated through an application to the foreign markets’ choice problem of a small industrial firm. Then, main results, managerial implications and limitations are discussed.


2007 - Conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda [Capitolo/Saggio]
Nardin, Giuseppe; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract

Lo sviluppo di nuovi prodotti è un'attività fondamentale per la crescita e la creazione del vantaggio competitivo delle imprese. E' in particolare la capacità di proporre prodotti che i consumatori percepiscono come nuovi, ovvero la loro innovatività, a costituire la base del successo. A tal fine un fattore chiave è la capacità dell'impresa di acquisire e interpretare in modo continuativo nuove conoscenze dal mercato.


2007 - Conoscenza di mercato per l'innovazione di prodotto [Monografia/Trattato scientifico]
Marchi, Gianluca
abstract

Nei contesti competitivi ad alta intensità creativa ed elevato dinamismo della domanda, il vantaggio competitivo delle impre-se è profondamente legato alla capacità di gestire in modo effi-cace la relazione tra innovazione di prodotto e conoscenza del mercato. L’osservazione dell’esperienza dei settori del Made in Italy mostra, in particolare, come le potenzialità di innovazione dell’impresa siano sempre più connesse alla capacità di costruire ancoraggi solidi col mercato, progettando modelli di interazione e comunicazione più efficaci e utilizzando al meglio le relazioni con gli attori di canale. La conoscenza di mercato, tuttavia, ha contenuti complessi, ricchi di ambiguità, non facilmente inter-pretabili per i decisori aziendali. È conoscenza, appunto, non semplicemente informazione. La ricerca delle competenze adatte per gestire questi delicati processi di trasferimento di conoscenza rappresenta un concreto problema da affrontare per le imprese che vogliono innovare i loro percorsi di integrazione tra creativi-tà e mercato. Una sfida difficile, che implica la comprensione dei diversi contesti relazionali entro cui la conoscenza si trasferisce, delle differenti motivazioni che inducono gli individui a comuni-care e delle diverse competenze e modelli cognitivi. É a questa “diversità”, a queste distanze che separano il mondo della creati-vità da quello del mercato, e ai processi che si possono adottare per gestire tali distanze, che questo lavoro è dedicato. La parte empirica del lavoro è focalizzata sull’attività di sviluppo delle nuove collezioni nelle imprese dell’abbigliamento, con particola-re riferimento alle modalità di apprendimento dal mercato in contesti dove è forte la pressione temporale e dove il valore della conoscenza si riduce molto rapidamente.


2007 - Enabling and Inhibiting Factors in Adoption of Electronic-Reverse Auctions: a longitudinal case study in grocery retailing [Articolo su rivista]
Martinelli, Elisa; Marchi, Gianluca
abstract

The paper aims at exploring the factors that enable or inhibit the use of electronic reverse auctions (E-RAs) in the buying process of large food retail organizations. Through an in-depth case-study analysis based on interviews, internal documents examination and direct observation, we studied E-RAs conducted by an Italian-based retailer during a two year-time period. This approach enables us to state that the E-RAs’ use depends not only from product- and market-specific factors, as asserted by the extant literature on the topic, but also from intra- and inter-organisational and strategic factors. Propositions are developed to stimulate thought and provide guidance for future research.


2006 - Difendere lo sviluppo: conndizioni, attori e politiche [Abstract in Atti di Convegno]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Il contributo analizza il sistema ceramico italiano e le sfide poste dalla globalizzazione


2006 - Il marketing come funzione di intermediazione della conoscenza. Alcune esperienze nel sistema moda [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe
abstract

Il lavoro, dopo aver definito un quadro teorico capace di interpretare le specifiche modalità con cui il tema del knowledge management si pone in rapporto alla creazione congiunta di conoscenze in un sistema di relazioni tra imprese, si pone l'obiettivo di formulare un modello interpretativo che consenta di ricostruire l’insieme dei processi inter-organizzativi e delle informazioni di cui si alimenta l’attività di creazione di nuovi prodotti nell’industria dell’abbigliamento, e di descrivere la composizione della rete cognitiva che sostiene tali processi, il contenuto e la forma delle conoscenze scambiate, le attività e i processi di knowledge management implicati nella creazione dell’innovazione di prodotto. L’analisi identifica il valore delle conoscenze generate nel rapporto tra gli operatori a valle della filiera (clienti e intermediari commerciali) e imprese di produzione, concentrandosi sui processi di produzione e acquisizione della conoscenza all’interno di tali relazioni e sul ruolo specifico assolto dal marketing come intermediario cognitivo e connettore relazionale. L’ultima parte del lavoro è infine dedicata alla delineazione della metodologia e dei risultati dell’indagine empirica svolta tramite l’analisi di alcuni casi di aziende dell’industria italiana dell’abbigliamento. La trattazione si conclude evidenziando le principali implicazioni teoriche e manageriali emerse dallo studio.


2006 - Industria ceramica: dove produrre all'estero [Relazione in Atti di Convegno]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Murat, Marina Giovanna; FREDERIC P. A., CURA DI
abstract

Ii contributo analizza le condizionim paese favorevoli alla produzione di piasttrelle di ceramica


2004 - Imprese moda e Internet: un’integrazione da costruire. [Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

lo studio analizza i cambiamenti intervenuti nei modelli di business, nei comportamenti di acquisto dei consumatori e nelle politiche di marketing e di relazione col mercato da parte delle imprese in relazione alla progressiva diffusione delle tecnologie dell'informazione.


2004 - Internet nell’industria dell’abbigliamento. Esperienze nel distretto carpigiano e nel sistema moda italiano [Curatela]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Internet costituisce uno dei fenomeni più innovativi e pervasivi mai sperimentati finora dalle imprese. I cambiamenti introdotti nei modelli di business, nei comportamenti di acquisto dei consumatori e nelle politiche di marketing e di relazione con il mercato, costituiscono solo alcune delle manifestazioni più palesi della rivoluzione digitale. Una rivoluzione ancora ben lungi dall’essere conclusa, con molte aspettative non ancora realizzate, ma che sta innescando e favorendo, lentamente e attraverso processi d’apprendimento graduali, lo sviluppo di approcci più innovativi e complessi alla gestione dell’impresa, ben oltre l’utilizzo di Internet come canale di vendita.Il presente volume, con i suoi vari contributi, si propone di analizzare con sguardo critico l’impatto delle tecnologie dell’informazione nell’ambito dell’industria abbigliamento. Un’industria caratterizzata da una filiera molto lunga, con forte presenza di piccole e medie imprese, prevalenza di reti di re-lazioni corte, spesso informali e territorialmente concentrate all’interno di si-stemi distrettuali. Data la complessità e peculiarità di questa industria, l’analisi non si limita alle sole prospettive di espansione delle transazioni dirette tra produttori e consumatori (e-commerce), peraltro assai inferiori rispet-to alle aspettative formulate in passato, ma tocca altre tematiche di rilievo per il settore, con l’obiettivo di individuare le aree d’attività sulle quali le tecno-logie internet possano esercitare l’impatto maggiore e contribuire in misura significativa ad innalzare il contenuto di valore offerto al consumatore finale. Il focus, infine, su uno dei distretti storici del sistema moda italiano, Carpi, consente di approfondire l’evoluzione delle forme di presenza e delle strategie d’adozione di Internet da parte delle imprese di minore dimensione.


2004 - Lo sviluppo dell'impresa di subfornitura: varietà di modelli evolutivi e nuove dimensioni d'analisi [Working paper]
Marchi, Gianluca
abstract

Il lavoro analizza i modelli di evoluzione delle imprese terziste abbigliamento dell'area veneta. Lalogica evolutiva viene studiata a partire dal profilo di risorse e competenze delle imprese subfornitrici e dal grado di stabilità delle relazioni con le imprese clienti. Sono evidenziati differenti percorsi evolutivi della impresa terzista e ne viene discussa la sostenibilità alla luce delle evidenze empiriche.


2003 - "Clusters, industrial districts and firms. The challenge of globalization”, international conference, University of Modena and Reggio Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Murat, Marina Giovanna; Paba, Sergio; Marchi, Gianluca; Solinas, Giovanni
abstract

..


2003 - A Knowledge Management Reading of Electronic Commerce: experiences in the Italian Clothing Industry [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe; E., Scarso; E., Bolisani
abstract

The paper aims to explore the application of a knowledge-based approach for the practical understanding of the potential of Electronic Commerce (Ecom). It firstly discusses the main elements that should (or may) characterise a knowledge-based view of Ecom, based on the analysis of recent literature on knowledge management. Then, the application of such elements is suggested for analysing Ecom in a specific context of application, the Italian clothing industry. The recent experience in that sector is examined, as well as the way the knowledge-based view proposed can be of use to understand the success and limitations of specific Ecom projects; this is done with particular reference to a specific case-study (Ecom projects of the Italian clothing firm ''Basic Net''). The potential and limitations of the approach adopted here is then discussed, as well as possible future research directions.


2003 - How does the district look from outside? The role of place-based communication strategies in international markets [Abstract in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract

The paper aims to explore image-building strategies developed by industrial district firms and collective agents operating within local systems. As globalisation increases, the ability to projecta positive, identity-congruent industrial district image may be a crucial competitive factor at an international level. Through in-depth interviews with Sassuolo district senior managers, togetherwith secondary source information, we explore the ceramic tile sector’s communication strategies, with particular reference to place-branding policies, and implications for district firms’competitiveness. First results provide evidence for an under-estimation of the importance of the district image as an exogenous competitive factor. Rationales for these limitations are explored.


2003 - Marketing, A Preface to Marketing Management, 2 edizione italiana, [Curatela]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Manuale introduttivo al marketing


2001 - La moneta unica: processi di internazionalizzazione della PMI e ruolo del sistema bancario aprile 2001 [Curatela]
Gualandri, Elisabetta; Marchi, Gianluca
abstract

L'impatto della moneta unica sulle diverse funzioni aziendali


2001 - La moneta unica: processi di internazionalizzazione della Pmi e ruolo del sistema bancario [Curatela]
Gualandri, Elisabetta; Marchi, Gianluca
abstract

Pubblicazione dei risultati della ricerca omonima finanziata sui capitolo "progetti di ricerca orientata", Unirevwistà degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Esercizio Finaziario 1998.La moneta unica: processi di internazionalizzazione della PMI e ruolo del sistema bancarioIntroduzioneIl 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase transitoria, è entrato in vigore, seppur in maniera ancora virtuale, l’Euro, la moneta unica europea, destinata a sostituire, nel 2002, le divise nazionali dei dodici paesi partecipanti all’Unione Monetaria Europea, UME.Con l’introduzione della moneta unica, si sviluppa uno scenario competitivo allargato a tutti i paesi partecipanti all’UME, grazie all’utilizzo nei diversi mercati nazionali di una sola valuta. Questo scenario ha implicazioni strategiche ed operative di estremo rilievo per il sistema bancario, così come per quello industriale, anche se l’impatto non potrà che risultare comunque differenziato, sia con riferimento ai due diversi macrosettori (industriale e bancario), sia, in particolare all’interno dell’ambito industriale, in relazione alle differenti dimensioni di impresa e alle diverse configurazioni settoriali. In generale, per ogni ambito di attività economica, l'introduzione della a moneta unica e il conseguente sviluppo di mercati reali e finanziari sempre più integrati tendono a prefigurare:-un contesto di maggiore concorrenza, che offre nuove opportunità di internazionalizzazione alle imprese; -contemporaneamente, una rinnovata minaccia di entrata da parte di nuovi competitors, che possono più facilmente estendere il loro raggio di azione al di fuori dei loro mercati nazionali/locali di origine. L’analisi di questo evento ha animato il dibattito nelle scienze economiche, in particolare negli ambiti di studio della macroeconomia e della politica economica e finanziaria. Una folta pubblicistica ha affrontato il tema anche a livello di economia aziendale. In questi contributi, il tema della “preparazione all’Euro” è apparso dominante, con approfondimenti dedicati, a livello di impresa, soprattutto alle modifiche gestionali indotte dalla nuova disciplina valutaria e, a livello di consumatore/utente, agli impatti sui comportamenti di acquisto/usufruizione dei servizi finanziari, con approfondimenti sui costi e sui benefici dell’introduzione della moneta unica.Il presente studio è frutto delle analisi di ricercatori appartenenti a diverse specializzazioni disciplinari dell’economia aziendale e mira a:-analizzare, su un piano più generale, l’impatto dell’introduzione della moneta unica sui due macro sistemi (industriale e bancario), a livello sia strategico, sia tecnico-operativo; -sviluppare il tema collegato all’internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese, PMI, alla luce delle nuove dinamiche competitive introdotte dalla moneta unica, approfondendo in particolare le direzioni e i contenuti dei processi di adattamento strategico e gli strumenti operativi a ciò necessari. L’integrazione monetaria sicuramente disattiva, per le imprese nazionali, la possibilità di accedere a modalità di competizione sui mercati europei basate sull’intervento del fattore esogeno legato al tasso di cambio (svalutazioni competitive). L’introduzione dell’Euro, azzerando l’azione competitiva dei differenziali di cambio, si pone, quindi, oggettivamente come un possibile agente di modifica degli assetti competitivi precedentemente raggiunti dalle imprese nazionali;-approfondire i temi relativi al supporto finanziario e consulenziale che il sistema bancario viene chiamato ad offrire in questo nuovo contesto competitivo, cercando di individuare le modifiche nella domanda/offerta di servizi finanziari e nelle relazioni di clientela;-focalizzare la ricerca sulla PMI, dato il suo estremo rilievo nel tessuto industriale nazionale e, soprattutto, emiliano-romagnolo;-in particolare, orientare l’analisi in


1999 - Le dinamiche evolutive dei distretti modenesi [Capitolo/Saggio]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Distretti industriali, dinamiche e strategie aziendali


1999 - Reti e sistemi di imprese. I produttori di macchine e impianti nel distretto ceramico di Sassuolo [Monografia/Trattato scientifico]
Marchi, Gianluca
abstract

Vagliando le potenzialità di un interscambio e un'integrazione concettuale tra modelli distrettuali e modelli di business network analysis, il contributo offerto in questo volume va nella direzione di allargare l’ambito teorico e di operare una rilettura dei fenomeni di cambiamento nei sistemi locali di produzione, insieme salvaguardando la portata interpretativa dei fattori di specificità distrettuale e di cultura del territorio e combinando una prospettiva reticolare di rappresentazione delle condizioni di contesto locale con una visione relazionale e aperta di impresa.


1997 - Piccole imprese e grande distribuzione nel mercato europeo dell’abbigliamento. Il caso dei produttori carpigiani [Curatela]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

La grande distribuzione organizzata occupa, in molti mercati europei, un ruolo di promo piano nella distribuzione di prodotti moda. I molti piccoli produttori che compongono la gran parte dell'industria abbigliamento italiana devono fare evolvere le loro competenze per misurarsi con grandi imprese clienti in grado di estendere le proprie reti di approvvigionamento su scala globale.


1997 - Piccole imprese e grande distribuzione: l'esperienza dei produttori di abbigliamento carpigiani [Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Il lavoro empirico studia le relazioni tra piccole imprese della subfurnitura abbigliamento operanto nel distretto di Carpi e imprese acquirenti della distribuzione organizzata europea. Il contenuto delle relazioni è esaminato con riferimento al contributo dato dalle piccole imprese relativamente alla progettazione del prodotto e del campionario. Il contenuto delle principali politiche di marketing delle piccole imprese è infine evidenziato.


1997 - Scenario congiunturale e posizionamento competitivo delle imprese italiane dell'Industria Tessile Abbigliamento [Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca
abstract

Un'analisi del posizionamento competitivo dell'industria tessile abbigliamento italiana per dare un inquadramento più preciso ai sucessivi contibuti contenuti nel volume.


1997 - Trasformazioni organizzative nell'impresa distrettuale: alcune premesse sulla definizione dell'unità di analisi [Capitolo/Saggio]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Il capitolo affronta il tema dell'organizzazione dell'impresa distrettuale e l'influenza prodotta dall'apparteneza al sistema distrettuale


1996 - Opportunità e vincoli nei processi di internazionalizzazione commerciale delle imprese abbigliamento emiliano-romagnole: alcuni studi di casi [Working paper]
Marchi, Gianluca
abstract

Il lavoro si impernia su una serie di studi di caso riferiti a piccole imprese abbigliamento impegnate in processi di internazionalizzazione. Le traiettorie di sviluppo estero delle imprese vengono analizzate con particolare riferimento alle forme di presenza e all'evoluzione dei modelli di business.


1996 - Trasformazioni organizzative nell'impresa distrettuale: alcune premesse sulla definizione dell'unità di analisi [Capitolo/Saggio]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Il lavoro esamina la nascita e lo sviluppo del modello teorico distrettuale nell'analisi economica italiana. Viene evidenziata la natura statica del modello e sono indicate linee di approfondimento teorico possibili


1994 - La rilocalizzazione produttiva nello sviluppo internazionale delle imprese T/A italiane [Working paper]
Bursi, Tiziano; Marchi, Gianluca
abstract

Lo studio si propone di analizzare la partecipazione negli anni novanta delle imprese italiane Tessile-Abbigliamento al processo di rilocalizzazione produttiva già in atto a livello mondiale. Entità, direzione e geografica e contenuti delle operazioni sono analizzati unitamente al grado di investimento organizzativo e impegno strategico associato a tali scelte.


1993 - La crescita esterna nei processi di internazionalizzazione delle imprese dell'industria Tessile-Abbigliamento italiana [Working paper]
Marchi, Gianluca
abstract

Il lavoro si basa su un'indagine quantitativa relativa al processo di acquisizioni e accordi sviluppato dalle imprese tessile-abbigliamento italiane all'inizio degli anni novanta. La dimensione goegrafica del fenomeno e le principali implicazioni strategiche per le imprese sono analizzate.


1993 - Le acquisizioni e gli accordi tra imprese nell'industria tessile-abbigliamento italiana [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Nardin, Giuseppe
abstract

Il lavoro studia longitudinalmente il fenomeno delle strategie di crescita delle imprese italiane del tessile abbigliamento. A partire da un dataset costruito presso l'Università di Modena, viene osservata e interpretata l'evoluzione delle operazioni di acquisizione e di accordo. Vengono discussi i modelli di sviluppo emergenti, con particolare riferimento ai processi di internazionalizzazione delle imprese del settore.


1992 - Le acquisizioni di controllo [Working paper]
Marchi, Gianluca
abstract

Il paper analizza le dimensioni del fenomeno acquisitivo nel periodo 1985-1991, con riferimento all'industraio tessile abbigliamento italiana. Sono analizzati il grado di coinvolgimento dei diversi comparti, le direzioni strategiche delle operazioni e la componente internazionale del fenomeno.


1992 - Scenari di evoluzione dell'industria tessile abbigliamento ed effetti delle politiche distributive [Articolo su rivista]
Bursi, T; Marchi, Gianluca
abstract

Il paper studia l'impatto delle operazioni di acquisizione e accordo sulle strategie distributive delle imprese italiane del tessile abbigliamento.