Nuova ricerca

Stefano COSMA

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Enhancing online visibility through strategic alliances: the case of bank-FinTech relationships [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Pennetta, Daniela
abstract

Purpose This work aims to explore the effects of (equity and non-equity) strategic alliances between banks and FinTechs on FinTechs' online visibility. Design/methodology/approach For a sample of 124 Italian FinTechs, the authors measured online visibility through their website ranking (Google PageRank) and website traffic (Google Trends). Consistent to the historical depth of these measures, the authors separately investigated the effect of equity and non-equity (contractual) agreements on online visibility by means of ordinal logistic regressions and diff-in-diff analysis. Findings Strategic alliances with banks enhance FinTechs' online visibility. Although both equity and contractual agreements positively influence the popularity of FinTechs' website achieved through the activity of internal and external online content creators (websites ranking), only equity agreements are effective in attracting Internet users (website traffic). Practical implications When deciding to interact with banks, FinTechs' managers should consider that equity agreements may be a powerful strategic choice for enlarging the customer base and boosting visibility of FinTechs. Social implications Fostering strategic alliances between banks and FinTechs contributes to FinTechs' growth, generating virtuous mechanisms of innovation, financial inclusion and better allocative efficiency of the financial system. Originality/value This work expands marketing knowledge and literature regarding online visibility determinants, by investigating the benefits of strategic alliances and cooperation in the market, while providing an empirical strategy replicable by future marketing studies.


2023 - Conservation finance: What are we not doing? A review and research agenda [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Cosma, Simona; Rimo, Giuseppe
abstract

Conservation finance embraces a series of innovative financing mechanisms aimed at raising and managing capital to be used for the conservation of biodiversity. The climate emergency and the pursuit of sustainable development underline the criticality of financial support for achieving this goal. Funding for the protection of biodiversity, in fact, has long been disbursed by governments in a residual form, only after they have dealt with social needs and political challenges. To date, the main challenge of conservation finance is to identify solutions that not only generate new revenue for biodiversity, but also effectively manage and allocate existing funding to provide a mix of social and community benefits as well. The paper, therefore, aims to act as a wake-up call, urging academics working in economics and finance to turn their attention to resolving the financial problems faced by conservation. Through a comparative bibliometric analysis, the study aims to outline the structure of scientific research on the topic of conservation finance, to understand the state of the art, and to identify open questions and new research trends. The results of the study show that the topic of conservation finance is currently a prerogative of scholars and journals of ecology, biology and environmental sciences. Finance scholars pay very little attention to the topic and yet there are many opportunities/needs for future research. The results are of interest to researchers in banking and finance, policy-makers and managers.


2023 - FinTech and Sustainability [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Pennetta, Daniela
abstract

Current concerns over sustainability issues have heightened attention on the role of the financial system in supporting the transition to a sustainable economic model, which includes digital finance and FinTech. Leveraging on new technologies, FinTech firms may contribute to Sustainable Development Goals (SDGs) thanks to their ability to redirect financial resources toward more sustainable uses and to mitigate financial exclusion. We investigate if FinTech firms’ SDG-orientation has a strategic potential in establishing strategic alliances with banks, which could be crucial for FinTechs’ development and growth path. More specifically, we investigate if FinTech firms’ SDG-orientation facilitates bank-FinTech relationships and if there are differences among various types of agreement (equity or non-equity agreements). Using a sample of 124 Italian FinTech firms, our evidence shows that FinTech firms’ SDG-orientation positively affects the probability to observe relationships between FinTechs and banks. This holds for social and environmental dimensions introduced by Agenda 2030. FinTech firms that contribute the most to sustainability, and particularly the economic pillar, are more likely to strongly cooperate with banks through equity agreements, which usually imply a firm commitment of banks in sustaining FinTech firms’ activity. Based on these results, we conclude this study highlights important managerial (both for FinTechs and banks) and regulatory implications.


2023 - The Rise of Financial Services Ecosystems: Towards Open Banking Platforms [Capitolo/Saggio]
Cosma, Simona; Cosma, Stefano; Pennetta, Daniela
abstract

The recent developments in regulation, ICT technologies and purchase and consumption habits of customers are profoundly changing the competitive scenario of the financial services market. In particular in the European context, PSD2, although limited to the payment services segment, is promoting a greater level of competition and efficiency within the market, reducing barriers to entry for new payment service providers (called TPPs, which also include FinTech firms). To this purpose, PSD2 explicitly empowers account holders with the authority to share payment data, removing the financial institution’s role as gatekeeper and starting the Open Banking phenomenon. When banks actively comply with PSD2, new credit and financial ecosystems and Open Banking platforms can arise, in which participants share information through Application Programming Interfaces (APIs) and develop, produce and distribute innovative and value-added financial products and services for the customer. This chapter aims to theoretically examine to what extent information sharing, although limited by regulation, reduces banks' ability to generate value through the management of information asymmetry issues and their ability to build long-term relationships. We argue that banks’ ability to generate value can be negatively affected to the extent that banks decide to preserve their status quo, thus the way in which banks decide to comply with PSD2 is the crucial factor to consider.


2021 - How does the financial market evaluate business models? Evidence from European banks [Articolo su rivista]
Venturelli, V.; Landi, A.; Ferretti, R.; Cosma, S.; Gualandri, E.
abstract

This paper investigates the way in which the financial market defines and evaluates different business models, using a sample of listed European banking groups from 2006 to 2015. The main findings suggest that the financial market seems to associate a better risk-return trade-off to non-banking fees than to banking ones and that the performance of different business models varies depending on context conditions. In particular, in the current economic context, characterised by the combination of slow economic growth with historically low levels of interest rates, the market-oriented business model tends to over-perform. These findings have strategic implications for bank managers, regulators, and supervisors, due to the impact of the crises on banking business, profitability and risk and the new challenges they entail.


2021 - Il mercato del credito alle famiglie nell’emergenza sanitaria: comportamenti delle famiglie e risposte degli intermediari [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Pennetta, Daniela
abstract

iL CONTRIBUTO ANALIZZA IL MERCATO DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE NELL'ANNO DEL COVID SIA SUL LATO DELLA DOMANDA CHE DELL'OFFERTA, APPROFONDENDO I COMPORTAMENTI DELLE FAMIGLIE E LE REAZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIATI


2021 - Platforms' partner networks: the missing link in crowdfunding performance [Articolo su rivista]
Cosma, S.; Grasso, A. G.; Pattarin, F.; Pedrazzoli, A.
abstract

Purpose: A network of partners helps and assists a crowdfunding platform (CFP) in scouting, assessing and selecting projects. This cooperation increases the number of successful projects by attracting a sizable number of investors, proponents and attracting marginal investors when a campaign falls short of the threshold for success. This study examines the role of partner networks in a platform ecosystem, specifically in terms of number of different partners and their diversity in the performance of the crowdfunding campaign. Design/methodology/approach: Using logistic and linear regressions, we analyze a sample of 233 projects, both funded and not funded, launched by 10 Italian equity CFPs between 2014 and 2018. Findings: Our findings indicate that the variety of partners in a platform's network influence the probability of campaign success and how much capital the proponent company raises. CFPs are resource-constrained new ventures, and a network with a wider variety of partners ensures the strategic resources and competencies that are required in an early stage market, thus facilitating campaign funding. Practical implications: The variety of partner networks could help CFPs to offer unique and strategic value propositions and define the competitive positioning of platforms. Originality/value: This study provides a deeper understanding of the determinants of equity crowdfunding campaign performance by emphasizing the role of CFP's network of partners on the entire crowdfunding ecosystem and its underlying organizational elements.


2020 - Banche, modelli di business e Open Banking [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Pattarin, Francesco; Pennetta, Daniela
abstract

According to Psd2, banks are required to open up access to customers’ account data to authorized third parties. In order to comply with the new legislation, banks may decide to align only to minimum requirements or to adopt an active approach, moving from a model of forced collaboration to a model of voluntary collaboration. Assuming that the active approach to Psd2 requires a greater willingness to open up to external parties, contributing to the emergence of Open Banking ecosystems and platforms, the article studies the current attitude to partnership of Italian banks and its structural, economic and capitalization determinants. Results reveal a low attitude to partnership, especially for larger and highly capitalized banks and for those that are mainly oriented to traditional credit activity.


2020 - Business Models in Lending-Based Crowdfunding Industry [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Pattarin, Francesco; Pennetta, Daniela
abstract

Lending-Based Crowdfunding (LBCF) facilitates the matching of credit demand and supply through a specific marketplace, managed through online platforms. In recent years, the LBCF phenomenon has been analysed from different perspectives. In particular, many studies focus on lenders’ and borrowers’ behaviour, companies’ operating mechanisms and network effects, since these are widely considered to be critical points for the growth and stability of market operators.However, there has been little discussion about the strategies and business models adopted by LBCF companies. The aim of this study is to arrive at a more insightful categorization of LBCF companies’ business models by simultaneously considering, in addition to their intermediation function, their strategic choices concerning customer segments (borrowers and lenders) and the additional services they provide. Specifically, we identify four main business models in the LBCF industry: diversified, business specialized, consumer specialized and peer-to-peer. This classification provides a more effective, realistic description of LBCF companies’ strategies at a global level and can be a useful tool for future analysis on the performance of LBCF companies, as well as for their market positioning and for benchmarking their activities.


2019 - Determinants of Older Consumers’ Interest in Home Equity Conversion Products [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Cosma, Simona; Maria peluso, Alessandro
abstract


2019 - Exploring Factors Influencing the Success of Equity Crowdfunding Campaigns: Findings from Italy [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Grasso, Alessandro Giovanni; Pagliacci, Francesco; Pedrazzoli, Alessia
abstract

Since small and medium size enterprises and innovative start-ups always face greater difficulties in obtaining capital from traditional sources of finance, the development of alternative funding tools such as equity crowdfunding has helped them to bridge their financing gap. The purpose of this paper is to examine which factors influence the performance of equity crowdfunding campaigns in the Italian equity crowdfunding market. The study is based on proprietary data that considers the entire Italian equity crowdfunding market, and analyses 175 projects from all Italian equity crowdfunding platforms between 2013 and 2018. Campaigns’ success is driven by ex-ante characteristics of the company itself, such as a large number of shareholders and the presence of an industrial partner among them. Since Italian equity crowdfunding is still in its infancy, the paper is the first to explore success drivers right across the market. The results have practical implications relevant both for seekers of funding and crowdfunding platforms.


2019 - Is Equity Crowdfunding a Good Tool for Social Enterprises? [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Grasso, Alessandro Giovanni; Pagliacci, Francesco; Pedrazzoli, Alessia
abstract

Equity crowdfunding is an emerging financing tool that can help social start-ups and firms to collect people and resources around a project. This paper focuses on equity crowdfunding. We look at this as a complementary financing channel useful for promoting innovation and social change by cutting down the traditional features of financial investment. Our unique dataset regards 104 equity crowdfunding campaigns, launched by different platforms on the Italian equity crowdfunding market from 2013 to 2017. Our aim is twofold: a) to describe the characteristics of the social firms which have had resource to equity crowdfunding and b) with a logit model, to investigate which factors influence the success of the campaign, in particular by the social orientation of the issuers. The results suggest that social firms’ investment offerings are not different from those of non-social ones, but so far, the Italian equity crowdfunding market does not seem suitable for supporting the financial needs of this type of firms, on the side of either investors or firms.


2019 - Regole e risoluzione alternativa delle controversie: quali riflessi sul credito ai consumatori [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Pattarin, Francesco; Vezzani, Paola
abstract

The article analyses the effects of consumer protection rules starting from the adoption of 248/2008 UE Directive and the introduction of an ADR system. In particular, this study aims to assess the effects on volumes of loans and on interest rates applied to customers. Furthermore, through the analysis of data related to customer complaints and appeals to the Banking and Financial Arbitrator (ABF), the purpose is to assess the effects on the behaviour of customers and financial intermediaries and on the quality of their relationship. The effects on volumes of credit and interest rates are positive. There are not evidence of restrictions on credit supply. Furthermore, we did not identify cost increases directly imputable to new regulation. The same positive result emerges with reference to the ADR system. Consumers are increasing the use of this system to solve their disputes with financial intermediaries. In particular, there is an improvement of the complaints’ management by financial intermediaries and a positive learning effect is attributed to ABF’ activity.


2018 - Complaining in Consumer Credit: Evidence from the Italian Financial System [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Pancotto, Francesca; Vezzani, Paola
abstract

In many countries, Banking Authorities have adopted an Alternative Dispute Resolution (ADR) procedure to manage complaints that customers and financial intermediaries cannot solve by themselves. As a consequence, banks have had to implement complaint management systems in order to deal with customers’ demands. The growth rate of customer complaints has been increasing during the last few years. This does not seem to be only related to the quality of financial services or to lack of compliance of banking output. Another reason lies in the characteristics of the procedures themselves, which are very simple and free of charge. The paper analyzes some determinants regarding the willingness to complain.


2018 - Customer Complaining and Probability of Default in Consumer Credit [Working paper]
Cosma, S.; Pancotto, F.; Vezzani, P.
abstract

In many countries, Banking Authorities have adopted an Alternative Dispute Resolution (ADR) procedure to manage complaints that customers and financial intermediaries cannot solve by themselves. As a consequence, banks have had to implement complaint management systems in order to deal with customers’ demands. The growth rate of customer complaints has been increasing during the last few years. This does not seem to be only related to the quality of financial services or to lack of compliance in banking products. Another reason lies in the characteristics of the procedures themselves, which are very simple and free of charge. The paper analyzes some determinants regarding the willingness to complain. In particular, it examines whether a high customers’ probability of default leads to an increase in non-valid complaints. The paper uses a sample of approximately 1,000 customers who received a loan and made a claim against the lender. The analysis shows that customers with higher Probability of Default are more likely to make claims against Financial Institutions. Moreover, it shows that opportunistic behaviors and non-valid complaints are more likely if the customer is supported by a lawyer or other professionals and if the reason for the claim may result in a refund or damage compensation.


2018 - Is Equity Crowdfunding a Good Tool for Social Enterprises? [Working paper]
Cosma, S.; Grasso, A. G.; Pagliacci, F.; Pedrazzoli, A.
abstract

Equity crowdfunding is an emerging financing tool that can help social start-ups and firms to bring people and resources together around a project. This paper focuses on equity crowdfunding. We look at this as a complementary financing channel useful for promoting innovation and social change by paring down the traditional features of financial investment. Our unique dataset regards all the Italian Equity Crowdfunding campaigns launched by different platforms on the Italian equity crowdfunding market from 2013 to 2018. Our aim is twofold: a) to describe some characteristics of the Italian Equity crowdfunding market; b) to describe the characteristics of the social firms which have had recourse to equity crowdfunding, in order to investigate which factors influence the campaign’s success. The results suggest that social firms’ investment offerings are not different from those of non-social ones, but so far, the Italian equity crowdfunding market does not seem suitable for supporting the financial needs of this type of firm, on the side of either investors or firms.


2018 - La gestione dei Reclami in Banca. Aspetti di marketing, normativi e organizzativi e il ruolo dell'ABF [Monografia/Trattato scientifico]
Cosma, Stefano
abstract

Nel volume si affronta il tema della gestione delle controversie fra intermediari finanziari e clienti, in particolar modo consumatori. Il punto di partenza dell’analisi è costituito dall’esame della normativa, primaria e secondaria, relativa ai sistemi e agli organismi di risoluzione alternativa delle dispute (Alternative Dispute Resolution e, d’ora in poi, per brevità, ADR) fra intermediari e clienti in Italia. L’analisi, seguendo l’impostazione regolamentare, descrive il processo di gestione delle controversie a livello di sistema creditizio, l’evoluzione e le caratteristiche dei ricorsi presentati all’Arbitro Bancario e Finanziario, i protagonisti delle controversie e i servizi finanziari e bancari oggetto di contestazione. Ciò costituisce il presupposto per poter approfondire successivamente le implicazioni dell’attuale assetto normativo per gli intermediari finanziari e per i consumatori. L’analisi continua lungo differenti piani. Innanzitutto partendo dalla letteratura teorica ed empirica, si analizza il potenziale di marketing posseduto dalla gestione del complaining dei consumatori e le sue ricadute relazionali e di business nei rapporti con la clientela. Questo, come accennato, costituisce un punto importante dell’impostazione poiché la gestione delle controversie non è e non dovrebbe mai essere considerata unicamente come un adempimento normativo da parte degli intermediari finanziari e delle banche. Le relazioni con i clienti e la reputazione costituiscono driver imprescindibili delle proprie performance e della loro sostenibilità nel medio-lungo termine. Successivamente si approfondiscono le implicazioni organizzative derivanti dal sistema di ADR. Partendo dagli orientamenti del Joint Committee ESMA-EBA-EIOPA, si analizzano le differenti soluzioni organizzative e di processo, la collocazione delle funzioni preposte alla gestione delle controversie, i flussi informativi generati e il rapporti con gli organi societari di amministrazione e di controllo. L’analisi congiunta dei reclami e dei ricorsi permette di esaminare l’intero processo dell’ADR in Italia e di coglierne le principali specificità di funzionamento, nonché le modalità e le più frequenti prassi di comportamento dei clienti e degli intermediari. L’istituzione di un sistema di ADR e sette anni di attività dell’Arbitro Bancario e Finanziario hanno avuto significative ricadute sui comportamenti degli intermediari. A questi effetti è dedicata particolare attenzione nel volume proprio per poter formulare un giudizio sull’efficacia, soprattutto preventiva, del sistema di risoluzione alternativa attraverso lo studio del valore segnaletico degli orientamenti decisionali degli organismi di ADR, della capacità di generare consapevolezza relazionale e degli effetti reputazionali insiti nel suo funzionamento. Il volume, anche, dedica grande attenzione agli effetti generati sui comportamenti dei clienti e, in particolare, dei consumatori. L’analisi dei ricorsi all’ABF consente, infatti, di analizzare come siano cambiate le modalità di ricorso ai sistemi di ADR da parte dei clienti e dei consumatori e il ruolo che essi svolgono nei rapporti con gli intermediari. Interessante, sotto questo profilo, risulta l’esame, delle principali aree di attività e delle motivazioni che generano controversie fra intermediari e clienti. Attraverso la lettura dei reclami agli intermediari, si tracciano le modalità di utilizzo più frequenti e si inferiscono alcune valutazioni sul ruolo e le funzioni attribuiti ai sistemi di ADR da parte dei consumatori. In questo ambito, nell’ultima parte, l’analisi si focalizza sui servizi di finanziamento ai consumatori in virtù della loro rilevanza per il soddisfacimento dei bisogni delle famiglie e alla luce dell’elevato numero di contestazioni che negli ultimi anni hanno caratterizzato questa attività creditizia. L’analisi è stata condotta su


2018 - La gestione dei reclami nelle banche e l'ABF: nuove evidenze e strategie organizzative [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano
abstract

Il sistema di risoluzione delle controversie è un meccanismo che genera valore. Esso aumenta il costo dei comportamenti non adeguati degli intermediari e disincentiva le pratiche non corrette. Questo obiettivo dovrebbe essere perseguito a tutto tondo, aumentando il costo dei comportamenti opportunistici dei clienti e dei consulenti che spesso hanno assunto un ruolo non previsto. È concreto il rischio, in assenza di correttivi normativi, che il sistema si sovraccarichi di dispute inutili o faziose e che il processo di risoluzione divenga macchinoso, ostacolando la capacità dei sistemi di gestione dei reclami di comporre conflitti e generare valore relazionale. L’articolo, partendo dalle opportunità e criticità insite nel Customer Complaining Management, si concentra sulle implicazioni gestionali e organizzative possedute e sulla logica che deve ispirare la progettazione della struttura deputata alla gestione dei reclami nelle banche e negli intermediari finanziari. L’analisi prosegue verificando, attraverso l’osservazione dei ricorsi all’Abf e dei reclami dei clienti, l’esperienza del sistema di Adr in Italia e gli effetti sui comportamenti della clientela e sulle risposte degli intermediari.


2018 - Le famiglie italiane e la finanziarizzazione della ricchezza immobiliare [Articolo su rivista]
Cosma, Simona; Alessandro Maria, Peluso; Cosma, Stefano
abstract

Gli strumenti di finanziarizzazione della ricchezza immobiliare rappresentano una modalità di trasformazione del proprio patrimonio immobiliare in flussi di cassa, alternativa importante nei casi in cui la vendita degli immobili non sia una soluzione ottimale per i bisogni della famiglia. Il lavoro indaga le variabili che influenzano l’interesse delle famiglie verso tali strumenti, approfondendo, rispetto alla letteratura, i comportamenti creditizi delle famiglie insieme alle tradizionali variabili socio-economiche. Il risultato principale dell’analisi evidenzia come una maggiore familiarità con il credito e la propensione all’utilizzo di credito al consumo rappresentino determinanti significative dell’interesse verso forme di finanziarizzazione della ricchezza immobiliare. Real estate’s wealth financialization process represents a way to convert households’ real estate wealth into cash flows. These solutions of Home equity conversion are an important option when the sale of real estate is not the best alternative in order to satisfy family needs. The paper investigates the variables that affect the households’ interest towards Hec financial instruments exploiting, in addition to existing literature, the analysis of household credit behaviours along with traditional socio-economic variables. The main result of the analysis shows how a greater confidence with credit, as well as a positive attitude towards the use of consumer credit, represent a significant determinant of the interest in these real estate wealth transformation techniques.


2017 - How Does Financial Market Evaluate Business Models? Evidence From European Banks [Working paper]
Cosma, S.; Ferretti, R.; Gualandri, E.; Landi, A.; Venturelli, V.
abstract

This paper investigates the way in which the financial market defines and evaluates different business models/business mix, using a sample of listed European banking groups, with a total asset value greater than 50 billion US$, for the period 2006-2015. The main results suggest that non-interest components foster market valuation and that financial market seems to associate a better risk-return trade-off to non-banking fees compared to the banking ones. This evidence enables us to identify 3 clusters of European banking groups based on the main components of income. These findings have strategic implications both for bank managers, regulators and supervisors due to the impact of the crisis on banking business, bank profitability and riskiness and the new challenges they entail.


2017 - The Business Model of Banks: A Review of the Theoretical and Empirical Literature [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

The business model (BM) has become a key concept in banking literature. The topic’s relevance is due to the impact of the crisis on bank profitability and risk levels, leading to new challenges for bank managers, analysts and regulators. The chapter deals first of all with the definition of BM in the management literature; afterwards the focus is on the on bank business model (BBM) and the business model analysis (BMA) literature, also considering the nexus with bank diversification. The point of view of supervisory authorities is critically analysed with specific regard of BMA embedded in the Supervisory Review and Evaluation Process (SREP).


2016 - I modelli di business delle banche: letteratura, nuove regole e implicazioni strategiche. [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

Changing market conditions, new technologies, modifications in supervisory frameworks and low interest rates are casting doubt on the sustainability of banking business models. The article supplies a wide-ranging survey of the main empirical studies of the Banking Business Model, starting from a close examination of the definitions provided in the literature on strategic approaches. The correct perspective for Bm analysis can be obtained by combining the literature of Business Models with that on bank diversification, with the aim of providing a fuller representation of the banking business, incorporating schema capable of identifying and classifying the various Bms.


2016 - The Italian Banking System, Consumer Credit and the Financial Crisis: Economic Perspectives [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Italian households’ use of credit has increased steadily over the past twenty years, with a break in this trend coinciding with the financial crisis and the subsequent recessions on the Italian market. The crisis generated serious difficulties on both the demand and the supply sides, but at the same time it provided a major stimulus for the re-organisation and improvement of the market, which are now benefiting both financial intermediaries and banks, and households themselves. The chapter examines the evolution of the household credit market, focusing its attention on changes in the structure of the supply side to highlight the way in which these changes have improved the quality and efficiency of the credit provided. The first section analyses the trend in household credit in Italy, with regard to both housing loans and consumer credit. The second section examines the evolution in the structure of the supply side, while the third section highlights the effects of the financial crisis, changes in the regulatory framework and the restructuring of the supply system on household credit.


2014 - Bianco ma anche nero. Le antinomie (apparenti) del credito alle famiglie [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Filotto, Umberto
abstract

L’indagine è stata svolta mediante l’ausilio di un questionario sottoposto nella prima metà del 2014 ad un ampio numero di organizzazioni rappresentative del mondo delle Associazioni dei Consumatori, del mondo del Commercio e della Produzione e della Società Civile. L’analisi riguarda la percezione del credito alle famiglie e l’interpretazione ad esso attribuita, cercando di cogliere il ruolo attribuito agli Intermediari finanziari e agli individui o famiglie interessati nell’ambito della complessiva interazione creditizia e le responsabilità di ciascun attore del processo di finanziamento o indebitamento. L’obiettivo è cogliere le ragioni delle numerose antinomie individuabili nel credito ai consumatori. I risultati evidenziano come non si tratti di «antinomie» o «contraddizioni» quanto di interpretazioni differenti o di opinioni focalizzate su aspetti particolari e parziali di un ambito più ampio, che occorrerebbe approfondire «allo stesso tempo» sotto un profilo tecnico-aziendale e sociale. Emergono grossi ambiti di intervento facilitati da una crescente consapevolezza dei consumatori a cui si accompagna un gap cognitivo fra tutele normative e le capacità di elaborazione e di agire razionale delle famiglie e un’inadeguata educazione finanziaria.


2014 - Crisi del debito sovrano e modello di intermediazione delle banche italiane [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

L’impatto della prima fase della crisi finanziaria globale, cosiddetta dei subprime (2007-2008), è stato relativamente più contenuto per il sistema bancario italiano, rispetto a quanto avvenuto in altri paesi (FSB 2011). Ben diverse e più severe sono state invece le conseguenze della seconda fase, del debito sovrano o del rischio di ridenominazione (2010-2012) e della fase attualmente in corso, caratterizzata da una profonda recessione economica . Obiettivo del lavoro è analizzare l’impatto della crisi finanziaria, in particolare a partire dalla fase del debito sovrano, sulle banche italiane e sul loro modello di intermediazione. La prima parte descrive le due principali fasi della crisi e le ricadute sul sistema bancario italiano, distintosi per un limitato ricorso ad interventi pubblici, in confronto a quanto avvenuto negli USA e negli altri paesi dell’Unione Europea. Il focus è sul deterioramento della situazione a partire dalla crisi del debito sovrano. Vengono ripresi alcuni aspetti salienti degli interventi “non convenzionali” di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) nei confronti delle banche dell’Unione Monetaria Europea (UME), con specifico riferimento alle Long Term Refinancing Operations (LTROs) e al ricorso che ad esse hanno fatto le banche italiane. Nella seconda parte viene analizzata nel dettaglio la situazione economico patrimoniale delle banche italiane e vengono approfonditi gli effetti della crisi del debito sovrano e della presente recessione. L’analisi esamina, anche per confronto rispetto agli altri paesi dell’area Euro, gli effetti sui fondamentali del sistema bancario italiano: la struttura finanziaria e patrimoniale; l’attività di credito e di funding; l’equilibrio economico-finanziario e la redditività.


2014 - Informazione, valutazione e monitoring delle banche: il caso Parmalat [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Ferrari, Andrea
abstract

L'nalisi, oltre a fornire una sintesi delle vicende fondamentali del gruppo Parmalat, si propone di ricostruire il quadro delle informazioni pubbliche a disposizione degli intermediari finanziari, e di valutare la posssibilità di produrre informazioni private al fine di una corretta valutazione della situazione economica finanziaria delle criticità e del merito creditizio del gruppo alimentare. L'obiettivo ultimo è costituito dalla valutazione del ruolo svolto dalle banche e della loro capacità di produrre informazini riservate e cogliere segnali sottili in grado di migliorare il processo di selezione e controllo delle alternative di investimento per i depositanti o per i risparmiatori.


2014 - The Sovereign Debt Crisis: The Impact on the Intermediation Model of Italian Banks [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

The aim of the chapter is to analyze the impact of the financial crisis, in particular since the start of the sovereign debt phase, on Italian banks and their intermediation model. Italian banks’ specific business model explains why they suffered less than those of other countries during the first phase of the crisis, requiring one of the lowest levels of public facilities in the EC as compared to GDP. Most of these same characteristics have mutated from positive to negative factors since the sovereign debt crisis, which hit Italy hard, affecting first banks’ liquidity and secondly the cost and volumes of funding and loans. Italian banks are now facing the effects of the double-dip recession, which has significantly weakened businesses and households, their key customer segments, and their borrowing and saving capability, with an increasing rate of non-performing loans. This situation is impairing the sustainability of the “traditional” intermediation model and means that banks must introduce strategies for significantly modifying the banking business model they adopt.


2013 - I prestiti della banca [Capitolo/Saggio]
Massimo, Biasin; Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza l'attività di prestito di una banca da un punto di vista teroico e operativo. Gli obiettivi principali sono la comprensione delle diverse fasi che caratterizzano la concessione di fidi, le problematiche teoriche insite nell’offerta di credito, le modalità di gestione degli impieghi a livello di portafoglio e di singola esposizione e la comprensione di come la banca stimi le perdite su crediti e definisca il tasso sugli affidamenti in funzione del rating dei clienti


2013 - La Banca. Istituzione e impresa [Curatela]
M., Biasin; Cosma, Stefano; M., Oriani
abstract

Gli sviluppi e l’evoluzione che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato l’ambiente esterno e il sistema finanziario, hanno modificato significa-tivamente le attività e le tecniche gestionali attraverso cui le banche operano e svolgono le proprie funzioni per il sistema economico. In un contesto caratterizzato da una crescente accelerazione tecnologica, da una aumentata complessità operativa, intesa come varietà delle attività svolte e variabilità delle stesse, e da una continua innovazione finanziaria, le banche hanno modificato e adattato alle mutate condizioni ambientali la propria struttura organizzativa, i processi produttivi e distributivi, la filosofia gestionale, l’articolazione dei controlli e il presidio dei rischi. Ciò nonostante, esse hanno mantenuto inalterate le funzioni svolte per il sistema e gli operatori economici assicurando il regolamento degli scambi commerciali, il trasferimento e l’allocazione delle risorse fra soggetti con bisogni e dotazioni finanziarie differenti e, soprattutto, la gestione dei rischi. Il titolo La banca. Istituzione e impresa, vuole riprendere proprio l’idea della banca, al tempo stesso “istituzione”, cioè elemento fondamentale del sistema finanziario la cui esistenza è legittimata nel tempo dall’importanza delle funzioni citate e dalla sua capacità di ottimizzarle rispetto alle altre istituzioni del sistema finanziario, e impresa, cioè intermediario finanziario la cui esistenza è assicurata dalla capacità di generare valore per i propri stakeholder e dal mantenimento delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale, al pari di ogni altro tipo di impresa. Il manuale si propone di approfondire e illustrare, in modo organico e puntuale, i due profili che caratterizzano la natura della banca, lungo un percorso di analisi che si arricchisce, in alcuni passaggi, di una visione interdisciplinare in grado di completare il tradizionale approccio finanziario con considerazioni storiche, macroeconomiche e giuridiche. Il volume è suddiviso in due parti: la prima è dedicata ai fondamenti teorici dell’economia bancaria e offre una visione macroeconomica dell’attività della banca, approfondendo il ruolo e l’influenza della regolamentazione creditizia e finanziaria; la seconda parte, invece, analizza la banca sotto un profilo microeconomico, offrendo una visione puntuale e, allo stesso tempo unitaria, delle differenti aree che concorrono alla gestione della banca.


2013 - La banca. Profili gestionali [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza i differenti modelli di intermediazione e di business delle banche approfondendo le condizioni di equilibrio microeconomico sotto un profilo reddituale, finanziario e patrimoniale.


2013 - Profili gestionali [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Introduzione Principali caratteristiche della banca e della sua attività Le condizioni di equilibrio di una banca Profili e aree gestionali della banca: una visione d’insieme La gestione dei prestiti La gestione del portafoglio titoli della banca La gestione della raccolta bancaria diretta La gestione della raccolta bancaria indiretta La gestione del patrimonio proprio La gestione finanziaria e della liquidità Il risk management


2013 - Teoria dell’intermediazione bancaria e finanziaria [Capitolo/Saggio]
Massimo, Biasin; Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza le funzioni del sistema finanziario e, alla luce delle imperfezioni dei mercati, le ragioni e le teorie che spiegano l'esistenza degli intermediari finanziari e creditizi. In questa logica si approfondisce l’interpretazione teorica della banca quale asset broker e asset transformer


2013 - The sovereign debt crisis: the impact on the intermediation model of Italian banks [Working paper]
Cosma, S.; Gualandri, E.
abstract

The aim of the contribute is to analyze the impact of the financial crisis, in particular since the start of the sovereign debt phase, on Italian banks and their intermediation model. Italian banks’ specific business model explains why they suffered less than those of other countries during the first phase of the crisis, requiring one of the lowest levels of public facilities in the EC as compared to GDP. Most of these same characteristics have changed from positive to negative factors since the sovereign debt crisis, which hit Italy hard, affecting first banks’ liquidity and secondly the cost and volumes of funding and loans. Italian banks are now facing the effects of the double-dip recession, which has significantly weakened businesses and households, their key customer segments, and their borrowing and saving capability, with an increasing rate of non-performing loans. This situation is impairing the sustainability of the “traditional” intermediation model and means that banks must introduce strategies for significantly modifying the banking business model they adopt.


2012 - Attitudes, personality factors and household debt decisions: A study of consumer credit [Working paper]
Cosma, S.; Pattarin, F.
abstract

A fairly extensive literature from the field of empirical psychology has provided evidence that personality factors and attitudes toward credit may influence individuals' debt financing decisions. This paper investigates the importance of these factors by analysing the results of an original survey about the recourse to consumer credit, conducted on a wide sample of Italian households. Three main research questions are addressed. Is there any relationship between personality, attitude and recourse to consumer credit? Are there any differences in psychological profiles of credit users and non-users that can be associated with the motivations for using consumer credit? Does the psychological profile affect the preferred way of financing consumption? According to our analyses, the influence of psychological factors on consumer credit decisions cannot be rejected. Attitudes toward debt appear to play an important role and are significantly related to motivations for using credit and to the preferred form of financing. Personality factors do not emerge as having a clearcut effect on the decision to taking on debt. While this is in line with some previous research findings, when personality's features make a difference this is in the opposite direction of what is commonly found, as more fatalistic individuals are less likely to use consumer credit.


2012 - Introduction [The Italian banking system] [Breve Introduzione]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il contributo introduce e inquadra le principali linee di analisi con cui gli effetti della crisi finanziaria hanno impattato sul sistema bancario italiano e individua alcuni elementi che hanno contribuito ad attenuarne gli effetti nel primo periodo (2008-2009) mentre si sono rivelati punti di vulnerabilità con la crisi del debito sovrano


2012 - L'evoluzione del credito ai consumatori [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano
abstract

L'articolo analizza i principali trend esistenti nel credito ai consumatori alla luce delle attuali condizioni socio-economiche delle famiglie italiane.


2012 - Organizational and business model of Italian Banks [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Vezzani, Paola
abstract

Il capitolo analizza, attraverso un'analisi empirica di tipo qualitativo, i principali modelli organizzativi e di business delle banche italiane e dei gruppi bancari italiani. The aim of this chapter is to describe the organisational models that banks adopt for their operations in the banking market and in the various areas of business. The analysis of organisational models discusses large banks; medium-sized banks; and smaller independent banks organised into consortia and networks. The chapter consists of three main parts. The first one introduces and describes Italian banks’ organisational models from a theoretical point of view, with the aim of outlining the main strategic options available (diversification vs. specialisation) and the models adopted by large, medium sized, and small banks. In the second part we then move on to illustrate the organisational models implemented by Italian banks to cover the principal strategic areas of business (retail, corporate, investment, and private). The final part of the chapter analyses the network organizational model used by the mutual banks, which increases the scope and efficacy of the operations of Italy’s more than 400 banks in this category and makes them, as a body, a major player within the Italian banking system.


2012 - Psychological determinants of consumer credit: the role of attitudes [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Pattarin, Francesco
abstract

Purpose – Consumer credit as a proportion of household debt has grown considerably during the last 20 years across many developed countries. A fairly extensive literature from the field of empirical psychology has provided evidence that personality factors and attitudes may influence individuals’ debt financing decisions. The purpose of this paper is to investigate the importance of attitude to credit and three main research questions are addressed. Is there any relationship between attitude and use of consumer credit? Are there any differences between the attitudes of credit users and non-users that can be associated with motivations for using consumer credit? Does attitude towards credit affect preferences for the financing of consumption? Design/methodology/approach – The authors provide answers based on the results of an original survey of the use of consumer credit conducted on a wide sample of Italian households, which allowed the authors to asses the respondents’ attitudes towards credit and to examine them with respect to credit decisions, controlling for several socio-economic variables. Findings – The findings indicate that the influence of attitude on consumer credit decisions cannot be ruled out. Attitude toward credit appears to play an important role and is significantly related to motivations for using credit and to the method of choice for financing consumption. Originality/value – This study improves on most existing research on these topics in the particularly large size and scope of the sample, and also because several studies from the psychological field lack a thorough assessment of household economic conditions and expectations


2012 - Retail Banking for households in Italy [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

This chapter focuses on the role of the household sector and the retail banking services provided to this market. Italian banking for households can be defined as the cluster of investment, payment, and lending services offered to households as depositors or consumers, through direct distribution channels (branches), virtual channels (telephone, Internet, call centres, and ATMs), and indirect channels (agents, credit brokers, commercial dealers, etc.). The aim of the analysis is to identify the role and contribution of banking for households in improving stability and mitigating the effects of the financial crisis From the capitalisation point of view, it should be remembered that retail banking absorbs smaller than corporate lending amounts of regulatory capital. Together with a low funding gap (measured by the proportion of loans not financed by retail funding), in general this bank financial equilibrium and operating model mitigated the consequences of the 2007 financial crisis, leading to fewer liquidity and credit rationing problems, especially amongst the smallest banks. On the assets side, loans to households and companies account for the majority of the lending portfolio. This assets make-up helped to reduce the fall in the banks’ economic value arising from the slump in the market value of financial assets as a result of the crisis, although it left them exposed to the credit risk generated by the resulting recession. The contribution of savings by retail customers (households) to banks, and the high incidence of transactional and precautionary savings in Italian households’ current accounts, were vital in financing banks in the most critical periods of the financial crisis (2007–09), and they are also mitigating the economic and financial effects of the current fresh difficulties on the financial markets for Italian banks. From a corporate point of view, the large number of customers tends to stabilize the banking business’s volumes and margins by providing naturally diversified, granular loan and deposit portfolios. Within a bank’s operations, retail banking brings stability to profit margins, since it tends to compensate the trend in income from services (non-interest income and fees) against the trend in the net interest margin.


2012 - Risposte ai questionari: informazioni generali sulle imprese [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Pattarin, Francesco
abstract

Il contributo analizza le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese oggetto dell'analisi


2012 - Stefano Cosma and Elisabetta Gualandri. Italian banks between Scylla and Charybdis? [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

At the beginning of the great financial crisis, Italian banks were just emerging from a process of consolidation, and were enjoying gains in efficiency, positive performance, low risk levels, and adequate capitalisation. Several factors helped them to escape the subprime phase of the crisis comparatively unscathed, in particular their conservative attitude to financial innovation, their maintenance of a traditional business model, their strong local roots, and their well-balanced funding gap. In fact, no Italian banks had to be rescued or failed, and the extent of government intervention with public facilities (through the so-called Tremonti bonds in 2008–09) was the lowest of any Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) country: 0.3 per cent of GDP, against an average of 30 per cent for European Union states. However, the situation in the second phase of the crisis has been dramatically different, due to two main factors. The first is that Italy’s poor economic growth, a problem dating from the late 1990s, has deteriorated into a recession that is causing serious difficulties both for businesses, leading to stagnating investments and an increase in bad loans for banks, and for households, with a slump in consumer spending. It should be remembered that services to enterprises and households make up the core business of Italian banks. In view of this traditional business model, the outlook for bank profitability is decidedly negative. The second factor is the Italian sovereign debt crisis. Italian banks’ situation became more critical as this crisis worsened in the summer of 2011 since, as in the other affected countries, their creditworthiness was assimilated to that of the country itself, increasing the market’s perception of their risk level. The contagious effect of the doubts surrounding Italian sovereign debt has made it more difficult for the banks to access the wholesale financial markets and thus sources of funding, placing their capital adequacy under stress. It is not easy to predict possible future scenarios for Italian banks. To do this, we must first of all acquire some idea of the prospects for the economic and financial context within which they operate. As a second step, Italian banks’ financial stability must be assessed, both in relation to the market turmoil triggered by the crisis and with regard to the regulatory changes now under way in the areas of liquidity and capital adequacy. The final step is to assess the implications of these factors for the banks’ microeconomic equilibrium.


2012 - Strategie di crescita, internazionalizzazione e esportazione: risposte al questionario [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Pattarin, Francesco
abstract

Il contributo analizza le strategie di crescita e di internazionalizzazione delle imprese oggetto dell'indagine, approfondendo il ruolo e gli effetti di tali strategie per l'equilibrio economico-finanziario


2012 - The italian banking System: Impact of the Crisis and Future Perspectives [Curatela]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il contributo analizza i fattori e le caratteristiche del sistema bancario italiano che hanno influenzato l'impatto della crisi finanziaria prima e della crisi del debito sovrano successivamente.


2011 - Attitudes, Personality factors and household Debt decision: A study of consumer credit [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Pattarin, Francesco
abstract

Il contributo analizza l'influenza dei fattori caratteriali, degli atteggiamenti e dei fattori della personalità sulla propensione all'indebitamento dei consumatori


2011 - Gli intermediari finanziari: struttura e strategia [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza i modelli di business e la struttura del lato dell'offerta del mercato del credito al consumo


2011 - I finanziamenti contro cessione del quinto [Altro]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza il ruolo e le funzioni dei finanziamenti contro cessione del quinto per l'offerta e per la domanda


2011 - I prodotti di credito al consumo [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Massimo, Caratelli
abstract

Il contributo analizza il ruolo e le funzioni dei differenti prodtti per la gestione del rischio di credito per le banche e per la copertura dei bisogni finanziari per le famiglie e i consumatori


2011 - Il manuale del credito al consumo [Curatela]
Cosma, Stefano; Umberto, Filotto
abstract

Il volume analizza il mercato del credito al consumo e le principali modalità di gestione di tale attività.


2011 - Il mercato del credito al consumo: la domanda di credito al famiglie [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Daniela, Vandone
abstract

Il contributo analizza le determinanti della domanda di credito al consumo delle famiglie, attraverso un'analisi dei singoli segmenti di clientela e un'analisi comparata fondata sui dati delle survey prodotte dalle banche centrali europee sul comportamento finanziario delle famiglie


2011 - Il “contratto di rete” nel supporto alla competitività e all’innovazione delle imprese: il ruolo delle associazioni imprenditoriali [Working paper]
Cosma, Stefano; Fabbri, Tommaso; Mucciarelli, Federico Maria; Pattarin, Francesco
abstract

Il paper, avvalendosi di due casi empirici che gli autori hanno supportato lungo un percorso di aggregazione strategica, delinea le peculiarità dell'organizzazione reticolare e ne mostra le ricadute pratiche in termini di formalizzazione giuridica (contratto di rete), dinamiche finanziarie e rapporto con le banche.


2011 - Strategie di marketing e canali distributivi [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Massimo, Bosi; Massimo, Caratelli
abstract

Il contributo analizza le principali strategie di marketing e di posizionamento nel business del credito ai consumatori e il ruolo e le funzioni dei differenti canali distributivi nella fidelizzazione della clientela e per l'efficienza delle banche


2010 - Attività ed efficienza allocativa dei Consorzi fidi [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Landi, Andrea; Pattarin, Francesco; Venturelli, Valeria
abstract

Il contributo analizza il ruolo dei consorzi di garanzia collettiva (Confidi) nel finanziamento delle piccole e medie imprese al fine di contrastare i fenomeni di razionamento del credito e migliorare le condizioni finanziarie (interessi, commissioni e servizi finanziari accessori).La ricerca analizza l’attività di alcuni importanti Confidi provinciali con l’obiettivo di valutare la loro efficienza allocativa, con particolare riguardo alla capacità di indirizzare le risorse finanziarie (soprattutto di natura pubblica) verso quelle imprese che si caratterizzano per buone prospettive economiche e di sviluppo ma che al contempo risultano più deboli sotto il profilo finanziario e quindi più vincolate dal punto di vista della disponibilità e del costo del credito.


2010 - Le regole del credito per i consumatori: effetti per il business [Altro]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza gli effetti e l'impatto delle nuove regole per il mercato del credito alle famiglie e ai consumatori


2009 - Il finanziamento delle famiglie dei paesi dell’Est europa: il ruolo delle banche [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza il mercato del credito alle famiglie nei paesi della New Europe e il ruolo delle banche nello sviluppo dell'attività creditizia retail


2009 - Il ricorso al credito al consumo: caratteristiche socio-economiche e comportamentali delle famiglie [Altro]
Cosma, Stefano
abstract

il contributo analizza il comportamento delle famiglie italiane nel ricorso al credito al consumo


2009 - Integrazione e competizione fra banche e società specializzate nel credito al consumo [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza la performance commerciale e aziendale delle differenti scelte organizzative e distributive degli intermediari finanziari nel mercato del credito al consumo


2008 - La direttiva sul credito ai consumatori: alcune implicazioni giuridiche ed economiche [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Cotterli, Simonetta
abstract

La nuova direttiva sul credito al consumo


2008 - La direttiva sul credito al consumo: alcune implicazioni giuridiche e economiche [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Cotterli, Simonetta
abstract

L'articolo analizza in modo critico la direttiva europea sul credito al consumo, valutandone i principali impatti sul mercato e sulla protezione del consumatore sotto un profilo giuridico e economico


2008 - Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo [Relazione in Atti di Convegno]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo ha presentato i risultati di una ricerca sulle strategie e i modelli di servizio delle banche retail nel credito ai consumatori


2008 - Verso il relationship lending: nuovi modelli di business nel credito al consumo [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano
abstract

L'articolo analizza l'evoluzione del credito al consumo verso logiche più relazionali e forme tecniche che richiedono l'esistenza di un rapporto creditizio più completo rispetto a quanto necessario per l'erogazione di prestiti finalizzati.


2008 - la direttiva comunitaria: analisi dei principali impatti sul mercato del credito al consumo [Altro]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza gli effetti e i principali impatti sul mercato del credito al consumo della direttiva comunitaria


2007 - Potenziali e profili evolutivi nel credito alla new europe [Altro]
Cosma, Stefano
abstract

il contributo analizza l'evoluzione del mercato del credito alle famiglie nella new europe


2006 - Il fabbisogno finanziario di capitale circolante: la gestione dei finanziamenti bancari [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza le differenti funzioni dei finanziamenti bancari nella gestione del fabbisogno finanziario delle imprese legato all'evoluzione del capitale circolante


2006 - Il finanziamento degli immigrati e dei lavoratori atipici in Italia [Relazione in Atti di Convegno]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo riporta i risultati di una ricerca condotta sui dati presenti in CRIF relativi al finanziamento di tutti gli stranieri presenti in Italia rilevati sulla base del loro Codice fiscale al fine di analizzare e valutare il grado di accesso al credito e le caratteristiche della loro domanda di finanziamenti


2006 - Il finanziamento degli stranieri e dei lavoratori atipici [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano
abstract

L’analisi del credito agli stranieri e ai lavoratori atipici nasce dall’esigenza di valutare le caratteristiche di tali segmenti di clientela e, soprattutto, le specifiche problematiche esistenti nel loro finanziamento. Un primo obiettivo è costituito dall’individuazione delle caratteristiche delle due tipologie di clientela: per gli stranieri, vengono analizzati i principali cambiamenti avvenuti nei progetti migratori e le caratteristiche delle famiglie presenti in Italia; per i lavoratori atipici, si propone una definizione del fenomeno e, su tale base, si cerca di tracciare un loro profilo medio. Un secondo obiettivo riguarda la comprensione dei comportamenti creditizi delle due segmenti di domanda, le modalità di ricorso al credito e le principali criticità esistenti nel loro finanziamento.


2006 - Il ricorso al credito delle famiglie italiane: sovraindebitamento o cambiamento culturale [Relazione in Atti di Convegno]
Cosma, Stefano
abstract

Il ricorso al credito esterno da parte delle famiglie italiane nel corso degli ultimi anni è stato progressivamente crescente. Il cambiamento di comportamento delle famiglie e la loro maggiore propensione all’indebitamento richiedono una spiegazione organica e un’analisi strutturale ed unitaria sia del mercato del credito al consumo ed immobiliare che delle caratteristiche socio-economiche delle famiglie.Numerosi sono i fattori che hanno contribuito a questo andamento sia dal lato della domanda che dal lato dell’offerta, favoriti ed amplificati nei loro effetti dal quadro congiunturale e dal lento diffondersi di nuovi modelli comportamentali sia di consumo e spesa che di indebitamento. Infatti, le famiglie italiane stanno modificando sensibilmente il proprio approccio verso i servizi di finanziamento relativi ai propri acquisti e agli investimenti immobiliari. Il significato negativo tradizionalmente associato al ricorso all’indebitamento sta lentamente sfumando verso una concezione più moderna del credito al consumo quale modalità di gestione dei pagamenti degli acquisti più o meno rilevanti. In particolare, si rileva una sempre maggiore consapevolezza finanziaria delle famiglie e una migliore e più razionale gestione dei propri flussi di cassa.L’incremento del ricorso all’indebitamento da parte delle famiglie italiane ha dato spunto a molteplici riflessioni di natura sociale e politica sulla natura e sul significato del fenomeno.Da un lato, esiste una preoccupata visione di un aumento dell’indebitamento delle famiglie quale sintomo di un graduale e progressivo impoverimento delle famiglie. Occorre riflettere se l’aumentata domanda di credito debba essere considerata come segnale di deterioramento della situazione economico-finanziaria delle famiglie, soprattutto se associato a periodi di congiuntura negativa, di stagnazione dei consumi, di spinte inflazionistiche e di riduzione del potere d’acquisto del reddito disponibile. In questo senso, si configurerebbe la necessità di valutare l’entità di questo squilibrio finanziario e verificare se possa essere interpretato come una tendenza embrionale verso situazioni di sovra-indebitamento delle famiglie italiane.Un’interpretazione antagonista, sostanzialmente opposta alla precedente, vede il maggiore indebitamento come la conseguenza del progressivo diffondersi di un nuovo e più moderno modello di comportamento finanziario, in grado di aumentare il benessere delle famiglie attraverso un migliore adattamento delle necessità finanziarie al reddito disponibile e al ciclo di vita. Le famiglie ampliano le proprie valutazioni di consumo e/o investimento immobiliare e ragionano su un orizzonte temporale molto più ampio, calibrato sul reddito complessivo atteso. Ciò significa che esse fondano le proprie decisioni di acquisto non più sul reddito accumulato (risparmio) ma sul proprio reddito futuro, componendo i propri flussi di reddito fra consumi, risparmio, investimenti e consumi in modo completamente differente rispetto al passato.Questo lavoro si propone di analizzare la natura assunta dal maggiore indebitamento delle famiglie e, più in generale, la sensibile crescita registrata nel mercato del credito al consumo. Il perseguimento di questo obiettivo ha richiesto un’approfondita analisi delle caratteristiche della clientela famiglie e della domanda di finanziamenti da loro espressa, insieme ad un’attenta valutazione dell’evoluzione registratasi dal lato dell’offerta, non solo sotto un profilo strutturale, ma anche dell’accezione che il credito al consumo ha assunto per il sistema economico italiano e per il mercato dei beni durevoli e dei servizi.


2006 - Principali driver della domanda di credito degli immigrati [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano
abstract

Il fenomeno migratorio che ha interessato l’Italia nell’ultimo decennio ha profondamente modificato la morfologia socio-demografica della popolazione italiana. Gli avvenimenti socio-politici che, negli anni novanta, hanno interessato numerosi paesi in via di sviluppo e la caduta del muro di Berlino hanno dato avvio ad una vera e propria immigrazione di massa verso il nostro paese. Questo fenomeno, a parte pochissimi casi di emergenza umanitaria, deve essere interpretato come la conseguenza della naturale pressione demografica legata ad una dicotomia socio-economica che caratterizza il contesto internazionale.L’analisi della domanda di credito al consumo ed immobiliare proveniente dagli stranieri residenti in Italia si fonda sul presupposto che l’immigrazione in Italia non sia un fenomeno transitorio e che continuerà ad evidenziare tassi di crescita stabili e positivi. In questo senso, lo studio del mercato del credito agli stranieri, richiede non solo un’analisi del comportamento degli stranieri e degli intermediari finanziari ma, soprattutto, una riflessione sulle potenzialità della domanda di credito al consumo e di mutui, alla luce delle tendenze evolutive presentate dagli attuali progetti migratori delle famiglie.La comprensione delle abitudini comportamentali degli stranieri e delle dinamiche che caratterizzano il processo decisionale e di acquisto nell’ambito del ciclo di vita della famiglia permettono una migliore configurazione dei prodotti creditizi, delle strategie di comunicazione e marketing e una più efficace articolazione dei canali distributivi prescelti.


2006 - la gestione del cliente: nuove strategie distributive nel mercato del credito al consumo [Altro]
Cosma, Stefano
abstract

il contributo analizza i modelli di business dell'industria del credito al consumo


2005 - Il ruolo della GDO despecializzata nel mercato del credito al consumo [Relazione in Atti di Convegno]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza il ruolo della GDO nella distribuzione di credito ai consumatori e le funzioni svolte nel processo di diffusione dell'utilizzo del credito nei comportamenti finanziari dei consumatori


2005 - La grande distribuzione organizzata: un partner nel finanziamento delle famiglie [Working paper]
Cosma, Stefano
abstract

Gli ultimi anni hanno evidenziato una crescita molto sensibile del credito al consumo in Italia anche se, ancora oggi, le famiglie italiane sono caratterizzate da profonde differenze rispetto alle famiglie degli altri principali paesi europei in termini di propensione all’indebitamento e di volumi di domanda di credito al consumo. Queste differenze sono imputabili a molteplici fattori inerenti, principalmente, alle caratteristiche della domanda e alle modalità con cui le famiglie italiane ricorrono all’indebitamento e al significato attribuito alla rateizzazione dei propri acquisti. L’osservazione della dinamicità dimostrata dalle grandi catene di distribuzione e, in particolare, dalla grande distribuzione organizzata di tipo despecializzato ha reso interessante una valutazione delle modalità con cui esse partecipano al processo di erogazione del credito al consumo, in partnership o in concorrenza con le banche e le IFS:Il paper affronta il rapporto esistente fra GDO despecializzata e intermediari finanziari nell’ambito del finanziamento degli acquisti e ne studia le dinamiche. L’obiettivo consiste nella valutazione della rilevanza del credito al consumo per gli acquisti all’interno delle grandi superfici di vendita e, in particolare, del ruolo, attuale e futuro, svolto dalla GDO nel finanziamento delle famiglie e delle modalità organizzative del rapporto con gli intermediari finanziari.L’analisi delle caratteristiche e dell’evoluzione del sistema distributivo italiano e lo studio del processo di acquisto-consumo delle famiglie italiane hanno permesso di effettuare alcune riflessioni sulle problematiche e le potenzialità riguardanti i prodotti di credito al consumo canalizzati attraverso la GDO despecializzata. Il lavoro ha analizzato, inoltre, le funzioni strategico-operative che il credito possiede per il consumatore, gli intermediari finanziari e le stesse insegne commerciali. Il secondo paragrafo fornisce una visione d’insieme dell’andamento del mercato del credito al consumo, sintetizzando alcuni aspetti, già analizzati nei precedenti capitoli, funzionali all’impostazione del lavoro. Mentre il terzo paragrafo è dedicato all’analisi della domanda di credito al consumo, per il finanziamento dei consumi di beni durevoli e non, e dell’evoluzione dei comportamenti delle famiglie italiane nella gestione del proprio bilancio. L’analisi è compiuta confrontando la situazione italiana con quella che caratterizza gli altri paesi europei e sottolineando le principali dinamiche in atto.Il quarto paragrafo descrive le caratteristiche del sistema distributivo italiano, specificandone le peculiarità rispetto agli altri paesi europei. Con riferimento alla grande distribuzione organizzata, viene offerto un quadro dei principali criteri di classificazione, delle modalità di offerta e delle differenze esistenti fra le diverse tipologie di punti vendita. Inoltre, viene presentata una mappa delle principali insegne commerciali presenti in Italia al fine di descrivere la struttura del mercato e fornire indicazioni su quote di mercato e numerosità dei punti vendita. Il quinto paragrafo, invece, analizza le principali dinamiche caratterizzanti il sistema distributivo italiano e, in particolare, la grande distribuzione organizzata. Tali dinamiche rappresentano il presupposto delle riflessioni sul ruolo del credito al consumo e sul suo possibile sviluppo nell’ambito della Grande distribuzione organizzata. I principali fenomeni individuati sono: la tendenza all’ampliamento delle dimensioni medie dei punti vendita, il progressivo ingresso di insegne distributive straniere, la crescente concentrazione distributiva, l’evoluzione dei modelli d’acquisto e consumo delle famiglie e l’articolazione dei formati della GDO .L’ultimo paragrafo approfondisce il rapporto esistente fra credito al consumo e GDO, per quanto riguarda il finanziamento degli acquisti att


2005 - il credito alle famiglie di stranieri [Altro]
Cosma, Stefano
abstract

il contributo indaga e analizza il credito alle famiglie di stranieri presenti in Italia


2004 - I prodotti della banca [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza i principali prodotti di finanziamento della banca


2004 - Nuovo accordo sul capitale delle banche: impatti organizzativi e ruolo dei relationship manager [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Il Nuovo Accordo sul Capitale non deve essere inteso unicamente come un corpo normativo che introduce nuove modalità di regolamentazione dell’attività bancaria. Uno dei meriti principali risiede nella sua capacità di offrire un contributo fattivo nella risoluzione del rapporto fra banca e autorità creditizie e nell’introduzione di incentivi positivi nel perseguimento e nel raggiungimento degli obiettivi di vigilanza. L’introduzione dei sistemi di rating e la loro valenza operativa hanno già contribuito a sviluppare una sensibilità maggiore verso il concetto di rischio di credito e verso le tecniche di gestione. I nuovi orientamenti di vigilanza hanno fatto emergere in modo esplicito nuove esigenze gestionali relative alla definizione, alla misurazione e alla complessiva gestione del rischio di credito. Emerge chiaramente la necessità di evolvere verso una logica di risk management, attraverso il completamento della tradizionale gestione creditizia con strumenti meglio aderenti alle possibilità informative e tecnologiche attualmente a disposizione della banca. Un problema reale è costituito dagli effetti che questi modelli di gestione del rischio di credito producono per alcuni segmenti di clientela. Occorre trovare una modalità di congiunzione fra le esigenze del risk management, fondato su criteri finanziari e di natura oggettiva, e le esigenze relazionali che si fondano soprattutto sulle valutazioni soggettive dei relationship manager (RM) relative all’incertezza comportamentale e al rischio di opportunismo. Il mutamento dei meccanismi informativi e di coordinamento, provocato dall’implementazione dei sistemi di rating e dall’adozione di una logica credit risk management, pone una serie di problemi legati alle possibilità di valorizzazione della soft information e al ruolo del relationship manager all’interno dei nuovi processi gestionali e organizzativi. Questo lavoro si propone di analizzare le conseguenze che l’adozione di sistemi di rating producono sul ruolo dei relationship manager all’interno del nuovo processo di gestione del credito e sulla produzione di soft information.L’analisi prende avvio da un approfondimento della soft information e del rapporto esistente fra essa, il relationship lending e il finanziamento delle PMI. L’obiettivo è porre in evidenza la natura della soft information, le modalità di produzione e il suo ruolo svolto nella valutazione del merito creditizio.Successivamente, è stata effettuata un’analisi dei problemi legati alla valorizzazione della soft information da parte delle banche più complesse da un punto di vista organizzativo e con processi più strutturati. Si è cercato di sottolineare le principali difficoltà e i maggiori limiti determinati dall’esistenza di processi decisionali standardizzati, dall’adozione di meccanismi operativi e di formalizzazione/trasmissione delle informazioni più automatizzati e dall’esistenza di maggiore distanza fra organi deliberanti e cliente. Le riflessioni emerse nel corso dell’analisi delle caratteristiche della soft information e degli aspetti organizzativi sono state poi riferite al processo di gestione del rischio di credito e dell’attività in prestiti, più in generale, con l’obiettivo di analizzare le criticità del nuovo ruolo svolto dai relationship manager nell’ambito della gestione delle piccole e medie imprese.


2003 - La formica e la cicala: famiglie, credito e crisi [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Filotto, Umberto
abstract

Il contributo analizza le caratteristiche dei segmenti subprime in Italia e le modalità di affidamento più opportune


2003 - The organisational models of large italian banks in the SME business area” [Relazione in Atti di Convegno]
Cosma, Stefano; Landi, Andrea; Andrea, Martinez; Antronio, Rigon; Vezzani, Paola
abstract

Il contributo analizza i modelli organizzativi delle grandi banche e le modalità di gestione del rapporto con le imprese sia in termini di valorizzazione della soft information e del patrimonio relazionale, sia in termini di performance


2003 - l'indebitamento delle famiglie italiane [Altro]
Cosma, Stefano
abstract

il contributo analizza l'indebitamento delle famiglie italiane attraverso l'analisi dei dati microeconomici relativi alle caratteristiche socio-economiche dei debitori


2002 - IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: le variabili relazionali e comportamentali nella valutazione del rischio di credito [Monografia/Trattato scientifico]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza il ruolo delle variabili qualitative e della soft information nella valutazione del merito creditizio attraverso l'utilizzo della logica fuzzy


2002 - Il mercato delle carte di pagamento: profili evolutivi e abitudini comportamentali [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza le modalità di utilizzo degli strumenti di pagamento paperless in Italia, approfondendo le ragioni del ritardo nell'utilizzo delle carte di plastica e l'educazione e le abitudini comportamentali delle famiglie.


2001 - A fuzzy credit rating approach for small firm creditworthiness evaluation in bank lending. An Italian case [Relazione in Atti di Convegno]
Cosma, Stefano; Facchinetti, Gisella; Ferretti, Riccardo; Gianni, Mastroleo
abstract

We face the problem of bank creditworhiness using fuzzy expert systems. The italian bank has collaborated with us offering their best expert in the field


2001 - Il finanziamento delle famiglie italiane: il mercato dei mutui [Working paper]
Cosma, Stefano
abstract

Il contributo analizza lo sviluppo del mercato dei mutui e il ruolo del prodotto nelle strategie retail delle banche verso il segmento famiglie


2001 - La reforma del sistema italiano de cajas de ahorros [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Bisoni, Cesare
abstract

Il contributo analizza la performance delle casse di risparmio durante il percorso di riforma e privatizzazione.


2001 - Un anàlisis economico de las cajas de ahorros italianas [Articolo su rivista]
Bisoni, Cesare; Cosma, Stefano
abstract

L'articolo analizza il processo evolutivo del sistema delle casse di risparmio italiane


1999 - L'organizzazione dell'Area Crediti: efficacia organizzativa e valutativa [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Fabbri, Tommaso
abstract

Il contributo analizza l'organizzazione dell'area crediti e il suo ruolo nella gestione del rapporto banca - impresa e nella valutazione del merito creditizio


1999 - L'organizzazione dell'area Crediti: efficacia organizzativa e valutativa [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Fabbri, Tommaso
abstract

Il contributo analizza l'organizzazione dell'area credito e il ruolo nella gestione e valutazione del rapporto banca-impresa e della valutazione del merito creditizio.


1999 - Le imprese commerciali al dettaglio di tipo tradizionale nella provincia di Modena: aspetti finanziari e rapporto con il sistema creditizio [Working paper]
Vezzani, Paola; Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il lavoro analizza il rapporto esistente tra imprese commerciali e sistema bancario in provincia di Modena. In particolare vengono analizzati tutti i dettagli relativi agli aspetti finanziari di tale relazione.


1999 - Mergers and acquisition trends in the italian banking system from 1993 to 1998 [Working paper]
Cosma, Stefano; Vezzani, Paola
abstract

The aim of the paper is to analyse the main features of the external growth strategies implemented by Italian banks. Most studies on this subject have concentrated on the United States market, using different sample groups of banks and time-scales, while only a few have focused on the operations implemented on the European markets, and the number analysing the Italian market is even smaller. The study is based on a description of the consolidation process for the time period 1993-98, analysing a total sample of 76 bidder and 166 target banks in order to allow the identification and evaluation of the main approaches adopted and the underling motives. The analysis of the effects on branch network structure and balance sheet data has been conducted on smaller sample groups of banks.The first section sheds light on some theoretical background factors which also define the main reasons behind M&A operations in the banking system and describes the sample of banks analysed in the study. The analysis then evolves in three complementary directions, intended to describe the phenomenon in Italy (section 2); specifically, the objective is:- to identify the most common policies for external growth and the aggregation strategies pursued, by processing and interpreting the data covering all the operations involving Italian banks during 1993-98 (sections 2.1 and 2.2);- to measure the consolidation process in term of the branch network on a smaller sample of banks involved in large-scale operations (section 2.3.), - to analyse absolute and relative sizes of bidder and target banks using a series of explanatory balance-sheet parameters (section 2.4.).The aim is to identify possible factors for consideration derived from the data available on this topic and not to draw conclusions valid for all banks in general. The results make no claim to provide exhaustive coverage of the question of the effects of growth, but can be considered as preliminary findings and the basis for subsequent studies working towards a more thorough investigation of the relationship between the structure of the markets’ and banks’ economic performance.