Nuova ricerca

ARIANNA BIENATI

Dottorando
Dipartimento di Educazione e Scienze Umane


Home | Curriculum(pdf) |


Pubblicazioni

2024 - La scuola e le altre lingue? Una riflessione epistemologica sugli usi linguistici in contesti scolastici [Abstract in Atti di Convegno]
Platzgummer, Verena; Bienati, Arianna; Lopopolo, Olga; Leone Pizzighella, Andrea
abstract

Nella ricerca scientifica sociale, e quella linguistica non fa eccezione, l’acquisizione del dato spesso avviene tramite un’interazione sociale tra chi svolge la ricerca e chi vi partecipa. Ciascuna delle parti mette in campo le sue teorie (implicite ed esplicite) sulla lingua che, interagendo, influenzano l’acquisizione stessa del dato. Le lenti teoriche di chi fa ricerca, formatesi nel solco della tradizione scientifica di riferimento, plasmano la creazione e l’utilizzo degli strumenti di raccolta dei dati; a loro volta coloro che partecipano, nell’atto stesso di prendere parte alla ricerca, si comportano o rispondono applicando teorie soggiacenti alla loro comprensione del funzionamento della lingua e della ricerca linguistica (Corbetta 1999; Iannàccaro 2000). La linguistica antropologica e la sociolinguistica critica, nate nel contesto nordamericano ma che hanno preso piede ormai anche in Europa (Spitzmüller, 2022), hanno una lunga tradizione di porre uno sguardo critico-riflessivo sulle teorie e i concetti sui quali la sociolinguistica si basa (Baumann & Briggs, 2003; Gal & Woolard, 2014). Di questo sguardo fa parte anche una riflessione sulla maniera nella quale diversi rami della linguistica costruiscono il contesto che si cerca di esplorare e spiegare, spesso in modo distaccato e “diverso” dalla propria attività di ricerca, e verso il quale si dirigono le aspettative e i desideri della disciplina (Spitzmüller, 2019). La ricerca in quest’ambito invita dunque a rendere espliciti i fondamenti ideologici sui quali la propria ricerca si basa (Bucholtz, 2003; Spitzmüller, 2019). Riteniamo che questo invito sia di particolare rilevanza in contesti potenzialmente molto delicati, quali la ricerca sui repertori linguistici e gli usi linguistici di giovani o giovanissimi partecipanti all’interno delle istituzioni scolastiche (e.g., Dal Negro, 2011). Inserendoci in questo filone di ricerca e prendendo spunto da cinque progetti di ricerca condotti nel contesto scolastico altoatesino con approcci teorico-metodologici diversi, lo studio si propone dunque di rispondere alle seguenti domande di ricerca: quali sono le conseguenze che assunzioni implicite ed esplicite riguardo alle lingue che si usano – o si dovrebbero usare – a scuola hanno a) sulla scelta e sull’ideazione degli strumenti di raccolta dei dati? b) sulla qualità dei dati ottenuti con questi strumenti e la loro interpretabilità e riusabilità da parte della comunità scientifica? c) sull’interpretazione che si produce a partire da questi dati? I primi due progetti, KiDiLi (Thoma & Platzgummer, 2023) e STEMCo (Leone-Pizzighella, 2023), che si sono svolti rispettivamente in una scuola dell’infanzia in lingua tedesca e in una scuola secondaria di primo grado in lingua italiana, hanno un orientamento linguistico-etnografico e prendono come punto di partenza il nesso tra la diversità linguistica e le disuguaglianze sociali. Altri due progetti, LEONIDE (Glaznieks et al. 2022) e RepertoirePluS (Zanasi et al., 2020), sono stati condotti in scuole superiori di primo e secondo grado che hanno lingue di istruzione diverse (italiano, tedesco e paritetico nelle valli ladine) e sono incentrati sulla promozione del plurilinguismo e di pratiche didattiche plurilingui e si inseriscono rispettivamente nella ricerca sui learner corpora e sui repertori linguistici. L’ultimo progetto, ITACA (Bienati et al. 2022), ha come obiettivo la valutazione della coerenza testuale in testi di studenti delle scuole superiori di secondo grado in lingua italiana e si avvale di metodi prettamente quantitativi con un forte orientamento monolingue per la rilevazione dei metadati degli studenti. Nel nostro contributo, esemplificheremo le conseguenze del procedere da presupposti teorici opposti sulla formulazione degli strumenti di ricerca (osservazione partecipante, interviste semi-strutturate, questionari sociolinguistici) e sui dati raccolti


2024 - Perché a volte usiamo il maschile al posto del femminile nei nomi di professione? [Altro]
Bienati, Arianna; Ferrato, Elena
abstract

Alla base di questi lapsus ci sono spesso dei pregiudizi di genere. L’uso linguistico poi non fa che registrare questi atteggiamenti, tanto che alcuni femminili di professione, benché perfettamente grammaticali, continuano ad essere poco attestati nell’uso. Quando si tratta però di validare le proprie teorie sui dati, le cose si fanno ben più complicate…


2023 - Applicazione delle risorse disponibili per l'italiano all'annotazione automatica delle relazioni discorsive in testi scolastici: Alcune implicazioni teoriche [Abstract in Atti di Convegno]
Bienati, Arianna; Frey, Jennifer-Carmen; Palmero Aprosio, Alessio; Facchinelli, Noemi
abstract


2023 - Between order and disorder: an ecological view of lexical complexity measures [Abstract in Atti di Convegno]
Bienati, Arianna; Brasolin, Paolo
abstract


2023 - Defining a Connective by the Company It Keeps: A Corpus-Based Study on Students' (Creative) Ways of Expressing Causality Using Polyfunctional 'e' [Abstract in Atti di Convegno]
Bienati, Arianna; Frey, Jennifer-Carmen
abstract


2023 - In viaggio verso ITACA: la coerenza testuale come meta della scrittura scolastica. Proposta di una griglia di valutazione [Articolo su rivista]
Bienati, A; Vettori, C; Zanasi, L
abstract

Coherence and cohesion are often seen as fundamental elements of learners’ textual competences, and their correct realisation is just as often required by teachers. While text linguistics has long been confronted with the constructs of coherence and cohesion and has developed convincing theoretical models, it is much rarer to see these theories transformed into easy-to-use evaluation grids. In this paper, we present the process of constructing a grid tailored to the evaluation of coherence and cohesion, as defined by the Basel Model of textuality. The production of the scale is carried out within the broader framework of the project ITACA – Coherence in Academic ITAlian, a research project devoted to the analysis of high school students' argumentative texts written in L1 Italian.


2023 - Socializing the Written in the Oral: The Use of Discourse Markers by Italian Secondary School Students [Poster]
Leone Pizzighella, Andrea; Bienati, Arianna; Frey, Jennifer-Carmen
abstract


2023 - Sulla definizione di coerenza testuale. Dai dizionari ai corpora, un modello operativo per le classi del ciclo superiore [Abstract in Atti di Convegno]
Zanasi, Lorenzo; Vettori, Chiara; Bienati, Arianna
abstract

Il termine "coerenza", nella sua accezione testuale, è codificato nell'ambito specialistico della linguistica attraverso definizioni che risentono delle oscillazioni innescate di volta in volta dalle varie riflessioni teoriche. Nei comuni repertori lessicografici dell'uso questa eterogeneità, però, non si manifesta e spesso il termine viene designato in modo parziale o generico, con una vaghezza semantica che è di scarso aiuto a docenti o studenti che consultino il lemma. A partire dall'analisi diacronica e sincronica del temine e attraverso l'esemplificazione di alcune risorse lessicografiche (anche specialistiche), in questo contributo ci proponiamo di evidenziare i significati che possano guidare gli insegnanti di italiano e di altre lingue nella descrizione di un modello di "coerenza testuale" per la scrittura scolastica. L'elaborazione di tale modello è frutto delle ricerche condotte nel progetto ITACA, all'interno del quale si sono esaminate le produzioni scritte di tipo argomentativo di un campione statisticamente rappresentativo di studenti della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.


2022 - Development of Explicit Causal Connectives in Italian L1 and L2 Student Writing: A Comparison of Argumentative Texts from Lower and Upper Secondary School [Abstract in Atti di Convegno]
Bienati, Arianna; Frey, Jennifer-Carmen
abstract


2022 - Linguistic Ethnography and Corpus Linguistics: Bringing Together Two Extremes of the Qualitative Spectrum [Altro]
Leone Pizzighella, Andrea; Bienati, Arianna; Frey, Jennifer-Carmen
abstract


2021 - A day in the life di un (socio)linguista: come si progetta un questionario inclusivo per la scuola? [Altro]
Bienati, Arianna; Zanasi, Lorenzo; Vettori, Chiara
abstract


2021 - Alternanza di codice tra lingue franche: Il caso di un gruppo Facebook plurilingue [Articolo su rivista]
Bienati, Arianna; Borghetti, Claudia
abstract

This article reports on English-Italian code-switching in a Facebook group of university students. The aim of the study is to describe the students’ interactional practices and their alternate use of English and Italian as lingua francas. 773 posts and comments written by 81 members of the group were analysed in a pragmatic and conversational perspective. The study shows that code-switching was ruled by precise norms of interaction and served to manage participant constellations. It also facilitated mutual understanding among students with different degree of language competence, and contributed to the creation of the plurilingual ‘small culture’ of the group.