Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
mail: francesco.diamanti@unimore.it
tel: +390592058183
Settore Scientifico Disciplinare
IUS/17 DIRITTO PENALE
Ufficio
Stanza 08
Codice ufficio: MO-39-AM-063
Ricevimento studenti
Per tutto l'a.a. 2022/2023 il ricevimento si terrà alla fine di ogni lezione, direttamente in aula; oppure on-line, su Google Meet o Skype (in quest'ultimo caso sarà necessario un previo accordo via e-mail).
Avvisi
TESI
L'assegnazione della tesi non dipende mai dalla media dei voti, né è richiesto un numero predeterminato di mesi "minimi" per la stesura dell'elaborato. L'unico parametro è il superamento, o meno, del numero massimo di tesisti consentito dal Regolamento.
Due regole basilari:
1) i tesisti non possono (mai) “scegliere” in autonomia la sessione in cui laurearsi, perché è il docente a decidere se la tesi è pronta o meno;
2) ci si iscrive alla sessione di laurea esclusivamente "dopo" l'approvazione finale della tesi da parte del docente.
Per ogni altra informazione si rimanda a quanto previsto dal Regolamento Tesi.
DIRITTO PENALE, INTEGRAZIONE DI 6 CFU (PASSAGGI DALLA TRIENNALE)
Portare all'esame:
- i reati contro la persona;
- i reati contro il patrimonio.
Si consiglia di utilizzare l'edizione più aggiornata della Parte speciale del Fiandaca-Musco.
È fondamentale esibire al docente, il giorno dell'esame, la certificazione del voto di diritto penale ottenuto nel triennio: la votazione finale costituirà la media ponderata dei due.
ERASMUS
Gli esami si svolgono "esclusivamente" in lingua italiana.
È richiesta una buona preparazione linguistica.
FREQUENTANTI
I frequentanti dell'anno accademico in corso potranno usufruire dei benefici fino all'appello di dicembre 2023. Non oltre.
Link personale: Academia.edu
ORCID: 0000-0002-3009-4832