Nuova ricerca

Ylenia CURZI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Performance, digitalizzazione e inclusione

Economia, politiche pubbliche e sostenibilità (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze e competenze necessarie al riconoscimento dei
diversi approcci alla gestione della performance in aziende pubbliche e private, all’interpretazione
consapevole delle relazioni tra diversità, inclusione organizzativa e performance, alla valutazione
delle possibili implicazioni dei processi di innovazione tecnologica, digitalizzazione e performance,
in particolare quando questi diventano strumenti di inclusione organizzativa.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di
apprendimento attesi

Prerequisiti

L’insegnamento può essere utilmente seguito da studenti in possesso di nozioni basilari di
organizzazione aziendale a livello di laurea triennale, inoltre può essere frequentato con profitto
dopo aver conseguito i contenuti dell’insegnamento Data Management erogati al primo anno di
questo corso di laurea magistrale.

Programma del corso

CFU di didattica frontale e relative ore di lezione previste per ciascuna attività del programma. Per
ogni Credito Formativo Universitario (CFU) sono previste 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio
autonomo di studentesse e studenti. Quindi, un CFU equivale ad un impegno standard di studio pari
a 25 ore.
1 CFU (8 ore)
Performance management: componenti chiave (goal-setting; valutazione della prestazione,
feedback, reward, training …). Approcci alla valutazione dell’efficacia di un sistema di performance
management e fattori condizionanti. Performance management, atteggiamenti, reazioni e outcome
individuali
Lezioni: 4 ore. Casi studio/Laboratorio di analisi organizzativa: 4 ore
1 CFU (8 ore)
Diversità nelle organizzazioni: aspetti definitori. Teorie e approcci organizzativi alla diversità. Dalla
diversità all’inclusione organizzativa: distinzioni e aspetti definitori. Dimensioni di inclusione
organizzativa. Livello di analisi micro (configurazione della posizione lavorativa, leadership,
programmi di mentoring, gruppo di lavoro/lavoro di gruppo); livello di analisi meso (strutture
organizzative, pratiche di gestione delle risorse umane, cultura organizzativa, meccanismi e canali
di voice), livello di analisi macro (relazioni con rilevanti stakeholders esterni)
Lezioni: 4 ore. Casi studio/Laboratorio di analisi organizzativa: 4 ore
1 CFU (8 ore)
Dimensioni di inclusione organizzativa e performance organizzativa. Indicatori di performance
organizzativa, relazioni dirette, relazioni indirette (mediatori rilevanti: percezione di giustizia
organizzativa, performance individuale, engagement, commitment…).
Lezioni: 4 ore; Laboratorio di analisi organizzativa: 4 ore
3 CFU (24 ore)
Digitalizzazione del lavoro, inclusione organizzativa e performance. Digitalizzazione e remote ework. Analisi delle possibili implicazioni sulle modalità di coordinamento di individui e gruppi di
lavoro, sulle scelte di “make or buy” e sulle modalità di coordinamento delle relazioni interorganizzative. Valutazione delle implicazioni in termini di inclusione organizzativa e performance
Lezioni: 6 ore; Casi studio: 6 ore; Laboratorio di analisi organizzativa: 12 ore

Metodi didattici

Il metodo didattico si basa su: (a) lezioni frontali con contenuti sia teorici che applicati supportati da
diapositive e registrazioni (b) esercitazioni al computer con uso di software statistico e analisi di casi
studio, in cui si sviluppa la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Nello svolgimento
dell’insegnamento, sia nelle lezioni frontali che nelle esercitazioni, agli studenti frequentanti viene
sempre richiesta una partecipazione attiva, attraverso interventi singoli e con discussioni collettive
sui temi oggetto di studio.

Testi di riferimento

Bernardo M. Ferdman, Barbara R. Deane (eds), 2014). Diversity at work: The practice of inclusion.
Regine Bendl, Inge Bleijenbergh, Elina Henttonen, and Albert J. Mills (eds.)(2015). The Oxford
handbook of diversity in organizations. Oxford - Oxford University Press
Suggerimenti per ulteriori letture verranno forniti durante il corso.

Verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà al termine dell’insegnamento in base al calendario ufficiale degli appelli d’esame
e secondo le modalità dettagliate di seguito. L’ esame consiste di due prove. A) Un project work da
presentare in aula comprendente un’elaborazione statistica su differenti approcci teorici all’analisi
della diversità e inclusione organizzativa; B) una prova scritta di 60 minuti su argomenti teorici inclusi
nel programma. Il project work e la prova finale sono finalizzati a valutare le conoscenze e capacità
di comprensione, l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione, l’autonomia di giudizio
e le abilità comunicative. Il voto finale è dato dalla media delle valutazioni delle due prove.

Risultati attesi

Al termine dell’insegnamento si auspica che studentesse e studenti siano in grado di
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
− Riconoscere e descrivere i principali approcci al performance management
− Riconoscere e descrivere i principali approcci teorici alla diversità e inclusione organizzativa
− Distinguere i livelli di intervento organizzativo e rispetto ad ogni livello, descrivere principali
pratiche/scelte organizzative per valorizzare diversità/inclusione organizzativa
− Comprendere le relazioni (dirette, indirette) tra diversità, inclusione organizzativa e
performance e il ruolo potenzialmente svolto, rispetto a tali relazioni, dai processi di
innovazione tecnologica
2) Conoscenze e capacità di comprensione applicate:
− Selezionare attori, strumenti e indicatori di risultato per i processi di gestione della
performance individuale nelle aziende pubbliche e private
− Orientarsi rispetto alla varietà di scelte organizzative concretamente adottabili dalle aziende
pubbliche e private per valorizzare la diversità e promuovere l’inclusione organizzativa e
riconoscere l’approccio prevalente nei singoli casi concretamente determinati
− Configurare interventi di riprogettazione organizzativa appropriati a promuovere diversità e
inclusione secondo i principi di programmazione e progressività dell’attuazione delle misure
di intervento identificate.
3) Autonomia di giudizio
− Valutare e analizzare i livelli di intervento e le soluzioni organizzative per valorizzare le
diversità e promuovere l’inclusione, anche in relazione gli obiettivi di performance e alle
scelte di digitalizzazione del lavoro e dell’organizzazione
− Esprimere un giudizio critico su modalità/approcci con cui aziende pubbliche e private
gestiscono i processi di inclusione organizzativa
4) Abilità comunicative
La presentazione in aula del project work e la prova scritta consentono a studentesse e studenti
di sviluppare la capacità comunicare in modo chiaro ed efficace, e con linguaggio appropriato le
conoscenze e capacità di comprensione acquisite
5) Capacità di apprendere
− Applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi non trattati nel
corso, ma collegati a quelli oggetto di insegnamento (es. analisi e riprogettazione
organizzativa per la promozione del benessere al lavoro)
− Lezioni, esercitazioni, casi studio, discussioni in aula e le modalità di verifica
dell’apprendimento aiutano ad aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di
comprensione acquisite in riferimento ai temi trattati nel corso