Nuova ricerca

William John BROMWICH

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Lingua inglese (idoneità)

Economia e marketing internazionale (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Gli obiettivi principali del corso di inglese del primo anno sono i seguenti:
-stimolare un interesse nello studio della lingua come mezzo di comunicazione, riflessione e analisi critica;
fornire gli strumenti analitici, grammaticali e lessicali per permettere agli studenti di proseguire l’apprendimento della lingua in una prospettiva di educazione permanente (lifelong learning);
- proporre attività che riguardano le quattro macroabilità (lettura, ascolto, produzione scritta, produzione orale) secondo i criteri stabiliti dal Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d’Europa;
- proporre percorsi di lettura e studio per portare gli studenti verso il livello B2 del Consiglio d’Europa nell’ambito delle scienze economiche e sociali.
Viene messa in distribuzione una DISPENSA presso la copisteria di fronte al Dipartimento (EcoCopyPoint, Via Berengario 72) a partire dall’inizio di febbraio.
Si consiglia vivamente di abbinare lo studio di tale dispensa ad una assidua partecipazione alle lezioni in aula.
Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza. Si consiglia vivamente la frequenza in aula.

Prerequisiti

E' necessario aver superato la Prova di Lettorato (oppure essere in possesso di un certificato internazionale B1 o B2, presentato in copia pdf alla Segreteria Didattica) per potersi iscrivere alla prova finale.

Programma del corso

Un riassunto dei contenuti del corso (DISPENSA DEL PROF. BROMWICH, EDIZIONE DELL'ANNO IN CORSO), da utilizzare per tutte le lezioni, sarà disponibile presso la copisteria di fronte al Dipartimento a partire dal 1 febbraio ogni anno:

EcoCopyPoint Viale Berengario 72/74 ecocopypoint@gmail.com 059.235780

Metodi didattici

Le lezioni in aula avranno come supporto delle presentazioni Powerpoint. Scopo delle lezioni è di stimolare un approccio analitico ad una serie di testi di interesse economico e sociale, permettendo ai partecipanti di migliorare la propria conoscenza dei contenuti lessico-grammaticali, e di coltivare una buona pronuncia. Oltre agli approfondimenti forniti dal docente, vengono fatte delle esercitazioni scritte e orali che richiedono un ruolo attivo da parte degli studenti.
Ai fini del ripasso del lavoro fatto in aula verrà messo a disposizione del materiale su Teams, che viene concepito come supporto, non come sostituzione delle attività in aula.

Testi di riferimento

Occorre fare riferimento alla dispensa del corso disponibile presso la copisteria EcoCopyPoint, Vle Berengario 72. La nuova edizione viene messa a disposizione a partire dal mese di febbraio ogni anno.

Verifica dell'apprendimento

Per potersi iscrivere all'esame, è necessario prima aver superato la Prova di Lettorato, oppure presentare un certificato di livello B1 o B2 in formato pdf alla Segreteria Didattica nel corso del primo semestre.
L'esame si compone di una prova finale volta a verificare la comprensione e la conoscenza dei contenuti del corso, comprese le lezioni sulla dispensa e gli altri materiali forniti in itinere dal docente. In condizioni normali l'esame sarà un esame scritto in presenza, che comprende dei brani di completamento e tre temi sui contenuti del corso.

Risultati attesi

Gli studenti sono tenuti a raggiungere almeno il livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo, a migliorare le proprie capacità di lettura e analisi, e ad acquisire un grado più elevato di competenza nella lettura di materiali da fonti quali l’Economist, il Financial Times, e il New York Times.
Inoltre saranno in grado di comporre un testo ben formulato oppure prendere parte ad un dialogo per esporre il proprio punto di vista su un dato problema.