Nuova ricerca

Vincenzo PACILLO

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa

Giurisprudenza (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

L'obiettivo è quello di far acquisire agli studenti una visione storica generale delle relazioni tra Stato e Chiesa cattolica, con particolare riferimento alla situazione italiana, e far conoscere loro i sistemi nei quali dette relazioni si sono atteggiate.

Prerequisiti

Rispetto delle propedeuticità generali di Diritto costituzionale, Istituzioni di Diritto privato I e Istituzioni di diritto romano.

Programma del corso

TOLLERANZA ED INTOLLERANZA. La tolleranza antica, l'intolleranza cristiana, l'intolleranza civile, la tolleranza civile
SUBORDINAZIONE ED UNIONE. Il cesaropapismo; il giurisdizionalismo; la teocrazia.
SEPARATISMO E COORDINAZIONE. Il separatismo: le correnti separatistiche antistatali e, per contro, antiecclesiastiche; postulati teorici ed attuazioni pratiche del sistema. La coordinazione: la teoria dei due soli, il sistema pattizio in Italia.
TENDENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE. I nuovi ambiti del confronto tra Stato e confessioni religiose.



Metodi didattici

Il corso comprende 42 ore di lezioni frontali. Al fine di favorire una partecipazione attiva degli studenti, durante le lezioni verranno proposte letture di fonti,da analizzare criticamente.

Testi di riferimento

M. CANONICO, I sistemi di relazione tra Stato e chiese, Torino, Giappichelli, 2015
M. JASONNI, Alle radici della laicità, Firenze, Il Ponte, 2009: da pag. 17 a pag. 32; da pag. 147 a pag. 150; da pag. 155 a pag. 174.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale. Allo studente verranno rivolte tre domande; l'apprendimento sarà considerato sufficiente se le risposte dimostreranno che lo studente ha acquisito una conoscenza almeno basilare degli argomenti affrontati.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: Conoscenza della evoluzione dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica nel corso dei secoli. Conoscenza dei sistemi dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studio dei rapporti tra Stato e Chiesa - tramite una comprensione critica dei temi trattati - tenderà alla formazione di una mentalità giuridica critica.
Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di inquadrare autonomamente le relazioni tra Stato e Chiesa – in un determinato momento storico – nell’ambito dei sistemi dei rapporti tra le due istituzioni studiati.
Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare, con un appropriato linguaggio tecnico-giuridico e con coerenza argomentativa, idee sui temi del corso.
Capacità di apprendimento: Gli studenti avranno acquisito gli strumenti adatti per un autonomo e adeguato aggiornamento.