Nuova ricerca

Marina VIGNOLA

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Marketing internazionale II

Economia e marketing internazionale (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L’insegnamento si divide in due parti:
Prima parte (3 CFU, 21 ore) Prof. Tiziano Bursi
Seconda parte (3 CFU, 21 ore) Prof.ssa Marina Vignola
La prima parte del corso si propone di fornire conoscenze per la comprensione delle strategie commerciali attuabili dalle imprese nei mercati internazionali.
Al termine di questa prima parte dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di:
1) analizzare e definire le attività di carattere analitico-strategico relative alla selezione delle opportune strategie di approccio ai mercati esteri;
2) analizzare e comprendere le fasi e le attività del ciclo operativo dell’esportazione;
3) implementare le attività di carattere operativo manageriale relative ai processi operativi e gestionali dell’esportazione.

La seconda parte del corso si propone di fornire conoscenze per la comprensione delle strategie di vendita (prodotto, prezzo, distruzione e comunicazione) attuate dalle imprese che operano sui mercati esteri.
Al termine di questa parte lo studente dovrebbe essere in grado di:
1) analizzare e definire la strategia di prodotto per i mercati esteri;
2) analizzare e definire la strategia di prezzo per i mercati esteri;
3) analizzare e definire la strategia di distruzione e comunicazione per i mercati esteri

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Per la prima parte, conoscenze di Marketing Internazionale I. In particolare, gli studenti dovranno avere acquisito i concetti chiave relativi all’analisi dei mercati esteri e alla selezione delle strategie di esportazione sui mercati esteri.

Per la seconda parte, conoscenze di base di Marketing strategico e operativo e Marketing internazionale I. In particolare, gli studenti dovranno avere acquisito i concetti chiave delle leve operative di marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione), di analisi dei mercati esteri e delle strategie di entrata sui mercati esteri.

Programma del corso

Contenuti della prima parte
1 CFU (7 ore):
- Ciclo operativo delle esportazioni
- Negoziazione degli elementi del contratto di compravendita nelle transazioni commerciali internazionali;
- Contrattualistica delle compravendite nelle transazioni commerciali internazionali: disciplina giuridica, controversie e modalità di risoluzione;
1 CFU (7 ore):
- Descrizione delle attività logistiche: modalità di trasporto nel commercio internazionale, fattori di scelta;
- Incoterms: genesi, finalità e regole (termini di resa delle merci e obbligazioni delle parti);
1 CFU (7 ore):
- Logistica delle merci nel commercio internazionale
- Pagamenti internazionali: forme, rischi, grado di garanzia, attori coinvolti;
- Assicurazione delle merci e dei crediti nel commercio internazionale;
- Procedure doganali fiscali e valutari delle transazioni commerciali internazionali: ruolo e funzioni delle dogane, dichiarazione doganale, regimi doganali.

Contenuti della seconda parte
1 CFU (7 ore):
- Concetti di standardizzazione e adattamento delle leve del marketing mix sui mercati esteri;
- Strategie di prodotto sui mercati esteri
1 CFU (7 ore):
- Strategie di prezzo sui mercati esteri
1 CFU (7 ore):
- Strategie di distribuzione e comunicazione sui mercati esteri

Metodi didattici

Il corso si svolge in presenza con video registrazione delle lezioni utilizzando la piattaforma Moodle/Teams (Economia e marketing internazionale (CLEMI) 2023/24 - Marketing internazionale II). In moodle saranno caricati materiali didattici come slide delle lezioni (alla fine di ogni argomento del corso), case study, eventuali articoli di approfondimento.
Le videoregistrazioni saranno messe a disposizione degli studenti sulla Piattaforma Teams alla fine del corso.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Le lezioni si articolano in didattica frontale integrata da presentazioni di casi aziendali, esercitazioni e interventi di manager aziendali, esperti e consulenti che hanno lo scopo di sviluppare competenze applicative dei principali concetti del corso.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.

Testi di riferimento

Per la prima parte del corso:
Bursi T., Galli G. (2012), Marketing internazionale, McGraw-Hill, Milano capp. 13 – 14 – 15 – 16 – 17.

Per la seconda parte del corso:
Bursi T., Galli G. (2012), Marketing internazionale, McGraw-Hill, Milano capp. 8 – 9 – 10.
Valdani E. & Bertoli G. (2023), Marketing Internazionale, Egea, cap. 11

Altro materiale di approfondimento (articoli e case study) verrà pubblicato sulla piattaforma Moodle dell'insegnamento durante il suo svolgimento.

Verifica dell'apprendimento

La modalità di esame si articola in una prova scritta della durata di 90 minuti come di seguito indicato.
Per la prima parte del corso sono previste:
- 10 domande chiuse;
- 1 domanda aperta;
- esercitazione su Incoterms.

Per la seconda parte del corso sono previste 2 domande a risposta aperta:
1) Trattazione di un tema a carattere specifico; oppure Analisi di un tema a carattere trasversale
2) Elementi definitori: concetti/classificazione; oppure Sintesi di un argomento generale

Ogni domanda è valutata con un punteggio da 0-7,5 con uguale peso sul voto finale. La valutazione finale è la somma dei punteggi ottenuti nelle singole domande ed è espressa in 30/30.

Il voto è pubblicato in esse3 entro 10 giorni dalla data dell’esame.
Un esempio di struttura di prova finale e tipologia di domande viene presentato in aula all'inizio e alla fine del corso e pubblicato nella pagina moodle del corso.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
- descrivere il ciclo operativo delle esportazioni
- definire gli elementi di un contratto di compravendita nelle transazioni commerciali internazionali
- descrivere le attività logistiche e le procedure doganali delle transazioni commerciali internazionali
- descrivere gli strumenti di pagamento sui mercati esteri;
- descrivere le caratteristiche basilari delle strategie di vendita (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione) sui mercati esteri

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
- interpretare gli elementi di un contratto di compravendita nelle transazioni commerciali
- selezionare gli strumenti di pagamento più opportuni per operare su uno specifico mercato estero
- gestire le attività logistiche e le procedure doganali sul mercato estero
- identificare la strategia di vendita per un mercato estero
- saper implementare un’analisi integrata delle decisioni relative alle strategie di entrata e di vendita in relazione alle caratteristiche dei mercati esteri selezionati.

Autonomia di giudizio
- gestire i processi operativi e gestionali dell’esportazione
- formulare una valutazione articolata delle strategie di vendita selezionate per operare sui mercati esteri

Abilità comunicative
- saper formulare con adeguata terminologia tecnico-economica i concetti appresi
- saper comunicare i risultati di un'analisi attraverso la redazione di un report

Capacità di apprendimento
Saper utilizzare opportunamente e autonomamente gli strumenti forniti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze in futuri corsi, in particolare con riferimento al corso di Internationalisation strategies nella laurea magistrale di International Management