Nuova ricerca

Marina VIGNOLA

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2019 - La crescita internazionale del sistema manifatturiero modenese [Capitolo/Saggio]
Vignola, Marina
abstract

L’internazionalizzazione è un processo collettivo che ha bisogno di tanti contributi. Il più importante è quello delle imprese che agiscono da apripista esportando i loro prodotti o radicando forme stabili di presenza commerciale ed ancor più produttiva sui mercati esteri. Rilevante si dimostra anche l’apporto di altri compagni di viaggio: operatori finanziari e bancari, istituzioni pubbliche a livello nazionale e locale e non ultimo il mondo dell’educazione e formazione che mette a disposizione delle imprese un asset fondale; il capitale umano. Il presente volume ambisce a riscostruire il ruolo offerto dalla Facoltà, in seguito Dipartimento, di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia, della quale ricorre il cinquantennale, nel favorire l’apertura al mercato internazionale del sistema produttivo con l’offerta di programmi, insegnamenti, attività di mobilità interazionale che hanno formato migliaia di laureati che in ruoli manageriali e imprenditoriali hanno accompagnato le imprese locali e non, nei loro percorsi di internazionalizzazione.


2018 - The Moderating Effect of Trust on Formal Control Mechanisms in International Alliances [Articolo su rivista]
Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

This study aims to shed light on the controversial debate regarding the substitutive or complementary nature of the relationship between inter-organizational trust and formal control as governance mechanisms in affecting international alliance performance. We deepen understanding of the trust–formal control interaction by considering the multidimensional nature of formal control – both output and process control – and examining the role of trust as a moderating variable in the relationship between these two distinct kinds of control and alliance performance. We test the research hypotheses on a sample of 138 international alliances involving Italian firms and foreign partners. First, we find that only output control has a significant positive influence on alliance performance and that trust shows a fully significant positive effect on alliance success. Second, we find that trust moderates the effect of formal control on alliance performance by reducing the relevance of output control and increasing that of process control.


2017 - Knowledge transfer in the context of buyer–supplier relationship: An analysis of a supplier's customer portfolio [Articolo su rivista]
Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

In the context of buyer–supplier relationship, the present study will not only analyse the role of formal and informal mechanisms to transfer knowledge but also the direct and moderating effect of trustworthiness, as relational dimensions, to understand how customers acquire knowledge from suppliers. The results related to a sample of 105 customers belonging to a medium-sized Italian manufacturer's customer portfolio show that both formal and informal transfer mechanisms positively impact knowledge acquisition. Trustworthiness positively moderates the effect of informal transfer mechanisms and negatively moderates the effect of formal transfer mechanisms on knowledge transfer. Some considerations regarding the customer portfolio are suggested to enhance our understanding of the effectiveness of knowledge transfer mechanisms in relation to different trustworthiness contexts.


2016 - Knowledge Transfer in the Context of Buyer-Supplier Relationship Exchange: An Analysis on Supplier’s Customer Portfolio [Relazione in Atti di Convegno]
Balboni, Bernardo; Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

In a context of buyer-supplier relationship exchange, the paper analyzes the role of formal and informal mechanisms to transfer knowledge and the direct and moderating effect of trustworthiness, as relational dimensions, to understand how customer acquires knowledge from its supplier. Results related to a sample of 105 customers belonging to an Italian medium-sized manufacturer’s customer portfolio show that both formal and informal transfer mechanisms positively impact on knowledge acquisition. Trustworthiness moderates positively the effect of informal transfer mechanisms and negatively the effect of formal transfer mechanisms on knowledge transfer.


2016 - Knowledge transfer in the context of buyer-supplier relationship exchange: an analysis on supplier’s customers portfolio [Relazione in Atti di Convegno]
Vignola, Marina; Marchi, Gianluca; Balboni, Bernardo
abstract

Abstract In a context of buyer-supplier relationship exchange, the paper analyzes the role of formal and informal mechanisms to transfer knowledge and the direct and moderating effect of trustworthiness, as relational dimensions, to understand how customer acquires knowledge from its supplier. Results, related to a sample of 105 customers belonging to an Italian medium-sized manufacturer’s customer portfolio, show that both formal and informal transfer mechanisms positively impact on knowledge acquisition.Trustworthiness moderates positively the effect of informal transfer mechanisms and negatively the effect of formal transfer mechanisms on knowledge transfer.


2015 - Are retail buyers impacted by product country of origin and familiarity? A multidimensional approach [Abstract in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; Vignola, Marina; Marchi, Gianluca
abstract

The paper analyses the effect of Country Related Product Image (CRPI) and product familiarity (PF) on retail buyers, a type of professional actor on which the COO literature is lacking and that requires further understanding. Moreover, the study contributes to the COO literature by testing the impact of CRPI, investigated in a multidimensional approach, jointly with PF. Shoes and ceramic tiles are considered in order to verify if these effects on retail buyers purchase intentions change in relation to specific product categories. The research hypotheses are tested by conducting a survey on a sample of 257 Chinese retail buyers. Results show that the CRPI is a multidimensional construct that influences the intention of Chinese retail buyers to buy Italian products. However, when we consider PF the impact of CRPI dimensions decreases. Theoretical and managerial implications are derived.


2015 - Country of Origin and Country Product Familiarity as determinants of retail buyers intention to buy [Abstract in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

The paper analyses the effect of Country Related Product Image (CRPI), as Country of Origin construct, and Country Product Familiarity (CPF) on retailers’ Intention to Buy (INTB). Despite the relevance and richness of the country-of-origin (COO) research, this body of literature is mainly based on investigating purchasing behaviours of consumers rather than professional buyers. Therefore, the effect that this construct exerts on retail buyers requires further understanding. Moreover, the study contributes to the literature by testing the impact of CRPI, and its multidimensional nature, jointly with CPF. A cross product analysis is considered to verify whether these effects on retailers’ INTB change in relation to specific product categories. The research hypotheses are tested by conducting a survey on a sample of 257 Chinese retail buyers and considering two different Italian product categories: shoes, that is a traditional fashion sensitive product, and ceramic tiles, that is a less fashion-based product whose technical attributes are more prominent for buyers’ evaluations. Results show that 1) the CRPI is a multidimensional construct that influences the intention of Chinese retail buyers to buy Italian products; 2) when CPF is considered, the impact of CRPI dimensions on intention to buy decreases; 3) the joint effect of CRPI dimensions and CPF on retailers’ INTB varies according to the product considered. Theoretical and managerial implications are derived.


2015 - Extending the Retail Brand to Non-traditional Products [Relazione in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; De Canio, Francesca; Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

This study focuses on retail brand extension from the consumer perspective when non-traditional products – in this case over-the-counter pharmaceuticals - are offered with the private label brand. A model in which attitude towards the extension (ATE) mediates the impact of some antecedents - national brand preference (NBP), trust towards the retailer (T), fit (FIT), private label knowledge (PLK) and consumer innovativeness (INN) - impacting the intention to purchase the extended PL brand (INTB) is proposed and tested. Direct effects regarding NBP and FIT are tested too. 500 questionnaires were collected from a sample of retail customers. Structural equation modeling serves to test the hypotheses. The model shows a good fit and the hypotheses are supported – except for INN.


2015 - L’impatto del Country of Origin e della familiarità con il prodotto sui retail buyer cinesi [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

The paper analyses the effect of Country Related Product Image (Crpi) and country product familiarity (Cpf) on retail buying behaviour. Despite the relevance and richness of the country-of-origin (Coo) research, this body of literature is mainly based on investigating purchasing behaviours of consumers rather than professional buyers. Therefore, the effect that this construct exerts on retail buyers requires further understanding. Moreover, the study contributes to the literature by testing the impact of Crpi jointly with Cpf. Two products are considered to verify if these effects on retail buyer purchases intentions change in relation to specific product categories. The research hypotheses are tested by conducting a survey on a sample of 257 Chinese retail buyers and considering two specific Italian product categories: shoes and ceramic tiles. Results show that the Crpi is a multidimensional construct that influences the intention of Chinese retail buyers to buy Italian products. When we consider Cpf, Crpi maintains a significant role, with some differences between the three dimensions. Product-specific effects are observed. Theoretical and managerial implications are derived.


2015 - Meccanismi formali e informali di trasferimento della conoscenza nelle relazioni fornitore–cliente: il ruolo di moderazione della fiducia [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

In un contesto di relazioni fornitore – cliente, lo studio analizza il ruolo dei meccanismi formali e informali di trasferimento della conoscenza e della fiducia nello spiegare l’entità della conoscenza acquisita dai clienti. I risultati, riferiti ad un campione di 108 relazioni a valle di un’impresa italiana operante nel settore della impiantistica agroalimentare, mostrano che entrambi i meccanismi di trasferimento hanno un effetto positivo sull’acquisizione della conoscenza, mentre la fiducia ha come unico effetto significativo quello di moderare positivamente l’impatto sulla conoscenza dei meccanismi informali di trasferimento.


2014 - COO and retail buyers: the role of Country Related Product image and product familiarity [Relazione in Atti di Convegno]
Vignola, Marina; Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa
abstract

The paper analyses the effect of Country Related Product Image (CRPI) and product familiarity (PF) on retail buying behaviour. Despite the relevance and richness of the country-of-origin (COO) research, this body of literature is mainly based on investigating purchasing behaviours and intentions of consumers rather than professional buyers. Therefore, the effect that this construct exerts on retail buyers requires further understanding. Moreover, the study contributes to the literature by testing the multidimensional nature of CRPI and its impact, jointly with PF, on retail buyers intention to buy two specific Italian product categories: shoes and ceramic tiles. Firstly, the study verifies if the CRPI is a multidimensional construct and, secondly, if the impact of its related dimensions (innovation, prestige, and design) on retail buyers’ intention to buy changes when we consider PF. The research hypotheses are tested by conducting a survey on a sample of two-hundred and fifty seven Chinese retail buyers and applying a hierarchical multiple regression analysis. Results show that the CRPI is a multidimensional construct that influences the intention to buy Italian products by Chinese retail buyers. However, when we consider PF the impact of CRPI dimensions decreases. Theoretical and managerial implications are derived.


2014 - International market selection for small firms: a fuzzy-based decision process [Articolo su rivista]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina; Facchinetti, Gisella; Mastroleo, Giovanni
abstract

By combining the advantages of systematic and behavioural-based international market selection approaches, we build and test an International Market Selection (IMS) decision process method that is able to capture, within a small firm’s risk-averse setting, the entrepreneur’s experience, reduce cognitive biases, and preserve the flexibility of the decision. The unit of analysis is the IMS decision process of a small firm venturing abroad. We adopt a ranking approach based on three-step screening. We assess the markets through a multi-criteria approach with a wider set of variables aggregated within a tree-shaped model. To obtain the ranking we use a Fuzzy Expert System (FES) as an evaluative tool. The results show that the proposed decision method is consistent with the entrepreneur’s strategic orientation and experience, while preserving the flexibility requested for decision making in small firms. Unlike traditional behavioural IMS approaches, the method demonstrates an ability to reduce the cognitive biases associated with the use of a limited set of variables and unreliable evaluation models. The single-case-study approach limits generalization of the findings. The proposed methodology helps the decision maker to improve the quality of the IMS decision by reducing the effect of cognitive biases that usually affect traditional behavioural models. For the first time, a decision-process methodology based on an FES is applied to a small firm’s IMS problem.


2014 - Premium Private Label e prodotti tipici: un connubio di successo [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Nardin, Giuseppe; Vignola, Marina
abstract

L’articolo analizza la fedeltà dell’acquirente alla Premium Private Label (PPL) per comprendere alcuni fattori che la determinano e il ruolo che l’atteggiamento verso i prodotti tipici svolge. A tal fine è stata condotta una survey mediante questionario strutturato su un campione di clienti di diverse insegne commerciali. Applicando un’analisi di regressione gerarchica emerge come siano la willingness to pay e la qualità della PLL ad impattare maggiormente sulla fedeltà alla PPL, seguite dalla distintività della PPL e dall’atteggiamento verso i prodotti tipici.


2013 - Considerazioni conclusive [Prefazione o Postfazione]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

I saggi contenuti in questo volume si muovono lungo un percorso di analisi delle alleanze internazionali caratterizzato da una base comune di interessi teorici e da una varietà di prospettive metodologiche. Lo studio è stato mosso dall’obiettivo di restituire al meglio complessità e diversità di sfaccettature del fenomeno osservato. La varietà dei contributi non impedisce, tuttavia, di cogliere l’esistenza di un preciso filo rosso nei risultati, in grado di offrire alcuni contributi per una migliore comprensione del fenomeno delle alleanze internazionali.


2013 - Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali. Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti [Monografia/Trattato scientifico]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

Il fenomeno delle alleanze internazionali ha mantenuto nel tempo un interesse costante, sia in letteratura che nella pratica manageriale, alimentato dalla crescente complessità dei mercati internazionali. A fronte di tale complessità, il patrimonio di risorse e competenze delle imprese italiane sembra spesso inadeguato a sostenere le nuove sfide gestionali, soprattutto quando queste riguardano i mercati emergenti, nei quali il grado di incertezza da fronteggiare è molto più elevato rispetto ai mercati tradizionali. Pur se la crescente diffusione delle alleanze pare giustificata dalla capacità di rispondere a tali sfide, il grande numero di fallimenti che accompagna il fenomeno rende costantemente attuale il tema di quali siano le pratiche manageriali migliori per operare e quali competenze specifiche siano necessarie. All’analisi di questi problemi è, dunque, rivolto il presente volume, frutto di un progetto di ricerca PRIN 2008, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dedicato all’innovazione nei mercati emergenti. Il volume raccoglie una serie di contributi che aiutano a comprendere le caratteristiche, le opportunità e i problemi connessi alla gestione delle alleanze internazionali. Sul piano teorico ed empirico, l’intento principale è capire il ruolo dei meccanismi di governance, specificamente di fiducia e controllo, nel determinare fattibilità e successo delle alleanze, con particolare attenzione agli effetti esercitati da incertezza relazionale e incertezza ambientale. Controllo e fiducia sono analizzati nella loro possibilità di coesistere e di alimentarsi reciprocamente, introducendo una nuova generazione di modelli per la gestione delle alleanze. Sul piano manageriale, l’obiettivo è di individuare la natura delle competenze necessarie per la gestione di alleanze in ambienti complessi e mercati lontani, suggerendo pratiche e modelli adatti alle specificità dei contesti operativi.


2013 - Il ruolo dei meccanismi di controllo sulla fiducia nelle alleanze strategiche internazionali: l’effetto sostitutivo e l’effetto complementare [Relazione in Atti di Convegno]
Vignola, Marina; Balboni, Bernardo
abstract

L’articolo si propone di approfondire la conoscenza della complessa interrelazione tra fiducia e controllo nelle alleanze strategiche internazionali, verificando se tali meccanismi di governance dell’alleanza agiscono reciprocamente in modo complementare o sostitutivo. Lo studio si focalizza, in particolare, sull’analisi degli effetti dei meccanismi di controllo - output control, process control, e social control – sulla fiducia e di questa sulla performance dell’accordo. Le ipotesi della ricerca sono oggetto di verifica empirica su un campione di 142 accordi internazionali. I risultati evidenziano che gli effetti dei meccanismi di controllo sulla fiducia possono essere differenti in relazione al tipo di meccanismo di controllo considerato, colmando un gap presente in letteratura. Coerentemente con la nozione di effetto complementare, lo studio rileva che i meccanismi di controllo basati sull’output (output control) e sulle relazioni sociali (social control) esercitano un impatto positivo sul livello di fiducia, mentre i meccanismi basti sui processi (process control) producono un effetto negativo, in linea con il concetto di effetto sostitutivo. Infine, si rileva che la fiducia esercita un impatto positivo sulla performance dell’alleanza.


2013 - Il ruolo della fiducia e dei meccanismi di controllo nel governo dell'alleanza internazionale: uno studio empirico [Capitolo/Saggio]
Vignola, Marina; Balboni, Bernardo
abstract

La fiducia e il controllo agiscono come meccanismi di governance dell’alleanza in grado di tutelare la relazione dal rischio di comportamento opportunistico di un partner ai danni dell’altro. Gli studi che si sono focalizzati sull’analisi degli effetti dei due meccanismi di governance sul successo dell’alleanza hanno però spesso prodotto risultati non omogenei (Robson et al., 2006). Inoltre, in letteratura più frequentemente l’impatto della fiducia e del controllo è stato analizzato in modo separato. Infine, anche lo studio dell’impatto delle singole tipologie di meccanismi di controllo, output, process e social control, sul livello di performance dell’alleanza è stato scarsamente indagato empiricamente (Poppo e Zenger, 2002). Scopo del presente lavoro è quello di contribuire alla comprensione dell’impatto congiunto svolto dal controllo e dalla fiducia sul successo dell’alleanza strategica internazionale e quindi sul suo livello di performance, collocando l’analisi nella fase successiva alla definizione e progettazione dell’alleanza. Il secondo obiettivo conoscitivo è quello di analizzare l’effetto esercitato sulla performance dai tre meccanismi di controllo. Le ipotesi dello studio sono state testate attraverso un’indagine empirica condotta su un campione di imprese italiane con alleanze internazionali.


2013 - Introduzione [Fiducia e controllo nelle alleanze internazionali. Le imprese italiane e la sfida dei mercati emergenti] [Prefazione o Postfazione]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina
abstract

Il fenomeno delle alleanze internazionali, sebbene già studiato da lunga data, continua ad offrire spunti rilevanti di interesse per la ricerca. Un elemento importante su cui riflettere, in particolare, riguarda la maggiore varietà osservabile, rispetto al passato, nelle forme di alleanza utilizzate per la gestione dei rapporti internazionali delle imprese. La raccolta di contributi contenuti in questo volume si propone di approfondire, in una prospettiva sia teorica che applicata, alcune tematiche legate a nuovi temi di discussione. Sul piano teorico, l’intento principale è capire il ruolo dei meccanismi di governance, specificamente di fiducia e controllo, nel determinare fattibilità e successo delle alleanze internazionali. Sul piano manageriale, l’obiettivo è di individuare la natura delle competenze necessarie per la gestione di alleanze in ambienti complessi e mercati lontani, suggerendo pratiche e modelli di gestione adatti alle specificità dei contesti operativi.


2013 - Italy’s country image and the role of ethnocentrism in Spanish and Chinese consumers’ perceptions [Capitolo/Saggio]
Bursi, Tiziano; Balboni, Bernardo; Grappi, Silvia; Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

The chapter presents the results of a survey aimed to analyze the Country of Origin (COO) effect on consumer buying behavior. A research model testing the COO’s multidimensionality – Country Image (CI), Product Country Image (PCI) and Country Related Product Image (CRPI) – on the Spanish and Chinese consumer intention to buy Italian shoes is applied, verifying the level of product/country of origin’s consistency (FIT), as well as the role of ethnocentrism (CE). 312 questionnaires were collected and processed through structural equations modelling. Results show that COO influences consumers intention to buy through a causal link within the three dimensions, while CE plays a significant, even if weak, role on COO only in the Spanish context and for the CI and CRPI dimensions. Scientific and managerial implications are derived.


2013 - Le alleanze strategiche internazionali [Capitolo/Saggio]
Vignola, Marina; Balboni, Bernardo
abstract

Le alleanze strategiche rappresentano uno strumento importante per sostenere la crescita dell’impresa nei mercati internazionali. In particolare, costituiscono una risposta strategica alla difficoltà che le imprese incontrano nel controllare l’incertezza e la complessità ambientale. Le alleanze internazionali consentono, da un lato, di colmare le debolezze interne, condividendo costi, rischi, risorse e conoscenze con il partner con cui si svolge un’attività in comune. Dall’altro, di ridurre la complessità e l’incertezza del mercato, stringendo alleanze con concorrenti, fornitori e clienti. Questi elementi, rendendo gli accordi strumenti assolutamente duttili sul piano strategico, ne spiegano anche la consistente diffusione in ambito internazionale. Tuttavia, a dispetto della crescente predisposizione delle imprese a stringere alleanze internazionali, numerosi studi empirici condotti negli ultimi trent’anni ne hanno invece evidenziato un tasso di successo molto basso. L’individuazione delle cause del successo e dell’insuccesso delle alleanze strategiche ha stimolato negli ultimi decenni la ricerca accademica. In questo solco si inserisce il presente lavoro volto ad esaminare i fattori che portano alla formazione di un’alleanza strategica internazionale e i meccanismi di governance che ne possano favorire il successo. In particolare, dopo aver definito e proposto le principali teorie sulle alleanze strategiche, si analizzano le fasi del processo di formazione e gestione dell’alleanza, ponendo particolare enfasi sulle motivazioni che portano l’impresa a cooperare, sui criteri di scelta del partner con cui avviare la relazione e sul processo di negoziazione dei contenuti dell’accordo. L’attenzione viene, infine, posta sul ruolo della fiducia e del controllo nella gestione dell’alleanza internazionale e sulle capability necessarie per il suo governo.


2013 - Le alliance capability: tra meccanismi formali e competenze tacite. [Capitolo/Saggio]
Balboni, Bernardo; Vignola, Marina
abstract

L’individuazione del partner dell’alleanza strategica e la definizione del contratto tra le parti non definiscono automaticamente il successo della partnership. Per riuscire ad implementare e fare funzionare una alleanza strategica internazionale sono fondamentali le capacità e le competenze interne di gestione della relazione con il partner straniero (Kale e Singh, 2009), intese nella doppia accezione di meccanismi formali e di skill interni. Da un lato, le competenze gestionali vengono ricondotte all’esperienza pregressa ed ai meccanismi formali codificati nella singola impresa che partecipa all’accordo. D’altro, le competenze sono definite e misurate sulla base delle conoscenze e del know-how proprie del personale dell’impresa. I meccanismi formali di coordinamento interno possono rappresentare un supporto fondamentale per lo sviluppo e la diffusione, all’interno dell’impresa, di skill e capacità gestionali che diventano condivise dal personale di frontiera dell’organizzazione. Gli skill e le conoscenze gestionali, comprese quelle tacite che “risiedono” nel personale dell’impresa, possono combinarsi fra loro in virtù delle relazioni reciproche che si vengono a strutturare tra il personale dell’impresa, trasferendosi dal livello individuale a quello organizzativo (Nonaka e Takeuchi, 1995). La presenza nell’impresa partner di meccanismi interni per il coordinamento e di competenze gestionali forniscono all’altro partner un elemento informativo e una dimostrazione di impegno della controparte, che favoriscono la formazione di aspettative e valutazioni positive circa le sue azioni future, facilitando lo sviluppo della fiducia inter-organizzativa (Heimeriks e Schreiner, 2010). Se correttamente “attivate” attraverso i meccanismi formali, tali competenze e conoscenze organizzative consentono di migliorare la performance dell’alleanza (Schreiner et al., 2009). La relazione tra i meccanismi formali di coordinamento e gli skill gestionali del personale dell’impresa possono alimentare quindi la fiducia interorganizzativa e la performance dell’alleanza. Alla luce di questo quadro teorico di riferimento, si distinguono due obiettivi principali di ricerca empirica. Con riferimento al primo obiettivo di analisi, si vuole analizzare il ruolo svolto dall’esperienza maturata in precedenti alleanze internazionali sulla formazione di meccanismi formali di coordinamento interno. In secondo luogo, si vuole analizzare se e in che modo i differenti meccanismi formali di coordinamento interno influenzano lo sviluppo a livello organizzativo degli skill e del know-how per la gestione dell’alleanza internazionale (Schreiner et al., 2009). Il secondo obiettivo di analisi riguarda il ruolo delle capacità di gestione delle alleanze, intese come meccanismi formali e skill e conoscenze gestionali, sulla fiducia e la performance dell’alleanza. Mentre la letteratura sul tema ha diffusamente analizzato la relazione tra capabiliy e performance (Heimeriks e Duysters, 2007; Schereiner et al., 2009), la relazione capablity-trust è stata, invece, solo parzialmente indagata (Heimeriks e Schreiner, 2010). La finalità dello studio è, quindi, quello di integrare i due filoni di studi presente in letteratura, analizzando congiuntamente il ruolo dei meccanismi formali e degli skill gestionali nell’alimentare sia la fiducia interorganizzativa che la performance complessiva dell’alleanza.


2013 - Meccanismi di controllo e fiducia tra sostituzione e complementarietà nelle alleanze strategiche internazionali [Articolo su rivista]
Vignola, Marina; Balboni, Bernardo
abstract

The aim of this article is to deepen the understanding of the complexity of trust-control relationship in international alliances, testing whether trust and control operate as complements or as substitutes. We focus on the impact of control mechanisms – output control, process control, and social control – on trust. We also analyze the impact of trust on alliance performance. We test the research hypotheses on a sample of 142 international strategic alliances. Our findings show that control’s effects on trust can change depending of the kind of control mechanisms considered, filling a theoretical gap. Consistent with the notion of complementary effect, we find that output control and social control have a positive impact on trust level, while process control negatively impacts on trust, in line with substitutive effect theories. Finally, we verify that trust has a positive effect on alliance performance.


2012 - Accordi di collaborazione internazionale [Capitolo/Saggio]
Vignola, Marina
abstract

Accordi di collaborazione internazionale: perché è importante studiarli, cosa sono Le forme di accordo: piggyback, franchising, contratti di produzione, licensing, joint ventureProcesso di formazione dell’accordo: motivazioni, scelta del partner, negoziazioneLe aree problematiche degli accordiIl ruolo della fiducia e dell’accordo nella gestione degli accordi


2012 - Control mechanisms and trust between complementary and substitutive effect. An empirical investigation on international strategic alliance [Relazione in Atti di Convegno]
Vignola, Marina; Balboni, Bernardo
abstract

The aim of this article is to deepen the understanding of the complexity of trust-control relationship in international alliances, testing whether trust and control operate as complements or as substitutes. The aim is also to verify the positively effect of trust on alliance performance. First, we focus on the impact of control mechanisms – output control, process control, and social control – on trust. Then, we analyze the impact of trust on alliance performance. We test the research hypotheses on a sample of 142 international strategic alliances; our findings show that control’s effects on trust can change depending of the kind of control mechanisms. Consistent with the notion of complementary effect, we find that output control and social control have a positive impact on trust level, while process control negatively impacts trust, in line with substitutive effect theories. Finally, we identify that trust has a positive effect on alliance performance.


2012 - Il modello teorico di riferimento e il disegno di ricerca [Capitolo/Saggio]
Balboni, Bernardo; Vignola, Marina
abstract

Definizione degli obiettivi della ricerca, descrizione del modello di ricerca e delle ipotesi di base, descrizione del disegno di ricerca, dei contesti decisionali, dei criteri di scelta dei prodotti e dei paesi oggetto di indagine, delle modalità di rilevazione dei dati


2012 - LA FORMAZIONE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI REALI ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE:UN MODELLO KNOWLEDGE-BASED [Articolo su rivista]
Vignola, Marina; Marchi, Gianluca
abstract

Il presente studio indaga i servizi reali all’internazionalizzazione partendo dall’analisi del fabbisogno conoscitivo delle imprese per entrare ed operare sui mercati esteri. Prendendo le mosse da Eriksson et al (1997), lo studio analizza il processo di accumulazione della conoscenza internazionale, contribuendo a capire come varia il ruolo dei diversi costrutti della conoscenza in relazione al grado di complessità del contesto decisionale. A tal fine, viene condotta una indagine quantitativa su un campione di 108 imprese internazionalizzate. I risultati della ricerca empirica suggeriscono nuove modalità di definizione dell’offerta di servizi, in grado di leggere l’evoluzione nei processi di accumulazione della conoscenza e utili a individuare deficit nella capacità di assorbimento di nuova conoscenza. Questi modelli sono particolarmente utili per sostenere i processi di internazionalizzazione delle PMI.


2012 - L’effetto del Coo sul comportamento d’acquisto dei consumatori [Capitolo/Saggio]
Grappi, Silvia; Vignola, Marina
abstract

In questo capitolo sono illustrati i risultati dell’analisi condotta sul consumatore finale relativamente all’impatto che l’immagine del paese d’origine esercita sulle scelte di acquisto, considerando tre specifiche categorie di prodotto: piastrelle di ceramica, calzature, vino. Nella prima parte del capitolo trovano collocazione i risultati delle analisi condotte sui consumatori esteri dei tre paesi indagati, Russia, Cina e Spagna, riportando le valutazioni dell’immagine del Paese Italia quale luogo di provenienza dei tre prodotti osservati e l’impatto dell’effetto di tale immagine sulle loro intenzioni di acquisto. Nella seconda parte vengono presentati invece i risultati delle analisi condotte in capo ai consumatori italiani, descrivendo in questo caso i giudizi relativi all’immagine dei tre paesi esteri quale luogo di provenienza dei prodotti analizzati e l’influenza esercitata sulle intenzioni di acquisto.


2012 - The COO effect and the role of ethnocentrism on consumer buyingbehavior. [Relazione in Atti di Convegno]
Martinelli, Elisa; Grappi, Silvia; Balboni, Bernardo; Vignola, Marina
abstract

The paper analyses the Country of Origin (COO) effect on consumer buying behavior. A research model testing the COO’s multidimensionality – overall Country Image (CI), Product Country Image (PCI) and Country Related Product Image (CRPI) – on the Spanish and Chinese consumer intention to buy Italian shoes is applied, verifying the level of product/country of origin’s consistency (FIT), as well as the role of Consumer Ethnocentrism(CE).Three hundreds and twelve questionnaires were collected and processed through Structural Equations Modelling. Results show that COO influences consumer intention to buy through a causal link within the three dimensions, while CE plays a significant, even if weak, role on COO only in the Spanish context. Scientific and managerial implications are derived.


2011 - L'impatto del Made in Italy sul comportamento d'acquisto dei consumatori cinesi [Articolo su rivista]
Balboni, Bernardo; Grappi, Silvia; Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

The paper analyses the Made in Italy effect on Chinese consumer buying behavior regarding three specific product categories: wine, shoes and ceramic tiles. A research model aimed at testing the multidimensional dimensions featuring Country of Origin (COO) – overall Country Image (CI), Product Country Image (PCI) and Country Related Product Image (CRPI) – on the Chinese consumer intention to buy these Italian products is applied, verifying the level of consistency (FIT) between the products investigated and the country in which these products originated (Italy). Four-hundred and fifty questionnaires on Chinese consumers were collected and the data processed to test the model by applying structural equations modelling.Results show that Made in Italy influences the Chinese consumers’ intention to buy the Italian products observed through causal links: the Italy country image (CI) impacts on buying intentions through the mediating role of the Italian ability to manufacture products – in general (PCI) and regarding a specific product category (CRPI). Results also confirm the consistency (FIT) between the products investigated and the Italian origin. Scientific and managerial implications are derived.


2011 - L’INFLUENZA DEL PAESE DI ORIGINE SULLE SCELTE DEI CONSUMATORI ITALIANI: UN’ANALISI MULTI-GRUPPO [Relazione in Atti di Convegno]
Balboni, Bernardo; Giachetti, Claudio; Grappi, Silvia; Martinelli, Elisa; Vecchi, Patrizia; Vignola, Marina
abstract

The paper analyses the Country of Origin (COO) effect on Italian consumer buying behavior regarding a specific product - namely shoes - and various country of origins – that is: Italy, Spain, China and Russia. To this aim we propose a research model in which the constituting dimensions of COO are distinguished in three components - namely: overall Country Image (CI), Product Country Image (CPI) and Country Related Product Image (CRPI) – influencing the consumer intention to buy a product (shoes), verifying the level of consistency (FIT) between the product category investigated and the country in which this product originates. 626 structured questionnaires, divided by the specific countries observed, duly validated, were collected on Italian consumers. The COO and buying behaviour structures will be modelled by applying a structural equations model with latent variables (Lisrel 8.3).Results show the significance of all the relationships within latent variables, apart from the relationship CI-CRPI in the China context. Subsequent scientific and managerial implications are derived.


2009 - Servizi reali e finanziari per l'internazionalizzazione delle imprese. Un'analisi dinamica della domanda [Monografia/Trattato scientifico]
DELLA BELLA, Chiara; Francecso, Pagliacci; Vignola, Marina
abstract

Il tema dei servizi per l’internazionalizzazione delle imprese italiane assume crescente interesse nella mutata realtà dei processi di internazionalizzazione. Nella gestione di relazioni sempre più complesse con mercati internazionali sempre più distanti, rappresentano aspetti critici sia il reperire risorse finanziarie adeguate sia lo sviluppare know-how nella gestione dei rischi. In tale scenario, ha preso quota la consapevolezza che i servizi (reali e finanziari) all’internazionalizzazione possano rappresentare uno strumento capace di migliorare la competitività internazionale dell’intero Sistema Italia. Il successo di tale operazione sta proprio nel grado di aderenza dei servizi alle reali esigenze delle imprese. All’analisi di questo problema è dunque dedicato il presente volume, frutto di un progetto di ricerca FIRB 2003 finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che si propone di fornire un contributo al dibattito sul tema dei servizi all’internazionalizzazione. Il volume raccoglie tre contributi. Il primo coglie l’evoluzione dell’offerta di servizi e il suo progressivo adeguamento al mutare delle strategie di approccio delle imprese al mercato internazionale. Al tempo stesso segnala il permanere di una distanza tra domanda e offerta di servizi relativamente al loro grado di specificità e modalità di erogazione. Il secondo lavoro muove dall’analisi del fabbisogno conoscitivo delle imprese che operano sui mercati esteri. Seguendo un approccio bottom-up, l’autore propone un modello che descrive le relazioni tra le determinanti della conoscenza e il loro impatto sulla capacità dell’impresa di affrontare la complessità internazionale. La verifica su un campione di imprese internazionalizzate consente all’autore di derivare alcune implicazioni in termini di formulazione dei servizi. Il terzo contributo si concentra sul ruolo dei supporti decisionali nel rappresentare rischi e benefici della scelta di internazionalizzazione. La proposta di un modello di analisi utile ad assistere l’imprenditore nel valutare le alternative (finanziarie) di crescita internazionale consente all’autore di derivare alcune implicazioni in termini di formulazione di servizi per rimuovere una delle principali cause della ridotta propensione ad internazionalizzarsi.


2009 - The decision process for the International Markets Selection:A fuzzy model application to a small firm case [Relazione in Atti di Convegno]
Marchi, Gianluca; Vignola, Marina; Facchinetti, Gisella; G., Mastroleo
abstract

The international marketing literature shows different models which give interesting but partial contributions to the problem of International Markets Selection. In this study, a new model is proposed to evaluate the attractiveness and the accessibility ofpotential foreign markets. We attempt to hybridize the formal rigour of normative approaches based on the multi-criteria analysis with the attitude of the behavioural approaches to take into consideration the firm’s strategic orientation and themanagerial experiential knowledge. The model, based on a Fuzzy Expert System (FES), is tested and validated through an application to the foreign markets’ choice problem of a small industrial firm. Then, main results, managerial implications andlimitations are discussed.


2009 - la crescita dimensionale in un mercato di nicchia:Lacote [Capitolo/Saggio]
Gabrielli, Veronica; Vignola, Marina; Baghi, Ilaria; P., Vecchi
abstract

Il capitolo descrive il caso di studio dell'azienda Lacote, con la finalità di illustrare la sapiente gestione delle diverse leve del marketing mix lungo tutto l'arco delal gestione del ciclo di vita del prodotto. Questa strategia è esemplificativa di una modalità di approccio efficace all'internod i un mercato di nicchia.


2008 - Competitività e immagine distrettuale nelle valutazioni di clienti e concorrenti esteri [Capitolo/Saggio]
Marchi, Gianluca; Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

L’interazione tra membri interni ed esterni al distretto può portare a configurare un contesto di esperienza comune che crea una certa immagine collettiva dell’identità distrettuale. Se condivisa e ritenuta attrattiva, tale immagine esterna può influenzare la percezione interna di identità e rafforzare il senso di appartenenza al distretto delle imprese che ne fanno parte, alimentando ulteriormente una positiva reputazione sull’esterno. In questa prospettiva, il capitolo si propone di analizzare la percezione di competitività dei ceramisti italiani da parte dei due principali gruppi di attori esterni con cui interagiscono, ovvero buyer e concorrenti esteri. Nello specifico, si vuole comprendere l’importanza condivisa dei fattori di superiorità competitiva delle imprese ceramiche nazionali e degli attributi che connotano il distretto nella percezione degli attori esterni. Tali obiettivi conoscitivi sono stati raggiunti tramite un’indagine sul campo basata sulla somministrazione di questionari strutturati ad un campione di clienti commerciali e produttori ceramici esteri.


2008 - Fuzzy Model for International Market Selection [Articolo su rivista]
G., Facchinetti; Marchi, Gianluca; G., Mastroleo; Vignola, Marina
abstract

The international marketing literature shows different models which give interesting but partial contributions to the problem of International Market Selection. In this study, a new model is proposed to evaluate the attractiveness and the accessibility of potential foreign markets. We attempt to hybridize the formal rigour of normative approaches based on the multi-criteria analysis with the attitude of the behavioural approaches to take into consideration the firm’s strategic orientation and the managerial experiential knowledge. The model, based on a Fuzzy Expert System (FES), is tested and validated through an application to the foreign markets’ choice problem of a small industrial firm. Then, main results, managerial implications and limitations are discussed.


2007 - APPROFONDIMENTI: PERCEZIONE DELLE RETI DI SUBFORNITURA E MODELLI DECISIONALI PREVALENTI [Capitolo/Saggio]
Galli, Giovanna; Vignola, Marina
abstract

Le reti di sub-fornitura sembrano subire il processo di internazionalizzazione delle imprese capo-filiera. Queste ultime richiedono all’indotto locale un impegno importante di adattamento per consolidare le relazioni di network, ma al contempo spesso procedono con modelli decisionali emergenti, basati sullo sfruttamento di opportunità contingenti


2007 - Gli investimenti diretti all’estero: le principali direttrici di sviluppo [Capitolo/Saggio]
Galli, Giovanna; Vignola, Marina
abstract

L’industria manifatturiera modenese si propone come una realtà dinamica e a forte vocazione esportativa. È invece in fase ancora iniziale il processo di consolidamento delle posizioni acquisite sui mercati esteri con il ricorso a forme di presidio strutturate. Sono capofila di questa dinamica embrionale le realtà dei settori bio-medicale, ceramico, dell’editoria e della meccanica. Gli investimenti sono però ancora prevalentemente diretti sui mercati tradizionali, ed in particolare nell’Unione Europea


2007 - I fattori agevolanti ed ostacolanti il presidio diretto dei mercati [Capitolo/Saggio]
Gabrielli, Veronica; Galli, Giovanna; Vignola, Marina
abstract

Le imprese modenesi scelgono di investire prevalentemente in partecipazioni di controllo e nell’Unione europea. Un segnale di un processo avviato e non ancora concluso del quale vengono individuati obiettivi, motivazioni, fattori agevolanti ed ostacolanti.


2007 - Lo sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese: approcci teorici [Capitolo/Saggio]
Vignola, Marina
abstract

La strategicità e la complessità della decisione di internazionalizzazione ha richiamato l’attenzione di molti studiosi. Vengono proposti due approcci allo studio del comportamento internazionale delle imprese, definiti approccio economico e approccio comportamentale. In relazione all’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, l’approccio economico trascura dimensioni importanti del processo come l’esperienza e l’apprendimento, che contraddistinguono invece il comportamento internazionale delle imprese ed in particolare di quelle di piccole dimensioni, ed enfatizzate dall’approccio comportamentale. Un ruolo rilevante assumono inoltre variabili come la percezione del rischio e dell’incertezza da parte del decisore


2004 - L'utilizzo del web nelle imprese commerciali al dettaglio di beni d'abbigliamento [Capitolo/Saggio]
Martinelli, Elisa; Vignola, Marina
abstract

Il contributo si propone di analizzare l’impatto che l’utilizzo del canale elettronico origina sul ruolo e sul posizionamento delle imprese commerciali al dettaglio tradizionalmente operanti nel canale fisico. Nello specifico, lo studio è finalizzato ad indagare le attuali e potenziali modalità di utilizzo del canale virtuale da parte delle principali aziende di distribuzione al dettaglio di beni di abbigliamento presenti nel panorama italiano. Internet si propone come strumento che consente di potenziare la capacità delle imprese commerciali di relazionarsi con i propri interlocutori presenti sia nei mercati di approvvigionamento (B2B) che nei mercati di sbocco (B2C). Dal primo punto di vista, la rete può infatti essere utilizzata dai distributori commerciali per la ricerca di nuovi fornitori (e-sourcing), per negoziare le condizioni di acquisto (e-procurement) e/o per conferire ed evadere ordini (e-supply) al fine di ottenere economie nei costi d’acquisto, migliorare le relazioni commerciali a monte e/o razionalizzare i processi. Nel rapporto a valle il web può invece essere impiegato sia come possibile ulteriore canale di vendita rispetto alla rete fissa con finalità di sviluppo del fatturato aziendale, sia come strumento di marketing volto a promuovere l’offerta assortimentale nonché a sostenere la diffusione ed il consolidamento del brand d’insegna. Ne discende la necessità di adeguare le strategie di marketing agli ambiti virtuali, al fine di sfruttare e sviluppare gli effetti sinergici tra il canale on line e quello off line. Capire le potenzialità che tale strumento offre e i limiti che esso presenta, da un lato, l’intensità, le modalità e le finalità con cui le imprese distributive ne fanno uso nell’ambito delle proprie strategie commerciali e di marketing, dall’altro, sono pertanto temi di grande interesse non solo per la letteratura economica, ma anche per la pratica operativa corrente. In questo contesto, la ricerca, dopo avere brevemente illustrato modalità ed implicazioni derivanti dall’utilizzo del canale elettronico da parte delle imprese di distribuzione al dettaglio tradizionalmente operanti nei canali distributivi fisici in generale, si focalizza sui distributori di beni di abbigliamento per porne in evidenza peculiarità e criticità derivanti anche dalla specificità del prodotto commercializzato. In particolare vengono approfondite, con una metodologia di tipo qualitativo, le strategie d’approccio al web e le modalità di utilizzo dello stesso da parte dei due maggiori gruppi distributivi italiani di beni di abbigliamento: Gruppo Rinascente e Gruppo Coin.


2004 - Strategic options and expert systems: a fruitful marriage [Articolo su rivista]
Magni, Carlo Alberto; Mastroleo, Giovanni; Vignola, Marina; Facchinetti, Gisella
abstract

Business economics does not provide anymethodology for appraising strategic investments, relyingon informal approaches. Conversely, financial economicsoffers us plenty of sophisticated mathematical modelsunsuitable for applications and based on unrealisticassumptions. This paper presents an example of howstrategic investments may be handled with a formal buteasy-to-understand tool. While this paper shows a specificapplication, a real-life case, we think the model hereproposed may be generalized, so contributing to developinga new approach to business decisions. In particular,we think of a fuzzy expert system approach as a convenienttool overwhelming many of the shortcomingsinherent in the ‘‘crisp’’ approaches of the financial literature(DCF methods, options pricing, dynamic programming),while avoiding at the same time the refusal of anymethodology (typical of business economics). The ideahere presented develops some results by Magni et al.(2001) and Facchinetti et al. (2001). An evaluation functionis drawn up via ‘‘if-then’’ rules; the latter are made towork automatically by means of an expert system, whichadequately replicates the evaluation of human experts.A sensitivity analysis is presented to test the soundness ofthe model.


2003 - Il processo decisionale manageriale. Un’applicazione del sistema esperto fuzzy [Monografia/Trattato scientifico]
Vignola, Marina
abstract

Decidere costituisce il “fulcro” delle attività di un’impresa; dalla bontà della decisione dipendono, infatti, il successo e spesso, la sopravvivenza dell’impresa stessa.Prendere una decisione è, però, un compito complesso su cui si focalizza l’attività dei manager sia nelle piccole sia nelle grandi imprese. In particolare, le decisioni di natura strategica, caratterizzate da un elevato grado di rischio, di incertezza e da informazioni incomplete e ambigue, implicano un processo decisionale poco strutturato e scarsamente “guidato” da modelli normativi. L’individuazione e la comprensione dei meccanismi cognitivi che sottendono il complesso compito decisionale del manager, costituiscono il focus del presente lavoro. Il tema viene esaminato da diversi punti di vista e con il ricorso a diversi approcci teorici: da quello normativo, tipico delle discipline manageriali e matematiche, a quello di carattere cognitivo delle discipline psicologiche. Lo studio, all’interno della trattazione, ritaglia, infine, uno spazio ai sistemi di aiuto alla decisione, concentrandosi in particolare su quelli di tipo tecnologico quale si presenta il sistema esperto fuzzy.


2001 - An application of fuzzy expert systems to strategic investments: The case of Florim S.p.a [Relazione in Atti di Convegno]
Facchinetti, G.; Magni, Carlo Alberto; Mastroleo, G.; Vignola, Marina
abstract

This paper makes use of a fuzzy expert system to evaluate a strategic investment. In particular, the model proposed aims at replicating the actual decision process accomplished by Florim S.p.a., an Italian ceramic tile firm which recently had the opportunity of buying a firm in the USA. The model is perfectly consistent with the evaluation process conducted by Florim’s experts and on the basis of the same data available to the expert’s panel, our expert system provides the same investment value and therefore the same solution to the decision process.


2001 - Valuing strategic investments with a fuzzy expert system: an italian case [Relazione in Atti di Convegno]
Facchinetti, G.; Magni, Carlo Alberto; Mastroleo, G.; Vignola, Marina
abstract

This paper makes use of a fuzzy expert system forvaluing a strategic investment. In particular, the modelproposed aims at replicating the actual decisionprocess accomplished by Florim S.p.a., an Italianceramic tile firm which recently had the opportunity ofbuying a firm in the USA. The model is perfectlyconsistent with the evaluation process conducted byFlorim's experts and on the basis of the same dataavailable to the expert's panel our expert systemprovides the same investment value and therefore thesame solution to the decision process.