Nuova ricerca

Luca VESPIGNANI

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto sanitario

Scienze infermieristiche ed ostetriche (RE) (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Il corso si articola in quattro moduli di diritto privato, diritto amministrativo, diritto pubblico e diritto del lavoro e si propone di fornire le nozioni giuridiche di base indispensabili per gli operatori del settore socio-sanitario.

Prerequisiti

La laurea triennale (o comunque il titolo di accesso alla professione ostetrica/infermieristica)

Programma del corso

Il modulo di diritto privato (2CFU) affronta alcuni fra gli aspetti principali del Diritto Privato con particolare attenzione alla struttura del contratto: autonomia privata nella stipulazione del contratto, elementi del contratto, invalidità del contratto, efficacia del contratto, patologie del rapporto contrattuale (risoluzione e rescissione).
Il modulo di diritto amministrativo (1 CFU) affronta alcuni fra gli aspetti principali del Diritto Amministrativo, con particolare riferimento ai profili relativi ad alcuni istituti di carattere organizzativo, nonché agli aspetti più significativi dell’attività della pubblica amministrazione, soprattutto di carattere autoritativo.
Il modulo di diritto pubblico (1CFU) tratta alcune delle problematiche del Diritto pubblico riferibili alla sfera del diritto alla salute sia nella sua dimensione collettiva in termini di diritto sociale, sia dal punto di vista del singolo individuo. In particolare, in quest'ultima prospettiva, si approfondisce la problematica del consenso informato.
Il modulo del diritto del lavoro (1CFU) affronta le principali tematiche relative alla disciplina del rapporto di lavoro nelle strutture sanitarie, analizzando sia la disciplina di legge, sia di contrattazione collettiva, con particolare riferimento alle procedure di assunzione, all''inquadramento dei lavoratori, alle progressioni di carriera, alla mobilità e alla responsabilità disciplinare.

Metodi didattici

- Modalità di erogazione: in presenza
- Modalità di frequenza: obbligatoria al 75% verificata in aula tramite firma su apposito modulo
- Lingua in cui l’insegnamento è erogato: italiano
Didattica frontale

Testi di riferimento

Modulo di Diritto privato:
L. Nivarra, V. Ricciuto, C. Scognamiglio, Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, ultima ed., oppure - V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, ultima ed., oppure P. Zatti, Diritto privato. Corso istituzionale, CEDAM, ultima ed., tutti limitatamente alle parti indicate nel programma;
Modulo di Diritto amministrativo:
Casetta, Compendio di diritto amministrativo, Giuffrè, ultima edizione, limitatamente alle parti che verranno indicate a lezione;
Modulo di Diritto pubblico:
A.. Vignudelli, Diritto Costituzionale, Giappichelli, ultima ed., limitatamente alle parti che verranno indicate a lezione;
Modulo di Diritto del lavoro:
L. Galantino, M. Lanotte, Diritto del lavoro pubblico, Giappichelli, 2017, limitatamente alle parti che verranno indicate a lezione.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta di 30 quiz a risposta multipla pesati secondo i CFU dei singoli moduli e della durata di circa 60 minuti
L'esame si svolge al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame.
Per sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito.
Gli esiti saranno comunicati entro 2 settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Durante le prove non è consentito l’uso di alcun materiale.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto col docente e registrazione con ufficio Servizi Disabilità e DSA di Ateneo.
Per emergenze sanitarie in seguito a direttive del governo o del Rettore gli esami potrebbero essere erogati a distanza limitatamente al periodo dell’emergenza

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula, lo studente apprende la metodologia giuridica e acquisisce la capacità di comprendere i principi di diritto pubblico e privato che regolano il settore sanitario.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi della normativa di riferimento.
Autonomia di giudizio: tramite le discussioni in aula, lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le soluzioni proposte.
Abilità comunicative: le discussioni collegiali permettono di sviluppare le capacità a presentare le soluzioni proposte in modo efficace e conciso, di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per comprendere i principi giuridici che regolano il settore sanitario e per poter provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.