Nuova ricerca

Luca VESPIGNANI

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Agostino Carrino, Raymond Aron, Torino, IBL Libri, 2023, pp. 165. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract


2023 - Bis in idem. Due volumetti di recente pubblicazione affrontano il tema delle riforme [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo mette a confronto due libri di recente uscita (uno di Agostino Carrino e l’altro di Enzo Cheli) sulla questione delle riforme, che occupa il dibattito italiano ormai da oltre trent’anni ed ha trovato nuovo impulso in relazione al progetto “presidenzialista” sostenuto dall’attuale maggioranza di governo. Tutto ciò anche nell’ottica di cogliere alcuni elementi del quadro generale di riferimento nel quale si deve collocare la riflessione su un tema molto delicato e carico di implicazioni sui principi costitutivi dell’ordinamento costituzionale.


2023 - Daniele Donati, Nello spirito del tempo, Macerata, Quodlibet, 2023, pp. 225. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract


2023 - IDENTITY AS SELF-ASSERTION. THE AGE OF RIGHTS AND THE CHALLENGES OF POSTMODERNITY [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

A partire dal libro di Guido Alpa Il diritto di essere se stessi il contributo svolge alcune considerazioni su tema più generale dei diritti fondamentali visti come elemento portante delle moderne democrazie. Ed in questa prospettiva dà conto anche di alcune posizioni critiche sostenutet negli ultimi anni da chi ha parlato in proposito di una “teologia dei diritti” che metterebbe a rischio la stessa coesione del tessuto sociale.


2023 - Unicuique suum. Per una rinnovata cultura della certezza giuridica [Recensione in Rivista]
Pedrini, F.; Vespignani, L.
abstract

Ogni cosa al suo posto is the latest book by Massimo Luciani, in which the author argues the case for the need for a “restoration” of the constitutional order through the recovery of the role of Parliament with respect to the other two traditional powers, namely the Government and the Judiciary. In this perspective, some of the main themes of contemporary legal reflection are touched upon, starting with the conception of the legal phenomenon and the methodological status of the science of law, with an approach that transcends the boundaries of specific disciplines by opening up to a high and wide-ranging cultural vision.


2022 - Agostino Carrino, Legge e libertà. Primato del Parlamento e sindacato delle leggi nella Costituzione austriaca del 1920, Milano-Udine, Mimesis, 2022, pp. 207. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract


2022 - Giuseppe Morbidelli, La dimensione giuridica in Dante Alighieri, Modena, Mucchi, 2022, pp. 77. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract


2022 - Il diritto della postmodernità: lavori in corso. Il ruolo dell’ermeneutica nella riconfigurazione del sistema giuridico [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo recensisce la raccolta di saggi di Giuseppe Zaccaria Postdiritto. In tal senso, si ricostruisce il pensiero dell’autore che, considerando ormai irreversibilmente tramontata l’esperienza dello Stato di diritto, indica l’ermeneutica come l’approccio teorico più adatto per affrontare la nuova situazione in atto. Più nello specifico, si pone l’accento sul ruolo che l’attività interpretativa e quindi il potere giudiziario saranno chiamati a svolgere per salvaguardare l’unità del sistema, sia pur riconoscendo che il processo è solo agli inizi e la strada da percorrere è ancora lunga. Il che pone il problema delle implicazioni costituzionali delle varie opzioni in campo, la cui soluzione appare assolutamente prioritaria.


2022 - La nuova frontiera dei diritti: l’identità come affermazione di sé. [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo recensisce il saggio di Guido Alpa Il diritto di essere se stessi. Il punto di avvio del discorso è costituito da una ricostruzione dell’evoluzione della nozione di persona, dal diritto romano alla concezione attuale, in cui essa diviene, specialmente dopo l’introduzione delle Costituzioni del secondo Novecento, la base per il riconoscimento di una serie di situazioni giuridiche soggettive riconducibili al valore della dignità. Dopodiché, su questa base si procede ad un’analisi delle principali cause di discriminazione storicamente evidenziatesi e delle politiche poste in essere per il loro superamento. In chiusura, si pongono in luce alcuni nodi problematici legati alla proliferazione dei diritti, in particolare per quanto concerne il progressivo spostamento dell’assetto istituzionale a favore del potere giurisdizionale, a cui se ne affida la tutela anche a scapito dei parlamenti quali sedi della rappresentanza popolare.


2021 - Beniamino Caravita, Ai margini della dissenting opinion. Lo “strano caso” della sostituzione del relatore nel giudizio costituzionale, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 98. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il controbuto recensisce una monografia sul tema della sostituzione del giudice relatore nel processo di fronte allla corte costituzionale, visto cone manifestazione di una potenziale "opinionw dissenziente"


2021 - Giuseppe Franco Ferrari (a cura di), Judicial cosmopolitanism. The Use of Foreign Law in Contemporary Constitutional Systems, Leiden-Boston, Brill–Nijhoff, 2019, pp. 901. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

il contributo recenscise una raccolta di scritti sull'uso del diritto straniero nel giudizio di legittimità costituzionale


2021 - Giuseppe Franco Ferrari (a cura di), Le Smart Cities al tempo della resilienza, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 646. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

recensione ad una raccolta di scritti sul tema delle smart cities


2021 - Giuseppe Franco Ferrari, Sandro Morando (Hrsg.), Deutschland zwischen europäischer Integration und Souveränismus – La Germania tra integrazione europea e sovranismo. Konstitutionalismus 100 Jahre nach der Weimarer Verfassung und seit 70 Jahren Grundgesetz – Il costituzionalismo a 100 anni dalla costituzione di Weimar e a 70 dalla Legge fondamentale, Berlino, Springer, 2021, pp. 339. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

recensione agli atti di un convegno sui cento anni anni della costituzione di Weimar e i settanta anni della costituzione di Bonn


2021 - Il punto di vista della storia. Non solo (e non tanto) Deutschland über alles. Le radici e la modernità del pensiero di Carl Schmitt [Abstract in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo commenta un saggio di Antonino Scalone su Carl Schmitt mettendo in luce, da un lato, l’influenza sullo studioso tedesco delle vicende storiche a lui contemporanee e, dall’altro lato, le costanti teoriche e la persistente attualità del suo pensiero.


2021 - La Costituzione come legge dei Paesi liberi. La storia de noantri: il Risorgimento attraverso le lenti del diritto costituzionale [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo recensisce il saggio di Franco Gaetano Scoca Risorgimento e costituzione, la cui tesi di partenza è che il costituzionalismo sia stato uno dei principali motori degli eventi che hanno condotto all’unificazione italiana. In questa prospettiva, seguendo il ragionamento dell’autore, si ripercorre la storia risorgimentale attraverso la lente del diritto costituzionale fino alla dichiarazione del Regno d’Italia, soffermando l’attenzione sui nodi più controversi dal punto di vista giuridico, a cominciare da quello concernente il tema della forma di governo.


2021 - Luigi Ferrajoli, Perché una Costituzione della Terra?, Torino, Giappichelli, 2021, pp. 74. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

il contributo recenscise un saggio nel quale si prefigura la creazione di una costituzione per l'intero pianeta a fronte del carattere globale assunto dai problemi da affrontare.


2020 - Gaetano Insolera, Declino e caduta del diritto penale liberale, Pisa, Edizioni ETS, 2019, pp. 177 [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

il contributo recenscise una raccolta d scritti nei quali l'autore argomenta il proprio approccio liberale al diritto penale


2020 - LE “DOGLIE” DEL SISTEMA ELETTORALE Qualche spunto di riflessione a partire da un libro di Ludovico Mazzarolli [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo svolge alcune riflessioni sulla problematica del sistema elettorale italiano a partire da un volume sul tema di Ludovico Mazzarolli. In particolare, il discorso si concentra sul ruolo svolto dalla Corte costituzionale nell’evoluzione della disciplina in questione sia in sede di valutazione sull’ammissibilità dei referendum, sia per quanto concerne il giudizio di legittimità delle leggi.


2020 - La Carta “in gioco” Il malessere della Costituzione tra norma e politica [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo recensisce il saggio di Agostino Carrino La Costituzione come decisione ricostruendone l’impianto concettuale e ponendone in luce, anche con un taglio critico, alcune delle implicazioni sul piano teorico-generale, specialmente per quanto concerne il tema della normatività della Carta costituzionale.


2020 - Le “disfunzioni” della giurisprudenza costituzionale non trovano soluzione nel conflitto di attribuzioni presentato con riferimento all’ammissibilità del referendum sull’abolizione del metodo proporzionale: il diavolo si annida nei dettagli? [Nota a Sentenza]
Vespignani, Luca
abstract

La nota commenta l’ordinanza n. 9 del 2020, con la quale la Corte costituzionale ha rigettato il ricorso per conflitto di attribuzioni presentato dai promotori del referendum per l’abolizione del metodo proporzionale relativamente alla mancata previsione da parte della legge l. 25 maggio 1970, n. 352 della sospensione degli effetti abrogativi derivanti da una consultazione referandaria sulla legislazione elettorale.


2020 - Lorenzo Zilletti, Il potere dei più buoni ed altre sconvenienze, Milano-Udine, Mimesis, 2020, pp. 175. [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

il contributo recenscise una raccolta di interventi nei quali si affronta una serie di problematiche del diritto penale


2020 - L’Oro del Reno. La Costituzione di Weimar come banco di prova della democrazia liberale [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo recensisce un saggio di Agostino Carrino sulla Costituzione di Weimar. Più nello specifico, viene ripercorsa l’ampia ricostruzione effettuata dall’autore della dottrina coeva all’esperienza repubblicana che precedette l’avvento del nazismo, ponendo l’accento su quella che viene considerata la lezione di quell’esperienza per quanto concerne sia il concreto funzionamento, sia le premesse ideali delle democrazie contemporanee.


2019 - LA LEGGE DEL CONFLITTO. RIFLESSIONI CIRCA I CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE SU ATTI LEGISLATIVI A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 229 DEL 2018 [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Commentando la sentenza n. 229 del 2018 il saggio ricostruisce la giurisprudenza costituzionale sull’impugnabilità delle leggi attraverso lo strumento del conflitto di attribuzioni, sottolineando come il criterio della residualità del rimedio in questione rispetto all’impugnazione in via incidentale sembri cedere il passo ad altri (ad esempio quello dell’immediatezza del pregiudizio) che lasciano più spazio alla valutazione discrezionale della Corte.


2019 - La parabola interrotta dello Stato moderno: dalla supremazia della legge al populismo (bis ans Ende der Welt?) [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

L’articolo commenta una raccolta di saggi di Maurizio Fioravanti. In questo senso, viene ricostruito il percorso intellettuale dell’autore circa il passaggio dallo Stato di diritto allo Stato costituzionale, svolgendo alcune considerazioni di taglio critico in ordine al tema della normatività della Costituzione e tratteggiando in chiusura del lavoro le prospettive di crisi aperte dal fenomeno della globalizzazione e dalle trasformazioni intervenute nel sistema dei partiti politici.


2018 - Breve storia di Aljs Vignudelli raccontata da un compagno di viaggio [Prefazione o Postfazione]
Vespignani, Luca
abstract

La prefazione ripercorre la carriera e l'attività scientifica e professionale di Aljs Vignudelli, autore dei saggi raccolti nel volume


2018 - IL VASO DI PANDORA. Scritti sull’interpretazione [Curatela]
Pedrini, Federico; Vespignani, Luca
abstract

Raccolta di vari scritti sull'interpretazione di Aljs Vignudelli


2018 - Introduzione: il progetto [Breve Introduzione]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo descrive la genesi del progetto di ricerca interdisciplinare i cui risultati sono stati raccolti nel volume in questione, tracciando le lineee essenziali del quadro normativo (nazionale e internazionale) di riferimento.


2018 - ll dialogo pubblico-privato nello sviluppo dell'economia sostenibile [Curatela]
Vespignani, Luca
abstract

Il volume contiene i risultati del progetto finanziato dal fondo FAR 2015 dell'Università di Modena e Reggio Emilia "ll dialogo pubblico-privato nello sviluppo dell'economia sostenibile", al quale hanno partecipato il Dipartimento di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari". La ricerca ha inteso affrontare, con un approccio multidisciplinare e multilivello, alcune delle implicazioni derivanti dalle indicazioni europee nell'ambito dell'incetivazione e della promozione delle economie sostenibili.


2017 - The “strange” world of Mr. Rule of Law. The different faces of the rule of law in the changes of the contemporary State [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Attraverso l’analisi dei diversi saggi raccolti in un volume collettaneo di recente pubblicazione sul Rule of Law, il contributo isola alcune linee tematiche rilevanti specialmente in un’ottica costituzionalistica. In tal senso, posta la distinzione tra il concetto formale e quello sostanziale di Rule of Law, si segnala il collegamento della seconda nozione col modello dello Stato costituzionale, specialmente in ordine all’utilizzo della tecnica del bilanciamento, per svolgere infine alcune considerazioni sul ruolo del potere giurisdizionale in rapporto al principio di diritto certezza del diritto.


2016 - CORTE COSTITUZIONALE: POLITIQUE OU POLITICIENNE? Osservazioni sulla posizione della Corte delle leggi nel sistema costituzionale [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il saggio affronta il tema della posizione della Corte costituzionale nel quadro delle istituzioni italiane. In tal senso, esso contiene, in primo luogo, un esame della normativa direttamente rilevante sul punto e, in seconda battuta, prende in considerazione la disciplina generale sulla forma di governo parlamentare prevista dalla Costituzione repubblicana, ponendo l’accento sugli aspetti relativi alla legittimazione all’esercizio di funzioni pubbliche. Nelle conclusioni, si evidenzia come l’attribuzione di un ruolo politico alla Corte costituzionale si ricolleghi alla teoria dello Stato costituzionale.


2016 - Recensione a "Rule of law. L'ideale della legalità, Bologna, il Mulino, 2016" [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo ripercorre i temi affrontati nei diversi saggi di cui si compone il volume


2015 - Measure for measure. Osservazioni sulla motivazione delle leggi a margine della sentenza n. 70 del 2015 della Corte costituzionale [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

A partire da un esame degli argomenti utilizzati dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 70 del 2015 per dichiarare l’incostituzionalità del blocco delle pensioni disposto dal decreto “salva Italia”, il contributo procede ad una sintetica ricostruzione del quadro normativo e giurisprudenziale e dei principali orientamenti della dottrina in tema di motivazione delle leggi per arrivare ad esporre alcune considerazioni sul modo in cui tale problematica viene affrontata nell’ambito della giurisprudenza costituzionale.


2014 - La ragionevolezza nelle clausole generali. Alcune note a margine di una recente monografia [Recensione in Rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Sulla scorta di una recente monografia in tema di clausole generali, il contributo sviluppa un ragionamento in ordine ai collegamenti fra tale categoria concettuale ed il criterio di ragionevolezza, con specifico riguardo all’ambito del diritto costituzionale. In particolare, si segnalano i punti di contatto della problematica affrontata con quella relativa ai principi-valori sanciti dalla Costituzione repubblicana, pervenendo, in chiusura, a svolgere alcune considerazioni sulla portata dell’istruttoria costituzionale nella prospettiva in questione.


2014 - RAGIONEVOLEZZA DELL’ECCESSO OPPURE ECCESSO DI RAGIONEVOLEZZA? Alcune note sull’evoluzione dell’eccesso di potere legislativo nella giurisprudenza costituzionale [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo è incentrato su una rassegna della giurisprudenza costituzionale dell’ultimo quinquennio sull’eccesso di potere legislativo, in vista della quale si è proceduto, preliminarmente, ad una sommaria ricostruzione del relativo quadro teorico e dei più rilevanti precedenti giudiziari sul tema.


2013 - Il mutaforma criterio della ragionevolezza [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il contributo contiene una rassegna ragionata su alcuni dei principali orientamenti riscontrabili nella dottrina italiana relativamente al ruolo rivestito dal principio di eguaglianza formale nell’ambito dei giudizi di ragionevolezza effettuati dalla Corte Costituzionale. In tal senso, esso segue una linea di sviluppo diacronica, a partire dai primi studi degli anni Cinquanta fino a quelli più recenti.


2012 - LEALE COLLABORAZIONE INTERSOGGETTIVA: UNA REGINA SENZA TERRA? [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il saggio affronta il tema della leale collaborazione tra lo Stato centrale e le autonomie regionali. In tal senso, sulla base di una verifica concernente il fondamento costituzionale del relativo principio se ne valuta la portata con riferimento a ciascuna delle tre funzioni fondamentali della sfera pubblica, giungendo, in chiusura, a svolgere alcune brevi considerazioni sulle implicazioni teoriche e metodologiche della problematica.


2011 - Leale collaborazione tra poteri dello Stato. Regola o principio? [Capitolo/Saggio]
Vespignani, Luca
abstract

A partire da una breve analisi della principale giurisprudenza costituzionale in materia, il saggio tratta il tema dell’applicazione del principio di leale collaborazione nell’ambito dei rapporti interorganici, collocandolo sullo sfondo della problematica del principio di separazione dei poteri e della natura delle norme di correttezza costituzionale


2010 - Casa comune europea. Lavori in corso? [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

Si analizza nel dettaglio l’apparato comunitario, soffermandosi in particolare sul Consiglio europeo, sulla Commissione e sul Parlamento. Sotto il profilo della struttura giurisdizionale, si prendono poi in considerazione la Corte di Giustizia, il Tribunale di primo grado e, al terzo livello, le camere specializzate. Infine, affrontano la problematica della collocazione della normazione comunitaria all’interno della gerarchia delle fonti nazionali, in particolare sotto il profilo dei rapporti con la Carta costituzionale italiana, si evidenziando le criticità connesse all’individuazione di una serie di principi supremi che costituirebbero limite invalicabile all’apertura del diritto interno al diritto comunitario così come creata dagli artt. 11 e 117 Cost. (così come formulato dopo la riforma del tit. V).


2010 - Comunicazione politica e sistema democratico: separati in casa o coincidenza degli opposti? [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il saggio affronta il tema delle interferenze tra la disciplina della comunicazione politica ed il carattere democratico dell’ordinamento italiano. In questa prospettiva, si procede in primo luogo, da un lato, alla definizione della forma di Stato democratica e della forma di governo parlamentare adottate dalla Costituzione Repubblicana e, dall’altro lato, alla precisazione del concetto di comunicazione politica, inquadrandolo nella libertà di manifestazione del pensiero tutelata dall’art. 21 Cost. Posto ciò, si prosegue l’analisi ponendo a confronto tra di loro gli elementi così enucleati, per giungere alla conclusione che tra di essi non sussistono punti di contatto. Infatti, dal punto di vista della forma di Stato, la comunicazione politica, in quanto componente essenziale del sistema costituzionale, non può subire condizionamenti per ottimizzarne il funzionamento, mentre, nell’ottica della forma di governo, essa non è suscettibile di essere considerata un potere in senso giuridico.


2010 - Poteri sovrani e modelli statali europei: quale Equilibrio? [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

Gli autori riflettono sulla contiguità esistente tra schema federale e regionale, l'uno volto alla valorizzazione della dimensione locale, l'altro orientato all'unitarietà. La riflessione prende le mosse dai diversi modelli statali presenti in Europa.


2010 - Supplenza della Corte o justice à la carte? [Nota a Sentenza]
Vespignani, Luca
abstract

La nota commenta la sentenza n. 278 del 2010 con cui la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità della legge 23 luglio 2009, n. 99 (Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia), concentrando l’attenzione sui profili concernenti la problematica delle fonti energetiche e segnatamente dell’energia nucleare. In tale quadro, si affrontano alcuni dei temi centrali del diritto regionale, da quello dell’attrazione in sussidiarietà, a quello del principio di leale collaborazione, a quello del rapporto tra legislazione statale di principio e disciplina regionale di dettaglio.


2009 - Il Presidente ritrovato. Mitologie vecchie e nuove sul potere di rinvio delle leggi [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Il saggio affronta il tema del rinvio presidenziale delle leggi disciplinato dall’art. 74 Cost. collocandolo nella più generale problematica del ruolo istituzionale da riconoscere al Capo dello Stato. In questo senso, si segnalano alcuni punti critici delle concezioni garantistiche tradizionali, evidenziando come l’accrescimento della capacità di azione politica del Presidente della Repubblica connesso ad una diversa ricostruzione del fenomeno trovi un contrappeso, da un lato, nell’obbligo di promulgare il provvedimento legislativo dopo la seconda approvazione parlamentare e, dall’altro lato, nella sottoposizione anche dell’attività in esame al vincolo della controfirma ministeriale. Posto ciò, si sviluppano poi una serie di aspetti più specifici, arrivando a riconoscere la rinviabilità sia delle leggi di conversione di decreti legge, sia delle leggi costituzionali ed ammettendo l’esercizio della facoltà in questione pure nel periodo di scioglimento delle Camere.


2009 - Partita della globalità. L’Europa scende in campo. [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

L’indagine ripercorre la storia travagliata che ha portato alla costruzione della “casa comune europea”. Tale percorso ha dato vita ad una serie di strutture che costituiscono una rete di collegamento permanente tra le diverse realtà statali da molti indicata come una delle risposte più efficaci per tentare di disciplinare la c.d. globalizzazione dell’economia. Rimane fermo, tuttavia, che la comunità europea si presenta ancora con un volto non completamente definito, a metà strada tra il modello dell’organizzazione internazionale e quello dello Stato federale.


2009 - Principio di legalità e principio di sussidiarietà: un matrimonio che non s'ha da fare? [Relazione in Atti di Convegno]
Vespignani, Luca
abstract

Premessi brevi cenni sul principio di legalità e sul principio di sussidiarietà, la relazione analizza le condizioni di compatibilità tra gli stessi. Sulla base dei risultati ottenuti si prendono poi in considerazione alcune criticità della nuova disciplina introdotta dalla riforma del titolo V della Costituzione, esaminate anche alla luce della più recente giurisprudenza costituzionale.


2008 - Costituzione e Repubblica: nozze di diamante. [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

Si affronta il tema del cambiamento del rapporto tra Costituzione e Repubblica italiana in occasione dei sessant’anni dall’entrata in vigore della Legge fondamentale italiana. In particolare, a fronte della pressione interna di una società in trasformazione e di quella esterna esercitata dal sistema globale, si discute sulla necessità della modifica di tale documento soprattutto per quanto riguarda la parte dedicata all’organizzazione istituzionale. Constata la tenuta di tale Atto fondativo, previo un breve inquadramento del concetto di Costituzione, ne ripercorrono la genesi facendone emergere le linee principali, anche in vista di un dibattito sulle riforme.


2008 - Dalla commissione Bozzi alla riforma Berlusconi. [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

Rassegna sulle tappe salienti del percorso delle riforme costituzionali iniziato dai primi anni Ottanta, al fine di fissare alcuni elementi utili per avviare una riflessione sulla revisione costituzionale il più possibile affrancata da esigenze ed interessi esclusivamente contingenti. L’indagine pone in rilievo le difficoltà (ed i conseguenti fallimenti) connessi ai tentativi di riforma del testo costituzionale.


2008 - Democrazia più governabilità. Sogno daPaese delle meraviglie. [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

A partire dalla constatazione del fatto che la vita media dei Governi italiani è di poco inferiore all’anno, si analizza la relazione fiduciaria sussistente tra Parlamento e Governo, soffermandosi sul duplice profilo delle crisi di governo e delle procedure finalizzate alla formazione del Governo.


2008 - President in Parliament. [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

Il fenomeno di una progressiva “personalizzazione” della politica è compatibile con le norme costituzionali? Si riflette sulla compatibilità della normativa costituzionale con la prassi delle ripetute (sebbene talvolta poco pertinenti) chiamate in causa del Presidente della Repubblica in occasione di crisi d’ogni genere.


2008 - Riforme istituzionali a Costituzione invariata. [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

A fronte del dibattito intorno ad una riforma della Carta costituzionale, si rilevano come alcune correzioni del funzionamento della macchina pubblica siano realizzabili rispettando i confini tracciati dalla Costituzione vigente. A fronte di una serie di vincoli che rendono complesso il cambiamento della nostra Carta costituzionale dal punto di vista formale (nella specie il procedimento ex art.138) attribuendole il carattere della rigidità, all’obiettivo di garantire quanto più possibile la tenuta dell’impianto democratico-repubblicano, si svolgono alcune riflessioni intorno al dato per cui la maggioranza governativa ha comunque la possibilità di incidere sul quadro istituzionale a Costituzione invariata.


2006 - A proposito di risparmio. [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

Viene ricostruita la disciplina del risparmio, la quale è inserita in un intricato quadro legislativo. Sono messi in rilievo i principali cambiamenti apportati dalla riforma del credito (legge 28 dicembre 2005, n. 262), varata sull’onda di alcune note vicende finanziarie e societarie (dai bond argentini, al “caso” Cirio, a quello Parmalat, alle più recenti “scalate”) con l’obiettivo di riconquistare la fiducia dei risparmiatori nel mercato.


2006 - Produzione e consumo tra diritti e tutele [Relazione in Atti di Convegno]
Vespignani, Luca
abstract

La relazione si occupa di verificare la sussistenza di una base costituzionale per la tutela del consumo. In tal senso, si sottopongono ad esame gli artt. 2 Cost. (riconoscimento dei diritti inviolabili), 41 Cost. (sotto il profilo dei limiti all’iniziativa economica), visto anche in connessione con l’art. 32 Cost. (diritto alla salute) e 47 Cost. (promozione del risparmio).


2006 - Risparmio in attesa di norma adeguate. [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

Partendo dall’esame delle cause delle distorsioni del mercato e della violazione delle regole degli ultimi anni, si esamina il ruolo delle “Authorities” preposte alla “regolazione” ed alla “vigilanza” dei mercati finanziari, anche alla luce della legge sulla tutela del risparmio del 28 dicembre 2005, n. 262.


2005 - Evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia di diritti degli stranieri [Relazione in Atti di Convegno]
Vespignani, Luca
abstract

L’articolo sviluppa il tema della giurisprudenza costituzionale in materia di diritti degli stranieri extracomunitari, affrontato attraverso una lettura critica degli articoli 2 Cost. (riconoscimento dei diritti inviolabili), 3, comma 1, Cost. (principio di uguaglianza formale) e 10, comma 2, Cost. (condizione giuridica dello straniero).


2005 - Per una sistemazione costituzionale della comunicazione pubblica [Relazione in Atti di Convegno]
Vespignani, Luca
abstract

La relazione si occupa dell’inquadramento costituzionale della comunicazione proveniente da soggetti pubblici, esaminata con riguardo sia alla dimensione delle situazioni giuridiche attive (libertà di manifestazione del pensiero), sia a quella delle situazioni giuridiche passive riferibili ai tre Poteri dello Stato (legislativo, esecutivo-amministrativo, giurisdizionale).


2005 - Ricorso in via principale e regime delle competenze nel quadro del nuovo sistema di riparto [Relazione in Atti di Convegno]
Vespignani, Luca
abstract

La relazione tratta del ricorso in via principale ex art. 117 Cost. alla luce del riparto di competenza tra Stato e Regioni stabilito dalla riforma del titolo V della Costituzione. In particolare, si sofferma, da un lato, sul tema della simmetria (o asimmetria) dei vizi denunciabili dai due enti e, dall’altro lato, sul margine di discrezionalità interpretativa da riconoscere in proposito alla Corte Costituzionale.


2004 - Alcune linee di riflessione per un inquadramento costituzionale delle comunicazioni elettroniche [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Alcuni cenni sullo scenario tecnologico ed economico. Le nuove prospettive delle libertà: in particolare, la liberta di corrispondenza e la libertà di manifestazione del pensiero. Internet: le telecomunicazioni del futuro. Contenuto e limiti dell’intervento pubblico. Alcune considerazioni ulteriori su telecomunicazioni e democrazia.


2002 - La disciplina sulla par condicio al vaglio della corte costituzionale: una funzionalizzazione della libertà d’antenna? [Articolo su rivista]
Vespignani, Luca
abstract

Prendendo spunto dalla sentenza 7 maggio 2002, n. 155 della Corte Costituzionale relativa alla legge 22 febbraio 2000, n. 28 (Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica), l’articolo sviluppa una serie di riflessioni sul regime costituzionale dei mezzi di comunicazione di massa per trarne elementi di valutazione in ordine alla legittimità della disciplina sulla c.d. par condicio.


1998 - Telediffusione tra regime del servizio e servizio della libertà [Monografia/Trattato scientifico]
Vespignani, Luca
abstract

Il saggio affronta il tema dei rapporti tra attività televisiva e servizio pubblico, nell’ottica del diritto pubblico comparato, prendendo in considerazione le esperienza francese, spagnola, tedesca ed inglese e dedicando una breve ricognizione anche alla normativa comunitaria in materia. In tale prospettiva, si sviluppa, da un lato, la problematica del servizio pubblico sullo sfondo della distinzione tra la sfera della civil law (alla quale si riconducono gli ordinamenti francese, spagnolo e tedesco) e quella di common law (per quanto riguarda l’ordinamento inglese), dando conto, in via indiretta, pure dei rispettivi ordinamenti amministrativi. Dall’altro lato, si ricostruisce il regime giuridico applicabile alla telediffusione, specialmente con riferimento alla disciplina costituzionale della libertà di manifestazione del pensiero. E, sulla base dei risultati così conseguiti, si perviene ad una riflessione conclusiva nell’ambito della quale si evidenziano i collegamenti della problematica in oggetto con quella, più generale, della forma di Stato democratica.


1995 - La concentrazione delle televisioni nazionali e la libertà di “informazione” [Nota a Sentenza]
A., Contaldo; Vespignani, Luca
abstract

La nota commenta la sentenza della Corte Costituzionale 7 dicembre 1994, n. 420, osservando come presenti notevoli margini di ambiguità. Infatti, essa sancisce l' illegittimità costituzionale dell' art. 15 comma 4 l. 223/1990, che pone il divieto di controllare più del 25% del mercato televisivo e fissa comunque a tre il numero di concessioni nazionali assentibili per ciascun soggetto, ma lascia in vigore l' art. 1 d.l. 323/1993, che ha prorogato il regime autorizzatorio provvisorio fino all' approvazione della nuova normativa ed in ogni caso per un periodo non superiore ai 3 anni. Posto ciò, si illustra il contenuto della pronuncia, approfondendo i motivi che hanno indotto la Corte a considerare non sufficiente il limite di tre concessioni nazionali ed individuando numerose anomalie nel ragionamento sviluppato dai giudici costituzionali. Si opera infine un' analisi critica dell' attuale sistema radiotelevisivo, indicando gli aspetti del rapporto pubblico-privato che destano maggiori perplessità.


1993 - L’ordinamento del credito tra regole e mercato [Capitolo/Saggio]
Vespignani, Luca
abstract

Lo studio ha lo scopo di verificare se sia tuttora possibile applicare all’attività creditizia le categorie di servizio pubblico e di ordinamento sezionale, secondo quanto sostenuto dalla dottrina con riferimento alla legge bancaria del 1936-1938. A tal fine, premessa una sintetica ricostruzione delle principali posizioni teoriche sull’interpretazione delle disposizioni costituzionali riferibili alla materia in oggetto, si estrapolano dalla normativa ordinaria vigente alcune innovazioni ritenute particolarmente significative, giungendo ad escludere la possibilità di continuare ad utilizzare, in ambito bancario, la nozione di servizio pubblico, mentre lo schema dell’ordinamento sezionale sarebbe ancora applicabile (sia pure in un significato prevalentemente descrittivo), in ragione dell’ampia autonomia normativa riconosciuta alle autorità di settore. Discorso, questo, che conduce ad una serie di considerazioni conclusive sulla compatibilità di un simile risultato con la previsione di una riserva di legge da parte dell’art. 41 Cost. e, più in generale, col principio legalità.


1993 - Referendum, società ed istituzioni [Articolo su rivista]
Vignudelli, Aljs; Vespignani, Luca
abstract

I dieci referendum dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale per la consultazione del 18 aprile 1992


1992 - la comunicazione pubblica: aspetti giuspubblicistici [Capitolo/Saggio]
Vespignani, Luca
abstract

Cenni introduttivi sull'ambito e gli obiettivi dell'indagine. Tipologie della comunicazione pubblica e analisi dei possibili fenomeni degenerativi. Implicazioni di livello politico della comunicazione pubblica. In particolare: la formazione della critica. Implicazioni di livello amministrativo-organizzativo della comunicazione pubblica. In particolare: effetti sull'interpretazione dei principi di buon andamento ed imparzialità (art. 97 Cost.). Conseguenze derivanti dall'introduzione degli strumenti informatici nell'organizzazione amministrativa. Alcune considerazioni conclusive sui caratteri dello "Stato comunicatore".