Nuova ricerca

ULRIKE ADELHEID KAUNZNER

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Intercultural communication and language variation - German language

Languages for communication in international enterprises and organizations - Lingue per la comunicazione nell'impresa e nelle organizzazioni internazionali (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso introduce e approfondisce i temi principali della cultura tedesca nel quadro delle teorie della comunicazione interculturale. Mira ad approfondire le conoscenze linguistiche nel contesto economico facendo riferimento alle principali teorie e metodi della disciplina. In questo modo le studentesse/gli studenti sono avviati alla comprensione di nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina della comunicazione interculturale e retorica commerciale.
Attraverso l’analisi di casi e situazioni interculturali, di testi e di esempi della retorica commerciale, al termine del corso le studentesse/gli studenti avranno acquisito la capacità di applicare le conoscenze e gli strumenti acquisiti per analizzare delle situazioni critiche interculturali e dei spot o annunci pubblicitari.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Livello B2+/C1 del Framework europeo
Lingua tedesca

Programma del corso

Il corso fornisce le conoscenze e le abilità linguistiche e retoriche (che sono necessarie per un lavoro in un ambiente aziendale internazionale) si concentra su tre settori scientifici e di competenza:

1. Contatto culturale e interculturalità; comunicazione interculturale con paesi di lingua tedesca (ca. 20 ore/ 4 cfu)
Storia e conoscenze teoriche sul concetto dell’interculturalità: le dimensioni culturali di Hall, Hofstede, Trompenaers …, gli standard culturali di Thomas), l'ipotesi di Sapir-Whorf, identità linguistica, stili di comunicazione, il contatto interculturale nell'ambito del lavoro (aspetti linguistici, paralinguistici, sociali e psicologici), pregiudizi, stereotipi e metodi del loro superamento.

2. Varietà linguistica nell’ambito del marketing e della pubblicità (ca. 20 ore/ 4 cfu)
Mercato e comunicazione; tipi e linguaggio della pubblicità; la pubblicità come campo di ricerca della linguistica; l’analisi di spot e annunci pubblicitari (pragmatica, lessicale, sintattica, retorica, linguistica testuale).

3. Retorica internazionale e comunicazione interpersonale nell'ambito commerciale tedesco (ca. 20 ore/ 4 cfu)
Criteri della presentazione professionale; la complessità del messaggio (un modello psicologico della comunicazione e il suo impatto sulla cultura); tecniche retoriche della discussione, della negoziazione e dell'argomentazione, l'ascolto attivo nell'ambito interculturale.
Particolare attenzione sarà prestata alla produzione orale proponendo vari esercizi pratici e analisi di casi.

Metodi didattici

Il corso (interamente in lingua tedesca) si svolge attraverso lezioni frontali in presenza con parti interattive dove le studentesse/gli studenti sono invitati a intervenire, a partecipare agli esercizi pratici individuali e di gruppo. Sono inoltre previste delle esposizioni da parte delle studentesse/degli studenti come verifica dell’apprendimento. In questo modo il corso promuove una rielaborazione di teorie, concetti e argomenti utili ad una comprensione degli stessi e favorisce la capacità di fare esporre agli studenti le proprie opinioni basandosi sulle nozioni principali.
La frequenza è fortemente consigliata, soprattutto durante le parti pratiche/interattive.
Si ricorda che la frequenza del corso di lettorato con gli esperti linguistici di madrelingua è fortemente consigliato.

Testi di riferimento

Dispensa del corso (selezione di articoli ed estratti dei libri elencati) e altri testi di riferimento, caricati su Moodle all’inizio di ciascuno dei 3 argomenti:
• Allhoff, Dieter-W./Allhoff, Waltraud (2014). Rhetorik und Kommunikation. München: Reinhardt.
• Deutscher, Guy (2010). Im Spiegel der Sprache. Warum die Welt in anderen Sprachen anders aussieht. München: Beck.
• Erll, Astrid/Gymnich, Marion (2007). Interkulturelle Kompetenzen. Erfolgreich kommunizieren zwischen den Kulturen. Leipzig: Klett.
• Janich, Nina (2013). Werbesprache. Ein Arbeitsbuch. Tübingen: Narr.
• Kaunzner, Ulrike A. (2018): „Internationale Rhetorik – eine Grundkompetenz erfolgreicher Unternehmenskommunikation heute“ In: N. Leonardi & A. Nardi (eds.), Linguistica e comunicazione d’impresa. Linguaggi e competenze / Linguistics and business communication. Languages and competences / Linguistik und Unternehmenskommunikation. Sprachen und Kompetenzen. Macerata: EUM, 85-103.
Online verfügbar unter:
http://eum.unimc.it/it/catalogo/605-linguistica-e-comunicazione-dimpresa-linguaggi-e-competenze
• Layes, Gabriel (2003): Kulturdimensionen. In: A. Thomas, Kinast, E.-U. / Schroll-Machl, S. (eds.), Handbuch Interkulturelle Kommunikation und Kooperation. Bd. 1: Grundlagen und Praxisfelder. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 60-73.
• Schroll-Machl, Sylvia (2010). Die Deutschen – Wir Deutsche. Fremdwahrnehmung und Selbstsicht im Berufsleben. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht.
• Sowinski, Bernhard (1998). Werbung. Grundlagen der Medienkommunikation. Tübingen: Niemeyer.
• Thomas, Alexander: Kultur und Kulturstandards (2003). In: Thomas, A. / Kinast, E.-U. / Schroll-Machl, S. (eds.), Handbuch Interkulturelle Kommunikation und Kooperation. Bd. 1: Grundlagen und Praxisfelder. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 19-31.
• Wagner, Roland (2012). Grundlagen der mündlichen Kommunikation. Regensburg: bvs.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si effettua attraverso un lavoro scientifico autonomo da parte delle studentesse/degli studenti, presentato in forma di una esposizione orale con ppt e “Handout” e un esame/lavoro scritto.
La prova orale consiste in due parti: (a) un’esposizione (individuale o in gruppo) su un tema interculturale a scelta, messo a disposizione dalla docente. La presentazione è seguita dalla seconda parte, (b) una discussione con riflessione autocritica e approfondimento del tema presentato (di ca. 15/20 minuti). La parte (b) può avere luogo dopo la presentazione, nella data ufficiale dell'esame o in una data concordata individualmente.
Le due parti della prova orale valgono 50/50 con i seguenti criteri:
Presentazione: contenuto e struttura, lingua, linguaggio non verbale, tecnica di presentazione, materiale (ppt, “Handout”).
Discussione: capacità di analisi e autocritica, capacità di esprimersi liberalmente e con sicurezza in lingua tedesca, conoscenza del tema trattato.
La prova scritta (con supporto informatico, 1 ora) composta da 2 parti (MC e risposta dettagliata ad una domanda) conta 1/3 del voto totale, ognuna delle due parti deve essere superata con un punteggio minimo del 50%. La risposta dettagliata è valutata secondo i seguenti criteri: contenuto e lingua/stile. (I materiali utili per sostenere la prova scritta vengono messi a disposizione online sulla piattaforma Moodle).
I risultati della prova scritta sono comunicati tramite Esse nella lista in cui gli studenti sono iscritti entro due settimane dallo scritto.
Il voto complessivo (scritto e orale) per la verbalizzazione sarà comunicato in occasione dell’orale.
NOTA: C'è un'opzione per condurre uno studio sul campo in team con una presentazione orale (vedi sopra "prova orale") e un testo scritto che discute i risultati. In questo caso, quest'ultimo sostituisce la prova scritta.

NON FREQUENTANTI (con meno del 70% di frequenza): avranno accesso al programma da svolgere a casa; oltre alla prova orale (da accordarsi con la docente, vedi sopra) e la prova scritta (vedi sopra), sono tenuti a consegnare 1 settimana prima dell’esame orale un portfolio (contenente la ppt e una tesina di 5 pagine di testo critico relativo al tema della presentazione assieme ad un riassunto scritto di un articolo scientifico a scelta dello studente). Il portfolio sarà base della discussione (parte b dell’esame orale, vedi sopra). Voto: Presentazione e discussione, portfolio: 2/3, esame scritto online: 1/3.
Per ulteriori informazioni si prega di mettersi in contatto con la docente.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
Ricordare e riconoscere le principali teorie dei campi trattati durante il semestre: Teorie e concetti dell’interculturalità, linguaggio della pubblicità, comunicazione aziendale e retorica commerciale e internazionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper analizzare delle situazioni comunicative aziendali (audiovisivi e reali) e dei testi (scritti), poter applicare il linguaggio specifico della disciplina studiata e identificare gli standard predefiniti.

Autonomia di giudizio critico
Essere in grado di identificare, comprendere e valutare le situazioni analizzate in classe e di applicare i contenuti e materiali messi a disposizione. Dimostrare di saper scegliere e applicare in modo autonomo gli strumenti adatti a fornire una corretta interpretazione dell’intento comunicativo degli casi discussi in classe e delle situazioni prodotti da loro.

Abilità comunicative
Essere in grado di esprimersi adeguatamente e di gestire le situazioni comunicative nel mondo economico commerciale aziendale e le situazioni comunicative difficili nei contesti interculturali. Selezionare e utilizzare adeguatamente un linguaggio specifico.

Capacità di apprendere
Riconoscere e analizzare i concetti e le conoscenze acquisite durante il corso sia sul piano metodologico che in situazioni internazionali reali nella vita professionale; in conseguenza essere in grado di valutare, riorganizzare e applicare le competenze e abilità acquisite.