Nuova ricerca

Chiara STROZZI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Economia del lavoro e industriale

Relazioni di lavoro (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti dal corso di laurea magistrale in Relazioni di Lavoro, il corso di Economia del lavoro e industriale mira a fornire gli strumenti analitici necessari a comprendere il funzionamento del mercato del lavoro (domanda e offerta di lavoro, equilibrio nel mercato del lavoro, fissazione dei salari) anche con riferimento agli effetti della digitalizzazione e al ruolo delle istituzioni in diversi contesti.
Al termine del corso studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di comprendere il funzionamento del mercato del lavoro e, grazie all’analisi di modelli teorici e all’evidenza empirica su più contesti, interpretarne i cambiamenti in un’ottica comparata. Il corso richiede la partecipazione attiva dei frequentanti.
Per maggiori dettagli si rimanda alla sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi.
Nell'ambito della piattaforma dolly blended del Dipartimento di Economia Marco Biagi
https://dolly.blended.unimore.it
è istituita pagina dedicata al corso all'interno della quale oltre a materiali di supporto alla didattica (anche esercitazioni) è inserito un facsimile della prova d'esame.

Prerequisiti

Sebbene non vi siano prerequisiti stabiliti per la frequenza del corso, si consiglia di riprendere i seguenti concetti:
Introduzione all’economia; domanda, offerta e determinazione del prezzo; Obiettivi macroeconomici, disoccupazione
Sloman, J. & Garratt, D. (2018) Elementi di Economia, Bologna, Il Mulino. https://www.pandoracampus.it/store/10.978.8815/338808
Introduzione [1.Il problema economico 2. Come si suddivide la materia]
Capitolo 1 Mercati, domanda e offerta [1. La domanda; 2. L’offerta; 3. La determinazione del prezzo] Capitolo 7 Problematiche macroeconomiche [1.Obiettivi macroeconomici; 4. Disoccupazione]

Programma del corso

Definizioni e tendenze della partecipazione al lavoro; modello individuale di offerta di lavoro; offerta di lavoro nell’ambito della famiglia; effetto della tassazione sull’offerta di lavoro; l’offerta di lavoro nel ciclo vitale, l’offerta di lavoro nel ciclo economico, produzione della famiglia, natalità e occupazione, analisi empiriche sull’offerta di lavoro (Borjas: Cap.1 e 2). Ore di didattica: 16 CFU 2
Teoria statica e teoria dinamica della domanda di lavoro. Analisi empirica. (Borjas: Cap.3). Ore di didattica: 8. 1 cfu
Equilibrio nel mercato del lavoro in concorrenza perfetta e in concorrenza imperfetta. Immigrazione e mercato del lavoro.(Borjas: Capitolo 4 (4.1,4.2,4.3, 4.4, 4.5, 4.7, 4.8, 4.9); Zaiceva & Zimmermann (2008,2016)). Ore di didattica: 8. 1 CFU
La determinazione del salario e dell’occupazione dal lato dell’offerta di lavoro. Ruolo dei sindacati. Meccanismi contrattuali. Contrattazione collettiva. (Borjas: Capitolo 10). Ore di didattica: 8. 1 cfu
La determinazione del salario e dell’occupazione dal lato della domanda di lavoro. Retribuzione e incentivi, salari di efficienza, turnover. (Borjas: Capitolo 11). Ore di didattica: 8. 1 cfu
Discriminazione salariale: modelli teorici, misurazione e suggerimenti di policies (Borjas: Cap.9). Ore di didattica: 12.
Disoccupazione: indicatori, modelli teorici ed effetto delle politiche economiche e del lavoro. (Blanchard, Amighini & Giavazzi, 2016, Capitolo 7 e materiali integrativi ISTAT, Eurostat, OECD, Banca d'Italia). Ore di didattica: 12
Discriminazione salariale e disoccupazione (3 cfu).
Il corso si conclude con un modulo monografico dedicato alla Quarta rivoluzione industriale. Verranno esaminati i principali effetti della digitalizzazione sui livelli di occupazione, le condizioni e la qualità del lavoro in riferimento alla letteratura teorica e empirica. Particolare attenzione verrà dedicata al caso italiano. I principali testi di riferimento vengono indicati di seguito. Su questo tema le ora di didattica saranno 24 (3 crediti).

Metodi didattici

Come gli altri corsi di insegnamento nell’ambito del corso di laurea in Relazioni di lavoro, anche il corso di Economia del lavoro e industriale è erogato in modalità mista. Metà delle ore di lezione saranno svolte in aula (in presenza e in streaming), l'altra metà delle ore attraverso lezioni e materiali online. Le videoregistrazioni delle lezioni erogate in presenza saranno disponibili sul portale Dolly Blended dedicato nel lasso di pochi giorni dal loro svolgimento. Nella pagina dolly blended dedicata al corso saranno resi disponibili i materiali multimediali e materiali informativi dedicati al corso oltre a un facsimile della prova d’esame.
Il corso si svolge in Italiano e prevede la sperimentazione per parte del corso di tecniche didattiche volte a favorire l'acquisizione di competenze trasversali (team based learning). Il principale testo di riferimento del corso contiene proposte di esercizi al termine di ogni capitolo. Si richiede lo svolgimento di esercizi assegnati una volta completato lo studio individuale e in classe dei singoli argomenti. Durante il corso sono svolte esercitazioni in classe richiedendo la partecipazione attiva dei frequentanti per potere migliorare la capacità individuale di autovalutazione ma anche per potenziare la capacità di lavoro di squadra invitando i partecipanti alle esercitazioni al confronto rispetto alle esercitazioni svolte. Lo stesso confronto e partecipazione viene richiesto nel corso delle lezioni fornendo continuamente stimoli per migliorare l'apprendimento e prepararsi in modo adeguato alla prova d'esame. Sono inoltre stabiliti orari di ricevimento nel corso dei quali si consente un confronto individuale o di gruppo. La pagina dolly blended dedicata al corso all'interno della quale sono inseriti gli argomenti trattati lezione per lezione viene aggiornata regolarmente al fine di consentire a chi segue un costante aggiornamento dei materiali trattati e a chi non avesse possibilità di frequenza continua di tenersi al passo con lo svolgimento del corso. Materiali didattici integrativi non obbligatori e riferimenti bibliografici aggiuntivi per eventuali approfondimenti vengono indicati nella pagina del corso. Sono inoltre allegati testi di esercizi, facsimile prova d'esame e, al termine dello svolgimento delle esercitazioni, le correzioni degli esercizi assegnati e del facsimile della prova d'esame.

Testi di riferimento

Prima parte del Corso (primo semestre):
- Borjas,G.J. (2010) Economia del lavoro. Edizione italiana a cura di Del Boca, A.; Del Boca, D., Cappellari, L. e Venturini, A. (a cura di), Milano, Francesco Brioschi Editore, Capitoli 1,2,3,4, 9, 10, 11.

- Blanchard, Amighini & Giavazzi (2020) 'Il mercato del lavoro', Capitolo 7 in Blanchard, Amighini & Giavazzi
(2020) Macroeconomia una prospettiva europea, Bologna, Il Mulino.
- Sen, A. (1997), “L’occupazione: le ragioni di una priorità” in Ciocca, P. (a cura di) Disoccupazione di fine secolo, Torino, Bollati Boringhieri, Cap.I, pp.3-20. 

Materiale didattico integrativo
non obbligatorio:
- Zaiceva and Zimmermann “Scale, Diversity and Determinants of Labour Migration in Europe”, Oxford Review of Economic Policy, 2008, 24 (3): 428-452.
- Zaiceva and Zimmermann “Returning Home at Times of Trouble? Return Migration of EU Enlargement Migrants during the Crisis”. In: Kahanec, M, and Zimmermann, K.F. (Eds.), Labor Migration, EU Enlargement, and the Great Recession, 2016, Springer: Berlin, et al: 397-418.
Sono commentati dati sul mercato del lavoro di fonte ISTAT, Eurostat, OCSE e Banca d’Italia. Si forniscono inoltre indicazioni su articoli su rivista, seminari, conferenze e workshop su argomenti trattati durante il corso.

Quarta rivoluzione industriale e lavoro (Secondo semestre)

Letture/Readings [i testi sotto indicati potranno essere modificati e saranno resi noti a gennaio 2024 per i frequentanti 2023/2024]
Temi generali

R.B Baldwin (2020), Rivoluzione globotica. Globalizzazione, robotica e futuro del lavoro, Bologna, Il Mulino

La digitalizzazione delle imprese in Italia
(The digitisation of enterprises in Italy)

S. Paba, G. Solinas, L. Bonacini, e S. Fareri (2020). “Robot, IC e globalizzazione: gli effetti sui sistemi locali del lavoro in Italia”, in L’Industria, XLI, n.1, pp. 55-84 (ISSN0019-7416; e-ISSN 1973-8137).
S. Fareri, V. Giordano e G. Solinas (2019). “La maturità digitale delle imprese in Emilia-Romagna ─ Primi risultati” in Rapporto sull’economia regionale 2019, Unioncamere e Regione Emilia-Romagna, pp.141-169, http//:www.ucer.camcom.it; http://.imprese.regione. emilia-romagna.it.


Digitalizzazione, sostituzione dei lavoratori e livelli di occupazione
(Digitisation, worker substitution and employment levels)
D.H. Autor (2015). “Why Are There Still So Many Jobs? The History and Future of Workplace Automation”, Journal of Economic Perspectives, vol. 29, n. 3, Summer, pp. 3-30.
S. Paba e G. Solinas (2018). “In Favour of Machines (But not Forgetting the Workers), in E. Ales, Y. Curzi, T. Fabbri, O. Rymkevith, I. Senatori e G. Solinas, a cura di, Working in Digital and Smart Organizations – Legal, Economic and Organizational Perspectives on the Digitalization of Labour Relations, Palgrave-Macmillan, pp. 39-64 (e-book 978-3-319-77329-2; 978-3-319-77328-5).

Digitalizzazione, qualità e condizioni di lavoro
(Digitisation, quality of work & working conditions)
D. Fontana, S. Paba e G. Solinas (2020). “Working conditions and quality of work in the digitized factory” in M.C. Marcuzzo, A. Palumbo e P. Villa (eds), Economic Policy, Crisis and Innovation: Beyond Austerity in Europe, London, Routledge, pp. 219-232. (ISBN: 9780367260293).
D. Fontana e G. Solinas (2020). “Qualità del lavoro nell’industria digitalizzata: risultati di una ricerca empirica”, in Sociologia del lavoro, n. 158, pp. 74-95. (ISSN 0392 5048; ISSNe 1972 554x, DOI: 103280/SL2020-158004).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di valutazione: Per i primi 9 cfu la prova si svolgerà in presenza nel laboratorio informatico con prova online così composta: 8 domande a scelta multipla (2 punti ciascuna se corretta) e 2 domande aperte (8 punti ciascuna se corretta).Il punteggio complessivo 32/30 consente di premiare gli studenti che riportano un punteggio complessivo superiore a 30 con la lode. Durata: 40 minuti.
I medesimi criteri di valutazione verranno usati per la valutazione dell'apprendimento inerenti il modulo monografico dedicato alla digitalizzazione dei processi lavorativi che prevede due domande aperte e un tempo massimo di svolgimento di 60 minuti.
Un facsimile della prova d'esame viene proposto al termine delle lezioni e inserito nella pagina dolly blended dedicata al corso.
La media ponderata sulla base dei cfu delle due parti formerà il voto complessivo.
I risultati delle prove saranno comunicati non oltre i 10 giorni dalla prova stessa. Chi partecipa alla sperimentazione didattica TBL potrà ottenere 3 punti bonus da utilizzare attribuibili sulla prima parte entro il termine della sessione invernale.
Al termine della prima parte del corso chi ha frequentato il corso nell’anno accademico 2023-2024 potrà sostenere una prova intermedia sulla prima parte (9 cfu) nella sessione invernale. Solo per chi avrà superato la prova intermedia, nel primo appello della sessione estiva sarà possibile sostenere SOLO la seconda parte. Chi non avesse superato la prova intermedia o non l'avesse svolta già dal primo appello della sessione estiva sosterrà entrambe le parti. In tutti gli altri appelli la prova di esame riguarderà tutti i contenuti del corso: ci sarà nella stessa giornata una prova riguardante la prima parte e una prova riguardante la seconda parte. Chi ha frequentato negli anni precedenti dovrà sostenere la prova totale a partire dalla sessione invernale del 2023-2024.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: Attraverso studio individuale, lezioni frontali e esercitazioni si apprenderanno concetti cardine e linguaggio utilizzato nell'economia del lavoro e industriale richiamando anche le conoscenze di base di micro e macroeconomia per la comprensione del funzionamento del mercato del lavoro. Il percorso di studi consentirà quindi di analizzare l'impatto delle politiche economiche e del lavoro e i modelli di riferimento per la comprensione del comportamento di imprese e lavoratori nell'interazione con le diverse istituzioni in un'ottica comparata internazionale e interdisciplinare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'acquisizione e il consolidamento delle competenze di economia del lavoro e industriale attraverso la pratica nel corso consentiranno a studenti e studentesse di poterle comprendere e applicare sia nell'ambito di attività di ricerca in economia del lavoro e industriale che nell'ambito di altri sbocchi professionali propri del corso richiedenti una base economica e la conoscenza del comportamento degli agenti economici e del funzionamento del mercato del lavoro all'interno del quale l'ente presso il quale il laureato/a presterà la propria attività professionale si inserisce.
Autonomia di giudizio: Lo stimolo a partecipare attivamente alle lezioni ed esercitazioni durante il corso e la preparazione alla prova d'esame svilupperanno autonomia di giudizio nell'applicazione dei modelli teorici, valutazione di impatto delle politiche del lavoro e l'analisi dell'evidenza empirica.
Abilità comunicative: La discussione costante svilupperà le abilità comunicative dei partecipanti messe inoltre alla prova nella prova scritta con domande aperte.
Capacità di Apprendimento: I materiali didattici utilizzati, il sistema di indicatori sul mercato del lavoro e il riferimento a rapporti statistici e alla ricerca delle banche dati per l'aggiornamento costituiranno un utile riferimento per continuare autonomamente lo studio dell'economia del lavoro e la sua applicazione.