Nuova ricerca

Chiara STROZZI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Introduzione alla macroeconomia

Economia e finanza (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire gli elementi essenziali della teoria macroeconomica e dell'analisi di politica economica. Dopo l'illustrazione delle variabili fondamentali di contabilità nazionale e la definizione e misurazione dello sviluppo umano, verranno proposti, ad un livello introduttivo, gli strumenti analitici necessari per lo studio del sistema economico in economia chiusa e in economia aperta. Si utilizzeranno a tal fine rappresentazioni grafiche e formulazioni analitiche di modelli, mostrando l'interazione fra evidenza empirica e rappresentazione teorica attraverso studi di caso.

Nell'ambito della piattaforma Moodle del Dipartimento di Economia Marco Biagi https://moodle.unimore.it/
è istituita pagina dedicata al corso all'interno della quale, oltre a materiali di supporto alla didattica, sarà inserito un facsimile della prova d'esame.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica (studio di funzioni, soluzione di equazioni e di sistemi di equazioni) acquisite nel corso del primo anno del corso di laurea.

Programma del corso

• Introduzione e nozioni di base di contabilità nazionale (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitoli 1-2.
• Oltre il PIL, teoria dello sviluppo umano (Chiappero-Martinetti (2011): Capitoli 1-3).
• Il reddito nazionale e l’equilibrio di breve periodo (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitolo 3).
• I mercati finanziari (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitolo 4).
• Il mercato dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitoli 5-6).
• Il mercato del lavoro. Salari e Prezzi, NAIRU. (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitolo 7).
• Inflazione e disoccupazione (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitolo 8).
• Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC. (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitolo 9).
• Economia aperta (Blanchard, Amighini, Giavazzi (2020): Capitoli 17-19).

Metodi didattici

Il corso verrà erogato in presenza. I metodi didattici utilizzati saranno: (a) lezioni, nelle quali verranno presentate le conoscenze macroeconomiche che lo studente dovrà possedere a completamento del corso; (b) esercitazioni, nelle quali si stimolerà la capacità di applicare al mondo reale le conoscenze dei modelli macroeconomici presentati. La partecipazione attiva degli studenti verrà stimolata allo scopo di potere migliorare la capacità individuale di comprensione e autovalutazione e di potenziare la capacità di lavoro insieme agli altri. Saranno stabiliti regolari orari di ricevimento nel corso dei quali si consentirà un confronto individuale. Sarà costruita una pagina Moodle dedicata al corso, che sarà regolarmente aggiornata inserendo gli argomenti trattati a lezione, materiali didattici integrativi e riferimenti bibliografici aggiuntivi per approfondimenti. Nella pagina Moodle del corso saranno inoltre inserite prove d'esame degli anni passati.

Testi di riferimento

Libri di testo:

Testi
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. (2020), Macroeconomia.Una prospettiva europea. Bologna, Il Mulino, Nuova Edizione aggiornata, disponibile da settembre 2020.

Chiappero, Martinetti E. (2011) Politiche per uno sviluppo umano sostenibile, Roma, Carocci, Capp.1,2,3.

Findlay, D.W. (2021) Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi, Collana "Strumenti", Bologna, Il Mulino.

Materiale didattico integrativo: verrà segnalato durante il corso e sarà indicato nella pagina Moodle riservata al corso.

Verifica dell'apprendimento

L'esame è in forma scritta e ha una durata pari a 1 ora e 30 minuti. La prova è strutturata in esercizi numerici e analitici, domande aperte e domande a risposta multipla.
Un facsimile della prova d'esame viene proposto al termine delle lezioni e inserito nella pagina Moodle dedicata al corso.
Alla prova finale sopra descritta si affiancherà una valutazione continua per i frequentanti (ovvero coloro che frequentano almeno il 70% di tutte le lezioni) nell'ambito della sperimentazione di tecniche didattiche volte a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e analizzare e risolvere problemi che potrà dare luogo ad un massimo di 3 punti bonus spendibili entro la sessione invernale al termine del corso.
Un punteggio uguale o superiore a 31 comporta l'ottenimento del voto di 30 e lode.
Gli esiti degli esami saranno comunicati entro dieci giorni dal sostenimento della prova e saranno pubblicati attraverso Esse3.

Risultati attesi

(1) Conoscenza e capacità di comprensione. Attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio individuale, lo studente acquisisce le conoscenze di base delle discipline economiche con riferimento al reddito nazionale, allo sviluppo umano, alla disoccupazione, l'inflazione, il ciclo economico, gli scambi con l'estero e il ruolo della politica fiscale e monetaria. (2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso la partecipazione attiva in aula e lo studio individuale, lo studente impara a conoscere il significato delle principali grandezze macroeconomiche e la logica di un tipico modello macroeconomico, imparando così ad affrontare, ad un livello introduttivo, alcuni dei maggiori problemi di politica economica. (3) Autonomia di giudizio. Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni, unitamente allo studio individuale, lo studente sviluppa autonomia di giudizio nel saper individuare modelli appropriati per capire e spiegare l'andamento del sistema economico, sviluppando così anche la sua capacità di formulare valutazioni originali sulla base delle conoscenze e degli strumenti acquisiti. (4) Abilità comunicative. La partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni e la stessa struttura della prova d'esame (nella quale sempre lo studente deve motivare le risposte scelte) sviluppano le abilità comunicative dello studente, stimolando così la sua capacità di tradurre in un linguaggio logico e rigoroso i risultati del proprio studio con l’utilizzo di formule, grafici e spiegazioni. (5) Capacità di apprendimento. L’insieme di lezioni, esercitazioni e partecipazione attiva in aula consente allo studente di acquisire un metodo di lavoro idoneo a perseguire autonomi progressi nello studio della macroeconomia e costituisce una base per ulteriori approfondimenti della materia a livello universitario e post-universitario.