Nuova ricerca

SELENIA MARABELLO

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Antropologia Pubblica

Antropologia e storia del mondo contemporaneo (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Gli studenti verranno introdotti ai dibattiti internazionali tra antropologia accademica e applicata per stimolare una conoscenza, storicamente fondata, della costruzione delle idee sul sapere e un approccio critico verso le implicazioni delle ricerche e delle azioni nella società. Il corso mira a introdurre le studentesse e gli studenti all’antropologia pubblica che si configura non come un ramo specialistico della disciplina ma, piuttosto, come un impegno e uso sociale dei saperi antropologici. La circolarità tra conoscenza accademica e prassi d’intervento più operative verranno proposte a fondamento dell’insegnamento con un’analisi delle questioni etiche e delle prospettive teorico-epistemologiche che orientano la ricerca e la sua implicazione in campo.

Prerequisiti

Conoscenza delle principali teorie e scuole di pensiero antropologiche

Programma del corso

Il corso fornirà conoscenze sui dibattiti inerenti l’antropologia e l’etnografia pubblica (3 CFU). Verranno indagati alcuni principali campi d’interesse per l’antropologia pubblica come le migrazioni (1 CFU), la salute (1CFU), art, museum and decolonization (1CFU), la crisi ambientale (1CFU). Il corso mirando a stimolare una capacità di trasformazione del sapere in azione (2CFU) verrà organizzato dedicando alcune ore alla progettazione di interventi.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolgerà in in lingua italiana e si prevedono lezioni frontali in presenza con il supporto di materiali audio-video e film etnografici oltre che la discussione guidata di letture selezionate e brevi estratti. Le letture saranno disponibili sulla piattaforma moodle. La partecipazione in aula non è obbligatoria ma fortemente consigliata e particolarmente benvenuta. Con l’idea di rendere gli studenti capaci di trasformare le conoscenze antropologiche in competenze operative verranno, inoltre, proposti degli esercizi di sperimentazione metodologica coinvolgendo gli studenti in attività progettuali di intervento.

Testi di riferimento

L'esame prevede lo studio di un volume obbligatorio, una selezione di saggi con letture guidate in aula e un volume a scelta.

Volume Obbligatorio:
Severi I. (2019) Quick and Dirty. Antropologia Pubblica, applicata e professionale, Firenze, Editpress.

Una dispensa che contiene saggi e articoli tra cui letture scelte dal volume di Fassin D. 2017. If Truth be told. The politics of Public Ethnography. Durham Duke University Press


1 Volume a scelta tra i seguenti:

AmselleJ. L. 2017 Il museo in scena. L'alterità culturale e la sua rappresentazione negli spazi espositivi. Meltemi editore

Dubois V. 2018. Il burocrate e il povero. Amministrare la miseria. Mimesis Edizioni.

Fassin D. 2016. Quando i corpi ricordano. Esperienze e politiche dell’AIDS in Sudafrica, Argo.

Ortner S. 2023. Screening Social Justice. Brave New film and Documentary Activism, Duke University Press

Ravenda A. F. 2018. Carbone. Inquinamento industriale, salute e politica a Brindisi, Milano, Meltemi.





Verifica dell'apprendimento

La prova finale consiste in un colloquio di circa 20 min sull'intero programma d'esame; in base a eventuali e specifiche esigenze potranno concordarsi delle relazioni scritte per le quali verranno fornite indicazioni via mail o in apposito colloquio.

Il punteggio valuterà lo sviluppo delle competenze secondo i seguenti criteri: (1) capacità dello studente di definire ed esemplificare i concetti principali dei testi, (2) capacità di riassumere in maniera chiara e sintetica i contenuti dei testi, (3) utilizzo di una terminologia appropriata e specifica della disciplina, (4) capacità di svolgere confronti tra i testi (5) capacità di argomentare i punti di vista del dibattito analizzato nonché esprimere il proprio.

Criteri di attribuzione dei voti:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-20: sufficiente, la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione.

Risultati attesi

Si andranno a esercitare e sviluppare le seguenti competenze:
1. Conoscenza e comprensione: comprendere i principali paradigmi teorici e le questioni metodologiche dell’antropologia pubblica; aver cognizione del dibattito antropologico internazionale su antropologia pubblica, professionale.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione in potenziali ruoli professionali in campo migratorio/salute/ambiente: selezionare informazioni sui processi storico-culturali e sviluppare sensibilità etnografica.
3. Autonomia di giudizio: selezionare criticamente le fonti di informazioni; presentare, argomentare e posizionarsi nel dibattito studiato per un consapevole orientamento anche in campo professionale.
4. Abilità comunicative: identificare e formulare concetti secondo il linguaggio specifico delle discipline antropologiche.
5. Capacità di apprendimento: Capacità di appropriarsi dei contenuti specifici della materia per applicarle a una lettura delle dinamiche sociali e continuare in autonomia ad aggiornarsi su temi e questioni inerenti l'antropologia culturale e il suo impegno professionale e pubblico.