Nuova ricerca

SELENIA MARABELLO

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Antropologia delle migrazioni

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente svilupperà competenze di analisi culturale sulle migrazioni come snodo di processi storico-politici della contemporaneità. Avrà conoscenza dei principali paradigmi interpretativi tra cui transnazionalismo, diaspora e mobilità, e concetti chiave come etnicità, vulnerabilità e umanitarismo sviluppando una lettura, critica e storicamente sedimentata, dei processi migratori.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

L’analisi dei processi migratori, mirando a rileggere eventi critici e processi di lunga durata, presterà particolare attenzione agli effetti non solo nei paesi di destinazione ma anche in quelli di provenienza e di transito (2CFU). I processi migratori mettono sotto tensione e ri-articolano idee di nazione, frontiera, appartenenza, relazioni di genere, diritto alla salute così come questioni di carattere metodologico inerenti le pratiche etnografiche e le politiche di fieldwork (1 CFU). Nel dialogo stringente tra teoria ed etnografia il percorso didattico è organizzato intorno a particolari fuochi tematici (2 CFU): migrazioni economiche e forzate, corpo/salute e migrazione, politiche di asilo e vulnerabilità, discriminazioni, legami familiari e sociali, il nesso migrazioni-sviluppo.
Infine, si proporranno riflessioni sul tema dell’impegno pubblico (1 CFU) delle discipline demo-etno-antropologiche nel campo delle migrazioni per una lettura articolata dei processi di advocacy e di traduzione delle competenze in strategie d’intervento diretto.

Metodi didattici

Le lezioni frontali e i seminari di approfondimento si terranno in lingua italiana. L’approccio didattico solleciterà l’attiva partecipazione che non è obbligatoria ma fortemente raccomandata, la partecipazione favorirà l’acquisizione di un lessico disciplinare puntuale oltre che di una capacità critica rispetto ai temi trattati.
Si proporranno materiali audio-visivi, documentari e film.

Testi di riferimento

Testi di Riferimento
Il programma d’esame, per studenti frequentanti e non frequentanti, consiste nello studio di due volumi obbligatori e uno a scelta tra quelli indicati al punto 3.

1. Riccio B. (a cura di) Antropologia e Migrazioni Roma: CISU (con esclusione dei capitoli XII, XIII e XV).
2. Fassin D. 2018 La Ragione Umanitaria. Una storia morale del presente. Roma: Derive Approdi

3. Un testo a scelta (indicato nella lista sotto indicata)

− Bellagamba, A. (a cura di) Migrazioni. Dal lato dell'Africa, Lungavilla: Altravista, 2011.
− Ciabarri L., 2020, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Milano: Cortina.
− Gaibazzi P., 2015, Bush Bound. Young Men and Rural Permanence in Migrant West Africa, New York-Oxford: Berghahn Books.
− Holmes S., 2013, Fresh Fruit, Broken Bodies: Migrant Farmworkers in the United States, Berkeley: University of California Press.
− Khosravi S., 2019, Io sono confine, Milano: Eleuthera.
− Marabello, S. 2012, Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l'Italia, Roma: CISU.
− Marabello, S., Pellecchia, U. (a cura di), 2017, Capitali migratori e forme di potere. Sei studi sulle migrazioni ghanesi contemporanee, Roma: CISU.
− Ong A., 2003, Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Milano: Cortina.
− Pinelli, B. (a cura di) Migrazioni e asilo politico, Antropologia, 15, 2013.
− Pinelli B. 2019, Migranti e Rifugiate. Antropologia. Genere e Politica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
− Riccio, B. (a cura di) Mobilità. Incursioni etnografiche, Mondadori, Milano 2019.
− Taliani, S. (a cura di) Il rovescio della migrazione. Processi di medicalizzazione, cittadinanza e legami familiari, AM, Rivista della società italiana di antropologia medica, 39-40, 2015.
- Vacchiano F. 2022 Antropologia della Dignità. Aspirazioni, moralità, e ricerca del benessere nel Marocco Contemporaneo. Verona Ombre Corte.

Verifica dell'apprendimento

La prova finale consiste in un colloquio di circa 20 min sull'intero programma d'esame; in base a eventuali e specifiche esigenze potranno concordarsi delle relazioni scritte per le quali la docente fornirà le opportune indicazioni via mail o in apposito colloquio.

Il punteggio valuterà lo sviluppo delle competenze secondo i seguenti criteri: (1) capacità dello studente di definire ed esemplificare i concetti principali dei testi, (2) capacità di riassumere in maniera chiara e sintetica i contenuti dei testi, (3) utilizzo di una terminologia appropriata e specifica della disciplina, (4) capacità di svolgere confronti tra i testi (5) capacità di argomentare i punti di vista del dibattito analizzato nonché esprimere il proprio.

Criteri di attribuzione dei voti:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-20: sufficiente, la preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione.

Risultati attesi

Si andranno a esercitare e sviluppare le seguenti competenze:

1.Conoscenza e comprensione: comprendere i principali paradigmi teorici e le questioni metodologiche dell’antropologia delle migrazioni; aver cognizione del dibattito antropologico nazionale e internazionale sui processi migratori.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione sui processi storico-culturali sviluppando una notevole sensibilità etnografica.
3. Autonomia di giudizio: selezionare criticamente le fonti di informazioni inerenti i processi migratori; presentare, argomentare e posizionarsi nel dibattito studiato.
4. Abilità comunicative: identificare e formulare concetti secondo il linguaggio specifico delle discipline antropologiche.
5. Capacità di apprendimento: appropriarsi dei contenuti specifici della materia per applicarli a una lettura delle dinamiche sociali; capacità in autonomia di aggiornarsi sul tema delle migrazioni.