Nuova ricerca

SILVIA MODENA

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Lingua, Cultura ed Istituzioni dei Paesi di Lingua francese (biennalizzazione terza lingua)

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il corso introduce le nozioni principali dell’analisi del discorso. Gli studenti saranno quindi avviati alla comprensione di nozioni-chiave e delle questioni più ampiamente dibattute nella disciplina. Nello specifico, gli studenti avranno modo di comprendere gli aspetti principali dell’evoluzione della società e della politica francese. In particolare, verrà loro richiesto di conoscere la storia e la politica dell’immigrazione in Francia dalla seconda metà del XIX secolo alla più stretta attualità. Attraverso l’analisi di un vasto corpus di “professions de foi” al termine del corso gli studenti avranno acquisto la capacità di analizzare tale tipologia di discorso politico applicando le conoscenze apprese durante il corso. Il corso intende promuovere una partecipazione attiva degli studenti nell’esposizione e nella discussione delle nozioni fondamentali affrontate, promuovendo una rielaborazione di teorie, concetti e argomenti utili alla comprensione delle stesse favorendo la capacità di esporre il loro punto di vista. A tale scopo, gli studenti saranno sollecitati ad esporre le proprie opinioni in merito alla questione dell’ “identità” francese alla luce del dibattito lanciato nel 2009 dal ministro Eric Besson. Verranno delineate le caratteristiche principali di tale dibattito anche in relazione ai programmi proposti nel corso delle successive elezioni presidenziali (2012 e 2017). Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di reperire testi ed articoli, informazioni ed approfondire temi relativi all’identità nazionale francese concretizzata all’interno delle “professions de foi” studiate durante il corso.

Prerequisiti

Il superamento dell’esame di Lingua francese I.

Programma del corso

Il corso si terrà interamente in lingua francese e presenterà alcuni aspetti salienti della storia francese. Si articolerà in due moduli:
- il primo modulo (30 ore) intende presentare un excursus sulla storia e sulla politica di immigrazione in Francia (indicativamente dalla seconda metà del XIX secolo alla fine del XX secolo). In questa fase, sarà attribuita una particolare importanza al rapporto tra la Francia ed i flussi migratori generati dal processo della decolonizzazione.
- il secondo modulo (30 ore), invece, verterà sull’analisi dei discorsi che hanno circolato durante le ultime due elezioni presidenziali (2012 e 2017) alla luce del dibattito sull’identità nazionale (“le grand débat sur l’identité nationale”) lanciato nel 2009 da Eric Besson, ministro del governo Sarkozy. Tale prospettiva consentirà di mettere in contatto strategie linguistiche (discorsive e argomentative) ed approfondimenti puntuali di natura storica e culturale (memoria collettiva).

Metodi didattici

Lezione frontale: illustrazione degli argomenti del corso attraverso documenti autentici, volti a stimolare la discussione degli studenti.

La frequenza del corso è considerata fondamentale; gli studenti non frequentanti o impossibilitati a frequentare un adeguato numero di lezioni (70%) dovranno integrare il programma con materiale aggiuntivo. Il corso è completato da un ciclo di esercitazioni tenuto da docenti madrelingua (lettorato). Per un iter formativo completo ne è fortemente consigliata la frequenza e verrà richiesto l’ottenimento della relativa valutazione.

Testi di riferimento

Grammatica di riferimento:
BIDAUD Françoise, Grammaire française pour italophones, ed. UTET
(+ BIDAUD Françoise, Exercices de grammaire française pour italophones, ed. UTET)

Storia e politica dell’immigrazione in Francia:
- Nicolas BANCEL, Pascal BLANCHARD et Sandrine LEMAIRE (éds) (2005), La fracture coloniale. La société française au prisme de l'héritage colonial, Paris, Collection Cahiers libres, La Découverte.
- Pierre NORA (1997), Les lieux de mémoire, Tome I, II et III, Paris, Collection Quarto, Gallimard.
- Gérard NOIRIEL, (2006, 2ème éd.), Le creuset français : histoire de l'immigration XIXe-XXe siècles, Paris, Éditions du Seuil.

Dizionari di analisi del discorso e di argomentazione:
Patrick CHARAUDEAU et Dominique MAINGUENEAU (2002), Dictionnaire d'Analyse du Discours, Paris, Seuil.
Christian PLANTIN (2016), Dictionnaire de l’argumentation. Une introduction aux études d’argumentation, Lyon, ENS Éditions.

La frequenza è obbligatoria. Gli studenti non frequentanti, o che avranno frequentato meno del 70% di ore di lezione, completeranno il volume seguente:
- Cécile ALDUY (2015), Ce qu’ils disent vraiment. Les politiques pris au mot, Paris, Éditions du Seuil.

Verifica dell'apprendimento

La valutazione del programma inerente al corso ufficiale avverrà attraverso due prove: una prova scritta inerente le tematiche del corso ed una prova orale finale volta ad accertare l’acquisizione dei contenuti del corso. L’iscrizione alla prova scritta ed il colloquio orale, che dovrà essere sostenuto in lingua francese, dovranno essere preceduti dal superamento dell’esame di lettorato.
La prova scritta consisterà in una relazione in lingua francese ( della lunghezza di circa 5 pagine) che lo studente sottoporrà alla docente alla fine del corso. Lo studente dovrà scegliere una “profession de foi” legata ad una elezione presidenziale francese ed analizzarla utilizzando gli strumenti metodologici presentati durante il corso e messi “in atto” attraverso analisi collettive. La valutazione orale avrà come punto di partenza la produzione scritta dello studente e spazierà su nozioni e tematiche affrontate durante il corso.

Criteri di valutazione che vengono presi in considerazione per la prova scritta e durante la prova orale:
30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti
30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata
27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta
24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta
21-23: conoscenza accettabile, ma superficiale. Espressione spesso non appropriata
18-21: sufficiente La preparazione presenta lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell’esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: conoscere gli eventi e i movimenti politici che caratterizzano la storia della Francia della V Repubblica e nella più stretta attualità politica in relazione alla storia dell’immigrazione in Francia a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Comprenderne le cause e gli effetti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare la conoscenza e la comprensione dei temi succitati alla Francia attuale. Dimostrare di capire le conseguenze di questi eventi e i cambiamenti nell’attualità sociopolitica della Francia.

Autonomia di giudizio: formulare ipotesi personali e argomentate sulla base delle informazioni, degli eventi e dei documenti presentati. Mettere in relazione le conoscenze acquisite con quanto si conosce già della situazione del proprio Paese.

Abilità comunicative: essere in grado di utilizzare correttamente le strutture linguistiche, il lessico relativo all’immigrazione e al discorso di propaganda politica francese contemporaneo. Esporre le conoscenze acquisite e le proprie considerazioni in modo ragionato.

Capacità di apprendimento: acquisizione di un lessico appropriato e adattato all’ambito di conoscenza investigato. Sviluppare le capacità di argomentazione. Mettere in relazione i contenuti acquisiti con quelli già in possesso per stabilire una nuova prospettiva più ricca e completa. Acquisire una conoscenza più articolata della storia e della politica della Francia.