Nuova ricerca

Silvia BONETTINI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche sede ex-Matematica

Insegnamento: Convex analysis and optimization

Matematica (Offerta formativa 2021)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le basi dell'analisi convessa e dello studio di metodi numerici di ottimizzazione convessa, con lo scopo di poter applicare questi concetti nell'ambito dell'apprendimento statistico e del machine learning, aree di sicuro interesse e attualità

Prerequisiti

-Corsi di base di Analisi Matematica. Non costituisce prerequisito il corso di Analisi Superiore.
- Elementi di base di Analisi Numerica (condizionamento e stabilità, complessità computazionale, metodi iterativi, algebra lineare numerica)
-Elementi di base di programmazione in ambiente Matlab.


Programma del corso

Prima parte: fondamenti di Analisi Convessa

1 CFU (6 ore)
Introduzione generale ai problemi di minimo
Funzioni semicontinue inferiormente
Funzioni semicompatte e problemi di minimo
Insiemi convessi e funzioni convesse

1 CFU (6 ore)
Funzioni convesse semicontinue inferiormente
Teorema prossimale
Teoremi di separazione
Caratterizzazione delle funzioni convesse semicontinue inferiormente tramite funzioni coniugate

1 CFU (6 ore)
Teorema di Fenchel
Proprietà delle funzioni coniugate
Funzioni supporto
Sottodifferenziale: proprietà e regole di calcolo
Cono tangente e cono normale

Seconda parte: ottimizzazione convessa

1 CFU (6 ore)
Condizioni di ottimalità per problemi di ottimizzazione composita.
Metodi forward-backward; selezione della lunghezza di passo, analisi di convergenza, casi particolari (metodo proximal point)

1 CFU (6 ore)
Metodi del subgradiente.
Metodi primali-duali: lagrangiana aumentata e metodo delle direzioni alternate dei moltiplicatori.

1 CFU (6 ore)
Applicazioni a problemi di analisi dei segnali e di apprendimento automatico.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali ed esercitazioni in presenza che vengono svolte con l’ausilio di lavagna, mezzi audiovisivi (slides) ed ambiente di calcolo Matlab.
La frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni in presenza non è obbligatoria.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Dispense del corso (a cura delle Prof. Silvia Bonettini e Michela Eleuteri)

J.-P. Aubin: Optima et Equilibria, Springer.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. La prova è orale, della durata 30-40 minuti circa.
L’esame prevede 4 quesiti di cui una domanda aperta e un esempio significativo relativo alla prima parte del corso e la descrizione di un algoritmo e di una sua applicazione, tra quelli presentati nella seconda parte.
Tali quesiti sono finalizzati a valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione;
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione;
- la capacità di collegare le diverse conoscenze tra esse;
- le abilità comunicative;
- l’autonomia di giudizio.
Il voto riportato nell’esame è dato dalla valutazione complessiva alla luce delle risposte alle 4 domande.
L'esito sarà comunicato al singolo studente alla fine della prova orale.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso lo studente avrà una conoscenza approfondita dei fondamenti dell'analisi convessa, dei metodi di ottimizzazione convessa e delle sue principali applicazioni nella direzione dell'elaborazione dei segnali e del machine learning

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Grazie ad una approfondita conoscenza delle basi dell'analisi convessa e dei metodi di ottimizzazione convessa lo studente sarà in grado di individuare autonomamente percorsi e strategie per modellare e risolvere problemi matematici utilizzando con accuratezza le tecniche e i metodi dell'analisi e dell'ottimizzazione convessa.

3. Autonomia di giudizio:
Al termine del corso lo studente avrà perfezionato la propria abilità di gestire le argomentazioni teoriche presentate e le corrispondenti attività di laboratorio

4. Abilità comunicative:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di relazionare oralmente sugli argomenti presentati nel corso con un linguaggio tecnico appropriato e un formalismo matematico corretto.

5. Capacità di apprendimento:
Lo studio, eseguito interamente su testi in lingua inglese, permetterà lo sviluppo di abilità di apprendimento autonomo e di approfondimento di argomenti collaterali a quelli presentati nel corso.