Nuova ricerca

Maria Cristina SANTINI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Diritto urbanistico e dell'ambiente

Scienze giuridiche dell'impresa e della pubblica amministrazione (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Lo studente dovrà acquisire una conoscenza completa, specifica ed approfondita delle materie urbanistico-edilizia ed ambientale e delle loro interrelazioni in una prospettiva internazionale, comunitaria ed interdisciplinare, sia in una dimensione diacronica volta a comprendere la genesi e l’evoluzione dei principali istituti , che in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
Considerato che è una materia opzionale del quinto anno di un Corso di Laurea Magistrale, che presuppone già un’ adeguata ed approfondita preparazione e formazione complessiva dello studente e l’acquisizione da parte del medesimo di terminologia giuridica, capacità di analisi e di metodologia di apprendimento l’obiettivo formativo è quello di fornire, oltre ad una conoscenza approfondita delle materie, ulteriori strumenti interpretativi e critici per operare in una realtà di complessità e variabilità crescente, in modo da conseguire la capacità di applicare le conoscenze acquisite a questioni giuridiche e da riuscire sia a formulare e argomentare giudizi autonomi, sia ad individuare soluzioni appropriate con riguardo a casi concreti. Non da ultimo l’obiettivo della personalizzazione della formazione attraverso la possibilità di approfondimenti mirati in ordine ad interessi specifici dello studente in una logica di orientamento nella individuazione delle attitudini professionali fondamentali.

Prerequisiti

Per lo studio della materia è necessario possedere le conoscenze di base del diritto costituzionale e del diritto privato.

Programma del corso

-- Profili costituzionali
- Pianificazione urbanistica: aspetti generali
- Pianificazione urbanistica generale di direttiva: il piano territoriale di coordinamento
- Pianificazione urbanistica generale operativa:
piano regolatore generale
programma di pianificazione
piano strutturale e piano operativo
perequazione urbanistica
- Pianificazione urbanistica attuativa ordinaria:
spaziale: piani particolareggiati e piani di lottizzazione
temporale: programmi pluriennali di attuazione
- Pianificazione urbanistica attuativa spaziale a finalità speciale (profili generali)
- Attività edilizia
- Illeciti urbanistici
- Espropriazione per pubblica utilità.

3 crediti universitari

-Concetto di ambiente.
- I principi del diritto ambientale comunitario.
- La valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica
- Politiche di protezione e gestione delle acque
- Controllo dell'inquinamento atmosferico
- Gestione dei rifiuti e tecnologie pulite
- Energia e rischi industriali, biotecnologie, inquinamento acustico
- I parchi e le riserve naturali.
- Le bellezze naturali.
- I beni di interesse storico ed artistico
- L'azione di risarcimento del danno ambientale

3 crediti universitari

L’articolazione dei contenuti in CFU è da intendersi come indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse, nonché di ulteriori particolari esigenze (per es. esigenze di aggiornamento).

Metodi didattici

Coordinamento con le materie di Diritto amministrativo e di Diritto degli enti locali per evitare sovrapposizioni di programma e consentire una costruttiva integrazione degli insegnamenti in un continuo confronto anche delle metodologie didattiche. Insegnamento approfondito delle materie urbanistco-edilizia ed ambientale, con particolare attenzione per gli istituti piu' significativi e problematici, in una prospettiva internazionale, comunitaria ed interdisciplinare. Metodologia di insegnamento attraverso lo studio e l'utilizzo delle fonti normative di riferimento. Inquadramento degli istituti, analisi degli orientamenti dottrinali e della giurisprudenza più recente e significativa.
Seminari facoltativi su casi pratici ,sia con la partecipazione di esperti della materia, che con il coinvolgimento attivo degli studenti. Laboratori facoltativi volti all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite anche attraverso attività di gruppo sotto il coordinamento della docente. Approfondimenti facoltativi singoli o in gruppo su argomenti a scelta concordati con la docente e successiva esposizione in aula virtuale tramite relazione orale o presentazioni power point , video, tesina scritta o altre modalità, con supervisione della docente. Saranno illustrate agli studenti metodologie comunicative. Tale attività è volta all’acquisizione da parte dello studente di capacità di approfondimento delle conoscenze acquisite, di modalità di autonoma formazione e di lavoro in team e di abilità comunicative.
L’insegnamento sarà erogato in presenza.
La frequenza non è obbligatoria. La lingua di erogazione sarà l'italiano.

Testi di riferimento

C.Bevilacqua - F.Salvia, N.Gullo, Manuale di diritto urbanistico, Cedam, 2021
In alternativa per la parte urbanistica P.Stella Richter, Diritto urbanistico. Manuale breve, Milano, 2022 e per la parte ambientale P. Dell'Anno , Diritto dell'ambiente, Cedam, 2022
Per approfondimenti è possibile,per chi lo desidera, consultare anche P.Stella Richter, Dizionario giuridico di urbanistica ed edilizia, Milano, 2020
E' necessario portare gli aggiornamenti normativi.
E' possibile contattare la docente: mariacristina.santini@unimore.it per avere delucidazioni sul programma e per concordare un esame con maggiore approfondimento sulla parte urbanistica oppure su quella edilizia oppure su quella ambientale.

Verifica dell'apprendimento

Continua partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni e le esercitazioni attraverso l'analisi ragionata dei testi normativi di riferimento e dei casi pratici esaminati. Verifiche orali facoltative intermedie in modo da consentire un’assimilazione graduale delle conoscenze, per favorire l’apprendimento in modo più sedimentato. Le modalità di verifica avvengono attraverso la individuazione ragionata per aree di programma da parte del docente di domande sia di carattere generale, che specifico sulle tematiche trattate a lezione e nelle esercitazioni, con estrazione a sorte in modo da garantire la massima imparzialità.
Opportunità di approfondire singole problematiche di un certa complessità sia in materia urbanistico-edilizia, che ambientale, attraverso una ricerca ed un’analisi dottrinale, giurisprudenziale e normativa dell’argomento prescelto ed eventuale esposizione in aula a latere del docente o redazione di una tesina scritta o tramite power point.
Esame orale finale con domande sia sulla materia urbanistica, che sulla materia edilizia, che sulla materia ambientale. La scelta dell’esame finale orale in materie giuridiche consente l’accertamento anche della capacità espositiva ed oratoria da parte dello studente, che assume rilievo in una formazione giuridica avanzata di preparazione alle professioni forensi. Sia all’esame orale finale che nelle verifiche intermedie di apprendimento gli studenti possono utilizzare il dato normativo di riferimento per dimostrare la capacità di orientamento, commento ed interpretazione delle fonti normative dimostrando abilità e competenze.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
Criteri di valutazione:
· conoscenza degli argomenti trattati;

· capacità di approfondire gli argomenti;

· capacità di utilizzare le conoscenze;

· capacità di collegare le conoscenze;

· padronanza del linguaggio tecnico-giuridico;

· capacità di argomentazione;

· capacità di ricercare, comprendere, interpretare ed
utilizzare fonti e materiali rilevanti;

· autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e
formulazione di giudizi.

Gli esami si svolgeranno in presenza .

Risultati attesi

1)Conoscenza e capacità di Comprensione:
Lo studente tramite le lezioni ed i seminari di approfondimento sulle tematiche più dibattute e significative acquisisce una conoscenza completa dei principali contenuti e degli istituti fondamentali delle materie urbanistico-edilizia ed ambientale e delle loro interrelazioni in una prospettiva internazionale, comunitaria ed interdisciplinare, sia in una dimensione diacronica volta a comprendere la genesi e l’evoluzione dei principali istituti , che in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Lo studente sviluppa la capacità di applicare le conoscenze acquisite, tramite un approccio sia teorico, sia tecnico-professionale, alle questioni giuridiche che dovrà affrontare, avendo gli strumenti per inquadrare la problematica giuridica in modo metodologicamente corretto ed avendo sviluppato capacità di astrazione dalle norme giuridiche.
3)Autonomia di giudizio:
Tramite le lezioni nelle quali viene sollecitata la partecipazione attiva attraverso un continuo confronto in aula ed attraverso le esercitazioni pratiche, nelle quali viene stimolata l’autonoma capacità di ragionamento e di analisi delle fattispecie e degli istituti esaminati alla luce della formazione teorica ricevuta e in una prospettiva interdisciplinare, lo studente risulta in grado sia di formulare ed argomentare giudizi autonomi, sia di individuare soluzioni appropriate con riguardo a casi concreti.
4)Abilità comunicative:
Le modalità di svolgimento del corso tramite il continuo confronto sia con il docente ed esperti della materia, che con gli altri studenti, sviluppano nello studente abilità oratorie e di argomentazione .
5)Capacità di apprendere.:
Le attività descritte consentono allo studente di acquisire le conoscenze, abilità e competenze e gli strumenti metodologici indispensabili sia per provvedere autonomamente ad approfondire ed aggiornare la propria formazione, sia per accedere ai successivi livelli di formazione.