Nuova ricerca

Sergio ROVESTI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Promozione della salute e della sicurezza

Infermieristica (MO) (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

La descrizione particolareggiata del programma dei singoli moduli didattici che compongono l'insegnamento di "Promozione della salute e della sicurezza" è disponibile al seguente link:
https://www.infermierimo.unimore.it/site/home/didattica/articolo210067296.html
Il corso vuole fornire le conoscenze, le competenze e gli strumenti essenziali per analizzare e comprendere:
• i principi di igiene generale e applicata alle malattie infettive, alle malattie croniche non trasmissibili e ai rapporti tra ambiente e salute;
• le nozioni basilari sulle infezioni acquisibili nei contesti assistenziali, sulle cadute e sulla gestione del rischio clinico;
• i rischi professionali del personale infermieristico, la loro prevenzione e la promozione della salute negli ambienti di lavoro;
• le principali norme di radioprotezione.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze relative a principi di biologia, biochimica, anatomia e fisiologia, nonché conoscenze di infermieristica generale e clinica, come da programmi del primo semestre.

Programma del corso

Modulo di Igiene, epidemiologia e sanità pubblica (3 CFU, 30 ore). Principi di epidemiologia: fonti dei dati; misure di frequenza e di rischio; studi epidemiologici. Principi di prevenzione: livelli di prevenzione. Medicina d’iniziativa. Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie infettive; malattie infettive prevenibili con i vaccini, trasmesse per via aerea, enteriche, trasmesse per via sessuale e per inoculazione transcutanea, trasmesse da vettori e zoonosi. Epidemiologia e prevenzione generale delle malattie croniche non trasmissibili prevenibili con un sano stile di vita e con interventi di prevenzione primaria e secondaria; malattie cardiovascolari, diabete, broncopneumopatia cronica ostruttiva, tumori. Igiene ambientale: microclima, aria e acqua. Igiene e conservazione degli alimenti; tossinfezioni alimentari. Cenni di organizzazione sanitaria nazionale e internazionale.
Modulo di Promozione della salute e della sicurezza nei contesti assistenziali (1 CFU, 12 ore). Rischio clinico e governo clinico. Infezioni correlate all’assistenza sanitaria e sociosanitaria; infezioni più frequenti. Infezioni sostenute da microrganismi multiresistenti agli antibiotici; metodi di contenimento. Valutazione, prevenzione e gestione clinica delle cadute in ambito ospedaliero. Precauzioni standard, precauzioni basate sulla modalità di trasmissione, isolamento dei pazienti.
Modulo di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (1 CFU, 10 ore). Introduzione: rapporti tra lavoro, salute e rischi professionali. L’importanza della Medicina del Lavoro. Infortuni e malattie professionali: inquadramento del fenomeno, definizioni e principali differenze. Le attività di prevenzione e promozione della salute: la normativa di riferimento, il ruolo dei fattori di rischio individuali e legati agli stili di vita, gli attori in gioco. Rischi professionali da esposizione ad agenti fisici, infettivi, chimici e da organizzazione del lavoro di interesse per il personale infermieristico: le principali problematiche ed i fattori in gioco. Le alterazioni dello stato di salute correlate al lavoro di interesse per la professione infermieristica e la loro prevenzione.
Modulo di Diagnostica per immagini e radioprotezione (1 CFU, 10 ore). Radiazioni ionizzanti e loro impiego clinico. Indagini strumentali che utilizzano radiazioni ionizzanti. Indagini strumentali che utilizzano isotopi radioattivi; i trattamenti con radioisotopi. Concetto di radioprotezione. Cenni sulla legislazione a tutela della salute e sicurezza di pazienti e operatori sanitari esposti a radiazioni ionizzanti.

Metodi didattici

Il corso viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in PowerPoint). A seconda dei differenti contenuti, la lezione può assumere una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e della discussione con e tra gli studenti. La frequenza alle lezioni, obbligatoria (75%), è rilevata attraverso la firma sul registro delle presenze. Il corso è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Meloni C. (a cura di). Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. Casa Editrice Ambrosiana, Milano - Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene-Medicina Preventiva-Sanità Pubblica. EdiSES, Napoli - Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Idelson-Gnocchi, Napoli - Coggle JE. Effetti Biologici delle Radiazioni. Edizioni Minerva Medica, Torino - Marengo M. La Fisica in Medicina Nucleare. Pàtron Editore, Bologna - Villari N. et al. Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare, Radioterapia. Piccin Nuova Libraria, Padova - Cristaudo & Foddis. Medicina del lavoro e igiene industriale. Per i corsi di laurea in medicina e chirurgia e professioni sanitarie. Tipografia Editrice Pisana - Gobba F. Il rischio professionale del personale sanitario. McGraw Hill Italia. Le dispense di PowerPoint utilizzate dai docenti nel corso delle lezioni saranno rese disponibili all’inizio del corso o di volta in volta sulla piattaforma Moodle.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno al termine dei 4 moduli secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. Lo studente deve iscriversi agli appelli d’esame su Esse3; le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima dell’appello. Le prove d’esame sono scritte. La durata delle 4 prove è, complessivamente, di 130 minuti. Le 4 prove prevedono, complessivamente, 63 domande chiuse a risposta multipla (una sola delle quali è esatta) e 8 domande aperte a tema (con limite massimo di spazio da utilizzare). Nelle risposte alle domande aperte vengono valutate la conoscenza dell’argomento, la chiarezza espositiva e la correttezza della terminologia utilizzata. La prova di Igiene, epidemiologia e sanità pubblica prevede 7 domande chiuse (1 punto per ogni riposta esatta) e 6 domande aperte (ciascuna risposta viene valutata fino a 4 punti). La prova di Promozione della salute e della sicurezza nei contesti assistenziali prevede 4 domande chiuse (3 punti per ogni risposta esatta) e 2 domande aperte (ciascuna risposta viene valutata fino a 9 punti). La prova di Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro prevede 21 domande chiuse (1,5 punti per ogni riposta esatta). La prova di Diagnostica per immagini e radioprotezione prevede 31 domande chiuse (1 punto per ogni riposta esatta). Gli esiti saranno comunicati agli studenti entro una settimana dallo svolgimento della prova d’esame; la pubblicazione avverrà tramite Esse3. Il voto complessivo è dato dalla media ponderata (rispetto ai crediti di ciascun modulo) dei quattro voti parziali. Il voto d’esame è espresso in trentesimi. Il voto minimo per il superamento dell’esame è di diciotto trentesimi. La Commissione può, all’unanimità, concedere allo studente il massimo dei voti con lode.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso, si auspica che lo studente/la studentessa sia in grado di conoscere le basi della promozione della salute e della sicurezza, in modo da comprendere i determinanti della salute, le misure di prevenzione della trasmissione di agenti infettivi in ambito sanitario, i rischi per la salute degli operatori sanitari e le norme di radioprotezione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al termine del corso, si auspica che lo studente/la studentessa sia in grado di utilizzare un insieme di conoscenze derivanti dalle scienze infermieristiche, mediche e biologiche al fine di riconoscere i bisogni delle persone assistite. Si auspica altresì che sia capace di integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con quelle mediche e biologiche utili per assistere i pazienti e per riconoscere i rischi derivanti dall’attività lavorativa e le più corrette misure di prevenzione e di promozione della salute sul lavoro.
3. Autonomia di giudizio. Al termine del corso, si auspica che lo studente/la studentessa sia in grado di assumere decisioni attraverso un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi della persona assistita.
4. Abilità comunicative. Al termine del corso, si auspica che lo studente/la studentessa sia in grado di utilizzare gli insegnamenti appresi esprimendo il suo sapere con un linguaggio appropriato che sarà di ausilio, una volta conseguita la laurea, per effettuare interventi informativi ed educativi specifici rivolti alle persone assistite e alle famiglie.
5. Capacità di apprendimento. Al termine del corso, si auspica che lo studente/la studentessa sia in grado di sviluppare le opportune abilità nello studio indipendente e acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.