Nuova ricerca

Rita BERTOZZI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Sociologia dell'educazione e della prima infanzia

Scienze dell'educazione per il nido e le professioni socio-pedagogiche (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale dell’insegnamento è di promuovere la comprensione di principi, natura ed applicazione della teoria sociologica all'analisi dei processi educativi e per la progettazione in materia di infanzia e adolescenza, anche attraverso specifici approfondimenti metodologici e tematici di ricerche sociologiche.

Prerequisiti

Non sono richiesti specifici requisiti diversi da quelli necessari per l'accesso al corso di laurea

Programma del corso

Il corso introduce alla sociologia come disciplina scientifica, articolando i contenuti in due parti, rispettivamente di sociologia dell'educazione e sociologia dell'infanzia. Nella prima parte presenta le origini e lo sviluppo del pensiero sociologico, la trasformazione del rapporto educazione-società e i temi chiave dell’analisi sociologica dei processi educativi (socializzazione, costruzione dell’identità, disuguaglianze educative, disuguaglianze di genere, multiculturalità), con un approfondimento sulle idee fondamentali che stanno alla base dell'approccio socio-sistemico all'educazione. Nella seconda parte introduce agli approcci della nuova sociologia dell’infanzia centrata su bambine, bambini e adolescenti quali attori sociali attivi, approfondendo alcuni approcci di ricerca in ambito scolastico.

La seguente ripartizione dei contenuti per CFU è da intendere come indicativa. Essa potrà infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento, anche in considerazione di eventuali altri elementi di contesto.

1 CFU (7 ore):
* Studio sociologico dei processi educativi e ruolo delle agenzie di socializzazione (scuola, famiglia, media).
* Uguaglianza delle opportunità in istruzione

1 CFU (7 ore):
Analisi dell'approccio socio-sistemico all'educazione con attenzione a:
* la funzione dell'educazione
* l'interazione in classe
* il problema della motivazione
* la selezione educativa
* il medium dell'educazione

2 CFU (14 ore):
* Migrazioni e processi educativi
* Disuguaglianze di genere

2 CFU (14 ore):
* Studio sociologico di concetti chiave e rappresentazioni dell’infanzia nelle culture dominanti
* Analisi dell’evoluzione dei modelli della sociologia dell’infanzia rispetto a spazi, tempi e modalità di relazione tra adultocentrismo e agency di bambine, bambini e adolescenti.

2 CFU (14 ore):
* Studio e sperimentazione di un metodo per la programmazione partecipata dei servizi educativi per la prima infanzia.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato in presenza. La frequenza all’insegnamento non è obbligatoria, seppure consigliata.
Il corso si sviluppa in unità didattiche, che saranno organizzate diversamente a seconda dei diversi contenuti e supportate da materiale in Powerpoint.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche frontali, seminari di approfondimento anche con testimoni privilegiati, esercitazioni sulla parte di metodologia della ricerca e attività in preparazione all'esame.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.

Testi di riferimento

La bibliografia è la medesima per tutti – frequentanti e non – ed è costituita dai seguenti testi:

Parte su sociologia dell'educazione

*Besozzi E. (2017), Educazione e società, Carocci (no pag.89-96 e 101-119)

* Corsi G. (2023), L'educazione come sistema sociale, in Niklas Luhmann, Famiglia ed educazione nella società moderna, Studium, Roma, pp. 189-224.

* 1 testo a scelta tra i seguenti (reperibili online):
- Abbatecola, Stagi, 2017, Pink is the new black, Rosenberg & Sellier.
- Ottaviano C., Persico G., 2020, Maschilità e cura educativa, Genova University Press.
- A.Frisina, F.G.Farina, A.Surian (a cura di) 2021, Antirazzismo e scuole.Vol.1, Padova University Press, pag. 1-93.

Parte su sociologia dell'infanzia

*Satta, C. (2012), Bambini e adulti: la nuova sociologia dell'infanzia. Roma: Carocci.

*Finelli M. (2020). Una pratica di ricerca-azione partecipativa in ambiente didattico: il percorso partecipato per l’elaborazione della Carta dei Servizi 0-6. Dispensa disponibile su piattaforma dopo la sua presentazione a lezione.
Considerare tutto il documento compresa la “premessa sui contenuti”

Verifica dell'apprendimento

La valutazione avviene attraverso una prova scritta con domande a risposte aperte, volte a verificare la comprensione dei diversi contenuti teorici ed empirici proposti e la capacità di rielaborare e connettere le conoscenze acquisite. Ciascun quesito viene valutato in trentesimi. L’esito finale risulta dalla media delle valutazioni di ciascuna risposta.

Risultati attesi

* Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei principali contributi sociologici allo studio dei processi educativi e dell'infanzia. Comprensione dei principali dilemmi dei sistemi di istruzione e conoscenza del dibattito relativo al tema delle disuguaglianze in istruzione. Conoscenza e comprensione dei principi teorici della più recente produzione teorica per l’innovazione di analisi e progettazione in ambito pedagogico e sociosanitario in materia di infanzia. Comprensione del ruolo del bambino all'interno delle relazioni intergenerazionali.

* Conoscenza e capacità di comprensione applicata: capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell'analisi di specifiche questioni educative a scuola e nei contesti di socializzazione extrascolastica. Capacità di riconoscere le diverse metodologie di ricerca e di saper comprendere dei testi di ricerca.

* Autonomia di giudizio: capacità di riflettere sui cambiamenti e sulle sfide dei contesti educativi contemporanei, utilizzando categorie sociologiche di analisi.

* Abilità comunicative: capacità di argomentare utilizzando terminologie sociologiche specifiche, individuando i concetti fondamentali e le tendenze principali dei fenomeni osservati.

* Capacità di apprendere: capacità di integrare le conoscenze e trarre proprie conclusioni; capacità di intrecciare i contenuti del corso con l'analisi della realtà quotidiana. Capacità di connettere questioni teoriche e dati empirici.