Nuova ricerca

Sergio PABA

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Industrial economics and digital platforms

International Management (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è mettere in grado gli studenti di comprendere alcuni degli aspetti più importanti delle moderne economie industriali e della competizione geo-economica. Questi aspetti sono cruciali per analizzare il comportamento e le strategie delle imprese nei mercati internazionali.
Verranno in primo luogo analizzate le diverse fasi della globalizzazione e l’organizzazione della produzione all’interno delle catene globali del valore, con particolare attenzione al ruolo della Cina e all’impatto dei recenti conflitti geo-politici sulla frammentazione geo-economica. In questo contesto, si discuterà il caso delle catene di fornitura di alcuni prodotti e materie prime strategiche, come le terre rare e i semiconduttori, e la loro importanza nell’influenzare lo sviluppo tecnologico e la transizione ecologica.
Il secondo tema riguarda i beni e servizi di rete, le piattaforme digitali e i mercati multilaterali. Particolare attenzione sarà rivolta all'analisi delle guerre sugli standard e della rivalità tecnologica.
Con l'aiuto di semplici modelli teorici e della teoria dei giochi, verrà esaminata un'ampia varietà di fenomeni di mercato e di strategie aziendali, come la discriminazione di prezzo e la segmentazione del mercato, la gestione dinamica dei prezzi e delle entrate, la differenziazione dei prodotti, il pre-empting e le scelte localizzative, la concorrenza di prezzo e l'informazione, la collusione tra imprese e la formazione dei cartelli.
Il corso si chiuderà con una discussione sui principali aspetti della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale e il loro impatto sull’organizzazione dell’industria e sul mercato del lavoro.
Durante tutto il corso verranno presentati e discussi dati, esempi e studi di caso tratti dal mondo reale allo scopo di rendere i concetti principali più facili da comprendere e incoraggiare un atteggiamento critico.

Prerequisiti

Concetti fondamentali di microeconomia: tecnologia, costi, struttura del mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, monopolio, oligopolio), potere di mercato, misure di concentrazione, concetti di base della discriminazione dei prezzi, benessere (surplus del consumatore e del produttore, efficienza economica), giochi statici ed equilibrio di Nash.

Programma del corso

- Globalizzazione, catene globali del valore, Cina e conflitti geopolitici (12 ore)
- Catene di fornitura strategiche e nuova politica industriale (4 ore)
- Beni di rete e guerre per gli standard tecnologici (4 ore)
- Piattaforme multi-laterali e mercati digitali (8 ore)
- Temi di discriminazione di prezzo e potere monopolistico (8 ore)
- Concorrenza di prezzo, varietà di prodotto, scelte localizzative e strategie di pre-empting (4 ore)
- Giochi dinamici e ripetuti, collusione e cartelli (4 ore)
- Rivoluzione digitale, intelligenza artificiale e impatto sull'industria e sui mercati del lavoro (4 ore)

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali, discussione in classe e attività seminariale sui principali temi per un totale di 48 ore.
Per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento del corso una frequenza assidua è fortemente consigliata. Le videoregistrazioni saranno messe a disposizione degli studenti sulla Piattaforma Teams alla fine del corso. Saranno disponibili anche le slide proiettate e altri materiali utili per l’apprendimento. Il corso sarà insegnato in lingua inglese.

Testi di riferimento

- Pepall L., Richards D., Norman G., Industrial -- Organization: Contemporary Theory and Empirical Applications, 5th Edition Wiley, 2014. (Fourth Edition, Blackwell Publishing, 2008, is also fine).
- Course lecture notes and slides provided by the teacher.
- Additional materials will be indicated during the course.

Verifica dell'apprendimento

Sono previste due modalità diverse e alternative per il superamento dell’esame.
- Opzione per i frequentanti: (1a) valutazione di un progetto/tesina (max 6000 parole) con presentazione/discussione in aula assegnato dal docente a gruppi di tre/quattro studenti (50% del voto totale); (1b) esame scritto finale sui principali temi del corso (50%).
- Opzione (2) per non frequentanti: esame scritto finale (100% del voto) con domande aperte/esercizi numerici e domande a risposta multipla basate sul libro di testo e sui materiali indicati nel programma.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Attraverso la didattica frontale, le discussioni in aula, il progetto di gruppo, gli studenti acquisiscono la capacità di:
- comprendere i fatti economici rilevanti relativi ai processi di globalizzazione, le catene globali del valore, il ruolo della Cina, i recenti conflitti geo-politici e geo-economici;
- comprendere il funzionamento delle piattaforme multi-laterali e, più in generale, dei mercati caratterizzati da effetti di rete;
- capire la logica economica che sta dietro le strategie di discriminazione di prezzo e segmentazione dei mercati, soprattutto quelle basate sull’utilizzo di internet e le piattaforme tecnologiche digitali, e delle strategie localizzative e di pre-empting adottate dalle imprese in molti mercati di prodotti differenziati;
- comprendere le principali caratteristiche della rivoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale e il potenziale impatto sull'economia e sul mercato del lavoro.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La preparazione del progetto consente di lavorare in gruppo e applicare gli strumenti interpretativi e statistici appresi durante il corso ai temi di economia e analisi industriale.
Autonomia di giudizio
Il corso mira a sviluppare un approccio critico ai problemi economici, e aiuta ad individuare le fonti di dati e informazioni attendibili per l’analisi industriale.
Capacità comunicativa
- La presentazione e discussione in aula del progetto stimola lo sviluppo di abilità espositive e comunicative.
Capacità di apprendimento
- Lo studente è in grado di ragionare criticamente su alcuni importanti temi di economia industriale-internazionale. Questa abilità può essere utile sia nell’attività professionale in campo aziendale che al proseguimento degli studi.