Nuova ricerca

Nicola FRANCHI

Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. B
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Biologia

Insegnamento: Citologia e istologia animale

Scienze biologiche (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento, lo studente/la studentessa possiederà le conoscenze ed i metodi necessari per descrivere, studiare, analizzare e comprendere i processi di base associati al funzionamento della cellula eucariote ed ai principali tessuti animali in forma normale, ossia non patologica. Lo studente/la studentessa sarà inoltre in possesso di un lessico tecnico, appropriato e specifico per la disciplina
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Formazione scientifica e biologica di base, acquisita nella scuola superiore di secondo grado: conoscenza di base su tipi e componenti cellulari.

Programma del corso

CITOLOGIA (3 CFU: 24 ore)
Introduzione al corso.
Le molecole informazionali: DNA, RNA e Proteine. Trascrizione e traduzione.
Regolazione dell’espressione genica: interazione ligando-recettore, concetto di fattore di trascrizione e promotore genico.
Struttura del virus e della cellula procariote
La cellula eucariote animale: la membrana cellulare, il trasporto attraverso la membrana: trasporto passivo, attivo, proteine di trasporto; il reticolo endoplasmatico; l’apparato di Golgi; i lisosomi; i perossisomi; i ribosomi.
Struttura e funzione dei mitocondri
Il citoscheletro.
Il nucleo: la membrana nucleare.
Il ciclo cellulare. La mitosi, meiosi.
Principali tecniche per lo studio della cellula: microscopia, immunocitochimica, ibridazione in-situ.

ISTOLOGIA 3 CFU (24 ore):
Le ore sono riportate a scopo indicativo. Oscillazioni di 1-2 ore sono possibili.

Differenziamento cellulare: cellule somatiche e cellule germinali, cellule staminali e cellule differenziate (1 h).
Si descriveranno in termini morfo-funzionali le principali componenti cellulari ed acellulari dei seguenti tessuti animali
• Epiteli di rivestimento e ghiandolari (6 h)
• Tessuti connettivi propriamente detti: connettivo lasso e connettivo denso (2 h)
• Tessuti connettivi specializzati (8 h): tessuto cartilagineo e sue tipologie, tessuto osseo e sue tipologie, sangue e tessuto linfoide.
• Tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco e liscio
• Tessuto nervoso

ESERCITAZIONI DI ISTOLOGIA: 1 CFU (8 h)
In 4 esercitazioni da 2 h ciascuna, si guideranno gli studenti al riconoscimento di tessuti normali mediante la proiezione di microfotografie da campioni di ricerca o libri di testo. Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente al riconoscimento dei seguenti tessuti:
Esercitazione 1 (2 h):
Epiteli di rivestimento (cubico, cilindrico e pavimentoso) mono o pluri-stratificati;
Ghiandole esocrine (unicellulare, tubulare, alveolare, acinosa) semplici e composte.
Esercitazione 2 (2 h):
Ghiandole miste (fegato e pancreas) e ghiandole endocrine (surrene, tiroide)
Tessuti connettivi propriamente detti: connettivo lasso e connettivo denso; tessuto adiposo.
Esercitazione 3 (2 h):
Tessuti connettivi specializzati: tessuto cartilagineo ialino ed elastico, tessuto osseo lamellare compatto e spugnoso, sangue di mammifero e di non-mammifero, tessuto linfoide: il timo.
Esercitazione 4 (2 h):
Tessuto muscolare striato scheletrico, muscolare striato cardiaco e muscolare liscio.
Giunzione neuro-muscolare
Tessuto nervoso: neuroni multipolari e pseudounipolari

Metodi didattici

PER ENTRAMBI I MODULI
L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che prevedono l’utilizzo di un approccio interattivo. Le lezioni vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point e filmati).
CITOLOGIA
L’insegnamento viene erogato mediante 12 lezioni frontali in presenza, in italiano, a frequenza non obbligatoria, che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Keynote/Power Point).
ISTOLOGIA
L’insegnamento viene erogato mediante 12 lezioni frontali in presenza, in italiano, a frequenza non obbligatoria, che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point). Le esercitazioni di Istologia prevedono lezioni con proiezione di file powerpoint, specificamente allestiti per illustrare i dettagli funzionali più salienti e riconoscibili dei tessuti, oltre a riassumere i concetti di base espressi durante le lezioni frontali. Gli studenti sono incoraggiati alla partecipazione mediante domande del docente.

Testi di riferimento

I testi suggeriti, e discussi per punti di forza e di debolezza in classe durante la prima lezione sono:
- DINI L e altri. Citologia & Istologia – Idelson Gnocchi 2021, https://www.idelsongnocchi.com/prodotto/citologia-e-istologia/
- DALLE DONNE I. Citologia e Istologia - EdiSES, 2019
P.J. Russell - P.E. Hertz - B. McMillan - Elementi di Biologia Cellulare - Edises

Verifica dell'apprendimento

L’esame dei due moduli sarà contestuale, ed il superamento di entrambi i moduli è condizione necessaria per il superamento dell’esame. Fatte salve eventuali disposizioni di legge o di Ateneo, l’esame dovrà essere sostenuto in presenza.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. Non sono quindi previste valutazioni intermedie.
Gli indicatori (caratteristiche accertate) di valutazione della prova orale sono: capacità di utilizzare e collegare le conoscenze sulle funzioni integrate immuno-neuro-endocrine e metaboliche, capacità di discutere e approfondire tali argomenti e padronanza del linguaggio scientifico biologico.
La valutazione è espressa in trentesimi. Per superare l’esame deve essere conseguito un punteggio non inferiore a 18/30 (vale a dire una preparazione sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti che dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato). Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza completa di tutti gli argomenti trattati e di raccordarli in modo logico e coerente.
Più nel dettaglio:
L’esame prevede la descrizione ed il riconoscimento di due preparati istologici; il riconoscimento di almeno 1 preparato sui due proposti consentirà il proseguimento della prova orale.
La prova orale avrà una durata approssimativa di venti-trenta minuti nell’arco dei quali al/la candidato/a verranno proposte due domande su argomenti di citologia e due su argomenti di istologia. Verranno valutate le conoscenze teoriche relative agli argomenti in programma, la capacità di stabilire correlazioni tra struttura e funzioni cellulari e la capacità di esporre gli argomenti con un linguaggio scientifico corretto e chiaro.

Risultati attesi

- Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza di base della struttura e delle funzioni di cellule e tessuti animali; conoscenza delle proprietà strutturali e funzionali delle principali molecole di interesse biologico e i principi su cui sono basati le principali funzioni operanti nei sistemi biologici;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le lezioni in aula sarà acquisita la competenza per la visione dei vetrini; nella descrizione di vetrini tratti da tessuti non patologici, lo studente è in grado di prendere contatto diretto con i preparati istologici di base e riconoscere autonomamente le caratteristiche microscopiche dei tessuti. - Autonomia di giudizio: La discussione critica del vetrino davanti al resto della classe porta lo studente a sviluppare autonomia di giudizio e a giustificare in modo oggettivo le proprie osservazioni.
- Abilità comunicative: lezioni e discussioni collegiali in aula nel corso delle lezioni frontali e la necessaria ricerca del termine tecnico più adeguato alla descrizione del vetrino osservato in classe, permettono di sviluppare la capacità di presentare le proprie competenze e le proprie deduzioni in modo esatto, inequivocabile e conciso. Lo studente dovrà esprimersi con linguaggio appropriato.
-Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e provvedere ad un adeguato aggiornamento.