Nuova ricerca

Stefano MONTANARI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Bilancio civilistico e IAS/IFRS

Direzione e consulenza d'impresa (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle valutazioni delle poste di bilancio in base sia ai principi contabili italiani, sia a quelli internazionali. L’insegnamento si propone l’obiettivo di rendere lo studente in grado di applicare entrambi i principi contabili alle principali voci di bilancio, come verrà meglio illustrato nel paragrafo “Risultati di apprendimento attesi”. Le conoscenze apprese nel corso sono alla base di tutte le professioni operanti nell’amministrazione delle società, quali la diretta redazione dei bilanci compiuta dagli uffici amministrativi delle imprese, la consulenza contabile e fiscale dei dottori commercialisti, nonché la revisione dei conti offerta dalle società di revisione, solo per citare le principali.

Prerequisiti

Il corso non prevede propedeuticità, né pre-corsi di azzeramento, tuttavia per poter seguire con profitto le lezioni è necessario conoscere la contabilità e la ragioneria di base.

Programma del corso

Il corso è diviso in tre parti in base al seguente schema:
1. nella prima parte della durata di 16 lezioni (circa 4 CFU) sono illustrati i principi contabili nazionali (OIC) in base alle voci che compongono gli schemi di bilancio secondo gli artt. 2424 e 2425 c.c.,
2. nella seconda parte sono illustrati i principali principi IAS/IFRS adottati obbligatoriamente dalle società quotate, dalle banche e dalle assicurazioni; la durata di questa seconda parte è di 15 lezioni (circa 3,5 CFU)
3. nella terza parte, infine, sono trattati, secondo i due set di principi contabili, i documenti di sintesi che compongono il fascicolo di bilancio. Questa terza parte, più leggera delle precedenti, si compone di 5 lezioni (circa 1,5 CFU).
Nei primi giorni di lezione verrà messo a disposizione degli studenti sulla pagina moodle del corso il syllabus in cui sono riportati gli argomenti trattati in ogni lezione oltre ai riferimenti alle parti dei libri di testo in cui tali argomenti sono trattati.

Metodi didattici

Il corso viene erogato interamente in presenza, per gli studenti lavoratori e per gli studenti DSA vengono messe a disposizione le registrazioni delle lezioni, facendone richiesta alla segreteria didattica del dipartimento. Per tutti gli altri studenti le registrazioni delle lezioni sono rese disponibili qualche settimana prima della fine delle lezioni. La frequenza non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. Il metodo didattico seguito è quello della lezione frontale tenuta prevalentemente dal docente. Talune lezioni sono tenute da professionisti della consulenza in ambito amministrativo e finanziario al fine di portare in aula le esperienze maturate sul campo. Infine, per facilitare l'apprendimento della materia, fuori dall’orario curricolare, vengono organizzate esercitazioni in presenza in cui sono ripresi i temi trattati in aula e sviluppati in base ad un approccio operativo. La lingua in cui l’insegnamento è erogato è l’italiano.

Testi di riferimento

Alberto Quagli, Bilancio di esercizio e principi contabili (BE), Giappichelli, Torino, undicesima edizione, 2023.
Alberto Quagli, Gli standard dello IASB nel sistema contabile italiano (SISCI), Giappichelli, Torino, seconda edizione, 2019
Giuseppe Savioli, I principi contabili internazionali (PCI), Giuffré Editore, Milano, 2008.
Vanno inoltre utilizzati i principi contabili nazionali e internazionali e il codice civile.

Verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto ed è collocato al termine del corso in base alla programmazione del dipartimento. Le sessioni d’esame sono due nella sessione invernale (gennaio-febbraio), tre nella sessione estiva (giugno-luglio) e una nella sessione autunnale (settembre). Non vi sono prove intermedie. La verifica, obbligatoriamente in presenza e della durata complessiva di un’ora, consiste in quattro domande a risposte aperte, di cui due teoriche e due che potranno richiedere esemplificazioni numeriche e/o la soluzione di esercitazioni contabili. Le quattro domande verteranno una metà sui principi contabili nazionali (OIC) e l'altra metà sui principi internazionali (IAS/IFRS). La scala di valutazione, da 0 a 32 (per considerare la lode), non prevede ponderazioni differenti per le singole domande ognuna delle quali avrà valore di 8 punti. Gli esiti delle prove verranno pubblicati su Esse3 e comunicati direttamente sulla casella di posta dello studente. Il tempo medio di restituzione dei risultati è di circa 15 giorni. Non è consentito consultare durante la prova manuali, codici e testi legislativi, mentre è necessario disporre della calcolatrice. A richiesta per i ragazzi DSA sarà consentito usufruire di un tempo aggiuntivo di circa il 30% e della consultazione di appunti e tavole concettuali debitamente verificati ed approvati dal docente.

Risultati attesi

 Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente conosce i principali principi contabili nazionali e internazionali.
 Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite al fine della redazione di un bilancio.
 Autonomia di giudizio: Lo studente è in grado di esprimere adeguatamente i concetti acquisiti, utilizzando l'appropriata terminologia.
 Abilità comunicative: Lo studente è in grado di comunicare con efficacia idee, problemi e soluzioni legate alla redazione dei bilanci sia in ambito IAS/IFRS che OIC.
 Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di mettere alla prova le capacità di comprensione e di analisi critica di singoli temi di valutazione in ambito di redazione del bilancio d'esercizio.