Nuova ricerca

Elisa MARTINELLI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Economia e gestione delle imprese

Economia aziendale e management (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere i concetti di impresa e di ambiente competitivo, con riferimento specifico alla struttura settoriale, alla definizione di business, alle dinamiche competitive, ai lineamenti di base delle strategie di impresa e ai modelli di business. L’analisi delle funzioni aziendali si concentra sulle attività e gli obiettivi di base della funzione commerciale e marketing (orientamenti strategici e di mercato, introduzione al marketing mix, concetto di servizio, sue caratteristiche e leve di marketing dei servizi), produzione (tipologia dei sistemi produttivi, scelte di configurazione del ciclo produttivo, logistica, gestione delle scorte,…), organizzazione (configurazione di impresa, forme organizzative fondamentali, concetti di base della progettazione organizzativa,...).
Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza.

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

Il corso è previsto al II semestre del I anno e prevede i seguenti argomenti:
- impresa e ambiente competitivo; le risorse e competenze dell’impresa (1 CFU)
- strategia e vantaggio competitivo; forme organizzative e sistemi direzionali (1 CFU)
- strategie competitive e strategie di crescita; il business model (2 CFU)
- Principali funzioni aziendali: modelli produttivi e gestione delle operations; logistica; marketing e i servizi (2 CFU)

Il corso si sviluppa in 48 ore di didattica, all’interno delle quali l’insegnamento dei contenuti fondamentali della disciplina saranno integrati e arricchiti dal riferimento a casi aziendali e di settore e altro materiale didattico finalizzato a stimolare una partecipazione degli studenti al processo di apprendimento

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana.
I metodi didattici comprendono lezioni frontali integrate da continui riferimenti a casi aziendali e settoriali, oltre a semplici esercizi di simulazione che hanno lo scopo di consentire una visione e un'esperienza applicativa dei principali concetti del corso.
Il corso ha una propria pagina moodle
https://moodle.unimore.it/course/view.php?id=4255 dove il docente carica slides delle lezioni, materiali ed esercitazioni, esempi di domande di esame

Testi di riferimento

Gianluca Marchi –Bernardo Balboni Elisa Martinelli –, Economia e Gestione delle Imprese – A.A. 2018/19, McGraw-Hill Education - Create

Capitoli integrativi che costituiscono parte integrante del programma d'esame:
cap. 15 DEL TESTO: Kotler P., Keller K., Marketing Management, Pearson Prentice Hall, Milano, 13^ edizione italiana, 2007

- CAP. 5 (5.1, 5.2, 5.3) DEL TESTO: Grant R.M., Analisi strategica per le decisioni aziendali, Mulino, Bologna, 2005

Durante il corso verranno inoltre messi a disposizione (caricati su Moodle) i testi di esercizi con relative soluzioni e il cui procedimento costituisce parte
integrante del programma di esame.

Verifica dell'apprendimento

L’esame prevede 22 domande chiuse a scelta multipla e 2 domande aperte a tema (con limite massimo di righe da utilizzare) in forma di mini-case.
Le domande a scelta multipla presentano quattro opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data o errata invece 0. Tali domande sono finalizzate a valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione;
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione;
- l’autonomia di giudizio.
Ai mini-case saranno attribuiti rispettivamente, fino a 5 punti, valutando:
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione;
- l’autonomia di giudizio;
- la capacità di elaborare collegamenti tra concetti.
Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti con le domande chiuse e aperte (un punteggio uguale o superiore a 31 comporta l’ottenimento del voto: 30 e lode). Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.
- comprendere sia il funzionamento di una impresa, sia il contesto ambientale in cui si trova ad operare. Tramite lezioni e discussioni di esempi settoriali e d’impresa concreti, lo studente apprende:
- i contenuti dei concetti di impresa e ambiente competitivo, con riferimento specifico alla struttura settoriale, alla definizione di business, alle dinamiche competitive e ai lineamenti di base delle strategie di impresa
- le differenze e caratteristiche tra strategie competitive e di sviluppo;
- i criteri e i modelli con cui strutturare un’impresa dal punto di vista organizzativo
- le caratteristiche basilari delle funzioni produzione, logistica, commerciale e marketing.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Esempi reali aziendali e di settore permettono allo studente di applicare i concetti appresi per:
- analizzare settori e sistemi competitivi
- identificare le strategie competitive più opportune
- sperimentare una lettura integrata delle funzioni aziendali e del loro uso a fini competitivi.
Autonomia di giudizio.
- formulare e formalizzare giudizi sulle diverse condizioni di attrattività di un settore e di valutare le strategie e le politiche funzionali più adeguate in ottica di sviluppo sostenibile.
Abilità comunicative.
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
- Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere efficacemente delle possibili soluzioni manageriali adottati e adottabili dalle imprese.
Capacità di apprendimento
- Applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi relativi alla gestione d’impresa, all’analisi competitiva, all’utilizzo delle leve operative ad altri ambiti dell’economia e gestione delle imprese non trattati nel corso, ma collegati a quelli oggetto dell’insegnamento
- Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative alla gestione d’impresa e all’utilizzo della strategia alla luce delle evoluzioni in atto e dei cambiamenti che si verificheranno nel macro-ambiente.