Nuova ricerca

ILARIA MAMEI

Docente in convenzione
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Infermieristica nella cronicità

Infermieristica (RE) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento ’Infermieristica nella cronicità’, le studentesse e gli studenti avranno avuto la possibilità di:

- apprendere e correlare fra loro conoscenze medico specialistiche e infermieristiche per comprendere i problemi di salute del paziente affetto da patologia cronica e disabilità e riconoscere gli obiettivi di interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria;
- conoscere e avere una riflessione critica sui modelli di intervento educativo nell’ambito dell’assistito/a con cronicità e disabilità;
- il ruolo del funzionamento e delle preferenze del paziente nella diagnosi educativa;
- conoscere interventi curativi e riabilitativi, nonché strumenti educativi mirati all’assistenza a sostegno del paziente con malattie croniche e della famiglia nei diversi luoghi di cura e correlarli all’assistenza infermieristica alla cronicità.

Prerequisiti

- Basi morfologiche e funzionali della vita con particolare riferimento ad anatomia e fisiologia degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, renale e al sistema ematico e linfatico;
- Fondamenti di infermieristica con particolare riferimento agli ambiti di competenza specifici dell’infermiere e alla metodologia della progettazione assistenziale;
- Infermieristica clinica generale con particolare riferimento alla semeiotica infermieristica relativa ai modelli funzionali della salute e alla semeiotica clinica.
- Promozione della salute e della sicurezza con particolare riferimento all’epidemiologia dei problemi prioritari di salute e ai principi essenziali a garanzia della sicurezza del paziente e dell’operatore;
- Patologia e farmacologia nei processi diagnostici e terapeutici con particolare riferimento ai contenuti di patologia generale e clinica, alla farmacocinetica e farmacodinamica e ai contenuti relativi alle competenze infermieristiche nella gestione dei diversi esami ematici e dei principali esami strumentale.

Per iscriversi e/o sostenere il presente Insegnamento Integrato bisogna aver sostenuto e superato gli Insegnamenti di:
Infermieristica in area medica- 1 semestre 2 anno

Programma del corso

Infermieristica nella cronicità ed educazione terapeutica
Definizione di malattia cronica (2 ore).
Epidemiologia delle malattie croniche (1 ore).
Differenze di genere nella cronicità (1 ore).
Educazione terapeutica: definizione e ruolo infermieristico nell’educazione terapeutica, principali tecniche di educazione. Il caregiver come oggetto e soggetto di educazione terapeutica. (2 ore).
Il paziente geriatrico: definizione di fragilità nell'anziano, significato della valutazione multidimensionale e principali strumenti di valutazione utilizzati, rete dei servizi territoriali (4 ore).
Assistenza infermieristica al paziente affetto da demenza, Parkinson, M di Alzheimer.(5 ore).
Il paziente neurologico cronico:principali patologie neurologiche croniche; ICTUS (ischemico e emorragico), SLA, SCLEROSI MULTIPLA (4 ore)
Il paziente affetto da sindrome di Loked-in: Definizione, caratteristiche assistenza infermieristica; focus sulle tecniche di comunicazione non verbale (2 ore)
Il paziente neurologico cronico:Focus sulle principali caratteristiche (EMIPARESI, AFASIA, DISARTRIA, NEGLECT,EMIANOPSIA, ANOSOGNOSIA, APRASSIA) (4 ore)
Il paziente neurologico cronico: Disfagia, gestione infermieristica, Nutrizione enterale, gestione GRACER (4 ore).
Utilizzo delle contenzioni: Prevenzione, gestione, tipologia di contenzione, responsabilità infermieristica(1 ora)
Il paziente affetto da Scompenso Cardiaco Cronico (3 ore)
Il paziente affetto da Insufficienza Renale Cronica: Definizione, gestione della fistola, educazione e assistenza infermieristica al paziente dializzato. (3 ore)

Pedagogia generale
Definizione di educazione e pedagogia, suo oggetto di studio e di intervento.
I principali modelli di definizione della disabilità e della cronicità.
Il modello del funzionamento. La malattia cronica nella biografia degli assistiti.
Il processo di adattamento e la comunicazione del professionista.
Gli strumenti, gli approcci e gli obiettivi educativi/di intervento.

Neurologia
Ictus cerebrale (e relativa assistenza infermieristica nella fase acuta) (2 ore)
Sclerosi Multipla (2 ore)
Sclerosi Laterale Amiotrofica e malattie neuromuscolari (2 ore)
Demenze (2 ore),M. di Parkinson (2 ore),Cefalea e tumori cerebrali (1 ore),Epilessia (1 ora)
Differenze di genere in ambito di patologie neurologiche degenerative (1 ora)
Medicina fisica riabilitativa
La medicina riabilitativa: da Ippocrate ai giorni nostri (1 ora)
Menomazione/disabilità/handicap: cosa è cambiato nel nuovo modello ICF proposto dall'OMS nel 2002 (1 ora)
Struttura/lesione --> funzione/paralisi: dall'oggettivo al soggettivo. DD riabilitazione, rieducazione, educazione, assistenza (2 ora)
Presa in carico e presa in cura (1 ora)
Paralisi motoria vs. percettiva (1 ora)
Gli strumenti del recupero della funzione (esercizio terapeutico, contesto, modelli, farmaci, ortesi e ausili, chirurgia funzionale) (1 ora)
Approccio terapeutico alle patologie disabilitanti del bambino (il modello della Paralisi Cerebrale Infantile) (1 ora)
Approccio terapeutico alle patologie disabilitanti dell'adulto (il modello dello stroke) (2 ore)
Approccio terapeutico alle patologie disabilitanti dell'adulto (il modello della lesione dell'apparato locomotore) (2 ore)
Si può prevedere la possibilità di integrazioni e/o modifiche di contenuti. Si potrebbe decidere di dedicare un tempo maggiore ad alcuni argomenti rispetto a quanto preventivato.

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza.
I metodi didattici comprendono:
- Lezioni frontali svolte nel II semestre del 2° anno, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point), contributi specifici a cura di infermieri esperti.
La frequenza è obbligatoria, come da regolamento didattico, per il 75% del monte ore di ciascun modulo dell’insegnamento. Valori di frequenza inferiori a tale soglia non permettono di ottenere la firma di frequenza e l’iscrizione all’appello d’esame nel quale si effettua la verifica dell’apprendimento. La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (ad es. rilevazione presenze tramite App) da parte di ciascuno dei docenti.
I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina Unimore del docente).
L’insegnamento è erogato in lingua italiana. I docenti che intendono farlo comunicheranno direttamente agli studenti l’unità didattica che verrà svolta in lingua inglese.

Testi di riferimento

Medicina fisica e riabilitativa
· Ferrari – G Cioni Le forme spastiche della paralisi cerebrale infantile: guida all’esplorazione delle funzioni adattive. Springer editore Milano, 2005
· ICF Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, Erikson editore Trento 2002, versione breve
· Ferrari, La riabilitazione del bambino con paralisi cerebrale infantile - Nino Basaglia (edr): Medicina Riabilitativa vol. III pag. 1139-80, Idelson – Gnocchi editore Napoli
(2009)

Pedagogia Generale
- Bobbo, N. (2020). La diagnosi educativa in sanità. Roma: Carocci.
- Presentazioni del docente e/o delle studentesse/studenti.


Neurologia
Suzanne Smeltzer, Brenda G. Bare, Janice l. Hinkle, Kerry H. CheeverBrunner Suddarth Infermieristica medico-chirurgica, Casa Editrice Ambrosiana. Milani, 2017

Infermieristica
· Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Vol. 1 AutoreJanice L. Hinkle, Kerry H. Cheever
· Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Vol. 2 AutoreKerry H. Cheever, Janice L. Hinkle
· Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica. Autore Lynda J. Carpenito-Moyet.
· Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC. Autore Judith M. Wilkinson.
· Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Autore Gloria Bulechek ,Howard Butcher, Joanne Mccloskey Dochterman.
· Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Misurazione dei risultati di salute. Autore di Sue Moorhead ,Marion Johnson , Meridean Maas.

Verifica dell'apprendimento

La verifica del raggiungimento degli obiettivi del corso viene effettuata mediante esame, che si svolgerà al termine delle lezioni di ciascun modulo secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame.
L’esame è unico e integrato con tutti i Moduli dell’insegnamento e consiste in quattro prove scritta a quiz:

La prova di Medicina Fisica e Riabilitativa si compone di 3 domande aperte, lo studente avrà 30 minuti di tempo per lo svolgimento.

La prova di Pedagogia si compone di 10 domande a risposta multipla, lo studente avrà 15 minuti di tempo per lo svolgimento.

La prova di Neurologia si compone di 10 domande: 9 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta, lo studente avrà 30 minuti per lo svolgimento.

La prova di Infermieristica nella cronicità si compone di 15 domande: 5 domande a risposta multipla e 10 domande a risposta aperta o a risposta breve, lo studente avrà 35 minuti per lo svolgimento.

Tutte le domande a scelta multipla presentano 4 opzioni di risposta, una sola delle quali è quella esatta; alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alle risposte non date o errate 0 punti.

Ogni modulo ha una parte dedicata nella prova scritta di peso corrispondente ai CFU del Modulo stesso.
Ogni docente ha a disposizione un punteggio massimo da assegnare a ogni singola prova: 5 punti per ognuna delle tre prove da 1 CFU e 15 punti per Infermieristica 3 CFU.
Resta inteso che lo studente dovrà raggiungere il minimo per ogni prova: 3 punti per le prove da 1 CFU e 9 punti per Infermieristica= 18/30esimi (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo.
Ogni singola parte superata si considera “congelata” per la verbalizzazione fino a superamento dell’intero esame; alla fine della sessione invernale ogni parte di esame superata e “congelata”, in caso di mancato superamento dell’intero esame, sarà da considerarsi “annullata”. L’esame in questo ultimo caso dovrà essere sostenuto per intero nella sessione del nuovo anno.
Per sostenere l’esame è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito e nel rispetto delle propedeuticità indicate. Studenti che non si sono preventivamente iscritti su Esse3 o che non rispettano le propedeuticità non saranno ammessi a sostenere le prove.
Durante la prova non è consentito l’uso di alcun materiale.
Il voto sarà pubblicato entro 1 settimana sulla piattaforma “moodle”.
Il Voto finale dell’insegnamento corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore d’insegnamento.
Studenti con disabilità possono richiedere misure compensative previo contatto con il docente e certificazione da parte del Servizio Disabilità e DSA di Ateneo (SDDSA).

Risultati attesi

Lo studente al termine del corso dovrebbe essere in grado di:
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione
- comprendere i processi fisiologici e patologici connessi con la cronicità e disabilità per il controllo e trattamento dei sintomi di malattie incurabili;
- comprendere il progetto assistenziale per la persona con malattia cronico-degenerativa e per la sua famiglia ed aiutare il paziente a comprendere la sua malattia e il suo trattamento.
- conoscere l'organizzazione dei servizi sociali e sanitari, relativamente al sistema assistenziale dedicato alla cronicità in cui emerge l’importanza di far leva sull'educazione terapeutica;
- possedere conoscenze relative alle scienze psico-pedagogiche per la comprensione delle reazioni di difesa o di adattamento delle persone e dei loro care-givers a situazioni di sofferenza fisica protratta e invalidante
- comprendere i principi a fondamento di un processo educativo finalizzato all'apprendimento di conoscenze, abilità, comportamenti appropriati e personalizzati per la acquisire competenze nella gestione della patologia cronica.
■ Relativamente alla conoscenza e capacità di comprensione applicate
- pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con persona/famiglia/caregiver e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare gli esiti delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare.
■ Relativamente alla autonomia di giudizio
- integrare le conoscenze per progettare e gestire l’assistenza infermieristica rivolta al malato cronico in contesti di cura diversificati, con particolare riferimento alle situazioni di cronicità invalidanti;
- assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, codice deontologico e a standard etici e legali;
■ Relativamente alle abilità comunicative
- utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti a singoli utenti, a famiglie;
- comunicare in modo efficace con modalità verbali, non verbali e scritte specificatamente rivolti a situazioni di cronicità-avvalendosi anche di linguaggio specifico,
- sostenere e incoraggiare gli utenti potenziando le risorse disponibili e le capacità residue;
- stabilire relazioni professionali e collaborare con altri professionisti sanitari nella consapevolezza delle specificità dei diversi ruoli professionali e delle loro integrazioni con l'assistenza infermieristica.
■ Relativamente alla capacità di apprendere
- sviluppare capacità di porsi interrogativi in relazione alla gestione assistenziale del paziente con patologia internistica, formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi ed agli interlocutori idonei;
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze per delineare i propri bisogni di sviluppo ed apprendimento