Nuova ricerca

Lara MAISTRELLO

Professore Associato
Dipartimento di Scienze della Vita sede ex-Agraria

Insegnamento: Approcci integrati di gestione dei fitofagi

Sostenibilita' integrata dei Sistemi Agricoli (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Fare acquisire la capacità di pianificare la gestione efficace e sostenibile dei fitofagi dannosi negli agroecosistemi attraverso adeguate strategie integrate che valorizzino e implementino i servizi ecosistemici. A tale scopo verranno fornite conoscenze tecnico-scientifiche ed applicative su: riconoscimento delle sintomatologie di danno; bio-ecologia di specie utili e dannose alle colture; dinamiche di interazione tra piante, fitofagi ed entomofagi negli agroecosistemi; tecniche di monitoraggio e campionamento; diversi metodi e strategie di difesa, considerando in particolare gli approcci innovativi a ridotto impatto ambientale; modelli previsionali e strumenti decisionali.

Prerequisiti

Entomologia

Programma del corso

Il numero di CFU per ciascuna attività del programma, che potrà variare in funzione al tempo di apprendimento degli studenti, sarà così articolato:
INSETTI E PIANTE (1 CFU, 8 ore)
Agroecosistemi. Fitofagi e fitomizi: sintomatologia e tipologia dei danni alle piante e ai loro prodotti. Insetti vettori di fitopatologie. Reazione delle piante alla fitofagia: resistenza e tolleranza. Antixenosi e antibiosi.
SOGLIE ECONOMICHE, MONITORAGGIO E CAMPIONAMENTO (0.5 CFU, 4 ore)
Danni, perdite e soglie economiche. Tipologie di fitofagi in relazione a dinamica di popolazione e soglie economiche. Piani di monitoraggio. Metodi e tecniche dirette e indirette di campionamento. Dimensioni dei programmi di campionamento.
MEZZI E METODOLOGIE DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FITOFAGI (2 CFU, 8 ore)
Biodiversità e servizi ecosistemici mediati dagli artropodi: impatto di cambiamenti climatici e agricoltura. Sostenibilità e strategie di gestione integrata degli agro-ecosistemi. Gestione ecologica e mezzi agronomici, mezzi fisici e meccanici. Lotta biologica e microbiologica: artropodi entomofagi (predatori e parassitoidi) ed agenti entomopatogeni (virus, batteri, funghi e nematodi), metodologie di lotta biologica. Mezzi chimici e resistenza agli insetticidi. Le nuove frontiere dell’IPM: impieghi delle biotecnologie e manipolazione del comportamento. Gestione funzionale dell'agro-biodiversità.
ENTOMOLOGIA SPECIALE E APPLICATA (Parte teorica: 1.5 CFU, 12 ore; parte pratica di esercitazioni in laboratorio e visita in campo: 1 CFU, 12 ore)
Presentazione dei principali ordini e specie di Insetti, Acari e Nematodi che rivestono interesse in ambito agrario (sia come infestanti che come organismi utili), con particolare riferimento ad agroecosistemi di interesse nel territorio locale (vigneto, pomacee, drupacee, actinidia, pomodoro, mais, soia). Parte pratica in laboratorio e in campo.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza (5 CFU): 40 ore di lezioni frontali con Powerpoint e video scientifici, inclusive di seminari specialistici su specifici argomenti.
Parte pratica in presenza (1 CFU): 12 ore che comprendono esercitazioni in laboratorio su tecniche di allevamento fitofagi ed entomofagi, osservazioni allo stereomicroscopio di specie di interesse economico e almeno una visita tecnica in campo svolta congiuntamente con i docenti di Patologia Vegetale, per il riconoscimento di alcune importanti malattie/fitofagi presenti nel territorio e vedere tecniche/metodi e strategie usate per monitoraggio e controllo.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Il corso verrà erogato nella sede di Reggio Emilia, presso il Pad. Besta.

Testi di riferimento

Materiale didattico tratto dalle lezioni/Didactic material taken from the lessons
Testi per approfondimenti/Books for further information:
- Butturini A., Galassi T. 2015 - Difesa fitosanitaria in produzione integrata - Manuale dei metodi e delle tecniche a basso impatto. NewBusiness Media Edagricole, Milano. ISBN 978-88-506-5420-8 Available at Biblioteca di Reggio Emilia
- Gao Y., Hokkanen H., Menzler-Hokkanen I. 2020 – Integrative Biological Control. Springer Nature Switzerland AG. ISBN 978-3-030-44837-0
- Pennacchio F. (a cura di), 2014 - Gli insetti e il loro controllo. Liguori Editore, Napoli. ISBN: 9788820753511 Available at Biblioteca di Reggio Emilia
- Lotta ai fitofagi, Un approccio farmacologico e biotecnologico Prospettive e sfide. Stefano Civolani, Tab Edizioni, 2021. ISBN 978-88-31352-94-9. Available at Biblioteca di Reggio Emilia

Verifica dell'apprendimento

Una prova orale finale di circa 30 minuti in totale, che consiste in due fasi: a) una presentazione di 10 minuti con approfondimenti su una tematica del corso a scelta dello studente, concordata con il docente; b) tre domande su argomenti trattati nelle lezioni.
La fase a) consente di verificare la capacità di esposizione e di sintesi; la capacità di approfondimento e di analisi critica nell’applicare le competenze acquisite ed elaborare soluzioni in autonomia. La fase b) consente di accertare le conoscenze acquisite durante il corso e la comprensione delle tematiche trattate.
Gli esami si svolgono in presenza nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma ESSE3. Non sono previste valutazioni intermedie.
Indicatori di valutazione della prova: Capacità di utilizzare le conoscenze (25%); Capacità di collegare le conoscenze (25%); Padronanza del linguaggio tecnico (15%); Capacità di discutere gli argomenti (20%); Capacità di approfondire gli argomenti (15%).

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione: al termine del corso verranno acquisite conoscenze adeguate per affrontare la comprensione delle problematiche causate dai fitofagi negli agroecosistemi, e dei principi, tecniche e strategie di difesa utilizzabili per limitarne i danni.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze apprese consentiranno di riconoscere i diversi ordini e le principali specie che rivestono interesse come organismi utili e/o come organismi dannosi; di comprenderne la bio-ecologia; di predisporre appropriati piani di monitoraggio e campionamento; di valutare criticamente ed applicare opportunamente le diverse strategie di gestione in relazione alle caratteristiche specifiche dell’agroecosistema, privilegiando quelle a minor impatto ambientale.
3. Autonomia di giudizio: le conoscenze apprese consentiranno di valutare l'appropriatezza di programmi di monitoraggio e gestione delle problematiche causate da fitofagi, per suggerire ed impostare le strategie più adeguate.
4. Abilità comunicative: verrà incentivata e promossa la capacità di esprimere i concetti e conoscenze apprese con linguaggio appropriato ed essere in grado sostenere una discussione e preparare presentazioni specifiche sugli argomenti trattati; durante le attività pratiche di laboratorio e in campo verrà stimolata la capacità di lavorare in gruppo ed interagire in ottica multidisciplinare.
5. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono di acquisire le conoscenze e gli strumenti metodologici indispensabili per potere autonomamente provvedere a un adeguato aggiornamento in futuro e di stimolare specifici approfondimenti della materia attraverso lo studio di testi specializzati, articoli scientifici e documenti multimediali.