Nuova ricerca

ILENIA MORBILLI

Tutor
Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa

Insegnamento: Metodologia generale della riabilitazione e cinesiologia

Fisioterapia (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento di "Metodologia generale della Riabilitazione e Cinesiologia", lo studente identifica le leggi alla base della biomeccanica e della cinesiologia che governano il corpo umano,
in particolar modo quelle inerenti le principali articolazioni (distretto del rachide, anca, ginocchio, caviglia piede,
spalla, gomito, polso e mano). Lo studente distingue come le articolazioni, i muscoli e le strutture interconnesse interagiscono con l'ambiente
circostante. Lo studente confronta il movimento del corpo umano in riferimento allo spazio per arrivare
a funzioni più complesse come il cammino: nello specifico e dovrà essere in grado di identificare le metodologie
principali utilizzate per la sua analisi e darne una interpretazione.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Conoscenza relative all'anatomia umana di base e anatomia umana del movimento. Fisiologia.
Conoscenze di base di fisica.

Programma del corso

CINESIOLOGIA (2 CFU)
Definizioni generali, proprietà del muscolo, catene cinetiche, implicazioni fisioterapiche in relazione alle proprietà
del muscolo. Posture, posizioni, decubiti, diversi tipi di reazioni, movimento globale e specializzato.
Stazione eretta e sue derivate. Analisi del segno: deficit e compensi. Passaggi di postura.
Architettura del cammino, ciclo del passo e sue fasi, azioni muscolari nelle singole fasi.
Evoluzione filogenetica dell'arto superiore, architettura della manipolazione, tipi di presa,
interazione tra sistemi funzionali visione e manipolazione.
BIOMECCANICA ARTICOLARE (2CFU)
Definizioni di movimento, attrito, assi e piani del corpo umano, principali termini e leggi di biomeccanica,
artro e osteocinematica, forze e leve. Analisi vettoriale.
Per le principali articolazioni (anca, ginocchio, piede, spalla, gomito, mano, rachide) piani ed assi di movimento,
Range of Motion attivo e passivo, legamenti e loro ruolo, tendini, mezzi d'unione articolare, vettori muscolari,
contestualizzazione della funzione articolare nella vita quotidiana.
Cenni ai principali meccanismi lesivi per ogni articolazione.
ESAME ARTICOLARE E MUSCOLARE ARTO INFERIORE (2CFU)
Definizione, caratteristiche e procedure di esecuzione del test articolare e muscolare.
Per le principali articolazioni dell'arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia, piede) e del tronco vengono approfonditi i range articolari,
i muscoli, le origini e inserzioni, le loro azioni. Valutazione articolare e muscolare.
Principali test per misurare la lunghezza muscolare. Cenni sulla gabbia toracica e muscoli respiratori.
Movimenti articolari e azioni muscolari nella vita quotidiana.
ESAME ARTICOLARE E MUSCOLARE ARTO SUPERIORE (2 CFU)
Per le principali articolazioni dell'arto superiore (spalla, gomito, polso mano) e muscolatura del rachide cervicale vengono approfonditi i range articolari, muscoli,
le origini e inserzioni, le loro azioni. Valutazione articolare e muscolare.
Principali test per misurare la lunghezza muscolare.
Movimenti articolari e azioni muscolari nella vita quotidiana.
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA (2 CFU)
Obiettivi della funzione cammino e suoi meccanismi fondamentali.
Efficienza energetica, moto del centro di massa e forze scambiate col terreno.
Strumenti e metodi di analisi del cammino. Lettura e interpretazione dei grafici relativi alla cinematica articolare,
momenti delle forze e potenza delle articolazioni di anca, ginocchio e caviglia.
Attivazioni muscolari nelle diverse fasi del passo. Nozioni di base della dinamica della corsa.

Metodi didattici

L'insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali in presenza e esercitazioni e tutorati
per la valutazione articolare e muscolare.
Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di mezzi audiovisivi (presentazioni
in Power Point, filmati..) e discussioni guidate inserite all'interno delle lezioni.
La frequenza è obbligatoria come previsto da regolamento didattico
(si rimanda alla lettura del documento per percentuale di presenza). La rilevazione delle presenze è attuata tramite registro firme cartaceo.
I docenti sono a disposizione per ricevimento studenti tramite appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina Unimore
del docente).
L'insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

- Kinesiology of the Musculoskeletal System - Donald Neumann. Ed. Elsevier
- Anatomia funzionale - A.I. Kapandji. Ed. Monduzzi
- Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare. - H.M. Clarkson. Edi-Ermes.
- I muscoli, funzioni e test con postura e dolore - Kendall. Ed. Verduci
- Tutte le slide dei docenti e il materiale da loro fornito è reperibile sul portale Dolly

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame.
Lo studente potrà effettuare l'iscrizione tramite piattaforma Esse3.
- Per i Moduli di BIOMECCANICA ARTICOLARE, ESAME MUSCOLARE E ARTICOLARE ARTO INFERIORE, ESAME MUSCOLARE E ARTICOLARE
ARTO SUPERIORE la prova d'esame sarà congiunta per i 3 docenti e sarà sotto forma di colloquio in presenza.
La durata approssimativa dell'esame sarà di 15-20 minuti all'interno dei quali saranno poste domande
sulle diverse aree dei programmi. Per superare l'esame lo studente dovrà risultare sufficiente
per ciascuno dei 3 docenti. Il voto sarà espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è è pari a 18/30.
Il voto sarà pubblicato entro 1 settimana su piattaforma Esse3 e sarà complessivo per i 3 moduli. Lo studente avrà
una settimana di tempo dalla pubblicazione per accettare o rifiutare il voto.
- Per il MODULO DI CINESIOLOGIA la prova d'esame sarà sotto forma di compito scritto in presenza (in caso di variazione di modalità il docente stesso lo comunicherà agli studenti in tempo utile ed entro i termini consentiti).
L'esame è costituito da 3 domande aperte inerenti il programma svolto. Lo studente avrà 60 minuti di tempo totale per rispondere: sono dati
Il voto sarà espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto sarà pubblicato entro 1 settimana
su piattaforma Esse3. Lo studente ha una settimana di tempo dalla pubblicazione per accettare o rifiutare il voto.
- Per il MODULO DI BIOINGENERIA ELETTRONICA E INFORMATICA la prova d'esame sarà sotto forma di colloquio in presenza.
La durata approssimativa sarà di 15-20 minuti all'interno dei quali saranno poste domande sulle diverse aree del programma.
Il voto sarà espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto sarà pubblicato entro 1 settimana
su piattaforma Esse3. Lo studente avrà una settimana di tempo dalla pubblicazione per accettare o rifiutare il voto.
Il VOTO FINALE dell'intero INSEGNAMENTO è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei moduli.
Il voto finale sarà pubblicato su Esse3 e successivamente verbalizzato.

Risultati attesi

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
Lo studente al termine del corso sarà in grado di:
- identificare le principali leggi alla base della biomeccanica e i principi della cinesiologia che danno origine al
movimento del corpo umano
- identificare le principali articolazioni (fisiologia articolare), i muscoli e le strutture ad essi interconnesse
che regolano il movimento e saperne descrivere le caratteristiche,
- descrivere non solo il gesto ma anche funzioni complesse come il cammino e la manipolazione,
- identificare le metodologie principali utilizzate per l'analisi del cammino
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE
- elencare per ogni articolazione del corpo umano i piani ed assi di movimento, archi di movimento attivi e passivi,
legamenti e tendini, strutture interconnesse, controllo posturale, analisi vettoriale, effetti della gravità, strategie di
compenso messe in atto dal corpo umano,
- distinguere le proprietà del muscolo, i tipi di movimento, e le implicazioni fisioterapiche in rapporto alle proprietà
del muscolo stesso
- elencare le principali articolazioni del corpo umano, quali sono i movimenti possibili per ognuna di esse, i gradi
di libertà, come si esegue un test articolare.
- distinguere per ogni articolazione i muscoli ad essa correlati, le loro origini, inserzioni e azioni e come si valutano,
come i gruppi muscolari interagiscono per dare origine la movimento
- declinare le funzioni articolari e muscolari nelle principali funzioni della vita quotidiana
- definire i concetti di postura, reazioni di sostegno, equilibrio, per arrivare all'elaborazione della funzione cammino e
manipolazione.
- identificare i principali obiettivi del cammino e meccanismi per ottenerli (efficienza energetica, ,moto del centro di
massa e forze).
- identificare i principali strumenti e metodi per analisi del cammino
- analizzare i grafici relativi ad analisi di cinematica articolare dell'articolazione di anca, ginocchio, e caviglia.
- descrivere le principali attivazioni muscolari nelle diverse fasi del passo.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- analizzare e valutare i principali movimenti articolari con applicazione di specifici test per misurarne l'ampiezza
- analizzare e valutare le principali azioni muscolari con applicazione di test specifici di Forza e Lunghezza
- organizzare le conoscenze apprese per analizzare le principali funzioni del corpo umano nei singoli movimenti e nelle funzioni più complesse come stazione eretta, cammino e manipolazione.
- discriminare segni e compensi messi in atto dal corpo umano
- identificare le principali attivazioni muscolari nel soggetto sano durante le diverse fasi del passo
ABILITA' COMUNICATIVE
- utilizzare in maniera corretta la terminologia specifica e i concetti specifici della materia
- elaborare le proprie conoscenze e nozioni apprese per descrivere nel dettaglio
il movimento del corpo umano (capacità di analizzare il singolo movimento e di poter trasportare le singole azioni
nei concetti più ampi di funzioni).
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
- applicare le conoscenze e le abilità apprese in ogni situazione in cui sia necessario apportare una analisi dettagliata o di funzioni più complesse che riguardano il movimento del corpo umano.
- l'applicazione sull'individuo sano consentirà in futuro di vedere le implicazioni nella patologia, di distinguerne le relative alterazioni e potere formulare ipotesi inerenti le applicazioni fisioterapiche.
- utilizzare la terminologia, le nozioni apprese per implementare il metodo di ragionamento clinico alla base
della professione del fisioterapista consentendo la comprensione degli elementi rilevanti alla base dei processi
fisiologici e patologici.