Nuova ricerca

Giacomo SCARPELLI

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Storia della Scienza

Storia e culture contemporanee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

1. acquisire strumenti storici e teorici per comprendere i dibattiti scientifici e filosofici relativi alla storia delle scienze e delle tecniche;
2. acquisire capacità di analisi dei testi e dei dibattiti nei loro aspetti scientifici, filosofici e storico-culturali;
3. acquisire la capacità di comprendere, sulla base di casi concreti, i principali problemi della storia della scienza;
4. sviluppare la capacità di applicare le conoscenze e gli strumenti di comprensione suddetti per coltivare autonomamente interessi nel campo della storia della scienza, ma anche nell’analisi critica di testi, dei problemi e dei dibattiti considerati nel loro contesto storico e culturale.

Prerequisiti

Non sono richieste particolari competenze disciplinari. I corsi non prevedono prerequisiti di ammissione a parte le normali conoscenze acquisite durante la scuola superiore.

Programma del corso

Saranno trattati temi centrali di Storia della scienza, in particolare l'importante questione dell'evoluzionismo scientifico.
Dopo una parte introduttiva dedicata al rapporto tra teorie fissiste e teorie evoluzioniste (2 cfu) verranno affrontati gli snodi principali della teoria proposta da Charles Darwin (4 cfu).

Metodi didattici

Lezioni frontali, in presenza, in lingua italiana, che prevedono anche la lettura e il commento delle parti salienti dei testi classici di riferimento. Non sono previste esercitazioni, ma si tratta comunque di lezioni di tipo interattivo, che intendono sollecitare la partecipazione e la discussione con gli studenti. Verranno intrecciate conoscenze teoriche e storiche. La frequenza non è obbligatoria, ma è considerata fondamentale, per cui fortemente consigliata. Chi non potrà seguire le lezioni sarà tenuto a concordare con la docente le eventuali integrazioni da portare all’esame. Alcuni materiali didattici aggiuntivi saranno disponibili su Moodle.

Testi di riferimento

Di seguito viene indicata solo sommariamente la bibliografia principale, che verrà meglio definita durante lo svolgimento del corso:

- Charles Darwin, L'origine delle specie, Torino, Bollati Boringhieri, 2010
- A. Ottaviani (a cura di), Evoluzionismo e creazionismo: da Linneo a Darwin, Roma, Carocci, 2017
- G. Barsanti, Una lunga pazienza cieca, Torino, Einaudi, 2005




Verifica dell'apprendimento

La verifica si svolge in forma orale, secondo le modalità di un colloquio semi-strutturato tra docente ed esaminando/a di durata approssimativa di 20 minuti, nell’arco dei quali al/la candidato/a verranno proposte alcune domande relative ai contenuti dei corsi. Il punteggio verrà attribuito in relazione ai seguenti criteri: (1) correttezza della risposta, (2) precisione della formulazione, (3) uso di terminologia appropriata e specifica della disciplina e (4) completezza delle informazioni. Il voto finale sarà assegnato sulla valutazione complessiva del colloquio: Insufficiente (<18/30); Sufficiente (18-20/30); Discreto (21-24/30); Buono (25-27/30); Ottimo (28-30/30 cum laude). Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/essa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
Al termine del corso studenti e studentesse avranno ottenuto alcuni strumenti di base e le nozioni fondamentali di alcuni aspetti della storia della filosofia e della scienza.
Capacità di applicare conoscenza:
Studenti e studentesse acquisiranno inoltre la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione di determinate idee filosofiche e scientifiche secondo i linguaggi specifici della disciplina e in uno spirito interdisciplinare, di inserirle nel loro contesto storico, di metterle in rapporto e confrontarle fra loro.
Autonomia di giudizio:
Attraverso l’esposizione del docente e le letture delle opere previste dal programma il corso intende promuovere la partecipazione attiva degli studenti e la loro capacità di formarsi un giudizio autonomo, articolato, documentato e critico sui problemi filosofici e scientifici e sulle teorie degli autori affrontati.
Abilità comunicative:
Studentesse e studenti impareranno non solo a usare il linguaggio specifico della filosofia e delle scienze, ma anche a presentare e a descrivere in maniera chiara e articolata determinati argomenti. Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo delle capacità di esposizione e di comunicazione delle opinioni proprie e altrui, in modo corretto, documentato, ancorché problematico e aperto alla discussione.
Capacità di apprendere:
Lo scopo del corso è di formare studenti capaci di orientarsi in modo autonomo, sulla base di adeguate competenze storico-filosofiche e scientifiche, di analisi e logico-argomentative. Saranno inoltre forniti alle studentesse e agli studenti gli strumenti necessari affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro nello sviluppare in maniera autonoma le conoscenze acquisite.