Nuova ricerca

Giorgio ZANETTI

Professore Ordinario
Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Insegnamento: Letteratura italiana contemporanea + New media e letteratura giovanile

Media Education per le Discipline letterarie e l'Editoria (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti): Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi: (i) conoscenze e competenze letterarie, finalizzate ad una analisi multiprospettica dei modelli culturali; (ii) conoscenze sugli strumenti teorici della nascita e dell’evoluzione dei generi letterari (dalla poesia o dalla narrazione mitico-rituale alle forme contemporanee); (iii) sapere svolgere forme di «studio di caso» di origine letteraria attraverso il ricorso a elementi teorici della narratologia, della poetica, della retorica e delle scienze umane; (iv) saper confrontare fra loro modelli interpretativi e saper ricondurre modelli operativi alla loro dimensione storica e valoriale; (v) capacità di analizzare attraverso il testo scritto la comunicazione interpersonale; (vi) possedere una buona abilità di comunicazione impiegando molteplici registri linguistici e di genere; (vii) capacità di selezione tra dati informativi disponibili nelle biblioteche, negli archivi, in web.

New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Valentina Conti): Il corso si propone i seguenti obiettivi: (i) identificazione dei tratti di espressività retorica e dei modelli narratologici definiti dai nuovi codici comunicativi e mediali; (ii) apprendimento e comprensione della stratificazione e della diversificazione dei media, e del rapporto tra media (nuovi e vecchi) e modelli narrativi; (iii) delineazione degli sviluppi della letteratura giovanile negli ultimi decenni, limitatamente ad alcuni generi narrativi e agli autori più rappresentativi; (iv) analisi delle nuove forme di scrittura e condivisione delle storie in rapporto al digital turn; (v) correlazione tra nuove tecnologie digitali, storytelling e percezione del Sé.

Prerequisiti

Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti) + New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Valentina Conti): Conoscenze e competenze letterarie acquisite nella Scuola Secondaria di Secondo grado.

Programma del corso

Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti):
Il corso è di 6 CFU pari a 42 ore.
Al cuore di un insegnamento di Letteratura non può che esservi l’esercizio strenuo della lettura e del commento, l’esperienza diretta e concreta dei testi. Ora, a ben riflettere, se ci si chiedesse quanto tempo ci occorrerà per leggere e comprendere un’opera letteraria, nessuno sarebbe in grado di rispondere in modo sufficientemente preciso. E ciò vale a maggior ragione nel vivo della prassi didattica, un cui elemento ineludibile è l’attenzione al feedback mai prevedibile degli studenti.
TITOLO DEL CORSO: Raccontare la guerra: antropologia letteraria dell’esperienza bellica novecentesca.

Dopo una introduzione di carattere storico-culturale e antropologico-letterario sull’esperienza della guerra nell’Europa del Novecento, il Corso interrogherà nelle loro forme e nei loro motivi alcuni testi paradigmatici del rapporto istituito dalla parola letteraria con i due conflitti armati che hanno segnato la vicenda turbata e tragica della nostra modernità. Il confronto tra orientamenti, prese di posizione, decisioni, destini anche molto differenti tra loro consentirà, crediamo, di illuminare con ragioni criticamente avvertite, all’incrocio della letteratura con la storia, i nuclei e i nodi che costituiscono l’identità e la memoria del presente, sul piano sia individuale che collettivo. Il Corso si articolerà attraverso i seguenti punti:
1) Tra parola e silenzio, riflessione e azione: lettura e commento di testi di Walter Benjamin, Karl Kraus, Paul Celan.
2) Lettura e commento di Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato e Diario di trincea.
3) Un «commentario delle tenebre»: lettura e commento di Gabriele d’Annunzio, Notturno
4) Polemologia futurista: lettura e commento di passi scelti dei Taccuini di guerra di Marinetti.
5) Nel gorgo della Guerra civile: lettura e commento di testi di G. Pintor, I. Calvino, B. Fenoglio.



New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Conti): 6 CFU (42 ore).
Il programma fornisce un quadro aggiornato delle convenzioni testuali e delle morfologie che contraddistinguono i modelli narrativi e comunicativi della contemporaneità, nati a partire dalla diffusione dei new media. Esso si articola come segue:
(i) una sezione illustra i nuovi fenomeni retorici, di serializzazione e imediazione dei testi, sviluppati a partire dalla nascita nei new media, e la nascita e lo sviluppo del digital storytelling e del transmedia storytelling.
(ii) una sezione si concentra su: le diverse forme narrative, di comunicazione e espressione che si sono sviluppate a partire dalla diffusione dei new media; come il rapporto tra storytelling e sviluppo tecnologico influenzi le modalità di scrittura, lettura e fruizione di narrazioni, in particolare analizzando la recente conversione del lettore a ruolo attivo nel processo narrativo; la nascita delle comunità e delle fandom online; la produzione di storie autobiografiche e finzionali (fanfiction).
(iii) una sezione delinea la storia e i fondamenti della letteratura giovanile, esaminandone i cambiamenti alla luce della diffusione dei new media negli ultimi decenni.

Per entrambi i corsi: nel caso sia di un Corso di Letteratura che di Letterature comparate, un percorso di insegnamento non può acquisire veramente coerenza, organicità, efficacia se non attraverso un gioco continuo di anticipazioni e retrospezioni o riprese costantemente intrecciate alla trattazione di ogni singolo argomento: anche questo rende di fatto impropria una articolazione del programma secondo fasi definite in termini cronologici (o di CFU).

Metodi didattici

Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti) + New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Valentina Conti): Entrambi i corsi prevedono sia lezioni in presenza e diretta streaming (50%) – che verranno registrate e resteranno a disposizione degli studenti per tutta la durata dell’a.a. in corso – sia lezioni erogate in modalità telematica asincrona (50%).
È prevista altresì un’ora di didattica interattiva (DI) per ciascun CFU di lezione (6 ore per Letteratura italiana contemporanea + 6 ore per New media e letteratura giovanile) in forma di videoconferenza interattiva, forum di discussione disciplinare, assegnazione di compiti, valutazione formativa, in web-conference interattiva (Aule virtuali) per approfondire e interagire a distanza con gli studenti su temi e aspetti specifici.
Le cosiddette Aule virtuali verranno calendarizzate nel corso del semestre e si svolgeranno unicamente in diretta streaming, ma contemporaneamente verranno registrate.
In entrambi i corsi, ci si avvarrà della piattaforma TEAMS integrata con Moodle (https://moodle.unimore.it/).
Le lezioni cosiddette frontali saranno costantemente aperte a discussioni collegiali e a tutte le forme di interazione con gli studenti, prevedendo altresì la possibilità di svolgere attività di didattica seminariale, con discussione di elaborati scritti o orali prodotti autonomamente dagli studenti (individualmente o in gruppo).
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.
Lingua di entrambi i corsi: italiano

Testi di riferimento

Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti):
A) Lettura e commento delle seguenti opere: Paul Celan, «Nero latte dell’alba…» (PDF), Karl Kraus, Detti e contraddetti, a cura di R. Calasso, Adelphi, 1992 (passi scelti); W. Benjamin, Il narratore, in W. Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, 2014; R. Serra, Esame di coscienza di un letterato e Diario di trincea, in R. Serra, Scritti letterari, morali e politici, a cura di M. Isnenghi, Einaudi, 1974; Gabriele d’Annunzio, Notturno, a cura di G. Zanetti, in G. d’Annunzio, Prose di ricerca, 2 voll., a cura di A. Andreoli e G. Zanetti, Meridiani Mondadori (pubblicato anche com e-book: Notturno», e-Meridiani Mondadori); Filippo Tommaso Marinetti, Taccuini 1915/1921, a cura di A. Bertoni, introduzione di E. Raimondi, il Mulino, 1987 (passi scelti); Giaime Pintor, L’ulltima lettera in G. Pintor, Il sangue d’Europa, a cura di V. Gerratana, Einaudi, 1975 (esiste l’e-book); Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, a cura di M. Barenghi, Oscar Mondadori, 2020; Beppe Fenoglio, Una questione privata, Einaudi, 2022;

B) Lettura e commento di almeno uno dei seguenti saggi a scelta dello studente: George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, il Mulino, 1975; Z. Bauman, Modernità e Olocausto, il Mulino, 2010; Eric J. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, il Mulino, 2014; Paul Fussell, La Grande Guerra e la memoria moderna, il Mulino, 2014; Mario Isnenghi, Il mito della Grande Guerra, il Mulino, 2014; James Hillman, Un terribile amore per la guerra, Adelphi, 2005; Maurizio Serra, L’esteta armato: il poeta-condottiero nell'Europa degli anni Trenta, il Mulino, 1990 (oppure La Finestra Editrice, 2015).



New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Valentina Conti):
Non si fanno distinzioni di programma tra studenti frequentanti o non frequentanti.
Calabrese S. (2013), Letteratura per l’infanzia. Fiaba, romanzo di formazione, crossover, Milano, Bruno Mondadori – SOLO IL CAPITOLO 5.
Calabrese S., Conti V. (2019), Che cos’è una fanfiction, Roma, Carocci.
Conti V. (2023), New media e letteratura giovanile: quale retorica?, Milano, Mimesis.

Verifica dell'apprendimento

Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti):
Esami orali, della durata di circa 20 minuti. L’esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. Non sono previste prove intermedie, ma potranno concorrere alla valutazione finale eventuali esercitazioni scritte o attività seminariali proposte dagli studenti. Le domande nel corso del colloquio sono finalizzate a valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione;
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione;
- l’autonomia di giudizio
- l’organicità e l’approfondimento della preparazione, la capacità critica di istituire relazioni, la capacità di elaborare l’esposizione e l’argomentazione in forme discorsive corrette, l’attitudine a mettere a frutto le proprie conoscenze di fronte a problemi nuovi.

New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Valentina Conti):
La modalità di verifica dell’apprendimento sarà una prova scritta con domande chiuse (vero/falso, domande a risposta multipla ecc.) e aperte.
La verifica implica domande su tutti i testi previsti nel programma ed è volta ad accertare la conoscenza dei contenuti oggetto del corso e la capacità di effettuare dei collegamenti tra i concetti presi in esame.
Durata della prova: 45 minuti circa.

Criteri di verifica e soglie di valutazione (per entrambi i corsi):
30 e lode - prova eccellente: conoscenze pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive di spunti critici.
28-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
25-27 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-24 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e argomentazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma assai superficiali e decontestualizzate. L’esposizione presenta lacune anche rilevanti.
Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca una comprensione adeguata del contesto entro il quale sono collocate.

Il voto che verrà verbalizzato deriverà dalla media dei voti dei due esami.

Per la verbalizzazione/chiusura dei verbali di Letteratura italiana contemporanea+New media e letteratura giovanile:
- è necessario iscriversi alle LISTE DI VERBALIZZAZIONE su Esse3;
- la chiusura dei verbali NON implica la presenza dello studente, perchè verrà effettuata online dai docenti;
- la chiusura dei verbali d'esame avverrà rispettando le scadenze previste dai regolamenti (borse di studio, lauree ecc.).


Risultati attesi

Letteratura italiana contemporanea (Prof. Giorgio Zanetti):
1) Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza e comprensione dei modelli teorici e critici della letteratura, con particolare riferimento all’ermeneutica del rapporto con l’alterità e alle dinamiche storiche e antropologiche dei processi di costruzione delle identità individuali e collettive; conoscenza e comprensione delle convenzioni e delle morfologie della comunicazione letteraria.
2) Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: sapere svolgere forme di "studio di caso" di origine letteraria attraverso il ricorso a nuclei teorici delle scienze della narrazione, della poetica, della retorica e delle scienze umane; saper valutare e impiegare criticamente le fonti letterarie e documentarie; saper identificare gli strumenti narratologici, socio-linguistici, retorici e simbolici propri dei media, anche con riguardo al patrimonio letterario e culturale.
3) Autonomia di giudizio: saper confrontare fra loro modelli di teoria e di prassi della letteratura e saper ricondurre modelli di lettura e di scrittura alla loro dimensione storica e valoriale; possesso di senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi dei testi anche in quanto prodotti multimediali; saper raccogliere e selezionare informazioni integrando fra loro le conoscenze in rapporto al problema interpretativo affrontato.
4) Abilità comunicative: possedere una buona abilità di comunicazione padroneggiando molteplici registri linguistici e di genere e saper elaborare e argomentare le esperienze in forma organica e in funzione di interlocutori e contesti diversi.
5) Capacità di apprendimento: capacità di riflettere sulle proprie operazioni interpretative e valutare le proprie conoscenze e competenze in ordine allo stato dell’arte e ai propri obiettivi.


New media e letteratura giovanile (Dott.ssa Valentina Conti):
1) Conoscenze e capacità di comprensione: conoscenza e comprensione dei modelli teorici e critici propri della letteratura giovanile e delle forme narrative sorte a partire dal digital turn.
2) Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: saper analizzare e valutare criticamente le molteplici forme narrative, applicando i modelli teorici di riferimento.
3) Capacità di trarre conclusioni: individuare i cambiamenti retorico-narrativi all’interno di un testo in base al rapporto tra storytelling e media/new media.
4) Abilità comunicative: comunicare mediante una molteplicità di registri espressivi e socio-linguistici.
5) Capacità di apprendimento: riflettere e applicare le proprie conoscenze sulle competenze e sugli obiettivi professionali.