 |
GIOVANNI IARRICCIO
Ricercatore t.d. art. 24 c. 3 lett. A Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"
|
Insegnamento: Meccanica del Veicolo
Ingegneria del Veicolo (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce conoscenze di base sui metodi per lo studio del veicolo e dei suoi componenti.
Sono trattati problemi di cinematica e dinamica delle macchine e dei meccanismi.
Lo scopo è fornire gli strumenti minimi per permettere al futuro ingegnere di affrontare l'analisi e la progettazione di sistemi meccanici di interesse veicolistico.
Prerequisiti
Conoscenze base di:
Analisi matematica
Algebra e Geometria
Meccanica razionale
Programma del corso
Coppie cinematiche e meccanismi
Forze di contatto e attrito
2CFU
Cinematica dei meccanismi piani
Statica dei meccanismi
2CFU
Dinamica dei sistemi meccanici e del veicolo
2CFU
Vibrazioni meccaniche
2CFU
Meccanica delle coppie cinematiche
Ruote dentate
2CFU
Il powertrain
2CFU
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula
Testi di riferimento
Callegari, Fanghella, Pellicano, Meccanica Applicata alle Macchine, CittàStudi, terza edizione, 2022. ISBN
9788825174397
Verifica dell'apprendimento
Prova 1
Soluzione di esercizi. (1-2h). Peso 50%. Gli studenti possono utilizzare solo un libro di testo e una semplice calcolatrice scientifica (senza smartphone, tablet, calcolatrice programmabile, computer di qualsiasi tipo). I voti saranno pubblicati entro una settimana.
Prova 2. Una o più domande a risposta aperta (1-2h). Peso 50%
Prova 3
In caso di necessità, la commissione può chiedere un ulteriore esame orale. (30-60 min).
Risultati attesi
Apprendere i metodi per l'applicazione pratica della meccanica
Apprendere i metodi per l'analisi teorica dei sistemi veicolistici
Apprendere i metodi di analisi del powertrain
Sviluppare la sensibilità per analizzare un problema reale di meccanica e formularne il modello matematico
Sviluppare la capacità di risolvere le principali equazioni relative a problemi di meccanica