Nuova ricerca

Paola FERRI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Pratica basata sulle evidenze

Scienze infermieristiche e ostetriche (MO) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Assistenza basata su prove di efficacia e linee guida (3CFU): Applicare le capacità metodologiche apprese nel corso di EBP e di metodologia della ricerca ad ambiti problematici delle cure primarie. Sviluppare capacità nel consultare le banche dati e reperire gli studi pertinenti al problema assistenziale studiato: leggere interpretare e valutare fonti primarie e secondarie ai fini della loro applicazione nella pratica infermieristica/ostetrica. Sviluppare capacità di analisi critica della letteratura per dedurre ipotesi di applicazione nell’assistenza. Approfondire la metodologia di sviluppo delle Linee Guida (sistema Grade). Valutare criticamente la validità e l’applicabilità di linee guida di interesse infermieristico e ostetrico
Ricerca bibliografica (1CFU): Saper formulare un quesito di ricerca e recuperare la letteratura valida e rilevante nelle principali banche dati online per rispondere al quesito formulato.
Strumenti per la gestione di database in ambito di ricerca (1CFU): Avere la padronanza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la programmazione di indagini statistiche. Raccogliere i dati in modo che possano essere analizzati con programmi di elaborazione statistica.Caratterizzare, manipolare e preparare i dati con un qualsiasi programma di elaborazione statistica dei dati sanitari.

Prerequisiti

Conoscenza di elementi di epidemiologia e di statistica medica. Conoscenza di base della lingua inglese.

Programma del corso

Assistenza basata su prove di efficacia e linee guida (3CFU): Gli strumenti evidence-based: revisione sistematica, critical appraisal Topic –CAT – Analisi con approccio evidence based a problematiche assistenziali – Il processo disviluppo delle linee guida dalla formulazione delle domande, la revisione sistematica fino allo sviluppo delle raccomandazioni – Metodi per facilitare l’introduzione di linee guida nella pratica: diffusione e attuazione – Evidenze che l’assistenza basata sulle linee guida può cambiare la pratica clinica e gli esiti dei pazienti.
Ricerca bibliografica (1CFU): definizione, scopo e fasi del processo di ricerca bibliografica. Formulazione di un quesito e di una strategia di ricerca di interesse infermieristico e ostetrico nelle banche dati di letteratura primaria Medline/ PubMed. La struttura e i criteri generali per la ricerca nelle BD: operatori booleani, testo libero, Thesaurus e termini MeSH. Le citazioni bibliografiche.
Strumenti per la gestione di database in ambito di ricerca (1CFU): Illustrazione di tecniche di raccolta di dati sanitari, codifica e immissione dei dati, ricodifica dei dati, metodi di analisi univariata, cenni ad analisi bivariate e indici di associazione. Utilizzo del PC per l'analisi di dati di interesse infermieristico ed ostetrico.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, analisi di articoli scientifici.
- Modalità di erogazione: in presenza
- Modalità di frequenza: obbligatoria al 75% verificata in aula tramite firma su apposito modulo
- Lingua in cui l’insegnamento è erogato: italiano

Testi di riferimento

.

Verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in parte scritto, in parte orale insieme alla produzione di un report scritto individuale basato sulla valutazione critica di un articolo scientifico secondo la struttura di un CAT relativo ad aree tematiche che abbiano come focus interventi infermieristico – ostetrici.
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito. Gli esiti saranno comunicati entro 2 settimane dalla prova scritta o alla conclusione del colloquio per gli esami orali; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo. Il voto finale dell’insegnamento (voto in trentesimi) corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore dell'insegnamento.
Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto col docente e registrazione con ufficio Servizi Disabilità e DSA di Ateneo.
Per emergenze sanitarie in seguito a direttive del governo o del Rettore gli esami potrebbero essere erogati a distanza limitatamente al periodo dell’emergenza.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente acquisirà competenze metodologiche per una pratica basata selle evidenze
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Attraverso le lezioni frontali, e le esercitazioni di gruppo, lo studente sarà in grado di applicare i fondamenti metodologici informatici e statistici della ricerca applicata finalizzati alla pratica basata sulle prove di efficacia. Sarà in grado di scegliere interventi sulla base delle raccomandazioni contenute nelle linee guida integrate con le preferenze e lo stato clinico del paziente e le caratteristiche dei contesti organizzativi.
3. Autonomia di giudizio. Grazie agli esempi pratici lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esprimere un giudizio sui risultati ottenuti elaborando criticamente i concetti acquisiti.
4. Abilità comunicative. Lo studente attraverso le comunicazioni scritte e orali è in grado di codificare dati di interesse sanitario, di analizzare tabelle, di redigere bibliografie e di presentarle in modo efficace e conciso. E’ inoltre in grado di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Acquisisce terminologie e strumenti appropriati per collaborare in ambito multiprofessionale nella progettazione e gestione di percorsi clinico-assistenziali
Acquisisce inoltre le terminologie appropriate per trasmettere i concetti di promozione e mantenimento della salute a pazienti e familiari.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente che abbia appreso i concetti e le metodologie sopra esposte potrà provvedere autonomamente all'aggiornamento in un percorso di formazione continua.