Nuova ricerca

Paola FERRI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Effectiveness of patients’ involvement in a medical and nursing pain education programme: a protocol for an open-label randomised controlled trial including qualitative data [Articolo su rivista]
Serafini, Alice; Grazia Rossi, Maria; Alberti, Sara; Borellini, Erika; Contini, Annamaria; Cernesi, Simone; D'Amico, Roberto; Eduardo Díaz Crescitelli, Matías; Ferri, Paola; Fornaciari, Davide; Ghirotto, Luca; Giugni, Linda; Lui, Fausta; Rossi, Francesca; CUOGHI COSTANTINI, Riccardo; Santori, Valentino; Padula, MARIA STELLA
abstract

Introduction Pain is a multidimensional experience that varies among individuals and has a significant impact on their health. A biopsychosocial approach is recommended for effective pain management; however, health professionals’ education is weak on this issue. Patient involvement is a promising didactic methodology in developing a more holistic perspective, however there is a lack of reliable evidence on this topic. The aim of the present study is to evaluate the effectiveness of patient involvement in pain education in undergraduate medicine and nursing students. Methods and analysis An open-label randomised controlled trial including qualitative data will be conducted. After an introductory lesson, each student will be randomly assigned to the intervention group, which includes an educational session conducted by a patient–partner along with an educator, or to the control group in which the session is exclusively conducted by an educator. Both sessions will be carried out according to the Case-Based Learning approach. Primary outcomes will be students’ knowledge, attitudes, opinions and beliefs about pain management, whereas the secondary outcome will be students’ satisfaction. The Pain Knowledge and Attitudes (PAK) and Chronic Pain Myth Scale (CPMS) will be administered preintervention and postintervention to measure primary outcomes. Students’ satisfaction will be measured by a questionnaire at the end of the session. Two focus groups will be conducted to evaluate non-quantifiable aspects of learning. Ethics and dissemination The protocol of this study was approved by the independent Area Vasta Emilia Nord ethics committee.


2023 - ADHD Follow-Up in Adulthood among Subjects Treated for the Disorder in a Child and Adolescent Mental Health Service from 1995 to 2015 [Articolo su rivista]
Lorenzo Rosaria, Di; Balducci, Jessica; Cutino, Anna; Latella, Emanuela; Venturi, Giulia; Rovesti, Sergio; Filippini, Tommaso; Ferri, Paola
abstract

Background and Objectives: ADHD is a neurodevelopmental disorder characterized by inattention and hyperactivity/impulsivity and can persist in adulthood. The aim of this study is to deepen knowledge about adult ADHD follow-up. Materials and Methods: This observational study consists of one retrospective part aimed at collecting records of children and adolescents treated for ADHD in the Children and Adolescent Mental Health Service (CAMHS) from 1995 to 2015 and, successively, at identifying their adult follow-up in Adult Mental Health Service (AMHS); the second part consists of ADHD scale administration, Diagnostic Interview for ADHD in Adults (DIVA 2-0) and Adult Self Rating Scale (ASRSv1.1), for the subjects currently being treated at AMHS who agreed to participate in the study. Results: We observed that among the 55 patients treated at CAMHS between 1995 and 2015 for ADHD and subsequently at the AMHS, none presented a diagnosis of ADHD; instead, they were treated for Intellectual Dysfunction (33%), Borderline Personality Disorder (15%) and Anxiety Disorders (9%), and two individuals were also diagnosed with comorbid substance/alcohol abuse (4%). Of the 55 patients, only 25 (45%) were treated at AMHS during the study period. Though we asked for their informed consent to administer the questionnaires, we were able to test only seven patients. The ASRS-V1.1 score showed that 43% of patients reported symptoms of ADHD persistence in adulthood. For DIVA 2.0, 57% of individuals reported scores indicating the persistence of the ADHD inattention component, and 43% the persistence of both ADHD dimensions. Conclusions: ADHD cannot be considered a disorder confined to childhood/adolescence but instead is a chronic and complex condition that can persist into adulthood. The very small size of our final sample may account for both the high ADHD dropout rate over the long follow-up period and the difficult transition from child to adult health care in ADHD treatment. Our investigation suggests the need for specific training in the diagnosis and treatment of adult ADHD and the implementation of transition protocols between minor and adult services to improve long-term treatments.


2023 - Clinical Judgment Skills Assessment in High Fidelity Simulation: A Comparison Study in Nursing Education [Capitolo/Saggio]
Bertozzi, Sarah; Ferri, Paola; Cortini, Carla; Mentasti, Riccardo; Scalorbi, Sandra; DI LORENZO, Rosaria; Rovesti, Sergio; Alberti, Sara; Rubbi, Ivan
abstract

Background: In nursing education, self-assessment associated with effective feedback promotes reflective learning, which is crucial for the acquisition of complex skills such as clinical judgment. The Lasater Clinical Judgment Rubric (LCJR) is one of the most frequently used scales for the evaluation of self-assessment among nursing students and it can be used by students and instructors for providing shared clinical judgment feedback. However, too few studies have evaluated its applicability. Objective of the study was to compare the LCJR scores assigned by the instructors with those self-reported by the nursing students to evaluate the students’ self-assessment skills. Methods: A comparative study was conducted in a probabilistic sample of 80 students enrolled in the 3rd year of the Nursing Programme in an Italian University. At the end of the high-fidelity simulation, the students and two instructors completed the LCJR scale. Results: The mean scores reported by instructors and students in the 4 subscales of LCJR were similar. In the 3 subscales, “Interpreting”, “Responding” and “Reflecting”, no significant differences were observed; only in the cognitive domain “Noticing” was a difference at the limit of statistical significance (p = 0.049) observed, with a slightly higher scores reported by instructors. Finally, the mean score of Overall Clinical Judgment of the LCJR scale reported by the instructors was slightly higher than that of the students (p = 0.044). Conclusions: Our results suggest that LCJR provides a common language between students and teachers and increases the training effectiveness of high-fidelity simulation through self-directed and reflective learning.


2023 - Education on Vaccination Competence: an Intensive Course for Skillful Health Science Students [Articolo su rivista]
Perifanou, Dimitra; Konstantinou, Eleni; Nyman, Sari; Nikula, Anne; Ahokas, Aija; Casas–baroy, Joan–carles; Cavani, Daniela; Ferri, Paola; Galbany-Estragués, Paola; Gradellini, Cinzia; Grendova, Kristina; Machajova, Michaela; Romero-Mas, Montse; Mecugni, Daniela; Palomar-Aumatell, Xavier; Prnova, Janka; Roure Pujol, Carme; Thomander, Heli; Sakellari, Evanthia
abstract

Background: Vaccination is one of the most successful and cost-effective interventions for public health. Studies have shown that health professionals who have good knowledge and positive attitudes towards vaccination are more likely to provide effective vaccination protection to people, including themselves. Therefore, health science students must acquire evidencebased knowledge during their education to meet the challenges of healthcare. Objective: The aim of this study was to investigate the knowledge, attitudes and feedback of health science students who participated in the Educating Vaccination Competence (EDUVAC) Intensive Course. Methods: A five-day Intensive Course was implemented for health science students, which included a pre-assignment. The EDUVAC Intensive Course used different teaching methods (lectures, workshops, interactive games, discussions), group work, study visits, and cultural programs to encourage students’ motivation. For the purpose of the study, students filled out an online questionnaire after giving informed consent. Results: Sample consisted of 31 health science students from five European Higher Institutions. They had very good knowledge on most knowledge questions. In the post measurement it was significantly greater and equal to 81%, p<0.001. Almost all students (93.5%) totally agreed that “It is important for adults to receive all recommended vaccines according to national guidelines”. The statement “I have had an active attitude and participation in the Intensive Course” received 80.6% total agreement. Over 90.3% rated the Intensive Course as “excellent” or “above average”. Conclusions: After completing the EDUVAC Intensive Course, students felt confident in their vaccination knowledge and skills, which benefited their professional development.


2023 - Evaluation of an interprofessional education intervention in partnership with patient educators [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Vivarelli, Chiara; Lui, Fausta; Alberti, Sara; Rovesti, Sergio; Serafini, Alice; DI LORENZO, Rosaria; Amati, Gabriele; Padula, MARIA STELLA
abstract

Background and aim of the work: Patient involvement in interprofessional education is a novel approach to building collaborative and empathic skills in students. However, this area of teaching is lacking in rigorous studies. The project aimed to evaluate whether an interprofessional education intervention in partnership with patient educators (IPE-PE) would increase readiness for interprofessional learning and empathy in health sciences students. Methods: This is the report of a didactic innovation project. Participants included 310 undergraduate health sciences students who took part in an IPE-PE intervention. Data were collected before and after the training, using the Readiness for Interprofessional Learning Scale (RIPLS) and the Jefferson Scale of Empathy-Health Professions Student version ( JSE-HPS). Only at the end of the intervention, a data collection form was administered to explore the value of the patient educator in the training and to investigate the socio-demographic variables. Results: The mean age of participants was 21±3.2 SD years and 76% were female. The Wilcoxon signed-rank test showed significant changes from before to after the IPE-PE in the RIPLS total score (m=42.7±5.8 SD vs 44.62±5.9 SD, z=-4.168, P<0.001) and in the JSE-HPS total score (m=112.7±12.5 SD vs 116.03±12.8 SD, z=-4.052, P<0.001). Conclusions: Our students reported that IPE-PE had helped them to become more effective healthcare team members, to think positively about other professionals, and to gain an empathic understanding of the perspective of the person being cared for. The results of the project confirm that the intervention promoted the development of empathy, fostering a better understanding of the patient-centred perspective.


2023 - Group therapy with peer support provider participation in an acute psychiatric ward: 1-year analysis [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Dʼamore, Jessica; Amoretti, Sara; Bonisoli, Jessica; Gualtieri, Federica; Ragazzini, Ilaria; Rovesti, Sergio; Ferri, Paola
abstract

Background: Group psychotherapy improves therapeutic process, fosters identification with others, and increases illness awareness; (2) Methods: In 40 weekly group sessions held in an acute psychiatric ward during one year, we retrospectively evaluated the inpatients’ participation and the demographic and clinical variables of the individuals hospitalized in the ward, the group type according to Bion’s assumptions, the main narrative themes expressed, and the mentalization processes by using the Mentalization-Based Therapy-Group Adherence and Quality Scale (MBT-GAQS); (3) Results: The “working” group was the prevailing one, and the most represented narrative theme was “treatment programs”; statistically significant correlations were found between the group types according to Bion’s assumptions and the main narrative themes (Fisher’s exact, p = 0.007); at our multivariate linear regression, the MBT-G-AQS overall occurrence score (dependent variable) was positively correlated with the number of group participants (coef. = 14.87; p = 0.011) and negatively with the number of participants speaking in groups (coef. = −16.87, p = 0.025); (4) Conclusion: our study suggests that the group shows consistent defense mechanisms, relationships, mentalization, and narrative themes, which can also maintain a therapeutic function in an acute ward.


2023 - Involuntary Hospitalizations in an Italian Acute Psychiatric Ward: A 6-Year Retrospective Analysis [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Reami, Matteo; Dragone, Diego; Morgante, Martina; Panini, Giulia; Rovesti, Sergio; Filippini, Tommaso; Ferrari, Silvia; Ferri, Paola
abstract

Purpose: We evaluated the differences between demographic (age, sex, nationality, employment, housing, schooling, support administrator), clinical (hospitalization reason, aggressive behaviour, length of hospitalization, psychiatric diagnosis and comorbidities, psychiatric medications, discharge destination, “revolving door” hospitalizations) and environmental (pre-and pandemic period) variables in voluntary (VHs) and involuntary hospitalizations (IHs) in an acute psychiatric ward during a 6-year period. Patients and Methods: We retrospectively collected the selected variables concerning the hospitalizations of subjects over 18 years of age in the Service for Psychiatric Diagnosis and Care of Mental Health and Drug Abuse Department in Modena from 01/01/2017 to 31/12/2022. Results: We observed a progressive and sharp reduction in the number of VHs (n = 1800; 61.41%) during the pandemic and a stability of IHs (n = 1131; 38.59%), which in 2022 became prevalent. We highlighted the following differences between VHs and IHs: an increase in hospitalization length in IHs (14.25 mean days ± 15.89 SD) in comparison with VHs (8.78 mean days ± 13.88 SD), which increased more during the pandemic; an increase in aggressive behavior in IHs, especially during the pandemic (Pearson Chi2 = 90.80; p = 0.000); a prevalence of schizophrenia and bipolar disorders (Pearson Chi2 = 283.63; p = 0.000) and more frequent maladaptive social conditions among subjects in IHs. Conclusion: During the 6-year observation period, we underscored a trend of increasingly reduced recourse to VHs, whereas IHs increased even in the pandemic. Our results suggest that IHs in Psychiatry represented an extreme measure for treating the most severe psychopathological situations such as schizophrenia and bipolar disorders, characterized by aggressive behaviour and precarious social conditions, which needed longer stay than VHs, especially during the pandemic.


2023 - Moving forward the Italian nursing education into the post-pandemic era: fndings from a national qualitative research study [Articolo su rivista]
Bassi, Erika; Dal Molin, Alberto; Brugnolli, Anna; Canzan, Federica; Clari, Marco; Grazia De Marinis, Maria; Dimonte, Valerio; Ferri, Paola; Fonda, Federico; Lancia, Loreto; Latina, Roberto; Gabriele Poli, Zeno; Rea, Teresa; Saiani, Luisa; Palese, Alvisa
abstract

Background During the CoronaVIrus-19 (COVID-19) pandemic, nursing education has been dramatically transformed and shaped according to the restrictions imposed by national rules. Restoring educational activities as delivered in the pre-pandemic era without making a critical evaluation of the transformations implemented, may sacrifice the extraordinary learning opportunity that this event has offered. The aim of this study was to identify a set of recommendations that can guide the Italian nursing education to move forward in the post-pandemic era. Methods A qualitative descriptive design was undertaken in 2022–2023 and reported here according to the COnsolidated criteria for REporting Qualitative research guidelines. A network was established of nine Italian universities offering a bachelor’s degree in nursing for a total of 6135 students. A purposeful sample of 37 Faculty Members, 28 Clinical Nurse Educators and 65 Students/new graduates were involved. A data collection was conducted with a form including open-ended questions concerning which transformations in nursing education had been implemented during the pandemic, which of these should be maintained and valued, and what recommendations should address the transition of nursing education in the post-pandemic era. Results Nine main recommendations embodying 18 specific recommendations have emerged, all transversally influenced by the role of the digital transformation, as a complementary and strengthening strategy for face-to-face teaching. The findings also suggest the need to rethink clinical rotations and their supervision models, to refocus the clinical learning aims, to pay attention towards the student community and its social needs, and to define a pandemic educational plan to be ready for unexpected, but possible, future events. Conclusions A multidimensional set of recommendations emerged, shaping a strategic map of action, where the main message is the need to rethink the whole nursing education, where digitalization is embodied. Preparing and moving nursing education forward by following the emerged recommendations may promote common standards of education and create the basis on for how to deal with future pandemic/catastrophic events by making ready and prepared the educational systems.


2023 - Nursing students’ evaluation of clinical learning environment and supervision models before and during the COVID-19 pandemic: a comparative study [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Stifani, Serena; Morotti, Elena; Alberti, Sara; Vannini, Valeria; DI LORENZO, Rosaria; Rovesti, Sergio; Palese, Alvisa
abstract

Background and aim: The COVID-19 pandemic has required a rapid reorganization of clinical training and supervision models for nursing education. The aim of this study was to compare students’ levels of perception of the quality of the Clinical Learning Environment (CLE) using two different clinical su pervision models. Methods: A comparative design was implemented. A convenience sample of second and third-year undergraduate nursing students (n=127) in clinical training in the 2018/2019 Academic Year (AY) received the usual nursing staff supervision model, while during the COVID-19 pandemic in the following year, they (n=72) received an individualized supervision model. Data were collected using three instruments: the Clinical Learning Environmental Quality Evaluation Index (CLEQI); the Clinical Learning Environ ment, Supervision and Nurse Teacher Scale (CLES+T); and a socio-demographic tool. Results: The mean total scores of both scales had increased in the second survey (CLEQI: M=57.88±11.8 vs. M=60.88±9.3, p=0.035; CLES+T: M=148.4±23.3 vs. M=154.5±21.9, p=0.037). The nursing students reported high levels of CLE quality with both supervision models, even though the individualized supervision model was rated significantly higher by the students than the staff supervision model. Conclusions: Students supported by a personal supervisor during clinical training had a more positive experience and rated the quality of the tutorial strategies, learning opportunities, safety and nursing care, leadership style of the ward manager and overall CLE more highly


2023 - The patient involvement in nursing education: A mixed-methods systematic review [Articolo su rivista]
Alberti, Sara; Ferri, Paola; Ghirotto, Luca; Bonetti, Loris; Rovesti, Sergio; Vannini, Valeria; Jackson, Mathieu; Rossi, Francesca; Caleffi, Dalia
abstract

Objective: To evaluate the effects patient involvement in nursing education has on students, patients and academic staff using a specific theoretical framework. Design: Mixed-methods systematic review based on Joanna Briggs Institute methodology (Prospero no. CRD42022327158). Data sources: Seven databases (PubMed, Cochrane Library, Cinahl, PsychINFO, Scopus, ERIC, Embase), Google Scholar and reference lists were searched. Review methods: Qualitative, quantitative and mixed-method studies published from 2012 to 2022 were included. Two reviewers independently assessed the studies for eligibility and quality; any disagreement was discussed with a third reviewer. Data were extracted and analysed according to the Joanna Briggs Institute converged integrated approach. Results: Twenty-one qualitative, one quantitative and five mixed-methods studies met the inclusion criteria. Data were provided from three points of view: students, patients and academic staff. Student integrated findings included: (i) students' reactions towards patient involvement in education; (ii) students' views on the learning process and (iii) on ethical issue. From the patient point of view, the integrated findings addressed (i) patients' goals and effects on students' learning; (ii) how patients teach and get involved with students; (iii) how patients perceived their role; the patients' views on facilitators (iv) and barriers (v) in education; (vi) the perceived effects of being involved in education. Four integrated findings were derived from the academic staff's point of view: (i) academics' perceptions on patient vulnerability; (ii) perceived barriers to the efficacy of patient involvement in education; (iii) effects of patient involvement in nursing education; and (iv) methodological aspects of patient involvement in university curriculum. Conclusions: This systematic review provides useful information from all stakeholders' perspectives on the effects of patient involvement in nursing education. It offers a broader view of the implications for implementation and for developing theoretical frameworks and hypotheses for future research.


2023 - Transitare la formazione infermieristica italiana nel periodo post pandemico: le priorità alla luce delle lezioni apprese [Articolo su rivista]
Bassi, Erika; Dal Molin, Alberto; Brugnolli, Anna; Canzan, Federica; Clari, Marco; Grazia De Marinis, Maria; Dimonte, Valerio; Ferri, Paola; Fonda, Federico; Lancia, Loreto; Latina, Roberto; Gabriele Poli, Zeno; Rea, Teresa; Saiani, Luisa; Palese, Alvisa
abstract

Introduzione. Con il ritorno alla normalità, molte attività didattiche sono state ripristinate senza una analisi approfondita di quali trasformazioni attivate nel periodo pandemico dovrebbero essere mantenute e valorizzate. Obiettivo. Individuare le priorità per transitare efficacemente la formazione infermieristica nel periodo post pandemico. Metodo. È stato adottato un disegno qualitativo descrittivo. Un network di nove università ha coinvolto 37 docenti, 28 infermieri tutor/guide di tirocinio e 65 studenti/neolaureati. La raccolta dati è stata effettuata con una scheda semistrutturata; le principali priorità emerse in ogni singola università sono state poi combinate in una visione di insieme. Risultati. Sono emerse nove priorità, tra le quali l’esigenza di: 1. riflettere sulla didattica a distanza per valorizzarne il ruolo complementare a quella in presenza (lezioni/laboratori); 2. ripensare l’apprendimento clinico rifocalizzandone gli obiettivi, la durata, le rotazioni, e le sedi da privilegiare; 3. comprendere come integrare gli spazi di apprendimento virtuale e quelli in presenza nella programmazione didattica; 4. proseguire nelle scelte inclusive e sostenibili. Considerato che la formazione infermieristica è essenziale per il Paese, è prioritario elaborare un piano educativo pandemico capace di garantirne la continuità in ogni circostanza. Conclusioni. Sono emersi nove ambiti prioritari accomunati dal ruolo sempre più importante della didattica digitale; le lezioni apprese, tuttavia, indicano l’esigenza di attivare una fase intermedia capace di guidare verso la completa transizione della formazione nel post pandemia.


2022 - Effectiveness and Quality of Life with Paliperidone Palmitate 3-Monthly in Comparison with Other Long-Acting Drugs [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Iorio, Anita; Pinelli, Margherita; Magarini, Federica Maria; Marchi, Mattia; Sacchetti, Andrea; Calogero, Chiara; Galeazzi, Gian Maria; Ferri, Paola; Rovesti, Sergio; Minarini, Alessandro
abstract

Purpose: Antipsychotic long-acting injections (AP-LAIs) are indicated for patients affected by schizophrenia especially those with poor treatment adherence. Patients and Methods: To compare paliperidone palmitate 3-monthly (PP3M), paliperidone palmitate one-monthly (PP1M) and haloperidol decanoate (HAL-D) treatment, we enrolled 90 patients with schizophrenia treated in Mental Health Center with one of the three AP-LAIs for at least six months and followed them for another 6 months. At 6 and 12 months of treatment we administered Clinical Global Impression-Severity, Global Assessment of Functioning and World Health Organization Quality of Life-26 items (WHOQOL-BREF). At 1-year treatment, we evaluated relapses (psychiatric hospitalizations and urgent consultations), side effects and drop-outs. Results: We did not highlight any statistically significant difference among the three treatments in relapses and scale scores. Weight increase was significantly higher in PP1M and PP3M groups. Twelve patients (13.3%) discontinued AP-LAI. At 1-year AP-LAI treatment, 69% of patients rated quality of life as “good” or “very good” and 71% declared themselves to be “satisfied” or “very satisfied”. Conclusion: HAL-D, PP1M and PP3M 1-year treatments were similarly effective in preventing relapses and improving quality of life and health satisfaction. All discontinuations in the new 3-monthly antipsychotic treatment were caused by patient refusal to continue it.


2022 - Pain Management in a Prehospital Emergency Setting: A Retrospective Observational Study [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Gambaretto, Carlo; Alberti, Sara; Parogni, Pierpaolo; Rovesti, Sergio; DI LORENZO, Rosaria; Sollami, Alfonso; Bargellini, Annalisa
abstract

Purpose: Acute pain is a prevalent symptomatology in prehospital emergency care. Although inadequate assessment and treatment of acute pain are associated with various complications, about 43% of adults suffering from pain are undertreated. This phenomenon is poorly studied, and limited data are available in the literature. The objective was to investigate the pain management in a prehospital emergency health-care setting, verifying pain assessment, pharmacological treatment adherence and the effectiveness of pain relief therapy. Patients and Methods: A retrospective observational study was conducted in a sample including all adults treated by the professionals of nurse-staffed ambulances and medical cars in an Italian Emergency Medical Services (EMS) from 1 January 2019 to 31 May 2019. We collected both demographic information and Numeric Rating Scale scores, which evaluated presence and intensity of pain, from the EMS paper forms. All analyses were performed using SPSS, version 27. Results: The study sample was composed of 629 people: 310 males (49%) and 319 females (51%), with an average age of 64.2±22 years (range 18–108). Pain information was collected in 75.5% (n = 475) of our sample; among them 222 patients (46.7%) suffered from pain. We recorded that 79.7% (n = 177) of the subjects with pain received no pharmacological treatment, and in almost all of the treated cases they did not adhere to the analgesia algorithm in use. Among those who were pharmacologically treated, pain statistically significantly decreased in intensity, from before to after, in both emergency vehicles (nurse-staffed ambulances pre m = 8.36±0.9 vs post m = 4.18±2.2, p<0.001; medical cars pre m = 7.25±1.7 vs post m = 3.50±2.6, p<0.001). Subsequently, pain was only reascertained in 24.3% of subjects. Conclusion: Our findings confirm that pain is a prevalent symptom in prehospital patients, especially in the younger age range, but that it remains an underrecognized, underestimated, and undertreated symptom with the risk of causing worse health outcomes.


2022 - The Collaboration Among Pediatric Residents, Nursing and Midwifery Students for Newborn Health: A Quasi-experimental Study on Interprofessional High-Fidelity Patient Simulation [Relazione in Atti di Convegno]
Ferri, Paola; Rovesti, Sergio; Vivarelli, Chiara; Volpi, Paola; Cavani, Daniela; Masoni, Barbara; Morotti, Elena; DI LORENZO, Rosaria
abstract

Background: Pediatricians, midwives and nurses are the health professionals who provide treatment and care to newborns in life-threatening clinical conditions. Their professional training also consists of the development of communicative and collaborative capacities. Interprofessional simulation is effective training for improving students’ collaborative attitudes, although many questions remain about its feasibility and acceptability. Study design and participants: with the aim of investigating if interprofessional high-fidelity patient simulation (IHFPS) increases interprofessional collaboration, we implemented a pre and posttest design study in a Northern Italian University. The sample was composed of 126 nursing students and 20 midwifery students attending the last year of Nursing and Midwifery programs respectively and 20 residents attending the last two years of the Pediatric Residency Program. Methods: participants, who were grouped into small interprofessional teams, participated in an experimental intervention based on an IHFPS. To measure interprofessional collaboration attitude, the Jefferson Scale of Attitudes toward Physician-Nurse Collaboration was administered to all participants in pre- and post-test of IHFPS. Results and conclusions: at the pre-test, nursing and midwifery students presented greater attitude of interprofessional collaboration than pediatric residents. At the post-test, only nursing students presented a statistically significant increase in their attitude of interprofessional collaboration, although midwifery students and pediatric residents also presented an improvement in interprofessional collaborative attitude. The results indicated that all three professional groups presented a more positive attitude toward collaboration following the interprofessional simulation event compared to the pre-training, suggesting that IHFPS is beneficial for increasing collaborative attitudes in different professional groups.


2022 - The Follow-Up of Eating Disorders from Adolescence to Early Adulthood: A Systematic Review [Articolo su rivista]
Filipponi, Caterina; Visentini, Chiara; Filippini, Tommaso; Cutino, Anna; Ferri, Paola; Rovesti, Sergio; Latella, Emanuela; Di Lorenzo, Rosaria
abstract

Eating disorders (EDs) are common among children and adolescents and are characterized by excessive concerns for physical appearance, distorted body image, and fear of gaining weight. The purpose of this review is to evaluate the follow-up of EDs from adolescence to adulthood, analyzing persistence, relapses, and associated comorbidities. We searched scientific articles in PubMed, PsycInfo, Scopus, and Embase through two research strings, one for quantitative outcomes (recovery/persistence, relapse, and remission) and one for the other outcomes (psychiatric and medical comorbidities, substance use, and social-relational complications). From a total of 8043 retrieved articles, we selected 503 papers after exclusion of duplicates and title/abstract screening. After a full-text evaluation, we included 16 studies eligible for this review. We performed a meta-analysis describing the quantitative results, and we created a narrative synthesis for the qualitative outcomes. Results: Our results confirm that EDs can persist in early adulthood in 40.7% of cases with a relapse percentage of 24.5%. Individuals with an ED more frequently present with an empathy deficit and comorbid anxiety and depressive disorders. EDs are chronic and complex disorders, more frequent in females. In most cases, EDs reduce the autonomy of individuals who present many difficulties in affirming their independence from parental family.


2022 - The Impact of COVID-19 Pandemic on Psychiatric Emergencies in Two Different Settings: Emergency Room and Community Mental Health Service [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Pinelli, Margherita; Bertani, Davide; Cutino, Anna; Dragone, Diego; Elia, Claudia; Farina, Riccardo; Fiore, Gianluca; Luisi, Filippa; Panico, Sofia; Valeo, Laura; Rovesti, Sergio; Ferri, Paola
abstract

Background: The SARS-CoV-2 pandemic caused a public health emergency with profound consequences on the physical and mental health of individuals. Emergency Rooms (ER) and Community Mental Health Services (CMHS) played a key role in the management of psychiatric emergencies during the pandemic. The purpose of the study was to evaluate urgent psychiatric consultations (UPCs) in the ERs of the General Hospitals and in the CMHS of a Northern Italian town during the pandemic period. Methods: This monocentric observational study collected UPCs carried out in ER from 01/03/2020 to 28/02/2021 (the so-called “COVID-19 period”) and the demographic and clinical characteristics of patients who required UPCs in the 12-months period, comparing these data with those collected from 01/03/2019 to 29/02/2020 (the so-called “pre-COVID-19 period”). The same variables were collected for UPCs carried out in CMHS from 01/03/2020 to 31/01/2021 and compared with those collected from 01/03/2019 to 31/01/2020. The data were statistically analyzed through STATA 12-2011. Results: In ER, we reported a 24% reduction in UPCs during the COVID-19 period (n = 909) in comparison with the pre-COVID-19 period (n = 1,194). Differently, we observed an increase of 4% in UPCs carried out in CMHS during the COVID-19 period (n = 1,214) in comparison with the previous period (n = 1,162). We observed an increase of UPCs in ER required by people who lived in psychiatric facilities or with disability pension whereas more UPCs in CMHS were required by older people or those living in other institutions compared to the previous period. In the COVID-19 period, the most frequent reasons for UPCs in ER were aggressiveness, socio-environmental maladjustment and psychiatric symptoms in organic disorders whereas in CMHS we reported an increase of UPCs for control of psychopharmacology therapy and mixed state/mania. Conclusion: In light of our findings, we conclude that the most vulnerable people required more frequent attention and care in both ER and CMHS during pandemic, which disrupted individuals’ ability to adapt and induced many stressful reactive symptoms. In order to reduce the impact of the COVID-19 pandemic on mental health, psychological support interventions for the general population should be implemented, having particular regard for more psychologically fragile people.


2022 - The effects of online Team-Based Learning on undergraduate nursing students’ performance, attitudes and accountability during COVID-19 pandemic [Articolo su rivista]
Vannini, Valeria; Alberti, Sara; Epifani, Chiara; Valentini, Orietta; Ferri, Paola
abstract

Background and aim: The COVID-19 pandemic forced many institutions to move Team-Based Learning (TBL) to an online format. The primary aim of this study is to examine the performance of undergraduate nursing students on team Readiness Assurance Test (tRAT) and individual Readiness Assurance Test (iRAT) during online TBL. The secondary aims are to evaluate the students’ attitudes and their accountability, preferences and satisfaction with online TBL. Methods: The study employed a one-group pretest-posttest quasi-experimental design. The primary outcome was evaluated by comparing the students’ average scores in the tRAT versus the iRAT in each online TBL session. The secondary outcomes were evaluated through a structured questionnaire and the Team-Based Learning Student Assessment Instrument (TBL-SAI). Results: A statistically significant improvement was identified between tRAT and iRAT performances in all online TBL sessions (p<0.001). Students’ satisfaction with team experience showed a statistically significant increase (p=0.003). Participants considered the peer evaluation to be fair (p<0.001), although it didn’t encourage them to study more (p=0.028). Finally, students felt they were able to make the right decisions (p<0.001). The mean scores for accountability (m=30±3.7) and preferences for TBL (m=51.8±6.3) were higher than their neutral values (n=24; n=48). Students’ satisfaction was neutral (m=27.8±5, n=27). Conclusions: In online TBL, teamwork has improved individual performances and has been appreciated by the participants. The online TBL had a positive effect on the accountability of students who preferred it to frontal lectures.


2021 - Children and adolescents with ADHD followed up to adulthood: A systematic review of long-term outcomes [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, R.; Balducci, J.; Poppi, C.; Arcolin, E.; Cutino, A.; Ferri, P.; D'Amico, R.; Filippini, T.
abstract

Objective: To highlight the clinical and social outcomes among adults who suffered from ADHD in their childhood/adolescence. Method: PubMed, PsycINFO, Scopus databases were searched for prospective studies published during the last 5 years addressing patients with ADHD in childhood/adolescence followed up to adulthood. We also included studies published before 2015 reported in other reviews with similar outcomes. Results: 1485 studies were identified but only 39 were included for qualitative and 27 for quantitative analysis. Overall, we found that ADHD persisted into adulthood with a mean rate of 43% and was mainly associated with both substance/alcohol use disorders and antisocial behavior and, less frequently, with anxiety and depressive disorders. The prevalence of persistent ADHD in adulthood reported by studies published after 2011 (55%) was higher than that reported by studies published previously from 1985 to 2011 (34%), suggesting a greater focus on ADHD. Conclusion: Our results highlight that ADHD can be considered not only a neurodevelopmental disorder but a persistent and complex condition, with detrimental consequences for quality of life in adulthood.


2021 - Emotional impact of clinical practice in Burns Unit among nursing students: a qualitative study [Articolo su rivista]
Caminati, Gloria; Cappelli, Lucia; Ferri, Paola; Artioli, Giovanna; Spadola, Milena; Vecchiatini, Moira; Melotto, Martina; DI LORENZO, Rosaria; Rubbi, Ivan
abstract

Background and aim of the work. In Burns Units, the long professional relationship with patients suffering from intense physical pain and psychological distress, which cannot be completely resolved or minimized, exposes nurses to very intense emotions and stressful experiences. Learning to care for patients with such medical conditions can arouse many emotions also in nursing students, that can be both positive and negative.The goal of this study was to describe the emotional impact experienced by nursing students in a Italian Burns Unit. Methods. A qualitative research was implemented among 16 undergraduate nursing students, before and after clinical practice in a Burns Unit, through a semi-structured interview. Results. Strong and conflicting emotions from nursing students were reported in the preliminary stage of the internship. Their enthusiasm and curiosity for a new opportunity countered their fear and anxiety of not feeling able to deal with the clinical situation. The internship experience ranged from emotions of joy at the healing of patients to impotence and frustration at not being able to alleviate intense and lasting suffering. All students reported that the internship was experienced as an important opportunity for personal and professional growth. Conclusions. In light of the results, we highlight that nurse trainers should support students to take full advantage of this training, helping them to express their emotions and, in the same time, to learn to manage them profitably.


2021 - Empathy and perceived burden in caregivers of patients with schizophrenia spectrum disorders [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Girone, Anna; Panzera, Nunzio; Fiore, Gianluca; Pinelli, Margherita; Venturi, Giulia; Magarini, Federica; Ferri, Paola
abstract

Background Caregivers of patients load different kinds of burdens, including emotional distress. Aims of this study were to evaluate both burden and empathy of caregivers who assist patients with schizophrenia spectrum disorders. Methods We selected a sample of 60 caregivers (34 women and 26 men), who assisted patients with schizophrenia spectrum disorders treated in our local Community Mental Health Center for a 1-year minimum period. We administered two scales to our sample, Zarit Burden Interview (ZBI) and Balanced Emotional Empathy Scale (BEES), and collected data of caregivers and their assisted patients in a 3-month period. Data were statistically analyzed. Results We reported a mean ZBI score of 49.68 (±15.03 SD) and a mean BEES score of 14.35 (±9.05 SD), indicating the perception of moderate-severe burden and low level of empathy, respectively. The analysis of internal consistency confirmed the good reliability of both ZBI (Cronbach’s alpha = 0.90) and BEES (Cronbach’s alpha = 0.77). The correlation between the two scales was not statistically significant at Spearman test. At our multiple linear regression, many variables of both caregiver and patient showed a significant correlation with the ZBI score. In particular, not living with the assisted patient and female gender of caregiver potentially decreased the burden, whereas clinical severity of assisted patient and two caregiver conditions, middle school education and spouse relationship with patient, could worsen the burden. We highlighted two positive statistically significant correlations between the total score of BEES and caregiver characteristics: being spouse and not living with assisted patient. Conclusions Our study highlights that the caregiver burden of patients with severe psychiatric disorders is high and is associated with low emotional empathy experienced by caregivers, probably due to a defensive psychological mechanism. The conditions of spouse and cohabitation can concomitantly increase both empathy and burden in caregivers.


2021 - Interprofessional high-fidelity simulation on nursing students’ collaborative attitudes: A quasi-experimental study using a mixed-methods approach [Relazione in Atti di Convegno]
Ferri, P.; Rovesti, S.; Barbieri, A.; Giuliani, E.; Vivarelli, C.; Panzera, N.; Volpi, P.; Di Lorenzo, R.
abstract

Background: interprofessional simulation appears to be effective training for nursing students, yet many questions remain about its feasibility, acceptability and efficacy in improving students’ collaborative attitudes. Study design and participants: the aim of this quasi-experimental study, with a mixed-methods approach, was to evaluate changes in interprofessional collaborative attitudes after a training session based on an interprofessional high-fidelity patient simulation (IHFPS). The sample was composed of students attending the 2nd and 3rd year of the Nursing Degree Program and residents of the Anaesthesia Residency Program at University of Modena and Reggio Emilia in 2019. Methods: nursing students and residents were grouped into small interprofessional teams and participated in an IHFPS focused on acute care. To measure interprofessional collaboration attitude, the Jefferson Scale of Attitudes toward Physician-Nurse Collaboration (JSAPNC) and the Readiness for Interprofessional Learning Scale (RIPLS) were administered to nursing students. They completed a post-test to investigate their satisfaction with IHFPS and they replied to open-ended statements. Results and conclusions: 204 nursing students completed both the pre- and post-test surveys. Our results suggested that an IHFPS, with small teams of nursing students and residents, improved interprofessional collaborative attitudes of nursing students. We reported a statistically significant improvement in three factors of JSAPNC and in the RIPLS, which showed the positive effects of this experience on many collaborative skills. The students expressed high satisfaction with the training conducted in a realistic and safe setting, which improved their awareness of working in an effective multidisciplinary team.


2021 - Nursing student attitudes toward dying patient care: A European multicenter cross-sectional study [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; DI LORENZO, Rosaria; Vagnini, Matilde; Morotti, Elena; Stifani, Serena; Jiménez Herrera María, Francisca; Bonacaro, Antonio; Artioli, Giovanna; Rubbi, Ivan; Palese, Alvisa
abstract

Background and aim of the work: Nursing education plays a key role in preparing future nurses to deal with dying patients, which represents one of the most emotionally involving aspect of nursing. The aims of the study were to explore nursing students’ attitudes towards care of dying patients in three different European contexts and to analyze the variables that can influence them. Methods: We conducted an international multicenter cross-sectional study. We administered the Frommelt Attitude Toward Care of the Dying Scale form B (FATCOD-B) and a demographic form to 569 students, enrolled in three Nursing Programmes in different countries (Italy, Spain and United Kingdom), who accepted to participate in the study. The data were analyzed using SPSS software version 26.0. Results: Median total FATCOD-B scores indicated intermediate levels of students’ attitudes towards care for dying patients, with a statistically significant difference among the three student groups. The median total FATCOD-B scores did not statistically significantly change in students with different age, gender, year of study, religious beliefs, nursing education on palliative care, previous experiences of dying patient care and personal grieving. Conclusions: In our study, nursing students feel partially prepared in caring for dying patients and their attitudes do not change as the course of study progresses. No selected variables had an impact on students’ attitudes towards palliative care. Since nurses play a vital role in ensuring the quality of care, education on end-of-life care should be offered as a core part of undergraduate nursing programs.


2021 - Psychiatric Emergencies During the Covid-19 Pandemic: A 6-Month Observational Study [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, R; Frattini, N; Dragone, D; Farina, Riccardo; Luisi, Filippa; Ferrari, Silvia; Bandiera, G; Rovesti, Sergio; Ferri, Paola
abstract

Background: The new SARS-CoV-2 has caused an ongoing pandemic. Health prevention measures to contain the outbreak are profoundly affecting the physical and mental health as well as personal freedom of the population. Aim: To evaluate psychiatric emergencies in a 6-month period during the COVID-19 pandemic in 2020 compared to those of the corresponding period of the previous year. Methods: This monocentric observational study preliminarily collected variables of the urgent psychiatric consultations (UPCs) carried out in emergency room (ER) from 1-3-2020 to 31-8-2020 and the socio-demographic and clinical characteristics of patients who required UPCs in the 6-month period, comparing these data with those collected from 1-3-2019 to 31-8-2019. The data, collected in alpha-numeric code, were statistically analyzed through STATA 12-2011. Results: This research reported a reduction of both UPCs and hospital psychiatric admissions. Concomitantly, we observed an increase of UPCs required by people already being treated by psychiatric and other health services, residents in psychiatric facilities and non-Italians. In 2020, differently from 2019, the most frequent reasons for urgent psychiatric consultations were aggressive behavior and adjustment disorders with anxiety and depressive mood. Conclusion: This preliminary study suggests that, during the COVID-19 epidemic, urgent psychiatric consultations in ER were reduced, except for the most vulnerable people due to their clinical and/or social conditions.


2021 - Take a picture! The role of visual methods in understanding psychiatric patient's everyday life [Articolo su rivista]
Moretti, Veronica; Brunetti, Chiara; Candaten, Andrea; Cannavò, Daniela; Manfredi, Martina; Maserati, Martina; Piccinini, Amedea; Rinaldi, Melissa; Artioli, Giovanna; Sarli, Leopoldo; Ferri, Paola
abstract

Understanding the patient's experience of mental illness can foster better support for this population and greater partnership with healthcare professionals. This study aims to explore the application of visual methods in the psychiatric field and, in particular, the experience of people suffering from psychotic disorders because it is still an open question that has not been only partially empirically examined.


2021 - The effectiveness of team-based learning in nursing education: A systematic review [Articolo su rivista]
Alberti, Sara; Motta, Paolo; Ferri, Paola; Bonetti, Loris
abstract

Aim: Team-Based Learning (TBL) is an active teaching methodology, recently implemented also in the field of nursing education. The main objective of this study was to identify, appraise and summarize primary studies on the effectiveness of TBL in achieving learning outcomes in undergraduate nursing students. The secondary objective was to explore the generic competencies the students developed, and their reactions and attitudes. Study design: A systematic review of experimental and quasi-experimental studies. Databases sources: Cochrane Library, Pubmed/Medline, Cinahl, PsycINFO, and Eric; Google Scholar was used to search for grey literature and the reference lists of the retrieved papers. Review methods: A research protocol was developed according to the PRISMA-P guidelines. Two reviewers conducted the selection process. The “JBI Critical Appraisal Checklist” was used to check the quality of the selected studies. Results: We included 12 studies: 2 monocentric randomized controlled trials and 10 quasi-experimental studies. Nine out of 12 studies produced significant results in favour of TBL in terms of academic performance and skills development, however results were divergent when TBL was compared with other teaching methods. The results of 7 studies highlighted the effectiveness of TBL in improving the development of communication skills, interprofessional learning, and self-directed learning. Divergent results were obtained with regard to problem solving and critical thinking skills. TBL promoted classroom engagement, however it did not seem to be associated with better learning outcomes. Conclusions: Overall, TBL was found to be effective in achieving undergraduate nursing students’ learning outcomes, but evidence was not sufficiently strong to warrant that it is more effective than other teaching methods. The results of this review are in favour of the implementation of TBL in nursing education, however studies with more rigorous methods and with a mixed method design are required to improve the transferability of results.


2021 - The skill of nursing students trained in the evaluation of electrocardiographic trace: a comparison with emergency nurses [Articolo su rivista]
Rubbi, Ivan; Carvello, Maicol; Bassi, Veronica; Triglia, Carmela; Di Lorenzo, Rosaria; Cremonini, Valeria; Artioli, Giovanna; Ferri, Paola
abstract

Background and aim of the work: Cardiovascular diseases represent the main cause of death in Italy. Early recognition of pathological electrocardiographic (ECG) trace is an important skill for nurses. The theo- retical knowledge and the practical skills on the recognition of pathological ECG trace of trained nursing students were compared with those of emergency nurses. Methods: The study involved 35 nursing students and 41 nurses from the emergency room, emergency medicine and ambulance service. Students were previously trained through a theoretical and practical ECG course. The data were collected using two questionnaires aimed at evaluating in the two groups the ability to recognize electrocardiographic signs. The tools were up- loaded to an online platform and remotely administered. Results: Both the students and the nurses showed a satisfactory theoretical knowledge of the ECG trace, with a statistically significant difference in favor of the nurses. Regarding practical skills, both groups showed difficulty in recognizing pathological electrocardio- graphic signs, particularly blockages and acute coronary syndromes. Conclusions: Nursing students’ knowledge of ECG did not differ much from that of nurses. Training through simulation probably played a key role in improving the skill of ECG evaluation among students. More theoretical and practical courses on ECG should be recommended in Nursing Programme.


2021 - Therapeutic Factors in a Psychiatric Group Therapy: a Preliminary Validation of Therapeutic Factors Inventory-8, Italian Version [Articolo su rivista]
Landi, Giulia; Simoni, Elena; Isotta, Landi; Galeazzi, Gian Maria; Moscara, Maria; Pighi, Marcella; Ferri, Paola; DI LORENZO, Rosaria
abstract

Several studies support group therapy effectiveness due to the activation in patients of unique psychological mechanisms defined as non-specific therapeutic factors (Therapeutic Factors-TFs), which shape the setting and, at the same time, enhance the specific group therapeutic factors. The objectives of this study were to preliminarly validate Therapeutic Factors Inventory-8 (TFI-8) Italian version and identify group therapeutic factors. In a psychiatric residential facility, a weekly psychotherapeutic group was evaluated during 1 year. One scale on group process (TFI-8, Ferrara-Group Experience Scale) and three clinical scales (Brief Symptom Inventory-53, Sheehan Disability Scale, WHO Quality of Life-Bref) were administered to participating patients. Internal consistency, Exploratory Factor Analysis (EFA), convergent validity of TFI-8 were assessed. Correlations between TFI-8 and other scale scores and selected variables were pwerformed. Our sample consisted of 64 participants. TFI-8 showed good internal consistency (Chronbach’s alpha = 0.84), concurrent validity with Fe-GES (Rho = 0.42, p = 0.0008). EFA highlighted a single Factor, accounting for 92% of variance. TFI-8 was not significantly related to clinical scale scores. TFI-8 Italian version proved to be a valid and reliable tool which allowed us to identify one therapeutic factor indicating relational attraction in group therapy, composed of three dimensions: infusion of hope, cohesion and social learning.


2021 - Urgent Psychiatric Consultations at Mental Health Center during COVID‑19 Pandemic: Retrospective Observational Study [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Fiore, Gianluca; Bruno, Alessandra; Pinelli, Margherita; Bertani, Davide; Falcone, Patrizia; Marrama, Donatella; Starace, Fabrizio; Ferri, Paola
abstract

The coronavirus pandemic and related social distancing measures have brought about dramatic changes in people’s lives. In particular, health workers have been forced to change their activities both for the different needs of patients and for preventive measures against the spread of the virus. This study is aimed at comparing the urgent psychiatric consultations (UPC) performed at the outpatient Mental Health Center (MHC) of Modena during the coronavirus outbreak period, from 1 March to 31 August 2020, with the same period in 2019. We retrospectively collected in a database the demographic and clinical characteristics of patients who required UPC in the MHC during the 6-month observation periods in both 2019 and 2020. Data were statistically analyzed. We analyzed 656 urgent psychiatric consultations in 2019 and 811 in 2020, requested by 425 patients in 2019 and 488 in 2020, respectively. In the pandemic period, we observed an increase in the total and daily number of UPC which were more frequently required by patients in care at local outpatient services in comparison with the previous period. During 2020, an increased number of UPC was carried out remotely and the outcome was more frequently represented by discharge at home, avoiding hospitalization as much as possible. In the course of the coronavirus pandemic, MHC had to face an increased demand for clinical activity especially from the most clinically and socially vulnerable patients, who more frequently required UPC in outpatient psychiatric services.


2020 - Attitude towards drug therapy in a Community Mental Health Center evaluated by the Drug Attitude Inventory [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, R; Perrone, D; Montorsi, Anushree; Balducci, J; Rovesti, Sergio; Ferri, Paola
abstract

Introduction: Negative attitude towards drug therapy can foster limited adherence to treatment, which remains one of the biggest obstacles for implementing effective treatments, especially long term. Purposes: The purposes of the study were 1) to evaluate the attitude towards drug therapy among a representative sample of patients treated in a community psychiatric service using 30-item Drug Attitude Inventory (DAI-30); 2) to evaluate the DAI-30 dimensions, applying factorial analysis; and 3) to highlight the socio-demographic and clinical variables correlated to DAI-30 score and factors. Methods: The DAI was administered, over a 7-month period, to all patients treated in our psychiatric outpatient services who agreed to participate in this study and provided their informed consent. Data were statistically analyzed. Results: With a response rate of 63.3%, 164 females and 136 males completed the DAI-30 with an average score of 14.24 (±10.46 SD), indicating moderately positive attitude towards drug therapy. The analysis of DAI-30 internal consistency confirmed its reliability (Cronbach’s alpha=0.84). Our factorial analysis highlighted three factors: Factor 1 (Cronbach’s alpha=0.81), composed of 7 items which indicate positive, trustful attitude; Factor 2 (Cronbach’s alpha=0.78), composed of 5 items indicating negative attitude of suspiciousness; and Factor 3 (Cronbach’s alpha=0.66), composed of 4 items suggesting defensive and control attitude towards drug therapy. Discussion: Among the selected variables, “monotherapy” and “total number of hospitalizations” were negatively correlated to the final score of DAI-30, whereas being “married” was positively correlated to it, in a statistically significant way, using the multiple linear regression model. These correlations suggest that positive attitude towards drug therapy could be reinforced by the condition of being married and reduced by relapses with hospitalization, as literature highlighted, and, paradoxically, by a monotherapy, which could suggest a sort of psychological dependence on therapy and, indirectly, on psychiatric service, potentially correlated to the long-term treatments of our patients.


2020 - Effectiveness of a video lesson for the correct use in an emergency of the automated external defibrillator (AED) [Articolo su rivista]
Rubbi, Ivan; Lapucci, Giorgio; Monti, Alice; Bondi, Barbara; Cortini, Carla; Cremonini, Valeria; Nanni, Eleonora; Pasquinelli, Gianandrea; Ferri, Paola
abstract

Background and aim of the work: Every year around 275 thousand people in Europe and 420 thousand in the United States are affected by sudden cardiac arrest. Early electrical defibrillation before the arrival of emergency services can improve survival. Training the population to use the AED is essential. The training method currently in use is the BLSD course, which limits training to a population cohort and may not be enough to meet the requirements of the proposed Law no. 1839/2019. This study aims to verify the effectiveness of an online course that illustrates the practical use of the AED to a population of laypeople. Methods: An observational study was conducted to compare a lay population undergoing the view of a video spot and a cohort of people who had participated in BLSD Category A courses. The performances of the two groups were measured immediately after the course and 6 months later. Results: Overall, the video lesson reported positive results. Six months later the skills were partially retained. The cohort that followed the video lesson showed significant deterioration in the ability to correctly position the pads and in safety. Conclusions: Although improved through significant reinforcements, the video spot represents a valid alternative training method for spreading defibrillation with public access and could facilitate the culture of defibrillation as required by the new Italian law proposal.


2020 - NURSES’ INTERVENTIONS TO PROMOTE CANCER PATIENT ENGAGEMENT AND RELATED OUTCOMES: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS PROTOCOL [Articolo su rivista]
Bonetti, Loris; Tolotti, Angela; Valcarenghi, Dario; Graffigna, Guendalina; Nania, Tiziana; Sari, Davide; Ferri, Paola; Barello, Serena
abstract

Background and aim of the work. Due to the ageing of cancer patients, new approaches that require a more active participation in the self-management of cancer treatment at home are needed. Nurses are strategic in improving the patient’s engagement capability in this regard. Knowing which interventions are more effective for the promotion of patient engagement could be useful to improve the effectiveness of the care provided. Therefore, this study aims to systematically review nursing interventions or programs that promote patient engagement in oncological nursing care and summarizing the main evidence related to their impact on relevant clinical and psychosocial outcomes. Method. This is a systematic review and meta-analysis protocol based on Cochrane Handbook for the systematic review of interventions. We will search the most important electronic databases (PUBMED, CINAHL, EMBASE, SCOPUS, ISI Web of Science, Cochrane library) to find out which patient engagement interventions (active adult patient involvement) are implemented in oncological settings and understand what is the effectiveness of these interventions on the outcomes reported in the literature. The GRADE methodology will be used to synthetize the evidence. If possible, also a meta-analysis will be performed. We registered the study protocol on the PROSPERO database (N° CRD42020146189). Discussion and Conclusion. To our knowledge, this is the first systematic review to address this clinical question in the field of oncology. This review will offer health professionals indications on the most frequently adopted patient engagement interventions and verify their clinical effectiveness. Furthermore, any gaps in the scientific literature will be highlighted.


2020 - Online Education for Vaccination Competence Among Health Sciences Students [Capitolo/Saggio]
Perifanou, Dimitra; Konstantinou, Eleni; Ahokas, Aija; Aumatel, Xavier Palomar; Baroy, Joan Carles Casas; Cavani, Daniela; Estragues, Paola Galbany; Ferri, Paola; Gradellini, Cinzia; Grendova, Kristina; Lahti, Sari; Machajova, Michaela; Mas, Montserrat Romero; Mecugni, Daniela; Nikula, Anne; Prnova, Janka; Pujol, Carme Roure; Thomander, Heli; Sakellari, Evanthia
abstract

The EDUVAC project aims to develop and implement a web-based course on educating vaccination competence among health sciences students. In the current study students' feedback and evaluation is assessed which guided the partners' efforts to improve the final course content and learning material that will be available for open access. After completing the web-based course, most of the students (N=103, 75.1%) perceived their vaccination knowledge was up to date and their overall participating experience was "above average or excellent (N=119, 86.9%). While, almost all of the students (N=127, 92.7%) found that the web-based course has benefitted them and their future career. Our findings support that the web-based courses can provide satisfactory learning experience to University students and offer flexibility when needed especially in times that remote education is the only option.


2020 - Perceptions of Caring Behavior Among Undergraduate Nursing Students: A Three-Cohort Observational Study [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Stifani, Serena; Morotti, Elena; Nuvoletta, Maria; Bonetti, Loris; Rovesti, Sergio; Cutino, Anna; DI LORENZO, Rosaria
abstract

Introduction: Increase in the knowledge of “caring science” among nurses plays a key role in ensuring a correct caring behavior towards patients. Caring training for students is a priority in nursing education, but unfortunately there are limited and conflicting studies which explore this outcome. The purpose of this observational study was to explore the perceptions of caring behaviors by nursing students during their clinical practice training in order to highlight if the level of caring behaviors changes as the nursing course progresses. Materials and Methods: The Caring Behaviors Inventory-24 (CBI-24) was administered to 331 students, enrolled in the three years of an Italian Nursing Course, who accepted to participate in the study (89.2% response rate). The data were analyzed using SPSS software version 26.0 (SPSS Inc., Chicago, IL). Results: The total mean score of CBI-24 was 4.82 in the first, 5.12 in the second and 5.26 in the third-year students. The CBI-24 dimensions “Responding to individual needs” and “Being with” obtained the highest scores among the students of the first year. At the end of the first year, our students were already able to perform expressive caring, whereas instrumental caring developed at a high level in the second and third years. We did not highlight any statistically significant difference between the two gender CBI-24 item scores. Conclusion: In light of our results, we put in evidence that Nursing Degree Programme favours the development in students of both relational and technical components of caring behaviors. We hope that in future students’ self-assessment of caring behaviors could be considered an educational outcome for Nursing Programme.


2020 - Predicting needlestick and sharps injuries in nursing students: Development of the SNNIP scale [Articolo su rivista]
Bagnasco, A.; Zanini, M.; Catania, G.; Watson, R.; Hayter, M.; Dasso, N.; Dini, G.; Agodi, A.; Pasquarella, C.; Zotti, C. M.; Durando, P.; Sasso, L.; Barchitta, M.; Maugeri, A.; Favara, G.; San Lio, R. M.; Rossini, A.; Squeri, R.; Genovese, C.; D'Amato, S.; La Fauci, V.; Tardivo, S.; Moretti, F.; Carli, A.; Casini, B.; Baggiani, A.; Verani, M.; Rita Giuliani, A.; Fabiani, L.; D'Eugenio, S.; Boccia, G.; Santoro, E.; Battista Orsi, G.; Napoli, C.; Montesano, M.; Berdini, S.; Bertamino, E.; Perre, A.; Zerbetto, A.; D'Errico, M.; Ortolani, S.; Mercuri, M.; Traini, T.; Santarelli, A.; Fiorentini, R.; Benedetti, T.; Montagna, M.; Mascipinto, S.; Torre, I.; Pennino, F.; Schiavone, D.; Maria Iannicelli, A.; Tartaglia, E.; Veronesi, L.; Palandri, L.; Miguel Morgado, M. S.; Giudice, L.; Arrigoni, C.; Gentile, L.; Bascape, B.; Mura, I.; Sotgiu, G.; Barberis, I.; Maria Bersi, F.; Manca, A.; Massa, E.; Montecucco, A.; Rahmani, A.; Zacconi, S.; Ricco, M.; Magnavita, N.; Di Prinzio, R. R.; Torregrossa, M. V.; Calamusa, G.; Firenze, A.; Bargellini, A.; Ferri, P.; Righi, E.; Carraro, E.; Borraccino, A.; Traversi, D.; Ottino, M. C.; Baldovin, T.; Torre, S. D.; Sulaj, A.; Bianco, A.; Teti, V.; Novati, R.; Oriani, R.
abstract

Aim: To develop an instrument to investigate knowledge and predictive factors of needlestick and sharps injuries (NSIs) in nursing students during clinical placements. Design: Instrument development and cross-sectional study for psychometric testing. Methods: A self-administered instrument including demographic data, injury epidemiology and predictive factors of NSIs was developed between October 2018–January 2019. Content validity was assessed by a panel of experts. The instrument's factor structure and discriminant validity were explored using principal components analysis. The STROBE guidelines were followed. Results: Evidence of content validity was found (S-CVI 0.75; I-CVI 0.50–1.00). A three-factor structure was shown by exploratory factor analysis. Of the 238 participants, 39% had been injured at least once, of which 67.3% in the second year. Higher perceptions of “personal exposure” (4.06, SD 3.78) were reported by third-year students. Higher scores for “perceived benefits” of preventive behaviours (13.6, SD 1.46) were reported by second-year students.


2020 - Retrospective Analysis of Factors Associated with Long-Stay Hospitalizations in an Acute Psychiatric Ward [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Montardi, Giulia; Panza, Leda; DEL GIOVANE, Cinzia; Saraceni, Serena; Rovesti, Sergio; Ferri, Paola
abstract

Purpose: To evaluate the longest hospitalizations in an acute psychiatric ward [Service of Psychiatric Diagnosis and Treatment (SPDT)] and the related demographic, clinical and organizational variables to understand the factors that contribute to long-stay (LOS) phenomenon. The term “long stay” indicates clinical, social and organizational problems responsible for delayed discharges. In psychiatry, clinical severity, social dysfunction and/or health-care system organization appear relevant factors in prolonging stays. Patients and Methods: We divided all the SPDT hospitalizations from 1 January 2010 to 31 December 2015 into two groups based on the 97.5th percentile of duration: ≤36 day (n=3254) and >36 day (n=81) stays, in order to compare the two groups for the selected variables. Comparisons were made using Pearson’s chi-square for categorical data and t-test for continuous variables, the correlation between the LOS, as a dependent variable, and the selected variables was analyzed in stepwise multiple linear regression and in multiple logistic regression models. Results: The longest hospitalizations were significantly related to the diagnosis of “schizophrenia and other psychosis” (Pearson Chi2=17.24; p=0.045), the presence of moderate and severe aggressiveness (Pearson chi2=29; p=0.000), compulsory treatment (Pearson Chi2=8.05; p=0.005), parenteral or other route administration of psycho-pharmacotherapy (Pearson Chi2=12.91; p=0.007), poli-therapy (Pearson Chi2=6.40; p=0.041), complex psychiatric activities (Pearson Chi2=12.26; p=0.002) and rehabilitative programs (Pearson Chi2=37.05; p=0.000) during the hospitalization and at discharge (Pearson Chi2=29.89; p=0.000). Many demographic and clinical variables were statistically significantly correlated to the LOS at our multiple linear and logistic regression model. Conclusion: In our sample, clinical illness severity and need for complex therapeutic and rehabilitative treatments were associated with prolonged psychiatric hospitalizations. Understanding this phenomenon can have not only economic but also clinical, ethical and social relevance.


2020 - Violence against nurses in the triage area: a mixed-methods study [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Stifani, Serena; Accoto, Angela; Bonetti, Loris; Rubbi, Ivan; DI LORENZO, ROSARIA
abstract

Introduction Workplace violence is a serious occupational problem among nurses in emergency departments. The aim of this study was to better understand workplace violence experienced by triage nurses. Methods A mixed-methods study was carried out with 27 Italian nurses involved in the triage area of an emergency department. Quantitative data were collected using the Violent Incident Form and qualitative data were obtained from 3 focus groups. Results Ninety-six percent of triage nurses had suffered an episode of violence during the previous year. Participants reported that perpetrators of violence were primarily patients' relatives or friends (62%), usually male and in a lucid state of consciousness. The aggressor was a male patient in 31% of violent episodes. Male nurses reported only verbal abuse, unlike female nurses who suffered both physical and verbal episodes. Females received assistance from other staff during the aggression event more frequently than males, and females more frequently suffered from physical injury. Only physical and verbal aggressions were associated with physical injury. Four main themes emerged from the focus groups. Discussion Nurses reported that high exposure to workplace violence in triaging had significant consequences on their psychological well-being and on their behavior at work and at home. Violence, perceived as a personal and/or professional injury owing to insufficient organizational support, led professionals to experience feelings of resignation and to believe that abuse was an inevitable part of the job. Nevertheless, in our study, the precipitating factors were investigated, suggesting several possible solutions to limit this phenomenon.


2019 - Early death in Munchausen Syndrome: a case report [Articolo su rivista]
DI LORENZO, ROSARIA; Lannocca, Ludovica; Burattini, Maritea; VASTA, Andrea; GALLETTI, MARTINA; MINARINI, ALESSANDRO; Mongelli, Francesca; Sportiello, Salvatore; Rovesti, Sergio; Ferri, Paola
abstract

This case contributes to raising awareness and understanding of the complex clinical presentations of Munchausen syndrome (MS). Education of staff to the seriousness and genuineness of this disorder should be implemented, especially in hospital units, in order to detect such complex clinical situations quickly and accurately, preventing iatrogenic risks.


2019 - Effect of expert-patient teaching on empathy in nursing students: a randomized controlled trial [Articolo su rivista]
Ferri, P; Rovesti, S; Padula, Ms; D’Amico, R; Di Lorenzo, R
abstract

Background: Empathy is a relevant clinical competence for nursing students. Involvement of expert patients in nursing education could help students develop their innate capacity to empathize. Objective: To evaluate the effect of expert-patient teaching on empathy development in nursing students. Methods: This randomized controlled trial was conducted among 144 first-year undergraduate nursing students divided into two equal groups. In the experimental group, the educational intervention consisted of a seminar focused on empathy, followed by a presentation on expert-patient function. Subsequently, each student participated in two interactive meetings with nursing teacher and expert patient. At the end, the nursing teacher encouraged students to reflect on this experience. In the control group, students only attended a similar seminar focused on empathy and afterward participated in two interactive meetings with a nursing teacher to reflect on this topic without expert-patient involvement. Before (T0) and after (T1) the training intervention, the Balanced Emotional Empathy Scale, Jefferson Scale of Empathy — Health Professions Student (JSE-HPS), and a short demographic questionnaire were administered to the two student groups to measure their empathy levels. The study was approved by the Local Ethics Committee of Area Vasta Emilia Nord (protocol 1763, May 11, 2017). Data were statistically analyzed. Results: We found a statistically significant difference between mean scores at T0 and T1 in both scales in the experimental group. Male students, who presented significantly lower levels of empathy at baseline in comparison with females, showed increased in empathy after training on the the Balanced Emotional Empathy Scale in both the experimental and control groups. Conclusion: The present study highlights that involvement of expert patients in teaching is effective in improving empathy levels in both male and female nursing students. Expert-patient teaching can be a promising nursing-education modality for developing empathy.


2019 - Effectiveness of 1-year treatment with long-acting formulation of aripiprazole, haloperidol, or paliperidone in patients with schizophrenia: retrospective study in a real-world clinical setting [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Ferri, Paola; Cameli, Michela; Rovesti, Sergio; Piemonte, Chiara
abstract

Background: Schizophrenia is a chronic mental illness that requires lifelong antipsychotic treatment. Therapy discontinuation, often due to poor adherence, increases the risk of relapses after both first and subsequent psychotic episodes. Long-acting injectable (LAI) antipsychotic drugs (APDs) have been introduced to increase therapeutic adherence, reducing blood-level variability compared to corresponding oral preparations. Purpose: To compare the effectiveness of three LAI-APDs: aripiprazole (Apr) prolonged release once monthly (OM) haloperidol decanoate (Hal-D) and paliperidone palmitate (PP-OM). Methods: We retrospectively collected data for all patients with schizophrenia or other psychoses (n=217) treated with the three LAI-APDs for the first time from January 1, 2012 to October 31, 2016: n=48 with Apr-OM, n=55 with Hal-D, and n=114 with PP-OM. After 6 and 12 months of LAI treatments, we assessed clinical and functioning improvement, urgent consultations, psychiatric hospitalizations, adverse effects, and dropout. We compared urgent consultations and psychiatric hospitalizations required by the same patient 6 and 12 months before and after LAI implementation. Data were statistically analyzed. Results: The three LAI groups differed significantly only for “need for economic support from social service” (more frequent in the Hal-D group) and “schizoaffective disorder” (prevalent in the Apr-OM group). Apr-OM was prescribed at the maximum dose required by the official guidelines, whereas the other two LAIs were prescribed at lower doses. After 6 and 12 months’ treatment with the three LAI-APDs, we registered similar and significant reductions in both urgent consultations and psychiatric hospitalizations (P,0.001) and overlapping clinical and functioning improvement-scale scores (P,0.001), and 14.28% of patients dropped out, with no difference among the three LAI-APDs. Different kinds of adverse effects, though similar for number and severity, were reported in the three LAI groups. Conclusion: Our results suggest that both first- and second-generation LAI-APDs represent important therapeutic options, useful for improving schizophrenia’s clinical course and its economic burden. Our study, which offers a wide and comprehensive observation of real-world clinical settings, combined an effectiveness evaluation through mirror analysis performed for each individual patient to a subsequent comparison among the three LAI-APDs, allowing us a more complete evaluation of clinical efficacy.


2019 - Emotional intelligence, empathy and alexithymia: a cross-sectional survey on emotional competence in a group of nursing students [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Giulia, Venturelli; Spiga, Giulia; Ferri, Paola
abstract

Background: Emotional intelligence (EI) is the ability to recognize and manage one’s own and others’ emotions, empathy is the ability to understand how others feel, whereas alexithymia represents the difficulty in feeling and verbally expressing emotions. Emotional competences are important requirements for positive outcomes in nursing profession. The aim of the study: To analyze EI, empathy and alexithymia in nursing students. Methods: We conducted a cross-sectional survey in a sample of 237 students (53 males, 184 females), attending both the 1st and 3rd year of the University Nursing Course in Modena. We administered three Italian validated scales: Schutte Self-Report Emotional Intelligence Test (SSEIT), Jefferson Scale of Empathy - Health Professions Student ( JSE-HPS), Toronto Alexithymia Scale (TAS-20). Data were statistically analyzed. Results: Statistically significant differences were found between the 1st and 3rd year students at SSEIT (t=-0.6, p=0.52), JSE-HPS (t=-3.2, p=0.0016) and TAS-20 scores (t=-3.54, p=0.0005). Among 3rd- year students, females obtained significantly different scores from those of males at SSEIT (t=2.8, p=0.006). All three scales reported a Cronbach’s alpha >0.80. SSEIT correlated positively with JSE-HPS (Spearman’s rho=0.15, p=0.02) and negatively with TAS-20 (Spearman’s rho=-0.18, p=0.006). Conclusions: Our study highlighted a good level of emotional skills among students at the beginning of nursing training, further increased by the last year of the course, suggesting that emotional competences can be learned, and confirmed that empathy, but not alexithymia, is a dimension of EI.


2019 - Evaluation of empathy among undergraduate nursing students: a three-year longitudinal study [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Rovesti, Sergio; Bonetti, Loris; Stifani, Serena; Panzera, Nunzio; DI LORENZO, Rosaria
abstract

Background and aim: An empathic approach is considered fundamental in order to ensure the identification of patient needs and to provide the appropriate care, although the studies on the development of empathic attitude during nursing course reported conflicting results. Different empathic tendencies have been observed in the two genders: many studies showed greater empathy in females. Methods: To assess empathy level of students enrolled in the academic year 2015/16 at an Italian University nursing course, the Balanced Emotional Empathy Scale (BEES) was administered at the start of Year 1 (n=118), at the mid-point of Year 2 (n=99) and at the end of Year 3 (n=67). Data were statistically analyzed. Results: Cronbach’s values were satisfactory (0.87 at Year 1, 0.89 at Year 2, 0.79 at Year 3), confirming the good internal reliability of BEES. The nursing students obtained a total BEES mean ± SD score of 37.0 ± 19.5 at Year 1, 33.5 ± 22.6 at Year 2 and 35.4 ± 16 at Year 3, without any statistically significant difference among the three years. The BEES mean scores reported by males were lower in comparison with females during the three years of the course, although, at the end of the third year, males showed a significant increase at the “Emotional spread responsiveness” dimension of the scale. Conclusions: The study suggests that empathy can be maintained at good levels during the nursing education especially if nursing teaching and internship are focused on this topic, acting up the innate aptitude of each student.


2019 - Factors Associated with Long-Stays in an Italian Psychiatric Intensive Treatment Facility: 1-Year Retrospective Observational Analysis [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Teresa, Olmi; Rioli, Giulia; Galeazzi, Gian Maria; Ferri, Paola
abstract

Psychiatric Intensive Treatment Facilities (PITF) are health inpatient settings for patients affected by sub-acute psychiatric disorders with impaired personal and social functioning. The aim of this study is to analyse the demographic and clinical variables related to long-stays in an Italian PITF in order to highlight the risk factors for stay lengthening. We retrospectively collected the selected variables from all patients and their stays in a PITF from 1 to 11-2016 to 31-10-2017.We divided the stays according to the median of duration, ≤29 and > 29 days, to compare selected variables in the two groups of stay length. Patients hospitalized for >29 days more frequently presented “Self-neglect”, nursing diagnosis NANDA-I, and needed economic social service support.Multiple linear regression revealed that the presence of some variables as “many medical consultations”, “economic social service support”, “clinical interviews extended to institutional figures” were statistically significantly associated with an increased stay duration, suggesting that both clinical severity and difficult economic conditions were associated with the lengthening of stay. The knowledge of these factors can contribute to improve psychiatric treatments, reducing potential risk conditions for patient institutional dependence.


2019 - Indagine sulle motivazioni alla base dell’adesione o del rifiuto vaccinale antinfluenzale nei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta [Abstract in Atti di Convegno]
Creola, Giacomo; Berghella, Lisa; Ferri, Paola; Rovesti, Sergio
abstract

INTRODUZIONE Nonostante la vaccinazione rappresenti la misura più efficace di prevenzione dell’influenza, i livelli di copertura negli operatori sanitari sono lontani dall’obiettivo minimo (75%). Per aumentare l’adesione al vaccino è necessario, tra l’altro, agire sulle determinanti del comportamento vaccinale. Scopo dell’indagine è di raccogliere informazioni sulle motivazioni che inducono i medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS) ad effettuare o meno la vaccinazione. MATERIALI E METODI Lo studio, di tipo trasversale, è stato condotto sui MMG e PLS che esercitano in provincia di Modena. Per la raccolta dati è stato utilizzato un questionario autosomministrato costruito ad hoc contenente, tra l’altro, due domande sulle motivazioni che avevano spinto il medico a vaccinarsi o meno contro l’influenza nella stagione 2017/18 (per entrambi i quesiti era possibile indicare più di una motivazione). Il questionario anonimo è stato caricato online dove è rimasto compilabile durante l’estate 2018. I medici sono stati invitati a partecipare tramite e-mail. RISULTATI Dei 593 medici invitati, 233 (177 MMG e 56 PLS) hanno compilato il questionario (39,3%), di cui 173 si sono vaccinati nell’autunno inverno 2017/18 (74,2%). La copertura vaccinale è risultata maggiore nei MMG (82,5%) rispetto ai PLS (48,2%). Tra le motivazioni riportate per l’adesione vaccinale risultano: essere favorevole alle vaccinazioni in generale (76,9%), evitare di trasmettere l’influenza agli assistiti (57,2%), evitare problemi gestionali dello studio in caso di influenza (51,4%), essere più a rischio di influenza di altre persone (49,1%), evitare di trasmettere l’influenza ai famigliari (38,7%). Tra le motivazioni indicate per il rifiuto vaccinale figurano: ammalarsi raramente di influenza (35%), non essere a rischio di forme gravi/complicate di influenza (25%), scarsa efficacia del vaccino (20%). Quest’ultima motivazione è stata scelta dal 37,9% dei PLS e dal 3,2% dei MMG. CONCLUSIONI La copertura vaccinale nei medici che hanno partecipato allo studio è in linea con quelle osservate in studi italiani simili che però hanno considerato solo i MMG. Rispetto ad altre indagini si evidenzia la maggiore importanza attribuita all’evitare problemi gestionali dello studio in caso di influenza e la minore rilevanza assegnata alla paura di effetti/reazioni indesiderate del vaccino. E’ dunque necessario promuovere la vaccinazione dei medici anche attraverso l’offerta di incontri di aggiornamento volti, tra l’altro, ad eliminare superficialità e convinzioni inesatte e a favorire il consolidarsi di comportamenti virtuosi.


2019 - La presenza dei familiari durante le manovre di rianimazione: un’indagine qualitativa in una Terapia Intensiva Generale [Articolo su rivista]
Giovannetti, M; Boni, Davide; Ferri, P; Girardis, M
abstract

Introduction: although many studies confirm the will of relatives to remain during cardiopulmonary resuscitation of their loved ones who are hospitalized in ICU, this rarely happens in Italy, even in the case of “open ICU”. Nurses and physicians are often against these people’s will for various reasons that have never been fully clarified. Purpose: the purpose is to analyse the experiences, opinions and emotions of nurses and physicians about the presence of family members during resuscitation. Materials and methods: for the aim of this research, it has been conducted a qualitative, phenomenological study that has involved 24 health professionals:17 nurses and 7 physicians all operating in an ICU in Northern Italy, that is open 24 hours a day to the relatives and allows them to attend CPR. Each attendee was given a personal and professional sheet, that they would need in order to describe the features of the sample. Subsequently, a semi-structured interview was conducted with the help of five guidance questions, created after an analysis of the reference literature. Results: 6 dominant themes and 20 recurrent secondary themes emerged from data analysis amongst the attendees. The majority of health professionals say that they agree with the presence of the family during CPR, and they explained some of the advantages and benefits. Nevertheless, some fears persist, even amongst the most experienced professionals, even though negative experiences are not related to these. Discussion and Conclusions: The presence of the family during CPR appears to be well accepted by health professionals. Defusing courses and clinical audits in teams may be useful to reduce difficulties and fears in managing family presence, as well as a specific training that allows the professional to be able to handle any problematic situation.


2019 - L’attenzione degli operatori sanitari agli stili di vita degli adulti in Italia [Abstract in Atti di Convegno]
Berghella, Lisa; Creola, Giacomo; Ferri, Paola; Rovesti, Sergio
abstract

INTRODUZIONE Si stima che entro il 2020 gli stili di vita inadeguati saranno responsabili dei due terzi del carico globale di malattia, in modo particolare delle malattie croniche non trasmissibili. In Italia sin dal 2005 il contrasto alle patologie croniche è riconosciuto come obiettivo prioritario, da perseguire anche tramite la promozione della medicina di iniziativa, quale modello assistenziale orientato tra l’altro, all’assunzione del bisogno di salute prima dell’insorgere della malattia. Scopo dello studio è valutare l’attenzione degli operatori sanitari agli stili di vita della popolazione adulta. MATERIALI E METODI Sono stati esaminati i codici deontologici degli operatori sanitari (medico, infermiere, fisioterapista ecc.) ed i principali piani nazionali vigenti (della prevenzione e della cronicità). E’ stata utilizzata la sorveglianza PASSI quale fonte di dati nazionali sull’attenzione degli operatori sanitari agli stili di vita degli adulti. E’ stata consultata la banca dati Medline (PubMed) per la ricerca di articoli scientifici, utilizzando parole chiave come “lifestyle medicine”, “behaviour change”, “medical education”. RISULTATI I codici deontologici prevedono che i professionisti sanitari promuovano corretti stili di vita e i piani nazionali contemplano strategie di prevenzione primaria in gruppi a rischio. Tuttavia dall’analisi dei dati PASSI 2015-2018, è emerso che ha ricevuto il consiglio di fare più attività fisica il 38,5% degli intervistati sovrappeso o obesi; di perdere peso il 47,5% delle persone in eccesso ponderale; di smettere di fumare il 51,4% dei fumatori; di bere meno alcol il 6,4% dei bevitori a maggior rischio. Alcuni articoli mostrano come in altri Paesi la maggioranza degli operatori sanitari non effettui regolarmente l’identificazione o l’assistenza dei loro pazienti nella modifica degli stili di vita a rischio per ragioni riconducibili all’inadeguata formazione specifica, alla mancanza di fiducia nelle potenzialità della medicina dello stile di vita, alla riluttanza nel consigliare comportamenti che non perseguono personalmente. CONCLUSIONI La promozione di stili di vita sani rappresenta l’arma più valida per combattere le malattie croniche, ma nonostante le indicazioni contenute nei codici e nei piani, l’attenzione degli operatori sanitari agli stili di vita risulta ancora insoddisfacente. Per questo è auspicabile includere l’educazione alla medicina dello stile di vita nella formazione di base, post-base e continua dei sanitari. In aggiunta, sarebbe utile pensare all’introduzione di una figura specifica adeguatamente formata che abbia il ruolo di professionista dello stile di vita, previa analisi economica che valuti i relativi costi ed i benefici in termini di riduzione delle ospedalizzazioni, disabilità e mortalità correlate alle malattie croniche.


2019 - Nursing activity measurement for intensive care unit patients with specific conditions – An area of further investigation [Articolo su rivista]
Giuliani, E.; Lionte, G.; Ferri, P.; Barbieri, A.
abstract


2019 - The narrative interview for the assessment of the assisted person: structure, method and data analysis [Articolo su rivista]
Artioli, Giovanna; Cosentino, Chiara; Taffurelli, Chiara; Ferri, Paola; Foà, Chiara
abstract

Background and aim: If it is true that the impact of the symptoms of the disease is differently perceived by each person and that there is an incommunicability of the experiences of suffering, it is equally true that the narration provides an understandable representation, which derives from the network of representations that are part of a personal history. The aim of this study was to offer an in-depth analysis of the “narrative interview” collected during the assessment of a 74 years old diabetic woman. Methods: A case study was conducted by a nurse with advanced expertise in conducting narrative interview. Content analysis and Meaning analysis were performed using a Grounded theory approach and according with Gee’s Poetic Method. Results: The patient after the diagnosis felt disbelief, anger and confusion. The illness forces her to change her life, habits and social role, with high suffering. However she adjusted to this new condition and thanks to her strong and positive attitude and the social support she received, she has succeeded in activating her “post traumatic growth”. Conclusions: A good narrative interview starts long before the interview itself and it requires: a specific training in the use of the instrument; the strengthening of specific skills (e.g. the active listening); the choice of optimal setting and timing for the patient; the ability to offer encouragement in the expression of the subjective experience and to conduct an analysis of the patient’s words with a subjective lens, reflecting the uniqueness of each illness experience.


2018 - A randomized comparison trial of two and four-step approaches to teaching Cardio-Pulmonary Reanimation [Articolo su rivista]
Lapucci, Giorgio; Bondi, Barbara; Rubbi, Ivan; Cremonini, Valeria; Moretti, Erica; DI LORENZO, Rosaria; Magnani, Daniela; Ferri, Paola
abstract

Background and aim of the work: The treatment of cardiac arrest in an extra-hospital environment improves with the increase in the number of people able to establish an early Cardio-Pulmonary Reanimation (CPR). The main aim of the study was to assess the validity of the two-step method in case of prolonged CPR. Methods: A randomized comparison study was conducted in the University Nursing School of a Northern Italian town, during the 2015/16 academic year, among 60 students, to teach them CPR techniques, through two different teaching methods (4-step and the 2-step of CPR training). The effectiveness of the maneuvers performed on mannequins equipped with skill-meter was verified. Results: Our study did not highlight any significant difference between the two methods of CPR training. The comparison between the two methods regarding their efficacy in practical teaching of CPR, highlighted by this study, proved the validity of both the 4-minute continuous method (1st method) and the 30:2 method (2nd method). Conclusions: The results of the study showed no differences between the 2-step and the 4-step methods, in the effectiveness of cardiac massage. The correct execution of chest compressions during a CPR is the key to increase the patient’s chances of rescue. Research has shown that any interruption in the execution of chest compressions, leads to a progressive reduction of the effectiveness of cardiac massage, with negative consequences on the prognosis of the patient undergoing at CPR.


2018 - Absolute monocyte count at diagnosis could improve the prognostic role of early FDG-PET in classical Hodgkin lymphoma patients [Articolo su rivista]
Bari, Alessia; Marcheselli, Luigi; Marcheselli, Raffaella; Pozzi, Samantha; Cox, Maria Christina; Baldessari, Cinzia; Ferri, Paola; Gobbi, Paolo; Baldini, Luca; Tadmor, Tamar; Musto, Pellegrino; Federico, Massimo; Sacchi, Stefano
abstract

Recently published international guidelines suggested that positron emission tomography (PET)-computed tomography (CT) could be utilized for response assessment using the Deauville criteria in fluorodeoxyglucose (FDG)-avid lym- phomas (Meignan et al, 2012). Interim PET (I-PET) scan- ning seems highly predictive of treatment failure in Hodgkin Lymphoma (HL) patients. We recently showed that the absolute monocyte count (AMC) has prognostic value in patients with classical HL (cHL) (Tadmor et al, 2015). Here, we show that the com- bined use of I-PET and AMC at diagnosis enables a more accurate projection of patient outcome in cHL. The present study is an ancillary branch of the analysis reported by Tadmor et al, (2015). Patients with histopatho- logical diagnosis of cHL previously enrolled in the Gruppo Italiano Studio Linfomi trials were eligible if data on all clini- cal and laboratory features and treatments, reported I-PET results, treatment response and follow-up were available. Response was defined according to the revised International Working Group guidelines (Cheson et al, 1999). An absolute lymphocyte count <06 9 10 9 /l and AMC > 075 9 10 9 /l were used as cut-off points. I-PET was performed after 2 cycles of treatment. A positive or negative I-PET was defined by the local investigators’ interpretation of the nuclear physi- cian’s scan report, which was based on a visual qualitative assessment. The principal end-point of the study was the impact of I-PET and AMC on progression-free survival (PFS); their impact on overall survival (OS) was the secondary end-point. Survival functions were estimated using the Kaplan–Meier method. Statistical comparisons between curves were per- formed with log-rank test, and the effect of the covariate was reported as hazard ratios (HR), from Cox regression. All patients had a diagnosis of cHL; 76% of cases had the nodular sclerosis (NS) subtype. Seventy-six patients (64%) were treated with classical ABVD (doxorubicin, bleomycin, vincristine, dacarbazine), and 23 (19%) and 19 (16%) with the more intensive BEACOPP (bleomycin, etoposide, doxoru- bicin, cyclophosphamide, vincristine, procarbazine, pred- nisone) and COPPEBVCAD (cyclophosphamide, lomustine, vindesine, melphalan, prednisone, epidoxirubicin, vincristine, procarbazine, vinblastine, bleomycin) regimens (Federico et al, 2009), respectively. Of the entire cohort, 104 patients (88%) achieved complete remission. Twenty-six patients had a positive I-PET (22%) and 28 (24%) had AMC > 075 9 10 9 /l at diagnosis. The median follow-up of the entire cohort was 88 months (range 5–142 months). The estimated 5-year OS was 91% (95% confidence interval [CI]: 84–95%). The 5-year PFS was 80% (95% CI: 71–86%). Patients with positive I-PET showed a worse PFS compared to patients with negative I-PET (51% and 88%, respectively; HR 587 [95% CI: 256–135]). Patients with AMC > 075 9 10 9 /l at diagnosis had a worse PFS compared to patients with AMC ≤ 075 9 10 9 /l (58% and 87%, respectively; HR 373 [95% CI: 161–864]). Multi- ple Cox proportional hazards (PH) regression, adjusted for International Prognostic Score 3–7, confirmed the prognostic role of I-PET (HR 532 [95% CI: 230–123]; P < 0001) and AMC >075 9 10 9 /l (HR 319 [95% CI: 132–768]; P = 0010). Figure 1A, B shows the PFS for I-PET and AMC, and Table I shows the uni- and multivariate Cox PH regres- sion for PFS. The prognostic role of I-PET and AMC on OS was also confirmed. Given the strong predictive value of both I-PET and AMC, we stratified patients by positive or negative I-PET and AMC > 075 9 10 9 /l or ≤075 9 10 9 /l into 3 groups with different levels of risk. The low risk level (negative I- PET and AMC ≤ 075 9 10 9 /l; n = 73, 62%) had a 5-year PFS of 90% (95% CI: 80–96%)


2018 - Clinical improvement, relapse and treatment adherence with paliperidone palmitate 1-month formulation: 1-year treatment in a naturalistic outpatient setting [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Cameli, Michela; Piemonte, Chiara; Bolondi, Marisa; Landi, Giulia; Pollutri, Gabriella; Moretti, Valentina; Ferri, Paola
abstract

Purpose: To evaluate paliperidone palmitate 1-month formulation (PP1M) effectiveness in a naturalistic outpatient psychiatric setting. Materials and methods: We collected data from 50 outpatients affected by schizophrenia disorders treated with PP1M for 12 months in an Italian Mental Health Department. After analyzing selected demographic, clinical and pharmacological variables, we performed mirror analysis to compare psychiatric hospitalizations and urgent consultations required by the same patient 6 and 12 months before and after PP1M implementation (primary outcome). We analyzed clinical improvement in symptom (Clinical Global Impression-severity and improvement) and functioning (Global Assessment of Functioning) scales and drop-out rate during the 12-month PP1M treatment (secondary outcome). Data were statistically analyzed. Results: The mean PP1M dose was 93.5 mg (±27.7 SD) with a mean interval between each injection of 27.1 d (±4.5 SD). Twenty-three patients (46%) reported adverse effects (sexual dysfunctions, weight gain and extrapyramidal symptoms).Fifteen patients (30%) dropped out after 137.2 d (±103.1 SD) on average: six due to the lack of therapeutic adherence, six due to inefficacy and three due to adverse events. The drop-out patients presented more severe clinical profile in CGI-S and GAF scores at T0 in comparison with others. At mirror analysis, 12-month but not 6-month PP1M treatment statistically significantly reduced psychiatric hospitalizations (t = 2.3, p < .05) and urgent consultations (t = 2.1, p < .05). Both scale scores showed statistically significant improvement at T12 in comparison to T0. Conclusions: This naturalistic study indicates that long-term PP1M treatment was safe and effective in preventing hospitalizations and urgent consultations as well as in improving clinical course.


2018 - Demographic and clinical characteristics of patients involuntarily hospitalized in an Italian psychiatric ward: a 1-year retrospective analysis [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Laura, Vecchi; Artoni, Cecilia; Mongelli, Francesca; Ferri, Paola
abstract

Background: In Italy, psychiatric compulsory treatments are regulated by Law 180 of 13-5-1978 that establishes three criteria: 1) acute psychiatric conditions requiring urgent treatment, 2) patient’s refusal of treatment, 3) inpatient treatment is necessary and cannot be postponed. Aim: To highlight demographic and clinical risk factors for involuntary treatments. Methods: We retrospectively collected all hospitalizations in the Service of Psychiatric Diagnosis and Treatment of a northern Italian town from 1-1-2015 to 31-12-2015. We statistically compared demographic and clinical variables related to voluntarily and involuntarily admitted patients and their hospitalizations. Results: We divided our sample into patients voluntarily hospitalized (PVH=236) and involuntarily (PIH=160) according to their voluntary (VH= 304) and involuntary (IH=197) hospitalizations. PIH were older than PVH and, more frequently, lived alone and were unemployed (p<0.001). “Acute worsening of psychopathology” for IH and “Suicidality” for VH were the prevalent reasons (p<0.001). IH was longer than VH (p<0.001). Among PIH, the most frequent diagnoses were “Schizophrenia and Other Psychosis” (ICD-9-CM) and “Ineffective Impulse Control + Disturbed Personal Identity” (NANDA-I) (p<0.001). During hospitalizations, PIH more often than PVH presented aggressive behavior (p<0.001). At discharge, PIH were more frequently sent to another psychiatric ward or protected facility with long-acting injectable antipsychotics (p<0.001). Conclusions: Our involuntarily admitted patients were affected by severe psychiatric disorders with social maladjustment and required complex therapeutic and rehabilitative programs to counteract aggressive behaviour, poor therapeutic compliance and prolonged hospitalizations. The assessment of patients’ characteristics can help clinicians recognize who are at risk for compulsory treatment and prevent it.


2018 - Distraction technique for pain reduction in Peripheral Venous Catheterization: randomized, controlled trial [Articolo su rivista]
Balanyuk, Ihor; Ledonne, Giuseppina; Provenzano, Marco; Bianco, Roberto; Meroni, Cristina; Ferri, Paola; Bonetti, Loris
abstract

Background and aim of the work: Procedural pain during Peripheral Venous Catheterization (PVC) is a significant issue for patients. Reducing procedure-induced pain improves the quality of care and reduces patient discomfort. We aimed to compare a non-pharmacological technique (distraction) to anaesthetic cream (EMLA) for the reduction of procedural pain during PVC, in patients undergoing Computerized Tomography (CT) or Nuclear Magnetic Resonance (NMR) with contrast. Methods: This is a Prospective, Randomized Controlled Trial. The study was carried out during the month of October 2015. A total of 72 patients undergoing PVC were randomly assigned to the experimental group (distraction technique, n=36) or control group (EMLA, n=36). After PVC, pain was evaluated by means of the numeric pain-rating scale (NRS). Pain perception was compared by means of Mann-Whitney Test. Results: The average pain in the distraction group was 0.69 (SD±1.26), with a median value of 0. The average pain in the EMLA group was 1.86 (SD±1.73), with a median value of 2. The study showed a significant improvement from the distraction technique (U=347, p<.001, r=.42) with respect to the local anaesthetic in reducing pain perception. Conclusions/Implication for practice: Distraction is more effective than local anaesthetic in reducing of pain-perception during PVC insertion. This study is one of few comparing the distraction technique to an anaesthetic. It confirms that the practitioner-patient relationship is an important point in nursing assistance, allowing the establishment of trust with the patient and increasing compliance during the treatment process.


2018 - Efficacy of the Buzzy System for pain relief during venipuncture in children: a randomized controlled trial [Articolo su rivista]
Susam, Volkan; Friedel, Marie; Basile, Patrizia; Ferri, Paola; Bonetti, Loris
abstract

Background and aim of the work: procedural pain is a significant issue for paediatric patients. In particular, needle pain is amongst the most stressful for children. Studies revealed that a large number of children do not receive adequate pain prevention during the procedures. Neglecting the prevention of needle pain can cause several psychological effects such as anxiety and phobias, and increase perceptions of pain in the future. We aimed to verify the efficacy of Buzzy System in reducing pain during venipuncture. Methods: A randomized control trial was conducted among 72 children aged 3 to 10 years undergoing venipuncture. Children were randomly assigned to The Buzzy with distraction cards group (experimental group) or to “magic gloves” group (control group). Perception of pain was measured through the Visual Analogue Scale (VAS), the Wong-Baker Scale (WBS) and the Numeric Rating Scale (NRS). Results: Sixty-four children participated in the study, 34 in the experimental group and 30 in the control group. The experimental group showed significantly lower levels of pain (p=.039; 95% CI: -2,11; -0,06) in terms of the mean=3.65±2.011; median=3, compared to the control group (mean: 4.67±2.14, median=4). Caregivers were satisfied with the Buzzy System. Conclusion: The Buzzy System combined to distraction cards showed a greater reduction of perceived pain than “magic glove” technique. This study underlines the importance of active involvement of caregivers during procedural pain in children. Pediatric nurses have an important role in empowering children and caregivers to be interactive during venipunctures.


2018 - Evaluation of fatigue in patients with pancreatic cancer receiving chemotherapy treatment: a cross-sectional observational study [Articolo su rivista]
DI MARCO, Mariacristina; Ivan, Rubbi; Agnese, Baldi; DI LORENZO, Rosaria; Magnani, Daniela; Valeria, Cremonini; Leopoldo, Sarli; Artioli, Giovanna; Ferri, Paola
abstract

Background and aim of the work: Cancer-related fatigue (CRF) is one of the most common symptoms experienced by cancer patients (CPs) and negatively affects quality of life. Although CRF is frequently experienced, it is often underreported, underdiagnosed and undertreated. The objectives of this study were to evaluate the level of fatigue in patients with pancreatic cancer undergoing chemotherapy and to analyse its correlation with patients’ demographic and clinical variables. Methods: A cross-sectional observational study was implemented in the Oncology Day Hospital of a Northern Italian hospital. A sample of 48 patients receiving chemotherapy were evaluated through the Brief Fatigue Inventory Italian version (BFI-I) between 1 May and 12 October 2016. Data were statistically analysed. Results: Most of our patients (94%) experienced fatigue. Women as well as patients with an age ≥65 years reported more fatigue. Anemia, pain and a weight loss of over 16 kg in the last 6 months were significantly related to the perception of fatigue. Regarding life habits, smoking was related to high global score of BFI-I. Conclusions: In accordance with literature, our study suggests that fatigue is a frequent symptom influenced by many constitutional, clinical and environmental factors. Our results highlight the need for an early and regular evaluation of fatigue among cancer patients, in order to implement all those pharmacological and non-pharmacological interventions with proven efficacy in attenuating this symptom.


2018 - Indagine sulle motivazioni alla base dell’adesione o del rifiuto vaccinale antinfluenzale negli infermieri [Abstract in Atti di Convegno]
Creola, Giacomo; Mazzenga, Elisa; Ferri, Paola; Rovesti, Sergio
abstract

INTRODUZIONE La bassa adesione alla vaccinazione antinfluenzale è un fenomeno largamente diffuso tra gli operatori sanitari tra cui anche gli infermieri. L’alta adesione è invece particolarmente importante, perché è necessario che gli operatori garantiscano la loro presenza durante l’epidemia influenzale ed evitino il rischio di trasmettere l’infezione nella comunità dove esercitano la propria attività. Per aumentare la compliance occorre tra l’altro lavorare sulle determinanti del comportamento vaccinale. Scopo dell’indagine è quello di raccogliere informazioni sulle motivazioni che inducono gli infermieri a sottoporsi o meno alla vaccinazione. MATERIALI E METODI Lo studio, di tipo trasversale, è stato condotto sugli infermieri di un ospedale emiliano impegnati nell’assistenza ai pazienti. Per la raccolta dati è stato utilizzato un questionario autosomministrato costruito ad hoc contenente, tra l’altro, due domande sulle motivazioni che spingono un infermiere a vaccinarsi o meno contro l’influenza (per entrambi i quesiti era possibile indicare più di una motivazione). Il questionario anonimo è stato distribuito agli infermieri nell’estate 2016. RISULTATI Su 908 infermieri di 41 reparti/servizi 595 hanno compilato il questionario (65,5%), di cui 50 hanno fatto la vaccinazione nell’autunno inverno 2015-2016 (8,4%). Tra le motivazioni riportate per l’adesione vaccinale risultano: essere favorevole alle vaccinazioni in generale (46%), evitare di trasmettere l’influenza ai propri famigliari (32%), essere più a rischio di influenza di altre persone (26%), ammalarsi spesso di influenza (24%), evitare di trasmettere l’influenza ai propri pazienti (22%). Tra le motivazioni indicate per il rifiuto vaccinale figurano: ammalarsi raramente di influenza (49,5%), non essere a rischio di forme gravi/complicate di influenza (17,6%), scarsa efficacia del vaccino (17,4%), non essere più a rischio di influenza di altre persone (17,1%), aver paura di effetti/reazioni indesiderate del vaccino (14,5%). Ben 42 infermieri hanno dichiarato di essere contrari alle vaccinazioni in generale (7,7%). CONCLUSIONI La copertura vaccinale negli infermieri partecipanti all’indagine è bassa ed è poco più della metà di quella negli operatori sanitari dell’ospedale. Ai primi posti tra le motivazioni per l’adesione vaccinale figurano, come atteso: essere a maggior rischio di acquisire l’influenza rispetto alla popolazione generale e rappresentare potenziali sorgenti dell’infezione. Le motivazioni più frequenti per il rifiuto vaccinale risultano essere la bassa percezione del rischio di influenza e le perplessità sull’efficacia e sicurezza del vaccino. Occorre pertanto promuovere la vaccinazione antinfluenzale degli infermieri, fornendo tra l’altro informazioni sulla malattia e sui vaccini, con particolare riguardo a quelli che prestano assistenza nei reparti/servizi a più elevato rischio di acquisizione/trasmissione dell’infezione.


2018 - Psychometric properties of the Patient Dignity Inventory in an acute psychiatric ward: an extension study of the preliminary validation [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Ferri, Paola; Biffarella, Carlotta; Cabri, Giulio; Carretti, Eleonora; Pollutri, Gabriella; Spattini, Ludovica; DEL GIOVANE, Cinzia; Chochinov Harvey, Max
abstract

Background: During the last decades, dignity has been an emerging issue in mental health since its ethical and therapeutic implications became known. This study is an extension of the preliminary validation of the Patient Dignity Inventory (PDI) in a psychiatric setting, originally designed for assessing perceived dignity in terminal cancer patients. Methods: From October 21, 2015 to December 31, 2016, we administered the Italian PDI to all patients hospitalized in an acute psychiatric ward, who provided their consent and completed it at discharge (n=165). We performed Cronbach’s alpha coefficient and principal factor analysis. We administered other scales concomitantly to analyze the concurrent validity of PDI. We applied stepwise multiple linear regression to identify the patients’ demographic and clinical variables related to the PDI score. Results: Our response rate was 93%, with excellent internal consistency (Cronbach’s alpha coefficient=0.94). The factorial analysis showed three factors with eigenvalue .1, which explained .80% of total variance: 1) “loss of self-identity and anxiety for the future”, 2) “concerns for social dignity and spiritual life”, and 3) “loss of personal autonomy”. The PDI and the three factor scores were positively and significantly correlated with the Hamilton Scales for Depression and Anxiety but not with other scale scores. Among patients’ variables, “suicide risk” and “insufficient social and economic condition” were positively and significantly correlated with the PDI total score. Conclusion: The PDI can be a reliable tool to assess patients’ dignity perception in a psychiatric setting, which suggests that both social and clinical severe conditions are closely related to dignity loss.


2018 - The association of Mediterranean diet and exercise modifications with anthropometric parameters in a psychiatric community population: A pilot study [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Pedretti, Jessica; Grossi, Letizia; Cuoghi, Benedetta; Varni, Cinzia; Landi, Giulia; Spattini, Ludovica; Visentini, Chiara; Ferri, Paola; Carubbi, Francesca
abstract

Weight gain and related metabolic syndrome (MS) are major current issues in public health. MS consists of abdominal fat, atherogenic dyslipidemia, hypertension, hyperglycemia, insulin resistance, pro-inflammatory and pro-thrombotic state, and accounts for both cardiovascular diseases and type II diabetes mellitus risk factors. Patients affected by psychiatric illness present a prevalence of 35–40% of MS. Many studies have shown that Mediterranean diet is associated with the reduction of mortality due to cardiovascular and malignant diseases, potentially preventing both obesity and type II diabetes mellitus. Our pilot study explores the effects of a 12- month healthy lifestyle program (Mediterranean diet and mild physical activity) on metabolic and anthropometric parameters of patients affected by chronic psychiatric disorders who live in a psychiatric community facility. A Mediterranean diet was provided by a senior nutritional clinician and adapted by two dieticians, according to the needs and preferences of the community population. Concomitantly, a program of moderate physical activity, consisting in 30-min walks on level ground 4 days a week, and psycho-educational group sessions with educational and therapeutic purposes were implemented. The metabolic and anthropometric parameters of our patients improved after both 6 (T6) and 12 (T12) months. Body Max Index was statistically significantly reduced at T6 and T12, with patients perceiving good quality of life. These positive outcomes suggest that a low-cost healthy lifestyle program can produce good adherence and feasibility even among patients with chronic psychiatric diseases, reducing their risk for MS, cardiovascular diseases and other complications.


2018 - The burden of not-weighted factors – Nursing workload in a medical Intensive Care Unit [Articolo su rivista]
Giuliani, E.; Lionte, G.; Ferri, P.; Barbieri, A.
abstract

Objectives: Body weight and infection status affect nursing workload and are not accounted for in the Therapeutic Intervention Scoring System 28 (TISS-28) and Nine Equivalents of Nursing Manpower Use Score (NEMS). The objective of this study was to analyse the correlation between weight and infection status with TISS 28 and NEMS in a cohort of medical Intensive Care Unit patients. Research methodology: A retrospective observational trial was conducted on the nursing records of 26 randomly selected patients over a 12-month period. TISS-28 and NEMS were calculated for each day of ICU stay. Infectious status was determined based on positive cultures to multi-resistant organisms while overweight and obesity were based on Body Mass Index. Results: A total of 809 nursing shifts’ activity records were analysed. There were 12 infected patients that required isolation, 14 overweight patients and 3 obese: 9 patients presented both conditions. Only the presence of both conditions was statistically associated with an increase in workload (TISS-28p-value = 0.041 and NEMS p-value = 0.011). Conclusions: Although TISS-28 and NEMS do not specifically consider body weight and infection status, their integration into nursing workload scores may improve the accuracy as management tools, increasing the quality of the cares provided.


2018 - The efficacy of interprofessional simulation in improving collaborative attitude between nursing students and residents in medicine. A study protocol for a randomised controlled trial [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Rovesti, Sergio; Magnani, Daniela; Barbieri, Alberto; Bargellini, Annalisa; Mongelli, Francesca; Bonetti, Loris; Vestri, Annarita; Alunni Fegatelli, Danilo; DI LORENZO, Rosaria
abstract

Background: Effective collaboration among health professionals is an essential component to ensure quality of care. Many adverse events experienced by patients are attributed to misunderstanding or poor communication among members of the interprofessional team. Interprofessional simulation is a learning strategy used to improve collaboration and facilitate communication between medical and nursing students. Aim of the work: To determine the efficacy of educational program based on high-fidelity interprofessional simulation aimed at improving collaborative attitude. Method: For this purpose, a protocol for a planned single-center, non-blinded and Randomized Controlled Trial (RCT) was chosen. The present has been approved by the Ethics Committee of Area Vasta Emilia Nord (Italy) (n° 479/2018). All students attending the second and third year of nursing and all resident physicians in anesthesia, reanimation, intensive care and pain management of University of Modena and Reggio Emilia, will be recruited and randomly assigned to two groups. The Experimental Group (EG) will receive an educational intervention based on high-fidelity simulation and the Control Group (CG) will attend a traditional classroom lesson. Jefferson Scale of Attitudes toward Physician-Nurse Collaboration (JSAPNC) and Readiness for Interprofessional Learning Scale (RIPLS) will be administered before and after the educational program in both the EG and CG. Conclusion: Expected outcomes is that, at the end of the study, nursing students and resident physicians who participated in the interprofessional simulation show significantly higher levels of interprofessional collaboration compared to the CG, evaluated through the JSAPNC.


2017 - A Multicenter Phase II Study of Twice-Weekly Bortezomib plus Rituximab in Patients with Relapsed Follicular Lymphoma: Long-Term Follow-Up [Articolo su rivista]
Bari, Alessia; Marcheselli, Raffaella; Marcheselli, Luigi; Alvarez, Isabel; Pozzi, Samantha; Ferri, Paola; Lazzaro, Antonio; Fragasso, Alberto; Neri, Santo; Baldini, Luca; Carella, Angelo Michele; Angrilli, Francesco; Guariglia, Roberto; Buda, Gabriele; Stelitano, Caterina; Sacchi, Stefano
abstract

Single-agent bortezomib (B) has shown activity in heavily pretreated patients with relapsed/refractory indolent lymphoma. On the basis of these findings, we performed a phase II study of B combined with rituximab (R) in patients with relapsed follicular lymphoma (FL). Forty-five patients with fairly good prognostic profiles were enrolled from 2007 to 2011 and received a total of 6 cycles of the B+R combination. The endpoints were the overall response rate (ORR), progression-free survival (PFS), duration of remission (DoR), overall survival (OS), and toxicity evaluation. When considering all the enrolled patients the ORR was 64%. At 5 years, the estimated PFS, DoR, and OS were 34, 49, and 70%, respectively. After excluding the 7 R-naïve patients, the ORR was 58%, with a PFS of 19 months. The most common grade >2 toxicities were thrombocytopenia (18%), peripheral neuropathy (13%), and neutropenia (2%). Our study shows the feasibility, long-term efficacy, and excellent tolerability of the B+R combination. We are aware that our study has specific limitations, such as the small sample size consisting of patients with a relatively good prognostic profile. However, because FL patients will be treated with subsequent chemotherapy regimens, a well-tolerated and effective chemotherapy-free therapy could be considered an additional tool for long-term disease control.


2017 - A concise review of lenalidomide therapy for follicular lymphoma [Articolo su rivista]
Bari, Alessia; Marcheselli, Raffaella; Barbolini, Monica; Ferri, Paola; Sacchi, Stefano; Pozzi, Samantha
abstract

Introduction: Lenalidomide, first introduced for the treatment of multiple myeloma in 2008, has been used in the treatment of various subtypes of non-Hodgkin lymphoma (NHL). Considering its mechanism of action, it has been associated with rituximab, showing strong activity in follicular lymphomas (FL). As the chemo-free treatments are a topic of great relevance we decided to prepare a concise review mainly directed to clinicians involved in the management of NHL patients. Areas covered: This article reviews the clinical trials published since 2008 utilizing lenalidomide alone or in combination for treating relapsed/refractory or treatment naïve patients with FL. Expert opinion: With current rituximab plus chemotherapy treatments, almost all patients will relapse from the disease over time. The introduction of lenalidomide in the management of FL showed good efficacy in particular in combination with rituximab (R2). The high rates of durable responses obtained with the R2 combination were similar to those previously observed with standard chemotherapy plus rituximab. If the results of the ongoing multicenter pivotal phase 3 trial (NCT01476787) are favorable for R2 combination, we may move towards a chemotherapy-free approach in the management of FL, which would finally turn a dream into reality.


2017 - A preliminary study of Patient Dignity Inventory validation among patients hospitalized in an acute psychiatric ward [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Cabri, Giulio; Carretti, Eleonora; Galli, Giacomo; Giambalvo, Nina; Rioli, Giulia; Saraceni, Serena; Spiga, Giulia; DEL GIOVANE, Cinzia; Ferri, Paola
abstract

Purpose: To investigate the perception of dignity among patients hospitalized in a psychiatric setting using the Patient Dignity Inventory (PDI), which had been first validated in oncologic field among terminally ill patients. Patients and methods: After having modified two items, we administered the Italian version of PDI to all patients hospitalized in a public psychiatric ward (Service of Psychiatric Diagnosis and Treatment of a northern Italian town), who provided their consent and completed it at discharge, from October 21, 2015 to May 31, 2016. We excluded minors and patients with moderate/severe dementia, with poor knowledge of Italian language, who completed PDI in previous hospitalizations and/or were hospitalized for ,72 hours. We collected the demographic and clinical variables of our sample (n=135). We statistically analyzed PDI scores, performing Cronbach’s alpha coefficient and principal factor analysis, followed by orthogonal and oblique rotation. We concomitantly administered to our sample other scales (Hamilton Rating Scales for Depression and Anxiety, Global Assessment of Functioning and Health of the Nation Outcome Scales) to analyze the PDI concurrent validity. Results: With a response rate of 93%, we obtained a mean PDI score of 48.27 (±19.59 SD) with excellent internal consistency (Cronbach’s alpha coefficient =0.93). The factorial analysis showed the following three factors with eigenvalue .1 (Kaiser’s criterion), which explained .80% of total variance with good internal consistency: 1) “Loss of self-identity and social role”, 2) “Anxiety and uncertainty for future” and 3) “Loss of personal autonomy”. The PDI and the three-factor scores were statistically significantly positively correlated with the Hamilton Scales for Depression and Anxiety but not with other scale scores. Conclusion: Our preliminary research suggests that PDI can be a reliable tool to assess patients’ dignity perception in a psychiatric setting, until now little investigated, helping professionals to improve quality of care and patients to accept treatments.


2017 - Effectiveness of support groups to improve the quality of life of people with idiopathic pulmonary fibrosis a pre-post test pilot study [Articolo su rivista]
Magnani, Daniela; D, Lenoci; G, ; Balduzzi, S; Artioli, G; Ferri, Paola
abstract

Background and aim of the work: Idiopathic Pulmonary Fibrosis (IPF) is an interstitial lung disease, which progressively leads to severe disability and death. The average survival expectancy, ranges from 3 to 5 years from diagnosis, and the available medicines do not lead to healing. The progression of IPF lead to a decline in forced vital capacity (FVC), dyspnea, cough, continuous sleep interruptions, resulting in increased fatigue and deteriorating quality of life (QOL), progressive limitation of daily life activities and social life, with repercussions on psychological and emotional well-being, aggravated by anxiety, loss of sense of self-confidence and depression. The aim of the study was to evaluate how the support groups influence the psychological well-being of people with IPF and their family members. Methods: A pre-post test pilot study with a single group was conducted in a university hospital in Northern Italy, a centre for diagnosis and treatment of IPF. A support group was conducted by a nurse and entirely dedicated to people with IPF and their family members. Eighteen participants were enrolled in the support group. To measure the changes in psychological well-being was chosen the Psychological General Well-Being Index (PGWBI), which was administered at the time of enrolment to the group and after six months of attendance. Results: Even if the effect is not statistically significant, the paired t-test showed that the participation in a support group conducted by a nurse, could increase psychological well-being in all of its dimensions: anxiety, depression, positivity, self-control, overall health, and vitality. Conclusions: Despite the null association, the increase of psychological well-being, closely related to the quality of life, indicates the need to further studies. In the absence of effective pharmacological treatments for healing, the support groups represent an opportunity for the wellbeing of the IPF patients and their caregivers.


2017 - Empathic attitudes among nursing students: a preliminary study [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Rovesti, Sergio; Panzera, Nunzio; Marcheselli, Luigi; Bari, Alessia; Di Lorenzo, Rosaria
abstract

Background and aim: An empathic approach is fundamental for therapeutic relationship between nurse and patient. According to some researchers, female nursing students show higher empathic attitude in comparison with males, but both show a decline in empathy level as their studies progress. This preliminary study evaluated the self-reported emotional empathy level among undergraduate students at first and second year of nursing 3-year course. Method: To assess empathy level, the Balanced Emotional Empathy Scale (BEES) was administered to all students enrolled in the 2015/16 academic year (N=142), at the beginning of first year (T0) and at mid-point of second year (T1) of nursing course. Data were statistically analyzed. Results: 118 nursing students participated in the first and 99 in the second survey. The BEES global mean score for the longitudinal group (n=99) slightly decreased from T0 (mean=37.1±19.5 SD) to T1 (mean=33.5±22.6 SD) (t=1.20, p=0.23; t-test for paired data). Female students reported a statistically significant higher mean BEES score compared to male students in both surveys. Conclusions: Our preliminary data suggest a slight decline in empathy level among nursing students with the progress of study course, in accordance with previous studies. In particular, our study shows higher levels of empathy in female students and lower levels in male students, compared to other studies. Further surveys aimed at investigating the empathy attitude at the end of nursing course could confirm the decline tendency reported by this preliminary study. Other research focusing on the causes of empathy decline are necessary to explain this phenomenon.


2017 - Narrative Based Medicine as a tool for needs assessment of patients undergoing hematopoietic stem cell transplantation [Articolo su rivista]
Gargiulo, Gianpaolo; Sansone, Vincenza; Rea, Teresa; Artioli, Giovanna; Botti, Stefano; Continisio, Grazia Isabella; Ferri, Paola; Masi, Daniela; Risitano, Antonio Maria; Simeone, Silvia; La Sala, Rachele
abstract

Background and aim: In the last years we have seen an ever increasing number of patients with haematologic disorders who need hematopoietic stem cell transplantation (HSCT). The whole sector of HSCT results, infact to be in a continous scientific and technological clinical progress, offering a very advanced care. Despite this, some aspects are underconsidered, some of which could be fundamental to determine the success of the care pathway, such as the experience of the illness by the patient. Using a Narrative Based Medicine approach we wanted to investigate clinical, psychosocial and organizational aspects of the patient’s journey whilst undergoing HSCT. Method: Various narrative interviews were conducted using non-structured approach. Results were analysed by thematic contents. Results: Psycological dimension is the most compromised: above all emerged sentiments of oppression linked to the isolation period in the Low Bacterial Load (LBL) room. To note are also the different dynamics with which the patients perceive the organisation and hospital structures, and how much these factors can influence their care experience. Conclusions: Results suggest the need in clinical practice of an integration between qualitative and clinical approach, so as to permit the psychosocial and relational necessities to emerge, often unexpressed by patients undergoing HSCT.


2016 - A 5-year retrospective study of demographic, anamnestic, and clinical factors related to psychiatric hospitalizations of adolescent patients [Articolo su rivista]
DI LORENZO, Rosaria; Cimino, Nina; Di Pietro, Elena; Pollutri, Gabriella; Neviani, Vittoria; Ferri, Paola
abstract

Background: Psychiatric emergencies of children and adolescents have greatly increased during the last years, but this phenomenon has not been studied in detail. The aim of this study was to analyze the correlation between acute psychiatric hospitalizations of adolescents and selected variables to highlight risk factors for psychiatric emergencies. Methods: This retrospective research was conducted in the acute psychiatric public ward, Service of Psychiatric Diagnosis and Treatment (SPDT), and in the residential facility for adolescents, “The Medlar”, located in Modena. The sample was constituted by all adolescent patients (n=101, age range 14–18) who had acute hospitalizations (n=140) in SPDT and had been successively transferred to “The Medlar” (n=83), from February 2, 2010 to January 31, 2015. From clinical charts, we extracted demographic and anamnestic characteristics of patients and clinical variables related to hospitalizations. Data were statistically analyzed. Results: Sixty-one percent of our patients lived with one divorced parent, with adoptive or immigrant family, or in institutions; 51% had experienced stressful events during childhood; 81% had a normal intellective level, but only 6% presented regular school performance. Parental psychiatric illness was negatively related, in a statistically significantly way, with onset age of adolescent mental disorders (coefficient -2.28, 95% confidence interval [CI]: -3.53 to 1.01, P<0.001, single linear regression; odds ratio: 4.39, 95% CI: 1.43–13.47, P<0.010, single logistic regression). The most frequent reasons for admission were aggressive behavior in males and suicide risk in females (P=0.002). The most frequent psychiatric diagnosis at SPDT discharge was “conduct disorder”, more frequent in males, followed by “adjustment disorder”, more frequent in females (P=0.001). In SPDT, the adolescent hospitalizations progressively increased fivefold at the end of the observation period. Conclusion: Our results overlap the worldwide trend of increasing adolescent psychiatric hospitalizations, suggest risk factors like parental psychiatric illness and early life stressful events, and highlight the different prevalence of aggressiveness and suicide in males and females.


2016 - Clinical Research Nurse involvement to foster a community based transcultural research in RODAM European study [Articolo su rivista]
Caselgrandi, Agnese; Guaraldi, Giovanni; Cottafavi, Katiuscia; Artioli, Giovanna; Ferri, Paola
abstract

Background and aim of the work: The Clinical Research Nurse (CRN) can be considered the fulcrum of clinical studies, being a vital link between patient, principal investigator, study sponsor and administrative staff. The clinical research’s way is still long and the contribution that CRNs can provide is crucial. In Italy, a CRN was employed in the study: Research on Obesity & Type 2 Diabetes among African Migrants (RODAM). The aim of the paper is to explore and describe the experience of this involvement. Methods: The CRN managed the project in order to gain a complete collaboration from the Ghanaian population. From the first contact, the CRN decided to adopt a transcultural approach with the aim to create a relationship of understanding, mutual trust respect for each other’s cultural diversity. The CRN also used organizational, technical and linguistic skills. Results: The day-to-day trial management from CRN included the following activities: obtaining local Ethics Committee study approval; recruiting the study staff; planning the study activities; identifying potential study participants; collaborating with the mediators; managing contacts with other RODAM centers; conducting a follow-up of patients. The most important results of CRN involvement have been the empowerment of Ghanaian community and the effective healthcare promotion. Conclusions: The project encouraged the Ghanaian community to increase their healthcare awareness and encouraged the Ghanaian population to create new strategies to face the hard health challenges. The CRN is the most versatile and appropriate health professional to deal the entire study.


2016 - Efficacy of video-music therapy on quality of life improvement in a group of patients with Alzheimer's disease: a pre-post study [Articolo su rivista]
Rubbi, Ivan; Magnani, Daniela; Naldoni, Giada; Di Lorenzo, Rosaria; Cremonini, Valeria; Capucci, Patrizia; Artioli, Giovanna; Ferri, Paola
abstract

Alzheimer's disease is the most common degenerative dementia with a predominantly senile onset. The difficult management of altered behaviour related to this disorder, poorly responsive to pharmacological treatments, has stimulated growth in non-pharmacological interventions, such as music therapy, whose effectiveness has not been supported by the literature up to now. The aim of this study was to evaluate the efficacy of video-music therapy on quality of life improvement in Patients affected by Alzheimer's Disease (AD).


2016 - Esperienza di introduzione del Modello teorico Gordon e delle tassonomie NANDA-I, NOC e NIC [Capitolo/Saggio]
Magnani, Daniela; Cornia, Chiara; Ferri, Paola
abstract

1. Introduzione. La pianificazione assistenziale è un aspetto forndamentale del core curriculum formativo del Corso di Laurea in Infermieristica di Modena. Nel 2012 è stato elaborato un progetto che ha promosso la formazione di infermieri tutor esperti rispetto alla pianificazione assistenziale secondo gli 11 Modelli funzionali della salute di M. Gordon e l'utilizzo delle tassonomie NNN. A partire dall'a.a. 2013-2014 è stato introdotto nel piano di studi la pianificazione assistenziale con il Modello di Gordon e le tassonomie NNN. 2. Obiettivi del progetto. L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare le competenze di pianificazione assistenziale degli studenti con l'utilizzo del Modello teorico di Gordon e del linguaggio infermieristico standardizzato NNN in risposta alla domanda di salute della persona. 3. Materiali e metodi. Il progetto ha coinvolto tutti e 22 i Tutor didattici del Corso di Luarea, attraverso una FSC e 450 studenti iscritti nei tre anni di Corso di Laurea. La formazione degli studenti è stata strutturata in una parte teorica e una pratica; inoltre la pianificazione ha trovato applicazione nella pratica clinica durante i tirocini. 4. Risultati. A oggi i Tutor didattici sono formati e il progetto è in fase di completa implementazione. La valutazione dello stesso è avvenuta in itinere attraverso la valutazione delle pianificazioni che i Tutor prima e gli studenti poi, nell'anno accademico in corso, hanno effettuato. Sarà somministrato a sperimentazione conclusa, settembre 2014, un questionario di gradimento del metodo adottato. 5. Conclusioni. I Linguaggi standardizzati permettono la condivisione consapevole e universale del processo assistenziale tra i professionisti della salute e le persone assistite, contribuiscono a rendere visibile e universale del processo assistenziale tra i professionisti della salute e le persone assistite, contribuiscono a rendere visibile il contributo che l'infermiere è in grado di apportare, all'interno del proprio ambito professionale di autonomia e responsabilità, in termini di risultati di salute raggiunti o mantenuti dall'assistito, dalla famiglia o dalla comunità.


2016 - Gestione del neonato in ventilazione meccanica. Revisione delle evidenze [Articolo su rivista]
Magnani, Daniela; Sgarzi, Silvia; Palazzolo, Cristian; Ferri, Paola
abstract

Introduzione. La ventilazione meccanica è una pratica ampiamente adottata per i neonati con insufficienza respiratoria, in particolar modo per quelli nati prematuramente. È quindi necessario che gli interventi infermieristici erogati, siano costantemente aggiornati e in linea con le migliori prove di efficacia. Scopo della revisione è stato l’aggiornamento delle evidenze riferite agli interventi infermieristici più comunemente erogati nell’assistenza ai neonati in ventilazione meccanica. Materiali e Metodi. È stata effettuata una revisione della letteratura consultando le banche dati MEDLINE, CINAHL, Embase e Cochrane Library, Sono stati selezionati Randomized Controlled Trials (RCT), studi quasi-sperimentali e Revisioni Sistematiche pubblicati tra il 2000 e il 2013, senza limiti di lingua, riportanti risultati significativi in merito a interventi di cui è stata testata l’efficacia. Risultati. In questa revisione sono state identificate e descritte le prove di efficacia riguardanti il mantenimento della pervietà delle vie aeree, il miglioramento degli scambi gassosi, il controllo e la riduzione del dolore, la prevenzione delle infezioni, in particolare delle VAP e l’assistenza durante lo svezzamento dal ventilatore. Conclusioni. Nonostante la presenza di un’ampia letteratura scientifica in questo settore, gli studi di buona qualità sono scarsi e le evidenze a supporto dell’efficacia di determinati interventi, non sempre sono forti. Sono necessari ulteriori studi controllati e randomizzati o prospettici ben disegnati, con gruppo di controllo, con campioni ampi.


2016 - L'apprendimento clinico in simulazione: studio osservazionale sulla soddisfazione percepita dagli studenti di infermieristica [Learning in clinical simulation: observational study on satisfaction perceived by students of nursing] [Articolo su rivista]
Rubbi, Ivan; Ferri, Paola; Andreina, Giulia; Cremonini, Valeria
abstract

INTRODUCTION: Simulation in the context of the educational workshop is becoming an important learning method, as it allows to play realistic clinical-care situations. These vocational training activities promote the development of cognitive, affective and psychomotor skills in a pedagogical context safe and risk-free, but need to be accounted for using by valid and reliable instruments. AIM: To inspect the level of satisfaction of the students of a Degree in Nursing in northern Italy about static and high-fidelity exercises with simulators and clinical cases. METHODS: A prospective observational study has been conducted involving a non-probabili- stic sample of 51 third-year students throughout the academic year 2013/14. The data collection instrument consists of three questionnaires Student Satisfaction and Self-confidence in Learning Scale, Educational Practices Questionnaire, Simulation Design Scale and 3 questions on overall satisfaction. Statistical analysis was performed with SPSS 20.0 and Office 2003 Excel. RESULT AND CONCLUSION: The response rate of 89.5% is obtained. The Cronbach Alfa showed a good internal reliability (α = .982). The students were generally satisfied with the activities carried out in the teaching laboratory, showing more enthusiasm for the simulation with static mannequins (71%) and with high-fidelity simulators (60%), activities for which they have experienced a significant involvement and active learning. The teaching with clinical cases scored a lesser degree of satisfaction (38%) and for this method it was found the largest number of elements of weakness.


2016 - L'organizzazione dell'esame abilitante all'esercizio professionale con l'utilizzo delle tassonomie NNN [Capitolo/Saggio]
Ferri, Paola; Magnani, Daniela
abstract

1. Introduzione A partire dall’a.a. 2013-2014 è stata introdotta nel piano degli studi del Corso di Laurea in Infermieristica di Modena e nell’esame abilitante all’esercizio professionale la pianificazione assistenziale con il Modello teorico di M. Gordon e le tassonomie NNN. 2. Obiettivi del progetto Illustrare l’organizzazione della prova pratica dell’esame finale e riportare i risultati di un’indagine sul grado di soddisfazione degli studenti rispetto all’utilizzo delle tassonomie NNN. 3. Materiali e metodi Nella prova d’esame abilitante all’esercizio della professione è richiesta una pianificazione infermieristica assistenziale a partire da un caso simulato, realizzato in collaborazione col Centro E-learning di Ateneo. Inoltre è stata condotta un’indagine conoscitiva in merito al grado di soddisfazione nell’utilizzo delle tassonomie NNN, rispetto al linguaggio non standardizzato. 4. Risultati Negli anni i casi presentati all’esame finale hanno riguardato l’assistenza nei setting clinico-assistenziali più vari, ospedalieri e territoriali, con popolazioni di assistiti e caregiver riferiti a diverse età e a differenti condizioni di salute. I casi vengono preparati dai Tutor del Corso di Laurea e sottoposti agli studenti attraverso un filmato interpretato da attori. L’oggettività della valutazione viene garantita da correttori predisposti a priori dai Tutor. Gli studenti individuano le Diagnosi Infermieristiche NANDA-I, pianificano risultati di salute attesi NOC e interventi NIC utilizzando le tassonomie NNN. Dall’indagine effettuata emerge che il 56% degli intervistati si dichiara soddisfatto e il 34% molto soddisfatto dell’utilizzo delle tassonomie NNN, rispetto al linguaggio non standardizzato. 5. Conclusioni L’organizzazione della prova pratica messa in atto dal Corso di Laurea in Infermieristica consente di valutare le competenze complesse richieste dalla normativa vigente e dalle linee di indirizzo emanate dagli organi professionali. L’esperienza di introduzione delle tassonomie NNN nei programmi del Corso di Laurea e nella prova pratica dell’esame finale, è risultata essere soddisfacente per gli studenti.


2016 - La pianificazione dell'assistenza infermieristica con le tassonomie NNN nell'esame di abilitazione alla professione [Capitolo/Saggio]
Ferri, Paola; Magnani, Daniela; Masoni, Barbara
abstract

1. Introduzione La pianificazione assistenziale è un aspetto fondamentale del core curriculum formativo del Corso di Laurea in Infermieristica di Modena e costituisce parte integrante dell’esame finale. Nel 2012 è stata implementata una formazione sul campo, volta a formare Infermieri tutor esperti rispetto al processo di assistenza infermieristica secondo gli 11 Modelli Funzionali della Salute di M. Gordon e l’utilizzo delle Tassonomie NNN per la pianificazione. A partire dall’a.a. 2013-2014 è stata introdotta nel piano degli studi e nell’esame finale, la pianificazione assistenziale con Modello Gordon e tassonomie NNN. 2. Obiettivo del progetto Obiettivo del progetto è mettere in evidenza come l’introduzione delle tassonomie NNN nel piano di studi abbia portato a una migliore capacità di individuare i problemi di salute/le risorse delle persone, i risultati attesi e una più ampia gamma di interventi infermieristici da mettere in atto per risolvere o migliorare i bisogni di salute della persona, della famiglia o della comunità. Secondo obiettivo è sottolineare come l’utilizzo delle tassonomie favorisca l’uniformità di linguaggio tra i professionisti, con vantaggi sia nella comunicazione sia intraprofessionale che interprofessionale. 3. Materiali e metodi Sono state esaminate le pianificazioni assistenziali di due gruppi di studenti, relative a un caso clinico riguardante una persona operata di emicolectomia sinistra. I piani di assistenza si riferiscono, rispettivamente, all’esame finale dell’a.a. 2010-2011 e dell’a.a 2013-2014. Il primo gruppo di studenti ha elaborato il piano di assistenza impiegando le diagnosi NANDA-I 2009-11 e linguaggio non standardizzato per la descrizione di obiettivi e interventi. Il secondo gruppo ha utilizzato le diagnosi NANDA-I 2012-14 e le tassonomie NOC e NIC per l’individuazione di risultati attesi e interventi infermieristici. 4. Risultati Confrontando le pianificazioni, emerge che l’utilizzo delle tassonomie favorisce una scelta più ampia di interventi infermieristici per la soluzione delle diagnosi infermieristiche e una maggiore uniformità del linguaggio con cui si documenta la pianificazione dell’assistenza, oltre a un'indicazione più ampia di risultati attesi e relativi indicatori per la valutazione, individuati grazie alla tassonomia NOC. 5. Conclusioni I linguaggi infermieristici standardizzati permettono la condivisione consapevole e universale tra i professionisti della salute e gli utenti del processo assistenziale, contribuendo a rendere visibile il contributo che l’infermiere è in grado di apportare, all’interno del proprio ambito professionale di autonomia e responsabilità, in termini di risultati di salute raggiunti o mantenuti dall’assistito, dalla famiglia o dalla comunità. In particolare, la tassonomia NIC migliora la consapevolezza rispetto a quelli che possono essere gli interventi infermieristici utili a fornire risposte, basate sulle evidenze, ai problemi di salute, mentre la tassonomia NOC contribuisce a identificare indicatori sulla base dei quali si possono valutare e misurare gli scostamenti prodotti dall’infermiere, in termini di risultati di salute raggiunti o mantenuti con e per la persona assistita, in seguito agli interventi attuati dal professionista infermiere.


2016 - La valutazione del dolore negli anziani con deterioramento cognitivo mediante l’impiego della scala PAINAD: studio osservazionale in due case residenza [Articolo su rivista]
Rubbi, Ivan; Cremonini, Valeria; Allegri, Nicola; Ferri, Paola; Bonacaro, Antonio
abstract

Obiettivo: indagare i fattori che hanno influenzato la gestione del dolore nei pazienti geriatrici con deficit cognitivo valutati con scala PAINAD. Materiali e metodi: studio osservazionale retrospettivo condotto nel biennio 2014-15 attraverso la documentazione sanitaria degli ospiti di due strutture residenziali della Regione Emilia Romagna, Italia. Risultati: un campione di 25 ospiti è stato reclutato per un totale di 152 schede PAINAD compilate. Conclusione: nonostante la provata efficacia della PAINAD la gestione del dolore è ben lungi dall’essere risolta. Lo studio sottolinea la centralità dell’infermiere nella gestione del dolore, la necessità di percorsi formativi interdisciplinari e ipotizza la necessità di una rivisitazione della legislazione ai fine del miglioramento della qualità dell’assistenza infermieristica.


2016 - Motivational factors for choosing the degree course in nursing: a focus group study with nursing students [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Laffi, Patrizia; Rovesti, Sergio; Artioli, Giovanna; Di Lorenzo, Rosaria
abstract

Background and aim of the work: Maintaining the number of new students entering nursing programs and remaining in the nursing occupation largely depends on the ability to recruit and retain young people. The motivational factors that induce young people to choose nursing as a career were investigated through a qualitative research approach. Methods: Different focus groups were organised involving 32 students at the end of the first year of Nursing. Then the factors affecting their choice of course and the reasons for satisfaction and frustration connected with the course of study were analyzed. Results: The main motivational factors for choosing Nursing that emerged include the following: having done voluntary work in the care area, attraction to the occupation since childhood/adolescence, failure of other plans, possibility to find work, personal acquaintance of nurses. The reasons for satisfaction with the course include: tutor support, workshop activities, placement experience. The reasons for frustration among the students included the complexity and extent of the study plan, elements that often they had not envisaged or had underestimated upon enrolment. Conclusions: Providing more information on the course of study, the working conditions and characteristics of the nursing occupation, could help young people to make an informed and aware decision, in order to reduce any disappointment and students dropping out of nursing education and attrition in the future. Improving the organisation of the course of study, supporting students’ motivation through counselling activities and choosing suitable placement sites, could prevent drop outs.


2016 - The histone deacetylase inhibitor romidepsin synergizes with lenalidomide and enhances tumor cell death in T-cell lymphoma cell lines [Articolo su rivista]
Cosenza, Maria; Civallero, Monica; Fiorcari, Stefania; Pozzi, Samantha; Marcheselli, Luigi; Bari, Alessia; Ferri, Paola; Sacchi, Stefano
abstract

We investigated the cytotoxic interactions of romidepsin, a histone deacetylase inhibitor, and lenalidomide, an immunomodulatory agent, in a T-cell lymphoma preclinical model. Hut-78 and Karpas-299 cells were treated with romidepsin and lenalidomide alone and in combination. The interaction between romidepsin and lenalidomide was evaluated by the Chou–Talalay method, and cell viability and clonogenicity were also evaluated. Apoptosis, reactive oxygen species (ROS) levels, and cell cycle distribution were determined by flow cytometry. ER stress, caspase activation, and the AKT, MAPK/ERK, and STAT-3 pathways were analyzed by Western blot. Combination treatment with romidepsin and lenalidomide had a synergistic effect in Hut-78 cells and an additive effect in Karpas-299 cells at 24 hours and did not decrease the viability of normal peripheral blood mononuclear cells. This drug combination induced apoptosis, increased ROS production, and activated caspase-8, −9, −3 and PARP. Apoptosis was associated with increased hallmarks of ER stress and activation of UPR sensors and was mediated by dephosphorylation of the AKT, MAPK/ERK, and STAT3 pathways.The combination of romidepsin and lenalidomide shows promise as a possible treatment for T-cell lymphoma. This work provides a basis for further studies.


2016 - The impact of shift work on the psychological and physical health of nurses in a general hospital: a comparison between rotating night shifts and day shifts [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Guadi, Matteo; Marcheselli, Luigi; Balduzzi, Sara; Magnani, Daniela; Di Lorenzo, Rosaria
abstract

Background: Shift work is considered necessary to ensure continuity of care in hospitals and residential facilities. In particular, the night shift is one of the most frequent reasons for the disruption of circadian rhythms, causing significant alterations of sleep and biological functions that can affect physical and psychological well-being and negatively impact work performance. Objectives: The aim of this study was to highlight if shift work with nights, as compared with day work only, is associated with risk factors predisposing nurses to poorer health conditions and lower job satisfaction. Methods: This cross-sectional study was conducted from June 1, 2015 to July 31, 2015 in 17 wards of a general hospital and a residential facility of a northern Italian city. This study involved 213 nurses working in rotating night shifts and 65 in day shifts. The instrument used for data collection was the “Standard Shift Work Index,” validated in Italian. Data were statistically analyzed. Results: The response rate was 86%. The nurses engaged in rotating night shifts were statistically significantly younger, more frequently single, and had Bachelors and Masters degrees in nursing. They reported the lowest mean score in the items of job satisfaction, quality and quantity of sleep, with more frequent chronic fatigue, psychological, and cardiovascular symptoms in comparison with the day shift workers, in a statistically significant way. Conclusion: Our results suggest that nurses with rotating night schedule need special attention due to the higher risk for both job dissatisfaction and undesirable health effects.


2016 - Weight control and behavior rehabilitation in a patient suffering from Prader Willi syndrome [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Sberveglieri, Sara; Marrama, Donatella; Landi, Giulia; Ferri, Paola
abstract

Background This study reports a case of Prader Willi syndrome (PWS), a genomic imprinting disease related to chromosome regions 15q11.2–q13 15, which includes hypothalamic dysfunction leading to hyperphagia, obesity, shortness, sleep abnormalities. Our case is extremely severe, in comparison to other PWS cases described in literature, due to the association with severe emotional and psychiatric symptoms: oppositional behaviour, rigidity of thought, skin picking and pathological hoarding. Case presentation We described the case of a Caucasian male patient suffering from PWS, treated in outpatient care by local Mental Health Centre and supported by Social Service, who was admitted to a residential rehabilitative facility. After a 2-year follow-up, the patient showed a global improvement in symptoms and functioning, as registered by the rating scales administered. At the end of observation period, we also reported an important improvement in weight control, reducing the risk of obesity and related diseases, therefore improving the prognosis of life. Conclusion This case highlights the need for long-term, individualized and multi-professional treatment in patients suffering from a complex genetic syndrome with both organic and psychological alterations, for which medical care setting and pharmacological treatments are not sufficient. Clinical observation of this case leads us to compare PWS to drug addiction and indirectly endorse the neurophysiological hypothesis that food and drugs stimulate the same brain circuits in the limbic system.


2016 - Workplace violence in different settings and among various health professionals in an Italian general hospital: a cross-sectional study [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Silvestri, Monica; Artoni, Cecilia; Di Lorenzo, Rosaria
abstract

Background: Workplace violence (WPV) against health professionals is a global problem with an increasing incidence. The aims of this study were as follows: 1) to examine the frequency and characteristics of WPV in different settings and professionals of a general hospital and 2) to identify the clinical and organizational factors related to this phenomenon. Methods: The study was cross-sectional. In a 1-month period, we administered the “Violent Incident Form” to 745 professionals (physicians, head nurses, nurses, nursing assistants), who worked in 15 wards of a general hospital in northern Italy. Results: With a response rate of 56%, 45% of professionals reported WPV. The most frequently assaulted were nurses (67%), followed by nursing assistants (18%) and physicians (12%). The first two categories were correlated, in a statistically significant way, with the risk of WPV (P=0.005, P=0.004, multiple logistic regression). The violent incidents more frequently occurred in psychiatry department (86%), emergency department (71%), and in geriatric wards (57%). The assailants more frequently were males whereas assaulted professionals more often were females. Men committed physical violence more frequently than women, in a statistically significant way (P=0.034, chi-squared test). Verbal violence (51%) was often committed by people in a lucid and normal state of consciousness; physical violence (49%) was most often perpetrated by assailants affected by dementia, mental retardation, drug and substance abuse, or other psychiatric disorders. The variables positively related to WPV were “calling for help during the attack” and “physical injuries suffered in violent attack” (P=0.02, P=0.03, multiple logistic regression). Conclusion: This study suggests that violence is a significant phenomenon and that all health workers, especially nurses, are at risk of suffering aggressive assaults. WPV presented specific characteristics related to the health care settings, where the aggression occurred. Prevention programs tailored to the different care needs are necessary to promote professional awareness for violence risk.


2015 - Absolute monocyte count and lymphocyte-monocyte ratio predict outcome in nodular sclerosis Hodgkin lymphoma: Evaluation based on data from 1450 patients [Articolo su rivista]
Tadmor, Tamar; Bari, Alessia; Marcheselli, Luigi; Sacchi, Stefano; Aviv, Ariel; Baldini, Luca; Gobbi, Paolo G.; Pozzi, Samantha; Ferri, Paola; Cox, Maria Christina; Cascavilla, Nicola; Iannitto, Emilio; Federico, Massimo; Polliack, Aaron
abstract

Objective: To verify whether absolute monocyte count (AMC) and lymphocyte-monocyte ratio (LMR) at diagnosis are valid prognostic parameters in classical Hodgkin lymphoma (cHL). Patients and Methods: Data were collected from 1450 patients with cHL treated in Israel and Italy from January 1, 1988, through December 31, 2007. Results: The median age of the patients was 33 years (range, 17-72 years), and 70% (1017) of the patients had nodular sclerosis (NS); the median follow-up duration was 87 months. The best cutoff value for AMC was 750 cells/mm3, and the best ratio for LMR was 2.1. The adverse prognostic impact of an AMC of more than 750 cells/mm(3) was confirmed for the entire cohort, and its clinical significance was particularly evident in patients with NS histology. The progression-free survival (PFS) at 10 years for an AMC of more than 750 cells/mm(3) was 65% (56%-72%), and the PFS at 10 years for an AMC of 750 cells/mm(3) or less was 81% (76%-84%; P<.001). The overall survival (OS) at 10 years for an AMC of more than 750 cells/mm3 was 78% (70%-85%), and the OS at 10 years for an AMC of 750 cells/mm(3) or less was 88% (84%-90%; P=.01). In multivariate analysis, both AMC and LMR maintained prognostic significance for PFS (hazard ratio [HR], 1.54, P=.006, and HR, 1.50, P=.006) after adjusting for the international prognostic score, whereas the impact on OS was confirmed (HR, 1.56; P=.04) only in patients with NS and an AMC of more than 750 cells/mm(3). Conclusion: This study confirms that AMC has prognostic value in cHL that is particularly significant in patients with NS subtype histology. This finding links the known impact of macrophages and monocytes in Hodgkin lymphoma with routine clinical practice.


2015 - Activity of BKM120 and BEZ235 against lymphoma cells [Articolo su rivista]
Civallero, Monica; Cosenza, Maria; Pozzi, Samantha; Bari, Alessia; Ferri, Paola; Sacchi, Stefano
abstract

Non-Hodgkin lymphomas encompass a heterogeneous group of cancers, with 85-90% arising from B lymphocytes and the remainder deriving from T lymphocytes or NK lymphocytes. These tumors are molecularly and clinically heterogeneous, showing dramatically different responses and outcomes with standard therapies. Deregulated PI3K signaling is linked to oncogenesis and disease progression in hematologic malignancies and in a variety of solid tumors and apparently enhances resistance to antineoplastic therapy, resulting in a poor prognosis. Here, we have evaluated and compared the effects of the pan-PI3K inhibitor BKM120 and the dual PI3K/mTOR inhibitor BEZ235 onmantle, follicular, and T-cell lymphomas. Our results suggest that BKM120 and BEZ235 can effectively inhibit lymphoma cell proliferation by causing cell cycle arrest and can lead to cell death by inducing apoptosis and autophagy mediated by ROS accumulation. Despite great advances in lymphoma therapy after the introduction of monoclonal antibodies, many patients still die from disease progression. Therefore, novel treatment approaches are needed. BKM120 and BEZ235 alone and in combination are very effective against lymphoma cells in vitro. If further studies confirm their effectiveness in animal models, they may be promising candidates for development as new drugs.


2015 - Analisi del bisogno formativo nell'ambito del triage infermieristico di pronto soccorso [Abstract in Rivista]
Baricchi, Marina; Braglia, Duilio; Ferri, Paola
abstract

Il triage è un processo metodologico, il cui fine è identificare le priorità assistenziali degli utenti, attraverso l'attribuzione di un codice che definisce l'ordine di accesso ai trattamenti e l'avvio ai percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali. La letteratura scientifica suggerisce che una formazione adeguata e continua riduce i rischi di una errata attribuzione di codice di priorità, aumentando i livelli di appropriatezza dell'intervento, nonché la qualità e la sicurezza della prestazione erogata. Scopo. Lo studio ha la finalità di valutare il bisogno formativo auto-riferito dagli infermieri di tre pronto soccorso della provincia di Reggio Emilia. Materiali e Metodi. E' stato condotto uno studio descrittivo, lo strumento utilizzato un questionario sottoposto a tutti gli infermieri dei tre Pronto Soccorso di Scandiano, Montecchio e Castelnovo né Monti. Risultati. Il campione è costituito da 40 infermieri, la percentuale di risposta ai questionari è risultata pari al 97%. Il 61% del campione è donna, ha un'età media di 42 anni, 12 dei quali di attività in Pronto Soccorso; il 69% ha conseguito il Diploma di Infermiere Professionale e il 41% ha frequentato oltre il corso base di triage anche il retraining del corso base. L'ambito nel quale gli infermieri dichiarano di essere meno preparati sono gli aspetti medico legali per il 46% del campione. Il bisogno formativo individuato dal 20% degli infermieri è la valutazione del paziente pediatrico. La propria preparazione viene giudicata buona per il 38% DEGLI infermieri. Le modalità didattiche di apprendimento attivo sono quelle preferite dal 92% del campione. L'iper-affollamento è per il 37% degli infermieri la condizione che mette maggiormente in difficoltà l'operatore di triage. Conclusioni. Al fine di orientare la pianificazione didattica al bisogno formativo emerso, i dati della ricerca saranno discussi con le singole unità operative e presentate ai coordinatori e al direttore dei servizi.


2015 - Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione, 2015-2017 [Traduzione di Libro]
Rigon, Luisa Anna; Agostinelli, Vianella; Di Giacomo, Patrizia; Meneghetti, Orietta; Santin, ; Cristina con la collaborazione e., l'adesione di Borghi; Rossella, ; Contini, Sabrina; Ferri, Paola; Ledonne, Giuseppina; Mantovan, Franco; Nebuloni, Giorgio; Novi, Vania; Redigolo, Domenico; Riolfi, Rita; Tolomeo, Sabrina; Zanarella, Maddalena
abstract

L'edizione 2015-2017 del classico testo NANDA International, Inc Diagnosi infermieristiche: definizioni e classificazione, presenta le diagnosi maggiormente applicabili nella clinica pratica quale risultato della sensibilità del Comitato per lo Svilpuppo delle Diagnosi alle possibili traduzioni dei titoli diagnostici, delle definizioni, delle caratteristiche definenti, dei fattori correlati e dei fattori di rischio. Le modifiche presenti nell'edizione 2015-2017 sono state apportate per includere le diversità e le differenze nella pratica clinica nel mondo. L'ultima edizione non è considerata solo un linguaggio, ma onestamente, è un corpo di conoscenze dell'infermieristica.


2015 - Empathy and burnout: an analytic cross-sectional study among nurses and nursing students [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Guerra, Eleonora; Marcheselli, Luigi; Cunico, Laura; Di Lorenzo, Rosaria
abstract

Background and aim: Empathy is an essential element of good nursing care associated with increased patient satisfaction. Burnout represents chronic occupational stress which diminishes interest in work and reduces patient safety and satisfaction. The purpose of this study was to evaluate the correlation between empathy and burnout in nursing students and nurses. Method: This cross-sectional research was conducted in a sample of 298 nurses and 115 nursing students. Socio-demographic and career information was collected. Balanced Emotional Empathy Scale (BEES) and Maslach Burnout Inventory (MBI) were administered. Data were statistically analysed. Results: 63% of our sample answered questionnaires (54% of nurses and 84% of students). The BEES global mean score was slightly inferior to empathy cut-off of 32. In the student group, two BEES dimension scores were statistically significantly higher than nurses (p=0.011 and p=0.007 respectively, t-test). Empathy was negatively related to age (p=0.001, ANOVA). Emotional exhaustion (EE) scores of MBI reported statistically significantly lower levels for students (p<0.0001, t-test). EE was negatively related to BEES mean total score in students (r=-0.307, p<0.002) and nurses (r=-0.245, p<0.002), personal accomplishment of MBI presented positive correlation with BEES mean total scores in students (r=0.319, p<0.002) and nurses (r=0.266, p<0.001, Pearson’s correlation). Female students showed superior empathy capacity in comparison to male students in all 5 dimensions of BEES (p<0.001), whereas females nurses in only one dimension (p<0.001). Conclusions: Our data suggest empathy declines with age and career. High levels of empathy can be protective against burnout development, which, when presents, reduces empathy.


2015 - Homocysteine levels in schizophrenia patients newly admitted to an acute psychiatric ward [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Amoretti, Alessandra; Baldini, Samantha; Soli, Marcello; Landi, Giulia; Pollutri, Gabriella; Corradini, Rossella; Ferri, Paola
abstract

Objective: After the discovery of ‘homocystinuria syndrome’, many studies have suggested that high blood levels of homocysteine may be associated with schizophrenia. The aim of this study was to analyse the association between hyperhomocysteinaemia and schizophrenia. Methods: In a population of inpatients suffering from exacerbated schizophrenic disorders (N = 100), we evaluated homocysteine levels the day after their admission to an acute psychiatric ward and compared it with that of a non-patient control group (N = 110), matched for age and gender. We statistically analysed the correlation between homocysteine levels and selected variables: gender, age, years of illness and number of previous psychiatric admissions as well as Brief Psychiatric Rating Scale, Positive Negative Syndrome Scale and Global Assessment Functioning (GAF) Scores. Results: We observed elevated homocysteine levels (an increase of 7.84 μM on average per patient) in 32% of the patients, but we did not find any statistically significant difference between the homocysteine levels of our patients and controls. Hyperhomocysteinaemia presented a positive statistically significant correlation with years of illness (p <0.005) and a negative statistically significant correlation with GAF score (p< 0.001), but not with other clinical variables. Conclusions: Hyperhomocysteinaemia, which occurred in our schizophrenia patients with poor social and relational functioning after many years of illness, could represent an effect of altered lifestyle due to psychosis, but not a specific marker for schizophrenia.


2015 - La prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP). Uno studio quasi-sperimentale sull'efficacia di un intervento formativo per migliorare l'adesione del personale al protocollo aziendale. [Articolo su rivista]
Palazzolo, Cristian; Carbonari, Mariachiara; Viappiani, Serena; Di Martino, Alberto; Magnani, Daniela; Ferri, Paola
abstract

Obiettivo. Lo scopo della presente ricerca è di valutare l’efficacia di un intervento formativo per migliorare l’adesione al protocollo per la prevenzione delle polmoniti da ventilazione (VAP), da parte del personale medico e infermieristico di un reparto di terapia intensiva. Materiali e metodi. È stata svolta un’indagine che ha previsto 3 diversi momenti: il pre-test, caratterizzato dalla rilevazione dell’adesione al protocollo da parte del personale di reparto; la partecipazione ad un corso di formazione sull’applicazione del protocollo; un post-test in cui il personale è stato sottoposto nuovamente alla verifica dell’applicazione del protocollo. Il campione era rappresentato da tutto il personale del reparto. Risultati. Dei 14 item valutati, 5 sono risultati essere meno precisi e, quindi, non presi in considerazione per l’elaborazione delle conclusioni. Dei 9 item restanti, 6 hanno riportato un aumento delle percentuali di comportamenti aderenti alle norme del protocollo nel post-test, seppure in maniera meno incisiva di quanto ci si aspettasse, mentre 3 hanno riportato una diminuzione dei comportamenti aderenti. Conclusioni. Il corso di formazione a cui ha partecipato tutto il personale del reparto non è risultato sufficientemente efficace. Lo studio conferma quanto riportato dalla letteratura, ossia che per aumentare il livello di aderenza alle best practice, gli interventi debbono essere molteplici e supportati da complesse strategie di implementazione.


2015 - La valutazione del processo di triage infermieristico: analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice giallo [Articolo su rivista]
Baricchi, Marina; Braglia, Duilio; Muià, Barbara; Ferri, Paola
abstract

Introduzione L’obiettivo del processo di triage è garantire una presa in carico della persona attraverso l’assegnazione di una codifica appropriata che ottimizzi il processo di cura, garantendo il tempestivo avvio dei trattamenti e l’attenta sorveglianza dei pazienti in attesa. Il principale errore che può essere commesso nella valutazione infermieristica è l’assegnazione al paziente di un codice di priorità inferiore (sottostima) o superiore (sovrastima). Poiché dall’analisi dei dati relativi agli accessi a tre Pronto Soccorso dell’Emilia Romagna è risultato che circa il 20% dei pazienti afferenti sono stati codificati come codice giallo ma solo il 10% di essi è stato dimesso con la medesima codifica, si è reso necessario verificare l’appropriatezza del triage infermieristico mediante un’analisi delle sottostime e delle sovrastime del codice giallo. Materiali e metodi Lo studio è stato realizzato attraverso un’analisi retrospettiva delle schede triage a cui è stato attribuito il codice giallo nell’anno 2010 in tre Pronto Soccorso, mediante l’analisi dei casi in cui la codifica di accesso e quella di dimissione erano discordanti e il confronto con i protocolli di triage. Risultati Tra i 274 casi discordanti rilevati sono state identificate 10 schede di triage errate per sottostima e 56 per sovrastima del codice assegnato. Le principali cause di errore sono da identificare nella incompleta raccolta o errata interpretazione dei parametri vitali, della sintomatologia dolorosa, unitamente ad una parziale conoscenza dei protocolli relativi in particolare a dispnea, addominalgia, sincope, trauma e disturbi del sensorio. Discussione Il tasso di sovrastima rilevato rientra negli standard regionali, mentre per quanto riguarda il tasso di sottostima è stato rilevato uno sforamento del range di riferimento in uno dei 3 Pronto Soccorso. Conclusioni Al fine di migliorare la qualità del triage infermieristico, in accordo con la letteratura di riferimento, è stato programmato un progetto formativo per la comunicazione degli esiti della ricerca e l’approfondimento delle tematiche ritenute maggiormente rilevanti.


2015 - Nursing students' experiences of and satisfaction with the clinical learning environment: the role of educational models in the simulation laboratory and in clinical practice [Articolo su rivista]
Cremonini, Valeria; Ferri, Paola; Artioli, Giovanna; Sarli, Leopoldo; Piccioni, Enrico; Rubbi, Ivan
abstract

Background and aim of the work: Student satisfaction is an important element of the effectiveness of clinical placement, but there is little consensus in the literature as to the preferred model of clinical experience for undergraduate nursing students. The aim of this study was assess, for each academic year, students’ perception of the roles of nurse teachers (NT) and clinical nurse supervisors (CNS) who perform tutoring in both apprenticeship and laboratories and to identify and evaluate students’ satisfaction with the environment of clinical learning. Method: This analytic cross-sectional study was conducted in a sample of 173 nursing students in the Northern Italy. The research instrument used is the Clinical learning environment, supervision and nurse teacher (CLES+T) evaluation scale. Data were statistically analysed. Results: 94% of our sample answered questionnaires. Students expressed a higher level of satisfaction with their training experiences. The highest mean value was in the sub-dimension “Pedagogical atmosphere on the ward”. Third year students expressed higher satisfaction levels in their relationship with the CNS and lower satisfaction levels in their relationship with the NT. This result may be due to the educational model that is adopted in the course, in which the simulation laboratory didactic activities of the third year are conducted by CNS, who also supervises experiences of clinical learning in the clinical practice. Conclusions: The main finding in this study was that the students’ satisfaction with the supervisory relationship and the role of NT depend on how supervision in the clinical practice and in the simulation laboratory is organized.


2015 - Patients' perception of dignity in an Italian general hospital: a cross-sectional analysis [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Muzzalupo, Jennifer; Di Lorenzo, Rosaria
abstract

Background: Dignity is related to a patient’s respect, privacy, information and autonomy. Maintaining dignity is defined as ethical goal of care. Although the importance of dignity has been widely recognized, there is limited research that investigates if dignity is really maintained in clinical practice and few studies have been conducted in acute hospital settings with adults across the age range. The aim of the study was to explore inpatients’ perception of dignity in an hospital setting. Methods: This descriptive cross-sectional study was carried out in 10 medical and surgical wards of a General Hospital in Modena (Italy). We collected a purposive sample of 100 patients by selecting 10 participants from each ward who met following criteria: hospitalized for more than three days, at least 18 years old, not mentally ill, willing to participate and able to speak Italian. We developed a 15-item anonymous questionnaire divided into three sections: “physical privacy”, “information and autonomy”, “nurse-patients respectful interaction”. Results: The percentages of positive (preserved dignity perception) were more frequent than negative (not preserved dignity perception) and no answers with a statistically significantly difference among the three sections (Pearson chi2 = 150.41, p < 0.0001). The frequency of positive or negative answers was statistically significantly related to the preservation of dignity according to the following questions (p < 0.005, multivariate logistic regression): “privacy to use the bathroom” and “respectful interaction”, as protective factors and “maintaining of body privacy”, “involvement in the care process”, “correct communication” as risk factors. Conclusions: Dignity was quite but not completely maintained according to the standards expected by patients. According to patients’ views, privacy of the body during medical procedures and respectful nurse-patient interactions were preserved more than information and verbal communication. Listening to patients’ views on the specific factors they consider useful to maintaining their dignity can help in this process. Recognizing and focusing on these factors will help professionals to establish practical measures for preserving and promoting patients' dignity and providing more dignified care. Dignity should be extensively and systematically pursued as other important clinical goals.


2015 - Risk of second primary malignancy in breast cancer survivors: A nested population-based case-control study [Articolo su rivista]
Marcheselli, Raffaella; Marcheselli, Luigi; Cortesi, Laura; Bari, Alessia; Cirilli, Claudia; Pozzi, Samantha; Ferri, Paola; Napolitano, Martina; Federico, Massimo; Sacchi, Stefano
abstract

Purpose: Evolving therapies have improved the prognoses of patients with breast cancer; and currently, the number of long-term survivors is continuously increasing. However, these patients are at increased risk of developing a second cancer. Thus, late side effects are becoming an important issue. In this study, we aimed to investigate whether patient and tumor characteristics, and treatment type correlate with secondary tumor risk. Methods: This case-control study included 305 patients with a diagnosed second malignancy after almost 6 months after the diagnosis of primary breast cancer and 1,525 controls (ratio 1:5 of cases to controls) from a population-based cohort of 6,325 women. The control patients were randomly selected from the cohort and matched to the cases according to age at diagnosis, calendar period of diagnosis, disease stage, and time of follow-up. Results: BRCA1 or BRCA2 mutation, human epidermal growth factor receptor 2 (HER2)+ status, chemotherapy, and radiotherapy were related to increased risk of developing a second cancer, whereas hormonotherapy showed a protective effect. Chemotherapy, radiotherapy, and estrogenic receptor level <10% increased the risk of controlateral breast cancer. HER2+ status increased the risk of digestive system and thyroid tumors, while BRCA1 or BRCA2 mutation increased the risk of cancer in the genital system. Conclusion: Breast cancer survivors are exposed to an excess of risk of developing a second primary cancer. The development of excess of malignancies may be related either to patient and tumor characteristics, such as BRCA1 or BRCA2 mutation and HER2+ status, or to treatments factors.


2015 - Unidades de Cuidados Intensivos (UCI) abiertas: las opiniones de los profesionales sanitarios. Un estudio cualitativo [Articolo su rivista]
Magnani, Daniela; Lionte, Giovanni; DI LORENZO, Rosaria; Pisani, Maria; Palazzolo, Cristian; Ferri, Paola
abstract

Many studies have highlighted that “open” Intensive Care Unit (ICU) can bring multiple benefits for patients: reduced cardiovascular complications, mortality and length of stay. However, professionals are still reluctant to accept open units because of many concerns: risk of infection, interference with patient care, increased workload for team, reduced efficacy of intensive care, increased level of stress for patients and their families, violation of patient privacy. The aim of this study was to analyze the positive and negative aspects of an open ICU. After 18 months from the reorganization into open modality of the ICU located in an Hospital in Modena, we performed a qualitative research. We applied focus groups technique and semi-structured interviews to 70 nurses and 4 physicians of the open ICU, in order to appraise their evaluation of this organizational change. Our results evidenced many organizational issues, concerning the difficulty to guarantee the privacy of patients, the necessity of clear, well-defined and shared rules of work and the need of psychological support for the staff due to the higher emotional involvement with patients and their families. Nevertheless, professionals expressed the intention to maintain open ICU, in the belief that it can induce many advantages not only to patients and their families, but also to professionals themselves.


2014 - A retrospective analysis focusing on a group of patients with dual diagnosis treated by both mental health and substance use services [Articolo su rivista]
R., Di Lorenzo; A., Galliani; Guicciardi, Alessia; Landi, Giulia; Ferri, Paola
abstract

OBJECTIVE: To highlight which demographic, familial, premorbid, clinical, therapeutic, rehabilitative, and assistance factors were related to dual diagnosis, which, in psychiatry, means the co-occurrence of both mental disorder and substance use in the same patient. METHODS: Our sample (N=145) was chosen from all outpatients with a dual diagnosis treated from January 1, 2012 to July 31, 2012 by both the Mental Health Service and the Substance Use Service of Modena and Castelfranco Emilia, Italy. Patients who dropped out during the study period were excluded. Demographic data and variables related to familial and premorbid history, clinical course, rehabilitative programs, social support and nursing care, and outcome complications were collected. The patients' clinical and functioning conditions during the study period were evaluated. RESULTS: Our patients were mostly men suffering from a cluster B personality disorder. Substance use was significantly more likely to precede psychiatric disease (P<0.001), and 60% of the sample presented a positive familial history for psychiatric or addiction disease or premorbid traumatic factors. The onset age of substance use was related to the period of psychiatric treatment follow-up (P<0.001) and the time spent in rehabilitative facilities (P<0.05), which, in turn, was correlated with personality disorder diagnosis (P<0.05). Complications, which presented in 67% of patients, were related to the high number of psychiatric hospitalizations (P<0.05) and professionals involved in each patient's treatment (P<0.05). Males more frequently presented familial, health, and social complications, whereas females more frequently presented self-threatening behavior (P<0.005). CONCLUSION: It was concluded that the course of dual diagnosis may be chronic, severe, and disabling, requiring many long-term therapeutic and rehabilitative programs to manage various disabilities.


2014 - Capitolo 27 Tecniche diagnostiche. Volume: Basi dell'assistenza infermieristica. [Curatela]
Ferri, Paola; Panzera, Nunzio
abstract

Basi dell’assistenza infermieristica è un testo completo creato per gli studenti di Infermieristica che sviluppa gli argomenti di base nella pratica assistenziale infermieristica. Il testo comprende 46 capitoli che sono organizzati in due grandi sezioni divise in 17 unità didattiche. La Sezione I, Fondamenti dell’infermieristica comprende i contenuti che vanno dal capitolo 1al 29 e fornisce gli elementi base dell’organizzazione infermieristica. La Sezione II, Assistenza alle funzioni della persona comprende i contenuti che vanno dal capitolo 30 al 46 ed utilizza i modelli funzionali della salute di Gordon, che mettono a fuoco gli aspetti di organizzazione, ideazione e concettualizzazione del processo di assistenza. Sezione I: Fondamenti dell’infermieristica Unità I - I fondamenti della pratica infermieristica (Capitoli dall’1 al 7) introduce lo studente nel panorama dell’assistenza infermieristica e getta le fondamenta per l’apprendimento delle procedure e delle tecniche. Unità II - Il processo infermieristico e il Decision Making (Capitoli dall’8 al 14) analizza la gestione clinica dei pazienti, il processo specifico della pratica infermieristica e gli elementi di conoscenza necessari a documentare correttamente la pratica infermieristica. Unità III - L’assistenza al paziente nel corso delle diverse fasi della vita (Capitoli dal 15 al 17) tratta argomenti di infermieristica nelle tre principali fasi della vita umana: pediatrica, adulta e geriatrica. Unità IV - Contesti assistenziali (Capitoli dal 18 al 21) include la rilevazione dei bisogni di assistenza infermieristica individuali e il ruolo degli infermieri nelle differenti aree specifiche di cura. Unità V - Leadership infermieristica (Capitoli 22 e 23) fornisce aggiornamenti necessari a comprendere ed interpretare il nuovo ruolo di leadership degli infermieri nel panorama delle attività di cura ed assistenza. Unità VI - Concetti di nursing in ambito diagnostico e terapeutico (Capitoli dal 24 al 29) sviluppa vari argomenti di interesse pertinente alla pratica infermieristica. Nel capitolo 24 sono forniti i principi di base del controllo e della prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali. Il Capitolo 25, invece, tratta le tecniche diagnostico-terapeutiche, mentre il capitolo 26 indirizza il lettore verso quegli elementi necessari per l’educazione del paziente nella pratica infermieristica. L’importanza del valore dei diversi esami diagnostici è videnziata nel capitolo 27. Il capitolo 28 descrive i principi base della somministrazione dei farmaci e, infine, il capitolo 29 fornisce informazioni riguardanti le terapie alternative e complementari. Unità VII - Percezione e mantenimento della salute (Capitoli 30 e 31) tratta il primo modello sanitario funzionale. Unità VIII - Nutrizione e Metabolismo (Capitoli dal 32 al 34) analizza importanti elementi del modello nutrizionale-metabolico. Unità IX - Eliminazione (Capitolo 35) descrive i modelli di eliminazione fisiologica, focalizzandosi sullo svuotamento sia intestinale che urinario nelle pratiche di cura e assistenza del paziente. Unità X - Attività-esercizio fisico - (Capitoli 36 e 37) fornisce spiegazioni circa i modelli di attività ed esercizio fisico. Unità XI - Sonno-riposo (Capitolo 38) è indirizzato ai modelli e ai ritmi di sonno-veglia e al riposo e alla loro importanza per la salute globale del paziente. Unità XII - Cognizione-percezione (Capitoli 39 e 40) tratta i modelli cognitivi e percettivi. Unità XIII - Autopercezione e concetto di sé (Capitolo 41) descrive i modelli di autopercezione e autocontrollo nonché le implicazioni legate all’assistenza infermieristica diretta ai pazienti con alterazioni del concetto di sé. Unità XIV - Ruolo-relazione (Capitoli 42 e 43) tratta i modelli del ruolo-relazione. Unità XV - Sessualità e riproduzione – (Capitolo 44) affronta i temi della sessualità e dell


2014 - Capitolo 4 La relazione infermiere-paziente. Volume: Basi dell'assistenza infermieristica. [Curatela]
Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi
abstract

Basi dell’assistenza infermieristica è un testo completo creato per gli studenti di Infermieristica che sviluppa gli argomenti di base nella pratica assistenziale infermieristica. Il testo comprende 46 capitoli che sono organizzati in due grandi sezioni divise in 17 unità didattiche. La Sezione I, Fondamenti dell’infermieristica comprende i contenuti che vanno dal capitolo 1al 29 e fornisce gli elementi base dell’organizzazione infermieristica. La Sezione II, Assistenza alle funzioni della persona comprende i contenuti che vanno dal capitolo 30 al 46 ed utilizza i modelli funzionali della salute di Gordon, che mettono a fuoco gli aspetti di organizzazione, ideazione e concettualizzazione del processo di assistenza. Sezione I: Fondamenti dell’infermieristica Unità I - I fondamenti della pratica infermieristica (Capitoli dall’1 al 7) introduce lo studente nel panorama dell’assistenza infermieristica e getta le fondamenta per l’apprendimento delle procedure e delle tecniche. Unità II - Il processo infermieristico e il Decision Making (Capitoli dall’8 al 14) analizza la gestione clinica dei pazienti, il processo specifico della pratica infermieristica e gli elementi di conoscenza necessari a documentare correttamente la pratica infermieristica. Unità III - L’assistenza al paziente nel corso delle diverse fasi della vita (Capitoli dal 15 al 17) tratta argomenti di infermieristica nelle tre principali fasi della vita umana: pediatrica, adulta e geriatrica. Unità IV - Contesti assistenziali (Capitoli dal 18 al 21) include la rilevazione dei bisogni di assistenza infermieristica individuali e il ruolo degli infermieri nelle differenti aree specifiche di cura. Unità V - Leadership infermieristica (Capitoli 22 e 23) fornisce aggiornamenti necessari a comprendere ed interpretare il nuovo ruolo di leadership degli infermieri nel panorama delle attività di cura ed assistenza. Unità VI - Concetti di nursing in ambito diagnostico e terapeutico (Capitoli dal 24 al 29) sviluppa vari argomenti di interesse pertinente alla pratica infermieristica. Nel capitolo 24 sono forniti i principi di base del controllo e della prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali. Il Capitolo 25, invece, tratta le tecniche diagnostico-terapeutiche, mentre il capitolo 26 indirizza il lettore verso quegli elementi necessari per l’educazione del paziente nella pratica infermieristica. L’importanza del valore dei diversi esami diagnostici è videnziata nel capitolo 27. Il capitolo 28 descrive i principi base della somministrazione dei farmaci e, infine, il capitolo 29 fornisce informazioni riguardanti le terapie alternative e complementari. Unità VII - Percezione e mantenimento della salute (Capitoli 30 e 31) tratta il primo modello sanitario funzionale. Unità VIII - Nutrizione e Metabolismo (Capitoli dal 32 al 34) analizza importanti elementi del modello nutrizionale-metabolico. Unità IX - Eliminazione (Capitolo 35) descrive i modelli di eliminazione fisiologica, focalizzandosi sullo svuotamento sia intestinale che urinario nelle pratiche di cura e assistenza del paziente. Unità X - Attività-esercizio fisico - (Capitoli 36 e 37) fornisce spiegazioni circa i modelli di attività ed esercizio fisico. Unità XI - Sonno-riposo (Capitolo 38) è indirizzato ai modelli e ai ritmi di sonno-veglia e al riposo e alla loro importanza per la salute globale del paziente. Unità XII - Cognizione-percezione (Capitoli 39 e 40) tratta i modelli cognitivi e percettivi. Unità XIII - Autopercezione e concetto di sé (Capitolo 41) descrive i modelli di autopercezione e autocontrollo nonché le implicazioni legate all’assistenza infermieristica diretta ai pazienti con alterazioni del concetto di sé. Unità XIV - Ruolo-relazione (Capitoli 42 e 43) tratta i modelli del ruolo-relazione. Unità XV - Sessualità e riproduzione – (Capitolo 44) affronta i temi della sessualità e dell


2014 - Clinical and Organizational Factors Related to the Reduction of Mechanical Restraint Application in an Acute Ward: An 8-Year Retrospective Analysis [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Miani, Fiorenza; Formicola, Vitantonio; Ferri, Paola
abstract

Background: The purpose of this study was to describe the frequency of mechanical restraint use in an acute psychiatric ward and to analyze which variables may have significantly influenced the use of this procedure. Methods: This retrospective study was conducted in the Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) of Modena Centro. The following variables of our sample, represented by all restrained patients admitted from 1-1-2005 to 31-12-2012, were analyzed: age, gender, nationality, psychiatric diagnoses, organic comorbidity, state and duration of admission, motivation and duration of restraints, nursing shift and hospitalization day of restraint, number of patients admitted at the time of restraint and institutional changes during the observation period. The above variables were statistically compared with those of all other non-restrained patients admitted to our ward in the same period. Results: Mechanical restraints were primarily used as a safety procedure to manage aggressive behavior of male patients, during the first days of hospitalization and night shifts. Neurocognitive disorders, organic comorbidity, compulsory state and long duration of admission were statistically significantly related to the increase of restraint use (p<.001, multivariate logistic regression). Institutional changes, especially more restricted guidelines concerning restraint application, were statistically significantly related to restraint use reduction (p<.001, chi2 test, multivariate logistic regression). Conclusion: The data obtained highlight that mechanical restraint use was influenced not only by clinical factors, but mainly by staff and policy factors, which have permitted a gradual but significant reduction in the use of this procedure through a multidimensional approach.


2014 - El abandono universitario: Qué motiva a los estudiantes a dejar el Curso de Grado en Enfermería? [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Rovesti, Sergio; K., Saguatti; M., Pisani; D., Magnani
abstract

The attrition of nursing students, before the end of the course, is a problem for at least sixty years old, which covers all countries of the world. Many studies have been conducted on this topic, aimed to investigate the reasons for this phenomenon, however, the high dropout rates continue to be a cause for concern, because we are far from finding a solution to the problem. The purpose of this investigation was to analyze the phenomenon of within the two degree courses in Nursing, University of Modena and Reggio Emilia, with the aim to identify the following strategies to counteract the loss of future professionals. Methods: Structured telephone interviews were administered to students who have formally renounced studies between 01/01/2005 and 31/12/2009. The interviews were carried out during the period between July and October 2010 and were conducted according to a questionnaire consisting of 19 closed questions. Results: Out of a total of 94 students contacted, 59 telephone interviews were carried out (62.7%); 6 students (6.3%) refused the interview, while the remaining 31% has proved unreachable. The factors related to the motivation to leave the course, are divided into subjective factors and structural factors, and cover both the theoretical part of the course, the training in addition to environmental elements. Among the structural factors such as motivation of the withdrawal, the 28.8% of respondents claimed to have had learning problems in some aspects, while 23.8% said they had experienced difficulties in the clinical internship. Respondents then indicated as causes of attrition of the study, the disillusionment with the nursing profession (32.8%) and the lack of correspondence between what are the expectations and the reality that a student lives (14%).


2014 - Farmaci E.V. Pocket II Edizione [Curatela]
Ferri, Paola; Nunzio, Panzera
abstract

Il manuale costituisce un prezioso strumento per medici, infermieri e ostetriche. In un comodo formato tascabile, riesce a concentrare le informazioni indispensabili a una corretta e sicura prescrizione e somministrazione della terapia per via endovenosa. Il volume si compone di importanti sezioni relative a: • accertamento della persona assistita e raccolta dati relativa al sito di infusione, al dispositivo in uso e al tipo di infusione prescritta; • elenco delle soluzioni endovenose con la descrizione dell’azione farmacologica, delle indicazioni terapeutiche e degli interventi assistenziali; • enunciazione dei differenti tipi di incompatibilità farmacologica che possono instaurarsi, • descrizione dei principali esempi di calcoli matematici utili alla preparazione delle infusioni; • spiegazione della procedura di somministrazione dell’infusione endovenosa; • risposte ai principali quesiti che possono insorgere nella gestione della terapia endovenosa; • elenco dei principi attivi, con indicazione delle dosi terapeutiche per l’adulto ed il bambino, la quantità della soluzione ed il tempo di infusione; • linee-guida per la somministrazione del potassio; • tabelle riassuntive, per una veloce consultazione, delle incompatibilità tra farmaci e tra farmaci ed elettroliti.


2014 - Fluidi ed elettroliti Notes. Guida clinica per le professioni sanitarie [Curatela]
Ferri, Paola; N., Panzera
abstract

Un prezioso supporto per la pratica clinica medica e assistenziale. In un formato pratico e conciso medici, infermieri e ostetriche , hanno a disposizione utili informazioni riguardanti l'equilibrio idroelettrolitico e i possibili squilibri in cui può incorrere il corpo umano.


2014 - La Kangaroo mother care: è una pratica utile per il prematuro? [Articolo su rivista]
Magnani, Daniela; Orlandini, Simona; Palazzolo, Cristian; Ferri, Paola
abstract

La Kangaroo Mother Care (KMC) è una pratica introdotta nel 1978 da Edgar Rey, presso l’Istituto Materno Infantile di Santa Fe, a Bogotà, Colombia, come alternativa alle cure convenzionali offerte ai neonati prematuri. Inizialmente fu concepita per ovviare alla mancanza di incubatrici e si basava sul contatto pelle a pelle con la madre 24 ore su 24, con alimentazione esclusiva con latte materno. Il neonato veniva posizionato sull’addome materno, con il capo tra i seni (in modo da favorire l’allattamento) e ancorato in modo tale da potervi rimanere in sicurezza, giorno e notte. La denominazione di tale pratica prende origine dalle similitudini con la modalità adottata dai marsupiali per prendersi cura dei loro piccoli. Effettuata con queste modalità, la KMC consente al neonato di mantenere una corretta temperatura corporea, mentre la madre rappresenta la principale fonte di cibo e di stimoli, fino a che il bambino non raggiunge un peso e una maturazione tali, da consentirgli una vita extra-uterina, al pari dei bambini nati a termine. Nel tempo la KMC si è diffusa in tutto il mondo, in vari contesti, da quelli rurali senza risorse a quelli più avanzati. Nei contesti avanzati ad alto tasso di tecnologia, con ampia disponibilità di incubatrici, viene applicata con grosse differenze rispetto al metodo originale. Le differenze includono la discontinuità del trattamento (intrapreso a intermittenza, per poche ore al giorno) e la non esclusività dell’allattamento materno. Inoltre, la KMC in questi setting viene intrapresa solo se il neonato è abbastanza stabile dal punto di vista emodinamico e respiratorio. Rari sono i contesti in cui la KMC viene applicata a neonati in ventilazione meccanica (Conde-Agudelo & Diaz-Rossello, 2014). La KMC è quindi una pratica salvavita nei Paesi a basso reddito, dove le tecnologie sanitarie scarseggiano, ma non è chiaro se questa pratica sia utile in Paesi ad alto reddito. E’ stata pertanto effettuata una revisione narrativa della letteratura allo scopo di ricercare evidenze sull’efficacia della KMC in un contesto tecnologico, come alternativa alle cure convenzionali in incubatrice. Le ricerche sono state effettuate utilizzando le seguenti parole chiave: Kangaroo Mother Care, Kangaroo Care, Skin-to-skin Care, Skin-to-skin Contact, Low Birth Weight (LBW) e Preterm Infants. Non sono stati posti limiti di lingua. I vantaggi della KMC La KMC mostra vantaggi in termini di mortalità, rilevata alla dimissione e a 40-41 settimane di età gestazionale corretta, nonché all’ultimo follow-up, quando effettuata a intermittenza, in contesti ad alta tecnologia, in neonati stabilizzati (Conde-Agudelo & Diaz- Rossello, 2014). Nei neonati LBW (basso peso alla nascita) stabilizzati, la KMC è stata associata a una riduzione statisticamente significativa delle sepsi e di altre patologie severe, tra cui quelle a carico delle vie respiratorie, anche al follow-up a sei mesi (Conde-Agudelo & Diaz-Rossello, 2014). Non sono, invece, state rilevate differenze significative tra neonati sottoposti a KMC e neonati del gruppo di controllo, per quanto riguarda sviluppo psicomotorio e sensoriale (Conde-Agudelo & Diaz-Rossello, 2014). I neonati estremamente prematuri possono mantenere una temperatura adeguata durante il contatto pelle a pelle e rimanere stabili prima, durante e dopo la sessione di KMC. Le piccole diminuzioni di temperatura causate dai trasferimenti, non sono associate ad aumenti del consumo di ossigeno (Tuoni et al., 2012). La saturazione di ossigeno nel sangue si mantiene stabile durante la KMC, così come diminuiscono le desaturazioni. Durante i trasferimenti i bambini mostrano segni di stress a causa della differenza di temperatura e quindi la richiesta di ossigeno può aumentare, ma questo si risolve in tempi brevi (Mori et al., 2010). Nei bambini che praticano la KMC si rileva un maggiore aumento di peso, lunghezza e circonferenza cranica. Tuttavia non vengono oss


2014 - Risk factors for long-stay in an Italian acute psychiatric ward: a 7-year retrospective analysis [Articolo su rivista]
Di Lorenzo, Rosaria; Formicola, Vitantonio; Carra, Elena; Piemonte, Chiara; Ferri, Paola
abstract

Background: In West during the last decades, the phenomenon of "bed blockers" has been more frequently investigated, probably because of increasing economic constraints in the management of public health. According to most authors, the lack of rehabilitation facilities, organizational problems within the hospital, the long wait for medical consultations and diagnostic procedures would be the main causes of "delayed discharge". Early studies were carried out in long-term care, rehabilitation and post-acute geriatric wards. In Psychiatry, the few studies on this topic highlighted a wide range of causes, including both patient conditions and organizational health system problems. In Italy, the problem of psychiatric delayed discharges has become more pressing after the 180 Law, which established the closure of all psychiatric hospitals and implemented psychiatric wards inside General Hospitals to admit only 15 acute patients for a very short period. Purposes: To highlight the phenomenon of long-stay in an acute psychiatric ward and to relate it to demographic, clinical and organizational variables. Methods: The survey was conducted in the 15-bed public psychiatric ward of Modena (Italy). All admissions were retrospectively collected from the database of the Department from 1 January 2005 to 31 December 2011 (3981 hospitalizations with an average stay of 12.49 days). Demographic data, clinical variables, inpatient care problems, discharge programs were statistically related to the duration of admissions (survival analysis: log-rank test, Kaplan-Meier curves). The 3981 hospitalizations were divided into two groups according to the 90° percentile of duration: < 27 days (n=3575) and ≥ 27 days (n=406) and the variables of the two groups were compared (multiple logistic regression). Secondary analysis was conducted on the subgroup of the longest hospitalizations further divided into two groups according to the 90° (from 27 days to < 36 days) and 95° percentile (≥36 days), in order to find out variables related (survival analysis: log-rank test; multiple logistic regression test). Results: The longest hospitalizations (≥27 days) represent 11% of all admissions during the observation period. When all variables are compared to the duration of hospitalizations, most of them are statistically significantly related to the length of hospitalizations, but, when statistical analysis was focused on the comparison between the two groups of the longest hospitalizations, a smaller number of variables (“gender”, “age”, “rehabilitative programs”, “extra-psychiatric clinical activities”, “pharmacotherapy” and “aggressiveness of patient”) were identified by survival analysis as statistically significant correlates of long-stay (log-rank test), whereas only “female gender” and aggressiveness pf patient” were the variables statistically significantly related to the length of hospitalizations evidenced by multivariate logistic regression analysis. Conclusions: Our results suggest that a wide range of factors may be responsible for the delayed discharges in psychiatry as most previous studies have already shown. However, only few factors were related to the longest duration of hospitalization and, among these, aggressiveness was the only one statistically significant correlate to long-stay in all statistic tests. This data confirms the clinical observation that aggressive behaviour can be sufficient by itself to explain the difficulty of discharging.


2014 - The nursing care of newborns affected by Epidermolysis Bullosa: a review of the literature [Articolo su rivista]
Magnani, Daniela; Campani, Laura; Di Lorenzo, Rosaria; Palazzolo, Cristian; Bettini, Riccardo; Ferri, Paola
abstract

Abstract Introduction. Epidermolysis bullosa (EB) is a paradigm for disorders of tissue fragility. It is a grouping of more than 30 inherited and rare conditions in which bullous lesions, primarily affecting the skin, arise after exposure to mechanical trauma. The clinical manifestations of EB range from superficial local blistering to severe disseminated skin erosions with bleeding and can involve other structures including the eyes, esophagus, and urinary tract. Materials and methods. The search string: "Epidermolysis bullosa [Mesh] AND Newborn [Mesh] OR Neonate" was used to consult the following databases: Nursing Reference Center, Clinical Evidence, UpToDate, Cochrane Database of Systematic Reviews, Medline and CINAHL. 51 articles were included in the review. Results and conclusions. The care management of patients with EB is complex, as the therapy essentially has two different aims: injury prevention and wound care managed with specific medications in order to avoid infection and scarring. The failure of this complex clinical management can lead to the occurrence of local and, in severe cases, systemic complications. The families of discharged babies face many physical, emotional and economic challenges. However, by educating the family, children with EB can lead a nearly normal life.


2014 - The potential of pralatrexate as a treatment of peripheral T-cell lymphoma [Articolo su rivista]
Dondi, Alessandra; Bari, Alessia; Pozzi, Samantha; Ferri, Paola; Sacchi, Stefano
abstract

INTRODUCTION: Peripheral T-cell lymphomas (PTCLs) are a group of rare malignancies originating from clonal proliferation of mature, post-thymic T cells that represent 10 - 15% of all non-Hodgkin's lymphomas with poor prognosis and median survival of 1 - 3 years. The standard treatment for PTCL has not yet been identified. Many patients with PTCL are refractory to first-line therapy. The complete response rate ranges from 36 to 66% according to different PTCL subtypes. Furthermore, those who reached a complete or partial response often have a shorter progression-free survival. AREAS COVERED: This paper discusses the potential of pralatrexate , a methotrexate analogue, as a treatment of PTCL. The authors report on the efficacy and safety data of controlled studies and describe the end points of ongoing trials. Pralatrexate was the first drug to obtain FDA approval for the treatment of patients with relapsed or refractory PTCL. However, the European Medicines Agency has refused marketing authorization. EXPERT OPINION: None of the treatments commonly used today have given satisfactory results. Pralatrexate seems to be one of the most promising agents in the treatment of patients with PTCL. Future efforts should be focused on better understanding the molecular pathogenesis of PTCL and on specific trials for different PTCL subtypes using rational drug combinations that include pralatrexate.


2014 - The undergraduate nursing student evaluation of clinical learning environment: an Italian survey [La valutazione dell'ambiente di apprendimento clinico da parte degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica: una indagine italiana] [Articolo su rivista]
Magnani, Daniela; DI LORENZO, Rosaria; Bari, Alessia; Pozzi, Samantha; DEL GIOVANE, Cinzia; Ferri, Paola
abstract

BACKGROUND: Nursing students have to deal with many different clinical and practical aspects of knowledge to become skilled professionals. Student perception may be considered an indicator of teaching quality, since positive perception of students is strictly related to their effective professional learning. The Clinical Learning Environment and Supervision plus Nurse Teacher (CLES+T) scale is considered the gold standard psychometric instrument to evaluate both the quality and the climate of clinical learning environment. AIMS: To evaluate the quality of nurse teaching by means of CLES+T scale and to highlight significant correlations between CLES+T scale and selected characteristics of both students and clinical environments. METHODS: On 4 March 2013, a cross-sectional survey was conducted at University of Modena: CLES+T scale was administered during a plenary convocation to 242 nursing students who attended the second and third years of Nursing Degree. All 34 items of the scale were statistically analysed using the median test. RESULTS: The median values were uniformly represented by "4" level (on the Likert scale). The final marks of clinical learning experience were the only variable statistically significantly related to the scale scores. The paediatrics and emergency areas obtained the highest scale scores. CONCLUSIONS: The nursing student evaluations were uniformly positive and related to their positive final marks. A positive ward atmosphere was identified as especially important in this study. These data indicate that a non-hostile and hospitable environment can favour the best clinical learning. We conclude that CLES+T scale can be a useful instrument to explore the clinical climate in all hospital areas and to highlight critical clinical situations.


2013 - Assistenza alla persona con demenza e altri disturbi del pensiero. Capitolo 72. [Curatela]
Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi
abstract

Cambiamenti nelle capacità mentali possono verificarsi in qualsiasi momento durante il ciclo della vita. Le funzioni cognitive, come la memoria a breve termine e la capacità di apprendimento, cambiano mano a mano che le persone invecchiano, ma molte patologie acute o croniche, reversibili o irreversibili, in grado di compromettere i processi di pensiero possono verificarsi a qualsiasi età. Anche se gli anziani sono a maggior rischio di deterioramento cognitivo, non si dovrebbe mai pensare che tale degrado sia necessariamente una conseguenza dell’invecchiamento, né che sia incurabile. La depressione e altri disturbi di natura medica, come per esempio l’ipotiroidismo, possono manifestarsi sotto forma di disfunzioni mentali. Di conseguenza i cambiamenti mentali richiedono indagini accurate per determinare se e come è possibile far regredire i sintomi sperimentati dagli assistiti. Questo capitolo illustra le condizioni caratterizzate da demenza e da disturbi del pensiero.


2013 - Assistenza alla persona con dipendenza da sostanze psicotrope. Capitolo 71. [Curatela]
Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi
abstract

L’abuso e la dipendenza da sostanze chimiche che verranno trattate nel presente capitolo costituiscono un grave problema di salute pubblica e sociale. Essi contribuiscono in modo significativo alla morbilità (incidenza di malattie) e alla mortalità da danni al fegato, malattie cardiopolmonari, malattie infettive come epatiti e sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Inoltre, l’abuso di droghe e l’abuso di alcol sono tra i principali fattori favorenti la violenza domestica, gli abusi infantili, la criminalità, gli incidenti mortali e gli omicidi.


2013 - Assistenza alla persona con disturbi del comportamento alimentare. Capitolo 70. [Curatela]
Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi
abstract

Per preservare la salute è necessaria una varietà di alimenti sufficiente per il fabbisogno energetico, la crescita e la riparazione delle cellule e per il mantenimento del peso. Un’alimentazione normale, considerando variabili quali il sesso, l’età, le condizioni fisiche, il livello di attività fisica e l’altezza, comporta il consumo di circa 1500-2500 calorie al giorno, e di solito si articola in tre pasti e due o tre spuntini. L’alimentazione normale si verifica in risposta alla fame e cessa quando si è raggiunta la sazietà (sensazione di “pienezza confortevole”). Questo capitolo si occuperà delle condizioni che comportano disturbi del comportamento alimentare (DCA). Complessivamente i disturbi alimentari si riferiscono a comportamenti alimentari che: • sono al di fuori del range di normalità; • sono accompagnati da ansia e sensi di colpa; • danno luogo a squilibri fisiologici o complicanze mediche.


2013 - Assistenza alla persona con disturbi dell’umore. Capitolo 69. [Curatela]
Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi
abstract

Il significato del concetto “umore” in medicina e psicologia è inteso come lo stato emozionale interno d’un individuo, ossia l’insieme delle disposizioni affettive e istintive che determinano il tono prevalente dell’attività psichica. Lo stato dell’umore di una persona, quindi, si manifesta attraverso l’affettività e il comportamento verbale e non verbale utilizzato per comunicare sensazioni e sentimenti. È in grado di condizionare la qualità e l’intensità dei vissuti dell’individuo, come anche le funzioni cognitive, comportamentali e volitive. Questo capitolo illustra diversi disturbi dell’umore, la loro gestione e l’assistenza infermieristica.


2013 - Assistenza alla persona con disturbi d’ansia. Capitolo 68. [Curatela]
Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi
abstract

Mentre l’ansia e la paura fanno parte delle normali reazioni umane, i disturbi d’ansia escono dalla norma. Rimane da rispondere alla domanda se i disturbi d’ansia siano di origine biologica, o appresi, o siano piuttosto il risultato di conflitti emotivi inconsci, o – ancora – una combinazione di tutti e tre. Probabilmente svolgono un ruolo sia fattori fisici che psicologici. Una persona è predisposta geneticamente ai disturbi d’ansia e poi manifesta un disturbo innescato da fattori situazionali. Questo capitolo esplora l’ansia e la paura e tratta gli interventi da mettere in atto quando un assistito è in uno stato d’ansia. Si esplorano anche i disturbi d’ansia e l’assistenza infermieristica a coloro che ne soffrono.


2013 - Capitolo 18. Prelevare campioni di laboratorio. [Curatela]
Ferri, Paola; Nunzio, Panzera
abstract

Il capitolo aiuterà lo studente e l'nfermiere a sviluppare alcune competenze correlate al prelievo di campioni di liquidi biologici.


2013 - Capitolo 9. La cultura della sicurezza nei contesti sanitari: quale atteggiamento dei professionisti? [Capitolo/Saggio]
Alfonso, Sollami; Monica, Bianconcini; Ferri, Paola; Maria Pia, Padalino; Cinzia, Guidi; Marina, Iemmi; Ermina, Melegari; Sonia, Bellini; Carmen, Prandi; Chiara, Taffurelli; Luca, Caricati
abstract

La sicurezza del paziente rappresenta oggi, a livello internazionale, uno dei principali temi affrontati dalle istituzioni governative e dalle organizzazioni sanitarie. Sollecitazioni e indicazioni a sviluppare questo aspetto del processo di cura sono presenti nei documenti a livello nazionale e regionale. In letteratura l'importanza di considerare la Cultura della Sicurezza del Paziente (CPS) è ampiamente accettata e ben documentata. Gli autori suggeriscono che la presenza di una cultura orientata a promuovere la sicurezza all’interno dei servizi sanitari sia un importante e necessario precursore per poter migliorare la sicurezza del paziente. La definizione più comunemente usata e ampiamente diffusa di CPS è stata proposta dalla Health Safety Commissionche la definisce come: il prodotto individuale e di gruppo di valori, atteggiamenti, percezioni, competenze e modelli di comportamento che determinano l'impegno e lo stile di una organizzazione della salute nella attuazione dei programmi di sicurezza. Le organizzazioni con una positiva cultura della sicurezza sono caratterizzate da una comunicazione fondata sulla fiducia reciproca, dalla percezione condivisa dell'importanza della sicurezza, e dalla fiducia nella efficacia delle misure preventive. In una recente review sul tema, Feng et al.concludono che c’è consenso sul fatto che la cultura della sicurezza del paziente sia un sottoinsieme della cultura organizzativa e si riferisca specificamente ai valori e alle convinzioni in materia di sicurezza dei pazienti all'interno di organizzazioni di assistenza sanitaria. A causa delle numerose definizioni di cultura della sicurezza proposte in letteratura e della sua natura multidimensionale, non è sorprendente che ci sia poco consenso per quanto riguarda le dimensioni che ne costituiscono il costrutto e che siano presenti differenti approcci di studio. I metodi qualitativi includono osservazioni, focus group, discussioni e studi di casi. Al contrario, attraverso l’approccio quantitativo c’è il tentativo di misurare la cultura della sicurezza secondo procedure spesso altamente standardizzate, utilizzando interviste strutturate e questionari. Tra gli strumenti di natura quantitativa emergono l’Hospital Survey on Patient Safety Culture (HSOPS)7 e il Safety Attitudes Questionnaire (SAQ)8 per le buone proprietà psicometriche, il numero di dimensioni testate e per essere stati provati su larga scala. Sia Sexton JB et al. (2006) che Deilkas and Hofoss (2006) nelle loro ricerche concludono che il SAQ ha buone qualità psicometriche ed in particolare questi ultimi lo ritengono l’unico strumento che misura la cultura della sicurezza i cui risultati siano correlabili agli esiti sui pazienti. In Italia non risultano pubblicazioni relative ad indagini che hanno utilizzato il SAQ, mentre una unica ricerca svolta nel 2007 ha utilizzato una versione tradotta in italiano del questionario HSOPS. In questo scenario, diventa allora pregnante ed auspicabile indagare strumenti e/o percorsi di misurazione della safety culture applicabili al contesto sanitario italiano, per inserirli nell’ambito di tutta la serie di interventi che costituiscano l’approccio proattivo al tema della sicurezza. Per la sicurezza è indispensabile l’apporto di ogni professionista sanitario, il quale è chiamato da un lato a ricoprire un ruolo attivo nell’individuazione e segnalazione delle insufficienze latenti e dei “quasi errori” e dall’altro a contribuire al miglioramento complessivo della qualità delle prestazioni erogate da ogni struttura sanitaria. In questo contesto nasce il presente progetto di ricerca con lo scopo di indagare la cultura della sicurezza e comprendere se e come questa divenga costituente della professionalità agita di alcuni profili professionali.Obiettivi Gli obiettivi della ricerca sono: • esplorare la cultura della sicurezza nei contesti sanitari, rilevando nei professionisti i contenuti della rapprese


2013 - Interazione corpo-mente. Capitolo 67. [Curatela]
Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi
abstract

Una volta il corpo e la mente erano considerati come due strutture completamente separate. Ora più che mai esse sono viste come un’unica entità. Una recente ricerca ha scoperto collegamenti anatomici e chimici tra corpo e mente, dando impulso a nuovi ambiti di ricerca. Questo capitolo prende in esame i collegamenti esistenti tra corpo e mente e i loro effetti sulla salute.


2013 - La cultura della sicurezza nei contesti sanitari: significati e rappresentazioni dei professionisti sanitari [Articolo su rivista]
T., Mancini; L., Caricati; S., Bellini; M., Bianconcini; Ferri, Paola; C., Guidi; M., Iemmi; E., Melegari; M. P., Padalino; C., Prandi; A., Sollami; C., Taffurelli; G., Artioli
abstract

Background: In Italia si rileva un interesse diffuso verso il concetto di Cultura della Sicurezza del Paziente ma ancora questo costrutto non è stato studiato in maniera sistematica e ancora non sono disponibili strumenti per la sua valutazione nei diversi contesti sanitari. Obiettivi: Esplorare i contenuti della rappresentazione della sicurezza e di come questa si connetta al percepito professionale e si declini nell’agire quotidiano dei professionisti sanitari. Inoltre si voleva procedere ad una prima validazione del SAQ (Safety Attitudes Questionnaire) alla realtà italiana, come strumento di analisi della patient safety culture. Metodologia: Indagine di tipo qualiquantitativo che ha utilizzato l’associazione libera di parole per l’analisi della rappresentazione di sicurezza, una versione italiana tradotta del SAQ ed una batteria di item costruiti ad hoc per rilevare l’importanza attribuita ad alcuni comportamenti in funzione della sicurezza e della frequenza con cui tali comportamenti sono attuati nella realtà operativa. Partecipanti: 686 professionisti sanitari: infermieri, ostetriche e fisioterapisti di 5 Aziende sanitarie della Regione Emilia Romagna. Risultati: L’analisi delle libere associazioni ha mostrato come il concetto di sicurezza sia percepito da una parte come capacità dei professionisti (c’è sicurezza perché siamo competenti), e dall’altra come supporto che viene dall’azienda in termini di strutture, dispositivi, attrezzature adeguate, organizzazione del lavoro; Riguardo il SAQ, non è stato possibile riscontrare la struttura fattoriale attesa. Infatti, l’analisi mostra come la soluzione migliore sia costituita da 3 fattori che riassumono i 6 fattori originari. Questo risultato solleva qualche dubbio circa l’applicabilità del SAQ nel contesto italiano. Conclusioni: Nel complesso questi risultati sembrano mostrare che tutti gli aspetti relativi alla protezione del paziente ed alle procedure da seguire siano concetti ben presenti nei professionisti sanitari, ma riduttivi rispetto al costrutto di Cultura della Sicurezza descritto in letteratura. Sia l’analisi lessicale che il SAQ sembrano indicare in modo concorde che sicurezza rimandi più all’agito professionale individuale che non ad una positiva cultura che permei l’ambiente sanitario. Riteniamo che questi risultati forniscano elementi utili per la diffusione di una positiva Cultura della Sicurezza nei contesti sanitari.


2013 - Parte 3. Casi di studio avanzati. [Curatela]
Ferri, Paola; Maria Cristina, Bigliardi
abstract

La parte 3 del libro presenta 4 casi di studio esemplificativi.


2013 - Rilevazione ed analisi delle modalità dell'emocoltura nel paziente pediatrico [Abstract in Rivista]
Rosalba, Cavaleri; Bargellini, Annalisa; Fabiola, Cerullo; Ferri, Paola
abstract

BACKGROUND L’emocoltura, rappresenta l’esame fondamentale per una diagnosi clinica tempestiva, di batteriemia permettendo l’identificazione dell’agente eziologico e l’instaurazione precoce di una efficace terapia antimicrobica. Il prelievo ematico per emocoltura viene prevalentemente eseguito dal personale infermieristico. È responsabilità di quest’ultimo professionista eseguire la tecnica del prelievo secondo standard evidence based, in quanto l’errata esecuzione può comportare emocolture false-positive. Pertanto durante la raccolta del campione è importante rispettare la procedura corretta per non contaminare la coltura e di conseguenza alterare l’esito dell’esame, determinando incertezze diagnostiche e aumenti della spesa sanitaria a causa di trattamenti inutili, esecuzione di costosi test di verifica e allungamento della durata della degenza del bambino. OBIETTIVO L’obiettivo principale dell’indagine è rilevare la modalità di esecuzione della tecnica dell’emocoltura in uso tra gli infermieri in diverse strutture ospedaliere dell’Emilia Romagna e identificare eventuali aree critiche. MATERIALI e METODI Studio trasversale multicentrico tramite indagine conoscitiva con l’utilizzo di un questionario di tipo strutturato costituito da 21 domande chiuse a risposta multipla, gentilmente concesso dagli autori di uno studio condotto sulla popolazione adulta ospedalizzata presso l’Azienda Ospedali Riuniti di Bergamo. Il questionario è stato integrato con domande di carattere generale per raccogliere alcune informazioni sia sul livello di esperienza soggettiva in ambito pediatrico che sulla prassi indagata e sulle caratteristiche anagrafiche e formative dei partecipanti allo studio. Campione: tutta la popolazione infermieristica in servizio c/o le aree pediatriche. Durata dello studio aprile/giugno 2011. RISULTATI Gli infermieri coinvolti sono stati 342, hanno risposto 71operatori (61,4%). Dalle risposte emerge che: differenti sono le fonti di conoscenza specifiche della procedura mentre è chiaro il concetto dell’importanza del lavaggio delle mani prima di procedere a tecniche invasive. Circa la metà degli operatori intervistati utilizza un corretto antisettico cutaneo prediligendo il povidone iodio al 10% (45,5%) rispetto alla clorexidina gluconato 0,5% in soluzione alcolica (10,6%). Solamente il 5.8% dichiara di aspettare l’asciugatura del disinfettante prima della venipuntura. Il 44.3 % dichiara di disinfettare il tappo in gomma prima di raccordare il flacone al vacutainer contro il 55.7%. La quantità di sangue raccolto nel flacone pediatrico risulta variabile: il 60.0% si attiene a quanto indicato dalla procedura aziendale e dalle indicazioni della ditta fornitrice. Una percentuale troppo alta degli operatori 51,4% dichiara di prelevare 1 solo set per paziente contrariamente alle indicazioni riportate in letteratura. Il 44.3% dichiara di utilizzare il set pediatrico e solo l’1,4% utilizza 2 set. Anche l'intervallo dichiarato tra un prelievo e l'altro è molto variabile il 57,1% afferma di non attendere tra un set e l’altro. Nel caso di una sospetta batteriemia a partenza da CVC, circa la metà del campione (il 46.2%) esegue l'emocoltura sia da CVC che da vena periferica contemporaneamente. Il 98,5% effettua l’emocoltura nel paziente in terapia con antibiotici 30 minuti prima della successiva somministrazione. CONCLUSIONI Dall’analisi dei dati si evince grande variabilità comportamentale nell’esecuzione della prassi dell’emocoltura. Emerge poca adesione alla letteratura di riferimento. Gli aspetti maggiormente critici sono legati a fattori tecnici quali la scelta del materiale, la modalità del prelievo e il volume di sangue e a fattori clinici quali il numero e la successione temporale dei prelievi. Tali aspetti influiscono sulla possibilità di interpretare correttamente il risultato dell’esame con conseguenti ricadute sia s


2013 - Survival of multiple myeloma patients in the era of novel therapies confirms the improvement in patients younger than 75 years: a population-based analysis [Articolo su rivista]
Pozzi, Samantha; Marcheselli, Luigi; Bari, Alessia; Liardo, ELIANA VALENTINA; Marcheselli, Raffaella; Luminari, Stefano; Quaresima, Micol; Cirilli, C.; Ferri, Paola; Federico, Massimo; Sacchi, Stefano
abstract

Novel treatments for multiple myeloma (MM) have shown promising results in clinical trials, but the advantage in unselected patients is still unclear. In order to evaluate whether novel therapies impact survival of MM patients, we performed a population-based analysis on data collected by the Modena Cancer Registry from 1989 to 2009. The analysis evaluated 1206 newly diagnosed MM patients collected in the years 1988-96 (conventional therapy), 1997-05 (high dose melphalan and autologous transplant), and 2006-09 (novel agents era). Both relative survival (RS) and overall survival (OS) improved over the years, but not equally in the three groups. For patients aged <65 years, RS improved in 1997-05 and 2006-09 compared with previous years and a trend to improvement was observed from 1997-05 to 2006-09. For patients aged 65-74 years, RS improved significantly in 2006-09 compared with 1988-96 and 1997-05. No amelioration was observed for patients 75+ years old. OS confirmed RS. In conclusion, the survival of MM patients aged <65 and, in particular, 65-74 years, has improved over time, especially after 2006. This observation provides circumstantial evidence that novel therapies might impact patient survival. Despite the limits of this study, these data refer to an unselected population, giving a picture of every day clinical practice.


2013 - Variables related to the bed-blocker phenomenon in an acute psychiatric ward [Abstract in Atti di Convegno]
Rosaria Di, Lorenzo; Vitoantonio, Formicola; Stefano, Mimmi; Ferri, Paola
abstract

Background The term “bed-blockers” was created in the 70s to indicate those patients who, after completing diagnostic tests and therapeutic treatment, continued to occupy hospital beds unnecessarily . Due to economic reasons, this phenomenon has been increasingly investigated, but few studies evaluated it in psychiatric wards. Aims To assess the frequency of psychiatric long-term hospitalizations and related variables. Methods From database of an acute psychiatric ward (SPDC-Modena), all hospitalizations from 1-1-2005 to 31-12-2010, with duration  the 90th percentile (28 days) were selected. Frequency, psychiatric diagnosis and comorbidities of this sample (n=345) were compared with those of all other admissions in the same period (chi square test). The sample was divided into two subgroups, according to the median duration of hospitalization: A (245 hospitalizations up to 46 days) and B (100 hospitalizations exceeding 46 days). Demographic data (age, gender, nationality), clinical variables (psychiatric and organic diagnosis, according to ICD-9-CM, VGF and CGI-I scores at the discharge, pharmacotherapy), inpatient care problems (extra-psychiatric clinical activities, aggressiveness with and without restraint, activation of residential care services) and discharge needs (protected structure, nursing home, new hospitalization, home care, economic support, etc.) of A group were compared to B group ones (univariate and multivariate logistic regression). Results The 345 hospitalizations represented 8% of all psychiatric hospitalizations and differed from others due to higher frequency, statistically significant, of both “schizophrenia and other psychotic disorders” and associated organic comorbidities. The variables statistically significantly related to the length of hospitalization were: “inpatient and outpatient care network” as protective factor, “aggressiveness with restraint” and “non psychiatric clinical activities” as risk factors. Conclusions The risk of psychiatric long-stay appeared related to the same clinical factors which can induce institutional dependence. Integrated collaboration between hospital and outpatient services could significantly counteract this clinical and social issue.


2012 - Der Hausbesuch in der Pflege des psychiatrischen Patienten [Relazione in Atti di Convegno]
E., Ferri; Ferrari, Silvia; J., Wildner; I., Cacciapuoti; Ferri, Paola
abstract

Vorwort 1978 trat in Italien das Gesetz Nr. 180 in Kraft, dessen Grundprinzipien den Ersatz der psychiatrischen Einrichtungen durch Spezialabteilungen in-nerhalb der allgemeinen Krankenhäuser, die Integration der psychiatrischen Gesundheitsversorgung in den staatlichen Gesundheitsdienst und die terri-toriale psychiatrische Gesundheitsversorgung sind. Es wurde ein Rehabilita-tionskonzept entwickelt, dessen Fundament auf der Überzeugung beruht, dass der psychisch Kranke seine verlorenen Fähigkeiten und seine familiären und soziale Rollen wiedererlangt Dies erlaubt ihm sich wieder in das ge-meinschaftliche Leben einzufinden. Hintergrund Zahlreiche Studien haben belegt, dass eine lokal orientierte Versorgung mit einer Verbesserungen des Gesundheitszustandes, der Patientenzufrieden-heit und der Kontinuität in der Versorgung und gleichzeitig mit einer Kos-tenminimierung einhergehen. In diesem ganzen Zusammenhang spielt der pflegerische Hausbesuch bei der Genesung des Patienten eine strategi-sche Rolle, indem er ihm erlaubt in der eigenen Wohnung, mit wirklicher Verbundenheit, in gewohnter Umgebung verankert zu bleiben und zwi-schenmenschliche Beziehungen auszubauen. Die Forschungsarbeit von Simpson et al. hat bestätigt, dass ein Programm der häuslichen Versor-gung für Patienten mit ernsten psychischen Störungen, verglichen mit sta-tionärer Betreuung, den Krankenhausaufenthalt stark reduziert hat (80%). Nach Luc Pelletier ermöglicht die professionelle Teamarbeit den Klienten koordinierte Leistungen zu erhalten, die ihnen erlauben in ihrem geschätz-ten, familiären, häuslichen Umfeld aktiv und angemessen weiterzuleben. Ziele Die Ziele dieser Studie waren: - Analyse der Aktivitäten bei den Hausbesuchen der Gesundheits- und KrankenpflegerInnen der territorialen Zentren für psychische Gesund-heit (CSM) und die Erforschung des Erlebten; - Erprobung eines organisatorischen Modells zur Einführung des pflegeri-schen Hausbesuchs. Methode und Material Studiendesign: Als Studiendesign wurde eibe retrospektive Beobachtungsstudie über die durchgeführten Hausbesuche (diagnostische Auswahlkriterien, Gliederung der Leistungen) und eine qualitative Untersuchung des Erlebens der Mitar-beiter gewählt. Anhand eines Pilotprojektes wurde ein organisatorisches Modell erprobt, das die Bedürfnisse und die Prioritäten des Patienten be-wusster machen soll, mit dem Ziel der Einführung des pflegerischen Hausbe-suchs bei psychiatrischen Patienten. Art der Datensammlung und Durchführung: In der retrospektiven Studie stammten die untersuchten Daten aus dem Informationssystem der CSM der Provinz Modena im Zeitraum vom 1. Januar 2007 bis 31. Dezember 2010. Die qualitative Studie erfolgte durch ein semi-strukturiertes Interview mit den Gesundheits- und KrankenpflegerInnen der CSM. Zur Durchführung des Pilotprojekts (im Zweijahreszeitraum 2009-2011) benutzten wir die Skala, Camberwell Assessment of Need“ zur Bedürfnisermittlung, zur Einbeziehung des Patienten in das Pflegeprojekt und zur Effizienzbewertung der Hausbesuche. Es wurden 80 an Psychosen erkrankte Patienten in die Studie aufgenommen. Die Ergebnisse waren die Verbesserung der Lebensqualität der Patienten hinsichtlich einer Reduzie-rung von Zahl und Länge der stationären Aufenthalte, der Zwangseinwei-sungen und der Therapieabbrüche. Ergebnisse und Schlussfolgerung: Es gab eine signifikante Heterogenität in den Zielen und Art der Durchfüh-rung der Hausbesuche zwischen den CSM, wahrscheinlich aufgrund der unterschiedlichen Arbeitsweisen der Teams. Hinsichtlich der Hausbesuche berichteten die Gesundheits- und KrankenpflegerInnen in der qualitativen Studie von folgenden kritischen Elementen: - das Alleingelassensein der Gesundheits- und KrankenpflegerIn beim Management der Hausbesuche - die Komplexität der Pflege im häuslichen Bereich - das starke Eintauchen in das Krankheitsbild des Patienten - die ungenügende theoretische und praktische


2012 - Enfocament tutorial en la prevenció de l'abandonament precoc d'infermeria durant les primeres etapes en l'Area Crítica [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; M., Pisani; D., Magnani
abstract

El objetivo de este estudio. Verificar como la introducción de un aproche tutorial en los métodos de entrada, puede mejorar las tasas de retention de los enfermeros recién ingresados. Background. Un enfoque tutorial, implementado por voluntarios y personal motivado favorece la retention de los recién adquiridos. Materiales y metodos. Ha sido utilizado un diseño casi-experimental antes y después con grupos no equivalentes. La muestra estuvo conformada por enfermeros ingresados en àrea crìtica en los primeros seis meses de ejecución del proyecto y por aquellos ingresados en los seis meses siguientes. Las variables estudiadas fueron la aplicación voluntaria de la función al rol del tutor y la introducción de un incentivo económico. Risultados. Entre enero y julio de 2009, se determinò una tasa de deserción del 58.82% (10/17) de los enfermeros dentro de los primeros seis meses. En los seis meses siguientes la tasa de deserción se redujo a 6,25% (1 /16). Conclusiòn. Un fuerte elemento de disuasión para la prevención del abandono prematuro en el área crítica parece ser un cuidado que acompaña al principiante durante las primeras etapas de la integración debido a la complexidad del contexto que causa shock y ansiedad. Los resultados confirman la importancia de la figura de un colega con experiencia tanto en las relaciones profesionales, que didàcticas-educativas, que asesora al recién ingresado aplicando una serie de tácticas tutoriales, dirigidas a la contención de la ansiedad y de el shock de los primeros periodos.


2012 - Igiene delle mani in studenti di Infermieristica e Medicina durante i tirocini: studio pilota su conoscenze, comportamenti e impatto sulla contaminazione batterica [Articolo su rivista]
Bargellini, Annalisa; Borella, Paola; Ferri, Paola; Ferranti, Greta; Marchesi, Isabella
abstract

Introduction. Despite exhaustive guidelines on hand hygiene (HH), compliance in health care professionals is reported to be low. In order to improve adherence with HH, interventions on students’ education should be effective. Aim. To describe the knowledge, behavior and hand hygiene (HH) practices in nursing and medical students. The results of the pilot study are presented. Methods. A questionnaire designed to investigate knowledge on HH and its practical implementation was administered to a sample of 50 nursing and 50 medical students. Data collected were associated with hand contamination measured at the beginning and at the end of the training shift. Results. All nursing students performed HH with a significantly higher frequency compared to medical students. At the end of training, total bacterial counts were significantly reduced in both groups, but more in nursing students. Total bacterial count increased in absence of hygienic practices and the most effective procedure was the alternate use of conventional hand washing and alcohol-based hands rubs. The knowledge of both groups was adequate, although some differences were observed. Conclusions. At the beginning of their course, nursing students are educated to correct practices that implement during practical training. Medical students receive information on HH later in their education and pay less attention to these aspects, also due to the limited number of physical contacts with patients. Thus, the contents on HH should be anticipated before the start of the training activity.


2012 - L'uso delle risorse online per la ricerca delle informazioni cliniche da parte degli infermieri [Articolo su rivista]
D., Scacchetti; Ferri, Paola
abstract

BackgroundDiversi studi all’estero documentano l’utilizzo, da parte degli infermieri, delle risorse on line per ricercare informazioni cliniche utili alla pratica quotidiana. I professionisti, tuttavia, dichiarano numerose difficoltà come la mancanza di tempo, le difficoltà di accesso alle biblioteche ed ai servizi forniti o le competenze limitate nella ricerca bibliografica.ObiettiviLo scopo dello studio è di descrivere l’uso delle risorse on line per reperire le informazioni, da parte degli infermieri italiani.MetodiLo studio trasversale è stato condotto come inchiesta, con l’invio di un questionario postale ad un campione di rispondenti. La popolazione in esame è costituita dai 977 infermieri di 2 dipartimenti affini di 3 diversi ospedali, da cui è stato estratto un campione casuale semplice di 520 unità. RisultatiSono stati restituiti 298 questionari, pari al 57% del campione. Quasi il 90% dei rispondenti dichiara di usare il PC almeno quotidianamente; soltanto il 60%, invece, può accedere alla rete sul posto di lavoro.Circa il 60% degli infermieri rispondenti dichiara di usare unicamente il motore di ricerca come fonte di informazioni cliniche on line e di non conoscere alcuna banca dati; fra il restante 40% la banca dati più conosciuta e usata sembra essere Medline. Il 74% dichiara di utilizzare le risorse on line spesso, da tutti i giorni ad almeno 1 volta alla settimana.Lo scopo principale per cui si fa uso delle risorse on line è la ricerca di informazioni per colmare lacune nel proprio bagaglio di conoscenze cliniche e per mantenere aggiornati procedure, protocolli e istruzioni operative.Gli ostacoli indicati maggiormente dai rispondenti sono: la mancanza di tempo e la scarsa conoscenza della lingua inglese, oltre alla difficoltà all’uso del PC e la mancanza di formazione specifica. LimitiI limiti dello studio sono: la bassa percentuale di rispondenti al questionario, la limitatezza della popolazione oggetto di studio e la mancata verifica dell’attendibilità dello strumento, testato soltanto per la validità di contenuto.Conclusioni Sulla base dell’analisi dei dati raccolti si può concludere che gli infermieri usano le risorse on line in modo abbastanza limitato e con numerose difficoltà, fra cui la scarsa conoscenza della lingua inglese. Per incentivare l’uso di tali risorse si può agire cercando di migliorare la conoscenza della lingua inglese nella formazione di base e continua e far conoscere i servizi offerti dalle biblioteche mediche.


2012 - La sexualidad de las personas con estoma: encuesta sobre las vivencias del paciente ostomizado y la atencion realizada por la enfermera especialista [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; C., Bernini; M., Pisani; C., Vaccari; N., Lami; Rovesti, Sergio
abstract

ABSTRACT IntroducciònLas personas a quienes les ha sido praticado un estoma experimentan un profundo cambio en la integridad fìsica y del concepto de sì mismos, con alteraciones de la imagen corporea y repercusiones en sus funciones sexuales. Ya que a menudo el tema de la sexualidad viene excluido en el care del asistido, con el presente estudio se ha querido esplorar lo vivido por un grupo de pacientes adultos estomizados.Metodos e instrumentosLa encuesta ha sido realizada en el 2010 en un consultorio de estomaterapia, con la entrega de un cuestionario anònimo a 53 personas. ResultadosEl 58,4% de los subjetos ha partecipado al estudio. En el 64% de los casos, los entervistados senalan que nunca han afrontado el tema de la sexualidad con los preofesionistas sanitarios, con un 60% hubiera querido hacerlo. El 68% de los pacientes afirma que su propia sexualidad ha cambiado después de la aplicaciòn del estoma y la mayor parte informa de sentir sentimientos de desconfianza en sì mismos, estorbo, verguenza y miedo. DiscusiònUn porcentaje significativo de los encuestados vive un fuerte malestar por el impacto de la estomia en su propia imagen corporea e en su propia sexualidad.ConclusionesEl conocimiento de los problemas que los pacientes estomizados reportan podrà ayudar a el enfermero en planificar una asistencia individualizada y crear un ambiente de suporte para una mejor calidad de vida.


2012 - La somministrazione sottocutanea di eparina:semplice procedura operativa, numerose variabilità [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; F., Davolio; N., Panzera; L., Corradini; D., Scacchetti
abstract

BackgroundLa somministrazione sottocutanea di eparina a basso peso molecolare è una procedura infermieristica molto frequente che può causare varie complicanze locali (ecchimosi, ematomi superficiali) e disagi per il paziente, dal bruciore fino al dolore. Tra i fattori di rischio coinvolti nella comparsa di questi outcomes avversi, molti sono correlati alle modalità di esecuzione della tecnica iniettoria. La sicura ed accurata somministrazione dei farmaci è una delle più importanti responsabilità dell’infermiere, ma l’esperienza clinica e la letteratura di riferimento suggeriscono l’esistenza di una notevole variabilità nell’esecuzione della procedura operativa ed una scarsa aderenza alle evidenze scientifiche.ObiettiviValutare la variabilità nell’esecuzione della tecnica della somministrazione sottocutanea di eparina da parte degli infermieri, evidenziando eventuali discrepanze rispetto alle evidenze scientifiche e verificare la fattibilità dello studio.MetodiNel 2010 è stato realizzato uno studio trasversale che si è avvalso per la raccolta dei dati di 2 strumenti: una griglia di osservazione della procedura e una scheda per la raccolta dei dati socio-anagrafici relativi all’infermiere che eseguiva l’iniezione. Un unico osservatore appositamente formato si è recato, previo accordo, nelle unità operative del Policlinico di Modena coinvolte nell’indagine ed ha osservato l’esecuzione della terapia iniettoria sottocutanea ad opera di 36 infermieri.Risultati Il sollevamento della plica cutanea, importante per evidenziare il tessuto sottocutaneo, è stato realizzato da circa i 2/3 degli infermieri, poi solo il 39% di essi lo ha mantenuto durante l’iniezione del farmaco nel tessuto. La bolla d’aria presente nella siringa è stata erroneamente eliminata dal 17% degli operatori. Il 34% delle punture è stato effettuato con un angolo di iniezione diverso dai 90°gradi consigliati. Nessuna delle iniezioni ha avuto una durata superiore ai 10 secondi, mentre tutta la letteratura di riferimento invita ad effettuare una iniezione di almeno 30 secondi per ridurre sia il dolore del paziente, che il numero e l’estensione delle ecchimosi.LimitiIl presente studio va considerato come una prima indagine pilota che dovrà necessariamente essere ampliata.ConclusioniL’indagine conferma, in accordo con studi analoghi, la notevole variabilità di comportamento degli infermieri nell’esecuzione di questa procedura operativa e la scarsa aderenza alle evidenze scientifiche.


2012 - Patient Participation in Change-of-Shift Procedures. The Implementation of the Bedside Handover for the Improvement of Nursing Quality in an Italian Hospice [Articolo su rivista]
Wildner, Jurgen; Ferri, Paola
abstract

In the Italian health system, the most common handover model is that of a meeting between nurses at the shift change in the nurses’ staff room. The information dealt with at the handover tends to cover patients’ medical diagnoses, physical symptoms, and clinical events. Information tends to be omitted however, relating to patients’ needs and their care plan, all elements that might benefit from involvement of the patient. This research, using Lewin’s 3-Step Model for Change, tracks the change at an Italian hospice from verbal reporting in an isolated room to bedside handover with the patient present. An assessment of the hospice bedside handover was made by means of a questionnaire in collaboration with management and training staff. One questionnaire was drawn up for patients and family members and another for nurses and healthcare assistants. The universally positive reaction of patients, appreciating the handover model proposed and obtaining benefit from it, confirmed that bedside handovers represent an increase in quality for patients. The bedside handover can help to humanize relations and indeed, as at the hospice, to humanize dying itself. This result is consistent with findings of other research confirming increases in patients’ sense of safety.


2011 - Adolescent violence: the parallel psychiatric histories of two teenagers [Relazione in Atti di Convegno]
R., Di Lorenzo; V., Moretti; C., Muratore; M., Pighi; Ferri, Paola; Rigatelli, Marco
abstract

IntroductionViolent behaviour in children and adolescents can include a wide range of behaviour: explosive temper tantrums, physical aggression, fighting, threats or attempts to hurt others, use of weapons, cruelty toward animals, fire setting, intentional destruction of property and vandalism. Most studies have pointed out that the exposure to violence in the home and/or community, the presence of stressful socio-economic factors in family environment, the being the victim of physical abuse and/or sexual abuse contribute to an increased risk of violent behaviour in children and adolescents (Wolfe et al., 2001). These conditions can affect dimensions of development such as peer and intimate relationships, self-regulation of emotions, and behavioural adjustment (Kaplan et al., 1999; Thompsona &Tabone, 2010). Violence often represents one of symptoms of psychiatric diseases and constitutes ones of major challenges of our time because it is difficult to treat. In fact, it evokes feelings of fear, provokes hostility and calls for punitive responses which can produce an escalation of violence (Greenwood, 2005).MethodWe analyzed the parallel history of two adolescent girls, who presented stressful family socioeconomic factors (poverty, severe deprivation, single parenting, etc.) in childhood, Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) in scholar age, wide range of aggressive and self-dangerous behaviour with an extreme mood instability and impulsivity in adolescence, which required long and frequent psychiatric hospitalizations with the diagnosis of Borderline Personality Disorder (BPD).ResultsThe two young girls, despite of their disruptive and dangerous life-style, are alive but at the price of strong dependence from institutions. After long psychiatric inpatient care, they live in two different therapeutic communities, require pharmacologic therapy and frequent but brief hospitalizations, follow rehabilitative programs with many professionals aimed to acquire capacity of autonomy.Discussion and conclusionsThe clinical history of these two emblematic cases confirms the literature observations that child deprivation, emotional neglect or abuse may lead to perpetration of perverse life style characterized by violence and self-destructiveness and may affect mental health development. Many psychiatric disorders are associated to child maltreatment and abuse such as ADHD and BPD (Matthies et al., 2011; Miller et al., 2008), which can reflect an early developmental failures of containment. The complexity of these cases, characterized by the persistence of a childhood disease, developed into a stables unstable mood chronic pathology till the late adolescence, suggests us pathogenic relationship among BPD, Bipolar Disorder and ADHD, as observed by other authors (Benazzi, 2008; Rydén et al., 2009; Zapolski et al., 2010; Zepf , 2009). Finally, these clinical cases suggest that an emphatic therapeutic approach and a long-term rehabilitative program based on creative and constructive responses may be more effective in reducing violence than a coercive or punitive approach (Greenwood, 2005).


2011 - Aggression and violence in Psychiatric, Emergency and General Hospital settings: an Italian experience [Relazione in Atti di Convegno]
Ferri, Paola; R., Di Lorenzo; F., Reggiani; Rigatelli, Marco
abstract

IntroductionHealth care professionals, especially nurses, are at the highest risk of violence in the workplace. Nurses present 16 times more frequent risk of victimization than other workers and psychiatric nurses report the highest rate of violent assault in comparison to other nurses. The National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) (2002) defines violence in the workplace as “all situations of physical assault, threatening behavior or verbal abuse that occur in the workplace”. This phenomenon, which is steadily increasing, may affect the professional resilience of operators and may account for the high rate of burn out syndrome in health care professionals.AimIt is a preliminary cross-sectional investigation among nurses in order to evaluate the rate and the features of violence incidents that occurred during the previous 3 years in the following health care settings: Emergency, Psychiatric and General Hospital.Materials and MethodsA self-assessment questionnaire, “Violent Incident Form” (VIF) (Arnetz, 1998), was subministered in order to identify the following features of aggressiveness occurred during the previous 3 years in the health care workplaces above mentioned.ResultsIn Psychiatric Wards, violence appeared more frequent inside the ward, without a specific pattern in comparison to nurse shifts; physical attack was prevalent; aggressors were more frequently young and male patients; most consequences were physical damages reported by professionals, but their reaction was never represented by a police report.In Emergency Departments, verbal aggression was prevalent and took place most frequently in waiting rooms during night shifts; aggressors were more frequently male relatives of patients, with an age ranged between 40-49 years; the most frequent reaction of professionals was a police report even without physical damages reported.In General Hospital Wards, violence was less frequent than in the other settings; verbal attacks were prevalent and most frequently occurred inside the ward during day shifts; aggressors were represented similarly by both patients and relatives, with an age ranged between 50-59 years; the most frequent reactions of professionals were both police and incident reports.Discussion and ConclusionOur results, in accordance with the literature, highlight that aggressiveness in health care settings is a frequent and notable phenomenon which can be strongly conditioned by illnesses of patients and by the way they are assisted them in each setting.


2011 - Aggressive behavior toward nursing staff in three different health care settings [compare in Scopus come: Vescical catheter management in patients with vertebro-medullary pathologies: a rating instrument for removal] [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Reggiani, Francesca; Di Lorenzo, Rosaria
abstract

INTRODUCTION: Health providers, particularly nurses, are at high risk for aggression in the workplace. This phenomenon, constantly increasing, it can undermine the resilience of the health providers, increasing the burn-out and staff turnover. AIM: Highlight the frequency and characteristics of violence in different health areas. MATERIALS AND METHODS: A questionnaire, the "Violent Incident Form" (VIF), was administered to 987 nurses belonging to various hospitals and emergency services of Modena. The data, divided into three groups related to health areas of origin, the emergency department, medical-surgical and psychiatric wards, grouped by risk of such violence and work characteristics, were compared with each other. RESULTS: 74% of respondents have suffered at least one episode of violence in the last 3 years, with the highest percentage in psychiatric area (84%). In the general hospital (64%) and in the emergency department (54%), violence was mostly verbal, acted out by patients and by members of their family, while, in psychiatric wards, has been frequently physical (40%) or physical and verbal (33%), made especially from patients with the highest number of physical consequences, never reported to the Court. Only 31% of nurses expected the attack. CONCLUSIONS: This study confirms, in accordance with the literature, that the aggression toward the nurses are a remarkable phenomenon, and it suggests that, to prevent such a violence, are necessary not only precautions and a structural organization, specific for the different health areas, but above all, great awareness and preparation from the health providers around this risk.


2011 - CADUTE IN STRUTTURA. Uno studio retrospettivo in Emilia-Romagna [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; O., Bernardi
abstract

In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, dove in Sanità viene sottolineata costantemente l'importanza dell'EFFICACIA, dell'EFFICIENZA e dell'APPROPRIATEZZA degli interventi assistenziali, dobbiamo ricordare che altrettanto fondamentale è garantire la SICUREZZA degli utenti. L'obiettivo dei professionisti sanitari è quindi cercare di prevenire tutti quegli eventi dannosi per la salute delle persone derivanti da una malpractice nei contesti di cura ed assistenza, ad esempio errori nella somministrazione della terapia farmacologica, non conformità nelle attività di sala operatoria, procedure diagnostiche o terapeutiche errate, sbagliata identificazione di pazienti e/o prestazioni, scorretta gestione di apparecchiature biomedicali, insorgenza di lesioni da decubito e cadute accidentali. Evitare il verificarsi di queste situazioni è senz'altro un indicatore di “buona qualità” assistenziale, congiuntamente alla messa in atto di interventi assistenziali efficaci ed appropriati.Le cadute accidentali nelle persone anziane a domicilio, ricoverate, oppure ospiti in struttura rappresentano un problema molto rilevante per le diverse implicazioni che esse comportano, quali ad esempio grave disabilità, aumento della comorbilità e della mortalità, senza contare il fatto che frequentemente le cadute sono causa esse stesse di istituzionalizzazione. Troppo spesso, in passato, il problema delle cadute nell'anziano è stato affrontato come un'inevitabile conseguenza dell'invecchiamento e, come tale, un'imprevedibile incidente al quale l'anziano deve rassegnarsi. Oggi questo tipo di atteggiamento non è più accettabile, e sempre di più la caduta nell'anziano è vista come una severa sindrome geriatrica, che può avere conseguenze mediche, funzionali e sociali di grande rilevanza. La caduta viene definita dall'RNAO (Registered Nurses' Association of Ontario) come “un improvviso, non intenzionale, inaspettato spostamento verso il basso dalla posizione ortostatica, o assisa, o clinostatica”. Questa definizione comprende le circostanze in cui il paziente cade dalla posizione “in piedi”, da quella seduta (sedia, poltrona, sedia a rotelle o water), mentre cammina, sale o scende le scale, oppure è sdraiato sul letto o sulla barella, così come anche i pazienti trovati sdraiati sul pavimento e le cadute avvenute nonostante il supporto di operatori o altre persone (famigliari, badanti, volontari, altri pazienti) e/o il sostegno di presidi (deambulatori, bastone, treppiede). Lo studio retrospettivoObiettivo dello studioValutare il rischio di caduta e studiare l’associazione tra evento caduta e fattori prognostici negli ospiti di una struttura protetta. Per il raggiungimento dello scopo della ricerca è stato pianificato e realizzato uno studio retrospettivo.Materiali e MetodiContesto: lo studio è stato svolto presso una Struttura Protetta privata e convenzionata della Regione Emilia Romagna.Raccolta dati: i dati sono stati estrapolati da un Software che consente di storicizzare informazioni sugli utenti e sul piano di assistenza individualizzato.Periodo di raccolta dati: dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2010.Campione: 68 persone.Risultati e loro analisi statisticaVi sono in totale 68 persone (47 femmine e 21 maschi, di età mediana 83 anni, e il cui range di età va dai 53 ai 95 anni), sulle quali è stato monitorato il verificarsi dell’evento CADUTA.Nel periodo considerato (gennaio 2008-maggio 2010), fra questi 68 pazienti, 16 sono andati incontro all’evento caduta (indicato nel dataset come T1), mentre gli altri 52 non hanno subito tale evento, rappresentando in questo modo il gruppo dei “controlli”.L’incidenza cumulativa delle cadute, ottenuta come rapporto tra numero di cadute e totale di pazienti inclusi nello studio, è pari a 0,24, che equivale a dire che il 24% dei pazienti inclusi ha sperimentato l’evento.Il tasso d’incidenza, ottenuto come rapporto


2011 - Hand hygiene in students of medical school during training activities: knowledge, behaviour and prevalence of bacterial contamination. [Abstract in Rivista]
Borella, Paola; Marchesi, Isabella; Bargellini, Annalisa; Ferri, Paola; Aggazzotti, Gabriella; S., Cencetti
abstract

The aim of the study was to evaluate knowledge, attitude and on-field practices concerning hand hygiene of undergraduate students attending the university hospital of Modena. The prevalence of bacterial contamination of their hands at entry to ward and at exit was also evaluated. Swab samples were analysed for total bacteria count at 37°C, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa and enterococci. At the end of the morning activity, participant students filled a questionnaire on personal data, activities, opportunities, opinion and compliance of hand hygiene. Higher total counts were measured at entrance compared to exit in both medical and nursing students, but the last group exhibited a stronger reduction due to higher compliance with hand-hygiene practices. Alcohol gel was the preferred procedure, and showed also a higher efficacy in reducing hand contamination. Contacts with stethoscopes and case history were those associated with higher levels of total bacterial counts as no hand hygiene followed those activities. No pathogen was recovered with the exception of two samples colonised by Staphylococcus aureus. Knowledge on hand hygiene was in general good, but should be implemented for students becoming doctors.


2011 - Indagine conoscitiva sugli infortuni occorsi agli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Modena dal 2002 al 2009 [Abstract in Rivista]
Ferri, Paola; C., Giudice; N., Panzera; L. F., De Donno; Rovesti, Sergio
abstract

Se numerosi sono i dati di letteratura relativi agli infortuni sul lavoro dei professionisti sanitari in generale e degli infermieri in particolare, poco conosciuto è il fenomeno che interessa gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica in Italia. Eppure diversi studi evidenziano la particolare vulnerabilità di questi studenti, in particolare rispetto agli infortuni biologici. Tale vulnerabilità sarebbe determinata dalla limitata esperienza clinica, dalle scarse abilità tecniche, da un background di conoscenze ancora insufficiente per riconoscere il livello di rischio di un particolare paziente e i principi per il controllo delle infezioni. Nell’indagine realizzata abbiamo analizzato la frequenza e le caratteristiche del fenomeno degli infortuni occorsi agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Infermieristica di Modena dal 2002 al 2009, utilizzando un disegno di ricerca osservazionale e retrospettivo. Nel periodo di osservazione sono stati registrati 217 infortuni su 2.756 studenti iscritti al corso. La percentuale d’infortuni per anno accademico è andata da un massimo del 10,6% ad un minimo del 6,5%, attestandosi negli ultimi 2 anni al 7%.Tipologia di infortuni occorsi: le punture da aghi si classificano al primo posto con 124 casi (57%), seguono poi il contatto e lo schizzo con sangue ed altri materiali biologici a rischio infettivo con 49 casi (23%), al terzo posto troviamo altri tipi d’infortunio quali fratture, ferite, escoriazioni, sincopi, con 27 casi (12%) e infine 17 casi (8%) d’infortunio in itinere.La frequenza degli infortuni biologici sembra, fortunatamente, interessare un numero abbastanza limitato di studenti (6,2%), anche se il Center for Disease Control and Prevention (CDC, 2007) asserisce che almeno la metà degli infortuni biologici non vengono denunciati dagli operatori sanitari. Una ricerca svolta presso l’Università di Chieti riporta una percentuale di infortuni biologici del 6,6% su un campione di 2.047 studenti infermieri, nel periodo 2002-2006. Altre ricerche che hanno esplorato la frequenza degli infortuni biologici negli studenti infermieri, però mediante questionario anonimo, indicano percentuali più elevate 13,9% (Smith & Leggat), 18% (Massaro et al.), 49% (Talas) e il 100% (Yao WX et al.). Similarmente alla letteratura di riferimento l’80% degli infortuni riguarda una esposizione biologica (puntura da ago, tagliente o contatto mucocutaneo con liquidi e materiale biologico). In considerazione del rischio infettivo a cui le punture da ago espongono, si ritiene importante proseguire con il monitoraggio degli incidenti, incentivare gli studenti a denunciare gli infortuni occorsi, ma soprattutto promuovere una cultura della sicurezza tra gli stessi e una attività tutoriale di supporto ed educazione in ambito clinico.


2011 - L'infermiere della pediatria e l'errore terapeutico: studio multicentrico sul territorio modenese [Abstract in Rivista]
R., Cavaleri; Bargellini, Annalisa; Rovesti, Sergio; F., Cerullo; Ferri, Paola
abstract

Tra il 15 maggio e il 15 giugno 2010 abbiamo condotto uno studio trasversale sulla popolazione infermieristica che prestava servizio nei reparti di Pediatria della provincia modenese per stimare, sulla base del ricordo degli infermieri, l’esperienza di errore terapeutico durante l’intera carriera lavorativa in ambito pediatrico. Hanno risposto al questionario 85 infermieri su 104 totali pari al 81,7% con una età media di 38,9±7,7 anni (range, 24-62). Solo due appartenevano al genere maschile (2,3%). Il titolo di studio prevalente era il diploma regionale (60,0%), seguito dalla Laurea in Infermieristica (26,0%) e dal Diploma Universitario (7,0%). La media degli anni di servizio prestati in ambito pediatrico era di 13,1± 8,3 anni (range, 1-37).Una percentuale molto elevata di infermieri (90,6%) dichiara di aver assistito durante la propria carriera lavorativa ad errori di terapia. Nel processo di gestione del farmaco è nella fase di somministrazione che si verifica il maggior numero di errori, tra i quali spicca l’errato dosaggio. Il 33,3% degli eventi avversi descritti dettagliatamente dal campione riguardava un’errata dose e tra questi il 18,2% un “ten-fold error” (somministrazione di una dose dieci volte superiore). Il farmaco maggiormente coinvolto risulta l’insulina, dato sovrapponibile alla letteratura di riferimento. Gli orari più a rischio di errore risultavano essere quelli della somministrazione della terapia, che coincidevano anche con quelli dell’ingresso dei visitatori, della fine del turno infermieristico e della preparazione alla visita medica.I nostri dati possono fornire validi spunti per interventi correttivi e di prevenzione del rischio clinico in ambito pediatrico, in particolare, la progettazione di eventi formativi mirati, il miglioramento della precisione nelle prescrizioni farmacologiche e soprattutto la creazione di un contesto organizzativo e strutturale che consenta all’infermiere di operare in sicurezza.


2011 - La divisa infermieristica: preferenze dei bambini e dei loro genitori in un contesto di ricovero ospedaliero [Abstract in Rivista]
Ferri, Paola; F., Cerullo; D., Fraticola; Rovesti, Sergio
abstract

Obiettivi dello studioValutare quale divisa preferiscono i bambini ospedalizzati e i loro genitori.DisegnoIndagine quantitativa con approccio descrittivo.Materiali e MetodiIl campione di convenienza era costituito da 50 bambini ricoverati nel reparto di Pediatria nel Policlinico di Modena dal 10 al 16 maggio 2010 e dai loro genitori. Età superiore ai 3 anni, comprensione della lingua italiana e assenza di deficit visivi, intellettivi e neurologici. L’indagine è stata realizzata mediante l’utilizzo di due strumenti: • un disegno che rappresentava 5 tipi di divisa: bianca, arancione, viola, una con Topolino e una con i Puffi. Il disegno è stato mostrato ai bambini per capire quale era la divisa che preferivano; • il secondo strumento utilizzato è un questionario proposto ai genitori composto da 9 domande inerenti l’impatto della divisa sulla relazione assistenziale e l’identificazione del professionista. RisultatiLa divisa preferita dai bambini in quanto meno paurosa e più vicina alle loro esigenze è quella viola. Le divise bianche comunemente più utilizzate dal personale infermieristico sono quelle che fanno più paura e piacciono meno ai bambini. Indossare una divisa colorata trasmette ai bambini un senso di fiducia senza apparire minacciosi. Secondo la letteratura, il colore viola è uno dei colori che emerge frequentemente nei disegni dei bambini. E' il colore dell'arte, della fantasia, del sogno, dell'altruismo e della guarigione attualmente è anche un colore di moda, per cui è possibile che i bambini possano essere stati influenzati da questo aspetto. I genitori esprimono la necessità che gli infermieri indossino una divisa che si avvicini alle preferenze e ai gusti dei loro figli in quanto mezzo per favorire la relazione fra le due parti. Non emergono grandi differenze nelle scelte delle divise tra i genitori e i bambini, entrambi preferiscono una divisa diversa dal modello convenzionale.


2011 - La sessualità del paziente stomizzato: analisi del suo vissuto [Articolo su rivista]
C., Bernini; C., Vaccari; N., Lami; Ferri, Paola
abstract

Le persone alle quali è stato confezionato uno stoma sperimentano un profondo cambiamento dell’integrità fisica e del concetto di sé, con alterazioni dell’immagine corporea e ripercussioni sulla funzione sessuale. La carenza di conoscenze scientifiche, la possibile non accettazione dell’orientamento sessuale dell’utente, la mancanza di modalità comunicative efficaci unitamente ad un senso di imbarazzo, contribuiscono a rendere difficile il parlare di problemi sessuali (Black, 2000). Diversi studi mettono in luce come frequentemente l’argomento sessualità venga poco o non considerato nella presa in carico dell’assistito (Williams, 2006).Da una prima analisi della letteratura, non sono emersi studi italiani sull’argomento; anche a livello internazionale questo aspetto risulta poco esplorato. Abbiamo ritenuto opportuno quindi esplorare le percezioni e le opinioni di un gruppo di pazienti adulti stomizzati, rivolgendosi all’ambulatorio di stomaterapia di un ospedale modenese nel periodo marzo-settembre 2010. Sono state interpellate 31 persone, 15 maschi e 16 femmine, con un’età media di 54 anni. La stomia confezionata, intestinale nel 94% dei casi, è temporanea per il 90% dei pazienti. Il 64% degli intervistati segnala di non aver mai affrontato il tema della sessualità, né prima né dopo l’intervento. Solo il 23% ne ha parlato, ma solamente dopo l’intervento. Tra le persone che dichiarano di non averne mai parlato, il 60% avrebbe voluto farlo.La figura professionale che ha facilitato il dialogo sulla sessualità è stato per il 73% l’infermiere enterostomista.Il 68% delle persone esaminate afferma che la propria sessualità è cambiata in seguito al confezionamento dello stoma. I problemi legati alla sessualità dopo la stomia sono più sentiti dalle donne. Le motivazioni addotte a giustificazione dei cambiamenti avvenuti sono differenti e diversamente sentite. Dall’indagine emerge che il disagio vissuto dalle persone dopo il confezionamento della stomia e gli effetti della stessa sulla propria immagine corporea e sulla sessualità non sono trascurabili. Questo dato è sovrapponibile agli esiti degli studi pubblicati sull’argomento (Taylor, 2008; Dabirian, 2010).L’analisi dei dati derivanti dalla nostra indagine e le indicazioni della letteratura permettono di delineare alcuni interventi finalizzati a migliorare la pratica clinica.La maggior parte delle persone che hanno partecipato all’indagine riferisce di provare vergogna nel mostrare la sacca, ma anche paura che quest’ultima si possa rompere e/o che si possano percepire rumori o odori sgradevoli.La sensazione di essere meno attraenti dopo il confezionamento della stomia è comune al 61% delle persone.


2011 - Le qualità distintive del bravo Infermiere secondo i bambini ospedalizzati: uno studio fenomenologico [Articolo su rivista]
V. L., Napoli; F., Cerullo; Ferri, Paola
abstract

IntroduzioneL’aspirazione di essere un “bravo infermiere” è un imperativo etico di tutti i professionisti infermieri, pediatrici e non. Non sempre, però, è chiaro, quali siano le qualità distintive che un infermiere deve possedere per essere considerato “bravo” dal paziente. I codici deontologici dettagliano compiti e virtù del buon infermiere dalla prospettiva delle organizzazioni professionali (1). Ma, probabilmente, ancora più ricco di spunti significativi per la pratica professionale e formativa è il punto di vista del paziente e nel nostro caso, del piccolo degente e della sua famiglia.Obiettivi della ricercaLo scopo dello studio realizzato è quello di analizzare le percezioni dei bambini ospedalizzati e conoscere le loro opinioni riguardo le caratteristiche che un bravo infermiere, che opera in pediatria, deve possedere. Queste informazioni potranno meglio orientare il curriculum formativo dell’infermiere e dell’infermiere pediatrico. L’approccio di ricerca di questo studio qualitativo è stata la fenomenologia, la quale ha come oggetto le esperienze vissute e l’interpretazione che ne danno i soggetti direttamente coinvolti.Materiali e metodiLo studio si è svolto presso il Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena dal 15 Aprile al 31 Maggio 2009.Lo strumento utilizzato è stata l'intervista qualitativa, proprio perché lo scopo di tale metodo è quello di comprendere il punto di vista del partecipante-intervistato e la sua visione del mondo, in base alle proprie esperienze vissute (8). L'intervista semi-strutturata è uno strumento aperto e flessibile e la sua caratteristica principale è il fatto che l'intervistatore è guidato da una traccia o guida (interview guide), che include una lista di domande o di aree tematiche da esplorare, per le quali abbiamo chiesto prima della somministrazione una verifica alla psicologa del reparto.Il campione scelto era composto da 10 bambini ospedalizzati con un’età compresa tra i 9 e i13 anni, ospedalizzati da almeno 3 giorni e con patologie acute. Costituiva un criterio di esclusione la presenza di patologie neurologiche e condizioni patologiche croniche.L’indagine sul campo si è svolta in due fasi. Nella prima fase è stata condotta e registrata l’intervista ai bambini in un ambiente silenzioso e senza la presenza di particolari distrazioni. Alle interviste erano presenti i rispettivi genitori per far si che i bambini si sentissero a proprio agio.Nella seconda fase al termine di ogni intervista il ricercatore ha compilato una scheda dove annotava com'era andata l'intervista, se c'erano state interruzioni, come era apparso l'intervistato e qualsiasi cosa fosse utile ricordare.Subito dopo iniziava la trascrizione integrale dell'intervista.Raccolta e analisi dei datiL'analisi qualitativa della ricerca mira a dare un senso a enormi quantità di dati, riducendo il volume delle informazioni. Il nucleo di questa analisi viene estrapolato nel modo in cui categorizziamo i dati e stabiliamo delle connessioni tra di essi.Il sistema di analisi utilizzato è il seguente:•subito dopo la fine di ogni intervista il ricercatore iniziava la trascrizione;•poi la leggeva per vedere se alcuni concetti espressi dai bambini non fossero chiari;•durante una seconda lettura dell'intervista completa, sottolineava le cose che apparivano più interessanti, i temi che emergevano dal racconto;•durante la terza lettura, per ogni tema emerso, ha stabilito un codice colore, un colore diverso per ogni tema;•ha quindi esaminato i testi di tutte le interviste per cercare ciascuno dei temi ed ha formulato un elenco di tutti i temi emersi ed esaminato le relazioni reciproche;•per ogni codice colore è stato creato un file al computer;•infine sono state assemblate tutte le parti di testo che riguardavo uno stesso codice colore, ripetendo la procedura per tutte le interviste, in questo modo t


2011 - Pratiche di igiene delle mani in studenti di medicina e infermieristica: conoscenze, adesione ed impatto sulla contaminazione batterica [Abstract in Rivista]
Bargellini, Annalisa; Marchesi, Isabella; Favale, Marcella; G., Ferranti; Ferri, Paola; Borella, Paola
abstract

Scopo dello studio è quello di valutare conoscenze, atteggiamenti e pratica sul campo inerenti l’igiene delle mani fra gli studenti di medicina e gli allievi infermieri che svolgono attività di tirocinio presso l’ospedale universitario di Modena. I dati raccolti sono stati associati al livello di contaminazione batterica delle loro mani misurata all’entrata e all’uscita dal reparto. A tal scopo sono stati valutati: carica batterica totale a 37°C, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa ed enterobatteri. A fine attività, gli studenti coinvolti nello studio hanno compilato un questionario su dati personali, attività, opinioni e compliance al lavaggio delle mani. È stata rilevata una carica batterica totale più elevata all’ingresso rispetto all’uscita dal reparto, sia tra gli studenti di medicina che tra gli allievi infermieri, ma in quest’ultimo gruppo si è osservata una riduzione più rilevante associata ad una maggiore frequenza nella pratica del lavaggio delle mani comeconseguenza di più numerose opportunità. La modalità preferita era l’utilizzo dell’alcool gel messo a disposizione in tutto l’ospedale, e questa modalità si è dimostrata più efficace dell’acqua e sapone nel ridurre la contaminazione delle mani, anche se la più bassa carica batterica totale si registrava tra coloro che avevano utilizzato entrambi i metodi, eventualmente associati all’uso dei guanti. Alcune pratiche come il contatto con il fonendoscopio e le cartelle cliniche erano associate ad un incremento della contaminazione perché queste azioni non erano seguite dal lavaggio delle mani. Non sono stati rilevati batteri patogeni ad eccezione di due campioni colonizzati da Staphylococcus aureus. Le conoscenze sull’igiene delle mani e la corretta applicazione da parte dei tirocinanti può considerarsi buona anche se occorrerebbe una maggiore attenzione verso talepratica all’ingresso nel reparto.


2011 - Prevenzione dell’ipotermia intraoperatorianon provocata nell’adulto [Abstract in Rivista]
Rompianesi, Maria Chiara; S., Benini; P., Giacobazzi; Begliomini, Bruno; Rovesti, Sergio; Ferri, Paola; G., Andreoli; E., Longhitano; M., Miselli; S., Cencetti
abstract

OBIETTIVI: L’ipotermia intraoperatoria, definita come una temperatura centrale (Tc) <36°C, è un evento indissociabile dall’anestesia, frequente in assenza di prevenzione ed importante perché favorisce la comparsa di complicanze (ischemia miocardica e turbe del ritmo, aumento del sanguinamento intraoperatorio, infezione e ritardata cicatrizzazione della ferita chirurgica) che possono allungare il ricovero ospedaliero.Ciononostante, spesso l’ipotermia non è conosciuta od affrontata come si dovrebbe. L’indagine ha inteso verificare la Tc nel periodo perioperatorio, la relazione tra Tc ed estensione della superficie corporea esposta al riscaldamento con termocoperte e la temperatura dell’aria della sala operatoria.METODI: La Tc è stata monitorata durante interventi chirurgici laparotomici di lunga durata (>4 ore) su pazienti adulti effettuati in una delle sale dell’AOU Policlinico di Modena. La Tc è stata misurata prima dell’induzione e dopo il risveglio dall’anestesia mediante termometro digitale auricolare e nel periodo post-induzione–pre-risveglio tramite sonda esofagea monousoconnessa al monitor di anestesia. Per la prevenzione dell’ipotermia sono stati utilizzati i dispositivi scaldaliquidi e il sistema di riscaldamento ad aria forzata, con copertura del paziente limitata al torace, agli arti superiori e al capo od estesa anche agli arti inferiori. La temperatura dell’aria è stata rilevata con un multiacquisitore microclimatico e i dati sono stati confrontati con quelli riportati nel DPR 14.1.97.RISULTATI: Prima dell’induzione e dopo il risveglio dall’anestesia, la Tc era >36°C in tutti i pazienti finora studiati. Durante l’anestesia, invece, la Tc era scesa al di sotto dei 36°C in tutti i pazienti. Nei pazienti con riscaldamento limitato alla parte superiore del corpo, rispetto a quelli con riscaldamento esteso anche alla parte inferiore, la Tc rimaneva <36°C (valore minimo più basso 34,7°C vs 35,2°C) per un periodo di tempo più lungo. I valori medi della temperatura dell’aria (21,4-21,6°C) erano all’interno del range previsto (20-24°C).CONCLUSIONI: I pazienti sono in condizioni di normotermia primadell’induzione e dopo il risveglio dall’anestesia, in linea con le più recenti raccomandazioni della letteratura. L’aumento della superficie corporea esposta al riscaldamento, con la copertura anche degli arti inferiori, assicura un migliore controllo dell’ipotermia intraoperatoria e quindi del brivido postoperatorio. L’ipotermia si verifica anche quando la temperatura dell’ariaè nella norma. È opportuno monitorare la Tc negli interventi di lunga durata e diffondere le conoscenze sull’ipotermia fra gli operatori sanitari.


2011 - Proposta di Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Infermieristica. Obiettivi, metodo e principali risultati. [Articolo su rivista]
L., Saiani; A., Palese; A., dal Ponte; O., Marognolli; D., Manara; De Rossi, A. M.; G., Marmo; B., Stamfll; M., Marcucci; R., Milan; P., Massariello; P., Bernardi; E., Magna; R., Lombardi; A., Delli Poggi; Mecugni, Daniela; P., Poddighe; V., Dimonte; A., Destrebecq; Ferri, Paola; L., Cunico; A., Biasi; A., Dal Molin; G., Menarello; L., Cirio
abstract

Regolamento Didattico del Corso di laurea in Infermieristica (CLI) elaborata da un gruppo di lavoro incaricato dalla Commissione Nazionale CLI e successivamente sottoposta al consenso nazionale (in cui sono stati coinvolti tutti i Presidenti e Coordinatori delle Attività Formative Professionalizzanti). Questa traccia si basa sulle: - componenti tipiche di un Regolamento Didattico di corso, - esperienze maturate nei precedenti Regolamenti di CLI, - indicazioni emerse in Commissione Nazionale dei CLI negli ultimi anni di preparazione alla riforma, raccomandazioni emerse nella Consensus Conference sul tirocinio (che si invita a consultare: le sue componenti non sono state qui riprodotte). Dal punto di vista metodologico, a) in alcune occasioni sono stati riportati contenuti sui quali non si è raggiunto un completo consenso: la decisione/adattamento è stata demandata alla singola sede (simbolo !); b) in altre, sono stati inclusi aspetti di dettaglio (simbo- lo &) riportando la descrizione di quanto si sta affrontando (ad esempio, Descrittori di Dublino) al fine di costruire un riferimento comune a livello nazionale sul significato di alcuni aspetti, c) per brevità sono state inoltre selezionate le questioni più critiche (il testo completo è disponibile su: http://cplps.altervista.org/ blog/). La lettura va integrata con il piano degli studi del CLI di cui furono pubblicati i presupposti teorici e le scelte applicative sui Quaderni di Medicina e Chirurgia [2007;39: 1628-1635 e 2007; (39): 1635-1644].


2011 - Therapy-related myeloid neoplasm in non-hodgkin lymphoma survivors. [Articolo su rivista]
Bari, Alessia; Marcheselli, Luigi; Marcheselli, Raffaella; Liardo, Ev; Pozzi, Samantha; Ferri, Paola; Sacchi, Stefano
abstract

Relatively little data on secondary cancers is available regarding patients treated for non-Hodgkin lymphoma (NHL), compared with those treated for Hodgkin lymphoma. Evolving treatment regimens have improved survival outcomes for NHL patients. As a result of this improvement, secondary malignancies are becoming an important issue in NHL survivors. This review aims to report data on this topic previously published by our group, adding unpublished results from the Modena Cancer Registry (MCR). We recently performed four studies about secondary neoplasms in NHL survivors: two studies analysing the risk of secondary neoplasms in patients treated for indolent and aggressive NHL; a meta-analysis of 23 studies investigating the risk of secondary malignant neoplasm (SMN) after NHL treatment; and a still-unpublished study evaluating the incidence of therapy-related myeloid neoplasm (t-MN) in patients treated for NHL (from the MCR database). The first two studies analysed 563 patients with indolent NHL and 1280 patients with diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) enrolled in the Gruppo Italiano Studio Linfomi (GISL) trials. Results showed that the cumulative incidence of secondary tumours was 10.5% at 12 years for indolent NHL and 8.2% at 15 years for DLBCL. Results of the meta-analysis indicated that NHL patients experienced a 1.88-fold increased risk for SMN compared with the general population; the standardized incidence risk (SIR) for secondary acute myeloid leukaemia (AML) was 11.07. Based on data from the MCR from 2000 through 2008, we found that the SIR was 1.63 for developing a secondary malignancy after NHL, and 1.99 for developing secondary haematological malignancies. Regarding myelodysplastic syndrome and/or AML incidence, nine NHL patients developed t-MN with a higher risk than expected (SIR 8.8, 95% CI: 4.0-16.6). In conclusion, patients treated for NHL are at increased risk of developing SMN. Regarding t-MN, data from the meta-analysis and the MCR demonstrate an excessive risk of developing AML (SIR 11.07 and 5.7, respectively) compared with solid SMN after treatment for NHL. Thus long-term monitoring should be considered for NHL survivors.


2011 - Triage Infermieristico in Pronto Soccorso: analisi delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice rosso [Articolo su rivista]
M., Baricchi; D., Braglia; Ferri, Paola
abstract

IntroduzioneL’accuratezza di una decisione di triage è molto importante. Nel processo di triage infermieristico, le criticità maggiori si verificano quando vengono assegnati codici di priorità inferiori (= sottostima) o superiori (= sovrastima) rispetto alle condizioni del paziente. Una valutazione di sottostima può determinare ritardi nell’accesso alla visita medica e ai trattamenti, mentre una sovrastima può causare differimenti nell’erogazione dei trattamenti ai pazienti con codice inferiore. Mentre l’applicazione del sistema triage nei Dipartimenti di Emergenza è una pratica ormai diffusa, la valutazione della corretta attribuzione del codice assegnato è ancora poco studiata.ObiettiviQuesto studio retrospettivo si propone di analizzare il fenomeno delle sottostime e sovrastime nell’assegnazione del codice rosso, mediante l’analisi della concordanza tra codifica infermieristica di triage e codifica assegnata dal medico alla conclusione dell’iter di accertamento, avendo come riferimento di appropriatezza gli indicatori e gli standard della Regione Emilia Romagna e come strumento di analisi i protocolli di triage del Gruppo Formazione Triage (GFT).Materiali e MetodiLo studio è stato condotto analizzando tutte le schede di triage dei pazienti a cui è stato assegnato il codice rosso all’ingresso e/o alla dimissione in 2 pronto soccorsi di una provincia della Regione Emilia Romagna, relative all’anno 2009.Risultati e DiscussioneDai dati raccolti emerge che gli infermieri delle due realtà analizzate, tendono a sottostimare eccessivamente. Nell’Ospedale A, nel corso dell’anno 2009, il tasso di sottostima è stato del 6,2%, mentre nell’Ospedale B del 10%. Al contrario, in entrambi i pronto soccorsi, i tassi di sovrastima dei codici rossi rientrano nel range di appropriatezza.ConclusioniPoiché le sottostime non rientrano negli standard previsti, sebbene i ritardi siano stati contenuti e non vi siano state ricadute negative negli outcomes dei pazienti, tuttavia si ritiene necessaria l’adozione di misure correttive atte a ridurre queste percentuali e a contenerle entro il 2%. Gli strumenti che verranno utilizzati saranno un retraining formativo degli infermieri, un’analisi periodica di tutte le sottostime e una verifica dei casi critici individuati.


2010 - Errori di terapia: come gli infermieri della realtà pediatrica modenese percepiscono il problema [Abstract in Rivista]
R., Cavaleri; Bargellini, Annalisa; F., Cerullo; Ferri, Paola
abstract

Gli errori terapeutici rappresentano una delle principali cause di eventi avversi in ambito ospedaliero. Garantire la sicurezza dei pazienti è uno dei principali impegni della professione infermieristica e riveste un’assoluta priorità, in particolar modo quando i pazienti sono neonati o bambini. In Italia, il grado di consapevolezza ed interesse che gli infermieri hanno rispetto al tema degli errori in terapia, quali siano per loro i principali fattori di rischio e quali le strategie per prevenirli, sono poco conosciuti. Per tale motivo abbiamo voluto replicare uno studio condotto in alcune TIN della Toscana per indagare tale fenomeno nella realtà pediatrica ospedalizzata di un territorio dell’Emilia Romagna. E’ stato condotto uno studio trasversale sulla popolazione infermieristica di tutte le UO di Pediatria della provincia di Modena mediante la somministrazione di un questionario anonimo predisposto ad hoc e gentilmente concesso dal gruppo di ricerca dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Hanno risposto al questionario 85 infermieri (81,7%). Analogamente alla realtà toscana il concetto di rischio clinico evoca nel 48,9% la prevenzione degli errori ma per quasi un 18,7% ansia e paura di sbagliare. Più del 90% dei professionisti modenesi ritiene il problema degli errori in terapia rilevante o molto rilevante e come i colleghi toscani il 68,5% riporta di non aver fatto mai fatto almeno un’esperienza di audit. Il 90,6% afferma di aver assistito ad errori di terapia. La fase di somministrazione del farmaco risulta la più problematica (39,4%). Solo nel 4,9% dei casi l’evento è stato tenuto nascosto ai medici. I principali fattori di rischio individuati sono di tipo organizzativo (elevati carichi di lavoro, turni stressanti e scarso personale) ed umano (stanchezza, distrazione e stress). Le azioni preventive suggerite sono principalmente rivolte alla limitazione delle interruzioni e del disturbo durante la gestione della terapia, all’aumento del personale e ad una maggiore chiarezza nelle prescrizioni terapeutiche. I dati emersi, in gran parte sovrapponibili a quelli della realtà toscana, evidenziano la sensibilità degli infermieri rispetto alla problematica e la loro capacità di individuare i punti critici nella gestione della terapia fornendo al tempo stesso preziosi suggerimenti volti a limitarli. Tali considerazioni potranno costituire validi spunti per interventi correttivi e di prevenzione del rischio clinico in ambito pediatrico.


2010 - Examen Clinic Objectiu Estructurat: una aproximacio per a la valoracio de la competencia de l'estudiant en el Curs de Llicenciatura de Infermeria. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; M., Pisani
abstract

El Curs de Llicenciatura en Infermeria de Modena des de fa temps, adopta per valorar la competencia clinica, una tipologia d'examen molt particular, titulada amb l'acronim "OSCE". Els estudiants realitzen 6 sessions de laboratori didactic, una per cada un dels sis semestres, amb un total de 13 credits formatius universitaris en el trienni (390 hores). Al termini de les 6 sessions de laboratori, l'estudiant unicament pot accedir a l'aprenentatge clinic previa superacio d'un examen "abilitante" que esbrina la possessio de la competencia clinica respecte als objectius formatius programats. El motiu principal que ens ha induit a l'obliogatoetat de l'examen de preaprenentatge es la seguretat de les persones a qui s'assisteix.


2010 - Good nursing traits: a comparison of children’s views [Abstract in Rivista]
Ferri, Paola; V. L., Napoli; F., Cerullo
abstract

Background Excepting Randall’s study (2008), literature about children’s feedback of nursing is poor and remarkably dated (Fleitas 1997, Bluebond-Langner 1978). Yet, interviewed children gave a very detailed account, which resulted deeply different from their parents’ or care assistants’ reports (Miller 2000, Scott 2000). Goal of the study We interviewed hospitalized children asking for the traits of good nursing. This qualitative study has a phenomenologic approach.Materials and Methods A qualitative interview was used to collect data: we interviewed 10 children admitted at Pediatria of the Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico in Modena (Italy) in early 2009. Children were not selected according to probabilistic methods. Research was authorized by Unit Direction; we ensured anonymity to parents who gave written consent. The interviewer introduced himself to children explaining the aims of the research and asking them if they were in the mood for answering. Results Outcomes may be divided into 4 groups:1. natural-born qualities“A good nurse should be a special person in order to help children” 2. learning from aptitude“A good nurse should be cheerful with children who are afraid of cures”3. learning from experience“A good nurse should know and then remember: he should be experienced with children”4. Cognitive and psycho-physical learning“A good nurse should be qualified, I like nurses who explain what they are doing”Conclusion Children gave a very detailed account of the good nurse’s traits. Our results confirm Randall’s study (2008).


2010 - INTERMED from training to clinical implementation. The complex patient in different care settings [Abstract in Rivista]
Ferrari, Silvia; A., Disavoia; Zannoni, Enrica; Ferri, Paola; F. C., Stiefel; C., Zdrojewski; F. J., Huyse; Rigatelli, Marco
abstract

complexity assessement


2010 - Il fumo di tabacco tra gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Modena [Abstract in Rivista]
G., Andreoli; F., Marzo; C., Basili; A., Sorzia; Ferri, Paola; Rovesti, Sergio
abstract

OBIETTIVI: In Italia i fumatori sono circa 11 milioni (22% delle persone di 15 anni e più) e i decessi/anno attribuibili al fumo sono circa 80000. L’infermiere riconosce la salute come bene fondamentale della persona e interesse della collettività e si impegna a tutelarla con attività di prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione. La prevalenza di fumatori tra gli infermieri però è molto elevata e questo può condizionare l’attuazione di idoneemisure di prevenzione da parte del personale sanitario che, con il suo comportamento negativo, può rappresentare un modello non corretto a cui ispirarsi. Lo scopo dello studio era di analizzare il comportamento degli studenti di un CdL in Infermieristica nei confronti del fumo.MATERIALI: Nel 2007 agli studenti di Infermieristica di Modena è stato somministrato un apposito questionario; agli studenti del I anno è stato poi ri-somministrato nei due anni seguenti per valutare eventuali modificazioni dell’abitudine tabagica. Di seguito si presentano i dati preliminari dell’indagine relativi al solo 2007.RIASSUNTO: Su 302 studenti i fumatori erano 134 (44,4%), gli ex-fumatori 39 (12,9%) e 129 quelli che non avevano mai fumato (42,7%); i fumatori abituali (88%) prevalevano su quelli occasionali (12%). Si osservava un trend crescente di fumatori dal I al III anno con un picco del 51,6% in quest’ultimo. La maggioranza degli studenti riteneva scorretto per un infermiere fumare in presenza di pazienti e sentiva la necessità di unaspecifica formazione sul fumo, sui danni alla salute e sui metodi diprevenzione e disassuefazione. La maggior parte infine dichiarava di accogliere positivamente l’attuazione di un programma contro il tabagismo che prevedeva un’indagine conoscitiva, un ciclo di seminari e la possibilità di frequentare per un tirocinio formativo il Centro Antifumo del Policlinico di Modena.CONCLUSIONI: L’abitudine tabagica è ampiamente diffusa tra gli studenti di Infermieristica di Modena ed è superiore a quella della popolazione italiana adulta, ma è sovrapponibile a quella di studi simili. Nonostante una percentuale maggiore di fumatori all’ultimo anno, sembra che il CdL abbia un’influenza positiva in quanto si nota una progressione crescente di exfumatori dal I al III anno. È evidente che gli studenti sono sensibili al loro futuro ruolo di educatori alla salute e alla prevenzione e sentono la necessitàdi essere formati, non solo mediante insegnamenti teorici, ma anche con corsi atti a rafforzare la capacità di affrontare i problemi e resistere alle pressioni psicologiche e socio-ambientali e a far acquisire le competenze necessarie per poter attuare campagne di prevenzione in collaborazione con gli altri professionisti della salute.


2010 - Influence of clinical situations and ward organization on physical restraint use in an acute psychiatric hospital [Relazione in Atti di Convegno]
R., Di Lorenzo; Ferri, Paola; M., Ferrara; S., Mimmi; S., Baraldi
abstract

IntroductionAll handling, physical and mechanical methods applied to the patient in order to reduce his freedom of movement or access to his own body, was defined as physical restraints by Health Care Financing Administration in 1992 (Weick, 1992). This could range from isolation of the patient in an enclosed space, the so-called seclusion room (not in use in Italy), to immobilization of the patient by the staff physically restraining him or applying mechanical restraints, such as handcuffs or cotton or leather ties. According to the literature, the aim of physical restraint should be limited to self-injuring behaviour, to prevention of violent behaviour directed at others and to promoting control of symptoms such as anxiety, delusion, aggressiveness (Fisher, 1994; Gutheil, 1987). This procedure is widely accepted when all therapeutic restrictive measures for the patient who is a danger to himself or others have failed (Kallert, 2008). The frequency of physical restraint in acute psychiatric wards is not similar among the Western Countries according to the different culture and organization of Mental Health Service (Steinert et al., 2009). There is a total lack of controlled trials about the beneficial effects of coercive measures in patients with violent behaviour, since this clinical practice procedure has not been investigated by means of well-designed randomized studies, (Jarrett, Bowers, & Simpson, 2008; Murilidharan, & Fenton, 2006), as evidenced by Cochrane’s systematic review of Sailas and Fenton (2000). The aim of this work is to analyze the use of physical restraint in an acute psychiatric unit during a period of 5 years, in order to evidence the variables of patients, staff and ward related to this procedure.MethodsThe ward and procedure of physical restraints The SPDC1 (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura 1) is a 15-inbed public acute psychiatric ward, located inside a General Hospital in Modena, which receives all patients from Modena and Castelfranco Emilia (population 250,000) affected by acute psychiatric diseases, compulsory or voluntary admitted (according to the “180” Italian Law). In our ward, physical restraint consists of immobilizing the patient in bed (never in face-down position) through handcuffs, leg ties and vest, applied according to hospital procedure: 1. this procedure could be prescribed only by a physician when other control measures had failed, after evaluation of the patient’s capacity to give his consent to treatment; 2. all staff had to focus attention on patient and staff safety, nurses had to continuously monitor the restrained patient and the physician had to re-evaluate every half hour the necessity for containment; 3. all above instructions and interventions had to be registered in the nurse restraint form and medical charts with the signature of each staff member, 4. during restraint, the necessary pharmacologic therapy and/or psychological support were prescribed with the aim to resolve the condition that had necessitated this procedure.The sample The sample was composed of all restrained patients admitted to SPDC1 of Modena from 1-1-2005 to 31-12-2009 (n=342). The variables The following variables, divided by year, were collected from medical charts and nurse restraint questionnaires and were relative to:1) restrained patients -age, gender, nationality; 2) admissions with physical restraint -diagnosis according to the Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition, Text Revision (DSM-IV-TR; American Psychiatric Association, 2000) criteria, -voluntary state admission, with normal or altered state of consciousness due to intoxication or psycho-organic syndrome, or compulsory state admission, according to Italian Law “180”;3) physical restraints-clinical motivations for restraints, divided into the following categories, according to the most frequent reasons registered in our ward and the literatu


2010 - Intermed from training to clinical implementation: the complex patient in different care settings [Abstract in Rivista]
Disavoia, Alessandra; Zannoni, Enrica; Ferrari, Silvia; Ferri, Paola; F. J., Huyse; Rigatelli, Marco
abstract

The aim of this work was to assess preliminary the effectiveness of a training program on the clinical use of INTERMED.Methods: after a group training on the use of INTERMED carried out between April and September 2009, the method was applied to 30 female patients aged between 20 and 65, subsequently referring to three clinical settings: a GP clinic; a psychiatry day-care clinic; a CLP out-patient clinic. Demographic and clinical data were collected, together with administration of HADS and WHOQol-bref.Results: the mean INTERMED score was 20.8, borderline as to definition of complex cases. Patients from the GP clinic and in the CLP setting scored lower than patients from the psychiatric day-clinic (27.8), suggesting that the presence of severe psychiatric disturbances might contribute to increasing the level of case-complexity. Concordance with results at HADS and WHOQoL was high.Conclusions: these preliminary positive results will hopefully open the way to a wider diffusion of this tool in clinical practice in the area of Modena.


2010 - Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor. Un approccio al Processo di Nursing. II Edizione. [Curatela]
A. M. L., Pulimeno; M. A., Alimenti; A. L., Benvenuti; M. C., Bigliardi; L., D'Aliesio; G., De Dominicis; S., Di Mauro; R., Dotti; M., Fedi; Ferri, Paola; P., Indigeno; L., Mallia; S., Meucci; S., Montalti; S., Ortolani; N., Panzera; R., Papetti; M. V., Pepe; M. G., Pesaresi; E. O., Piacentini; G., Protani; M., Scateni; G., Scialò; E., Tonini; N., Visani
abstract

Capitolo 18Prelevare campioni di laboratorio.Il capitolo aiuta lo studente e l'infermiere a sviluppare competenze correlate al prelievo di campioni di laboratorio.Obiettivi:1. testare un campione di feci per sangue occulto2. prelevare un campione di feci per coprocoltura3. prelevare sangue capillare per la misurazione del diabete4. raccogliere un prelievo di espettorato per coltura5. ottenere un campione di urine per l'analisi delle urine e l'urinocoltura6. ottenere un campione di urine da catetere vescicale7. ottenere un prelievo venoso per emocoltura8. ottenere un prelievo venoso per gli esami di routine9. ottenere un prelievo arterioso per emogasanalisi


2010 - Microclima e comfort termico in sala operatoria [Abstract in Rivista]
M. C., Rompianesi; P., Giacobazzi; G., Andreoli; Ferri, Paola; Rovesti, Sergio; C., Basili; E., Longhitano; M., Miselli; S., Cencetti
abstract

OBIETTIVI: Il comfort microclimatico riveste molta importanza in sala operatoria, dove vengono svolte attività che richiedono la massima efficienza psicofisica. L’indagine ha inteso verificare la conformità alle norme dei parametri e degli indici microclimatici, l’andamento della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria durante le sedute operatorie e la relazione tra la valutazione oggettiva e soggettiva del comfort termico negli operatori di sala.MATERIALI: Sono state scelte, in accordo con le caposala, due sale per ciascun reparto operatorio dell’AOU Policlinico di Modena. I parametri/indici microclimatici sono stati rilevati/calcolati con il multiacquisitore microclimatico Babuc A e il software InfoGAP evoluto per ambienti moderati, durante intere sedute operatorie tipo invernali ed estive. I dati sono stati confrontati con quelli riportati nel DPR 14.01.97, in linee guida dell’ISPESL e nella norma UNI EN ISO 7730. Le sensazioni termiche degli operatori disala sono state rilevate somministrando loro un apposito questionario.RIASSUNTO: In inverno, per umidità relativa e velocità dell’aria sono stati spesso registrati valori medi inferiori ai livelli previsti. In estate, per temperatura, umidità e velocità dell’aria sono stati talvolta registrati valori medi superiori o inferiori ai livelli previsti. Quando l’impianto di climatizzazione era senza umidificazione, l’umidità dipendeva dalla temperatura e dall’umidità dell’aria esterna. I valori di temperatura e umidità hanno fatto registrare una discreta variabilità durante le sedute operatorie. In inverno,in condizioni di non conformità per umidità e velocità dell’aria, i valori medi dell’indice termico voto medio previsto (PMV) erano interni all’intervallo di accettabilità (±0.5). In estate, in condizioni di non conformità per temperatura, umidità e velocità dell’aria, i valori medi del PMV erano esterni all’intervallo di accettabilità nelle sale dove i valori di temperatura erano al di fuori del range previsto. Tra l’analisi oggettiva e soggettiva del comfort termico non è stata trovata una relazione soddisfacente. L’indagine ha infine evidenziato un problema di discomfort locale da correnti d’aria fastidiose che colpiscono testa/collo.CONCLUSIONI: Le caratteristiche microclimatiche della sala sono correlate direttamente all’efficienza dell’impianto di climatizzazione. Il funzionamento della sezione di umidificazione sull’unità di trattamento dell’aria è importante per l’umidità dell’aria in sala. La temperatura sembra essere il parametrofisico col maggior impatto sul PMV. La discordanza tra i dati oggettivi e soggettivi di sensazione termica solleva perplessità sull’utilizzo del PMV quale unico parametro oggettivo di comfort termico.


2010 - Pratica Infermieristica Notes. Guida tascabile per gli operatori sanitari. [Curatela]
Ferri, Paola; C., Boschetti; N., Lami
abstract

Pratica infermieristica Notes è un prezioso compendio di conoscenze, procedure, protocolli, linee guida, strumenti, immagini esemplificative e tabelle a supporto del processo decisionale del professionista sanitario. Il volume si articola in importanti sezioni relative a:procedure e protocolli per la gestione di presidi medico-chirurgici e la raccolta di campioni di materiale biologico;linee guida per un'anamnesi sanitaria completa;conoscenze importanti su gravidanza, parto, post-partum, neonato e bambino;linee guida per l'assistenza del paziente geriatrico;conoscenze per una corretta scelta e interpretazione degli esami di laboratorio ed ECG;linee guida per l'educazione sanitaria e terapeutica del paziente con particolare riferimento all'alimentazione, all'esercizio fisico e alla somministrazione farmacologica;descrizione breve delle più diffuse patologie mediche e chirurgiche;linee guida per prevenzione secondaria e diagnosi precoce dei tumori;linee guida per favorire una positiva interazione con pazienti appartenenti a culture diverse;elenco delle diagnosi infermieristiche del NANDA;procedure e protocolli per la rianimazione cardiopolmonare e il pronto soccorso di varie condizioni di emergenza;conoscenze fondamentali per una sicura prescrizione e infusione di liquidi e farmaci endovena.


2010 - Training on how to use the INTERMED: the experience at Modena Medical School [Abstract in Rivista]
Zannoni, Enrica; A., Bombi; A., Bonatti; T., Delli Carri; Disavoia, Alessandra; Ferrari, Silvia; V., Mazzali; Simoni, Elena; Ferri, Paola; F. J., Huyse; Rigatelli, Marco
abstract

Background: INTERMED is an instrument to assess bio-psycho-social case complexity in general health care by focusing on past, present and future health needs and risks of patients. It consists in a structured interview leading to definition of 20 variables and related anchor points. The total score ranges from 0 to 60, reflecting the level of complexity and the related care needs/risks. Aim: To describe the training process on the use of INTERMED and to assess its effectiveness.Methods: A training group of 9 subjects (4 student nurses, 3 residents in psychiatry, 1 consultant psychiatrist and 1 psychiatric nurse) had two-hour meetings twice a month between April and September 2009. After introductory sessions on theoretical aspects and inter-trainee simulations on interviewing and scoring techniques, students were assigned the task of producing video-recorded clinical material, which was used to comment on interviewing skills and practice on scoring. Individual and consensus scores were collected at the beginning and at the end of the training and compared statistically by means of Cohen’s kappa. Results: Motivation and involvement of students in the training was high (participation was on a voluntary basis during extra-work hours), as well as satisfaction, particularly among the student nurses. Agreement between individual and consensus scores was high already at the beginning of the training (Cohen’s kappa mean value of 0.80) and slightly improved during the course. Conclusions: The training process gave positive results both on the quantitative and the qualitative sides of evaluation. A six-month 25-hour training period is a reasonable time for learning how to master the instrument, although it needs to be followed by the clinical practice. These preliminary positive results will hopefully open the way to a wider diffusion of this tool in clinical practice in the area of Modena.


2010 - Training on how to use the INTERMED: the experience at Modena Medical School [Abstract in Rivista]
Ferrari, Silvia; Zannoni, Enrica; A. R., Bombi; A., Bonati; T., Delli Carri; A., Disavoia; V., Mazzali; E., Simoni; Ferri, Paola; F. C., Stiefel; C., Zdrojewski; F. J., Huyse; Rigatelli, Marco
abstract

complexity assessment


2010 - [The impact of nursing on mortality of hospitalized patients. A review of literature]. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; Magnani, D.
abstract

INTRODUCTION: Many studies developed over the last twenty years have shown a significant relationship between nursing and patient mortality. The purpose of this study is to provide an updated overview of studies published in recent years on factors related to mortality, nursing, medical-surgical patients admitted to hospitals for acute conditions, through a literature review.METHODS: The research was conducted in June 2010 on Medline, CINAHL, Embase, Trip database and BioMed Central, using keywords and MeSH terms. We analyzed primary research published between 2002 and 2010, with an abstract in the English language which found a causal relationship between nursing and the rate of mortality among patients was analyzed. 272 articles were found from which 14 were selected for the purpose of this study.RESULTS: The findings of the articles examined highlighted several categories of nursing determinants that may impact on patients' mortality: educational level of nurses, nurse staffing, employment status , clinical experience, nurse-physician relationships, clinical nursing support, job satisfaction, nurse control over the practice setting and systematic use of care maps or protocols to guide patient care.CONCLUSION: Almost all studies reported a significant association between factors related to nursing care and mortality rates of patients. If until 2002, some results could still be challenged, the impetus given to this type of research in recent years, only confirms this correlation.


2009 - Documento di indirizzo su standard e principi del tirocinio nei CL delle Professioni Sanitarie [Articolo su rivista]
L., Saiani; S., Bielli; O., Marognolli; A., Brugnolli; R., con la collaborazione del gruppo di lavoro composto da Lombardi; P., Galantini; M., Bozzolan; E., Liboni; G., Valle; F., Broggi; V., Dimonte; P., Altini; A., Persico; P., Sanpietro; A., Dalponte; D., Manara; M., Dorigo; E., Fanton; B., Bragagnolo; M., Vicario; F., Ascolese; E., Ambrosi; N., Urli; G., Casna; M., Foroni; F., Rigo; M., Curzel; V., Raffaelli; P., Migliorati; G., Ghitti; P. C., Motta; L., Lancia; C., Petrucci; Ferri, Paola; Losi, Elisabetta; Budriesi, Carla; M., Paiero
abstract

Il tirocinio professionale continua a rappresentare il cuore della preparazione professionale degli studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie e rimane una modalità formativa fondamentale per sviluppare competenze professionali, ragionamento diagnostico e pensiero critico. L'applicazione della legge di Riforma Universitaria 270/2004 ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie rappresenta l'occasione per riprogettare e consolidare le esperienze maturate nella formazione universitaria. Gli obiettivi del gruppo di lavoro erano di confrontare e condividere orientamenti comuni per formulare una proposta di standard di qualità del tirocinio da utilizzare anche in occasione della definizione dei nuovi regolamenti didattici. Questo documento rappresenta un progress avanzato che sarà diffuso a tutte le sedi dei corsi di laurea delle professioni sanitarie accompagnato da una scheda in cui si chiede di esprimere su ciascun standard il grado di accordo consultando Coordinatori, Tutor, Referenti aziendali delle sedi di tirocinio e Rappresentanti degli studenti.


2009 - I tutor per la formazione nel Servizio sanitario regionale dell'Emilia Romagna. Rapporto preliminare. [RAPPORTO] [Altro]
Beggi, C.; Benati, M.; Biocca, M.; Bonazza, M.; Boniburini, M.; Cacici, R.; Cavalli, L.; Coppelli, P.; DI RENZO, R.; Ferri, P.; Fumagalli, M.; Gamberoni, L.; Guerrieri, C.; Manzari, E.; Milandri, G.; Montalti, M.; Montalti, S.; Montanari, L.; Pantani, T.; Pasquali, D.; Pesci, R.; Priami, D.; Righi, M.; Simmini, A.; Spinnato, L.; Trentini, G.; Valentini, O.; Vandelli, Paola
abstract

Il rapporto propone i risultati del Gruppo di lavoro regionale composto da esperti della formazione del Servizio sanitario dell’Emilia-Romagna e coordinato dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale, costituito per studiare la funzione formativa dei tutor, cioè di operatori che dedicano parte del proprio tempo allo svolgimento di funzioni formative di tipo tutoriale nell’ambito dei servizi del sistema sanitario regionale emiliano-romagnolo. Alcune precedenti indagini promosse dalla Regione avevano fatto emergere la percezione di come la funzione formativa dei tutor esercitata nelle Aziende sanitarie fosse un fenomeno diffuso, complesso nella sua articolazione, ma poco visibile nonostante le risorse utilizzate. Inoltre, l’esplicito riconoscimento del ruolo di formazione e di ricerca al Servizio sanitario regionale, le modifiche introdotte per la formazione universitaria di base, post-laurea e per la formazione continua in medicina hanno determinato modalità di pensare e realizzare la formazione nelle quali il tutor assume un ruolo di rilevo. Il progetto Sulla base di queste premesse, il lavoro del Gruppo ha perseguito i seguenti obiettivi: • identificare la pluralità di tipologie di tutor per la formazione del personale sanitario, operanti presso le Aziende sanitarie della regione Emilia-Romagna; • descrivere le funzioni e le attività specifiche di guida e facilitazione dell’apprendimento proprie di ciascuna tipologia tutoriale; • definire le funzioni identificative del ruolo di tutor che appartengono al dominio dei processi cognitivi, relazionali, organizzativi e di apprendimento e che sono trasversali e comuni alle diverse tipologie tutoriali; • realizzare una stima quantitativa della diffusione del fenomeno. Una ricognizione condotta dal Gruppo regionale ha individuato l’uso corrente di 38 diverse denominazioni per identificare i tutor. Il rapporto illustra - con l’ausilio di tabelle - le 20 tipologie di tutor a cui le diverse denominazioni sono state ricondotte e presenta una mappa dei tutor delle Aziende sanitarie della regione articolata per livello di formazione e contesto didattico: a. formazione di base universitaria (laurea nelle professioni sanitarie, in medicina e chirurgia ed abilitazione, in altre lauree) e non universitaria (formazione OSS, scuola secondaria superiore); b. formazione post-laurea (specialistica, master, perfezionamento, scuole di specializzazione, formazione specifica in medicina generale); c. formazione continua. L’ultima sezione del rapporto è dedicata alla complessiva quantificazione della diffusione dei tutor nel Servizio sanitario regionale, attraverso una stima riferita all’anno 2007. Finora erano infatti disponibili a questo riguardo solo i dati emersi da un sondaggio coordinato dalla Regione Emilia-Romagna nel 2006, che aveva evidenziato una percentuale variabile dal 20% al 45% di operatori che dedicano una parte del proprio tempo allo svolgimento di funzioni formative. Lo sforzo del Gruppo di lavoro di costruire e condividere un sistema di classificazione delle tipologie e funzioni di tutor ha consentito di realizzare una stima comparabile tra le diverse Aziende della regione, superando l’ostacolo della pluralità di denominazioni con le quali i tutor erano identificati. La raccolta dei dati è avvenuta attraverso una scheda corredata di istruzioni per la rilevazione e di una sinossi descrittiva delle varie tipologie di tutor. A causa della complessità con la quale si articola la funzione tutoriale, non è stato possibile ottenere tutti i dati richiesti. Dalla stima emerge comunque che complessivamente gli operatori delle Aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna impegnati a vario titolo in qualità di tutor sarebbero oltre 10.000; si tratta di un valore certamente cospicuo, probabilmente anche inferiore alla realtà. I dati di stima evidenziano altri aspetti rilevanti che meritano di essere approfonditi. In tal senso, il rapporto va considerato co


2009 - L'objective structured clinical examination (OSCE), un approccio per la valutazione della competenza dello studente nel Corso di Laurea in Infermieristica [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; TUTORS CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA DI, Modena
abstract

L’OSCE è stato ideato nel 1975 da Ronald Harden, dell’Università scozzese di Dundee, per valutare le abilità cliniche e le competenze di fine anno degli studenti medici (Harden e al. 1975).Prima di esso il principale modo di valutare le competenze pratiche degli studenti medici era di osservarli in un esame clinico con un piccolo numeri di pazienti reali.Questo inevitabilmente coinvolgeva differenti accertatori e differenti pazienti e testava solo un piccolo range di competenze dei discenti.Harden e collegi (1975) sentivano questo processo molto soggettivo, con rischi di bias di accertamento, nella affidabilità e validità. L’OSCE fu disegnato per raggiungere questo risultato.Nel corso degli anni numerosi studi effettuati in molti paesi hanno confermato l’oggettività, la validità e l’affidabilità di questo metodo nel valutare la competenza clinica degli studenti del corso di laurea in medicina (Chiantor e al. 2007). Con versioni modificate si è poi diffuso in altre professioni sanitarie inclusa la radiologia, la fisioterapia e l’infermieristica (Mcknight e al 1987; Ross e al. 1988 e Alinier 2003). I primi a documentarne l’uso per la formazione infermieristica furono Ross e colleghi dell’Università di McMaster dimostrando la sua efficacia anche per la valutazione delle abilità cliniche degli studenti infermieri.In Italia sono pochi gli studi pubblicati che ne sperimentano l’uso, ad esempio Matarese e al. (1999), Bulfone e al. (2006) e Chiantor e al. (2007), ma maggiori le realtà formative infermieristiche universitarie che lo adottano, ad esempio l’Università di Torino, Udine, Roma Campus Biomedico, Verona e Modena, solo per elencarne alcune.L’objective structured clinical examination si compone di un insieme di prove, chiamate STAZIONI, che lo studente deve affrontare una dopo l’altra. Il numero delle prove ed il loro contenuto è scelto in funzione degli obiettivi che hanno caratterizzato il programma di quel laboratorio clinico. Con questo metodo possono essere valutate in uno stesso esame più competenze cliniche, ad esempio di base e specialistiche, cognitive, tecniche, relazionali ed organizzative, riferite a qualunque contesto (chirurgia, area critica, comunità, formazione, organizzazione, etc...), ad un anno di corso, un corso integrato, al termine di una esperienza di laboratorio didattico o come prova finale del percorso formativo (abilitazione alla professione) (Chiantor e al. 2007).I contenuti da valutare vanno scelti tra quelli per i quali lo studente è stato preparato in modo SICURO, ESPLICITO e in un TEMPO ADEGUATO e le COMPETENZE devono essere ESEMPLARI, ESSENZIALI e IRRINUNCIABILI per l’esercizio professionale (Saiani e Brugnolli).In ogni stazione lo studente deve affrontare un compito prefissato, corrispondente ad una competenza clinica specifica, rispondendo a un gruppo di domande per iscritto o oralmente o mettendo in atto direttamente dei comportamenti. Il compito è standardizzato per durata, contenuti, sequenza, modalità, criteri di valutazione per tutti gli studenti (Chiantor e al. 2007).Il numero delle stazioni è in un funzione delle competenze che si vogliono valutare e della loro complessità e in letteratura varia da un minimo di una dove lo studente infermiere assiste in maniera globale un paziente simulato, ad un numero massimo di 15-20.Le stazioni possono essere collegate tra loro ed essere sequenziali o indipendenti.Il tempo attribuito ad ogni stazione in letteratura va da un minimo di 4 ad un massimo di settanta minuti, ma mediamente si aggira tra gli 8 e i 10 minuti. Il tempo a disposizione dello studente è prestabilito e limitato, prendendo spunto dal fatto che nelle situazioni reali il tempo è sempre limitato.Per valutare l’esecuzione di una specifica prova viene stabilita in anticipo quale è la prestazione attesa ottimale e sulla base di questa sono costruiti gli strumenti di valutazione, sotto for


2009 - Le caratteristiche di un bravo infermiere: opinioni dei bambini a confronto [Abstract in Rivista]
Ferri, Paola; V. L., Napoli; F., Cerullo
abstract

BACKGROUND: la letteratura che analizza la visione che il bambino ha dell’infermiere è molto carente e se non fosse per un contributo del 2008 (Randall D et al.), anche notevolmente datata (Fleitas JD 1997, Bluebond-Langner 1978). Eppure quando i bambini sono stati consultati hanno dato opinioni dettagliate, accurate e profondamente diverse da quelle dei loro genitori ed assistenti (Miller S 2000, Scott J 2000). OBIETTIVO dello STUDIO: conoscere le opinioni dei bambini ospedalizzati rispetto alle caratteristiche che un bravo infermiere deve possedere. DISEGNO: nello studio qualitativo è stato utilizzato l’approccio fenomenologico per descrivere l’esperienza vissuta dai bambini e scoprire i significati che essi assegnano alla figura infermieristica. DISCUSSIONE e CONCLUSIONI: ciò che sembra emergere dall’analisi dei dati è che un bravo infermiere si nasce e si diventa, che si ha bisogno di una formazione specifica, ma anche di alcune caratteristiche personali. Il bravo infermiere è un professionista calmo, allegro, paziente, capace di dialogare e portare rispetto, preparato, competente nelle tecniche infermieristiche ed esperto nel prendersi cura del bambino. Lo studio seppur realizzato su un piccolo campione mette in evidenzia la profondità e l’accuratezza delle opinioni espresse dai bambini.


2009 - Les estratègies d'implementacio de les linies guies [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; M., Pisani
abstract

En els ultims anys, la investigacio en infermeria ha produit tal quantitat de nous coneixements que resulta dificil per la professional de la salut seguir el seu rapid avenc i, en consequencia, prendre decisions cliniques basades en proves cientifiques. per superar aquestes dificultats s'han elaborat instruments de difusio de coneixements i d'ajuda per a les decisions a la practica clinica, tals com les revisions sistematiques, metanalisis, linies guia. Segons l'institute of Medicine de EE.UU (1992) les linies guies son "recomanacions de comportament clinic, elaborades mitjancant un proces de revisio sistematica de la literatura i de les iponions dels experts, amb l'objectiu d'assistir al personal sanitari i als pacients, per decidir la modalitat d'assistencia mes adequada en determinades situacions cliniques". La transferibilitat a la pratica clinica de les linies guies cientifiques representa un problema apliament documentat en el qual, s'ha desenvolupat un camp especific d'estudi i d'investigacio sobre els enfocaments mes eficacos i eficients per obtenir el canvi a la practica clinica que ha permes identificar tres aspectes princvipals: atributs, factors d'obstacle, eficacia de les estrategies de difusio i implementacio.


2009 - Physical restraint in italian psychiatric ward: a follow-up of 3 years [Abstract in Atti di Convegno]
R., Di Lorenzo; Ferri, Paola; Rigatelli, Marco
abstract

Physical restraint is an ultimate instrument which can be adopted when relational and pharmacological containment is ineffective or not suitable. Its intents are to reduce aggressive and/or dangerous behaviour, with the aim of solving the condition which caused it, and, meantime, to ensure the safety of both patient and medical personnel. The purpose of this work is to examine the behaviour of inpatients and assess whether the response of staff is appropriate. Finally, it has the aim of inviting operators to reflect on the need to adopt the more appropriate containment and on whether physical restraint is actually useful.


2009 - Prognostic models for diffuse large B-cell lymphoma in the rituximab era: a never-ending story. [Articolo su rivista]
Bari, Alessia; Marcheselli, Luigi; Sacchi, Stefano; Marcheselli, Raffaella; Pozzi, Samantha; Ferri, Paola; Balleari, E; Musto, P; Neri, S; Aloe Spiriti, Ma; Cox, M. C.
abstract

BACKGROUND: Improved treatment have modified survival outcome in patients with diffuse large B-cell lymphoma (DLBCL) and altered the importance of previously recognized prognostic markers.DESIGN AND METHODS: To evaluate International Prognostic Index (IPI) score before and after rituximab introduction and to validate the absolute lymphocyte count (ALC)/revised International Prognostic Index (R-IPI) model, we carried out a retrospective analysis on a total of 831 patients with DLBCL.RESULTS: Our results show that IPI lost its discriminating power with the introduction of rituximab. The analysis of our second set allowed us to validate the ALC/R-IPI model. The R-IPI and ALC/R-IPI could still be used for designing clinical trials, but both have difficulty recognizing a high percentage of poor prognosis patients, though it remains an important goal of a good prognostic model considering the modest impact of salvage treatments on survival.CONCLUSIONS: A new model on the basis of significant variables in the rituximab era and built on a large database of patients treated with rituximab is urgently needed. As prognostic models are changing with the efficacy and mechanisms of action of treatment utilized, looking for a new prognostic score is a never-ending story in which researchers are trying to hit a continuously moving target.


2008 - Dalle competenze esito al piano di studi del CL in Infermieristica. Una proposta orientata ai learning outcomes. [Articolo su rivista]
Palese, A.; Dalponte, A.; con la collaborazione del gruppo di lavoro Revisione del piano degli studi dei Corsi di laurea in Infermieristica composto da Bernardi, P.; Biasi, A.; Brugnolli, A.; Carli, E.; Cirio, L.; Cunico, L.; De Rossi, A. M.; Destrebecq, A.; Ferri, Paola; Ginosa, I.; Lusignani, M.; Manara, D.; Marognolli, O.; Mecugni, Daniela; Menarello, G.; Milan, R.; Motta, P.; Poddighe, L.; Rasero, L.; Saiani, L.; Sampfl, B.; Tomietto, M.; Valoppi, G.
abstract

La proposta di piano degli studi presentata in questo articolo è frutto di un ampio lavoro di consenso che ha impegnato la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica attraverso il gruppo tecnico attivato a tale scopo ed i cui lavori sono stati sintetizzati su questi Quaderni, 2007 (39): 1628:1644.A partire dalla consultazione di documenti elaborati sulle attività professionalizzanti da parte di alcuni Atenei e da organismi professionali nazionali ed internazionali, il gruppo ha elaborato una prima lista di competenze professionali, tecniche e meta-competenze sulle quali è stato ricercato un consenso coinvolgendo operatori impegnati nella formazione, nella direzione e gestione dei servizi infermieristici e nella pratica clinica. Una volta concluso il processo, sono state selezionate solo le competenze che hanno ottenuto un ampio consenso: tali competenze sono state organizzate in domini, sulla base del criterio di affinità. Ciascun dominio è stato quindi strutturato in un Corso Integrato del piano degli studi; per ciascun corso integrato sono state ipotizzate le discipline che potrebbero contribuire al raggiungimento delle competenze-esito incluse. La proposta è riportata nelle pagine dell'articolo.La proposta di piano di studi elaborata dal gruppo di lavoro, seppur condivisa da un ampio numero di formatori, necessita di ulteriore approfondimento e condivisione che sarà realizzato nel prossimo incontro della Commissione Nazionale Infermieri. Si propone lo scopo di offrire orientamenti e indirizzi in modo che le sedi universitarie, pur nel rispetto della loro autonomia locale, possano costruire piani didattici omogenei per ridurre le attuali differenze di preparazione e di standard a livello nazionale.


2008 - FARMACI E.V. NOTES. MANUALE PER LA PRESCRIZIONE E LA SOMMINISTRAZIONE [Curatela]
Ferri, Paola; N., Panzera
abstract

Il manuale costituisce un preziosissimo strumento per la pratica clinica degli operatori delle professioni sanitarie. Il volume si compone di importanti sezioni relative ad:- accertamento della persona assistita e raccolta dati relativa al sito di infusione, al dispositivo in uso e al tipo di infusione prescritta;- elenco delle soluzioni endovenose con la descrizione dell'azione farmacologica, delle indicazioni terapeutiche e degli interventi assistenziali;- enunciazione dei differenti tipi di incompatibilità farmacologica che possono instaurarsi;- descrizione dei principali esempi di calcoli matematici utili alla preparazione delle infusioni;- spiegazione della procedura di somministrazione dell'infusione endovenosa;- risposte ai principali quesiti che possono insorgere nella gestione della terapia endovenosa;- elenco dei principi attivi, con indicazione delle dosi terapeutiche per l'adulto ed il bambino, la quantità della soluzione ed il tempo di infusione;- linee-guida per la somministrazione del potassio;- tabelle riassuntive, per una veloce consultazione, delle incompatibilità tra farmaci e tra farmaci ed elettroliti.


2008 - L'INFERMIERE TRA TEORIA E PRASSI. UN MANUALE PER LA DIDATTICA DI LABORATORIO CLINICO. [Monografia/Trattato scientifico]
Albinelli, P; Cottafavi, K; Ferri, Paola
abstract

L'opera nasce dall'esperienza maturata dalle autrici quali tutor e docenti all'interno del Corso di laurea in Infermieristica di Modena ed è dedicata all'apprendimento dei contenuti di laboratorio clinico degli studenti che frequentano i Corsi di Laurea in Infermieristica - di 1° livello - ma può rappresentare un valido ausilio per migliorare il lavoro degli infermieri che già esercitano la professione e che desiderano consultare contenuti e tecniche infermieristiche, aggiornati in base alle ultime evidenze scientifiche. Sviluppa contenuti trasversali a diverse professioni sanitarie, pertanto può essere considerata uno strumento didattico efficace anche per la formazione di professionisti appartenenti alla stessa classe di laurea. Infine, ma non meno importante, il libro potrebbe essere utilizzato per la formazione degli Operatori Socio Sanitari, in quanto contiene molte tecniche assistenziali di base, descritte in modo semplice e completo.


2008 - Piani di assistenza infermieristica. Linee guida per un'assistenza personalizzata. [Curatela]
Ferri, Paola; M. G., Bernardi; P., Bernardi; F., Davolio; R., Lombardi; Mecugni, Daniela; O., Riboli; P., Volpi
abstract

questo libro è pensato per gli studenti che troveranno utili i piani di assistenza per apprendere e sviluppare capacità nella pianificazione del "processo di nursing" e nell'utilizzo delle diagnosi infermieristiche; completerà il loro studio e supporterà l'uso del pensiero critico: Inoltre, la monografia fornisce anche un immediato riferimento per gli infermieri clinici e funge da catalizzatore per la riflessione sulla pianificazione , valutazione e documentazione dell'assistenza infermieristica.


2008 - Psicosi e sostanze: problematiche cliniche e assistenziali in un campione di pazienti ricoverati in un reparto psichiatrico per acuti. [Articolo su rivista]
R., DI LORENZO; E., Tomasini; Ferri, Paola
abstract

Oggetto: l'obiettivo del presente lavoro è quello di approfondire la correlazione tra le diverse sostanze da abuso e i quadri di psicosi. Metodo: abbiamo analizzato le cartelle cliniche dei pazienti ricoverati in un reparto di Psichiatria (SPDC 1 dell'AUSL di Modena) nell'arco di tempo di 3 anni, evidenziando tutti i casi in cui l'uso di sostanze era associato a una psicosi, che abbiamo differenziato, secondo il manuale in uso in reparto, l'ICD-9-CM, in psicosi indotte da droghe e psicosi endogene associate a uso di sostanze.Risultati: i dati ottenuti confermano quelli di altri autori (Andreason et al. 1987, Zammit et al. 2002) che evidenziano la correlazione tra cannabinoidi e psicosi e sono suggestivi circa un continuum tra le categorie diagnostiche delle psicosi indotte da sostanze e quelle endogene, apparentemente differenti ma probabilmente sottese da una comune vulnerabilità endogena. Nel nostro campione i pazienti schizofrenici che fanno uso di sostanze, sono in prevalenza consumatori di oppiacei, dato che potrebbe essere interpretato come una sorta di autoterapia, essendo gli oppiacei le sostanze con minor azione psicotomimetica. Per quanto riguarda la paranoia o delirio cronico, nel nostro campione essa è associata in modo più frequente all'alcol. In questi casi si può ipotizzare che l'alcol abbia un ruolo concausale indiretto e non organico nello sviluppo di una psicosi cronica, attraverso le modificazioni del comportamento e dello status sociale che l'uso cronico di questa sostanza induce nei pazienti. Le principali dimensioni psicopatologiche, potenzialmente presenti in tutti i casi in cui l'uso di sostanze è concomitante ad una sintomatologia psicotica, evidenziano la necessità di un contenimento terapeutico per una condizione di disinibizione comportamentale, spesso connotata dall'urgenza e dal rischio di comportamenti auto ed eteroaggressivi.


2008 - TERAPIA E.V. NOTES. GUIDA CLINICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE [Curatela]
Ferri, Paola; N., Panzera
abstract

Questo volume si articola in sezioni relative alla descrizione e spiegazione dei seguenti argomenti:- anatomia e fisiologia correlate alla pratica endovenosa, con un corredo di disegni anatomici, relativi a sistema venoso e cute;- esempi delle formule maggiormente utilizzate per la somministrazione delle soluzioni e dei farmaci endovena;- accessi venosi centrali e periferici;- presidi e dispositivi periferici e centrali: percutaneo (catetere centrale a inserimento infraclavicolare), PICC (catetere centrale ad inserimento periferico), CVTC (catetere venoso centrale tunnellizzato), Port (impiantato e catetere venoso periferico confrontati nelle rispettive caratteristiche, indicazioni terapeutiche, vantaggi e svantaggi del loro utilizzo;- procedure per un sicuro e proficuo inserimento, una corretta ed efficace gestione e una adeguata rimozione dei dispositivi, con un corredo di figure esplicative;- complicanze legate all'inserimento e all'utilizzo dei dispositivi venosi perifierici e centrali, loro modalità di trattamento, procedure per il prelievo di un campione di sangue, per la somministrazione di componenti del sangue, per l'infusione di soluzioni, farmaci e nutrizioni parenterali;- algoritmi di riferimento per la gestione di un accesso vascolare malfunzionante e di guida per la soluzione dei principali problemi;- valori dei principali esami di laboratorio.


2008 - “Clinical learning methods among italian nursing students: a descriptive study through School of Nursing (Italy)” [Abstract in Atti di Convegno]
Ferri, Paola; M. C., Bigliardi; R., Lori; F., Davolio
abstract

INTRODUCTION:Clinical skill lab plays a very important role in the development of observation ability, practical and intellectual skills (Infante et. al. 1985). In addition, the clinical skill lab is a golden opportunity for nurse students to learn approaching reality with problem solving in a supervised learning environment (Schweer 1972). OBJECTIVES:a) Deep knowledge and documentation of the number of nursing credits (clinical skill lab and credits for clinical practical activities).b) To identify people, such as nurse educators or clinical instructors who improve nursing student learning process. c) To define the teaching methods adopted in nursing lab days and to specify the number of students for each nurse educator.d) To define the working reference model for clinical practice and to specify the number of students for each clinical instructor.METHODS:Research model: descriptive and quantitative.RESULTS:Answer rate: 81% (out of the 26 courses involved, 21 answered).LEARNING METHODOLOGIES used in the clinical lab skill: 67% of courses grants developed in small groups of students; PRACTICAL EXERCISES SIMULATION IN NURSING EDUCATION: all 21 Degree Courses (12 ROLE-PLAYING, 10 TEAM WORK, 7 TRADITIONAL LESSONS, 6 PROBLEM BASED LEARNING).CLINICAL PRACTICE: in 77% of Degree Courses students work together with a PROFICIENT NURSE and they are in relation to him: 1:1 or 3:1; in 14% of the courses a NURSE INSTRUCTORis always present during the clinical practice in the ward (2 courses didn't answer to this question); the Nurse instructor plans and organizes the clinical practical activity for each student dealing with personalized learning objectives.At the end of the clinical practical period, each student receives a clinical assessment by the nurse educator, the clinical instructor and the ward team: this is true for every degree courses interviewed.


2007 - "Il metodo SPIVAK" applicazione alla persona affetta da demenza senile [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

Introduzione L’approccio più usato negli ambiti che si occupano di diagnosi, cura e riabilitazione psicogeriatrica, sembrerebbe quello della gentil-cura ispirato a Moira Jones, ciononostante abbiamo deciso di prendere in esame il percorso riabilitativo secondo Spivak in quanto le aree funzionali prese in esame, ovvero : cura della casa, igiene della persona ecc … sono le stesse che vengono usate nella valutazione del paziente demente tramite l’utilizzo delle schede di valutazione BINA, IADL, ADL ecc … Queste schede di valutazione vengono fatte ad ogni paziente affetto da demenza e sono le stesse che vengono usate dall’Unità di Valutazione Geriatrica per la valutazione complessiva del paziente. Dopo aver fatto un breve riassunto della teoria di Mark Spivak tratteremo brevemente l’argomento della demenza senile, per poi redigere un piano terapeutico e concludere con un piano di assistenza.Brevi cenni sul metodo Spivak Il metodo Spivak è nato nel 1987 e prende il nome dal suo fondatore, comprendendo sia il modello comportamentale che quello interattivo:- il modello comportamentale è basato sull’acquisizione di competenze e sullo sviluppo di abilità;- il modello interattivo presuppone che una svolta improvvisa nel modo di interagire possa di per sé cancellare il danno accumulato negli anni. Il paziente psico-geriatrico si caratterizza per il fatto che mette in atto una serie di comportamenti non socialmente accettati quindi riceve il rifiuto da parte degli altri e questo comporta una frustrazione perché la persona si rende conto della inadeguatezza del suo comportamento. I continui fallimenti portano il paziente ad entrare in una spirale fallimentare la quale porta alla cronicità, con conseguente: segregazione ed autoisolamento, compromissione della capacità di assumere ruoli sociali, deterioramento dell’autogiudizio, declino della comunicazione con compromissione dell’eloquio, avversione verso gli altri ecc…La spirale fallimentare secondo Spivak Questo paradigma descrive il processo dinamico che porta alla stabilizzazione cronica della persona malata. Esso comprende tre gruppi di variabili:1) Stimoli all’azione; 2) Azioni; 3) Conseguenze delle azioni. Tempo 1 A 1: forte stimolo all’azione, secondo le norme sociali correnti, da parte del paziente e delle altre persone nell’ambiente.B 1: agisce nell’ambiente fisico e sociale.C 1: risposta, fallisce.D 1: conseguenza, attivazione di elementi di ordine inferiore del percorso della desocializzazione.Tempo 2A 2: minore stimolo all’azione secondo le norme sociali correnti.B 2: agisce in un ambiente fisico e sociale più ristretto.C 2: risposta, fallisce.D 2: conseguenza, attivazione di elementi di ordine superiore del percorso della desocializzazione.Tempo 3A 3: ancora minore stimolo all’azione secondo le norme sociali correnti.B 3: agisce in un ambiente fisico e sociale ancora più ristretto.C 3: risposta, fallisce.D 3: conseguenza, attivazione di elementi di ordine ancora superiore del percorso della desocializzazioneTempo 4A 4: poco o nessuno stimolo all’azione secondo le norme sociali correnti.B 4: agisce in un ambiente fisico e sociale impoverito le cui norme sono dirette al mantenimento del sistema.C 4: risposta, successo.D 4: conseguenza, soddisfatte con successo le aspettative degli elementi di ordine più elevato del percorso della desocializzazione.Per evitare il percorso del processo di stabilizzazione, risulta efficace l’intervento su tre livelli:1) relazione persona-operatore;2) attività per l’acquisizione delle competenze mancanti;3) struttura del contesto fisico e ambientale in cui articolare e sviluppare i livelli. Il principio ispiratore del metodo Spivak è quello di cercare di arrestare la cascata di eventi che porta alla cronicità ed eventualmente di farla regredire. Risul


2007 - Alla vigilia della seconda riforma. Le ragioni di un percorso e di una proposta innovativa di Piano di studi in Infermieristica [Articolo su rivista]
Palese, A; Dalponte, A; CON LA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO REVISIONE DEL PIANO DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA IN, Infermieristica; COMPOSTO DA BERNARDI, P; Biasi, A; Brugnolli, A; Carli, E; Cirio, L; Cunico, L; DE ROSSI A., M; Destrebecq, A; Ferri, Paola; Ginosa, I; Lusignani, M; Manara, D; Marognolli, O; Mecugni, Daniela; Menarello, G; Milan, R; Motta, P; Poddighe, L; Rasero, L; Saiani, L; Sampfl, B; Tomietto, M; Valoppi, G.
abstract

In questa pubblicazione Ferri e Mecugni risultano come collaboratori, con altri, facendo parte di un gruppo di lavoro.L’esperienza dei corsi di laurea in infermieristica evidenzia una notevole variabilità che sembra avere influenza anche sugli esiti della preparazione. L’assenza di un esame finale abilitante omogeneo, rende ancora più incerto il livello di preparazione raggiunto. Questo ha probabilmente determinato un impatto sul mondo del lavoro e sui processi di inserimento dei neo laureati. Dalla legge 42/99, il campo di attività dell’infermiere è disciplinato dal profilo professionale (DM 739/99), dall’ordinamento didattico dei corsi di studi e dal codice deontologico. In questi primi anni di esperienza formativa universitaria, è stata attribuita molta enfasi alla trasparenza dei piani di studio, alle discipline attivate (per ambiti/ finalità, carico di apprendimento) e alle diverse sperimentazioni per potenziare l’efficacia formativa dei tirocini, mentre non sono state ancora dettagliate le competenze dell’infermiere neolaureato. Molte liste sono disponibili in sede locale, articolate per anno di corso (primo, secondo, terzo) o per singolo corso integrato mentre non sono state definite quelle finali da certificare con l’esame di abilitazione. Anche gli studenti, come accade in altri Paesi, potrebbero percepire difficoltà a misurare l’adeguatezza della competenza raggiunta(1). L’assenza di un esame di abilitazione nazionale non permette di standardizzare l’esito della formazione e/o di valutarlo in modo uniforme: gli esami di abilitazione gestiti localmente sono spesso coerenti alle scelte didattiche interne, misurano il profilo di competenze che quel corso di laurea riteneva rilevante e comprendono spesso solo prove cognitive. Partire dalle competenze esito che la norma chiede di definire all’Università per delineare il campo di attività di un infermiere potrebbe essere, alla vigilia della seconda riforma, una importante occasione per riflettere: a) non tanto sugli obiettivi di anno o di corso integrato, quanto sulle competenze finali che ci si aspetta dalla formazione. Potrebbe essere progettato un percorso a ritroso che guarda al risultato per ripensare l’ordinamento didattico (competenze e contenuti core) e le attività didattiche correlate (d’aula e professionalizzanti); b) non tanto sul processo formativo, che viene progettato e gestito localmente sulla base delle opportunità(2), delle risorse e dell’Autonomia didattica degli Atenei, quanto sull’esito di competenza atteso dai neo laureati. La cultura degli esiti e, sulla base di questi, la ricerca e combinazione dei fattori che potrebbero garantirli, già diffusa in altri ambiti(3,4,5) anche formativi(6) potrebbe innovare il modo di pensare la formazione infermieristica. Tali esiti di competenza (learning outcomes) saranno ‘iniziali’ rispetto a quello che ci si aspetta da un infermiere esperto; tuttavia, potrebbero costituire la necessaria certificazione per agire in sicurezza sugli utenti.


2007 - El counseling en la formacio infermera univers [Articolo su rivista]
P., Laffi; Ferri, Paola
abstract

El intento de la siguiente relaciòn es evidenciar como el counseling pedagògico-escolar pueda ser eficazmente aplicado en la formaciòn enfermerìstica universitaria a través de la especìfica figura del “tutor”. Esta figura, utilizando los instrumentos peculiares de la relaciòn educativa, contenidos en el proceso de counseling, facilita el recorrido educativo y apoya el estudiante en el aprendizaje teòrico y pràctico, desarrollando en él la conciencia de sus proprias capacidades. Se propone, entonces, un proceso educativo “con al centro el estudiante”, que encuentra en la relaciòn de counseling pedagògico tutor-estudiante su proprio punto de fuerza.Para que sea eficaz el encuentro educativo con el estudiante, el tutor debe, ademàs del saber hacer, tambièn del saber ser, osea de la conciencia que, en la relaciòn entra la integridad completa de la persona con sus proprios esquemas y sus proprias estructuras, que si no estàn reconocidos y aceptados, pueden torcer la relaciòn tutor-estudiante. Para expresar una intervenciòn de counseling pedagògico, el tutor debe de efectuar un recorrido personal y formativo, para adquirir instrumentos de conocimiento de sì mismo y de la otra persona, para estar conciente de su proprio estilo relacional, y llegar a pasar de la comunicaciòn espontànea a la “capacidad de quedarse en la relaciòn en forma conciente”. Es importante y fundamental la atenciòn que hay que prestar a la preparaciòn del setting, osea como gesto de care, que caracteriza el evento relacional y el utilizo de la agenda del estudiante como in- strumento operativo y que facilita, para una tutorship que encuentra, en el diàlogo y en las fases del counseling su proprio valor y fundamento.La actual formaciòn enfermerìstica se està desarrollando en àmbito universitario y se caracteriza, siempre màs, por la atenciòn, a la calidad de las metodologìas y de los contenidos trasmitidos al futuro profesionista.La preparaciòn enfermerìstica tiene un valor lleno y completo también adentro del mundo sanitario, como garantìa de un servicio que prepara personal calificado, para poder atender, bajo un punto de vista de care, las nuevas necesidades que expresa el ciudadano usuario, siempre màs informado y protagonista de su proprio recorrido de tratamiento.Ya que la relaciòn es una de las especìficas de la tutorship, el tutor preparado en la relaciòn, puede ofrecer al estudiante diferentes posibilidades de personalizaciones del aprendizaje, para que sea protagonista y subjeto activo en su proprio proceso formativo, asì es porque la figura del enfermero-tutor, en àmbito formativo universitario, constituye un recurso importante.El estudiante tendrà facilidades y beneficios del tutor que, a travès de los instrumentos de la relaciòn administrados segùn un estilo de counseling personalizado, podràn no solamente recojer y sostener el esfuerzo vivido en el aprendizaje, sino también estimular los recursos personales del es-tudiante para revolver los problemas que resulten ser un potencial obstàculo al recorrido formativo empezado.LAS FUNCIONES DEL TUTORADOLa actividad del tutor, en en Curso de Laurea Universitario en Enfermerìstica de Mòdena, segùn el protocolo de acuerdo de 1999, entre Universidad y Regiòn, consta en:•Guiar el estudiante en el aprendizaje clìnico/pràctico a través del utilizo del ebn, osea el evidence based nursing;•Guiar el estudiante en el aprendizaje a travès de la metodologìa didàctica del pbl, osea el•problem based learning;•promover actividad de orientaciòn y de asistencia pedagògica a los estudios en el curso del recorrido formativo;•garantizar una actividad didàctica integrada y de ensenianza clìnica coherente con los objetivos formativos; •definir y administrar, en colaboraciòn con las èquipes enfermerìsticas de los servicios, la programaciòn de los practicandados;•asegurar los aspectos organizativos de los praticandados;•efectuar, e


2007 - Enfermeros: quienes somos? Un estudio transversal de la imagen social del enfermero en la ciudad de Modena (Italia). [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; R., Prandi
abstract

Objetivos La averiguaciòn ha sido elaborada con el fin de indentificar cuales son los conocimientos de la poblaciòn modenese respecto a la profesiòn enfermerìstica y para poder asì describir la imagen social. Materiales y métodosHa siso entregado un cuestionario di trece preguntas a una muestra de la poblaciòn del municipio de Mòdena. El mismo ha sido elaborado consultando textos de historia de la profesiòn enfermerìstica y averiguaciones sociales anteriores . La esqueda de papel ha sido elaborada para poder relevar datos socioanagràficos e informaciones a través de preguntas cerradas y algunas abiertas. Los subjetos intervistados han sido escogidos con método casual en la sala de espera en la Oficina del anàgrafe del Municipio de Mòdena. Se ha logrado llegar a un total de 200 entervistas. Esta muestra representa aproximàdamente el 0,1% de la poblaciòn residente. Los datos han sido nuovamente elaborados utilizando los programas Access y Excel. ResultadosLa mayorìa de los subjetos intervistados ha recibido asistencia enfermerìstica, sobre todo en hospitales, hasta no màs de cinco anios anteriores a la entervista. Entre aquellos que nunca han recibido asistencia enfermerìstica la mitad tiene un familiar que sì la ha recibido. Poco màs de un tercio de los entervistados opina que para llegar a ser enfermero sea necesario cursar en la Universidad. De los dos tercios que quedan, uno opina que no conoce cual sea el recorrido formativo, el otro afirma que necesita cursar una escuela profesional. En fin sin embargo los enfermeros tengan una formaciòn universitaria desde màs de 10 anios, la mayorìa de las personas lo ignora.Los jòvenes, y quien tenga un doctorado, parece que sean los màs informados.La muestra intervistada percibe pocas posibilidades de carrera para los enfermeros. El jefe de enfermeros es la primera persona a ser nombrada y es también la ùnica. Muchos ,efectivamente, han mencionado este profesionaista, mientras 57 que han respondido han dicho de no saber que carrera sea posible para un enfermero Diez personas han afirmado que el enfermero no tiene posibilidades de avances de carrera, otros que puede llegar a ser médico o enfermero profesional. El trabajo diario del enfermero ha sido descrito mencionando muchas actividades. Entre las màs comunes encontramos la reparticiòn de la terapia, la suministraciòn de inyecciones y fleboclisis, la cura higiénica de los pacientes. El enfermero se ocupa también de hacer medicaciones, ayudar el mèdico, relevar algunos paràmetros, cuidar, dar la comida y escuchar los pacientes. Las actividades nombradas serìan aùn màs, pero ya éstas representan bien la opiniòn que las personas tienen de las actividades enfermerìsticas. De las respuestas se releva la descripciòn de una profesiòn con al centro la asistencia de base de la persona enferma o de apoyo al doctor. Es escaso el reconocimiento de la evoluciòn de la profesiòn y del empenio diario de los enfermeros con el fin de definir el proprio espacio de autonomìa y de colaboraciòn. Aùn sucede que el enfermero esté confundido con las figuras de los auxiliares y otros. El sueldo base medio actual de un enfermero es aproximàdamente de 1300€. Mientras las respuestas de los intervistados (43%) describen un sueldo inferior (900-1150), mientras el 27,5% supone un sueldo cerca a la realidad. Algunos (12,5%) piensan que quien ejerce esta profesiòn gane 650-850€ al mes, otros pocos cque un enfermero gane màs de 1600€. El enfermero eficiente es descrito como una persona que tiene pasiòn para su trabajo y humanidad hacia los pacientes. En segundo lugar debe de tener competencias técnicas y paciencia. Son sobre todo las mujeres a considerar importante esta ùltima caracterìstica. Para actuar la profesiòn enfermìstica son necsarias particilares actitudes de caracter. Quien tiene màs de 51 anios, considera màs importantes las competencias técnicoprofesi


2007 - I PERCORSI FORMATIVI DELLA PROFESSIONE IN ITALIA [Relazione in Atti di Convegno]
Ferri, Paola
abstract

Nella seconda diapositiva è presentato l’impianto strutturale della formazione infermieristica, così come si è delineato a seguito del Decreto MURST 509/99 e dell’emanazione dei Decreti MURST 02/04/2001.Il Corso di Laurea in Infermieristica, al quale si accede con il diploma di Scuola Media Superiore, dura tre anni di corso, prevede almeno 180 CFU e prepara un Infermiere Generalista. Questo termine deriva dal Profilo Professionale dell’infermiere (D.M.San. 739/94), il quale afferma che il possesso del titolo di studio e della iscrizione all’albo professionale, abilita all’esercizio della professione. L’infermiere in possesso della laurea di I°livello è il responsabile dell’assistenza generale infermieristica ed espleta funzioni preventive, curative, palliative e riabilitative, che sono di natura tecnica, relazionale ed educativa. I laureati in Infermieristica, ma anche i possessori del diploma di infermiere professionale e del diploma universitario per infermiere, a seguito della legge n°1 del 2002, possono iscriversi e frequentare un Master di I° livello, oppure la Laurea Specialistica in scienze Infermieristiche ed Ostetriche. Un Master di 1° livello si compone di almeno 60 crediti formativi universitari, i quali di norma vengono svolti in un anno accademico, ma per studenti lavoratori è possibile organizzare un percorso formativo anche su due anni accademici. Tale corso forma un infermiere specializzato, il quale acquisisce avanzate competenze intellettive, gestuali e comunicative in specifici settori dell’assistenza infermieristica. Il D.M.San. 739/94 aveva previsto 5 aree di formazione complementare: la pediatria, la geriatria, la sanità pubblica, la psichiatria e l’area critica. Nella realtà dei fatti, i bisogni sanitari della popolazione e le esigenze organizzative del Servizio Sanitario Nazionale hanno portato le Università a preparare una ricchissima offerta formativa di master di tipo clinico: in cardiologia, stomatoterapia, trattamento del dolore e cure palliative, wound care, coordinamento delle professioni sanitarie, bioetica, infermieristica forense, responsabilità infermieristica, chirurgia e sala operatoria, oncologia e cure palliative. La Laurea Specialistica in Scienze infermieristiche ed Ostetriche prepara un infermiere specialista, con avanzate competenze, in particolare nel management, nella formazione e nella ricerca. Il laureato specialista ha la possibilità di frequentare Master di II° livello ed il dottorato di ricerca. Quest’ultima formazione permette di esercitare nelle Università, negli enti pubblici e nel settore privato, competenze di ricerca di alta qualificazione. Nell’anno accademico 2006/07, 4 Università italiane hanno attivato il dottorato di ricerca per gli infermieri. Ma quale è lo stato dell’arte, le criticità e le strategie che caratterizzano il percorso formativo della Laurea in Infermieristica?A livello nazionale si conferma il progressivo aumento dei posti assegnati alle lauree triennali, che in 10 anni, dal 1997/98 ad oggi sono passati da 10.000 a 25.000. Invece per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, il numero rimane sostanzialmente invariato, 7.000. Nell’anno accademico 2006/07 a fronte del ricevimento di 26.380 domande di ammissione su una disponibilità di 13.423 posti, per la prima volta si è raggiunto un rapporto domande/posti di 2/1. Si tratta di una media nazionale, perchè mentre nei poli didattici del Sud Italia il numero di domande è particolarmente elevato, questa situazione è differente per il Centro ed il Nord del paese, dove spesso il rapporto è di una domanda su un posto. Il basso numero di domande non permette una reale selezione dei richiedenti l’accesso al corso. Il numero di domande di ammissione presentate ai Corsi di laurea delle professioni sanitarie esprime l’evidenza di una attrattività molto diversificata da corso a corso, come si può evide


2007 - La presa in carico e il trattamento psicofisico nell’anziano, a cura di una equipe multiprofessionale, presso una divisione di geriatria. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone; R., Paguni
abstract

Gli anziani sono una componente rilevante dell'intera popolazione italiana. Il benessere psicofisico dell'anziano può essere meglio garantito dalla integrazione di diverse figure professionali.


2007 - PIANIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA. DIAGNOSI, INTERVENTI PRIORITARI, BASI LOGICHE. [Curatela]
Ferri, Paola
abstract

L'opera presenta l'elenco delle diagnosi infermieristiche approvate dalla North American Nursing Diagnosis Association International (NANDA-I) nel 2005-06, ciascuna corredata dai fattori correlati e di rischio, le caratteristiche definenti, i risultati attesi e gli interventi infermieristici. Il volume si propone come una guida e sostegno per studenti, formatori e infermieri clinici, al fine di favorire l'elaborazione e la documentazione scritta del "progetto assistenziale", in collaborazione con la persona, per individuare problemi funzionali, criteri di risultato, interventi e valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.


2007 - Relazioni di aiuto. Parole semplici e professioni sanitarie. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola
abstract

Le parole “relazione d'aiuto” sembrano raggiungere tutti con un significato chiaro, così chiaro che sembrerebbe pleonastico considerarle un'altra volta. Proviamo allora a riconsiderarle, ma separate. La relazione presume un qualche contatto, che già si aveva, o un nuovo entrare in contatto. E l’aiuto presume che qualcuno abbia bisogno, e altri possano fornire una risposta a quel bisogno. Questa semplicità è per fortuna reale, ed è in molte delle nostre azioni quotidiane (Monformoso P.).Si ha una relazione di aiuto quando vi è un incontro fra due persone di cui una si trova in condizioni di sofferenza/confusione/conflitto/disabilità/malattia (rispetto a una determinata situazione o a un determinato problema con cui è a contatto e che si trova a dover gestire) ed un’altra persona invece dotata di un grado “superiore” di adattamento/competenze/abilità, rispetto a queste stesse situazioni o tipo di problema. Se fra queste due persone si riesce a stabilire un contatto (una relazione) che sia effettivamente di aiuto (...) allora è probabile che la persona in difficoltà inizi qualche movimento di maturazione/chiarificazione/miglioramento/apprendimento che la porti ad avvicinarsi all’altra persona (assorbendone per così dire le qualità e le competenze) o comunque a rispondere in modo più soddisfacente al proprio ambiente ed a proprie esigenze interne ed esterne (Folgheraiter). Molte relazioni amicali, familiari, di vicinato, sono così relazioni di aiuto, ma possono esserlo anche molte relazioni a sfondo professionale (infermiere-persona, medico-paziente, insegnante-studente, sacerdote-fedele, operatore-cliente), oltre a quelle sviluppate da psicologi, psicoterapeuti, counselor. L’aiuto può assumere varie forme: ascoltare, informare, insegnare, essere vicini, non lasciare soli, condividere. Il professionista sanitario che mette in atto una relazione di aiuto deve possedere la consapevolezza del processo ed il controllo dello stesso, padroneggiando razionalmente “abilità” che sono un tutt’uno con ciò che si è (Mucchielli). Infatti, una preparazione inadeguata dell’operatore, determina l’incapacità di ascoltarsi e di ascoltare l’altro, requisito indispensabile per realizzare un processo di ascolto efficace. Alla luce di quanto esposto possiamo affermare che la pratica della relazione di aiuto presuppone un faticoso focus personale centrato sul sè, coniugato sull’acquisizione di abilità specifiche e di una complessa padronanza tecnica. Per chi la esercita è necessaria una seria formazione nel percorso formativo della laurea professionalizzante, poi nelle successive formazioni, quali master per l’acquisizione di competenze avanzate, o nella formazione continua. Poiché l’efficacia del rapporto è strettamente connessa alla reciprocità della relazione ed al soddisfacimento dei bisogni di entrambi i soggetti (operatore e persona assistita), di aiutare e di essere aiutato, analizziamo brevemente le teorie psicologiche del legame attaccamento-accudimento:•Teoria psicobiologica dell’apprendimento (Bowlby);•Teoria dei bisogni (A.Maslow);•Teoria del desiderio (O.Rank);•Modello dell’attaccamento-accudimento.Teoria psicobiologica dell’apprendimento (Bowlby):Il bambino è sollecitato a costruire una relazione con l’adulto per ottenere una sicurezza (base sicura); il legame di attaccamento ha la funzione di:1) garantire il benessere dell’individuo;2) proteggere dai pericoli ambientali;3) favorire la sopravvivenza data la vicinanza del piccolo con la madre.Secondo questa teoria le prime relazioni di attaccamento, in genere con la madre, divengono il prototipo e i modelli operativi delle successive relazioni affettive.L’attaccamento non è dunque un processo che si esaurisce nella prima infanzia, ma caratterizza l’essere umano dalla nascita alla morte.L’adulto che ha sperimentato relazioni segnate da incostanza e scarsa comprensione appare vittima del p


2007 - Rituximab in combination with chemotherapy has improved survival of patients with follicular lymphoma [Articolo su rivista]
Sacchi, Stefano; Marcheselli, Luigi; Marcheselli, Raffaella; Bari, Alessia; Ferri, Paola
abstract

No abstract available]


2007 - Variabilità e tendenze dei Piani di studi dei Corsi di Laurea in Infermieristica [Articolo su rivista]
Palese, A; Dalponte, A; CON LA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO REVISIONE DEL PIANO DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA IN, Infermieristica; COMPOSTO DA BERNARDI, P; Biasi, A; Brugnolli, A; Carli, E; Cirio, L; Cunico, L; DE ROSSI A., M; Destrebecq, A; Ferri, Paola; Ginosa, I; Lusignani, M; Manara, D; Marognolli, O; Mecugni, Daniela; Menarello, G; Milan, R; Motta, P; Poddighe, L; Rasero, L; Saiani, L; Sampfl, B; Tomietto, M; Valoppi, G.
abstract

Il gruppo di lavoro attivato in seno alla Conferenza Nazionale per elaborare una proposta di revisione del piano degli studi in infermieristica ha preliminarmente analizzato l'esperienza decennale della formazione universitaria (iniziata dal 1996 con i diplomi universitari e poi con le lauree) per a) rilevare la variabilità delle esperienze dei Corsi di Laurea in Infermieristica, b) analizzare alcune delle tendenze emergenti che possono costituire punto di riferimento nella revisione dei piani di studio ai sensi del D.M. 270/04; c) elaborare proposte per superare alcune delle criticità emerse.Sono state coinvolte 19 Università rispetto ad un totale di 40 che hanno attivato i Corsi di Laurea in Infermieristica.Malgrado la limitatezza nella rilevazione dei dati non consenta una generalizzazione, possiamo trarre da questa prima analisi alcune considerazioni ed indicazioni utili in futuro. Anzitutto, in questa prima fase di sperimentazione della laurea in infermieristica, riteniamo che la grande variabilità mostrata dalle Università nelle scelte di fondo relative ai piani di studio debba ritenersi una risorsa importante. Tale sperimentazione ha infatti consentito di soddisfare esigenze, valorizzare esperienze e competenze locali, approfondendo la conoscenza delle opportunità della formazione accademica per la professione infermieristica. Tuttavia, riteniamo necessario valutare se una tale variabilità dei percorsi abbia esitato una speculare differenziazione nei profili formativi, influenzando l'outcome di competenza del neo laureato e formando, sostanzialmente, professionisti con competenze professionali differentemente distribuite.Per questa ragione, nella riprogettazione del piano degli studi, sarebbe a nostro avviso necessario:a) riflettere sugli esiti di competenza attesi al termine del triennio;b) rendere omogeneo l'esame di abilitazione che dovrebbe essere costruito sugli esiti di competenza;c) omogeneizzare il carico di apprendimento dedicato alla didattica e alle attività formative professionalizzanti, al fine di standardizzare l'impegno richiesto ad uno studente per diventare infermiere, riservando tuttavia la possibilità per ciascuna sede di programmare attività integrative sulla base dei bisogni locali;d) sviluppare una tutorship dei corsi di laurea più vicina alla clinica.


2007 - [Effect of smoking in pregnancy and individuation of strategies for promote astention]. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola
abstract

Smoking during pregnancy, either active or passive, can have many negative effects on the fetus and the neonate, particularly low birth weight (less than 2500 gr), premature birth (before 32 weeks) and increased perinatal mortality and morbidity. Furthermore, smoking while breastfeeding reduces the volume of milk available owing to prolactin inhibition. In the light of this data, Italian health planning 2003-2005 determined the importance of increasing awareness in women in fertile age regarding the risks of smoking, reducing the percentage of women who continue to smoke while pregnant and hence the number of underweight or premature neonates.


2007 - ”Potentiality, opportunity, limits and frustrations: a regarding survey the graduated ones of the Course of Bachelor of Nursing of Modena (Italy)” [Abstract in Atti di Convegno]
Ferri, Paola; Davolio, F.
abstract

INTRODUCTIONThis paper shows the results of a survey carried out in Italy, at the University of Modena and Reggio Emilia. This study envolves the first 250 graduates of the Course of Bachelor of Nursing from the beginning. The educational pathway started in the academic year 2002/03, after a great transformation of the previous course of university diploma. The first step was to conform the organization of the educational rule according to the new University laws. After the initial critical phase and after the degree of two groups of students, we started the survey with the following aims:1) identify potentialities, opportunities and limitations that are traced in the initial working periods of the new nurses with degree;2) understand their point of view in relation to the education they have received in the university course;3) understand their professional satisfaction;4) verify the continuous development after the studies finalisation;5) develop and maintain a database that would enable to monitor the professional advancement versus the studies performed.The study begins with a revision of the international nursing literature about the career opportunities and the professional development of the graduates nurses. The research showed that many university departments have investigated their graduates nurses, like for example the British one. We found out 11 researches: 10 follow-up design and a1 qualitative: all of them have been conducted by teachers and researchers of the Universities of Manchester, Edinburgh, Surrey, Ulster, Chelsea, Cardiff, Hull, Glasgow and Birmingham, in Great Britain and Tel Aviv in Israel. In spite the differences about the subjects taught and in the organization itself, as in the characteristics of the students, it is surprising to note that the career development of the graduates nurses shows similarities. METHODSAccording to the revision of the literature, the procedure we followed was a quantitative-descriptive study. The sample of the investigation was all the students graduates (n=250) at the Course of Bachelor of Nursing from the moment of its setting up. The data were collected by anonymous survey delivered by mail. The same procedure is used when following up investigations on graduates nurses, found by literature revision. Tool: the survey is partly made from existing references adapted to Italian nursing education and environment, made of 30 major topic investigated by open questions and multiple choice questions. A reference team has verified the survey and a pilot survey (to monitor the understanding of the questions) has been performed in a similar environment (Mantova University).FINDINGSThe number of respondents was 225 on a total of 250 graduates: answer rate 90%. The sample is composed by 65% of female gender. The average age of enrolment at the course is 23 years, with a range from the 18 up to 52 years. The total amount of answering people (97%) is working as a nurse. A great number of nurses (88%) is employed in the National Health Service; the 11% works in the private setting. The graduates occupational sector is quite scattered, the area mainly represented is clinic, 30% of the respondent is employed in the critical area. 93% percentage works near Modena, even though the 62% only is also living there. The 97% of the graduates declares to be satisfied of the professional choice; to the question “why do you choose nursing profession and you go on working in nursing?” they answer a lot of positive and several aspects: the most important is the enthusiasm and the satisfaction for the undertaken choice. The 8% of the graduates who took the degree has continued the university studies. The 88% of the answering people declares to be really interested in educational courses post-degree; Most of them (57%) have a stake in clinical competences to be acquired through the frequency of master of I°level, about critical care nursing. “Which is


2006 - Burn-out e assistenza. La “sofferenza” che prende gli operatori [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

Il termine burn-out consente con immediatezza di definire un fenomeno che si sta rilevando di estremo interesse e preoccupazione per le conseguenze negative che comporta per gli operatori socio-sanitari e per l’utenza dei servizi sanitari ed assistenziali. Esso coinvolge figure professionali definite helping-professions o professioni di aiuto che hanno implicita nel loro mandato la connotazione di essere di aiuto agli altri. In tali professioni è intrinseca una relazione diretta tra operatore e utente al punto che le capacità personali sono implicate più delle abilità professionali. Il termine burn-out, traducibile in italiano come “ bruciato”, esaurito, scoppiato esprime come efficace metafora il bruciarsi dell’operatore e il suo “cedimento psicofisico” rispetto alle difficoltà dell’attività professionale. Esso esprime “il non farcela più”, il malumore e l’irritazione quotidiana, la prostrazione e lo svuotamento, il senso di delusione e di impotenza”. Tutte le definizioni di burn-out evidenziano l’esaurirsi delle risorse dell’operatore, che lentamente si brucia nel tentativo di adattarsi alle difficoltà del confronto quotidiano con la propria attività lavorativa. L’osservazione del burn-out non può prescindere dalla comprensione della situazione in cui si manifesta. Le variabili da prendere in considerazione sono tante, ognuna delle quali ha un suo peso nella comprensione del fenomeno; le singole professionalità e personalità vanno ad interagire con un sistema organizzativo e con altre figure professionali, spesso in situazioni in cui le regole non sono chiare, i problemi risultano di difficile definizione e in cui si genera una condizione di perenne conflittualità. Problematiche personali, familiari e fattori di personalità contribuiscono come fattori predisponenti. Inoltre, appare anche evidente la difficoltà di tracciare una linea di demarcazione tra una “condizione lavorativa normale” e il bun-out, perciò è più facile pensare ad un continuum, dinamico e modificabile nel tempo, in ragione delle interazioni tra le diverse componenti del conflitto. Si ritiene infatti che qualsiasi ambito lavorativo, soprattutto per quanto riguarda le helping-professions, sia carico di tensioni e fonte di stress: anche quando si opera nelle migliori condizioni, la natura stessa del ruolo professionale comporta un carico emotivo che può favorire l’insorgenza di una condizione di disagio psicologico. Le cause della sindrome sono essenzialmente riconducibili a tre variabili principali:-1) eccessiva idealizzazione della professione di aiuto;-2) mansione frustrante o inadeguata alle aspettative;-3) organizzazione del lavoro in termini disfunzionali o, a volte, francamente patologici. Si tratta, peraltro, di realtà oggettive con cui gli operatori sanitari, pressoché quotidianamente, si confrontano:-sovraccarico di lavoro;-inadeguatezza delle strutture;-alto grado di burocrazia;-impossibilità di gestire i propri compiti in modo adeguato;-difficoltà con i colleghi;-scarsa retribuzione;-necessità di adattare la propria professionalità a operatività non sempre affini ai propri interessi o competenze.I sintomi più frequentemente riferiti possono essere classificati in tre gruppi:- DISTURBI FISICI: astenia e facile stancabilità, turbe del sonno, turbe gastro-intestinali, emicranie e cefalee; dolori dorsali e tensioni muscolari; precoldialgie e respiro “corto”, raffreddori e influenze frequenti e persistenti.-DISTURBI PSICOLOGICI: ansia, depressione, noia, collera, rabbia, invidia e gelosia, permalosità, sospettosità, diffidenza, sfiducia, ruminazioni ossessive.-DISTURBI COMPORTAMENTALI: cinismo, apatia, tendenza a colpevolizzare, cavillosità, alcol e farmacodipendenza, sciocco umorismo e ironia di fronte alla sofferenza.La professione, basata sull’aiuto agli altri e dunque inizialmente sentita come una “missione o una vocazione”, diventa un


2006 - CARATTERISTICHE DELLA MODERNA ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

Focus dell’assistenza infermieristica psichiatrica sono la persona malata e le sue relazioni. L’assistenza si rivolge, pertanto, non solo al paziente ma anche a chi lo circonda ed alle relazioni che tra loro sussistono: l’assistenza diventa “area intermedia” tra sano e malato, tra salute e malattia, tra normalità e diversità. La moderna assistenza infermieristica psichiatrica:Considera multifattoriale la genesi del disturbo psichico;Si basa sul modello della presa in carico;È indirizzata alla persona con disagio e alla sua famiglia;Ha una natura interdisciplinare;È intersettoriale, perchè opera integrando diverse realtà assistenziali;Mira alla continuità terapeutica;È incentrata sul lavoro di equipe.L’azione terapeutica dei servizi psichiatrici si fonda sul lavoro d’equipe, cioè quell’atteggiamento psicoterapeutico che non è peculiare di un singolo operatore, ma è una dimensione tendenzialmente collettiva e che si basa:-Sull’uso dell’identificazione nella relazione d’aiuto, ma anche del riconoscimento della soggettività dell’altro;-Sulla costruzione già dal primo incontro di un contratto, parte fondante del progetto terapeutico;-Sull’accoglimento della domanda del paziente nella sua globalità anche senza la certezza della risposta, accertandone i bisogni, le sue risorse e quelle del suo contesto;-evitando che il malato sia espulso dal suo ambiente sociale, assicurandogli se occorre, strumenti di sopravvivenza materiale, aiutandolo a mantenere o ad attivare relazioni affettive e sociali.L’infermiere che lavora in ambito psichiatrico, cerca nel proprio background formativo ed esperenziale, le competenze che lo rendono all’altezza di affrontare il moderno lavoro psichiatrico. La crescita e lo sviluppo scientifico della disciplina infermieristica lo aiutano nel raggiungimento degli obiettivi assistenziali che la moderna utenza richiede. L’INFERMIERISTICA OGGI: UNA DISCIPLINAUn lungo percorso storico di esperienza, studio, approfondimento, ci ha permesso di passare dall’assistere, inteso solo come agire all’assistenza riconosciuta a livello culturale ed accademico una disciplina scientifica.Per DISCIPLINA si intende l’insieme delle conoscenze, delle metodologie e degli strumenti tipici dell’infermiere. I 6 requisiti tipici della disciplina infermieristica sono i seguenti:1. UN CAMPO MATERIALE di STUDIO che è costituito dall’uomo, visto in una ottica particolare, quella della soddisfazione dei suoi bisogni di assistenza infermieristica;2. UN CORPO COMPATTO DI CONOSCENZE, specifico dell’infermieristica, costituito da una struttura concettuale ed una sintattica. La struttura concettuale si compone dei concetti, dei costrutti e delle teorie proprie della scienza infermieristica, mentre la struttura sintattica comprende i metodi di indagine e verifica della disciplina; 3. UN METODO SCIENTIFICO, che è rappresentato dal processo di assistenza;4. UNO SCOPO, in quanto, l’agire dell’infermiere deve essere costantemente orientato al raggiungimento dell’indipendenza della persona, compatibilmente con le sue condizioni cliniche; 5. UN CAMPO DI APPLICABILITA’, che mentre ad un primo e superficiale approccio può sembrare costituito dalle strutture sanitarie e sociali, in realtà è rappresentato da ogni ambiente di vita della persona; 6. UNA RAGIONE STORICA DI ESISTERE, perchè sono le necessità assistenziali dei cittadini che storicamente hanno portato alla costituzione di questa professione.Gli studiosi del Nursing hanno elaborato diverse teorie che orientano e migliorano la pratica infermieristica. Lo scopo di una teoria è quello di descrivere, spiegare, controllare e prevedere i fenomeni di interesse della disciplina. Di seguito scegliamo di presentare la teoria di Hildegard E. Peplau, in quanto particolarmente specifica e adeguata all’ambito psichiatrico. LA TEORIA DELLA ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICODINAMICAHildegard E. Pepalu si dipl


2006 - Caratteristiche delle organizzazioni sanitarie di successo. Gli “Ospedali magnete” [Articolo su rivista]
G., Bulgarelli; F., Cerullo; P., Chiari; Ferri, Paola; P., Taddia
abstract

Il concetto di ospedale “magnete” risale a più di venti anni fa ed ha sicuramente subito sostanziali cambiamenti durante questo lasso di tempo. A causa della mancanza di personale, il settore infermieristico negli USA stava attraversando un periodo di crisi. Per questa ragione nel 1982 l’American Academy of Nursing nominò una task force che si rese conto che soprattutto le strutture di primo intervento incontravano serie difficoltà nell’attrarre e trattenere a sé infermieri diplomati e comprese che qualsiasi sforzo si fosse dovuto compiere per incrementare la presenza di personale qualificato sarebbe stato strettamente correlato alla specifica situazione all’interno delle strutture di degenza. Il gruppo di esperti valutò anche l’impatto dei mass media e dell’informazione in merito alle problematiche correlate alla professione infermieristica che erano di “dominio pubblico”. Naturalmente, si sapeva cosa non andava per il verso giusto; ma era altrettanto evidente che non si conosceva che cosa funzionasse correttamente. Nessuno si era mai soffermato ad analizzare quali fattori concorressero a creare degli ambienti efficienti e di successo. E, senza ombra di dubbio, ve ne erano numerosi in tutta la nazione. Il gruppo di esperti intraprese uno studio nazionale su 41 ospedali che avevano alte percentuali di soddisfazione inf.ca, basso turnover lavorativo, e basse percentuali di posti vacanti di infermieri anche quando ospedali vicini stavano sperimentando la carenza infermieristica. A causa della loro abilità di attrarre e trattenere infermieri, questi ospedali furono chiamati magnete. Questi ospedali dimostrarono caratteristiche organizzative come un elevato livello di supporto organizzativo al nursing care, autonomia infermieristica, controllo infermieristico sulla pratica, buona comunicazione tra infermieri e medici ed una forte, visibile, e supportiva leadership infermieristica. Dai risultati dell’indagine, la task force stabilì che il miglior contributo che essa poteva fornire era quello di ricercare le diverse variabili coinvolte nella creazione di una struttura ospedaliera che avrebbero potuto concorrere ad attrarre e trattenere il personale infermieristico specializzato. Rendendo pubbliche le proprie scoperte, gli altri ospedali avrebbero così avuto la possibilità di emulare questi contesti “di eccellenza”. Le 14 forze riconosciute come gli elementi che caratterizzano il magnetismo:sono 14 le forze riconosciute come quelle magnetiche per attrarre e trattenere gli infermieri. Per ciascuna forza sono indicate le evidenze che devono essere presenti per essere riconosciuti come ospedale di eccellenza =Forza 1: Qualità della direzione infermieristica La qualità della direzione infermieristica è legata ad avere leader che "sono percepiti come ben informati, che si assumono rischi e che seguono una filosofia nel funzionamento quotidiano del dipartimento infermieristico”. Inoltre, la direzione infermieristica fornisce un forte senso di protezione e sostegno al personale infermieristico.Forza 2: struttura organizzativaQuesta forza è descritta come "dipartimenti infermieristici decentrati, con forte rappresentanza infermieristica nel comitato della struttura organizzativa”. La direzione infermieristica è collocata al livello esecutivo dell'organizzazione (alta direzione).Forza 3: Stile del managementI componenti di questa forza riflettono uno stile di management infermieristico partecipativo, che utilizza i feedback del personale a tutti i livelli dell'organizzazione. "I feedback sono incoraggiati e considerati”. Le infermiere che sono nelle posizioni di direzione devono essere visibili, accessibili e invitate alla comunicazione efficace con il personale. Gli standard forniscono 8 evidenze per lo stile del management.Forza 4: Politiche e programmi del personaleLa definizione delle politiche e dei programmi del personale includono le informazioni sugli stipendi, che devono essere compe


2006 - Da professionista sanitario “ausiliario” a professionista sanitario. [Articolo su rivista]
A., Giannone; Ferri, Paola
abstract

La storia dell'infermieristica italiana deve passare attraverso la consapevolezza per le generazioni future, di ciò che è stato l'infermiere storicamente, solo dopo si potrà aspirare ad iscrivere nel novero delle professioni intellettuali la professione infermieristica, al contrario se non riconoscessimo le nostre umili origini tradiremmo l'autenticità della nostra essenza.


2006 - El periodo de transicion de estudiante a enfermero en el primer empleo. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola
abstract

La literatura que explora la fase de transicion, empieza sustancialmente con las publicaciones de Kramer (1974), que traducen el termino "reality shock" para describir los sentimientos de extravio que los estudiantes viven cuando sus expectativas no corresponden a la realidad del mundo del trabajo. Ante esta nueva experiencia, efectivamente, a menudo se manifiesta un contraste entre las anticipaciones mentales del sujeto y la efectiva realdidad laboral experimentada, traduciendose en un "efecto sorpresa" relativo a las caracteristicas del trabajo, del contexto laboral, del contexto organizativo y de la propia identidad profesional. Esta disonancia cognitiva produce en el enfermero inseguridad, inestabilidad emotiva, turbacion y malestar, emociones que lo incitan a nuevas elaboraciones de significado, a "volver a construir el sentido de lo que hace", a modificar sus esquemas cognitivos, para afrontar las exigencias del nuevo contexto.


2006 - Indagine sulle potenzialità ed opportunità formative e professionali dei laureati in infermieristica. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; M. L., Cavada; M. E., Zanolin
abstract

Dall’anno accademico 1992/93 la formazione dell’infermiere si realizza in ambito universitario, dapprima con un Corso di Diploma Universitario e poi a seguito dell’emanazione del Decreto MURST 509/99 e dei Decreti Interm. 02/04/2001, attraverso un Corso di Laurea triennale, che abilita all’esercizio della professione. La trasformazione del Corso, da Diploma Universitario a Laurea, attivo nella sede di Modena dal 2002, ha richiesto dei cambiamenti significativi nell’ordinamento didattico, nel regolamento e nella struttura organizzativa del corso.Questo articolo presenta i risultati di una ricerca realizzata nel 2006, riguardante i primi 250 laureati in infermieristica, degli accademici 2003/04 e 2004/05, del Corso di Modena, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Gli scopi dell’indagine sono stati i seguenti: a) identificare le principali conoscenze ed abilità che la frequenza del Corso di Laurea in Infermieristica consente di sviluppare;b) individuare le potenzialità, le opportunità professionali, le frustrazioni e le difficoltà legate al primo impiego dei laureati;c) conoscere il loro punto di vista rispetto alla formazione teorica e pratica ricevuta, in funzione della esperienza professionale acquisita ed identificare i punti di forza e di debolezza del corso;d) indagare la soddisfazione relativa alla scelta professionale ed i fattori che ne hanno eventualmente provocato l’abbandono;e) accertare lo sviluppo formativo successivo alla acquisizione del titolo di studio;f) costruire un database dei laureati, come base per uno studio longitudinale del progresso di carriera.Il disegno della ricerca ed il campione Per raggiungere gli scopi della ricerca e sulle base delle evidenze della letteratura, si è scelto di realizzare una indagine, il cui campione è formato dai primi 250 laureati, della sede formativa di Modena, relativi agli anni accademici 2003/04 e 2004/05.Le modalità di raccolta datiLa raccolta dei dati è avvenuta mediante la somministrazione di un questionario anonimo, inviato per posta, scelta metodologica in sintonia con gli studi sui laureati.Lo strumentoIl questionario semistrutturato, costruito a partire dall’analisi della letteratura, si compone di 30 quesiti, comprendendo domande aperte e chiuse. Per la validazione, lo strumento è stato sottoposto ad un panel di esperti, mentre la comprensione è stata valutata mediante una indagine pilota su 10 infermieri laureati dell’Università di Brescia, sezione di Mantova. RisultatiIl tasso di rispostaIl numero dei rispondenti è stato di 225 su un totale di 250 laureati, corrispondente ad un tasso di risposta complessivo del 90%.La distribuzione per sesso ed etàIl campione è composto da un 65% di soggetti di sesso femminile. L’età media di ingresso al corso è 23 anni, con un range dai 18 ai 52 anni. La qualifica di operatore sanitarioL’11% degli infermieri oggetto dello studio, dichiara di essere stato in possesso della qualifica di operatore tecnico addetto all’assistenza o di operatore sociosanitario, al momento dell’iscrizione al corso. L’Impiego professionaleLa quasi totalità dei rispondenti (97%) sta svolgendo la professione di infermiere. Circa la metà è assunta con un contratto a tempo determinato. Una ampia maggioranza (88%) degli infermieri è impiegata nel Servizio Sanitario Nazionale, contro l’11% del settore privato. I laureati sono occupati in un ampio range di specialità, l’area maggiormente rappresentata è quella critica, con un 30% degli impiegati. Come si può osservare nella Figura 1, una percentuale del 93% svolge la propria attività professionale nella Provincia di Modena, mentre come emerge dalla successiva Figura 2, solo il 62% vi è residente. Tra le regioni di residenza, diverse dalla Emilia Romagna, la più rappresentata è la Puglia con 43 residenti.La soddisfazione professionaleIl 97% dei laureati si dichiarano soddisfatti della scelta profess


2006 - La funzione di contenimento in un presidio psichiatrico di diagnosi e cura. [Articolo su rivista]
R., DI LORENZO; Ferri, Paola; L. O., Salerno
abstract

Introduzione. Il contenimento di un paziente agitato o aggressivo, in un reparto psichiatrico, si espleta attraverso modalità d’intervento mirate a ridurre l’aggressività con la finalità terapeutica di risolvere la condizione che l’ha determinata. Il contenimento fisico è uno strumento estremo che si applica qualora il contenimento relazionale e farmacologico siano risultati inefficaci o siano controindicati ed è finalizzato alla sicurezza del paziente e dell’équipe. L’obiettivo del seguente lavoro è quello di analizzare l’uso del contenimento fisico all’interno di un reparto psichiatrico e, indirettamente, di indagare le condotte aggressive dei pazienti psichiatrici ricoverati e l’appropriatezza della modalità di risposta degli operatori. Ha inoltre lo scopo di invitare alla riflessione sulla necessità e utilità di applicare il contenimento fisico, nella speranza che approfondire questo tema contribuisca a ridurne l’applicazione.Metodi. E’ stata condotta un’analisi descrittiva relativa alle contenzioni effettuate tra l’1-10-2004 e il 30-9-2005, all’interno del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura 1 (SPDC1) dell’Azienda USL di Modena. Sono stati analizzati i dati epidemiologici, clinici e assistenziali desunti dalle cartelle cliniche, infermieristiche e dalle apposite schede di rilevamento in uso in reparto. Risultati. Abbiamo riscontrato che, nell’arco di tempo considerato, sono stati contenuti 32 pazienti (7,8% del totale dei ricoverati), prevalentemente di sesso maschile e con una diagnosi di schizofrenia. Le contenzioni sono state effettuate con una maggiore frequenza per “agitazione psicomotoria”, soprattutto durante i primi 7 giorni di ricovero. Quando in reparto sono presenti più operatori, come nel turno del mattino, le contenzioni sono state meno frequenti.Conclusioni. Il contenimento fisico, all’interno del reparto di SPDC1, ha una frequenza sovrapponibile a quella di altri reparti italiani ed esteri, e si connota soprattutto come modalità d’intervento d’urgenza. I nostri dati suggeriscono infine che un’équipe al completo o più numerosa può fungere già di per sé da fattore di contenimento per un paziente aggressivo e, al contempo, può far sentire più sicuro l’operatore che è così in grado di fornire una risposta terapeutica e non di contro-aggressività.


2006 - La promozione del Corso di Laurea in Infermieristica. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola
abstract

Lo scopo principale delle iniziative di promozione del Corso di Laurea in Infermieristica è quello di favorire un avvicinamento alla professione da parte di studenti motivati e consentire una selezione delle persone più preparate all'ammissione al corso. La parola assistenza infermieristica evoca una moltitudine di idee e di immagini. Per alcuni, queste immagini derivano dalla tradizione e rievocano divise bianche, letti e corsie di ospedale. Per altri, richiamno gentilezza, impegno, abilità e intelligenza. Al di là di ogni considerazione storica e soggettiva, è indubbio come oggi l'infermiere sia chiamato a rivestire un ruolo ben definito e di elevata complessità tecnico-relazionale. Sua infatti la responsabilità primaria dell'assistenza alla persona e il compito di accertare i bisogni assistenziali dei propri assistiti.


2006 - L’assistenza infermieristica al paziente con ansia e attacchi di panico [Articolo su rivista]
A., Giannone; Ferri, Paola
abstract

Abbiamo deciso di proporre come tema ai lettori della testata che ci ospita il disturbo legato all’ansia e agli attacchi di panico poiché pensiamo e speriamo che possa essere d’interesse ed utilità per chi leggerà il presente articolo. Siamo consapevoli che si tratta di una patologia, certo non tra le più gravi, nel repertorio psichiatrico, ma sicuramente tra le più diffuse e comuni e la sua frequenza e in costante aumento. Ma cosa sono realmente questi attacchi di panico? Sono pericolosi? Si può morire durante un attacco? Si possono curare? Si può guarire? Queste e tante altre, sono le angosciose domande, che assillano i pazienti affetti da tale patologia e spesso i loro familiari, i quali assistono impotenti alla sofferenza dei loro congiunti, senza sapere che cosa fare e come essere d’aiuto.Queste sono le domande a cui abbiamo cercato di dare una risposta, si spera sintetica e chiara!ASSISTENZA ALLA PERSONA ANSIOSA* L’accoglimento della persona Calmo, comprensivo, rassicurante, accettarla come persona sofferente, anche se la sua malattia è difficilmente oggettivabile, in tal modo si elimina in lei la preoccupazione di non essere capita. E’ rilevante accettare i suoi sintomi, senza però amplificarne la portata, senza cioè dare ad essi una eccessiva portata.* Il rispetto Evitare di farli sentire in colpevoli: i sensi di colpa rinforzano l’aggressività e quindi l’ansia; non vanno colpevolizzati nemmeno i familiari; non essere mai sarcastici.* La tenuta dell’ansia Essere consapevoli della contagiosità dell’ansia. Quando una persona avverte che il suo malessere si riverbera a tal punto nel terapeuta da mandarlo in ansia, difficilmente troverà il modo di affidarsi alle sue cure e di trovarne sollievo, per cui ciò compromette la tenuta terapeutica della relazione.* La disponibilità all’ascolto Rendendosi disponibili all’ascolto e al colloquio, si offre la possibilità al soggetto di comunicare e di condividere con un altro la propria sofferenza. Spesso è difficile tollerare la ripetitività esasperante con cui il paziente esterna le sue lamentele, tuttavia permettendogli di sfogarsi, dopo un certo tempo sarà possibile deviare il discorso su altri temi, sarà utile allora lasciarlo parlare delle sue esperienze e dei suoi interessi ed eventualmente in qualche attività. Occorre autorevolezza nella gestione del rapporto con la persona ansiosa, ma sempre nel rispetto della sua sofferenza, che va compresa, ascoltata, assorbita e anche quando è necessario mostrare fermezza nel dare indicazioni, non bisogna mai arrivare ad assumere atteggiamenti autoritari, repressivi o censori. La fermezza deve sempre essere permeata da calore umano e comprensione.* L’attenzione al contesto familiare Il paziente, o qualcuno dei familiari, cercherà quasi sempre di coinvolgere l’operatore in un’alleanza. Non bisogna accettare coalizioni, lasciandosi così manipolare, a questo scopo è opportuno evitare di assecondare critiche e accuse. Tenere presente che il disagio non è mai patrimonio di una sola persona, ma coinvolge tutti i membri della famiglia.ASSISTENZA AL PAZIENTE CON UN ATTACCO DI PANICO* Accettare il piano scelto dal paziente per comunicare la propria ansia: vale a dire il sintomo somatico, senza fretta di voler ricondurre tutto alla “vera”natura del problema, che si sa essere psicologica.* Fornire una risposta medicalizzata:che d’altra parte viene esplicitamente richiesta dalla persona. Il medico dovrà garantirgli una visita sufficientemente accurata, in modo da non lasciargli il dubbio di essere stato sottovaluatato o trascurato. L’infermiere dovrà fornire ascolto rassicurante anche alle domande più irrazionali ed incongrue. La visita e gli eventuali controlli medici serviranno ad escludere nei pazienti sconosciuti la presenza di disturbi organici.* Creare un clima tranquillo se è possibile isolare il paziente da al


2006 - Reflexion y presentacion del Codigo Deontològico del Enfermero Italiano [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

El actual Codigo ha sido elaborado por la Federacion Nacional Colegios IPASVI (Enfermeros Profesionales, Asistentes Sanitarios y Vigilantes de Infancia) presentado en la primavera de 1999 en ocasio del Dia Internacional del enfermero el 12 mayo. El objetivo del nuevo Codigo es indicar las caracteristicas del trabajo enfermero con la posibilidad de dar autonomia profesional y tambien reflexion y orientacion para los profesionales.


2006 - Terapia familiare: il ruolo dell'infermiere psichiatrico [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

L’infermiere psichiatrico, quindi il professionista che ha acquisito un’esperienza clinica specifica e una formazione teorica post base all’Università (Master) è preparato per erogare un’assistenza specialistica qualitativamente elevata, rispetto all’infermiere che ha delle conoscenze teoriche e cliniche apprese durante il corso di formazione di base. Pertanto da questo specialista clinico in psichiatria ci si aspetta la capacità di svolgere una serie di ruoli tra i quali quello di terapista della famiglia. Oramai è convinzione comune che una malattia psichiatrica spesso sia non semplicemente un fenomeno individuale ma anche familiare e che sia opportuno pertanto che l’infermiere psichiatrico sia preparato ad interagire come terapista della famiglia. Le famiglie come area di specializzazione per gli infermieri L’interesse per le famiglie ed i dati sui sistemi familiari risalgono ai tempi più antichi. L’educazione per la vita si è sempre verificata nelle famiglie ed è stata considerata una responsabilità della famiglia. Il delegare quelle che in passato erano responsabilità della famiglia, quali l’assistenza ai malati, agli anziani e la morte di un membro della famiglia, a diversi professionisti è un evento del secolo scorso. L’identificazione delle famiglie come un’area di specializzazione per gli infermieri psichiatrici è ancora un settore relativamente nuovo che comprende l’accertamento, l’insegnamento e la terapia appunto familiare. La terapia della famiglia, come modalità di trattamento, è nata a metà degli anni cinquanta e da allora è notevolmente proliferata. L’infermieristica psichiatrica è stata una parte di questa proliferazione, e una parte dei programmi di insegnamento attuali comprendono una componente di terapia della famiglia. L’approccio dei Centri Comunitari di Salute Mentale e il Movimento degli Infermieri Psichiatrici Americani verso lo sviluppo di capacità come terapisti della famiglia si sono verificati contemporaneamente e erano intercorrelati. I Centri Comunitari di Salute Mentale erano innovativi, generalmente rispettosi di tutte le professionalità, portando così a quella confusione di ruoli che continua ad esserci anche oggi. Ciò in America ha fornito la spinta ed il sostegno affinché gli specialisti di infermieristica psichiatrica assumessero la loro giusta posizione quali terapisti addestrati competenti. Definizione di terapia della famiglia La terapia della famiglia è un modo di pensare e di concettualizzare i problemi. Non è un’estensione della teoria psicoanalitica, ma è un punto di vista diverso, un nuovo modo di pensare che è spesso in conflitto con la teoria psicoanalitica. Quest’ultima sostiene che i sintomi e la resistenza a cambiare si accentrano nei processi interni dell’individuo, cioè, essi hanno a che fare con ciò che è all’interno dell’individuo. Questa teoria afferma che la funzione del sintomo è quella di mantenere un equilibrio intrapsichico. Al contrario, la “visione familiare” afferma che i sintomi di un individuo mantengono l’equilibrio del sistema familiare piuttosto che l’equilibrio di forze intrapsichiche. Questo rappresenta una novità nel pensiero psichiatrico e si è sviluppata molto lentamente fino a pochi anni fa. All’interno del campo della famiglia, non vi è ancora accordo generale su uno specifico campo di conoscenze o su un determinato gruppo di tecniche terapeutiche. Tuttavia, tutti i terapisti della famiglia condividono la convinzione che i problemi di un individuo possono essere l’espressione di problemi della famiglia e che vedere i membri della famiglia assieme offre notevoli vantaggi rispetto a vedere i membri della stessa singolarmente. Tutti i terapisti della famiglia vedono la famiglia come l’unità del trattamento. Da questi concetti di base si sono sviluppati numerosi tipi di interventi terapeutici, ed i terapisti della famiglia si avvicinano


2005 - Case management e buone pratiche, riflessioni su una ricerca condotta nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale dell’A.S.L. di Modena [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone; R., Paguni
abstract

Sempre di più insistentemente, all’estero e da qualche anno anche in Italia si sentono termini anglofobi, quali: case management e managed care. In piccole e grandi aziende sanitarie pubbliche e private, si sente la necessità impellente e non più procrastinabile di ridurre il più possibile i costi, sia in termini economici, sia in termini di tempo necessario per il raggiungimento di determinati obiettivi, ovviamente non a scapito dei servizi resi all’utenza. Del termine di managed care si possono dare diverse definizioni, ma forse le più esemplificative sono:- un sistema composto da strutture e metodologie di funzionamento dell’organizzazione che ha lo scopo istituzionale di erogare servizi sanitari in modo efficiente (quindi di contenimento dei costi) ed efficace (ovvero qualità della prestazione sanitaria e del servizio erogato);- una logica/filosofia di approccio del sistema sanitario che si è sviluppata in risposta alla necessità di contenere i costi sanitari, di ricomporre la frammentazione di erogazione dei servizi e di rispondere ai bisogni sanitari del cittadino con servizi di qualità. Del case management si può affermare con certezza che si tratta di una metodologia del managed care e nel contempo dire che siamo in presenza di un meccanismo autonomo di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’assistenza sanitaria, basato sulla logica di coordinamento delle risorse da utilizzare per la specifica patologia di un paziente attraverso le diverse strutture e organizzazioni del sistema sanitario. L’approccio di case management prevede tre elementi:- la conoscenza clinica ed economica del percorso di una malattia articolato sulla base di linee guida e/o protocolli;- un sistema sanitario senza le tradizionali separazioni di struttura e specialità; (e soprattutto) – un processo in evoluzione capace di sviluppare le conoscenze cliniche, di ridefinire le linee guida e di modificare il sistema di cure quando questo viene considerato superato o comunque non adeguato. Il case management è un processo basato necessariamente e obbligatoriamente, sulla collaborazione dei vari professionisti presenti nell’èquipe, teso alla valutazione, pianificazione, implementazione, coordinamento, monitoraggio e selezione delle opzioni e dei servizi che possono soddisfare i bisogni individuali, di un determinato target di utenti, in campo sanitario e sociale. Insomma tutti i componenti dell’èquipe devono preoccuparsi di assicurare che una persona riceva le cure giuste, nel momento giusto e nel tempo giusto, superando la frammentazione delle risposte assistenziali e perché tutto ciò avvenga tutte le professionalità presenti nell’èquipe devono far proprio il modello d’approccio clinico. Occorre comunque allo stesso tempo pensare ad un sistema incentivante per tutti gli operatori sanitari e per i servizi erogatori di prestazioni basato sui valori della produttività, contenimento dei costi, qualità rispetto a dei modelli di utilizzo dei servizi. Ad oggi l’equilibrio costruito all’interno del sistema basato sulla selezione, sulla verifica dei risultati e sull’incentivazione si è dimostrato efficace nell’orientare le scelte dei clinici, quantomeno nell’esperienze americane e canadesi di cui abbiamo notizia. In realtà contrariamente a ciò che si può pensare sull’approccio del case management, la letteratura specialistica, in maggioranza straniera, ci informa che l’origine del concetto viene fatto risalire a circa 150 anni fa. E’ lecito e verosimile pensare che le risorse economiche e di tempo già un secolo e mezzo fa erano fonte di preoccupazione, in quanto non illimitate, a fronte dei servizi sempre maggiori che dovevano essere forniti. Per cui in un contesto socio-economico quale quello in cui viviamo ed operiamo e per una scelta etico-culturale, in cui sempre di più si parla della


2005 - Contexto histórico y profesional en el cual se introduce la creación de un master universitario de primer nivel en "Enfermería en salud mental y psiquiatría", en la Universidad Italiana de Módena y Reggio Emilia. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

IntroducciónEn Italia las primeras escuelas por enfermeros nacen entre fines ochocientos y comienzo novecientos, éstas son privadas, frecuentemente incluidas en los hospitales y organizadas según el modelo inglés así como las concibió Florence Nightingale, donde se tienen en gran consideración el sentido del deber y de la devoción religiosa. En estas escuelas hay una disciplina férrea, de esta manera las estudiantes no tienen vida privada y la posibilidad de hacerse una familia. En el 1925 el Regio Decreto n° 1832 establece en todo el territorio nacional de las Escuelas por Enfermeros y los relativos colegios, pero solamente en el 1938 los programas de estudio se volven iguales en todo el territorio nacional. En el 1954 se establecen cursos por enfermeros genéricos pero con deberes limitados y nivel de especialización muy bajo. La Ley n° 124 del 1971 autoriza las escuelas para que se admitan estudiantes de ambos los sexos, abrogando el internamiento en vigor en aquel período. Además establece la denominación de las escuelas « Escuelas por Enfermeros Profesionales » y la posesión del Diploma de segunda ensenanza de I° nivel como condición cultural indispensable para la admisión al 3° ano de Ensenanza Media Superior. Sucesivamente fue necesario promulgar el D.P.R. n° 867/1975 para empalmar la normativa italiana con la nueva legislación europea, sobre todo para ratificar el Acuerdo Europeo de Strasburgo en relación con la instrucción y la formación profesional de los enfermeros. Con esta disposición se reciben muchas recomendaciones del Acuerdo así resumidas:1.a partir del ano escolar 75/76 el curso de estudio se divide en tres anos escolares,2.la ensenanza enfermerística de base tiene que ser fijada por un mínimo de 4600 horas de las cuales 1750 de teoría y 2850 de práctica;3.se redefinen los programas de ensenanza.La Ley n° 341/90 (Ley Ruberti) establece los Diplomas Universitarios trienal y e éstos se introduce el Diploma Universitario en Enfermerística, y la posesión del Diploma de Segunda Ensenanza Media y Superior de cinco anos como condición indispensabile para la admisión. De todos modos, hasta el 1997 unos enfermeros se diplomarán según el sistema antecedente (Escuela por enfermeros profesionales), pero en el mismo ano escolar , según el Decreto Legislativo 502/92, el “doble canal de formación” no existirá más.Finalmente se realiza la formación enfermerística sólo en las Universidades! Como se puede intuir esto representa una meta de gran importancia para todos los enfermeros italianos, en resumidas cuentas se reconoce , aunque con notable retraso, un intelectual específico científico. Desde el 1992, ano en el cual comienza la formación universitaria, llegamos al 2005 donde los enfermeros pueden coseguir el título de Doctor en Enfermerística (Doctorado de I° nivel) después de haber frecuentado el Curso de Doctorado en Enfermerística. Además, después la Reforma Universitaria la cual, con el D.M. 509/99, establecía el curso 3 + 2, el actual Ministro de la Universidad ha modificado este curso en un proyecto “Y”, es decir, después un primer ano de didáctica común, el estudiante puede escoger un curso “profesionalizante” orientado al trabajo, que organiza stage y práctica y deja un doctorado trienal; o puede escoger un curso “metodológico – formativo”, es decir dos anos sucesivos de estudio para conseguir el Doctorado de II° nivel de cinco anos.Así el enfermero no es sólo un doctor en enfermerística después tres anos de curso universidario, mas puede llegar a ser doctor magistral y luego conseguir un doctorado de investigación (3+2+2). Es posible obtener una importante formación complementaria frecuentando Master de I° nivel al término del Doctorado trienal


2005 - Depressione nell’anziano: senescenza o malattia? [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

La vecchiaia, che coincide con la messa a riposo sul piano produttivo rappresenta, in una società dominata dal mito della produttività, un vero e proprio fallimento. Il “vecchio”, che in altre epoche era considerato il saggio a cui fare riferimento viene ora ritenuto fastidioso, noioso, incapace… . La tecnologia avanzata della nostra era rende inutile cognizioni, informazioni ed esperienze di altri tempi: ne deriva che il “vecchio” rimane escluso dal ciclo produttivo ed impossibilitato a rientrarvi con il proprio bagaglio esistenziale. Per la società è solo un onere gravoso e la categoria “del nonno” è rimasta senza ruolo. Secondo la cosiddetta “pubblicità progresso” addirittura il vecchio è da adottare, è qualcuno che deve essere guidato perfino dai bambini! L’ideologia di fondo è che i vecchi non sanno dove andare, non sanno cosa fare … Ancora, i mass media rappresentano da un lato la solitudine e l’abbandono dell’anziano, dall’altro evidenziano l’enorme peso economico che si riversa sulla parte produttiva della popolazione. In sintesi la “vecchiaia” suscita paura, innesca nella gente l’immagine della decadenza, della morte. Da questo quadro risulta che la senescenza simboleggia l’età del disadattamento caratterizzato dalla diminuzione delle capacità fisiche e mentali. Non è vero che alla vecchiaia si accompagnano sempre deficit funzionali: si può dire che nell’anziano sono più frequenti disturbi fisici e psichici rispetto all’adulto. In ogni caso è doveroso sottolineare la differenza fra il declino fisiologico e la presenza di patologie che possono accelerare, aggravare, e sovrapporsi all’andamento fisiologico. Lo stimolo a scrivere questo articolo è stato quello di condividere con altri colleghi l’esperienza professionale fatta a contatto con tante persone anziane e il riscontro di tanti casi in cui era possibile una diagnosi di depressione. Spesso tale riscontro diagnostico non veniva effettuato in quanto si accettava come facente parte fisiologicamente dell’età senile la sintomatologia depressiva. Tale sottovalutazione incide gravemente sulla qualità della vita di una persona. Approfondiamo di seguito le caratteristiche della sintomatologia depressiva affinchè gli infermieri che sono a contatto quotidianamente con i pazienti possano aiutarli nel riconoscimento e nel trattamento del loro malessere depressivo.


2005 - Il gruppo di lavoro tra idealità e necessità [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone; R., Paguni
abstract

Già da anni vi è un nuovo modo di intendere il lavoro; si è fatto strada tra i teorici dell’organizzazione del lavoro il concetto di èquipe multidisciplinare e multiprofessionale, per cui si è portati a pensare che diverse culture professionali, formazioni scientifiche ed esperienze maturate nei vari ambiti di competenza, che compongono appunto un’èquipe tipo, possano dare una risposta ad un determinato problema o individuare la miglior soluzione per risolvere una ipotetica criticità, meglio di un singolo professionista. Ebbene anche in ambito sanitario questo modo di concepire lo svolgimento del lavoro ha fatto fortuna e si sta affermando sempre di più; anzi in determinate branche della terapia e dell’assistenza a particolari tipologie di pazienti, quali “gli oncologici”, “gli psichiatrici”, “i geriatrici” ed altri, lavorare in èquipe è diventato indispensabile per tutta una serie di ragioni, e foriero di maggiori successi terapeutici. Per quanto riguarda la psichiatria durante il corso del ‘900 abbiamo assistito al passaggio da un modello di intervento custodialistico e contenitivo ad un modello socioriabilitativo di cura, in cui il paziente non deve più essere allontanato ed isolato dal proprio ambiente naturale, nascosto alla collettività dei cosiddetti normali, ed eventualmente recluso in contesti ospedalieri o similari, ma restituito piuttosto alla società civile e al territorio il più presto possibile. Le istituzioni manicomiali appartengono ormai al passato, anche se sono forti le tentazioni negli ultimi tempi di farle rivivere in chiave “moderna”. In un orientamento di rete comunitaria l’assistenza psichiatrica, tende quindi a mantenere il paziente nel proprio ambiente naturale mediante un intervento residenziale; il soggetto ha così la possibilità di essere accolto in una struttura aperta, non custodiale, collegata al territorio e capace di offrire un senso di sicurezza, stimolazione al cambiamento e alla crescita, fino a determinare in questo modo l’avvio di un percorso di ricostruzione personale che poi dovrebbe costituire il vero obiettivo di ogni intervento in situazioni di disagio psichico. Le comunità terapeutiche e socioriabilitative sono l’antitesi della istituzionalizzazione e tra gli obiettivi che la moderna psichiatria persegue con convinzione attualmente vi è la promozione continua dei trattamenti terapeutici di comunità e di rete. Si tratta ancora di una scommessa tutt’altro che vinta in partenza perché, come già detto, forme di revisionismo storico e scientifico minacciano il raggiungimento di questo obiettivo, che psichiatri sociali come Basaglia hanno perseguito per tutta una vita. Secondo il punto di vista della psichiatria di comunità, ogni persona con difficoltà psicologiche, sociorelazionali e di sofferenza psichiatrica ha la necessità di rapportarsi ad un piccolo gruppo di persone/operatori, che comunicano fra di loro e che svolgono funzioni cura e sostegno, con attività esercitate in modo differenziato e al tempo stesso integrato. Il gruppo di lavoro di cui parliamo è l’èquipe intesa come una modalità complessa e interdisciplinare in grado di fornire assistenza e varie forme di aiuto alle persone in difficoltà a cui il paziente si rivolge a seconda delle competenze e dei ruoli differenziati ricoperti in seno alla stessa dai vari membri che la compongono. Ogni èquipe di lavoro si definisce in base alle caratteristiche presentate dai suoi componenti e dagli obiettivi che essa si propone di raggiungere, in ogni caso è consigliabile, che la dimensione della stessa debba essere limitata, per consentire una circolazione ottimale della comunicazione, e il realizzarsi di rapporti equilibrati tra i vari membri. Viceversa se vi è un solo membro che assume una posizione predominante, ostacola la comunicazione circolare e determina una gerarchia, con tutte le conseguenze


2005 - Il piacere di imparare: una metodologia didattica [Articolo su rivista]
P., Albinelli; K., Cottafavi; Ferri, Paola
abstract

Molto spesso la scuola e l'Università sono fonti di demotivazione e frustrazione anzichè essere stimolo al puro piacere della conoscenza. Un bravo insegnante non dovrebbe usare la propia autorità per incentivare lo studente ad imparare, in quanto è suo dovere far capire il perchè delle cose. Il PBL è un processo attraverso il quale lo studente riesce ad apprendere grazie ad un caso somministrato dal tutor ad un gruppo di studenti. Il caso è una descrizione della situazione all'interno della quale ci si aspetta che gli studenti di trovino ad interagire, e crea quindi lo stimolo per l'acquisizione di nuove conoscenze. E' una metodologia nella quale lo studente si trova al centro dell'apprendimento e scopre contenuti significativi e rilevanti, stimolato da una motivazione interiore che lo porta a riconoscere l'importanza dell'apprendimento.


2005 - In tema di contenzione al letto del paziente malato di mente in trattamento sanitario volontario o in trattamento sanitario obbligatorio [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone; A., Maglitto
abstract

La questione della contenzione al letto del paziente malato di mente necessita di un chiarimento definitorio. L’atto della contenzione, che si traduce nella immobilizzazione a letto del paziente attraverso l’utilizzo di cinghie in tessuto, è un atto coercitivo che si inserisce all’interno del trattamento sanitario psichiatrico. Diamo quindi per superata e risolta la problematica del se possano o meno atti di coercizione essere, sotto un profilo giuridico, considerati atti medici ed, in quanto tali, trattamenti sanitari. Già qui una prima difficoltà: far convivere nella stessa espressione due concetti così distanti fra loro. Da un lato l’atto coercitivo, che infatti rimanda ad una situazione nella quale si fa uso della forza fisica, dall’altro la diversa situazione del trattamento sanitario che all’opposto richiede il consenso informato dell’avente diritto. Tuttavia il termine “psichiatrico”, accostato al “trattamento sanitario” aggiunge, in via di fatto, un elemento di differenziazione che per alcuni modifica fortemente il senso della frase. In questo caso (è un’idea diffusa) la questione del richiesto consenso informato assume connotati specifici. Indubbiamente va detto che il consenso nel rapporto fra lo psichiatra ed il paziente acquista una valenza del tutto particolare. Come particolare è la relazione fra il paziente e lo psichiatra. L’espressione, “avere in cura” un paziente, in ambito psichiatrico, acquista una valenza più penetrante che altrove; e ciò soprattutto per il personale coinvolgimento, anche emotivo, del curante stesso. Il punto di partenza sta, pare, nell’osservazione che nel rapporto con il malato di mente il consenso di solito non costituisce la premessa ma il punto di arrivo del trattamento.


2005 - L’etilista: problematiche psicorganiche da affrontare nell’assistenza infermieristica [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone; C., Buccolieri
abstract

Introduzione Parlare di droga è stato e continua ad essere di moda, tuttavia poco rilievo è stato dato all’analisi di quella che in Italia è sempre stata la tossicomania più antica e diffusa, e cioè l’alcolismo, considerato un flagello sociale ai primi posti tra le cause di mortalità sia per le conseguenze dirette sull’organismo (es. cirrosi epatica) sia per le conseguenze indirette come incidenti stradali ed infortuni sul lavoro. Un gruppo di esperti dell’O.M.S. nel 1951 definì alcolista “colui il quale consuma alcolici in misura eccessiva e che per questo motivo sviluppa una dipendenza psichica e fisica dall’alcol e manifesta alterazioni della salute fisica e psichica con disturbi comportamentali, difficoltà nelle relazioni interpersonali e problemi nella sfera sociale”. L’alcolismo è stato collocato nell’ambito delle tossicodipendenze proprio per lo stato di dipendenza psichica e fisica che si viene a creare nel paziente, che presenta un abnorme desiderio di assumere la sostanza, la tendenza all’aumento delle quantità ingerite a causa della tolleranza e una volta instauratasi la dipendenza fisica, la comparsa della sindrome di astinenza per la mancata assunzione dell’alcol.Eziopatogenesi Diversi approcci metodologici e differenti modelli euristici sono stati adottati per tentare di spiegare questo disturbo la cui genesi appare molto complessa e commista di fattori di ordine socio-culturale, psicologico e biologico, che si sovrappongono rafforzandosi e intrecciandosi tra loro. La cultura dell’alcool in Italia come in altri Paesi è mutata, ma non ne è cambiata l’accettazione sociale, in parte spiegabile con le caratteristiche intrinseche dell’alcool che a differenza delle altre droghe permette una consuetudine, quella dei cosiddetti bevitori sociali, che molto spesso non degenerano in abuso. Infatti per avere una dipendenza da alcool occorrono dosi significativamente alte della sostanza e per un periodo di tempo prolungato a differenza di altre sostanze (cocaina ed oppiacei) per le quali è sufficiente un periodo molto più breve per avere una dipendenza. In passato una elevata assunzione rappresentava segno di salute e virilità, forza ed allegria, avremo di certo sentito il detto “il vino fa buon sangue”, oppure canzoni che istigavano al consumo di vino per dimenticare tutti i problemi. Oggigiorno l’allentarsi dei legami familiari, la maggior mobilità della popolazione, un maggior isolamento dell’individuo sono fattori che possono costituire un terreno favorente l’abuso di alcool, così come il maggior benessere economico permette un’aumentata possibilità di acquisti voluttuari ed una disponibilità di tempo libero per goderne; a questi si aggiungono problemi di adattamento ad un tipo di vita sempre più stressante, tutti fattori che portano l’individuo a rifugiarsi nell’abuso di sostanze inebrianti. In confronto al passato si è potuto riscontrare una riduzione dell’età media d’inizio dell’assunzione di alcool ed una più estesa partecipazione del sesso femminile. Non va dimenticato come le bevande alcoliche siano presenti nelle abitudini della società sotto varie modalità, un esempio potrebbero essere gli aperitivi, i cocktails , i rinfreschi, ecc. Per non parlare della produzione e dello smercio dei prodotti alcolici che coinvolgono vasti interessi, i quali non favoriscono “campagne di dissuasione”, anzi ne istigano il consumo attraverso la pubblicità. Anche alcune professioni quali: contadino, muratore, cuoco, barman, ecc, possono costituire una pressante sollecitazione a bere alcolici, così come le condizioni di vita sociali scadenti e l’isolamento. Ultimo ma non in grado di importanza è il ruolo della famiglia, la quale può trasmettere una cultura che considera il bere un valore positivo. Infatti il 50-80 % degli alcolisti provengono da famiglie in cui uno o entrambi i genitori bevevano. Il profilo psicologico dell’alc


2005 - Note e melodie entrano…in ospedale…e non solo [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; L., Lugli
abstract

La musicoterapia non è da intendersi solo come momento di distrazione, in quanto può essere un alleato terapeutico, una pratica integrativa nel processo di cura e di guarigione.La musica ci aiuta a migliorare, modificare e rendere molto più salubre l’ambiente dove si cura e si lavora. Se la musica ha la capacità di ispirare il benessere psico-fisico significa che è strettamente connessa con la promozione della salute. Questo nuovo approccio è orientato a sviluppare attraverso l’equilibrio dinamico delle componenti fisiche, psichiche, sociali, culturali e spirituali tutto il potenziale umano di autorealizzazione delle persone.L’obiettivo MUSICALE vuole essere un aiuto per:•esprimere ed alleviare paure e dolore•attenuare situazioni di disagio•ridurre il tempo di inattività dovuto all’ospedalizzazione•incrementare ogni forma di comunicazione•favorire l’attività creativa•aumentare i momenti e le ore di sonno, rilassamento e decontrazione muscolare•ridurre lo stato di ansia, e sollecitare uno spostamento da uno stato di indifferenza affettiva ad uno di dinamismo emozionale•sostenere i processi di apprendimento e memorizzazione•favorire i processi di integrazione socialeIl potere terapeutico della musica è un coinvolgimento affettivo e corporeo insieme. Ascoltando la musica si possono sperimentare sentimenti già vissuti come l’amore, la sicurezza, l’esaltazione, la tristezza, la calma ottenendone una sensazione piacevole che può essere il primo passo verso un positivo cambiamento. La musicoterapia può aumentare il senso di sicurezza soggettiva ed attenuare le angosce di morte, può disciplinare il pensiero, facilitare il rilassamento e creare un clima psicologico gradevole, che allontana dalle esperienze negative e dolorose. Si ritiene che la musicoterapia di gruppo faccia leva sul potere di migliorare l’ordine nel comportamento sia individuale che collettivo, tramite un meccanismo di autocontrollo. Un altro modo di fare musicoterapia è quello di utilizzare il canto. Riconoscere una canzone implica una memoria affettiva, un ricordo del passato che può essere piacevole o irritante. La tecnica del canto viene fatta su imitazione, dopo aver ascoltato l’intonazione di alcuni intervalli, si lascia la libertà di interpretare e di giocare con il suono, inebriando la persona del piacere della melodia, che può anche coinvolgerla in un ballo.La musicoterapia nelle forme patologiche gravi, risulta invece più complessa, soprattutto quando ci si trova di fronte un paziente sofferente. In queste circostanze, la musica è un mezzo di comunicazione non verbale, che può agire anche a livelli intellettuali molto modesti o con pazienti non molto collaboranti, a causa di una condizione fisica particolarmente debilitante e dolorosa. Anche nei bambini autistici la musica sembra essere vantaggiosa, proprio perché elimina l’ansia derivante dal contatto diretto, che è spesso la causa del blocco della relazione. In questi soggetti genera una percezione gradevole che può indurre una risposta motoria anche di tipo ritmico e quindi una progressiva eliminazione dell’isolamento dall’ambiente. Un intervento di musicoterapia non consiste nella prescrizione di 10 minuti di ascolto musicale al posto di una pillola.Esso richiede, per una corretta applicazione modalità precise, quali un setting, un protocollo di lavoro, momenti di verifica e professionisti preparati.Perché un articolo di musicoterapia su una rivista infermieristica?Perché sia uno stimolo ed una sensibilizzazione più forte dei professionisti verso una assistenza infermieristica disponibile a ricercare il benessere della persona assistita, anche all’interno di percorsi alternativi.


2005 - Paziente parkinsoniano autonomia da salvaguardare [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

I costi sociali delle principali patologie neurologiche disegnano un quadro economico che sarebbe pericoloso ignorare. Fortunatamente i progressi compiuti nella conoscenza della struttura del sistema nervoso hanno permesso un potenziamento notevole delle capacità diagnostiche e terapeutiche. Ma purtroppo a questo va aggiunta una seria previsione: l’Europa che si è costituita è potente dal punto di vista politico ed economico, ma è anche caratterizzata da una crescente fragilità umana: infatti il fenomeno dell’invecchiamento avrà sempre di più una profonda incidenza e a questo va aggiunto il controllo di patologie quali l’Alzheimer o il Parkinson in quanto l’invecchiamento della popolazione fa esplodere le percentuali di patologie e processi degenerativi. In particolare le patologie neurologiche dell’invecchiamento stanno acquistando una rilevanza sempre maggiore per l’attuale trend demografico, sulla base del quale si prevede che la percentuale degli ultra sessantenni passerà dall’attuale 19% al 25% della popolazione italiana totale nel 2015 (dati ISTAT). L’età più colpita è compresa tra i 50 e i 70 anni: ed entro 10 anni di malattia è gravemente disabile il 60% dei pazienti. La durata media della malattia è di 20 anni. La caratteristica di rilievo del Parkinson è l’elevata potenzialità invalidante: circa la metà dei casi di malattie neurologiche possono presentare problemi invalidanti con riflessi sul piano individuale, familiare, costi sociali in termini di perdita della capacità lavorativa, necessità di assistenza socio-sanitaria e intervento riabilitativo. La stima dei costi “minimi” è relativa alla pensione di invalidità civile: tali costi poi si raddoppiano per l’indennità di accompagnamento. Oltre a questo, che rappresenta un forte impatto economico complessivo, abbiamo la perdita della capacità lavorativa dei pazienti e, talvolta dei familiari (costretti al pensionamento o comunque a forme di lavoro part-time, alle spese sanitarie e assistenziali). Infatti oltre all’ospedalizzazione (nella fase diagnostica), avendo la patologia un carattere cronico, implica la necessità di regolari follow-up clinici in strutture specialistiche, interventi riabilitativi, assistenza domiciliare e supporto alle famiglie. Se la percentuale degli ultra sessantenni è destinata ad aumentare, come già detto, e volessimo fornire una valutazione globale approssimativa delle ripercussioni di tale orientamento demografico in termini di costi sociali e sanitari dovremmo prevedere per l’anno 2010 un incremento del costo minimo stimato annuo di circa il 10%, raggiungendo così un tetto globale di 15.000 milioni di euro. Infine è importante sottolineare che questi costi crescenti saranno sostenuti da una fascia d’individui in età lavorativa con una rappresentanza immutata rispetto alla popolazione totale (il 54,8% nel 2015 contro l’attuale 53,9%) con un conseguente aumento della spesa procapite.ASSISTENZA AL PAZIENTE PARKINSONIANO Osservando pazienti con il Morbo di Parkinson possiamo renderci conto dei notevoli bisogni assistenziali legati alla mancanza d’indipendenza nella vita quotidiana, alla impossibilità a svolgere le cure quotidiane (lavarsi,vestirsi), alla incapacità di portare avanti attività sociali e hobby. Per questo è importante stimolarli e sostenerli sia da un punto di vista fisico, sia psicologico. I cinque stadi della malattia (scala Hoehn e Yahr) sono:Stadio 1: sintomatologia monolaterale (tremore, rigidità);Stadio 2: sintomatologia bilaterale sopra descritta associata ad alterazione dell’eloquio, modificazioni posturali e andatura anomala);Stadio 3: sintomatologia bilaterale ingravescente associata a difficoltà di equilibrio. Il paziente è ancora autosufficiente;Stadio 4: il paziente non è autosufficiente;Stadio 5: il paziente necessità di una sedia a rotelle o è incapace di alzarsi dal letto. Dal punto di vista as


2005 - Ritardo mentale e linguaggio, testimonianza di una alleanza professionale. [Articolo su rivista]
Ferri, Paola; A., Giannone
abstract

Il ritardo mentale è uno dei capitoli più importanti delle patologie infantili e rappresenta un problema di tipo scientifico, medico, pedagogico e sociale. Questa condizione patologica non ben definita ci ha incuriositi sin dal momento in cui lavoravamo nel reparto di Clinica Psichiatrica e Diagnosi e Cura di Modena, provenienti da esperienze cliniche diverse, ne siamo venuti a conoscenza, sia per i suoi molteplici aspetti, sia perché è ormai dimostrato che l’istituzionalizzazione del soggetto ritardato mentale non è l’unica soluzione, ma al contrario attraverso opportuni e nuovi metodi terapeutici ed educativi, si è arrivati al recupero e alla prevenzione di questo deficit intellettivo. In particolare siamo stati colpiti dalla sfera linguistica dei ritardati mentali, in quanto la maggior parte dei pazienti presenta disturbi di linguaggio che ostacolano la comunicazione. Abbiamo voluto quindi approfondire questo aspetto così importante per la crescita globale del bambino per vedere quali possono essere le strategie utili per raggiungere una buona organizzazione del linguaggio e permettere allo stesso di comunicare con gli altri.


2004 - Didattica attiva per gli infermieri [Articolo su rivista]
P., Albinelli; K., Cottafavi; Ferri, Paola
abstract

Lo sviluppo scientifico e tecnologico degli ultimi decenni ha profondamente modificato i bisogni sanitari del cittadino e conseguentemente il suo approccio al Servizio Sanitario. Questi radicali cambiamenti hanno richiesto la nascita di una “nuova infermieristica” caratterizzata da una maggiore autonomia e responsabilità nell’esercizio della professione, dalla capacità di integrazione nell’equipe multidisciplinare e dall’abilità di coinvolgimento della persona nella pianificazione di una assistenza capace di soddisfare i suoi bisogni. Le aziende sanitarie richiedono professionisti in grado di rispondere in modo flessibile, efficace ed efficiente ai problemi di salute della popolazione e alle esigenze organizzative dei servizi.Gli infermieri hanno quindi la responsabilità di progettare una formazione che incoraggi la crescita di pensatori creativi e critici.Il tradizionale sistema formativo infermieristico, basato sulla suddivisione di contenuti didattici in singole discipline, che rapidamente si rivelano obsoleti, può mancare di integrazione, di collegamento con l’attività pratica, e persino di appropriatezza rispetto allo specifico professionale. L’ipotetica valenza didattica dell’insegnamento tradizionale è ormai “Sull’orlo di una crisi di nervi”, avrebbe potuto esclamare Pedro Almodovar, famoso regista spagnolo.Le più moderne teorie pedagogiche, che prendono il via dalla psicologia cognitivista e costruttivista, consigliano una metodologia didattica attiva, quale è l’apprendimento per problemi (Problem Based Learning).Dal 1993 l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Banca Mondiale raccomandano il PBL come una strategia formativa che ha molto da offrire, poiché rispecchia il mondo nel quale i professionisti della salute si troveranno a svolgere la loro attività.Anche nelle “Linee guida per un progetto di formazione di base dell’infermiere” della Federazione Nazionale Collegi IPASVI (1998), è contenuto un esplicito richiamo all’utilizzo di tale metodologia didattica.Il corpo dei docenti e dei tutor del Corso di Laurea in Infermieristica di Modena ha ritenuto importante l’applicazione del PBL all’interno delle attività didattiche, che caratterizzano l’offerta formativa, al fine di favorire lo sviluppo nello studente di “capacità trasferibili”, quali pensiero critico, problem solving, comunicazione terapeutica, autovalutazione, integrazione nell’equipe e autonomia. Questa metodologia didattica è stata sperimentata per la prima volta, a partire dagli anni sessanta, nel Corso di Laurea in Medicina presso la McMaster University di Hamilton, in Canada, anche se le sue origini sono molto più antiche.Il PBL approdò in Europa nel 1971 con l’esperienza dell’Università di Limburg a Maastricht, in Olanda. L’ESPERIENZA DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA DI MODENA”Le possibili permutazioni e combinazioni delle variabili del PBL sono infinite” (H. Barrows 1986)Questa frase di uno dei padri fondatori del PBL ha sostenuto il nostro percorso verso l’implementazione del metodo, che si è sviluppato attraverso le seguenti fasi:1. Definizione della strategia per sostenere il cambiamento: questa fase è di primaria importanza per la sensibilizzazione e il coinvolgimento degli attori coinvolti nella trasformazione del sistema formativo e per ottenere il riconoscimento formale di sperimentazione didattica in Consiglio di Facoltà. 2. Progettazione del sistema di formazione didattica dei docenti e dei tutor: a partire dall’autunno 2001 è iniziata la formazione per l’acquisizione delle nuove competenze pedagogiche, intese come capacità di valorizzare l’intervento di ogni studente, mediante un feedback formativo, di favorire l’espressione di dinamiche corrette ed il raggiungimento degli obiettivi previsti per il gruppo e di presidiare il rispetto dei passi del metodo. Le iniziative formative si sono concretizzate in momenti di i


2004 - Fumo e professione infermieristica [Articolo su rivista]
M. G., De Palma; Ferri, Paola
abstract

Sono ormai alcune decine d’anni che numerosi studi hanno messo in luce una maggiore morbilità e mortalità per diverse patologie nei fumatori rispetto ai non fumatori, è stato inoltre evidenziato che la frequenza di malattie è maggiore nei forti fumatori e che, in chi smette di fumare, il rischio si riduce progressivamente fino ad avvicinarsi a quello dei non fumatori. Vi sono inoltre dimostrazioni di un effetto dannoso anche del cosiddetto fumo passivo, vale a dire nelle persone non fumatrici che vivono o lavorano in ambienti insieme a fumatori. Numerose patologie sono associate al fumo di tabacco, fra di esse principalmente: alcuni tumori, malattie respiratorie, malattie del sistema cardiocircolatorio, ed alcune condizioni pediatriche, associate al fumo materno.Si notano rischi molto elevati in particolare per alcuni tumori, soprattutto per il tumore del polmone il rischio è di più di 20 volte superiore nel fumatore ed oltre 10 nella fumatrice, negli ex fumatori esso circa si dimezza. Vi sono significativi aumenti anche per i tumori delle labbra, bocca e faringe, dell’esofago, del pancreas, della laringe, della cervice uterina, della vescica e del rene, fra le malattie respiratorie è consistente (circa 10 volte) l’aumento per bronchite, enfisema e malattie croniche ostruttive del polmone in genere, senza rilevanti differenze di sesso, né riduzioni negli ex fumatori. Per le malattie cardiovascolari, il rischio non è così elevato, ma, data la grande frequenza delle stesse, anche gli aumenti di 2-4 volte evidenziati condizionano sicuramente un gran numero di casi. Infine è stato dimostrato un maggior rischio per le donne in gravidanza, di partorire prematuramente, il ché comporta un maggior rischio di 1,5-2 di morte per il bambino per prematurità, basso peso alla nascita, sindromi respiratorie del neonato e morte improvvisa (SIDS).IN ITALIAIl fumo:ogni anno causa la morte di 80-90.000 persone (è come se ogni giorno precipitasse un aereo senza nessun superstite a bordo)è responsabile di 1/3 di tutte le morti per cancro e del 15% di tutte le cause di morte, una vittima ogni sette minutiquello passivo si calcola sia responsabile di circa 1000 morti l’annoil danno complessivo inferto all’economia del nostro paese in morti premature, assenze per malattie, può essere valutato ammontare a una media di 40/50.000 milioni di euro.VANTAGGI CHE SI OTTENGONO SMETTENDO DI FUMAREMinor rischio di tumori, infarto e malattie respiratorieminor rischio di aborto e di basso peso alla nascita in figli di fumatricimeno tosse, influenza e raffreddoripiù resistenza nelle attività motorie e sportivemigliore capacità di concentrazione e di rendimento intellettualesensazione di libertà, per non essere più condizionati da una dipendenza fisica e psicologicadenti più bianchi, pelle più fresca e alito gradevoleodore più gradevole in casa, nell’automobile e negli abitibuon esempio per i propri figli, nipoti e amicirisparmio di molto denaro. STIME DELLE MORTI EVITABILI e RUOLO DEGLI INFERMIERISpesso si nota una certa resistenza, anche da parte di operatori sanitari, nel programmare interventi di prevenzione sulla base di un giudizio, non documentato, della loro presunta inefficacia e scarso vantaggio economico. Al contrario, i programmi di cessazione sono sicuramente vantaggiosi: l’analisi economica di tali interventi in confronto con altri interventi sanitari ne dimostra la maggiore vantaggiosità rispetto, ad esempio, al trattamento dell’ipertensione o dell’ipercolesterolemia ed allo screening mammografico.In particolare esistono prove certe dell’efficacia di:•abolizione della pubblicità diretta ed indiretta per ridurre il numero di nuovi fumatori fra i giovani •aumento dei prezzi nella riduzione dei consumi di tabacco •provvedimenti di restrizione del fumo nei luoghi pubblici, se accompagnati da adeguato controllo •campagne educative anche con in