Nuova ricerca

Paola FERRI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica

Insegnamento: Didattica sanitaria

Scienze infermieristiche ed ostetriche (RE) (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali del corso di Didattica sanitaria sono
1) Rendere gli studenti consapevoli dei temi, dei problemi e delle metodologie contemporanei della formazione in generale, e della formazione infermieristica e ostetrica in particolare:
2) Essere in grado di analizzare i bisogni di formazione dei propri collaboratori e dei contesti professionali in cui si opera
3) Comprendere e applicare i principi della formazione agli ambiti delle scienze infermieristiche e ostetriche
4) Avviare gli studenti alla ideazione, organizzazione, implementazione e valutazione di attività formative per il personale infermieristico e ostetrico (corsi di immissione in ruolo, corsi di sviluppo professionale)

Prerequisiti

La laurea triennale (o comunque il titolo di accesso alla professione ostetrica/infermieristica) e l'esperienza professionale (in particolare la partecipazione a progetti formativi nel ruolo di discente) costituiscono il prerequisito sul quale innestare conoscenze e competenze di livello superiore, quali la progettazione di attività formative in ambito infermieristico e ostetrico.

Programma del corso

1) Fondamenti di didattica (Barbieri) 2CFU:
dal modello del “programma” al modello del “curricolo”; programmazione per obiettivi e suoi limiti; modelli alternativi (concetti, progetti, sfondi integratori, ricerca; il portfolio
2) metodi della formazione in età adulta (Barbieri) 2CFU:
tipologie della formazione in età adulta; fasi della progettazione formativa; metodi e strumenti nella formazione; valutazione delle azioni formative; esercitazione di progettazione formativa
3) Psicologia dell'apprendimento (Cadamuro) 2CFU:
principi teorici dell’apprendimento; didattica metacognitiva
4) Modelli formativi e didattica tutoriale (Ferri) 2CFU:
metodologie didattiche (lezione frontale); esercizio della TUTORSHIP nella formazione degli adulti (apprendimento dall’esperienza e significato, setting pedagogico e dispositivo formativo, campi di esperienza per apprendimenti); metodologie tutoriali (apprendimento per problemi - Problem based learning, apprendimento in laboratorio, briefing - preparare gli studenti alla pratica clinica, apprendimento attraverso la pratica clinica; debriefing - riflessione sulla pratica)
5) Formazione nelle organizzazioni sanitarie (1CFU)
cultura organizzativa come determinante dei comportamenti professionali; vincoli e opportunità del sistema ECM nazionale e regionale; processi di apprendimento efficaci; dossier formativo di gruppo per la pianificazione formativa

Metodi didattici

- Modalità di erogazione: in presenza
- Modalità di frequenza: obbligatoria al 75% verificata in aula tramite firma su apposito modulo
- Lingua in cui l’insegnamento è erogato: italiano

Le lezioni avranno tendenzialmente carattere seminariale, e vedranno gli studenti impegnati in un costante dialogo coi docenti.
Alcuni moduli possono prevedere lavori di gruppo.
Il modulo di Fondamenti di didattica avrà una parte di videolezioni.

Testi di riferimento

Fondamenti di didattica
materiali selezionati da N. S. Barbieri, Ars Didactica, Padova CLEUP, 2008 e resi disponibili in Dolly o inviati alla lista di posta della coorte studentesca 2015-2016
testo di supporto: D. Massai – A. Amerini – A. Corbani – A. Mancini, Metodi e strumenti per la formazione nelle aziende sanitarie, McGraw-Hill, Milano, 2010
Metodi della formazione degli adulti
Lettura consigliata: S. Maioli – M. P. Mostarda, La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie. Tra contributi pedagogici e modelli operativi, McGraw-Hill, Milano 2008
Psicologia dell’educazione
De Beni, Pazzaglia, Molin, Zamperlin, Psicologia cognitiva dell’apprendimento. Aspetti teorici e applicazioni, Erickson Editore, Trento, 2005
Modelli formativi e didattica tutoriale
M. Castagna, La lezione nella formazione degli adulti, Franco Angeli
L. Sasso – A. Lotti, Problem based learning per le professioni sanitarie, McGraw-Hill 2007
R. White – C. Ewan, Il tirocinio, l’insegnamento clinico del nursing, Sorbona 1994
L. Zannini, La tutorship nella formazione degli adulti, Guerini Scientifica 2005
Formazione e ricerca nelle organizzazioni sanitarie
C. Ruozi, La Formazione per il Governo Clinico, Pensiero Scientifico Editore, 2015 (scaricabile gratuitamente dal seguente indirizzo:
http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/servizi/pubblicazioni/collane-cessate/contributi-per-il-governo-clinico/formazione
C. Ruozi, L’analisi dei bisogni formativi nell’azienda sanitaria, in Innesco, Pressato, Rognoni, Zabeo (a cura di), Governare la formazione per la salute, Il Pensiero Scientifico Editore, 2005
S. Maioli – M. P. Mostarda, La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie. Tra contributi pedagogici e modelli operativi, McGraw-Hill, Milano 2008

Verifica dell'apprendimento

L'esame finale prevede, a fronte di un voto unico finale, alcune prove differenziate a seconda delle caratteristiche dei moduli svolti, e precisamente:
Fondamenti di didattica: prova scritta a domande aperte a conclusione del modulo
Metodi di formazione degli adulti: lavoro individuale e/o di gruppo durante il corso (con prova scritta - domande a risposta aperta in caso di mancato svolgimento del lavoro) con consegna a fine insegnamento
Modelli formativi e didattica tutoriale: lavoro individuale a fine corso
Formazione nelle organizzazioni sanitarie - Psicologia dell'educazione: prova scritta - domanda a risposta aperta a fine insegnamento
Possono essere previste anche forme di recupero mediante un colloquio orale, in caso di leggera insufficienza in 1-2 moduli.
Nel sistema di gestione degli esami Esse3 vengono inserite le date della prova Cadamuro-Ferri, che coincidono anche con le date di verbalizzazione; le date delle prove dei singoli moduli (Barbieri, Formazione nelle organizzazioni sanitarie) e quelle di scadenza dei lavori individuali e/o di gruppo (Barbieri) verranno comunicate tramite lista di posta elettronica.
Un file Excel, gestito dal coordinatore del corso e periodicamente inviato agli studenti, monitora la situazione in progress.

Risultati attesi

- Saper valutare l'offerta formativa presente nell'ambito sanitario, alla luce degli input teorici appresi durante il corso
- Saper progettare un'attività formativa in ambito sanitario in tutte le sue fasi operative: analisi dei bisogni, enucleazione degli obiettivi, scelta dei contenuti, utilizzo dei metodi, allestimento del set di apprendimento, prove di verifica e criteri di valutazione (formativa/sommativa), azione di feedback