Nuova ricerca

Fabrizio PATRIARCA

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Introduzione alla microeconomia

Economia e marketing internazionale (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire nozioni teoriche di base di microeconomia utili per le discipline aziendali ed economiche ed esempi di applicazioni concrete alla analisi dei mercati.

Prerequisiti

Nozioni elementari di matematica: funzioni reali di una e due variabili, derivata di una funzione, regole base di derivazione, rappresentazione grafica di funzioni su un piano cartesiano, massimo e minimo di funzioni.

Programma del corso

Concetti di base. Domanda, offerta ed equilibrio dei mercati concorrenziali. Elasticità di breve e lungo periodo. Scelta del consumatore: preferenze, vincolo di bilancio, scelta del paniere ottimo. Surplus del consumatore e applicazioni.
(3 CFU)

Produzione: generalità. I costi di produzione e la minimizzazione dei costi. La massimizzazione del profitto nei mercati concorrenziali. Equilibrio di concorrenza perfetta nel lungo periodo con libertà di entrata delle imprese. Surplus aggregato, tasse e sussidi ed effetti sul benessere sociale.
(3 CFU)

Mnopolio. Concorrenza monopolistica. Teoria dei giochi e oligopolio: equilibrio di Nash, concorrenza alla Bertrand, collusione, politiche antitrust. Cenni sulla Economia comportamentale.
(3 CFU)

Metodi didattici

Corso in presenza in lingua Italiana con frequenza non obbligatoria.

Lezioni frontali di teoria. Sessioni di laboratorio di economia sperimentale. Soluzione di esercizi alla lavagna con la partecipazione degli studenti. Discussione di applicazioni concrete ed esempi.

Testi di riferimento

Robert S. Pindyck, Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Pearson, Prentice Hall, nona edizione

Verifica dell'apprendimento

3 prove di esame nella sessione estiva, al termine delle lezioni, due prove di esame nella sessione invernale e 1 nella sessione autunnale.
Esame scritto composto da domande aperte brevi, domande chiuse, esercizi. Durata della prova: 50 minuti. Esiti comunicati entro 10 giorni via mail. Fogli forniti dall'esaminatore. Consentito uso calcolatrice non programmabile.

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione.
- Illustrare i principi economici corrispondenti alle scelte razionali di produttori e consumatori.
- Elencare e descrivere le principali forme di mercato.
- Descrivere i modelli di comportamento in condizioni strategiche
- illustrare gli effetti dell'alterazione delle condizioni di concorrenza perfetta.
- Elencare ed illustrare le principali euristiche e distorsioni cognitive.

2. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione.
- Riconoscere le alterazioni dei casi di concorrenza perfetta.
- Prevedere gli effetti di cambiamenti delle condizioni di domanda o di offerta.
- Formulare ipotesi esplicative di esiti non conformi alla teoria delle scelte razionali.
- Analizzare cause ed effetti delle politiche di prezzo delle imprese.
- Analizzare contesti di interazione strategica.

3. Autonomia di giudizio.
- Comprendere le ragioni di posizioni teoriche diverse
- Formulare valutazioni critiche sulle scelte di politica economica.

4. Abilita' comunicative.
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità acquisite.


5. Capacita' di apprendimento.
Leggere e capire in autonomia semplici articoli giornalistici e rapporti tecnici di contenuto economico.