Nuova ricerca

Elisabetta LOSI

Personale tecnico amministrativo
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Neuroscienze

Insegnamento: Altre III anno e laboratorio didattico

Logopedia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

La voce artistica e, in particolare, la voce cantata è caratterizzata da dinamiche fisiologiche proprie e complesse. Il cantante deve raggiungere obiettivi eufonici e per far ciò necessita di un lungo training e un’ottima consapevolezza dello strumento corpo. La tecnica canora è frutto di uno studio lungo e complesso e solo l’insegnante qualificato di canto può trasmettere conoscenze, stimoli teorici e tecnici, istruzioni di prassi esecutiva. L’obiettivo del laboratorio è avere una conoscenza generale della fisiologia della voce artistica nelle sue principali espressioni (popolare e lirica) e fare esperienza su di sé di quelli che sono i principali eventi fisiologici del fenomeno canto (rifornimento, appoggio, sostegno, utilizzo dei risuonatori, gestione della sorgente vibratoria…).Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze relative all'anatomia generale e dell'apparto pneumo-fono-articolatorio, alla fisiologia generale e dell'apparato vocale, alla fisica acustica, alla riabilitazione dei disturbi della voce.

Programma del corso

I CFU. Conoscenza degli aspetti anatomo-fisiologici della voce: anatomia e fisiologia del soffio fonatorio, anatomia e fisiologia della sorgente vibratoria, il vocal tract superiore. Conoscenza delle dinamiche della voce artistica: classificazione delle voci, voce cantata naturale e voce cantata educata classica.
Consapevolezza propriocettiva della funzionalità vocale: esercitazioni pratiche rispetto la consapevolezza del soffio fonatorio, appoggio e sostegno, della sorgente vibratoria, delle cavità di risonanza e degli organi articolatori.

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) ed esercitazioni pratiche di laboratorio, svolte in presenza operando a grande gruppo. Le esercitazioni prevedono la proposta di esecizi propedeutici alla voce cantata proposti da un esperto.
La frequenza alle lezioni frontali e alle esercitazioni è obbligatoria ed è verificata tramite appello diretto dei presenti.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

La voce. (Vol. 1, 2, 3), 1993 di François Le Huche (Autore), André Allali (Autore), M. Buratti (a cura di). Manuale completo di canto, 2017,
di Lorena Fontana. La voce. Fisiologia patologia clinica e terapia, 2009,
di Oskar Schindler. Materiali didattici aggiuntivi, parte integrante della bibliografia/sitografia di riferimento, rientrino tra i materiali di studio facoltativi assieme ai testi di riferimento. Questi ultimo sono disponibili su Moodle Unimore alcuni giorni prima dell'inizio del laboratorio stesso.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà effettuata in itinere attraverso il controllo della partecipazione degli studenti agli argomenti teorici e alle esercitazioni pratiche. Il giudizio di idoneità sarà fornito dall'esperto stesso che conduce il laboratorio e verrà trasmesso alla fine degli incontri.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione
al termine del Corso, si auspica che lo/a studente/essa sia in grado di:
a) orientarsi all’interno dei meccanismi specifici di produzione della voce cantata,
b) descrivere somiglianze e differenze tra fisiologia della voce parlata e della voce cantata..
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
a) saper distinguere attraverso attività propriocettive le caratteristiche peculiari;
b) padroneggiare una terminologia accurata rispetto gli argomenti di anatomo fisiologia dell'apparato vocale, ma anche rispetto ad un lessico riferito all'ambito musicale, artistico e di prassi esecutiva cantata.
3) Autonomia di giudizio
a) verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti esposti grazie alla possibilità d’intervento durante il laboratorio e ai feedback dell'esperto rispetto alle esercitazioni pratiche;
b) riorganizzare le conoscenze apprese ed implementare la propria capacità di valutazione critica ed autonoma di quanto appreso.
4) Abilità comunicative
a) esprimere in modo corretto e logico le proprie conoscenze, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo agli stimoli teorici e pratici proposti in sede di laboratorio.
b) avere una visione sintetica dei contenuti in quanto esperiti durante la pratica e saperli esprimere in maniera efficace ed immediata per poterli strasemettere al paziente in carico.
5) Capacità di apprendimento
a) approfondire le nozioni apprese per proseguire il proprio percorso universitario mettendo a frutto terminologia, schemi, concetti quali strumenti per raggiungere una conoscenza del fenomeno voce artistica;
b) impadronirsi ed affinare il proprio linguaggio in modo da saper esprimere concetti in modo specifico ma anche immediato ed efficace per il paziente.