Nuova ricerca

Elisabetta LOSI

Personale tecnico amministrativo
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Neuroscienze

Insegnamento: Metodologie di riabilitazione logopedica IV

Logopedia (Offerta formativa 2022)

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti conoscenze teoriche riguardo il counseling logopedico, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa, l’inquadramento logopedico, la diagnosi e il trattamento delle patologie pervasive dello sviluppo, dello squilibrio muscolare oro-facciale e dei disturbi di alimentazione e deglutizione in età adulta e pediatrica. Guidare gli studenti all'applicazione pratica delle nozioni acquisite ed al ragionamento clinico sui casi.

Prerequisiti

Conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni, in particolare degli insegnamenti di ‘Anatomia', ‘Fisiologia’ e ‘Neuroscienze’. Conoscenze di base dell’informatica e dell’utilizzo del computer. Utilizzo di internet, gestione mail e conoscenza di base sui principali motori di ricerca scientifici (Pubmed, google scholar, researchgate, ecc.)

Programma del corso

• Funzioni facio-oro-deglutitorie ed equilibrio muscolare oro-facciale in età evolutiva: valutazione e trattamento
• Terapia miofunzionale orofacciale
• Problemi di feeding e swallowing nelle PCI, nei dismorfismi, nelle schisi e nelle sindromi genetiche più diffuse: valutazione e trattamento




• Caratteristiche cliniche, epidemiologia, eziopatogenesi degli ASD
• Funzionamento neuropsicologico negli ASD
• Valutazione diagnostica e funzionale
• Valutazione logopedica
• Progetto riabilitativo e linee guida 21
• Metodologie di intervento e presa in carico
• Il trattamento logopedico: incrementare abilità linguistiche e comunicative


• La Tecnologia Assistiva (TA) e la Logopedia
• Il ruolo del Logopedista nella valutazione e riabilitazione all’interno dell’equipe multidisciplinare
• La valutazione in ambito TA
• La progettazione in ambito TA
• Lo sviluppo in ambito TA
• Verifica e follow-up di un progetto Vita e Tecnologia
• Lo sviluppo di nuove tecnologie e l’aggiornamento
• I tablet e le app (Ios e Android)
• La tele-riabilitazione in ambito TO
• Nuove tendenze e ricerca in Assistive Technology
• PubMed e la metodologia della ricerca scientifica
• La Comunicazione Aumentativa Alternativa

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali ed all'utilizzo di sistemi multimediali, sono previste esercitazioni pratiche e proposte laboratoriali.

Testi di riferimento

Materiali e riferimenti bibliografici forniti dai docenti.
Slides delle lezioni.

Verifica dell'apprendimento

La verifica finale dell'apprendimento prevede un esame scritto o orale, in accordo con il docente, con domande aperte e riflessioni su casi.

Risultati attesi

Capacità di comprendere: lo studente apprende nozioni e contenuti riguardo il counseling logopedico, la Comunicazione Aumentativa e alternativa, l’inquadramento logopedico, la diagnosi e il trattamento delle patologie pervasive dello sviluppo, delle patologie e dei disturbi dell’eloquio e della deglutizione nell’adulto e nel bambino. Acquisisce inoltre la capacità di comprendere la letteratura specifica riguardo l'argomento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso tutorati ed esercitazioni pratiche, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi reali.
Autonomia di giudizio: nel trasporre le nozioni fornite sul piano dello studio di casi clinici, viene stimolato il ragionamento critico dello studente
Abilità comunicative: attraverso i laboratori lo studente è chiamato a rielaborare i dati clinici ed a condividerli con docente e compagni in modo conciso ed efficace; i concetti appresi e la terminologia specifica sono sperimentati all'interno della discussione.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire strumenti metodologici per proseguire gli studi e provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.