Nuova ricerca

Daniela MECUGNI

Professore Associato
Dip.to Chirurgico, medico,odontoiatrico sede RE

Insegnamento: Metodologia della ricerca applicata

Scienze infermieristiche e ostetriche (MO) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Metodologia Epidemiologica (2 CFU): Conoscere e applicare la metodologia epidemiologica per comprendere e valutare i problemi di salute sia a livello del singolo che della collettività. Identificare i fattori che influenzano la salute e conoscere i principi e le problematiche relative alla prevenzione delle malattie e la previsione del rischio.
Ricerca qualitativa (2 CFU): - Conoscere obiettivo/i della ricerca empirica e la scelta del disegno più appropriato (qualitativo, quantitativo, misto)- Conoscere il processo della pubblicazione: qualità delle riviste/la revisione tra pari - Identificare le caratteristiche principali degli studi qualitativi. - Conoscere i principali metodi di ricerca empirica qualitativa all’interno dei paradigmi scientifici.

Statistica per la ricerca (2 CFU): Applicare metodologie statistiche ed epidemiologiche appropriate in campo clinico per la conoscenza dei problemi di salute della comunità e una migliore finalizzazione degli interventi assistenziali e riabilitativi. Interpretare i risultati e tabelle di ricerca primaria (disegni RCT, Coorte) e secondaria (RS/MA). Contenuti propedeutici: saranno messe a disposizione degli studenti alcune lezioni (registrazioni e slide) rispetto a: 1.statistica descrittiva 2. Indici di sintesi 3. Probabilità

Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua inglese. Aver sviluppato adeguate conoscenze di matematica e informatica.
Uso di internet

Programma del corso

Metodologia Epidemiologica (2 CFU): Principi generali di metodologia epidemiologica. Interpretazione e valutazione critica degli studi epidemiologici Flussi informativi di interesse epidemiologico Metodologie di screening e principi di epidemiologia clinica. Problematiche epidemiologiche emergenti nelle scienze infermieristiche ed ostetriche. I quesiti clinici. Introduzione agli studi randomizzati controllati. I concetti di randomizzazione, cecità e scelta del gruppo di controllo. I concetti di rischio e di tasso. Le principali misure di associazione.
Ricerca qualitativa (2 CFU): Le caratteristiche della metodologia di ricerca qualitativa alla luce dei paradigmi di ricerca. Le implicazioni della naturalistic inquiry e gli ambiti di applicazione per le scienze della salute. Le domande di ricerca e il ruolo della letteratura scientifica. Gli aspetti specifici della ricerca qualitativa: relazione con le/i partecipanti, la riflessività delle/i ricercatrici/ori, il campionamento. Gli approcci e i metodi: l’etnografia, la fenomenologia e la Grounded Theory. La generazione dei dati e delle evidenze: l’intervista semi-strutturata, il focus group e cenni di analisi tematica dei dati. Lettura e analisi di uno studio qualitativo pubblicato: valutazione delle qualità metodologiche.

Statistica per la ricerca (2 CFU): − Statistica inferenziale: campionamento casuale e randomizzazione, interpretazione di intervalli di confidenza e test d’ipotesi, significatività statistica e significatività clinica − Associazione e modello logistico − Tabelle di contingenza: − misure di associazione due variabili diagnostico accuratezza, Valore Predittivo Positivo e il Valore Predittivo Negativo − concordanza tra osservatori, Kappa di Cohen − Correlazione lineare e costruzione di un modello di regressione lineare

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi documentale, lavori individuali e di gruppo, esercitazioni interattive in aula, ricerca in rete, esercitazioni di laboratorio. Utilizzo di ausili didattici visivi e computer.
- Modalità di erogazione: in presenza
- Modalità di frequenza: obbligatoria al 75% verificata in aula tramite firma su apposito modulo
- Lingua in cui l’insegnamento è erogato: italiano


Testi di riferimento

.

Verifica dell'apprendimento

L'esame sarà in parte scritto, in parte orale
Per sostenere gli esami è obbligatorio iscriversi all’appello su Esse3 nel periodo consentito. Gli esiti saranno comunicati entro 2 settimane dalla prova scritta o alla conclusione del colloquio per gli esami orali; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato) per ogni singolo modulo. Il voto finale dell’insegnamento (voto in trentesimi) corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli in base al relativo peso in CFU. La verbalizzazione del voto avviene a cura del docente coordinatore dell'insegnamento.
Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto col docente e registrazione con ufficio Servizi Disabilità e DSA di Ateneo.
Per emergenze sanitarie in seguito a direttive del governo o del Rettore gli esami potrebbero essere erogati a distanza limitatamente al periodo dell’emergenza.

Risultati attesi

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente conosce i principi generali dell’epidemiologia e la metodologia statistica e gli aspetti applicativi nel settore biomedico ed epidemiologico. Conosce i principali indici di test statistici e i metodi della ricerca sanitaria. Conosce la ricerca qualitatitiva
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente ha la padronanza degli strumenti logico-concettuali e metodologici per la programmazione di indagini statistiche, è in grado di riconoscere le diverse tipologie di studi di ricerca e di utilizzare le fonti bibliografiche. Ha le capacità di interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica/ostetrica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo delle discipline. Comprende le specificità di un protocollo di ricerca qualitativa
3. Autonomia di giudizio. Lo studente grazie alla conoscenza delle tematiche riguardanti la Metodologia della Ricerca Sanitaria e all’uso dei diversi strumenti di ricerca anche di tipo statistico-epidemiologico è in grado di affrontare con autonomia le problematiche della ricerca sanitaria..
4. Abilità comunicative. Lo studente attraverso le comunicazioni scritte e orali è in grado di codificare dati di interesse sanitario, di analizzare tabelle, di redigere bibliografie e di presentarle in modo efficace e conciso. E’ inoltre in grado di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
5. Capacità di apprendimento. Lo studente è in grado di provvedere autonomamente all’aggiornamento costante delle proprie competenze in relazione al contesto in cui si trova ad operare facendo utilizzo di strumenti metodologici della ricerca sanitaria.