Nuova ricerca

Daniela MECUGNI

Professore Associato
Dip.to Chirurgico, medico,odontoiatrico sede RE


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Building an inclusive environment: exploring lecturers’ experience in inclusive and innovative academia [Working paper]
Negri, I.; Pistoresi, B.; Gamberini, M. C.; Mecugni, D.
abstract

As universities become more aware of diversity, with greater access to diagnoses of specific learning difficulties and increasing attention to multiculturalism, it is essential to adapt teaching methods to include everyone with their unique characteristics. However, despite Italian ministerial guidelines, many aspects of university inclusion, apart from examinations, are left to individual lecturers’ discretion. In order to understand their experiences, the research team carried out 18 semi-structured interviews with lecturers in the role of full professors, associate professors and assistant professors at the University of Modena and Reggio Emilia (UNIMORE). Non-probabilistic snowball sampling was used to recruit lecturers who had used or were currently using non-traditional teaching methods, with frontal teaching being considered the traditional method. The interviews were then analysed using Colaizzi’s descriptive phenomenological analysis to explore lecturers’ feelings and personal experiences (Colaizzi, 1978). This paper aims to raise awareness of the psychological and phenomenological aspects of applying innovative methodologies in higher education and to fill the existing research gap regarding the lack of qualitative research on the application of innovative and inclusive methodologies in higher education.


2023 - Education on Vaccination Competence: an Intensive Course for Skillful Health Science Students [Articolo su rivista]
Perifanou, Dimitra; Konstantinou, Eleni; Nyman, Sari; Nikula, Anne; Ahokas, Aija; Casas–baroy, Joan–carles; Cavani, Daniela; Ferri, Paola; Galbany-Estragués, Paola; Gradellini, Cinzia; Grendova, Kristina; Machajova, Michaela; Romero-Mas, Montse; Mecugni, Daniela; Palomar-Aumatell, Xavier; Prnova, Janka; Roure Pujol, Carme; Thomander, Heli; Sakellari, Evanthia
abstract

Background: Vaccination is one of the most successful and cost-effective interventions for public health. Studies have shown that health professionals who have good knowledge and positive attitudes towards vaccination are more likely to provide effective vaccination protection to people, including themselves. Therefore, health science students must acquire evidencebased knowledge during their education to meet the challenges of healthcare. Objective: The aim of this study was to investigate the knowledge, attitudes and feedback of health science students who participated in the Educating Vaccination Competence (EDUVAC) Intensive Course. Methods: A five-day Intensive Course was implemented for health science students, which included a pre-assignment. The EDUVAC Intensive Course used different teaching methods (lectures, workshops, interactive games, discussions), group work, study visits, and cultural programs to encourage students’ motivation. For the purpose of the study, students filled out an online questionnaire after giving informed consent. Results: Sample consisted of 31 health science students from five European Higher Institutions. They had very good knowledge on most knowledge questions. In the post measurement it was significantly greater and equal to 81%, p<0.001. Almost all students (93.5%) totally agreed that “It is important for adults to receive all recommended vaccines according to national guidelines”. The statement “I have had an active attitude and participation in the Intensive Course” received 80.6% total agreement. Over 90.3% rated the Intensive Course as “excellent” or “above average”. Conclusions: After completing the EDUVAC Intensive Course, students felt confident in their vaccination knowledge and skills, which benefited their professional development.


2023 - Innovative and inclusive academia: faculty development and practices evaluation. [Abstract in Atti di Convegno]
Addabbo, Tindara; Lotti, Antonella; Strozzi, Chiara; Pistoresi, Barbara; Tasselli, Chiara; Negri, Isabella; Mecugni, Daniela; Gamberini, Maria Cristina
abstract


2022 - Assessment of COVID-19 Fear in Five European Countries before Mass Vaccination and Key Predictors among Nurses and Nursing Students [Articolo su rivista]
Patelarou, E.; Galanis, P.; Mechili, E. A.; Argyriadi, A.; Argyriadis, A.; Asimakopoulou, E.; Kicaj, E.; Bucaj, J.; Carmona-Torres, J. M.; Cobo-Cuenca, A. I.; Dolezel, J.; Finotto, S.; Jarosova, D.; Kalokairinou, A.; Mecugni, D.; Pulomenaj, V.; Malaj, K.; Sopjani, I.; Zahaj, M.; Patelarou, A.
abstract

Background: Levels of fear have increased since the COVID-19 pandemic outbreak. The absence of a safe and effective vaccine for mass-vaccination deteriorates this situation, which has a significant impact on mental health. This study aimed to assess the feelings of fear among nurses and nursing students in five European countries. Methods: A multicenter cross-sectional study was conducted in five European countries (Greece, Albania, Cyprus, Spain, and Kosovo) before the start of mass vaccination in Europe. Data collection was conducted in December 2020–January 2021 using an online questionnaire for nursing students and professional nurses. Fear of COVID-19 Scale (FCV-19S) was used for measuring levels of fear. IBM SPSS version 21.0 was used for statistical analysis. Results: The study population included 1135 nurses and 1920 nursing students from Kosovo (n = 1085), Spain (n = 663), Greece (n = 534), Albania (n = 529), and Cyprus (n = 244). According to multivariable analysis, females (OR = 2.53, 95% CI = 1.89–3.15), married (OR = 0.86, 95% CI = 0.24–1.48), nurses (OR = 0.87, 95% CI = 0.28–1.45) and those with a chronic disease (OR = 0.86, 95% CI = 0.11–1.62) were more fearful of COVID-19. Conclusions: It is important to decrease fear in the population of nurses who are at the frontlines of the pandemic. The provision of appropriate education and training activities for nurses and students to manage their stress levels is of high importance. Future studies should focus on levels of fear after the administration of several safe and effective vaccines worldwide.


2022 - Attitudes and Beliefs of Portuguese and American Nursing Students about Patients’ Sexuality [Articolo su rivista]
Sim-Sim, M.; Aaberg, V.; Dias, H.; Caldeira, E.; Gradellini, C.; Mecugni, D.; Gomez-Cantarino, S.
abstract

Nursing school graduates must be prepared to interact comfortably and effectively with patients about their sexual health. This study analyses the attitudes and beliefs about patient sexuality held by Portuguese and American nursing students. Objective: In Portuguese and American nursing students, (1) we analyzed students’ attitudes and beliefs towards sexuality using the Sexuality Attitudes and Beliefs Survey (SABS); (2) we identified nationality, socio-demographic information, and affective-sexual beliefs and attitudes. Method: Quantitative, cross-sectional study; convenience sample of 296 students (63.2% Portuguese; 36.8% American); mean age: 21.9 years (SD = 3.12); two-way ANOVA and multiple correspondence analyses were performed. Results: Attitudes and beliefs toward sexuality: Portuguese women are more liberal than men, contrary to American students. Among both nationalities, participants with multiple sexual partners held more conservative attitudes. Sexual orientation: bisexual American students and homosexual Portuguese students are conservative. Multiple correspondence analysis revealed two profiles: (1) Portuguese students: liberal-tolerant in attitudes towards patient sexuality, live with family/roommate, 18 to 21 years old, no or one sexual partner; (2) US students: traditionalist attitudes towards patient sexuality, share house, 22 and 23 years old, multiple partners. Conclusion: Human sexuality must be addressed in nursing education curricula.


2022 - Lifestyle changes during the first and second waves of the COVID-19 pandemic in medical college students: are there gender-related differences? [Articolo su rivista]
Coppi, Francesca; Nasi, Milena; Sabatini, Silvia; Bellini, Pierantonio; Generali, Luigi; Mecugni, Daniela; Farinetti, Alberto; Consolo, Ugo; Mattioli, Anna Vittoria
abstract

Background and aims: The COVID-19 pandemic has seriously affected young people. The present study aims to explore the effects of COVID-19 on lifestyle in 500 undergraduate students both during the acute phase of the pandemic (so-called “first wave”) and during the second spread of infections (so-called “second wave”). Gender differences were also explored. Methods and results: During the first wave we found weight gain in 48.6% of subjects, a switch to an unhealthy diet (43%), and an increase in the amount of food introduced (35%). Interestingly, women showed higher intake of food in order to cope, while men privileged higher wine consumption as a coping mechanism. We observed a sharp reduction in physical activity, increased sedentary behaviours and deterioration in sleep quality. Stress correlates with eating to cope (r=0.86; p<0.001); drinking to cope (r=0.83; p<0.001). Contrary to expectations, the second wave led to a situation similar to the first. We have detected a further deterioration in quality of sleep (67% vs 77%; p<0.01) and also a reduction in sleeping time (68.6% vs 77.7; p<0.01). Conclusions: The long pandemic has led to unhealthy lifestyle changes in the student population of our municipality in Northern Italy. There are gender differences in lifestyle modifications developed during the pandemic that suggest a different response to stress. Moreover, the persistence of pandemic-related stress due to the “second wave” has severely affected the lifestyle habits of undergraduate student. (www.actabiomedica.it)


2022 - Oral health habits during COVID-19 pandemic in university medical students [Articolo su rivista]
Bellini, Pierantonio; Sabatini, Silvia; Nasi, Milena; Dall’Olio, Lucia; Generali, Luigi; Mecugni, Daniela; Consolo, Ugo; Mattioli, Anna Vittoria
abstract


2021 - Computer laboratory: The key to access the electronic databases in learning evidence-based practice [Relazione in Atti di Convegno]
Finotto, S.; Carpanoni, M.; Copelli, P.; Marmiroli, C.; Mecugni, D.
abstract

The Evidence-Based Practice can be defined as the integration of the best available research evidence with information related to patient preferences, the level of competence of clinicians, and the resources available to make decisions related to patient care. Skills in using computers and interrogating electronic resources are among one the most important barriers to using the Evidence-Based Practice process. The Nursing Degree Course of the University of Modena and Reggio Emilia, seat of Reggio Emilia, included in the study plan a three-year Evidence-Based Practice laboratory for to develop skills related to the ability to use electronic health resources available on the web. This study describe the nursing students’ perception relative to their skills about the use of computer lab for research of scientific evidence in electronic databases learned during the laboratory’s three-year Evidence-Based Practice. The sample is composed of 164 students attending the third year of the Nursing Degree Course in Reggio Emilia. The data collection tool was used is the Italian version of Evidence Based Practice Competence Questionnaire. A high percentage of students believe they are able to formulate structured clinical questions using the PICO methodology and more than half of the sample feels they are able to perform research on scientific evidence in a structured and systematic way on the main databases. The nursing students’ perception relative to their skills about the use of the computer lab for the research of scientific evidence in electronic databases learned during the laboratory’s three-year EBP, are positive.


2021 - Core Evidence-Based Practice Competencies and Learning Outcomes for European Nurses: Consensus Statements [Articolo su rivista]
Dolezel, J.; Zelenikova, R.; Finotto, S.; Mecugni, D.; Patelarou, A.; Panczyk, M.; Ruzafa-Martinez, M.; Ramos-Morcillo, A. J.; Skela-Savic, B.; Gotlib, J.; Patelarou, E.; Smodis, M.; Jarosova, D.
abstract

Background: Consensus on evidence-based practice (EBP) competencies and associated learning outcomes for registered nurses has not yet been achieved in the European context. Aims: To establish a set of core EBP competencies for nurses and the most important EBP learning outcomes encompassing attitudes, knowledge, and skills dimensions for implementation into nursing education in European countries. Methods: A multi-phase modified Delphi survey was conducted: Phase 1, a literature review; Phase 2, a two-round consensus of experts; and Phase 3, a Delphi survey. Experts from six European countries participated. Results: In Phase 1, 88 records were selected and 835 statements extracted, which were grouped according to the seven steps of EBP. After removing 157 duplicates, the remaining competencies (n = 678) were evaluated in Phase 2. Then, a two-round expert consensus was reached, with 24 competencies and 120 learning outcomes identified and divided into affective, cognitive, and skills domains. In Phase 3, based on a Delphi survey expert consensus, all evaluated statements were included in a final set of competencies and learning outcomes. Only two learning outcomes were recommended for allocation to a different domain, and four were reformulated as suggested, with no further changes to the others. Linking Evidence to Action: The set of EBP competencies and learning outcomes can guide nurse educators, managers, and EBP stakeholders in the development of content that incorporates EBP knowledge, skills, and attitudes into educational programs. Prioritizing the EBP competencies and learning outcomes that are most necessary and adapting them to every context will provide healthcare organizations with guidelines for enhancing the continuing education of nurses. These results could facilitate the development of effective tools for assessing nursing students’ and nurses’ perception of competencies required for EBP processes.


2021 - Cultural Competence and Cultural Sensitivity Education in University Nursing Courses. A Scoping Review [Articolo su rivista]
Gradellini, C.; Gomez-Cantarino, S.; Dominguez-Isabel, P.; Molina-Gallego, B.; Mecugni, D.; Ugarte-Gurrutxaga, M. I.
abstract

When assessing the fragility that characterizes the health of an immigrant person, a culturally competent transformation of the nurse–patient teaching-learning process is necessary. Therefore, it is considered essential to incorporate cultural competence and intercultural communication in higher nursing education. Objective: To determine the content and knowledge of cultural competence and intercultural communication offered in higher education in nursing courses. Design: The Campinha-Bacote model of cultural competence was used as the primary reference. Method: A scoping review was conducted about studies published in the period 2003 and 2020. The research was conducted between May and October 2020. More than a hundred documents (books, chapters, articles, conference proceedings) have been consulted. Results: Undergraduate nursing courses and postgraduate education move toward promoting cultural competence and sensitivity through teaching strategies. Conclusions: Teaching projects that combine multiple competencies are more effective, including teacher training. A predominant element is a need for continuous and transversal projects. University nursing education must adapt culturally competent curricula.


2021 - Descriptive analytical study on patient mobilization of the Internal Medicine Department of the USL - IRCCS of Reggio Emilia (MOBINT) [Articolo su rivista]
Vezzani, E.; Mecugni, D.; Silba Cardoso, J.; Coriani, S.; Boccia Zoboli, A.; Ricco, R.; Cavuto, S.; Savoldi, L.; Amaducci, G.
abstract

INTRODUCTION: Hospitalisation represents a significant risk factor for the decline in the general conditions of the elderly. Loss of autonomy in elderly inpatients, together with immobilisation, has been defined as 'Hospital-Acquired Disability' and affects 65% of this class of patients. Less than half of them will regain independent mobilisation. Included among the negative effects are: falls, increased percentage of admission to nursing homes, longer hospital admissions, increased mortality and morbitity. Despite these facts, elderly patients remain in bed for 83-95% of their hospital stay; they rarely walk or are mobilised. Only on an international level has this issue been analysed OBJECTIVES: To analyse active mobilisation in inpatients. METHODS: Prospective analytical and descriptive study performed from December 2018 - May 2019 in the Clinical Medicine department of the AUSL of Reggio Emilia. Descriptive analysis of the data has been performed. RESULTS: A total of 1725 patients were screened for the study. After applying the inclusion criteria, 295 patients were enrolled in the study, 9 of which were then excluded for failure to be mobilised. 66.4% of these patients were mobilized the morning during hygiene-rounds. According to the nurse, they appeared in a stable state, alert and oriented (88.1%) and used a variety of aids (from 1 to 3) (57.3%). The frequency of mobilisations were: 44.4% once a day, 31.2% twice, 24.4% three times or more. DISCUSSION: This study highlighted that mobilisation is strictly correlated to first assistance, frequently relying on health care assistants, and is mostly applied to oriented patients who only need one assistant. Further studies are required to investigate connections between patient's features and mobilisation.


2021 - Development and psychometric testing of the care dependence perception questionnaire [Articolo su rivista]
Piredda, M.; Candela, M. L.; Marchetti, A.; Biagioli, V.; Facchinetti, G.; Gambale, G.; Labbadia, C.; Petitti, T.; Migliore, S.; Iacorossi, L.; Mecugni, D.; Rasero, L.; Matarese, M.; Marinis, M. G. D.
abstract

Objective: This multicentre study aimed to develop a measure of the perception of care dependence in patients diagnosed with cancer and to test its psychometric properties. Methods: The questionnaire was developed based on findings emerged from a meta-synthesis and from qualitative studies conducted in three hospitals in Italy. The draft questionnaire was tested for face and content validity and pilot-tested with patients. The questionnaire was completed by care-dependent patients with cancer. Test-retest was conducted to verify stability. Exploratory factor analysis (EFA) was performed using a Maximum Likelihood robust estimator. Results and conclusion: The Scale-Content Validity Index was 0.92. The final 15-item questionnaire was completed by 208 patients admitted to two hospitals. The EFA yielded a two-factor model including a positive and a negative perception of care dependence. Factor score determinacy coefficients, Cronbach's alpha coefficients, composite reliability coefficients and Intraclass Correlations Coefficients yielded satisfactory results confirming internal consistency and stability. The hedonic balance score is also available as a single indicator of subjective well-being. The study provides initial validation of the Care DEeP Questionnaire that can be used by cancer nurses to assess positive and negative patient experiences with care dependence and to personalise and improve their care.


2021 - Factors influencing nursing students' intention to accept COVID-19 vaccination: A pooled analysis of seven European countries [Articolo su rivista]
Patelarou, E.; Galanis, P.; Mechili, E. A.; Argyriadi, A.; Argyriadis, A.; Asimakopoulou, E.; Brokaj, S.; Bucaj, J.; Carmona-Torres, J. M.; Cobo-Cuenca, A. I.; Dolezel, J.; Finotto, S.; Jarosova, D.; Kalokairinou, A.; Mecugni, D.; Pulomenaj, V.; Saliaj, A.; Sopjani, I.; Zahaj, M.; Patelarou, A.
abstract

Background: Experiencing the third wave of COVID-19 pandemic, high vaccination coverage by a safe and effective vaccine globally would be a great achievement. Acceptance of vaccination by nursing students is an important issue as they play a decisive role as future professionals in educating patients, counselling, and guiding them to the right clinical decision. Objectives: To explore the intention of nursing students to get vaccinated for SARS-CoV-2 infection and the factors acting either as motivators or as barriers towards vaccination. Design: A multicenter cross-sectional design. Participants: In total 2249 undergraduate nursing students participated. Methods: The study was conducted in 7 universities in participating countries (Greece, Albania, Cyprus, Spain, Italy, Czech Republic, and Kosovo) through a web survey. Data was collected during December 2020–January 2021 in all countries. Results: Forty three point 8% of students agreed to accept a safe and effective COVID-19 vaccine, while the acceptance was higher among Italian students. The factors for intention to get vaccinated were male gender (p = 0.008), no working experience in healthcare facilities during the pandemic (p = 0.001), vaccination for influenza in 2019 and 2020 (p < 0.001), trust in doctors (p < 0.001), governments and experts (p = 0.012), high level of knowledge (p < 0.001) and fear of COVID-19 (p < 0.001). Conclusions: Understanding of factors that influence students' decision to accept COVID-19 vaccination could increase the acceptance rate contributing to a management of the pandemic.


2021 - Sexual competence in higher education: Global perspective in a multicentric project in the nursing degree [Articolo su rivista]
Mecugni, D.; Gradellini, C.; Caldeira, E.; Aaberg, V.; Dias, H.; Gomez-Cantarino, S.; Frias, A.; Barros, M.; Sousa, L.; Sim-Sim, M.
abstract

Sexuality is an important issue in the university careers of nursing students to ensure that they provide comprehensive care. It is necessary according to the recommendation of the World Health Organization. However, research reveals deficiencies and the need for further development. The aim of the study is to describe the perspective of teachers and students on the content of sexuality in nursing education. The project aims to analyze the attitudes and beliefs of the students about the sexuality of their patients. Furthermore, the experience and sexual lives of the future nurses, as well the teaching of sexuality content in the curriculum, will be analyzed. As for the educators, their level of knowledge about sexuality and vision of sexuality education in undergraduate nursing education will be analyzed. This study is an exploratory and descriptive study with a quantitativequalitative approach in a multi-center context. The sample is composed of students and professors of nursing courses from five universities (Portugal, Spain, Italy and United States). Questionnaires and semistructured interviews will be used for data collection. The results of the study will allow the inclusion of sexual competence in the curriculum from the beginning in higher education. This article describes the research protocol.


2021 - The use of simulation for teaching therapy management: An observational descriptive study on 2nd and 3rd year students of the nursing degree course of Reggio Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Mecugni, D; Casadei, T. E.; Lucia, D.; Lorenza, F.; Simona, L.; Cinzia, G.; Giovanna, A.
abstract

The patient safety is considered a strategic and ethical objective of health, also one of the factors that determine the care quality. To ensure the patient safety, the prevention and the reduction of medication errors is a crucial aspect. Therapy errors are identified as the most frequent committed in the healthcare context. Nurses plays an extremely important role in the patient safety, as the professional responsible for the correct application of the diagnostic/therapeutic prescriptions. Nursing students must have the opportunity to experiment the management of the therapy to acquire skills that can prevent the related risks. This study describe the perception of nursing students, regarding the acquisition of skills, in the therapy management, through a didactic module in where they can try the simulation using a therapy software. The study involved 503 students attending the second and the third year of the Nursing Course, considering two different cohorts. The data collection tool was used is a questionnaire with 10 closed-ended questions, using a Likert scale, and one open question. The students has perceived as an effective training, considering the achievement of the didactic objectives. The simulation it allowed the students to consolidate skills and/or to acquire new and more complex ones, through the experience and the learning from errors.


2020 - Assessment of Physical Function in Children with Cerebral Palsy: Convergent Validity between the Gross Motor Function Measure and the Activities Scale for Kids [Poster]
Costi, S; Alboresi, S; Mecugni, D; Ferrari, A; Boggiani, E; Bressi, B; Paltrinieri, S
abstract

Physical function is crucial to participation in life activities and must always be accurately assessed in children with cerebral palsy (CP)1. The Activities Scale for Kids performance (ASKp) is currently used for this purpose, but its psychometric properties have not yet been completely verified in children with CP2, the principal cause of disability in industrialized countries3. Recently, the reliability of the Italian version of the scale was confirmed in this population and initial proof of validity was collected. However, there is no gold standard that can serve as a criterion. We verified the ASKp convergent validity with respect to the Gross Motor Function Measure-66 (GMFM-66), the gold standard in the assessment of gross motor abilities in this population


2020 - Construct Validity of the Activities Scale for Kids Performance in Children with Cerebral Palsy: Brief Report [Articolo su rivista]
Costi, S.; Mecugni, D.; Beccani, L.; Alboresi, S.; Bressi, B.; Paltrinieri, S.; Ferrari, A.; Pelosin, E.
abstract

Aims: This study collects evidence of construct convergent validity of the Activity Scale for Kids performance (ASKp), comparing its results with the 66-item Gross Motor Function Measure (GMFM-66) and with the Gross Motor Function Classification System (GMFCS) and testing the ASKp’s ability to discriminate between individuals with different functional capabilities. Methods: This cross-sectional study involved 60 children with spastic cerebral palsy (CP) assessed with the GMFM-66 who self-administered the Italian version of the ASKp. Results: Children were 10.9 (±3) years old with GMFCS Level I–III. Moderate correlations were found between GMFM and ASKp scores (r = 0.577; p < .001), and between GMFCS levels and ASKp score (rs = −0.541, p < .001). The ASKp discriminated between children with different functional capabilities, determined by the GMFCS (F = 18.2, p < .001). Conclusions: ASKp is valid to assess physical functioning, a crucial domain in rehabilitation of children with spastic CP. Trial registration: ClinicalTrials.gov Identifier: NCT03325842.


2020 - Educational interventions for teaching evidence-based practice to undergraduate nursing students: A scoping review [Articolo su rivista]
Patelarou, A. E.; Mechili, E. A.; Ruzafa-Martinez, M.; Dolezel, J.; Gotlib, J.; Skela-Savic, B.; Ramos-Morcillo, A. J.; Finotto, S.; Jarosova, D.; Smodis, M.; Mecugni, D.; Panczyk, M.; Patelarou, E.
abstract

Background: Evidence-based practice (EBP) is the appropriate approach to guide healthcare personnel in their clinical practice. Despite the importance of EBP, undergraduate nursing students are not very much engaged and have a lack of knowledge and skills. Aim: The aim of this study was to gather, assess and synthesize evidence on educational interventions promoting evidence-based practice competencies in traditional undergraduate nursing students. Methods: This is a scoping review on sixteen English and non-English databases. A data extraction form was established including authors, year of publication, country, types of participant, specific objectives, study design, educational intervention, comparison if existed, and outcomes of significance. Results: The search strategy retrieved 8901 records in total. After screening for duplicates and eligibility, 20 articles were included in the qualitative synthesis. Improvement in EBP domains such as knowledge, skills, attitudes/behaviours, EBP beliefs, use, practice, level of evidence, critical thinking and future use of EBP were mentioned and assessed in different studies. Conclusions: EBP training can improve nursing students’ capacity in healthcare provision. Teaching EBP competencies along undergraduate nursing curricula should be a high priority at nursing programmes. The use of innovative approaches seems to be more effective than traditional ways. Education of EBP increases its future use and critical thinking and EBP programs improve self-efficacy and the level of evidence utilization.


2020 - Finding meaning in life: an exploration on the experiences with dependence on care of patients with advanced cancer and nurses caring for them [Articolo su rivista]
Candela, M. L.; Piredda, M.; Marchetti, A.; Facchinetti, G.; Iacorossi, L.; Capuzzo, M. T.; Mecugni, D.; Rasero, L.; Matarese, M.; De Marinis, M. G.
abstract

Purpose: Patients with advanced cancer are likely to face increasing levels of care dependence. Adult patients who become care dependent on others can experience this condition as one of suffering and humiliation. The nurse-patient relationship plays a key role in the experience of dependence. Understanding patients’ and nurses’ perceptions of care dependence is crucial to addressing the impact it has on the lives of both. The aim of this study is to explore the experiences of patients with cancer and nurses caring for them. Methods: A multicentre qualitative study was conducted in Italy using semi-structured interviews with patients with advanced cancer admitted to 3 hospitals, and 9 focus groups with nurses working in oncology wards of 2 hospitals. Data were analysed with inductive content analysis. Results: Thirty-two patients and 44 nurses participated in the study. Three common themes were identified: within dependence, the relationship is a lifeline; dependence is influenced by internal and external factors and dependence generates changes. Dependence impacts on patients’ and nurses’ lives and implies a process of personal maturing for both. Patients learn the humility to ask for help by exposing their vulnerability. Nurses become aware that a trusting relationship helps patients to accept dependence, and they learn to self-transcend in order to build it. Conclusions: Striving to build positive relationships implies a change in nurses’ and patients’ lives. In this way, they come to understand important aspects of life and find meaning in difficult situations. Further studies should explore also homecare settings and patients’ families.


2020 - Linguistic-cultural validation of the oral health assessment tool (OHAT) for the Italian context [Articolo su rivista]
Finotto, S.; Bertolini, G.; Camellini, R.; Fantelli, R.; Formisano, D.; Macchioni, M. G.; Mecugni, D.
abstract

Background: The increase in the ageing population and the consequent establishment of a network of adequate structures to respond effectively to the welfare needs of institutionalized elderly people have stimulated the discussion by healthcare professionals on the subject of oral hygiene. Literature data show that the same attention has not been paid to oral health care compared to other health needs. Many studies have demonstrated that oral health has a significant impact on the quality of life, especially for older people. Poor oral health also has a considerable role on the physical condition of the elderly because it affects their ability to eat, feed themselves, forcing them to have unbalanced diets. The consequence of this condition is dehydration, malnutrition and impairment of communication skills. The essential nursing activity for oral care is the assessment of the state of oral health, an activity that should be conducted by means of valid tools. To date there are no tools for assessing the health of the oral cavity validated for the Italian linguistic-cultural context. The aim of this study is to conduct a linguistic-cultural validation for the Italian context, of the original Australian version of the Oral Health Assessment Tool (OHAT) scale. Methods: Study design: Linguistic-cultural validation and adaptation of a tool for the assessment of oral health. The Beaton and Sousa & Rojjanasrirat (2011) models were used to conduct the linguistic-cultural validation and adaptation process. This validation involved 368 inmates/patients aged over 65 years with cognitive deficit. Results: The face validity was confirmed by a score for each item related to clarity equal to or greater than 80%. The content validity was confirmed by an content validity index for items (I-CVI) score equal to or greater than 0.8 for each item and an content validity index for scales (S-CVI) of 0.93 for the entire tool. For the reliability of the internal consistency the Cronbach alpha was calculated, which was found to be 0.82. The test-retest was calculated by means of the Pearson coefficient correlation which turned out to be 0.5. Conclusions: The Italian version of the OHAT is a tool that can help to consider oral health at the same level as other health needs aimed at increasing the quality of nursing care provided. This tool can be used by nurses to assess the health of the oral cavity in elderly subjects also with cognitive deficit.


2020 - Neural crest derived stem cells from dental pulp and tooth-Associated stem cells for peripheral nerve regeneration [Articolo su rivista]
Pisciotta, A.; Bertoni, L.; Vallarola, A.; Bertani, G.; Mecugni, D.; Carnevale, G.
abstract

The peripheral nerve injuries, representing some of the most common types of traumatic lesions affecting the nervous system, are highly invalidating for the patients besides being a huge social burden. Although peripheral nervous system owns a higher regenerative capacity than does central nervous system, mostly depending on Schwann cells intervention in injury repair, several factors determine the extent of functional outcome after healing. Based on the injury type, different therapeutic approaches have been investigated so far. Nerve grafting and Schwann cell transplantation have represented the gold standard treatment for peripheral nerve injuries, however these approaches own limitations, such as scarce donor nerve availability and donor site morbidity. Cell based therapies might provide a suitable tool for peripheral nerve regeneration, in fact, the ability of different stem cell types to differentiate towards Schwann cells in combination with the use of different scaffolds have been widely investigated in animal models of peripheral nerve injuries in the last decade. Dental pulp is a promising cell source for regenerative medicine, because of the ease of isolation procedures, stem cell proliferation and multipotency abilities, which are due to the embryological origin from neural crest. In this article we review the literature concerning the application of tooth derived stem cell populations combined with different conduits to peripheral nerve injuries animal models, highlighting their regenerative contribution exerted through either glial differentiation and neuroprotective/neurotrophic effects on the host tissue.


2020 - Online Education for Vaccination Competence Among Health Sciences Students [Capitolo/Saggio]
Perifanou, Dimitra; Konstantinou, Eleni; Ahokas, Aija; Aumatel, Xavier Palomar; Baroy, Joan Carles Casas; Cavani, Daniela; Estragues, Paola Galbany; Ferri, Paola; Gradellini, Cinzia; Grendova, Kristina; Lahti, Sari; Machajova, Michaela; Mas, Montserrat Romero; Mecugni, Daniela; Nikula, Anne; Prnova, Janka; Pujol, Carme Roure; Thomander, Heli; Sakellari, Evanthia
abstract

The EDUVAC project aims to develop and implement a web-based course on educating vaccination competence among health sciences students. In the current study students' feedback and evaluation is assessed which guided the partners' efforts to improve the final course content and learning material that will be available for open access. After completing the web-based course, most of the students (N=103, 75.1%) perceived their vaccination knowledge was up to date and their overall participating experience was "above average or excellent (N=119, 86.9%). While, almost all of the students (N=127, 92.7%) found that the web-based course has benefitted them and their future career. Our findings support that the web-based courses can provide satisfactory learning experience to University students and offer flexibility when needed especially in times that remote education is the only option.


2020 - Providing a teaching and learning open and innovative toolkit for evidence-based practice to nursing European curriculum (EBP e-Toolkit): Project rationale and design [Articolo su rivista]
Patelarou, E.; Vlasiadis, K.; Panczyk, M.; Dolezel, J.; Jarosova, D.; Gotlib, J.; Skela-Savic, B.; Mecugni, D.; Finotto, S.; Ruzafa-Martinez, M.; Ramos-Morcillo, A. J.; Patelarou, A.
abstract

Evidence-based practice (EBP) is an instrument of great utility in making clinical decisions in nursing care, improving the quality of nursing care and patients’ health outcomes. There is no European framework for EBP competency, and no guidelines for EBP teaching. The general concept of the project ‘Providing a Teaching and Learning Open and Innovative Toolkit for Evidence-based Practice to Nursing European Curriculum: (EBP e-Toolkit)’ is to fill this gap in Nursing education across Europe and to foster and harmonize the teaching and learning of EBP in the European nursing curricula and to produce the acquisition of EBP competence earlier in professional life. The project is organized along four major outputs, and a dissemination and sustainability plan has been set up. A mixed method research constitutes the main methodological approach applied in the project. This methodology requires the active participation of all research groups, partners, steering committee, nursing students, and educators, in the project. The use of the EBP e-Toolkit will increase nurses’ and nursing students’ level of EBP competence by formulating specific guidelines to be implemented in EBP teaching.


2020 - Safety and efficacy of Staged Extubation Set in patients with difficult airway: a prospective multicenter study [Articolo su rivista]
Corso, R. M.; Sorbello, M.; Mecugni, D.; Seligardi, M.; Piraccini, E.; Agnoletti, V.; Gamberini, E.; Maitan, S.; Petitti, T.; Cataldo, R.
abstract

BACKGROUND: A safe extubation is the extension of any airway management strategy. Despite different guidelines, a number of extubation accidents still occurs. Re-intubation failure could be fatal, thus a strategy and safe and efficient devices for this purpose are essential. METHODS: Multicentric prospective observational study on adult patients with endotracheal intubation and known difficult airway. A Staged Extubation Set® (SES) was used for extubation. Demographics, ASA, El Ganzouri, type of surgery, re-intubation success/failure and complications were recorded. The aim of the study was the assessment of the rate of re intubation failure, complications during failures, patients' comfort and evidence of airway injury. RESULTS: Overall, 114 subsequent difficult airway patients were enrolled. Fifteen patients (13%) required re-intubation: ten of 15 (66%) were successfully re-intubated, with a first-pass success rate of 100%. In five patients (33%), re-intubation over SES was unsuccessful, with re-intubation difficulty rate three (easy), three (quite easy) and nine (very difficult) and five cases of desaturation. Complications included one case of esophageal intubation, one case of lip trauma, and two cases of airway edema. Of 114 patients, eight (7%) perceived the procedure as intolerable. CONCLUSIONS: The results from this study show a relatively satisfactory success rate with a relatively high number of re-intubations failure and a low incidence of complications when using a SES in a cohort of difficult airway patients, all failures due to guidewire dislodgement during or after extubation. Further research is needed to improve success rate; at the same time the need for an extubation protocol is strongly advocated.


2020 - Teaching evidence-based practice (EBP) in nursing curricula in six European countries—A descriptive study [Articolo su rivista]
Skela-Savic, B.; Gotlib, J.; Panczyk, M.; Patelarou, A. E.; Bole, U.; Ramos-Morcillo, A. J.; Finotto, S.; Mecugni, D.; Jarosova, D.; Patelarou, E.; Dolezel, J.; Ruzafa-Martinez, M.
abstract

Background: Teaching evidence-based practice (EBP) in nursing education varies among nurse educators and universities. Lack of nurses' knowledge and skills are among the barriers commonly associated with the limited use of EBP in practice. Objectives: To describe the presence, characteristics and content of courses of EBP in nursing bachelor's, master's, and PhD programs in six European countries. Design: A descriptive study design was employed. Settings: The study was implemented as part of the EBP e-Toolkit Project as a strategic partnership of six European higher education institutions from six countries in the framework of the Erasmus+ Programme. Participants: Census sampling (N = 225) was used. A total of 162 (72%) faculties responded from the following countries: Spain (79), Italy (44), the Czech Republic (15), Poland (12), Greece (7), and Slovenia (5). Methods: Three structured instruments were developed by using the consensus development panel. The research was conducted from December 2018 to March 2019. For names of subjects, a manual narrative Template Analysis was used with open descriptive coding. Results: Subjects in “EBP in Nursing or Health Care” are included in 45 (29.2%) bachelor's programs, mostly worth 180 European Credit Transfer System (ECTS) credits, 30 (28%) master's, and 6 (40%) PhD programs. In bachelor's programs, an average of 134 h are spent teaching EBP steps, followed by 127 h in master's programs and 52 h in PhD programs. EBP subjects have different focuses: clear topics in EBP, development of research knowledge, awareness of the need for evidence-based clinical work, and understanding the needs of the profession. Conclusions: Teaching EBP is not yet sufficiently integrated into nursing curricula. For more efficient integration, guidelines on the standardization of teaching approaches and content have to be developed in all three cycles of higher education. Further research is needed on the implementation of teaching at master's and PhD levels of nursing curricula.


2019 - Primary Nursing per il paziente sottoposto ad intervento di craniotomia: sviluppo di uno strumento di standardizzazione del percorso assistenziale [Articolo su rivista]
Amaducci, Giovanna; Iemmi, Marina; Mecugni, Daniela; Sandra, Coriani; Roberta, Riccò; Antonio Boccia Zoboli, ; Vezzani, Emanuela
abstract

Introduzione Il dibattito interno alla professione infermieristica sulle prospettive e sulle problematiche connesse all'attività di standardizzazione riconosce un punto di origine nella natura stessa dell’assistenza infermieristica. Essa, infatti, si occupa della salute secondo una visione olistica e non parcellizzata dei problemi di salute del singolo e della collettività ed assume il principio della personalizzazione quale elemento centrale di una relazione professionale basata sulla comprensione e sul riconoscimento della dimensione soggettiva - biofisiologica, psicologica e socioculturale - dei bisogni di cui la persona è portatrice. Standardizzazione e personalizzazione non necessariamente devono essere considerate come approcci contrapposti e tra loro inconciliabili: è possibile, infatti, concepire e praticare l’assistenza infermieristica come attività personalizzata, cioè rivolta alla persona intesa nella sua totalità ed unicità e nella sua peculiare esperienza di paziente, e - ove possibile - standardizzata, cioè orientata alla scelta di quegli interventi che hanno già dimostrato, in situazioni cliniche analoghe, una reale efficacia. La letteratura riporta che il Piano Assistenziale Standard (Standardized Care Plan - SCP), è strumento utile per la pianificazione per il paziente chirurgico, data la prevedibilità del percorso clinico e dei problemi assistenziali. Esso contiene in forma già pre-strutturata, per ciascuna giornata di degenza, i problemi assistenziali prevalenti, le attività standard in risposta al problema e gli indicatori di risultato specifici, in modo tale che gli infermieri possono documentare quello che hanno realizzato. In tal modo è possibile, in uno stesso documento, tracciare sia la progettazione dell’assistenza che gli interventi attuati ed i risultati conseguiti, dando evidenza dello specifico professionale infermieristico e dei risultati di salute per la persona dei quali l’infermiere è responsabile, nel contempo rendendo esplicito il processo decisionale sotteso alle scelte assistenziali compiute. Contestualizzazione dell’esperienza Il gruppo infermieristico della Unità Operative Neurologia dell’Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia ha mosso dal 2017 un percorso di implementazione del Primary Nursing (PN), un metodo di erogazione dell’assistenza centrato sulla relazione ed orientato ai risultati. A partire da questo, il team ha incominciato ad interrogarsi sulla possibilità di creare, per il paziente neurochirurgico, uno strumento di progettazione dell’assistenza che consentisse un’applicazione più agevole della metodologia di pianificazione. Materiali e metodi Le fasi metodologiche seguite per giungere alla stesura del SCP per il paziente sottoposto ad intervento di craniotomia sono state le seguenti: A. Costituzione del gruppo di lavoro composto da un infermiere che è parte del PDTA per la persona con neoplasia cerebrale, due infermieri che hanno dato la loro disponibilità, il coordinatore infermieristico, il dirigente infermieristico di Dipartimento, il tutor del Progetto PN. B. Formazione d’aula, finalizzata a: • far acquisire conoscenze in materia di SCP (che cos’è, a che cosa serve, come è strutturato e quali i criteri da seguire nell’allestimento) ed identificare la tipologia di intervento neurochirurgico a partire dal quale incominciare a strutturare SCP; • condividere le problematiche clinico assistenziali prevalenti, gli interventi attuati ed i risultati attesi, partendo dalla revisione delle cartelle infermieristiche relative a pazienti sottoposti ad intervento di craniotomia; • strutturare, a partire da quanto emerso dalla revisione delle cartelle e dal contenuto dello specifico PDTA, il SCP per il paziente sottoposto ad intervento di craniotomia. C. Formazione sul campo, finalizzata ad aggiornare alcune prestazioni contenute nel SCP, alla luce delle più recenti e


2019 - Regenerative potential of human dental pulp stem cells in the treatment of stress urinary incontinence: In vitro and in vivo study [Articolo su rivista]
Zordani, Alessio; Pisciotta, Alessandra; Bertoni, Laura; Bertani, Giulia; Vallarola, Antonio; Giuliani, Daniela; Puliatti, Stefano; Mecugni, Daniela; Bianchi, Giampaolo; De Pol, Anto; Carnevale, Gianluca
abstract

OBJECTIVES: To evaluate the regenerative potential of human dental pulp stem cells (hDPSCs) in an animal model of stress urinary incontinence (SUI). SUI, an involuntary leakage of urine, is due to physical stress involving an increase in bladder pressure and a damage of external urethral sphincter affecting muscles and nerves. Conventional therapies can only relieve the symptoms. Human DPSCs are characterized by peculiar stemness and immunomodulatory properties and might provide an alternative tool for SUI therapy. MATERIALS AND METHODS: In vitro phase: hDPSCs were induced towards the myogenic commitment following a 24 hours pre-conditioning with 5-aza-2'-deoxycytidine (5-Aza), then differentiation was evaluated. In vivo phase: pudendal nerve was transected in female rats to induce stress urinary incontinence; then, pre-differentiated hDPSCs were injected in the striated urethral sphincter. Four weeks later, urethral sphincter regeneration was assayed through histological, functional and immunohistochemical analyses. RESULTS: Human DPSCs were able to commit towards myogenic lineage in vitro and, four weeks after cell injection, hDPSCs engrafted in the external urethral sphincter whose thickness was almost recovered, committed towards myogenic lineage in vivo, promoted vascularization and an appreciable recovery of the continence. Moreover, hDPSCs were detected within the nerve, suggesting their participation in repair of transected nerve. CONCLUSIONS: These promising data and further investigations on immunomodulatory abilities of hDPSCs would allow to make them a potential tool for alternative therapies of SUI.


2019 - Use of high fidelity simulation: a two-year training project experience for third year students in Nursing Course Degree of Reggio Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Mecugni, Daniela; Curia, Giulia; Pisciotta, Alessandra; Amaducci, Giovanna
abstract

Nursing students at the end of their studies are supposed to own skills that allow them, in a short time, to act effectively and safely. Therefore, it is of primary importance that during the training period they have the opportunity, under protected conditions, to practice the management of scenarios realistically representative of the clinical setting. High-fidelity simulation workshops, aimed to provide adequate skills in the management of vital criticality, represent innovative and exciting learning tools, thanks to teaching method and forefront technology involved. The laboratory activities included allow the students to completely descend in simulated scenarios either by the use of computerized interactive cases and by computerized manikins. In our study both these types of simulation laboratories were proposed to 3rd year Nursing students attending the academic years 2015/2016 and 2016/2017. The survey administered to both groups at the end of the workshop revealed a highly positive feedback towards this innovative teaching approach that allowed the students to understand the correlation between pseudorealistic simulations and theoretical notions learned during lectures. The experience built through this two-year study allowed us to lay the bases for further studies on this topic.


2018 - Apprendere la relazione nella cura [Capitolo/Saggio]
Lorenza, Franceschini; Camellini, Riccarda; Elena, Casadei-Turroni; Rita, Fantuzzi; Valentina, Giorgi; Gradellini, Cinzia; Mecugni, Daniela
abstract

La professione infermieristica è definibile come una professione altamente "arrischiante" poiché l'incontro costante con l'esistenza ferita dalla malattia pone i professionisti in una condizione di continuo confronto con gli aspetti dell'essere e del sapere. Lo studente che sceglie di intraprendere questa professione è sollecitato ad uscire dalla rassicurante realtà di studio teorico per realizzare, nei luoghi di tirocinio, esperienze relazionali intense che richiedono competenze specifiche. L'obiettivo del percorso accademico triennale è quello di formare un professionista consapevole del proprio sé, capace di sviluppare, mantenere ed alimentare quelle competenze che sono le qualità umane del professionista della cura: l'abilità comunicativa, la capacità empatica ma anche gentilezza, rispetto, attenzione, attitudine riflessiva, equilibrio emozionale, motivazione, resilienza, flessibilità, spirito cooperativo e doti di leadership. Obiettivo della formazione è di accompagnare lo studente a lavorare sulle proprie risorse emotive, sulle abilità comunicative e riflessive. La complessità di tale modello formativo richiede una declinazione delle attività didattiche sui tre anni di corso che tenga in considerazione un aumento di complessità sulla base delle competenze acquisite. Per valutare il progetto didattico triennale sono stati previsti diversi momenti e modalità di valutazione. dalla valutazione del progetto didattico realizzato emerge che le attività svolte risultano gradite, efficaci e spendibili nel futuro professionale.


2018 - Is early integration of palliative care feasible and acceptable for advanced respiratory and gastrointestinal cancer patients? A phase 2 mixed-methods study. [Articolo su rivista]
Costantini, M; Apolone, G; Tanzi, S; Falco, F; Rondini, E; Guberti, Monica; Fanello, S; Cavuto, S; Savoldi, L; Piro, R; Mecugni, D; Di leo, S.
abstract

BACKGROUND: There is evidence that early integration of palliative care improves quality of life, lowers spending and helps clarify preferences and goals for advanced cancer patients. Little is known about the feasibility and acceptability of early integration. AIM: Assessing feasibility of early integration of palliative care, and exploring concerns perceived and problems encountered by patients, relatives and oncologists. DESIGN: A phase 2 mixed-methods study ( ClinicalTrials.Gov :NCT02078700). METHODS: Oncologists of two outpatient clinics offered a specialised palliative care intervention integrated with standard oncological care to all consecutive newly diagnosed metastatic respiratory/gastrointestinal cancer patients. We interviewed samples of patients, relatives and oncologists to explore strengths and weaknesses of the intervention. RESULTS: The intervention was proposed to 44/54 eligible patients (81.5%), 40 (90.1%) accepted, 38 (95.0%) attended the first palliative care visit. The intervention was completed for 32 patients (80.0%). It did not start for three (7.5%) and was interrupted for three patients who refused (7.5%). The Palliative Care Unit performed 274 visits in 38 patients (median per patient 4.5), and 24 family meetings with relatives of 16 patients. All patients and most relatives referred to the usefulness of the intervention, specifically for symptoms management, information and support to strategies for coping. Oncologists highlighted their difficulties in informing patients on palliative intervention, sharing information and coordinating patient's care with the palliative care team. CONCLUSION: Early integration of palliative care in oncological setting seems feasible and well accepted by patients, relatives and, to a lesser extent, oncologists. Some difficulties emerged concerning patient information and inter-professional communication.


2018 - Valutazione delle complicanze correlate alla gestione del dolore postoperatorio con TAP Block nel paziente sottoposto a bypass gastrico. Uno studio osservazionale con caso controllo [Abstract in Atti di Convegno]
Levorato Letizia, Irene; Ferrara, Demetrio; Braglia, Luca; Mecugni, Daniela; Camellini, Riccarda; Gradellini, Cinzia
abstract

BACKGROUND Le evidenze riportano che i trattamenti non-chirurgici risultano insufficienti nei pazienti con obesità patologica; al contrario, la chirurgia bariatrica e, nello specifico, il bypass gastrico, permettono di raggiungere buoni risultati a lungo termine. Per migliorarne la gestione perioperatoria, la letteratura suggerisce strategie basate sui principi del protocollo Enhanced Recovery After Bariatric Surgery (ERABS). Tale protocollo integra una serie di interventi multimodali, allo scopo di ridurre lo stress metabolico, facilitare il recupero delle funzioni corporee, ridurre la morbilità, i tempi di degenza e procedurali, le liste d'attesa. Questi risultati si traducono in una gestione più efficiente ed economica, senza effetti sulla sicurezza e sull'incidenza di complicanze. In alcune realtà, è stata introdotta la tecnica TAP Block (Transversus Abdominis Plane Block), un’anestesia regionale per la gestione del dolore postoperatorio che si correla a una diminuita richiesta di oppioidi nel post operatorio. Poiché questi pazienti sono più inclini a sviluppare problematiche di tipo respiratorio, correlate alla morfina, potrebbero beneficiare di questa tecnica che produce effetti analgesici, senza incorrere in complicanze respiratorie. Dalla letteratura emerge, inoltre, una bassa incidenza di complicanze. Nei pazienti obesi, l'obiettivo della gestione del dolore è particolarmente importante perché si traduce in: miglioramento del comfort, deambulazione precoce, migliore funzionalità respiratoria e riduzione di sedazione, nausea/vomito (effetti collaterali degli oppiacei) che potrebbero causare complicanze chirurgiche. OBIETTIVI Valutare l’efficacia della gestione del dolore postoperatorio, per i pazienti sottoposti a bypass gastrico, con tecnica TAP Block, secondo protocollo ERABS. METODI Studio osservazionale analitico di coorte, retrospettivo e prospettico. RISULTATI Sono stati inclusi nello studio 45 pazienti (di cui 20 trattati con TAP Block). Relativamente al livello di dolore (NRS), nell’intervallo di tempo 0-2 ore è stata rilevata una riduzione statisticamente significativa nel gruppo dei trattati. Nei restanti intervalli, non sono risultate differenze significative. Nell’80% dei controlli è stato necessario somministrare morfina nelle prime 24 ore, quasi il doppio rispetto ai trattati (45%). Nell’intervallo 2-4 ore, a nessun paziente è stata somministrata Morfina nonostante un livello di dolore severo (10%) e molto severo (5%) in entrambe le coorti; si riscontra, tuttavia, un utilizzo di farmaci non oppiacei (23% dei controlli, 10% dei trattati). Negli intervalli successivi il dosaggio di morfina è risultato sostanzialmente sovrapponibile. Relativamente alla deambulazione precoce, emerge un miglioramento statisticamente significativo nel gruppo dei trattati (85% dei trattati, 40% dei controlli). Mobilizzazione, idratazione e alimentazione precoci non evidenziano differenze statisticamente significative. Non sono emerse complicanze correlate al TAP Block, a conferma della sicurezza del trattamento. Per quanto riguarda le complicanze correlabili alla somministrazione di Morfina, non sono emerse differenze significative. Relativamente ai farmaci non oppiacei, in tutti gli intervalli di tempo la percentuale di pazienti a cui sono stati somministrati è stata maggiore nel gruppo controllo. LIMITI La scarsa numerosità del campione costituisce un limite che potrebbe essere superato con il proseguo dello studio. CONCLUSIONI Nei pazienti che seguono il protocollo ERABS, l’introduzione del TAP Block per la gestione del dolore postoperatorio, è risultata efficace. Si evidenzia, infatti, un’importante riduzione del dolore e della somministrazione di analgesici oppioidi, oltre a un miglioramento della deambulazione precoce. Altro elemento importante risulta la sicurezza del trattamento, confermata dall’assenza di complicanze.


2017 - Development and psychometric testing of a measure of perception of care dependency in cancer patients [Abstract in Rivista]
Piredda, M; Gambale, G; Candela M., L; Mecugni, D; Rasero, L; Iacorossi, L; Rossi, V; Brice, J; Capuzzo M., T; Migliore, S; Petitti, T; Pettinari, E; ., Barbetta R; Fanni, C; Marcucci, M; Marchetti, A; M. G. De Marinis M., G
abstract

Background: The number of patients with comorbidities and cancer-related disabilities is expected to increase in the near future. Care dependency is central to nursing and can be associated with suffering, humiliation, but also with positive balances and personal developments. Understanding the patients’ perception of care dependency enables nurses to better meet the patient’s needs. No instrument is available to evaluate patient’ perceptions about their dependency experience. Material and methods: This study is part of an ongoing project aimed to develop and validate an instrument to measure the patient’s perception of nursing care, in particular the patient’s basic emotions anger, guilt, shame and sadness. The project follows the European Statistical System’ Guidelines for Instrument Development including five steps: conceptualization, questionnaire design, pre-field and field testing, final validation. Conceptualisation implied the formation of concepts from a meta-synthesis and qualitative studies on cancer patients with dependence that were operationalized into indicators. Questionnaire design involved a panel of clinical nurses, psychologists and experts in questionnaire design who met to identify the wording and structure of the questionnaire draft. Pre-field testing encompassed evaluation of the questionnaire content validity by clinical nurses’ and its revision by questionnaire design experts. Field test aimed at improving the questionnaire was conducted by clinical psychologists and nurse researchers using observational and cognitive interviews, behaviour coding scheme and respondent debriefing. Retrospective think aloud, retrospective probing, verbal paraphrasing and evaluating the response latency were used as cognitive interview methods. Results: From an initial pool of 63 items questionnaire design produced a 25-item draft. We enrolled 13 patients for pre-field test and 12 patients for field test. After prefield and field test the wording of several items, the questionnaire layout and the answers’ structure were modified to increase clarity and 6 items were removed producing a 19-item tool. Conclusions: The final questionnaire is being validated in a multicentre study. This study will provide oncology nurses with an instrument based on patients’ accounts, valid and reliable to assess the patient’ perceptions of care dependency, enabling them to better meet the dependent patient’ needs through personalized quality care.


2017 - Il Primary Nursing un modello applicato, cronaca di un'esperienza di implementazione in due Strutture Complesse ospedaliere [Articolo su rivista]
Iemmi, M.; Mecugni, D.; Vezzani, E.; Amaducci, G.
abstract

Background. L’aumentata complessità dei problemi assistenziali che connotano gli attuali contesti sanitari, richiede la necessità di sperimentare modelli di organizzazione dell’assistenza in grado di garantire un approccio sistemico alla presa in carico della persona. Questi permettono anche di avere una visione globale ed integrata del percorso di cura dall'accoglienza sino alla dimissione, e che, al tempo stesso, consentano al professionista infermiere di agire a pieno la propria professionalità, di essere riconosciuto e valorizzato (Mattila, Pitkänen et al., 2014). Il Primary Nursing (PN) comprende entrambi gli aspetti, infatti si fonda sull'attribuzione, dall'ingresso alla dimissione, di uno o più pazienti ad un infermiere Primary. Il Primary Nurse attraverso la metodologia di progettazione dell’assistenza identifica i problemi, che condivide con paziente e/o familiare, definisce obiettivi e relativi indicatori di risultato, sceglie le modalità più adatte per attuare il piano. Inoltre quando non presente si avvale della collaborazione di altri colleghi e del personale di supporto, per l’attuazione degli interventi pianificati, monitora, insieme a paziente e/o familiare, l’evoluzione verso i risultati attesi e condivide eventuali modifiche al piano di cure. Obiettivo del progetto. Implementare, con un progetto pilota, il PN nelle strutture Complesse di Medicina Oncologica e Stroke Unit, in particolare: creare una cultura condivisa sul PN ed applicare la presa in carico di paziente e/o familiare in coerenza con i principi del PN, attraverso un uso sistematico della progettazione dell’assistenza.Risultati. A circa un anno dall’avvio del progetto di implementazione PN, è possibile ritenere che, nelle due unità operative pilota, tale modalità di erogazione dell’assistenza è stata acquisita. Tutti i pazienti, entro 24-72 ore dall'ingresso, sono assegnati ad un infermiere Primary, il quale definisce in maniera sistematica il progetto di assistenza che, condivide e negozia passo dopo passo, con il paziente e/o familiare. Infermieri e coordinatori danno rimandi positivi evidenziando nello specifico la soddisfazione derivata dall'essere riconosciuti dal paziente, da una migliorata qualità della relazione e da una maggior soddisfazione professionale. Questi sono aspetti qualificanti la professionalità infermieristica, pre-figurati dalla stessa Manthey, teorica del PN, ospite d’onore al Convegno intera-aziendale che si è svolto a Reggio Emilia il 21 maggio 2016. Conclusioni. L’implementazione del PN, ha rappresentato l’occasione per dare pratica attuazione ad una modalità di erogazione dell’assistenza efficace ed altamente professionalizzante. I risultati positivi ottenuti nelle due strutture pilota, hanno rappresentato un banco di prova per la verifica di applicabilità del PN anche in altre strutture della nostra azienda oltre che avviare un cambiamento culturale nella presa in carico della persona assistita. I risultati del progetto hanno indotto la direzione delle Professioni Sanitarie a identificare il PN quale modello innovativo, organizzativo e professionale, di presa in carico del paziente da adottare in tutte le Strutture Complesse del nuovo fabbricato ospedaliero Centro Oncoematologico Reggio Emilia (CORE), che intende divenire un ospedale Magnete, cioè polo di attrazione per la didattica, la ricerca e l’assistenza.


2017 - Medication Error: simulation workshop based on electronic therapeutic record and research strategies to improve students’ knowledge on risk managemen [Relazione in Atti di Convegno]
Mecugni, D.; Braglia, R.; Masi, D.; Pighini, E.; Amaducci, G.; Finotto, S.
abstract

Introduction Therapeutic management plays a paramount role in patient safety. Nursing students are trained to administer medicines in frontal lessons held by University teachers. In the laboratory, they learn to read medical prescriptions, dilute and measure drug dosages, they get acquainted to procedures related to different approaches in drug administration and different ways to solve clinical cases. An internship is a main training step, as it offers students an opportunity to test their skills with real patients and medications in different settings.


2017 - Narrazione, cura e identità: un approccio didattico alla multidisciplinarietà [Poster]
Gradellini, C; Bonito, N; Doro, L; Mecugni, Daniela
abstract

L’evoluzione delle complessità, nella comprensione del mondo e dell’uomo che lo abita, sottolinea la necessità di un dialogo multidisciplinare, a partire dai contesti di formazione (Morin, 2012). L’unica certezza è di in-certezza: tale elemento destabilizza tutti gli ambiti della conoscenza, richiedendo un approccio multidisciplinare (Galli & Londei, 2003) per l’apertura di finestre di dialogo tra i saperi e la creazione di reti di competenza, quando tali saperi si applicano ai contesti di salute. Gli iper-specialismi possono creare nuove forme di analfabetismo (Harrison, 2003) se non si lasciano contaminare dalla ricchezza del confronto e dello scambio di competenze. Quando si parla di team multidisciplinare si fa riferimento a un gruppo di professionisti, afferenti a diverse specialità, che lavorano insieme, per la persona, su obiettivi comuni (Bassetti, 1992). Il raggiungimento di tali obiettivi diventa responsabilità collettiva e, ai membri del gruppo, oltre alle competenze specifiche del profilo di riferimento, è richiesta la capacità di contribuire attivamente, arrivando a percepire il gruppo come identità collettiva (Ibidem). Quest’ultimo elemento diventa possibile quando ogni componente del gruppo ha un’identità personale e professionale ben definita (Centurrino et al., 2009), partendo dal presupposto che è poco probabile riuscire a scindere l’individuo dalla professione che svolge: l’identità professionale è descritta come un senso profondo di adeguatezza al proprio ruolo professionale, dunque coincide con l’identità dell’individuo nella sua complessità (Ibidem). Nonostante la difficoltà legata alla misurazione dei risultati che caratterizza la ricerca in ambito educativo, dalla letteratura emergono esperienze di formazione multidisciplinare, nei corsi delle lauree sanitarie (Barr et al., 2007). Tra le metodologie didattiche utilizzate, troviamo il Problem Based Learning (Gradellini & Mecugni, 2014) e la simulazione di un team multidisciplinare in contesto clinico (Bradner et al., 2014; Bridges et al., 2011). Un progetto didattico multidisciplinare, del CdL in Infermieristica di Reggio Emilia, in collaborazione con la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, ha affrontato i concetti di identità, cura e relazione utilizzando le fiabe dei fratelli Grimm. In contesto d'aula, la proprietà polisemica della fiaba è diventata motore di riflessione identitaria oltre che rivelatrice di significati (Dammaco & Pattono, 2002). Le fiabe utilizzate sono state Pollicino, I quattro fratelli ingegnosi e Biancaneve; nella condivisione di quanto emerso ed evidenziato dalla fiaba stessa, sono stati utilizzati altri linguaggi narrativi, con suggerimenti relativi all'osservazione dell'iconografia dei santi, alla musica e alla letteratura. Il progetto si è sviluppato su tre moduli di quattro ore, aperto a due coorti di quindici studenti ciascuna, afferenti ai corsi di laurea di Infermieristica, Fisioterapia, Terapia Occupazionale e Logopedia. Per valutare la ricaduta formativa del progetto, a tutti gli studenti è stato chiesto di compilare un piccolo questionario pre-post sui concetti di identità professionale e di multidisciplinarietà in contesto di salute. A conclusione del percorso gli studenti hanno partecipato a un focus group per riflettere sull'utilizzo della fiaba come strumento didattico, sui concetti di identità e multidisciplinarietà così come elaborati dal gruppo fiaba e sul possibile impatto dell'esperienza didattica sul futuro professionale. Il progetto ha avuto impatto molto positivo sugli studenti: la polisemia della fiaba ha permesso l’apertura di nuovi significati sugli argomenti proposti. Se le risposte dei questionari pre-seminario permettono una netta categorizzazione in elementi di tipo nozionistico, le riflessioni post sono molto ricche, soggettive e introducono suggerimenti di apertura, centralità dell’altro (pazie


2017 - Nursing student plans for the future after graduation: a multicentre study. [Articolo su rivista]
Palese, Alvisa; Brugnolli, Anna; Mecugni, Daniela; Marognolli, Oliva; Montalti, Sandra; Tameni, Alberta; Gonella, Sandra; Dimonte, Valerio
abstract

Background When modelling the nursing workforce, estimations of the numbers and characteristics of new graduates over the forecast period are assumed on the basis of previous generations; however, new graduates may have different plans for their future than those documented previously in different socio-economical contexts. Aims To explore (a) nursing student plans after graduation and factors influencing their plans, and (b) factors associated with the intention to emigrate. Methods A survey questionnaire was developed and distributed to students attending their final third year of nursing education in seven universities in Italy in 2015. Nine hundred and twenty-three (90.4%) students participated. Findings Four different plans after graduation emerged: about two-thirds reported an intention to look for a nursing job in Italy; the remaining reported (a) an intention to emigrate, looking for a nursing job abroad, (b) an intention to search for a nursing job in both Italy and abroad, and (c) while a few an intention to continue nursing education in Italy. Having previous experience abroad, the need to grow and be satisfied, trusting the target country and a desire to increase knowledge encouraged an intention to emigrate, whereas the desire to stay in a comfortable environment and nurture personal relationships prevented the desire to migrate. Conclusion Nursing students may have different plans after graduation, and this should be considered when modelling the nursing workforce of the future. Implications for nursing/health policy Policymakers should be aware of different plans after graduation to guide healthcare human resource strategies. Knowing these trajectories allows policymakers to estimate the appropriate nursing workforce, and also to act at both macro- and meso-levels, on work environments and opportunities for professional development, according to the different levels of expectations.


2017 - Validazione multicentrica di uno strumento di valutazione delle attività’ di tirocinio (SVAT) degli studenti infermieri [Articolo su rivista]
Finotto, Stefano; Gradellini, Cinzia; Bandini, Stefania; Burrai, Francesco; Lucchi Casadei, Sandra; Villani, Carolina; Vincenzi, Simone; Mecugni, Daniela
abstract

Objective: the objective of this multicenter study was to evaluate the psychometric characteristics of the Scheda di Valutazione delle Attività di Tirocinio (SVAT). Method: at the validation process was attended by the degree courses in Nursing of the University of Modena and Reggio Emilia, site of Reggio Emilia, the University of Bologna Formative Section BO1, Imola and training center of Cesena, the University of Ferrara training centers of Ferrara and Codigoro. For the content validation has been chose the reactive Delphi method . To get the face validity, the panel of experts has expressed a qualitative-intuitive judgment on the adequacy of language and on the stimulus material (SVAT). For the validity of internal consistency it was calculated the Cronbach’s alpha. For the reliability of stability it was used the test-retest method. Results: all indicators of the SVAT have achieved a degree of consensus not less than 80% demonstrating its content validity. The face validity is demonstrated by an average score equal to or greater than 7 obtained by all indicators. The reliability of internal consistency of the SVAT was calculated through Cronbach's alpha that was 0.987 for the entire instrument. The reliability of the stability has been calculated through the correlation’s coefficient expressed by Pearson's r that was 0.983 (p = 1.3E-198). Discussion: in Italy there is no a tool that can be identified as a "gold standard" in order to evaluate the clinical performance of nursing students during and at the end of their clinical training. The SVAT, as well as prove to be a valuable and reliable tool, could stimulate the discussion and the debate among educators and nurses, so that also in our country, it may be possible develop and refine tools that support the evaluation of clinical skills of nursing students.


2016 - Le “quasi decisioni” assunte dagli infermieri: analisi del concetto [Articolo su rivista]
Davolio, Federica; Mecugni, Daniela; Palese, Alvisa
abstract

In recent years, nursing autonomy has increased: clinical nurses in their daily practice undertake several independent and collaborative decisions. In addition, during nursing surveillance, clinical nurses collect data, intercept signs and/or symptoms of decline, early detect emerging problems and trigger a decision-making process by identifying interventions that lead to the attention of physicians, in advance - in order to be allowed to undertake the intervention; or after having implemented the intervention - in order to get an endorsement. The "near-decision making" process in a non-nursing field of autonomy, daily occurs, as a complex process that involves several aspects: individual, interpersonal, and organizational factors. To fill in the literature gap, a purposeful sample of expert nurses has been interviewed; then, using the hybrid model of Schwartz-Barcott & Kim, the concept of "near-decision making" has been described, as well as its attributes, antecedents and consequences were identified.


2016 - L’influenza della cultura su percezione e trattamento del dolore [Abstract in Atti di Convegno]
ZANNONI MONTANARI, D.; Simonazzi, D.; Mecugni, Daniela; Gradellini, Cinzia
abstract

Obiettivi Analisi dell’influenza della cultura su espressione e gestione del dolore e dei relativi trattamenti. Metodi Studio osservazionale con somministrazione di un’intervista semi-strutturata a un gruppo di nove mediatori culturali coinvolti in un progetto ASL. Risultati Nelle zone centrali dell’Africa e in Albania, il dolore tende ad essere visto come una componente della vita che deve essere tollerata. Nei paesi nordafricani emerge una connotazione religiosa di purificazione dei peccati. Nella cultura induista esso viene considerato parte del destino che innalza la coscienza a un fine superiore. L’Est Europa segue un approccio biomedico in cui il dolore è correlato a una causa fisica. Per la medicina tradizionale cinese, la salute è il risultato di un armonico equilibrio (Yin e Yang): si parla di dolore quando viene a mancare, ma acquisisce connotazione biomedica nel contesto migratorio. Gli immigrati del Nord Africa tendono ad enfatizzare il dolore a differenza delle persone dell’Est Europa. La mediatrice cinese riferisce difficoltà legate all’utilizzo di espressioni che ne complicano la comprensione. Tendenzialmente nei pazienti africani, cinesi e albanesi emergono comportamenti più stoici, mentre gli altri paesi risultano più viscerali nell’espressione del dolore. Emerge una differenza tra quanto accade nel paese d’origine, con rilevazione di un’amplificazione dell’espressione di dolore. Altro elemento da considerare è la percezione di una necessità di acculturazione dell’espressione del dolore, per ottenere una reale presa in carico. Seppur raramente, tutti i mediatori hanno riferito di utilizzare la scala NRS, considerata semplice e affidabile. La maggior parte dei gruppi culturali sono favorevoli all’utilizzo degli antidolorifici, talvolta preceduti da trattamenti tradizionali. Nella maggior parte dei casi si fa specifico riferimento all’utilizzo di erbe o alimenti (Nord Africa) che trovano riscontro in termini di efficacia terapeutica. Gli immigrati cinesi fanno ricorso a un’ampia varietà di rimedi alternativi, anche se in numero inferiore a quanto accade nel paese di origine. Alcuni trattamenti sono correlati all’interpretazione che viene data al dolore: nella cultura indiana, se il dolore viene associato al malocchio, viene trattato con monili protettori. Gli immigrati dell’Est Europa fanno quasi esclusivo ricorso ai farmaci antidolorifici. In generale, rivolgersi ai servizi di salute, implica accettare il trattamento farmacologico. Conclusioni Nella maggior parte dei casi la cultura influenza l’interpretazione che viene data al dolore, ma se la sua gestione viene attuata in contesti culturali differenti, le credenze riguardo al trattamento e alla sua manifestazione tendono maggiormente ad adeguarsi alla cultura dominante. Con il percorso migratorio cambia la percezione del dolore che acquisisce forme di meticciato con la cultura dominante.


2015 - Gli sprechi nella pratica clinica infermieristica: risultati di uno studio fenomenologico [Articolo su rivista]
Dante, Angelo; Mecugni, Daniela; Moga, Maria Mirela; Palese, Alvisa
abstract

BACKGROUND: the International economic crisis has challenged the sustainability of health care systems imposing reforms aimed to reduce costs and increase production efficiency. At the international level, waste reduction is considered to be the basis to ensure the heath care systems sustainability. To reduce waste and increase production efficiency is required to document the types, the extent and the level were they occur. The purpose of this paper is to document the experience of waste in nurses clinical practice. METHODS: a descriptive phenomenological study was conducted. Clinical nursing operating in different care settings of the National Heath Care Service were recruited adopting a maximum variation purposeful sampling. Data saturation was considered as the finish line for the participants recruitment. RESULTS: thirty nurses participated in the study. They were mainly female (n = 28, 93.3%) and with an average age of 41.4 ± 7.3 years. For nurses waste means inadequate allocation of resources. Wastes are caused by individual and organizational choices determining improper, inefficient or ineffective use of material, human or virtual heath care resources and time as well as the incorrect application of clinical pathways, the inadequate use of electricity, food, and the improper disposal of the hospital waste. Wastes generates negative emotional impact on nurses such as frustration, anger and sense of impotence. Avoidable wastes were identified. They were mainly related to the expiration date, the use and the type of drugs and materials. Also unavoidable wastes were identified and they were related to established practices to ensure patients safety and changes in treatment choices due to the clinical instability of the patients. CONCLUSION: within the limits of the qualitative approach, in this study have been identified different types of waste present in clinical practice as perceived by nurses. National Health Service policies could focus on this evidences to improve production efficiency. To involve health care professionals in the choices and their awareness to the conscious and responsible use of public resources available, would avoid linear cuts and enhancing such operators.


2015 - L'approccio multidisciplinare all'empowerment della persona. Un progetto europeo per gli studenti delle lauree sanitarie. [Articolo su rivista]
Gradellini, Cinzia; Mecugni, Daniela
abstract

Introduzione Garantire servizi efficienti per la tutela della salute, in un contesto europeo di grande crisi economica, caratterizzato da nuove povertà e dall'incremento dei fenomeni migratori, richiede nuove strategie di presa in carico della persona (Jacob, 2012). Tra queste, l’empowerment, è suggerito come possibile soluzione (Kondilis et al., 2012), in accordo con l’OMS che definisce essenziali l’informazione e l’educazione di persona e comunità (WHO, 2009). Per empowerment si intende un processo sociale di riconoscimento, promozione e miglioramento delle abilità della persona, al fine di rispondere ai propri bisogni, risolvere i problemi e attivare le risorse individuali (Gibson, 1991). L’allungamento dell’aspettativa di vita ha aumentato la complessità dei problemi di salute, in termini di pluripatologia, cronicità e di una fragilità che può essere incrementata dalla condizione economica e sociale. Tali elementi mettono in evidenza la necessità di un approccio multidisciplinare alla persona che costruisca un percorso di presa in carico condiviso e che si avvalga della ricchezza di diverse e specifiche competenze, in cooperazione. L’empowerment della persona è una strategia assistenziale già implementata nei contesti di salute, ma molto resta da fare sul suo relativo utilizzo in contesto multidisciplinare. Altro elemento che i cambiamenti sociali, di questi ultimi anni, suggeriscono è la definizione di strategie condivise a livello europeo, per garantire un abbattimento delle barriere di cultura e territorio, ma soprattutto perché le differenze non possono che essere considerate valore aggiunto. Se il cambiamento di pensiero e visione globale, sotteso a questo approccio, è complesso e multifattoriale, è necessario che parta dalla formazione universitaria dei professionisti della salute. Il progetto didattico: StEmp: A new generation of students for health empowerment in a multicultural community L’Università di Modena e Reggio Emilia, insieme all’Artesis Plentijn Hogeschool di Anversa e alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Manno) ha organizzato un programma intensivo, finanziato dalla Comunità Europea, attraverso l’Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme (LLP), che sensibilizzasse gli studenti alle tematiche sopra menzionate. Il progetto dal titolo “StEmp: A new generation of students for health empowerment in a multicultural community” ha visto il coinvolgimento di studenti e docenti dei corsi di laurea di Infermieristica (sede di Reggio Emilia), Fisioterapia, Ostetricia, Logopedia, Terapisti Occupazionali e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica. Dai diversi corsi di laurea coinvolti sono stati selezionati venticinque studenti, con bando pubblico, sulla base dei curricula e della conoscenza della lingua inglese. I docenti coinvolti, sia nella fase di progettazione, sia nell’attività didattica, sono per la maggior parte docenti delle materie professionalizzanti dei corsi di laurea; fanno eccezione i professionisti dei servizi coinvolti, impegnati in due specifiche giornate (coordinatori di struttura semplice, due medici, un mediatore culturale, un’assistente sociale). L’obiettivo del progetto didattico è di formare futuri professionisti della salute capaci di comprendere l’importanza del lavoro in equipe multidisciplinare e multiculturale nell’approccio all’empowerment. Gli obiettivi formativi specifici sono: acquisizione di conoscenze relative ai diversi ambiti di competenza professionale nei paesi coinvolti (Italia, Belgio, Svizzera); acquisizione di conoscenze relative ai sistemi sanitari, ai percorsi formativi e di salute dei paesi coinvolti; acquisizione di conoscenze relative ai fenomeni migratori e alle strategie di approccio assistenziale interculturale; sviluppo di abilità di lavoro in equipe multidisciplinare; acquisizione di conoscenze e competenze sull’empowermen


2015 - The Italian validation of the Salford-Scott Nursing Values Questionnaire [Articolo su rivista]
Mecugni, Daniela; P., Albinelli; J., Pellegrin; S., Finotto
abstract

BACKGROUND: To properly direct nursing training and to improve the professional practice to become more effective, it is important to understand students' values. Literature review has shown that there have been changes in students' values in the last 20 years. In contemporary students, a general decrease in altruism has been observed, but also a larger appreciation for honesty toward patients has been declared. The analyzed literature did not find validated tools available in Italian that explore personal and professional values of nursing students. DESIGN OF THE STUDY: This study was an Italian linguistic and cultural adaptation of a research tool. PURPOSE: The authors aimed to validate, for the Italian context, the Salford-Scott Nursing Values Questionnaire, enhanced by Johnson to explore the nursing profession's values. METHODS: The Beaton Model was used as well as Valmi's. These models require five phases, with the goal of producing a pre-final version of the instrument for it to then be administered to a sample of the target and expert population. ETHICAL CONSIDERATIONS: The study was approved by the Council of the Nursing Degree University course of the Modena and Reggio Emilia University, Reggio Emilia site, and the identity of the subjects was protected at every moment of the testing. RESULTS: Face validation was achieved since the clarity percentile for each item was 100%. Content validity was also reached, measured from the content validity index and the scale validity index. The study has confirmed the reliability of the instrument's internal consistence with a value of Cronbach's alpha on 0.95 of total of items. The reliability of the test-retest confirms the stability of the instrument in time (r = 0.908; p = 0.01). CONCLUSION: The study concludes that the instrument is ready to be administered to the target population, a sample group of nursing students.


2014 - Implementazione del protocollo di gestione del paziente con sintomatologia dolorosa al triage del pronto soccorso dell'azienda ospedaliera -IRCCS di Reggio Emilia [Poster]
G:, Amaducci; B., Marconi; V., Bagattoni; R., Guatteri; I., Spaggiari; Mecugni, Daniela
abstract

INTRODUZIONE Nell’ambito dell’Emergenza Urgenza, secondo dati internazionali, “il dolore rappresenta la causa più frequente per la quale un paziente decide di rivolgersi al Pronto Soccorso (Teanby, 2003; Puntillo & Neighbor, 2003). Si stima che tre quarti dei “circa 15 milioni di persone che, ogni anno, ‘attendono’ in un reparto di Pronto Soccorso, probabilmente manifesti dolore” (Audit Commission, 2011). Studi di ricerca, effettuati negli anni 2000, hanno evidenziato che le condizioni di dolore acuto presentatesi nei contesti di Emergenza Urgenza, erano di sottovalutazione e sottotrattamento (Blank et al, 2001; McEachin et al, 2002; Alonso-­‐Serra et al 2003; Abbuhl et al, 2003; Karwowski-­‐Souliè et al, 2006). Gli stessi pazienti che afferiscono al Pronto Soccorso riportano una percezione di gestione sub ottimale del dolore sia in termini di assessment, che in termini di trattamento (Graham, 2002). Disporre di una documentazione adatta, non solo incrementa l’assesment del dolore e lo rende più accurato (Bible, 2006), ma permette anche l’introduzione di protocolli di analgesia precoce. Anche in ambito nazionale manca un metodo sistematico e rigoroso di rilevazione e registrazione della sintomatologia dolorosa della persona che afferisce ai contesti di Emergenza Urgenza intra ed extra ospedalieri (Melotti et al, 2005). FINALITA’ Descrivere le fasi che hanno portato all’implementazione del protocollo di gestione del paziente con sintomatologia dolorosa da parte dell’infermiere di triage del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera – IRCCS di Reggio Emilia. RISULTATI Nell’agosto del 2010, attraverso uno studio pilota è stata introdotta, la scala di valutazione numerica del dolore (NRS) informatizzata, nella documentazione di triage (Bagattoni, 2010). Studio che ha evidenziato l’utilizzo della scala di valutazione numerica del dolore (NRS) informatizzata da parte del 75% degli infermieri di triage. Dai risultati emersi dallo studio del 2010, dalle disposizioni normative nazionali (Legge n. 38 del 15 marzo 2010), regionali (Delibera 1184/2010), recepite a livello aziendale ed in seguito ad un lavoro svolto nell'ambito di un percorso di formazione interna, è stata confermata la cogenza del problema. Tra settembre e ottobre 2011, il personale di Pronto Soccorso, medico ed infermieristico, ha partecipato ad un corso di formazione sul corretto utilizzo delle scale di valutazione del dolore e sul trattamento farmacologico del sintomo al triage prima della visita medica. Alla fine di ottobre 2011 entra a regime il protocollo dal titolo “Valutazione e trattamento del dolore al triage di Pronto Soccorso” che prevede la somministrazione della scala di valutazione del dolore nelle sue tre varianti: NRS, Painad e Mc Grath a seconda che si tratti di persona adulta, anziano confuso o bambino come parte integrante della valutazione del paziente da parte dell’infermiere di triage, ed il trattamento farmacologico del dolore prima della visita medica. CONCLUSIONI In gennaio 2013 si è provveduto ad un aggiornamento del protocollo a partire dai risultati emersi da un monitoraggio in itinere. Il percorso di implementazione descritto prevede la realizzazione della fase di valutazione che intende essere: valutazione di processo (utilizzo del protocollo da parte dei professionals) e di esito (migliore gestione del dolore del paziente e maggiore efficacia nella valutazione nel corso della visita medica).


2013 - ACCERTAMENTO E SCELTA DEI DISPOSITIVI AD ACCESSO VENOSO [Articolo su rivista]
Finotto, S; Caroli, R; Cabrini, M; Iosi, S; Mecugni, Daniela
abstract

L’esecuzione da parte degli infermieri di un accurato accertamento vascolare all’inizio e per tutta la durata della terapia infusiva, insieme all’individuazione del dispositivo più adatto al paziente, può aumentare la soddisfazione del paziente, diminuire le complicanze, preservare le vene periferiche, diminuire o eliminare il tempo impiegato dagli infermieri a reperire accessi venosi improbabili, ridurre i costi associati alla terapia infusiva. Obiettivi: (1) indagare la presenza di una procedura per la scelta del dispositivo venoso più adeguato al paziente, (2) descrivere i criteri utilizzati per la valutazione del letto vascolare, (3) identificare il momento in cui gli infermieri eseguono la valutazione del letto vascolare. Metodi: studio descrittivo con campione di convenienza composto da 290 infermieri. Lo strumento di raccolta dati utilizzato è un questionario anonimo. I questionari somministrati, restituiti e ritenuti validi sono stati 227. Risultati: il 14% del campione afferma che è in uso una procedura per valutare il dispositivo venoso più adatto per ogni paziente mentre, il 70% dichiara che non è in uso e il 16% che non sa se c’è una procedura. Conclusioni: i risultati dello studio mostrano che nelle unità operative appartenenti al campione (1) non è in uso una procedura per la scelta del dispositivo più adeguato al paziente, (2) che gli infermieri non hanno chiari i criteri per effettuare la valutazione del letto vascolare, (3) che essi effettuano la valutazione del letto vascolare in momenti differenti del processo infusivo.


2013 - Apparato riproduttivo: generalità e accertamento. Capitolo 52 [Curatela]
Mecugni, Daniela
abstract

Questo capitolo illustra l’anatomia e la fisiologia caratteristiche di ciascun sesso e le tecniche di valutazione disponibili per determinare la funzionalità normale o anomalie funzionali. Le tematiche trattate riguardano principalmente l'accertamento dei bisogni di assistenza infermieristica.


2013 - Assistenza alla persona con disturbi dell'apparato riproduttivo femminile. Capitolo 53 [Curatela]
Mecugni, Daniela
abstract

Le patologie o i disturbi delle strutture pelviche deputate alla riproduzione possono gravemente incidere sullo stato di salute e sulla sessualità delle donne affette. Questo capitolo è dedicato ai problemi che comunemente spingono le donne adulte a richiedere assistenza sanitaria ponendo il focus sugli aspetti infermieristici. Le tematiche affrontare sono rappresentate principalmente da disturbi mestruali, stati infettivi e infiammatori, anomalie strutturali, condizioni in grado di compromettere la fertilità e tumori benigni e maligni dell’apparato riproduttivo. Questo capitolo comprende anche una trattazione sulla menopausa, benché essa costituisca un normale processo fisiologico e non un disturbo, per il motivo che spesso implica una gestione dei sintomi associati ad essa.


2013 - Assistenza alla persona con disturbi dell'apparato riproduttivo maschile. Capitolo 55 [Curatela]
Mecugni, Daniela
abstract

Diverse condizioni patologiche minacciano lo stato di salute dell’apparato riproduttivo maschile. Questo capitolo offre una trattazione dell'assistenza infermieristica alla persona affetta da disturbi urogenitali specifici, con particolare attenzione alle anomalie strutturali congenite o acquisite, stati infiammatori e infettivi, disfunzioni erettili, ipertrofia benigna della prostata e neoplasie.


2013 - Assistenza alla persona con infezione sessualmente trasmessa. Capitolo 56 [Curatela]
Mecugni, Daniela
abstract

Le infezioni sessualmente trasmesse (IST), note anche come malattie a trasmissione sessuale (MTS) o malattie veneree, costituiscono un insieme eterogeneo di condizioni di origine infettiva acquisite attraverso l’attività sessuale condotta con un individuo infetto. L’uso del termine IST si sta progressivamente imponendo a evidenziare la possibilità di sviluppo di uno stato infettivo senza manifestazione dei sintomi. Le IST rappresentano un problema di rilievo per la pubblica sanità. Alcune forme infettive, come la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), l’epatite e le infestazioni cutanee causate da pidocchi e acari, possono essere contratte anche per altre vie di trasmissione. Gli organismi patogeni implicati nelle IST comprendono batteri, funghi, parassiti, protozoi e virus. Oltre all’AIDS, le cinque IST più comuni sono clamidia, gonorrea, sifilide, herpes genitale e verruche genitali. Di queste, clamidia, gonorrea e sifilide sono efficacemente trattate ricorrendo a terapie precoci e adeguate. Fattori di natura sociale, sessuale e biologica contribuiscono all’elevata incidenza delle IST, fra cui: • Ignoranza delle modalità di trasmissione o di prevenzione delle IST • Partner sessuale(i) asintomatico(i) • Sesso occasionale con partner di limitata conoscenza • Sesso con partner ad alto rischio, con soggetti, per esempio, che assumono droghe per via endovenosa (e.v.), bisessuali o che praticano la prostituzione • Rapporti sessuali concomitanti o sequenziali con partner multipli • Insuccesso delle tecniche di contraccezione in grado di ridurre anche il rischio di acquisizione delle IST • Contatto sessuale durante il periodo compreso tra l’infezione e l’insorgenza dei sintomi • Ricorso tardivo all’intervento terapeutico • Mancata aderenza al trattamento o mancata astensione dal contatto sessuale fino al completamento del trattamento • Mutazione o resistenza dei microrganismi alla terapia farmacologica antimicrobica. Questo capitolo illustra le diverse infezioni sessualmente trasmesse (IST), la loro gestione e l’assistenza infermieristica.


2013 - Assistenza alla persona con patologie mammarie. Capitolo 54 [Curatela]
Mecugni, Daniela
abstract

Le mammelle, componenti dell’apparato riproduttivo femminile, subiscono l’influenza del ciclo ormonale riconducibile ai processi ovulatori, mestruali e alla gravidanza. La funzione mammaria primaria consiste nella produzione del latte, processo noto come lattazione. In questo capitolo sono illustrati i disturbi più comunemente riscontrati nel tessuto mammario, che si manifestano, in genere, con uno o più dei seguenti sintomi: turgore o dolore mammario, presenza di una massa, secrezioni dal capezzolo e alterazione dell’aspetto mammario. Il presente capitolo comprende, inoltre, una trattazione sulle metodologie diagnostiche e terapeutiche disponibili e sulla gestione infermieristica.


2013 - Competenze infermieristiche e formazione di base: studio descrittivo sui neolaureati infermieri[Nursing competences and basic education: descriptive study on new-graduate nurses]. [Articolo su rivista]
Mecugni, Daniela; Sforacchi, F; Amaducci, G; Iemmi, M; Finotto, S.
abstract

Introduzione. La pressante necessità, delle organizzazione sanitarie, di avere neolaureati fin da subito in grado di assumersi responsabilità, insieme ai radicali cambiamenti del percorso formativo, hanno indotto la comunità professionale nazionale ed internazionale a discutere della preparazione degli infermieri neolaureati. Obiettivo. Descrivere se gli infermieri neolaureati al Corso di Laurea (CdL) in Infermieristica di Reggio Emilia, assunti entro un anno dalla laurea, hanno competenze adeguate alle richieste delle organizzazioni sanitarie. Metodo. Cinquanta coordinatori infermieristici delle Unità Operative, pubbliche o convenzionate, dove lavorano da almeno un mese gli infermieri neolaureati nell’anno accademico 2009-2010, sono stati intervistati telefonicamente. Sono state individuate 34 competenze raggruppate in 6 aree: presa in carico, tecnica, gestionale, comunicazione e relazionale, deontologia professionale e formazione-aggiornamento professionale. Ogni competenze è stata valutata con una scala Likert da 1 incapace a 5 capace. Risultati. L’infermiere neolaureato è in grado di identificare i problemi assistenziali del paziente (media 4.1±0.8), di eseguire le tecniche infermieristiche (media 4.4±0.7) e di rispettare i tempi organizzativi (media 4.2±0.8). Secondo tutti i coordinatori possiede le competenze necessarie per lavorare nelle unità operative. Conclusioni. I livelli di competenza dei neolaureati nelle aree indagate sembrano adeguati per ricoprire il ruolo di infermiere, dopo un breve periodo di affiancamento a infermieri esperti.


2013 - La pratica infermieristica basata sui modelli teorici: uno studio qualitativo sulla percezione degli Infermieri [Articolo su rivista]
Amaducci, G; Iemmi, M; Prandi, M; Saffioti, S; Carpanoni, M; Mecugni, Daniela
abstract

Molti studiosi sostengono che teoria e teorizzazione sono strettamente correlate alla pratica clinica e che il sapere disciplinare non procede solo dall’applicazione dei principi generali di grandi teorie ai casi particolari, ma si sviluppa, in maniera più pertinente, a partire dallo specifico contesto assistenziale nel quale si realizza. Ogni infermiere, infatti, possiede un modello mentale del quale può o meno essere consapevole, che motiva e sostanzia ogni azione e scelta professionale. Il presente studio descrive il modello teorico infermieristico che orienta l’agire professionale, il modello mentale e le conoscenze tacite ad esso sottese. Identifica nel modello teorico esplicito del gruppo professionale che gli infermieri partecipanti rappresentano, aspetti di continuità con il modello teorico proposto da questo Corso di Laurea in Infermieristica, Sono stati realizzati 4 focus group ai quali hanno partecipato complessivamente 22 Infermieri, rappresentanti di quasi tutte le unità operativa dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. E’ possibile sostenere che il modello teorico infermieristico di ciascun gruppo professionale è il risultato di conoscenze tacite, che contribuiscono a definire il modello mentale di ciascun professionista e di un modello teorico esplicito cui sono sottesi contenuti teorici appresi applicati consapevolmente e riadattati alla/dalla pratica assistenziale. Ragionare sull’uso della teoria nella pratica ha permesso di dare visibilità a un modello teorico esplicito autenticamente infermieristico orientato ai bisogni della persona, nella sua complessità in specifici contesti.


2013 - La relazione infermiere assistito. Capitolo 7 [Curatela]
Mecugni, Daniela
abstract

Per “relazione” si intende un legame tra due o più persone. Gli infermieri creano relazioni – quindi, legami – con i propri assistiti, le famiglie e i gruppi comunitari. La finalità di questo è quello di indagare gli obiettivi delle relazioni infermieri-assistiti, illustrare le linee guida a supporto di una comunicazione interpersonale efficace e delinea i principi dell’educazione agli assistiti.


2013 - Linguistic and cultural validation of an instrument for the analysis of ethical values of nursing students with special reference to honesty and altruism [Poster]
S., Finotto; P., Albinelli; Mecugni, Daniela
abstract

to orient the nursing education and to improve the effectiveness of clinical practice is important to understand the values of the students. the literature review has shown that there have been changes in the values of the students, in the last twenty years. In contemporary students there has been a general decrease of altruism, but also a Greater appreciation fro the honesty toward patients. There are no validated Italian instruments wich explore personal and professional values of nursing students. the study design was a linguistic - cultural adaptation and validation of an instrument of research. The purpuse was validate, for the Italian context, the Salford - scott Nursing Values Questionnaire. Were used the validation Models of Beaton and Valmi. The instruments was achieved face validity as the percentage of clarity for each item was 100%. It was awarded the validity of the content, as measured by the index of validity of the content (I- CVI) and the index of validity of the scale (S- CVI). The study also confirmed the reliability of the internal consistency of the instrument with a value of Cronbach's Alpha of the total of the items of o.95. the reliability of the test- retest confirm the stability of the instrument over time. The instrument in ready to be administered to the target population, or rather to a sample of nursing students


2013 - Predittori di resilienza negli infermieri di sala operatoria [Articolo su rivista]
E., Vezzani; G., Amaducci; L., De Pascalis; M., Iemmi; Mecugni, Daniela; LA SALA, Giovanni Battista
abstract

La sala operatoria (SO) risente in misura elevata del turnover del personale infermieristico; esso determina la perdita di produttività, l’instabilità della forza lavoro, la necessità d’investimenti per orientare e addestrare i nuovi assunti, l’esigenza di attuare modifiche organizzative, l’aumento della richiesta di lavoro straordinario e il rischio di erogare assistenza non ottimale. Da ciò nasce la necessità d’indagare quali caratteristiche individuali favoriscono lo sviluppo di resilienza, ossia la capacità d’adattarsi al contesto senza esserne sopraffatti. L’obiettivo di questo studio è descrivere la relazione presente negli infermieri di sala operatoria tra la resilienza e la competenza percepita, la collaborazione, la capacità di controllo, la self-efficacy, la speranza e il coping. Materiali e metodi I dati sono stati raccolti tramite un questionario anonimo che è stato compilato da 62 infermieri che lavorano nella sala operatoria dell’Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova (ASMN) di Reggio Emilia. Per la raccolta dei dati è stato utilizzato il questionario The Predictors of Resilience in Operating Room Nurses, tratto dalla tesi di dottorato di ricerca della dottoressa Brigid Mary Gillespie. Risultati Tutti i questionari sono stati restituiti compilati. I risultati dello studio suggeriscono che la speranza, la competenza, la self-efficacy e il coping sono correlati significativamente alla resilienza. Conclusioni Gli infermieri con conoscenze e abilità specifiche per il ruolo ricoperto hanno maggiore resilienza e, dunque, maggiore capacità di fare fronte agli eventi stressanti derivanti dall’ambiente.


2013 - Teaching evidence-based practice: Developing a curriculum model to foster evidence-based practice in undergraduate student nurses. [Articolo su rivista]
Finotto, S; Carpanoni, M; Turroni, Ec; Camellini, R; Mecugni, Daniela
abstract

For the nature of the Evidence-Based Practice (EBP) and its relevance to nursing, the skills that it requires should be a component in the basic Nursing degree courses. For this reason, the EBP process should be introduced early on in nursing education to develop students' independence and ability to self-learning. AIM: the aim of this study is to describe the perception that newly graduated nurses have relative to the benefits of the skills learned during the laboratory's three-year EBP in consideration of the construction of the thesis, the research of evidence and usefulness of the EBP process for the development of their professional career. METHODS: A descriptive study with a sample of 300 newly graduated nurses from the Degree Course in Nursing of the University of Modena and Reggio Emilia, venue of Reggio Emilia. The data collection instrument was an anonymous questionnaire. It was possible to answer through a 10 Likert scale. RESULTS: The sample considers effective the research of evidence carried out (mean 6, SD 2), related to the problems of patients (mean 7, SD 2); the sample considered the skills acquired during the laboratory's three-year EBP to be useful for career development (mean 7, SD 2). CONCLUSIONS: the decision to include the laboratory's three-year EBP in the curriculum of the Nursing degree promotes the development of skills relating to the use of the EBP process, competence that in the literature is indicated as one of the core competencies that all health professionals should develop and maintain throughout their professional career.


2012 - Gli infermieri e la Legge Sicurezza. Indagine sul livello di conoscenza della normativa [Relazione in Atti di Convegno]
I., Cortesi; Mecugni, Daniela; M., Iemmi; C., Gradellini
abstract

Il Decreto Sicurezza del febbraio 2009, divenuto Legge 94, Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, è stato ampiamente dibattuto; l’elemento principale, che ha toccato da vicino le professioni della salute, è stato la proposta di abrogazione del divieto di segnalazione della persona immigrata in condizione di irregolarità, contenuto nel Decreto Legislativo 286 del 1998 (TU). Dopo lunghi dibattiti e mobilitazioni da parte degli addetti ai lavori, ampiamente documentati da tutti i mezzi dell’informazione, l'approvazione definitiva della legge ha introdotto il reato di clandestinità con dovere di denuncia all'autorità giudiziaria, ma ha mantenuto l’esenzione, a tale obbligo, degli operatori sanitari e dei presidi della scuola dell'obbligo. Il quadro normativo lascia un margine di ambiguità: l’obbligo di denuncia non esclude medici e infermieri, in quanto pubblico ufficiali/incaricati di pubblico servizio, ma la persistenza in vigore dell’articolo del TU vieta la denuncia, per queste figure professionali. Tali elementi lasciano dubbi in merito all’effettiva conoscenza di quanto sopra, da parte degli operatori della salute. L’obiettivo della ricerca è di analizzare la conoscenza degli infermieri riguardo la normativa vigente che regola l’accesso alle prestazioni per gli stranieri irregolari. E' stato somministrato un questionario strutturato ex novo e testato su un gruppo di infermieri ospedalieri, estraneo al campione. L'indagine si è svolta su un campione di duecento infermieri ospedalieri selezionati con modalità random. Risultati I risultati mostrano che dai cinquantatre questionari rientrati, la maggior parte degli infermieri riferisce contatti con la popolazione immigrata con frequenza giornaliera (62%). Il 25% degli infermieri è a conoscenza della nuova legge; il 47% riferisce di conoscere la legge parzialmente, il 28% di non esserne a conoscenza. Quasi il 70% degli infermieri ha ricevuto informazioni dai media. Alla domanda che indaga a quali figure professionali la legge fa riferimento, il 51% ha risposto “medico, in quanto pubblico ufficiale, e infermiere in quanto incaricato di pubblico servizio”. Il 24% risponde che la nuova legge riguarda solo il medico. Il 26% riporta che il paziente irregolare, in accesso ai servizi, è tenuto a esibire i propri documenti, il 40% risponde che non esiste tale obbligo; per il 15% non c’è chiarezza sull’argomento. Il 17% dichiara l’obbligo, da parte degli operatori, di segnalare lo straniero irregolare, il 19% risponde che è prevista segnalazione solo in caso di obbligatorietà di referto, il 64% riferisce mancanza di chiarezza. L’81% degli infermieri, dunque, non è a conoscenza delle predisposizioni della legge e a conferma di ciò, solo tre infermieri su cinquantatre si ritengono adeguatamente informati (6% versus 92%). Conclusione Nonostante i riferiti contatti quotidiani con la popolazione immigrata, solo un quarto del campione riferisce di conoscere la regolamentazione agli accessi prevista dalla legge in oggetto. Solo il 19% degli infermieri risulta a conoscenza di quanto previsto dalla legge effettiva concernente l’accesso alle prestazioni. La poca responsività del campione (rientro del 26.5% dei questionari) reca un’ulteriore riflessione relativa a un’ulteriore sottostima del dato: è, infatti, possibile che gli operatori che hanno collaborato siano in un qualche modo maggiormente interessati (dunque informati) sull’argomento.


2012 - Implementation strategies of measurement instruments, and their validity as adopted in Italian Nursing Hospital Practice: an Italian cross sectional study. [Articolo su rivista]
A., Palese; S., Colognese; C., Pellicciari; Mecugni, Daniela
abstract

PURPOSE. The purpose of this study was to describe the implementation strategies of measurement instruments and their validity as adopted in Italian hospital nursing practice.METHOD. A descriptive, regionally based study was adopted in 2008. Eight public hospitals were included. After collecting the available instruments used by nurses and/or patients in the measurement of patients' problems or perceptions of those problems (actual and/or potential), the researchers conducted two structured interviews per ward: the first with the chief nurse, the second with a clinical nurse. The interviews focused on each measurement instrument collected, on the implementation strategies adopted for the instruments, and on the perceived usefulness and appropriateness of each instrument.FINDINGS. Overall, 70 wards were included; 18 (25.7%) of the wards did not use any instrument. In the remaining 52 wards, 156 instruments were collected (from 1 to 10 per ward) evaluating 55 different actual or potential patient problems. Of the instruments adopted, 70.9% were not formally validated. Hospital administration primarily determined which instruments were to be used (67, 42.9%), and introduction to staff was mainly supported by continuing education courses (92, 59%). The level of appropriateness and usefulness of the instruments, as perceived by the clinical nurses and chief nurses, was high (>8 on a scale of 0–10, where 0 = not at all appropriate/useful and 10 = very appropriate/useful).CONCLUSION. Despite the increasing demands for reliable nursing data as a basis for measuring nursing effects on nursing outcomes and safety, a number of wards used no measurement instruments at all; within wards that used measurement tools, many instruments had not been validated.IMPLICATIONS. The introduction of nonvalidated instruments in Italian hospitals needs to be restricted because of the short- and long-term negative effects these nonvalidated instruments may have. A national consensus on approved and validated instruments for nursing assessment should be made available in the wards as a priority


2012 - L'assessment del dolore in Pronto soccorso: l'impatto sugli infermieri preposti al triage [Articolo su rivista]
G., Amaducci; V., Bagattoni; M., Pocaforza; Mecugni, Daniela
abstract

La natura multidimensionale e soggettiva della sintomatologia dolorosa dovrebbe predisporre i professionisti sanitari, come ricorda Bible (2006), ad affrontare l’assessment del dolore in modo formale e strutturato. Vi è evidenza, invece (Colley e Crouch, 2000), dell’inconsistenza di una raccolta dati relativa al paziente, spesso associata ad una mediazione, cioè ad una valutazione personale e soggettiva del professionista. In assenza di strumenti utili all’assessment, il professionista prova a conciliare le espressioni del paziente con la propria intuizione e sensibilità. Ne consegue che i professionisti sanitari tendono a sottostimare e sottotrattare il dolore (Bible, 2006).Nell’ambito dell’emergenza-urgenza il dolore rappresenta la causa più frequente per la quale un paziente decide di rivolgersi al Pronto soccorso (Teanby, 2003; Puntillo & Neighbor, 2003) individuando che circa 15 milioni di persone attendono in un reparto di Pronto soccorso ogni anno. Di questi 15 milioni, si stima che tre quarti probabilmente manifesti dolore (Audit Commission, 2011). Per l’Italia c’è una carenza di dati significativi, fenomeno da ascrivere, verosimilmente, alla mancanza di un metodo sistematico e rigoroso di rilevazione e registrazione della sintomatologia dolorosa.Abbiamo pensato opportuno individuare gli atteggiamenti (cosa pensa), i comportamenti (cosa dichiara di fare), l’adesione e le proposte derivanti dall’utilizzo della Scala di valutazione numerica del dolore (Nrs) informatizzata da parte degli infermieri di triage, al fine di realizzare un assessment adeguato ovvero formale, strutturato e documentato in modo oggettivo (Bible, 2006).Nel periodo giugno-agosto 2010 è stata introdotta in via sperimentale la Nrs informatizzata, identificata dalla preliminare revisione della letteratura (Williamson & Hoggart, 2005) come strumento ottimale per l’accertamento del dolore nel contesto di emergenza-urgenza.L’informatizzazione della Nrs è avvenuta utilizzando la piattaforma share di Microsoft, chiamata SharePoint Server 2007, disponibile nell’area intranet dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Lo strumento è stato presentato a tutto il personale infermieristico del Pronto soccorso, a mezzo mail e attraverso l’area intranet, nonché negli incontri periodici/riunioni del personale infermieristico. Al termine del periodo di sperimentazione è stato costruito un questionario ad hoc per indagare la valutazione degli infermieri.L’accertamento del dolore è considerato un aspetto centrale dell’attività di triage, al pari di raccolta dati, anamnesi, allergie e rilevazione dei parametri vitali. Il 97% dei rispondenti dichiara il proprio accordo sulla necessità di ri-valutare il dolore percepito dal paziente durante l’attesa al Pronto soccorso, così come gli altri parametri vitali od altri segni e sintomi.


2012 - L'utilizzo della tassonomia Nanda nella pratica clinica: Reggio-Emilia e Tarragona a confronto. [Articolo su rivista]
E., Virgoletti; L., Doro; Mecugni, Daniela; L., Pavarelli; M., Iemmi; M., Prandi; C., Gradellini
abstract

La pianificazione assistenziale permette di affrontare in modo coerente e sistematico i problemi della persona e accompagna il professionista nell’assunzione di decisioni per il raggiungimento di specifici obiettivi, in un’ottica di presa in carico personalizzata. Non è quindi solo vantaggiosa per l’operatore, permettendogli di lavorare in sicurezza e rispettare gli standard, ma anche per la persona assistita, che in tal modo è garantita circa il coinvolgimento, la qualità e la continuità nelle cure. L’utilizzo di una tassonomia permette di definire la specifica competenza professionale, fare riferimento a un determinato problema, eliminare ambiguità, condurre ricerche: ad oggi quella più utilizzata nel mondo è la North american nursing diagnosis association (Nanda). Nonostante tali indiscutibili vantaggi, l’adozione di una tassonomia nella pratica clinica resta un argomento molto discusso, anche in letteratura: tra gli aspetti criticati emerge la percezione di una maggiore convenienza nell’utilizzo delle diagnosi mediche, come linguaggio condiviso, sebbene poi i medesimi riconoscano che le diagnosi infermieristiche (Di) permettono di descrivere il problema dell’assistito in maniera più completa (Carpenito, 2006). Molti infermieri concordano sul fatto che le Di portino benefici all’assistenza, primo fra tutti il miglioramento della sua qualità, sebbene sussista, come limite riconosciuto, la scarsa praticità del sistema informatico utilizzato e la scarsa preparazione del personale (Furuya et al, 2011). Da qualche anno, in Italia e in altri Paesi, alcune realtà operative hanno avviato percorsi di sperimentazione della tassonomia nella pratica quotidiana. L’Azienda Santa Maria Nuova di Reggio-Emilia, grazie al progetto Iside (Analisi del processo assistenziale delle diagnosi infermieristiche) ha introdotto la tassonomia Nanda-Nic-Noc in alcune unità operative dell’ospedale: tra queste la Medicina III ha partecipato col coinvolgimento di infermieri, coordinatore e tutor clinico universitario, che ha gestito la formazione e l’addestramento del personale infermieristico, come previsto dal progetto aziendale. Dopo una formazione sul campo, si è deciso di iniziare l’implementazione di una diagnosi, Dolore cronico, attualmente in uso sperimentale. Nell’ospedale Sant Joan XXIII di Tarragona, le diagnosi infermieristiche sono state introdotte nel 2006 con l’implementazione di pianificazioni assistenziali informatizzate. Prima di inserirle nel contesto lavorativo, gli infermieri hanno seguito un corso di formazione di circa un anno, che ha permesso loro di utilizzare il programma informatico mirato Gazela. Nel servizio di Pediatria si utilizzano le seguenti diagnosi: Allattamento al seno efficace, Allattamento al seno inefficace, Compromissione dell’adattamento, Conflitto in rapporto al ruolo genitoriale, Intolleranza all’attività, Ipertermia, Ipotermia, Rischio di aspirazione, Rischio di infezione


2012 - Studenti di Infermieristica sperimentano la presa in carico condivisa di pazienti durante il tirocinio. Strategie per l'apprendimento della progettazione assistenziale. Studio pilota [Articolo su rivista]
M., Carpanoni; G., Amaducci; Mecugni, Daniela
abstract

Studenti di infermieristica sperimentano la presa in carico condivisa di pazienti, progettano e realizzano l'assistenza con una cartella infermieristica didattica, in due Unità di degenza afferenti alla stessa Struttura complessa, organizzata per intensità di cura.


2011 - Il disagio delle "badanti" nel lavoro di cura: implicazioni assisitenziali [Abstract in Atti di Convegno]
E., Bertocchi; I., Chiesi; C., Gradellini; Mecugni, Daniela
abstract

OBIETTIVI Il contesto italiano ha da tempo identificato nella “badante” la persona che si sostituisce ai famigliari nell’assistenza a pazienti anziani, non autosufficienti e con patologie cronico-degenerative. L’occuparsi della cura di questi pazienti espone, come ogni care-giver, anche le “badanti” a situazioni di stress psico-fisico, disagio emotivo e affettivo. Obiettivi di questo lavoro sono:•raccogliere informazioni qualitative sullo stress sul disagio nelle “badanti” che si rivolgono ad un servizio dell’AUSL di Reggio Emilia;•identificare interventi da attuare per alleviare e/o monitorare il disagio.METODISono state intervistate 24 donne, provenienti dall’Est Europa che svolgono il lavoro di “badante”. Queste donne sono state incontrate prima o dopo la visita medica per la quale avevano preso appuntamento, presso gli ambulatori del Centro per la Salute della Famiglia Straniera dell’AUSL di Reggio Emilia.Lo strumento scelto è stata un’intervista semi-strutturata, composta da 31 items che vanno ad investigare 3 macro-aree: a)dati socio-demografici;b)progetto migratorio, condizione lavorativa e vissuto;c)vita in Italia, difficoltà, idee/interpretazione (sul sistema sanitario e sugli operatori), aspettative e progetti per il futuro. RISULTATIIl gruppo delle intervistate è composto da donne di età maggiore ai 40 anni (66%). Tutte le intervistate hanno lasciato in patria parte della famiglia (marito e figli per il 91%), il 62,5% ha una scolarizzazione medio-alta (dagli 11 ai 15 anni di studi). La presenza in Italia è recente (tra 1 e 3 anni per 41,6%). Il 95,8% delle intervistate svolgeva prima di emigrare lavori diversi da quello assistenziale (maestra il 29,16%, commessa il 16,66%). Nelle opinioni sul lavoro di cura prevalgono le definizioni negative (stancante, faticoso, difficile, stressante) rispetto a quelle positive (facile, piacevole). Il rapporto stabilito con l’anziano e/o con la famiglia è però considerato positivo (mi sento a casa, mi sento parte della nuova famiglia) dalla prevalenza delle intervistate (79,1% con l’anziano e 91,6% con la famiglia); non lo considera positivo (hanno messo sulle mie spalle tutta la casa, sono segregata in casa, i famigliari non ci sono mai) una minoranza (20,8% con l’anziano e 8,3% con la famiglia). L’83% delle intervistate lavora in co-residenza con l’anziano, con un impegno orario di 24 ore giornaliere.Il 27% degli assistiti non è autosufficiente, il 33% di chi è parzialmente autosufficiente presenta problemi cognitivi. Sullo stress correlato al lavoro di cura le intervistate hanno quantificato gli episodi di disagio emotivo e di stress, in base alla frequenza con cui questi si manifestavano, in: mai (29%), qualche volta alla settimana (46%), qualche volta al giorno (13%), molte volte al giorno (4%), quasi sempre (8%). Lo stress ed il disagio emotivo si manifestano con: agitazione, insonnia, inappetenza, tristezza, sintomi di somatizzazione dell’ansia.


2011 - L’educazione infermieristica perioperatoria e la soddisfazione dell’utente: uno studio osservazionale [Articolo su rivista]
Mecugni, Daniela; M., Iemmi; D., Formisano; C., Caffarri; E., Brindani
abstract

Riconoscere la centralità del ruolo dell’utente all’interno del percorso assistenziale è sicuramente uno dei maggiori traguardi, in ambito sanitario, dell’epoca in cui viviamo.Tale centralità vede il suo fulcro nella realizzazione di un percorso di cura che si basa soprattutto su un progetto educativo da instaurarsi tra paziente ed operatore sanitario. Questo rapporto permette al professionista di aiutare il malato ad acquisire la consapevolezza del proprio stato di salute, ed al paziente di apprendere le nozioni fondamentali per comprendere e partecipare al proprio percorso di cura.La ricerca da noi condotta si è posta come obiettivo quello di valutare come l’educazione svolta dagli infermieri prima della dimissione ospedaliera da una degenza chirurgica, risulti rilevante nell’acquisizione di autonomia del paziente a domicilio e nella percezione di “soddisfazione” dello stesso per le informazioni ricevute. Sono stati intervistati 80 pazienti provenienti da diversi reparti chirurgici dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia prevalentemente al momento della prima visita di controllo post dimissione; per indagare le diverse aree è stato utilizzato un questionario composto da domande aperte e chiuse, con lo scopo di valutare meglio l’aspetto qualitativo delle risposte. I risultati hanno evidenziato come i pazienti si ritengano complessivamente soddisfatti dell’educazione sanitaria ricevuta nel corso della degenza, nello specifico in merito al trattamento del dolore post operatorio, prevenzione delle infezioni, gestione della terapia, mobilizzazione e graduale ripresa di alimentazione ed idratazione.Restano tuttavia ancora due aspetti da migliorare: il primo è quello relativo al desiderio dei pazienti di ricevere un contatto telefonico da parte del personale ospedaliero, una volta dimessi; il secondo riguarda, invece, la necessità di una maggiore integrazione tra ospedale e territorio.


2011 - Proposta di Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Infermieristica. Obiettivi, metodo e principali risultati. [Articolo su rivista]
L., Saiani; A., Palese; A., dal Ponte; O., Marognolli; D., Manara; De Rossi, A. M.; G., Marmo; B., Stamfll; M., Marcucci; R., Milan; P., Massariello; P., Bernardi; E., Magna; R., Lombardi; A., Delli Poggi; Mecugni, Daniela; P., Poddighe; V., Dimonte; A., Destrebecq; Ferri, Paola; L., Cunico; A., Biasi; A., Dal Molin; G., Menarello; L., Cirio
abstract

Regolamento Didattico del Corso di laurea in Infermieristica (CLI) elaborata da un gruppo di lavoro incaricato dalla Commissione Nazionale CLI e successivamente sottoposta al consenso nazionale (in cui sono stati coinvolti tutti i Presidenti e Coordinatori delle Attività Formative Professionalizzanti). Questa traccia si basa sulle: - componenti tipiche di un Regolamento Didattico di corso, - esperienze maturate nei precedenti Regolamenti di CLI, - indicazioni emerse in Commissione Nazionale dei CLI negli ultimi anni di preparazione alla riforma, raccomandazioni emerse nella Consensus Conference sul tirocinio (che si invita a consultare: le sue componenti non sono state qui riprodotte). Dal punto di vista metodologico, a) in alcune occasioni sono stati riportati contenuti sui quali non si è raggiunto un completo consenso: la decisione/adattamento è stata demandata alla singola sede (simbolo !); b) in altre, sono stati inclusi aspetti di dettaglio (simbo- lo &) riportando la descrizione di quanto si sta affrontando (ad esempio, Descrittori di Dublino) al fine di costruire un riferimento comune a livello nazionale sul significato di alcuni aspetti, c) per brevità sono state inoltre selezionate le questioni più critiche (il testo completo è disponibile su: http://cplps.altervista.org/ blog/). La lettura va integrata con il piano degli studi del CLI di cui furono pubblicati i presupposti teorici e le scelte applicative sui Quaderni di Medicina e Chirurgia [2007;39: 1628-1635 e 2007; (39): 1635-1644].


2011 - Sviluppare le competenze per assistere l'utente immigrato: gli studenti del Corso di laurea in Infermieristica lavorano insieme ad un progetto Europeo [Abstract in Atti di Convegno]
Mecugni, Daniela; G., Cinzia
abstract

OBIETTIVO Il Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia (Università di Modena e Reggio Emilia), ha realizzato nel 2010, un Percorso Intensivo di Infermieristica Interculturale, finanziato dal programma “Erasmus/Apprendimento Permanente” istituito da Parlamento e Consiglio Europeo. I Programmi Intensivi sono programmi di studio di breve durata volti a riunire studenti e docenti di Istituti di istruzione superiore con l’obiettivo di promuovere l’insegnamento di tematiche specifiche e di consentire agli studenti di beneficiare di condizioni di apprendimento privilegiate..METODI : Al programma hanno partecipato, insieme Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia, coordinatore del progetto, l’Artesis School di Anversa, l’Hogeschool Zeeland di Vlissingen (Olanda) e le Università di Turku e Seinajoki (Finlandia). Il progetto dal titolo “Creare competenze di cura per gli immigrati” (Creating Care Competence for Immigrants) ha avuto l’obiettivo principale di far lavorare insieme studenti infermieri dei diversi paesi sul tema delle differenze culturali, con l’obiettivo di sviluppare competenze infermieristiche per l’assistenza interculturale ma anche per definire un approccio comune ai problemi di cura multiculturale in Europa.Risultati : Il progetto, della durata di due settimane, si è svolto presso la sede olandese di Vlissingen e ha visto il coinvolgimento di venticinque studenti e dieci docenti delle università partner. Durante il soggiorno, studenti e docenti hanno lavorato insieme in attività d’aula, in particolare sui concetti che stanno alla base delle differenze culturali: il pregiudizio, il concetto di identità, l’influenza dei mass-media, ma anche su dati socio-epidemiologici relativi al fenomeno migratorio nei diversi paesi. L’attività svolta in aula è stata integrata. da lavori di gruppo svolti sul campo (raccolta di dati anche attraverso interviste a cittadini immigrati), laboratori informatici e visite didattiche presso strutture sanitarie e sociali presenti sul territorioI risultati del progetto hanno consentito la realizzazione, da parte di tutti gli studenti, di diversi poster “di buona pratica” contenenti l’identificazione delle competenze e degli interventi infermieristici necessari a risolvere i problemi di cura dei cittadini immigrati,. in linea con l’Evidence Based Practice. I poster sono stati redatti nella lingua nazionale di ciascuna Università partecipante e portati all’attenzione della comunità scientifica e delle organizzazioni che operano nei contesti sanitari e sociali. Conclusioni: L’elemento principalmente formativo, è risultato essere il confronto con le diversità e differenze culturali, il riuscire a lavorare insieme nonostante tali diversità ma avvalendosi di tali caratteristiche come arricchimento del proprio bagaglio umano e professionale. L’esperienza realizzata fa parte di un progetto triennale ma ha permesso di definire una priorità di competenze, sulle quali si continuerà a lavorare, che prevedono conoscenze, abilità e attitudini, prime fra tutte l’attenzione e il rispetto verso l’altro.


2010 - Accidental falls prevention in the elderly: a post intervention survey in Italian Hospital [Abstract in Rivista]
Mecugni, Daniela; F., Friggeri; S., Mastrangelo; C., Gradellini
abstract

All European countries are facing a growing population of older persons. Demographic studies indicate that by 2050, Europe will have 173 million people of age 65 and above; this amounts to 27.6% of the total population. Most older persons are in good health and have a high level of well-being. Health problems frequently occur in people of age 75 and above. The incidence of chronic diseases increases with the years and the prevalence of functional deficits increases sub-stantially. Our current health care system is not prepared for the growing population of older persons. Older persons are often marginalized and kept on the sidelines. Even today, many nurses, with the exception of those that work in nursing homes, do not believe that the ageing of the population will affect them. This is not the case, however, as in the future, nurses in all fields of care will encounter a growing number of older patients. The specific demands of older persons create a challenge for nurses. In the fourth European Nursing Congress, the central theme is older persons as the future of care. In this congress, nurses from all fields of health care, including homecare workers, general hospital staff, mental health professionals and carers for the mentally disabled, are invited to share their methods and their research findings with regard to care for older persons. The motivation and training of students to train in caring for older persons is another key component. To ensure quality of care for older persons both now and in the future, issues regarding the labour market and labour saving must be brought into focus. How can we create greater efficiency of care by means of, for example, technological support? Innovation, new ideas and creativity in organizing care will be highlighted during the Congress.


2010 - Come imparare a fare ricerca nell’infermieristica: sintesi di un’esperienza applicativa [Articolo su rivista]
Palese, A; Mecugni, Daniela; Barbieri, M; Bonocore, M; Buscaroli, A; Buscaroli, A; Caparnoni, M; Colognese, S; Costi, D; Di Vaio, S; Lapi, L; Lionte, G; Nasi, Am; Pellicciari, C; Quartieri, M; Ricci, R; Saguatti, K; Saragoni, M; Tarantola, S; Torri, E; Vaccari, S; Volpi, P; Vinceti, Marco
abstract

An innovative teaching strategy focused on problem based approach rather than theorical aiming to facilitate the learning of the research methodology in advanced nursing student has been introduced.Through out a qualitative evaluation of the diary kept by the student nurses involved, advantages anddisadvantages of this innovative approach have been evaluated. This paper reports a synthesis of theteaching strategy and its impact on the competences in the research methodology as it has beenperceived by the students participants.


2010 - Corso interprofessionale per guide di tirocinio: formare in modo integrato alla progettazione del tirocinio clinico dello studente dei Corsi di laurea di Area Sanitaria [Abstract in Rivista]
Mecugni, Daniela; M., Iemmi; M., Prandi; G., Amaducci; M., Carpanoni; E., Pighini
abstract

La formazione dei professionisti della salute si è sempre basata su una stretta interrelazione tra insegnamento teorico e insegnamento clinico. L’insegnamento clinico o tirocinio professionale, è una modalità privilegiata ed insostituibile di apprendimento del ruolo professionale attraverso la sperimentazione pratica, inoltre rappresenta un elemento di intersezione fra realtà teorica, pratica disciplinare e prassi operativa professionale. In sostanza l’insegnamento clinico può essere definito come il mezzo attraverso il quale lo studente ha l’opportunità di trasferire le conoscenze teoriche di base nell’apprendimento di una varietà di abilità psicomotorie, relazionali e di metacompetenze necessarie per riuscire in futuro a erogare un’assistenza di qualità centrata sul cliente.L’apprendimento clinico rappresenta perciò un’esperienza guidata e protetta affinché la modifica di comportamento ottenuto sia diretta agli obiettivi formativi.Il successo del tirocinio in termini di apprendimento è funzione diretta di quanto esso sia progettato. Qualsiasi relazione educativa affinché produca apprendimento va progettata.Progettare il tirocinio clinico per lo studente significa, per la guida di tirocinio:ideare, studiare in funzione di un divenire insito nel processo di apprendimento;mettere in atto attività volute, pensate, studiate, per il raggiungimento di obiettivi specifici predefiniti centrati sull’apprendimento dello studente nel qui ed ora;identificare contenuti, strategie e strumenti formativi per caratterizzare, ogni volta, la relazione educativa con quello studente che ha quelle specifiche caratteristiche, che ha fatto quel tipo di percorso formativo precedente e che ha quello specifico bisogno di apprendimento;essere disposto a mettersi in gioca; se infatti, la guida di tirocinio non avrà prima lavorato su di sé e sulla sua capacità di tollerare la diversità, diventerà faticoso accettare un ennesimo studente così diverso da sé. La fatica della progettualità è, a tale proposito, la fatica che chiede l’incontro della soggettività ed il riconoscimento dell’unicità di ciascun studente;essere chiamata ogni volta a rispondere in modo unico ad una serie di quesiti: Quali traguardi? Con quali esperienze formative? Come organizzare queste esperienze? Come valutare i risultati raggiunti?


2010 - Il processo Evidence-based Practice nella formazione degli studenti infermieri: l'esperienza del Corso di laurea in Infermieristica di Reggio Emilia. Uno studio pilota. [Articolo su rivista]
S., Finotto; I., Chiesi; Mecugni, Daniela; P., Casali; R., Braglia; L., Doro; S., Regnani; S., Lusetti
abstract

Vista la scarsità di evidenze in letteratura relative alla presenza dell’Evidence-Based Practice (EBP) nei curricula della formazione infermieristica, ma in considerazione della sua importanza al fine di formare futuri infermieri che utilizzino il pensiero critico e basino la loro pratica sulle evidenze scientifiche, i tutor e gli insegnanti delle discipline infermieristiche del Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), hanno deciso di introdurre un laboratorio pedagogico triennale di EBP. Scopi di questo progetto sono: descrivere il laboratorio pedagogico triennale EBP del Corso in Infermieristica, i suoi obiettivi, la sua struttura, la sua integrazione con gli insegnamenti infermieristici e con i tirocini, le strategie di valutazione degli studenti; verificare la percezione dell’utilità del laboratorio triennale EBP da parte degli studenti relativamente alla costruzione della tesi di laurea, alla ricerca di adeguate risposte assistenziali per i pazienti incontrati nei tirocini clinici e all’utilità del processo EBP pensando allo sviluppo della propria carriera professionale.Il disegno di ricerca di questo studio pilota è descrittivo-correlazionale. E’ stato selezionato un campione di convenienza composto da 56 infermieri laureati nella sessione autunnale dell’anno accademico 2007-2008. Per la raccolta dati si è utilizzato un questionario su supporto elettronico (Microsoft Word a campi chiusi) costruito ad hoc. Il laboratorio EBP è stato efficace nell’apprendimento relativo all’uso delle banche dati per la ricerca delle evidenze, nell’utilizzo di banche dati per ricercare evidenze correlate ai problemi assistenziali incontrati nei tirocini infine, gli infermieri laureati, ritengono il processo di EBP un elemento essenziale del bagaglio professionale infermieristico. Sebbene il campione sia limitato i risultati offrono indicazioni positive relative alla bontà della scelta formativa fatta dal nostro Corso di Infermieristica nell’inserire il laboratorio EBP nel percorso formativo triennale degli studenti.


2010 - Revisione degli strumenti di certificazione delle competenze del laureato infermiere nel CdL in Infermieristica di Reggio Emilia – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia” [Abstract in Rivista]
Mecugni, Daniela; P., Casali; R., Camellini; G., Amaducci; I., Baccini; R., Braglia; E., Carbonaro; M., Carpanoni; E., Casadei Turroni; I., Chiesi; P., Copelli; A., Davoli; L., Doro; R., Fantelli; R., Fantuzzi; S., Finotto; L., Franceschini; V., Giorgi; C., Gradellini; S., Lusetti; B., Marconi; C., Marmiroli; G., Morini; E., Pighini; F., Prandi; S., Regnani
abstract

Esiste un divario fra le richieste di professionalità infermieristica delle organizzazioni e l’offerta formativa curricolare del Corso di Laurea. Nel 2006 è stato attivato un gruppo di lavoro Aziende Sanitarie-Università per definire le competenze- esito del neolaureato infermiere allo scopo di fare convergere le attese dei diversi attori e definire con coerenza l’impianto del sistema formativo.Gli obiettivi identificati sono di seguito riportati. Individuare competenze-esito condivise con la comunità professionale e coerenti alla normativa vigente, declinate in obiettivi e indicatori di tirocinio, integrate da prestazioni-core.Approntare strumenti che diano visibilità alla progressione del percorso formativo dello studente, che consentano l’autovalutazione e la certificazione delle stesse


2009 - La percezione del rischio nelle prestazioni infermieristiche degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia: uno studio osservazionale. [Articolo su rivista]
Mecugni, D.; Serpe, A.; Iacobelli, F.; Bravo, G.; Iemmi, M.; Gobba, F.
abstract

Negli ultimi anni il problema del rischio professionale e della sicurezza in sanità è diventato sempre più rilevante. Uno dei fattori che vengono correntemente indagati nella letteratura che si occupa del rischio nei vari contesti lavorativi riguarda la percezione del rischio. Tuttavia, la percezione del rischio in ambito infermieristico, ed in particolare negli studenti infermieri, risulta essere stata scarsamente analizzata. Su queste basi ci siamo proposti di indagare la percezione del rischio negli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica di Reggio Emilia, attraverso la somministrazione di un questionario che va ad esplorare oltre ala percezione del rischio generale e personale, anche il livello di competenza autoriportato, l’esperienza personale e osservata di eventi negativi. I risultati ottenuti negli studenti sono stati confrontati con quelli ottenuti in un campione di infermieri professionisti. I dati emersi mostrano che, in generale, i partecipanti allo studio possiedono una percezione del rischio relativamente bassa in merito ai reali pericoli presenti nell’ambiente di lavoro (INAIL, 2007). Questi risultati possono essere utili per la progettazione di attività formative al fine di favorire la realizzazione e la promozione di un cambiamento culturale in tema di sicurezza, iniziando già dagli studenti infermieri che sono impegnati nelle attività formative, tra cui il tirocinio clinico, parte preponderante del percorso formativo.


2009 - Studio qualitativo sulla consapevolezza di sé e del futuro ruolo professionale: il Laboratorio Esperienziale proposto dal Corso di laurea in Infermieristica di Reggio Emilia. [Abstract in Rivista]
Mecugni, Daniela; Amaducci, G.; Carbonaro, E.; Carpanoni, M.; Davoli, A.; Fantuzzi, R.; Marconi, B.
abstract

L’azione di cura non è il risultato di un apprendimento di sequenze lineari, non avviene in astratto, ma ha a che fare con una conoscenza situata, in rapporto ad un sentire concreto, in una “conversazione” continua con se stessi, dove la coscienza costruttiva sul proprio pensiero e sulle proprie azioni va molto al di là dell’expertise tecnico. E’ univocamente riconosciuto in letteratura il valore della competenza emotiva per l’efficacia della relazione di cura e per una più profonda comprensione della propria identità professionale, tuttavia è considerata, ad oggi, una competenza trascurata nei curricula formativi, soprattutto nell’ambito della formazione di base. Imparare a stare presso di sé è condizione necessaria per essere in grado di stare presso l’altro, richiede una competenza emotiva che non si improvvisa, ma si guadagna attraverso una presenza pensosa sull’esperienza. Si tratta di uno studio osservazionale qualitativo.Il campione è rappresentato da tutti gli studenti del primo anno, che hanno partecipato al laboratorio “Esperienziale”, che consentono allo studente di esperire le emozioni connesse a gesti di care, vivendosi e pensandosi sia dalla posizione di paziente che di infermiere.I risultati ai quali la ricerca è pervenuta sono coerenti con quanto riportato in letteratura, relativamente ai contenuti connessi con la consapevolezza di sé. La ricerca, attraverso il percepito degli studenti, mette in luce le potenzialità e le difficoltà insite ai gesti di cura, supportando la necessità di un progressivo affinamento della competenza emotiva a partire proprio dai percorsi formativi di base. In particolare la formazione potrebbe essere orientata allo sviluppo della consapevolezza di sé, quale presupposto emotivo dal quale partire per lo sviluppo delle altre caratteristiche della competenza emotiva.Per lo sviluppo della competenza emotiva la ricerca conferma e sostanzia l’importanza dell’utilizzo di laboratori nei quali lo studente abbia la possibilità di fare esperienza di sé e di riflettere sulla propria e altrui dimensione emotiva che tali esperienze evocano.


2008 - Dalle competenze esito al piano di studi del CL in Infermieristica. Una proposta orientata ai learning outcomes. [Articolo su rivista]
Palese, A.; Dalponte, A.; con la collaborazione del gruppo di lavoro Revisione del piano degli studi dei Corsi di laurea in Infermieristica composto da Bernardi, P.; Biasi, A.; Brugnolli, A.; Carli, E.; Cirio, L.; Cunico, L.; De Rossi, A. M.; Destrebecq, A.; Ferri, Paola; Ginosa, I.; Lusignani, M.; Manara, D.; Marognolli, O.; Mecugni, Daniela; Menarello, G.; Milan, R.; Motta, P.; Poddighe, L.; Rasero, L.; Saiani, L.; Sampfl, B.; Tomietto, M.; Valoppi, G.
abstract

La proposta di piano degli studi presentata in questo articolo è frutto di un ampio lavoro di consenso che ha impegnato la Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica attraverso il gruppo tecnico attivato a tale scopo ed i cui lavori sono stati sintetizzati su questi Quaderni, 2007 (39): 1628:1644.A partire dalla consultazione di documenti elaborati sulle attività professionalizzanti da parte di alcuni Atenei e da organismi professionali nazionali ed internazionali, il gruppo ha elaborato una prima lista di competenze professionali, tecniche e meta-competenze sulle quali è stato ricercato un consenso coinvolgendo operatori impegnati nella formazione, nella direzione e gestione dei servizi infermieristici e nella pratica clinica. Una volta concluso il processo, sono state selezionate solo le competenze che hanno ottenuto un ampio consenso: tali competenze sono state organizzate in domini, sulla base del criterio di affinità. Ciascun dominio è stato quindi strutturato in un Corso Integrato del piano degli studi; per ciascun corso integrato sono state ipotizzate le discipline che potrebbero contribuire al raggiungimento delle competenze-esito incluse. La proposta è riportata nelle pagine dell'articolo.La proposta di piano di studi elaborata dal gruppo di lavoro, seppur condivisa da un ampio numero di formatori, necessita di ulteriore approfondimento e condivisione che sarà realizzato nel prossimo incontro della Commissione Nazionale Infermieri. Si propone lo scopo di offrire orientamenti e indirizzi in modo che le sedi universitarie, pur nel rispetto della loro autonomia locale, possano costruire piani didattici omogenei per ridurre le attuali differenze di preparazione e di standard a livello nazionale.


2008 - La cura dell'altro attraverso la conoscenza di sé: un'esperienza di utilizzo della filmografia [Abstract in Rivista]
Mecugni, Daniela; Casali, P.; Camellini, R.; Amaducci, G.; Braglia, R.; Carbonaro, E.; Carpanoni, M.; Casadei Turroni, E.; Chiesi, I.; Davoli, A.; Doro, L.; Fantelli, R.; Fantuzzi, R.; Finotto, S.; Franceschini, L.; Giorgi, V.; Gradellini, C.; Lusetti, S.; Marconi, B.; Marmiroli, C.; Morini, G.; Pighini, E.; Prandi, F.; Regnani, S.; Saffioti, A.
abstract

Per gli studenti del terzo anno del Corso di Laurea in Infermieristica, sede di Reggio Emilia (Università degli studi di Modena e Reggio E.) è previsto un percorso di laboratorio correlato a diverse discipline di Infermieristica previste nell'intero corso di studi, con la finalità di far acquisire competenze decisionali necessarie per far fronte a problematiche clinico-assistenziali ed etico-relazionali. La scelta del filmato come strumento di apprendimento ha l'obiettivo di consentire agli studenti di provare sensazioni ed emozioni che possano nell'immediato aiutare a comprendere il "vissuto" della persona che dovranno assistere.


2008 - Piani di assistenza infermieristica. Linee guida per un'assistenza personalizzata. [Curatela]
Ferri, Paola; M. G., Bernardi; P., Bernardi; F., Davolio; R., Lombardi; Mecugni, Daniela; O., Riboli; P., Volpi
abstract

questo libro è pensato per gli studenti che troveranno utili i piani di assistenza per apprendere e sviluppare capacità nella pianificazione del "processo di nursing" e nell'utilizzo delle diagnosi infermieristiche; completerà il loro studio e supporterà l'uso del pensiero critico: Inoltre, la monografia fornisce anche un immediato riferimento per gli infermieri clinici e funge da catalizzatore per la riflessione sulla pianificazione , valutazione e documentazione dell'assistenza infermieristica.


2008 - The effect of a strategy to improve adherence of irregular non UE citizens to tuberculosis screening in a clinic of Reggio Emilia [Articolo su rivista]
Leone, N; Bonvicini, Francesca; Fornaciari, R; Greci, M; Manghi, M; Vinceti, Marco; Mecugni, Daniela
abstract

Latent tubercolar infection in irregular non EU-citizens in Italy is an important issue of public health. Aim of this paper is to describe the effects of a new organization of the Centre for the health of foreign families of Reggio Emilia. METHOD: A dedicated nurse, responsible of patients' screening and follow-up, in strict collaboration with a cultural interpreter were made available. Patients adherence to the screening was measured. RESULTS: On 177 eligible patients, 12 (6.7%) refused the Mantoux text. Over the 165 screened patients, 147 (89%) returned to the clinic after 3-4 days. Only 16 (10.8%) needed a phone reminder. Adherence to the screening improved remarkably compared to the previous year (89% vs 68%). CONCLUSIONS: A dedicated nurse and the improvement of communication may contribute to improve patients compliance.


2007 - Alla vigilia della seconda riforma. Le ragioni di un percorso e di una proposta innovativa di Piano di studi in Infermieristica [Articolo su rivista]
Palese, A; Dalponte, A; CON LA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO REVISIONE DEL PIANO DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA IN, Infermieristica; COMPOSTO DA BERNARDI, P; Biasi, A; Brugnolli, A; Carli, E; Cirio, L; Cunico, L; DE ROSSI A., M; Destrebecq, A; Ferri, Paola; Ginosa, I; Lusignani, M; Manara, D; Marognolli, O; Mecugni, Daniela; Menarello, G; Milan, R; Motta, P; Poddighe, L; Rasero, L; Saiani, L; Sampfl, B; Tomietto, M; Valoppi, G.
abstract

In questa pubblicazione Ferri e Mecugni risultano come collaboratori, con altri, facendo parte di un gruppo di lavoro.L’esperienza dei corsi di laurea in infermieristica evidenzia una notevole variabilità che sembra avere influenza anche sugli esiti della preparazione. L’assenza di un esame finale abilitante omogeneo, rende ancora più incerto il livello di preparazione raggiunto. Questo ha probabilmente determinato un impatto sul mondo del lavoro e sui processi di inserimento dei neo laureati. Dalla legge 42/99, il campo di attività dell’infermiere è disciplinato dal profilo professionale (DM 739/99), dall’ordinamento didattico dei corsi di studi e dal codice deontologico. In questi primi anni di esperienza formativa universitaria, è stata attribuita molta enfasi alla trasparenza dei piani di studio, alle discipline attivate (per ambiti/ finalità, carico di apprendimento) e alle diverse sperimentazioni per potenziare l’efficacia formativa dei tirocini, mentre non sono state ancora dettagliate le competenze dell’infermiere neolaureato. Molte liste sono disponibili in sede locale, articolate per anno di corso (primo, secondo, terzo) o per singolo corso integrato mentre non sono state definite quelle finali da certificare con l’esame di abilitazione. Anche gli studenti, come accade in altri Paesi, potrebbero percepire difficoltà a misurare l’adeguatezza della competenza raggiunta(1). L’assenza di un esame di abilitazione nazionale non permette di standardizzare l’esito della formazione e/o di valutarlo in modo uniforme: gli esami di abilitazione gestiti localmente sono spesso coerenti alle scelte didattiche interne, misurano il profilo di competenze che quel corso di laurea riteneva rilevante e comprendono spesso solo prove cognitive. Partire dalle competenze esito che la norma chiede di definire all’Università per delineare il campo di attività di un infermiere potrebbe essere, alla vigilia della seconda riforma, una importante occasione per riflettere: a) non tanto sugli obiettivi di anno o di corso integrato, quanto sulle competenze finali che ci si aspetta dalla formazione. Potrebbe essere progettato un percorso a ritroso che guarda al risultato per ripensare l’ordinamento didattico (competenze e contenuti core) e le attività didattiche correlate (d’aula e professionalizzanti); b) non tanto sul processo formativo, che viene progettato e gestito localmente sulla base delle opportunità(2), delle risorse e dell’Autonomia didattica degli Atenei, quanto sull’esito di competenza atteso dai neo laureati. La cultura degli esiti e, sulla base di questi, la ricerca e combinazione dei fattori che potrebbero garantirli, già diffusa in altri ambiti(3,4,5) anche formativi(6) potrebbe innovare il modo di pensare la formazione infermieristica. Tali esiti di competenza (learning outcomes) saranno ‘iniziali’ rispetto a quello che ci si aspetta da un infermiere esperto; tuttavia, potrebbero costituire la necessaria certificazione per agire in sicurezza sugli utenti.


2007 - Assistenza infermieristica alla persona con melanoma.ELEMENTI DI RIFLESSIONE SULLA REALTÀ ITALIANA [Articolo su rivista]
Mecugni, Daniela; Archenti, Alessandra
abstract

Gli scambi di esperienze formative e di ricerca, di docenti e di studenti attraverso il Progetto Socrates-Erasmus rappresenta un’interessante occasione per mettere a confronto gli approcci di differenti Paesi dell’Unione Europea nella prevenzione, diagnosi, cura e assistenza di specifiche problematiche sanitari. In questo lavoro, sono studiati i modelli sanitari dedicati all’assistenza alla persona portatrice di melanoma adottati in due differenti realtà europee: l’Italia (e, in particolare, l’ambulatorio di Dermatologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio) e l’Irlanda del Nord (Belfast City Hospital). Oggetto di analisi e di confronto sono stati i modelli di prevenzione e screening del melanoma, uno dei tumori più invasivi della cute, e il ruolo assicurato dall’infermiere in tale ambito, anche attraverso l’approfondimento critico del livello di preparazione universitaria previsto e delle responsabilità effettivamente affidate all’assistenza infermieristica.


2007 - Identificazione dell’infezione tubercolare latente in una popolazione di immigrati ‘irregolari’: influenza del modello di assistenza infermieristica sulla compliance dei soggetti. [Abstract in Atti di Convegno]
Fornaciari, R; Bonvicini, Francesca; Leone, N; Greci, M; Manghi, M; Vinceti, Marco; Mecugni, Daniela
abstract

Identificazione dell’infezione tubercolare latente in una popolazione di immigrati ‘irregolari’: influenza del modello di assistenza infermieristica sulla compliance dei soggetti.


2007 - L’affidabilità dello strumento di valutazione: uno studio pilota di valutazione di accordo tra valutatori [Articolo su rivista]
Amaducci, Giovanna; Gradellini, Cinzia; Mecugni, Daniela
abstract

Il gruppo tutoriale del Corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha avviato unpercorso di ricerca utile a individuare uno strumento di valutazione del tirocinio.Tale percorso nasce dall’esigenzadi monitorare, attraverso il momento valutativo, la verifica relativa all’acquisizione di conoscenze e competenze,all’efficacia e praticabilità dell’azione educativa e della congruenza nelle scelte di percorso.La necessità di superare la soggettività del momento valutativo, legata alla variabilità individuale del valutatore, risultala problematica maggiormente percepita e condivisa dal gruppo tutoriale, che ha portato alla sperimentazionedi uno strumento, impostato su scala Likert.È stato allestito un disegno di ricerca di tipo sperimentale, allo scopo di fare una valutazione di accordo tra duevalutatori e N categorie per misurare l’affidabilità dello strumento di valutazione. Il campione in esame è statoestratto in modo randomizzato semplice, da tutte le schede di valutazione collegiale compilate al termine di unmedesimo periodo di tirocinio degli studenti di II anno.Tali schede sono state successivamente rivalutate da un tutoresterno.I dati rilevati sono stati analizzati, secondo la statistica K di Cohen-Fleiss, in base al grado di concordanza dellevalutazioni in trentesimi attribuite dai singoli valutatori.I risultati ottenuti indicano che l’utilizzo di una scheda di valutazione, impostata su scala Likert, è condizione necessaria,ma non sufficiente, per garantire l’affidabilità dello strumento di valutazione, dunque la ripetibilità dellamisurazione.


2007 - Un percorso didattico mirato alla presa in carico delle alterità [Articolo su rivista]
Gradellini, Cinzia; Mecugni, Daniela
abstract

Il percorso formativo della Laurea in Infermieristica deve inevitabilmente confrontarsi con le continue modifiche demografiche e sociali, al fine di preparare un operatore in grado di farsi carico, con competenza, dell’attuale bisogno di salute. A tale proposito, il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, sede di Reggio Emilia, si propone di analizzare e studiare un percorso che tenga conto delle diversità culturali presenti sul territorio.Da un’analisi delle metodiche didattiche europee e statunitensi, valutando la percezione degli studenti in merito al percorso didattico attuale e al loro bisogno formativo, si propone un approccio didattico che consideri l’utente nella sua diversità culturale, al fine di integrare e completare l’attuale offerta formativa.


2007 - Variabilità e tendenze dei Piani di studi dei Corsi di Laurea in Infermieristica [Articolo su rivista]
Palese, A; Dalponte, A; CON LA COLLABORAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO REVISIONE DEL PIANO DEGLI STUDI DEI CORSI DI LAUREA IN, Infermieristica; COMPOSTO DA BERNARDI, P; Biasi, A; Brugnolli, A; Carli, E; Cirio, L; Cunico, L; DE ROSSI A., M; Destrebecq, A; Ferri, Paola; Ginosa, I; Lusignani, M; Manara, D; Marognolli, O; Mecugni, Daniela; Menarello, G; Milan, R; Motta, P; Poddighe, L; Rasero, L; Saiani, L; Sampfl, B; Tomietto, M; Valoppi, G.
abstract

Il gruppo di lavoro attivato in seno alla Conferenza Nazionale per elaborare una proposta di revisione del piano degli studi in infermieristica ha preliminarmente analizzato l'esperienza decennale della formazione universitaria (iniziata dal 1996 con i diplomi universitari e poi con le lauree) per a) rilevare la variabilità delle esperienze dei Corsi di Laurea in Infermieristica, b) analizzare alcune delle tendenze emergenti che possono costituire punto di riferimento nella revisione dei piani di studio ai sensi del D.M. 270/04; c) elaborare proposte per superare alcune delle criticità emerse.Sono state coinvolte 19 Università rispetto ad un totale di 40 che hanno attivato i Corsi di Laurea in Infermieristica.Malgrado la limitatezza nella rilevazione dei dati non consenta una generalizzazione, possiamo trarre da questa prima analisi alcune considerazioni ed indicazioni utili in futuro. Anzitutto, in questa prima fase di sperimentazione della laurea in infermieristica, riteniamo che la grande variabilità mostrata dalle Università nelle scelte di fondo relative ai piani di studio debba ritenersi una risorsa importante. Tale sperimentazione ha infatti consentito di soddisfare esigenze, valorizzare esperienze e competenze locali, approfondendo la conoscenza delle opportunità della formazione accademica per la professione infermieristica. Tuttavia, riteniamo necessario valutare se una tale variabilità dei percorsi abbia esitato una speculare differenziazione nei profili formativi, influenzando l'outcome di competenza del neo laureato e formando, sostanzialmente, professionisti con competenze professionali differentemente distribuite.Per questa ragione, nella riprogettazione del piano degli studi, sarebbe a nostro avviso necessario:a) riflettere sugli esiti di competenza attesi al termine del triennio;b) rendere omogeneo l'esame di abilitazione che dovrebbe essere costruito sugli esiti di competenza;c) omogeneizzare il carico di apprendimento dedicato alla didattica e alle attività formative professionalizzanti, al fine di standardizzare l'impegno richiesto ad uno studente per diventare infermiere, riservando tuttavia la possibilità per ciascuna sede di programmare attività integrative sulla base dei bisogni locali;d) sviluppare una tutorship dei corsi di laurea più vicina alla clinica.


2006 - INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU): STUDIO DI PREVALENZA, AUDIT E FORMAZIONE DEL PERSONALE [Abstract in Rivista]
E., Mazzini; C., Gentile; M., Fanti; C., Valentini; M., Prandi; D., Formisano; Mecugni, Daniela; M., Pinetti; F., Gambarelli; A., Campioli; Borella, Paola
abstract

ObiettiviLe IVU rappresentano la localizzazione più frequente tra le Infezioni Ospedaliere: nel 75-80% dei casi sono associate all’uso del catetere vescicale. Nell’ASMN di RE sono stati condotti uno studio di prevalenza puntuale sulle IVU ed un audit su conoscenze e comportamenti del personale infermieristico nella prevenzione di IVU.La prevalenza delle IVU nell’Ospedale è stata correlata con i principali fattori di rischio al fine di sottolineare le criticità nelle conoscenze e nella pratica dei comportamenti corretti.Materiali e MetodiCon una scheda-paziente predisposta ad hoc sono stati raccolti dati generali, dati relativi la presenza di IVU e loro complicanze. Per l’audit sulle misure di profilassi attuate dal personale sono stati utilizzati questionari anonimi autocompilati. Successivamente sulla base dei risultati si è formato un gruppo multidisciplinare, con competenze in tema di Risk Managment, Infezioni Ospedaliere e Processi Formativi (medici ed infermiere di direzione, infermiere epidemiologo, infermieri di area medica, chirurgica, critica, referenti della formazione aziendale ed universitaria), per l’organizzazione di un percorso formativo.RisultatiSono stati arruolati complessivamente 496 pazienti. La prevalenza di IVU è risultata 3,2%. Sono stati identificati come fattori di rischio: il sesso femminile, il cateterismo, l’età avanzata. Sono stati raccolti 194 questionari autocompilati da infermieri e C.I. da cui è emerso che i principali motivi della mancata/parziale adesione a pratiche/comportamenti efficaci per prevenire le IVU sono attribuibili nel 38% dei casi a mancata o carente cultura/formazione e nel 39% dei casi ad aspetti organizzativo/gestionali. Sono state focalizzate alcune criticità utilizzate poi per la definizione della formazione successiva.ConclusioniRitenendo che i dati relativi alla prevalenza delle IVU ed al tasso di cateterizzazione possano essere migliorati attraverso una maggiore appropriatezza dell’uso e della gestione del catetere, il gruppo multidisciplinare ha disegnato un progetto di formazione sul campo che, partendo dai punti critici emersi dall’audit, prevederà incontri rivolti a tutto il personale infermieristico.