Nuova ricerca

Daniela MECUGNI

Professore Associato
Dip.to Chirurgico, medico,odontoiatrico sede RE

Insegnamento: Infermieristica in area chirurgica

Infermieristica (RE) (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

- Acquisire le conoscenze sul modello organizzativo relativo al percorso chirurgico per "intensità di cure" ed i Dipartimenti chirurgici coinvolti in tale percorso: Day Surgery, Week Surgery, Unità di degenza ordinaria, Terapia intensiva post-operatoria.
- Conoscere gli effetti sul paziente, sull'assistenza e la dimissione di modelli organizzativi chirurgici (day e week surgery), approcci chirurgici mini-invasivi (laparoscopica e utilizzo della tecnologia robotica) e della metodologia fast-track surgery.
- Fornire le conoscenze specifiche riferite agli aspetti terapeutici ed assistenziali di pazienti affetti da patologie chirurgiche generali e ad indirizzo oncologico, ortopedico e urologico, in relazione ai problemi prioritari di salute.
- Individuare le responsabilità infermieristiche ed il relativo ambito di autonomia nell'assistenza peri-operatoria (pre-intra-post), proponendo, rispetto ai problemi correlati, possibili soluzioni e strategie per il self care, motivandole sulla base di dati di evidenza scientifica.
- Fornire, oltre le conoscenze disciplinary, anche quelle fondate sulla ricerca clinica e sull'infermieristica e medicina basata sulle evidenze scientifiche.
- Acquisire le conoscenze in merito alle tecniche anestesiologiche e a concetti di terapia antalgica postoperatoria.
- Identificare gli elementi fondamentali che caratterizzano la pratica collaborativa all'interno del team multi professionale in ambito peri-operatorio (medico chirurgo, medico anestesista, fisioterapisti, personale infermieristico e di supporto).
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

- Basi molecolari della vita” – moduli di Fisica Applicata, Biochimica e Biologia Applicata - I anno di corso
- “Basi morfologiche e funzionali della vita” – moduli di Istologia, Anatomia e Fisiologia – I anno di corso
- “Fondamenti di Infermieristica” - moduli di Infermieristica generale, Metodologia Infermieristica e Antropologia culturale – I anno di corso
- “Infermieristica clinica generale” – moduli di Scienze dietetiche, Metodologia clinica e Semeiotica infermieristica – I anno di corso
- “Promozione della salute e sicurezza” – moduli di Epidemiologia e igiene, Microbiologia generale e clinica, Medicina del lavoro e Sicurezza nelle cure infermieristiche – I anno di corso
- “Patologia e farmacologia nei processi diagnostici e terapeutici” – moduli di Patologia generale, Patologia clinica, Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Farmacologia generale e Infermieristica applicata ai percorsi diagnostico – terapeutici – I anno di corso.

Programma del corso

La scansione dei contenuti per ore è da intendersi come puramente indicativa. Essa può subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.

ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA – 1 CFU 12 ore
- Valutazione anestesiologica e gestione pre-operatoria del paziente (3 ore)
- Concetti fondamentali di tecniche di anestesia generale (2 ore)
- Gestione delle complicanze post-operatorie del paziente (2 ore)
- Concetti generali di tecniche di anestesia loco-regionale e principali complicanze (2 ore)
- Terapia antalgica e gestione del dolore post – operatorio (3 ore)
CHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA – 2 CFU 24 ore
- Valutazione preoperatoria e Rischio Chirurgico (3 ore)
- Patologie dell'esofago e neoplasia (2 ore)
- Tumori dello stomaco e del colon-retto (2 ore)
- Tumori del fegato e del pancreas (2 ore)
- PDTA del carcinoma della mammella e patologia benigna; caratteristiche organizzative della "Breast Unit" (3 ore)
- Pneumotorace e tumori bronco-polmonari (3 ore)
- Patologie del distretto venoso e arterioso (2 ore)
- Patologie chirurgiche acute (4 ore)
- I trapianti (3 ore)
INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA – 3 CFU 36 ORE
A) Assistenza infermieristica in fase pre-operatoria: (8 ore)
- Identificazione dei bisogni dell'utente in fase pre-operatoria
- Interventi atti a prevenire il rischio infettivo chirurgico
B) Assistenza infermieristica in fase intra-operatoria: (8 ore)
- Responsabilità infermieristiche in merito all'anestesia generale, regionale e locale
- Il monitoraggio infermieristico della fase di risveglio
- Le incisioni chirurgiche ed il processo fisiologico di guarigione della ferita chirurgica
C) Assistenza infermieristica in fase post-operatoria e progettazione della dimissione: (10 ore)
- L'accertamento ed il trattamento del dolore
- Gli interventi infermieristici non farmacologici per il contenimento del delirio postoperatorio
- La fisioterapia respiratoria nella persona sottoposta a chirurgia toracica
D) Elaborazione dei piani di assistenza alla persona sottoposta ad interventi chirurgici di chirurgia generale e d'urgenza, ad indirizzo oncologico, in ambito ortopedico e urologico, in relazione ai problemi prioritari di salute e con particolare attenzione agli aspetti educativi volti a favorire attività di self care a domicilio (10 ore)
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE – 1 CFU 12 ore
- Fratture e lussazioni apparato scheletrico (2 ore)
- Patologia degenerativa articolare primitiva e secondaria (2 ore)
- Principi di ortogeriatria: fratture e osteoporosi, comorbidità e gestione dei problemi cognitivi associati al trauma (2 ore)
- Fratture da fragilità correlate al genere (2 ore)
- Principi di ortopedia e traumatologia pediatrica (2 ore)
- Generalità sulle neoplasie primitive e secondarie dell'osso e dei tessuti molli (2 ore)
1. UROLOGIA – 1 CFU 12 ore
- Prevenzione e trattamento delle patologie tumorali e benigne dell'apparato genitale maschile con particolare attenzione alle caratteristiche psicofisiche e sociali della persona assistita (5 ore)
- Vescica neurologica: principali fattori eziologici, patogenesi, principali quadri clinici, principi di diagnosi e terapia farmacologica e riabilitativa ( 3 ore)
- Incontinenza urinaria: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica e chirurgica (2 ore)
- Cateteri vescicali e cateterismo difficoltoso (2 ore).

Metodi didattici

L’insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana.
I metodi didattici comprendono lezioni frontali svolte nel primo semestre del II anno, con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point), discussione di casi a gruppo d’aula, contributi specifici a cura di infermieri esperti.
La frequenza è obbligatoria, come da Regolamento Didattico del CdS per il 75% delle lezioni di ogni modulo di insegnamento.
La rilevazione delle presenze viene attuata tramite firma su modulo cartaceo o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazione presenze tramite App).

Testi di riferimento

Chirurgia generale e d'urgenza
M. Lise. Chirurgia per Infermieri - quinta edizione, Ed. Piccin Nuova Libraria, Padova , 2017.
Malattie dell'Apparato Locomotore
Netter F. Atlante di anatomia - fisiopatologia e clinica. Vol. 8 Apparato locomotore. Edizioni Edra Masson, 2013.
Anestesiologia e Terapia antalgica
Torri G, Moizo E. "Assistenza Infermieristica in Anestesia", Delfino Editore, 2011.
Urologia
Salvatore Micali S., Rocco B. Urologia per studenti e medici chirurghi. Casa Editrice Idelson-Gnocchi, Napoli, 2020.
Infermieristica in area chirurgica
□ Brunner - Suddarth, "Infermieristica Medico - Chirurgica", Casa Editrice Ambrosiana, quinta edizione, Milano 2017.

Verifica dell'apprendimento

L’esame dell’Insegnamento, che si svolgerà alla fine delle lezioni di tutti i moduli dell’insegnamento, prevede una prova scritta integrata.
Tutta la prova è composta da 58 domande in totale della durata di 70 minuti, così suddivise:
- CHIRURGIA GENERALE E D'URGENZA – 16 domande a risposta multipla con una sola opzione di risposta corretta
- ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA – 8 domande a risposta multipla con una sola opzione di risposta corretta
- INFERMIERISTICA IN AREA CHIRURGICA - 18 domande a risposta multipla e domande aperte a tema. Qualora le risposte corrette sia più di una, ciò viene specificato al termine della domanda. Se la prova risulterà insufficiente, si dovrà sostenere un colloquio orale della durata massima di trenta minuti.
- MALATTIE DELL’APPARATO LOCOMORE - 8 domande a risposta multipla con una sola opzione di risposta corretta.
- UROLOGIA - 8 domande a risposta multipla con una sola opzione di risposta corretta.
I parametri di valutazione sono costituiti da:
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione (40%)
- l’autonomia di giudizio (40%)
- le abilità comunicative (20%)
Visto che l’Insegnamento è composto da cinque (5) moduli di insegnamento, la prova si considera superata se si sarà ottenuto un punteggio positivo in tutti i moduli che compongono l’Insegnamento.
Se si superano quattro moduli dell’Insegnamento integrato, è possibile ripetere l’altro modulo nelle date di appello successive, entro l’Anno Accademico di riferimento (AA 2023/2024).
Il voto finale dell’insegnamento, espresso in 30mi, corrisponderà alla media ponderata dei voti parziali dei singoli moduli.
Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite il portale Moodle della didattica.

Risultati attesi

Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovrebbero essere in grado di mostrare le abilità nelle seguenti aree:
A) Conoscenza e capacità di comprensione
- Elencare le patologie più rilevanti negli ambiti della chirurgia generale, oncologica, ortopedica, ginecologica, urologica, otorinolaringoiatria e d'urgenza/emergenza
- Identificare gli obiettivi assistenziali in base alla formulazione delle diagnosi infermieristiche e dei problemi collaborativi secondo la Tassonomia NANDA/NOC/NIC.
- Descrivere gli effetti sul paziente, sull'assistenza e sulla dimissione di modelli organizzativi chirurgici, approcci chirurgici mini-invasivi (laparoscopica e con uso di tecnologia robotica) e della metodologia fast-track surgery.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Condurre una valutazione completa dei bisogni di cura e assistenza della persona sottoposta ad intervento chirurgico.
- Pianificare e organizzare il piano assistenziale della persona all'interno del percorso chirurgico, favorendo la continuità assistenziale nel passaggio tra servizi.
- Documentare gli interventi assistenziali applicati.
C) Autonomia di giudizio:
- Distinguere i bisogni di cura da quelli di assistenza infermieristica, definendo le responsabilità dei diversi componenti dell'equipe di cura.
- Pianificare l'assistenza infermieristica in integrazione con il team multi professionale.
- Valutare i risultati dell'assistenza erogata e modificare la pianificazione infermieristica sulla base dei risultati ottenuti, definendo nuove priorità e interventi.
D) Abilità comunicative
- Applicare tecniche comunicative efficaci al fine di supportare la persona con alterazioni dello stato emotivo.
- Trasmettere le informazioni di competenza infermieristica rilevanti e aggiornate ai pazienti e alle persone significative.
- Comunicare le informazioni al team di cura multidisciplinare, fornendo evidenza a sostegno di quanto riportato.
E) Capacità di apprendere
- Descrivere gli strumenti metodologici necessari ad accrescere autonomamente il proprio bagaglio di conoscenze ed abilità.
- Accrescere le proprie conoscenze attraverso l'interazione fra i membri dell' equipe nell'ambito del percorso perioperatorio delle persone assistite.