Nuova ricerca

Paolo DI TOMA

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Governance, sostenibilità e modelli di business

Economia e diritto per la sostenibilità delle organizzazioni (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento di “Governance, Sostenibilità e Modelli di Business” lo studente dovrebbe essere in grado di:
• conoscere e comprendere le principali caratteristiche di corporate governance delle imprese, nonché la loro capacità di favorire o meno l’adozione di strategie d’impresa finalizzate ad un miglioramento dei processi di gestione delle iniziative di responsabilità sociale;
• applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per descrivere, analizzare e valutare i differenti assetti proprietari e di governance in termini di: i) coerenza con le norme nazionali e internazionali rilevanti in materia; ii) contribuzione allo sviluppo dell'azienda e alla sua creazione di valore per gli stakeholder;
• riconoscere le principali attività di responsabilità sociale d’impresa e gli strumenti per riconoscere come tali iniziative hanno influenzato le strategie aziendali e gli output economico-finanziari;
• conoscere e comprendere le caratteristiche fondamentali dei modelli di business e dei sistemi di controllo per la misurazione delle performance;
• applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per descrivere, analizzare e valutare il modello di business di un’impresa, sia nei suoi elementi costitutivi che nella coerenza complessiva; i sistemi di misurazione delle performance strategiche ed i loro driver; la redazione di un business plan e le scelte strategico-organizzative delle imprese, in una prospettiva di sostenibilità;
• riconoscere le dimensioni della sostenibilità nelle scelte strategico-organizzative e nell’impostazione delle misure di performance.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Sono utili conoscenze di base dell'economia aziendale

Programma del corso

Modulo: Corporate governance e sostenibilità
Introduzione alla corporate governance, proprietà e strategie aziendali – 1,25 CFU (10 ore)
Il consiglio di amministrazione, la direzione delle imprese e le principali teorie – 0,75 CFU (6 ore)
Sistemi di controllo e analisi dei differenti assetti proprietari – 1,25 CFU (10 ore)
La responsabilità sociale d’impresa – 1,25 CFU (10 ore)
Strumenti di accountability e dichiarazione non finanziaria – 1 CFU (8 ore)
Presentazione lavori di gruppo – 0,5 CFU (4 ore)

Modulo: Il business plan ed il controllo strategico per la misurazione delle performance
Il modello di business nel sistema di pianificazione e controllo delle imprese
Analisi strategica dei risultati economico-finanziari
Imprenditorialità e modelli di business
Il business plan e l’investimento istituzionale nel capitale di rischio
I sistemi di misurazione delle performance
Le leve del controllo

Metodi didattici

Il corso si svolge in presenza. La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione alle lezioni è fortemente consigliata. La partecipazione alle lezioni consente la proficua partecipazione ad eventuali project work di gruppo proposti dai docenti nello svolgimento del corso ed utili anche ai fini della valutazione finale.
I contenuti del corso saranno proposti nelle lezioni frontali, supportate da slides, testimonianze di manager/professionisti, seminari di approfondimento, semplici esercitazioni, lettura e discussione di casi.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Le lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma dipartimentale ONELab (http://www.onelab.unimore.it/site/home.html).

Testi di riferimento

Modulo I Corporate governance e sostenibilità:
• MINICHILLI, QUARATO. Principi di corporate governance, Egea, 2022 (i capitoli o i paragrafi indicati nel programma analitico delle lezioni);
• BALLUCHI, FURLOTTI. La responsabilità sociale delle imprese: un percorso verso lo sviluppo sostenibile, Giappichelli, 2019 seconda edizione (i capitoli o i paragrafi indicati nel programma analitico delle lezioni).
Eventuali altri materiali, come slides delle lezioni, testi di esercitazioni, casi studio e letture di approfondimento, saranno resi disponibili nella pagina del corso presente sulla piattaforma digitale Moodle.
Modulo Il business plan ed il controllo strategico per la misurazione delle performance:
1) Per la parte relativa al business planning:
• AIFI-PricewaterhouseCoopers, 2013, Guida al business plan
• AIFI, 2002, Guida pratica al Capitale di rischio
(scaricabili dal sito AIFI all’indirizzo: http://www.aifi.it/pubblicazioni/guide/)
• Linee guida alla redazione del business plan (CNDCEC – 2011)
In alternativa eventuale utilizzo di un manuale/libro di testo
(Brusa L., 2016, Business Plan, Egea, Milano).
• Dispense/articoli a cura del docente
2) Per la parte relativa ai sistemi di controllo strategico:
• Simons R., 2017, Sistemi di controllo e misure di performance, Egea, Milano. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13 e 14.
3) Diapositive presentate in aula e disponibili online (I contenuti sono oggetto di valutazione in sede d’esame). Sono inclusi i materiali proposti nel corso di seminari o testimonianze tenuti da ospiti esterni, salvo diversa indicazione.
Durante il periodo di lezione potranno essere suggerite letture integrative per approfondimenti o chiarimenti sui contenuti del corso. Le letture consigliate costituiscono materiali integrativi, ma NON sono incluse nel programma oggetto di valutazione in sede di esame.

Verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. I due moduli che compongono l’insegnamento devono obbligatoriamente essere sostenuti nel medesimo appello. L’esame si ritiene superato se lo studente raggiunge la sufficienza in ambo i moduli. Diversamente, lo studente dovrà sostenere nuovamente l’intera prova. La pubblicazione avverrà tramite Esse3.
Modulo: Corporate governance e sostenibilità
La prova comprende:
• Test a risposta multipla di 10 domande, valido esclusivamente per l’ammissione ad un successivo esame orale. Il tempo a disposizione è di 15 minuti ed il test si supera se almeno 6 risposte sono esatte;
• Esame orale valida per il superamento dell’esame e la determinazione del voto. La prova orale si svolge di seguito al test e non può essere rinviata ad un appello successivo.

I criteri di attribuzione dei punteggi sono i seguenti:
- capacità di esporre in maniera dettagliata gli argomenti;
- utilizzo appropriato della terminologia scientifica.

Modalità d’esame alternativa in itinere
In alternativa alla modalità di esame sopra e valida per gli appelli ordinari, durante lo svolgimento del corso e senza alcuna possibilità di deroghe, differimenti e rinvii, gli studenti possono sostenere l’esame mediante in sostenimento di:
• lavoro di gruppo: 10 punti
• prova scritta finale della durata di 60 minuti: 20 punti (quattro domande aperte)

Il lavoro di gruppo è realizzato da gruppi di minimo 3 e massimo 5 studenti e dovrà analizzare le strutture di corporate governance e illustrare le principali iniziative di responsabilità sociale, nonché gli strumenti impiegati per la loro rendicontazione, di alcune società quotate alla Borsa Italiana. Ai gruppi di lavoro è richiesto di predisporre una presentazione da effettuarsi durante alcune sessioni del corso. Le istruzioni di dettaglio sulle modalità di svolgimento del lavoro di gruppo verranno comunicate durante le prime lezioni del corso.

Modulo: Il business plan ed il controllo strategico per la misurazione delle performance
L’esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. La prova comprende:
• Test a risposta multipla di 15 domande, valido esclusivamente per l’ammissione all’esame orale che si svolgerà in sequenza nella stessa data. Il tempo a disposizione è di 12 minuti ed il test si supera se almeno 10 risposte sono esatte;
• Esame orale valida per il superamento dell’esame e la determinazione del voto. La prova orale si svolge di seguito al test e non può essere rinviata ad un appello successivo.

L’esame verte sull’intero programma del corso. Gli studenti, facoltativamente, possono presentare all’esame orale un business plan o un’analisi strategica elaborati autonomamente. Gli studenti interessati sono invitati a discutere il loro progetto preventivamente con il docente.

Modalità d’esame alternativa in itinere
In alternativa alla modalità di esame sopra descritta per gli appelli ordinari, durante lo svolgimento del corso e senza alcuna possibilità di deroghe, differimenti e rinvii, gli studenti possono sostenere l’esame mediante:
• Analisi e presentazione di un caso aziendale fornito dal docente;
• Prova scritta di fine corso, composta da 6 domande aperte, sull’intero programma del corso.
Il lavoro di gruppo è realizzato da gruppi di minimo 3 e massimo 5 studenti. Le informazioni sulle modalità di svolgimento del lavoro di gruppo verranno fornite in aula durante le prime lezioni del corso.

La valutazione finale è data dalla media pesata dei due voti (in 30/30) ottenuti dallo studente rispettivamente nel modulo del Prof. Di Toma (50%) e nel modulo del Prof. Cambrea (50%).

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Elencare e descrivere le principali forme di governo societario delle imprese.
- Illustrare le principali teorie inerenti alla corporate governance aziendale.
- Definire e descrivere i principali assetti proprietari rinvenibili nelle imprese.
- Elencare e descrivere gli elementi di un modello di business e le sezioni di un business plan
- Elencare e descrivere i criteri per la selezione ed impostazione di un sistema di misurazione delle performance strategiche

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Riconoscere le principali forme di governo societario delle imprese.
- Riconoscere i principali assetti proprietari rinvenibili nelle imprese.
- Ipotizzare e predire l’effetto delle caratteristiche della corporate governance sulle performance economico-finanziarie delle imprese.
- Scegliere le opportune strutture di governance che siano favorevolmente predisposte al raggiungimento di risultati positivi in termini di maggior valore per tutti gli stakeholder aziendali.
- Riconoscere i modelli di business, il business plan e le misure di performance strategica
- Ipotizzare e predire gli effetti di cambiamenti strategico-organizzativi sul modello di business e nelle assunzioni alla base di un business plan
- Ipotizzare gli effetti di cambiamenti nella selezione delle misure di performance strategica
- Individuare le esigenze di cambiamento ed innovazione nel modello di business e nel business plan a causa di variazioni nelle condizioni organizzative di contesto
- Individuare le misure di performance più appropriate per guidare l’esecuzione della strategia e del business plan.

Autonomia di giudizio
- Analizzare e valutare le principali iniziative di responsabilità sociale che le imprese possono adottare sia al proprio interno (soluzioni finalizzate al miglioramento del proprio personale) che nei confronti dell’ambiente esterno (mercati di riferimento).
- Esprimere un giudizio critico sulle scelte di corporate governance e strategico-organizzative adottate dalle imprese e suggerire dei potenziali accorgimenti che potrebbero determinare dei miglioramenti in seno alle organizzazioni.

Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
- Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere efficacemente delle caratteristiche di corporate governance associate a ciascun differente assetto proprietario.
- Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere efficacemente delle caratteristiche dei modelli di business, dei business plan e delle misure di performance strategica
- Informare adeguatamente i portatori di interesse aziendale sulla bontà o meno delle attività in tema di corporate social responsibility intraprese dalle imprese;
- Informare adeguatamente gli interlocutori interni ed esterni all’azienda sulle scelte strategico-organizzativo e sui risultati ottenuti nell’esecuzione di un modello di business o di un business plan

Capacità di apprendere
- Applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi relativi alle imprese (es. influenza della corporate governance sulle strategie aziendali, sui modelli di business e sull’innovazione sostenibile di un modello di business).
- Comprendere come l’orientamento dell’impresa verso comportamenti responsabili ed etici possa essere realmente sostenibile nel tempo, vale a dire contribuendo a determinare la crescita dell’intera impresa, e individuare nuove strategie di sostenibilità che siano in linea con le innovazioni che si verificano annualmente in ambito sociale e tecnologico.