Nuova ricerca

Giovanna Laura DE FAZIO

Professore Ordinario
Dipartimento di Giurisprudenza

Insegnamento: Criminologia

Scienze e tecniche psicologiche (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso di Criminologia sono costituiti dal raggiungimento di una solida preparazione di base in campo criminologico, dall’acquisizione di conoscenze su specifici aspetti della fenomenologia della criminalità e sul trattamento criminologico dell’autore di reato. Si tratta di obiettivi funzionali all'acquisizione di strumenti e competenze di tipo tecnico e culturale basilari per lo studente interessato a seguire un percorso di tipo psicologico e criminologico. Allo stesso tempo, s’intende anche raggiungere una adeguata sensibilizzazione degli studenti su temi di interesse sociale e culturale di frequente riscontro nella professione dello psicologo forense.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativio, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto ma una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta è di sicuro giovamento nella comprensione di concetti a carattere interdisciplinare

Programma del corso

Il programma sarà articolato in moduli e la scansione dei contenuti per CFU è da intendersi come puramente indicativa e suscettibile di modificazioni alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse.
1/2 CFU (3,5 ore):
-Introduzione alla Criminologia. Lo sviluppo storico del pensiero criminologico
2. CFU (14 ore):
- Le teorie criminologiche. Psicologia e criminalità
1/2 CFU (3,5 ore):
- Elementi di nosografia psichiatrica. Imputabilità
1 CFU (7 ore):
- Fenomenologia della criminalità: Delittuosità nella famiglia. Abuso sessuale sui minori. Stalking. Prostituzione. Omicidio.
1 CFU (7 ore):
-Criminalità minorile .Abuso di sostanze e criminalità. Smart drugs. Gioco d’azzardo
1 CFU (7 ore):
- Ordinamento penitenziario e trattamento criminologico dell’autore di reato.

Metodi didattici

Il corso si svolge in modalità blended e in lingua italiana con attività di Didattica Erogativa DE) e di Didattica Interattiva (DI) . Le lezioni in presenza (DE 28 ore) sono erogate in apposite aule fisiche che consentono la partecipazione attiva degli studenti. Nella pagina dedicata su dolly.blended.unimore.it sono disponibili videolezioni preregistrate di durata inferiore ai 30 minuti. e materiali di studio (DE 14 ore). Compongono le attività di DI sessioni in web-conference interattiva (aule virtuali 6 ore) e attività formative. di comunicazione e collaborazione come forum, valutazione formativa, lavori di gruppo. La scansione delle attività in ore potrebbe subire modifiche. durante lo svolgimento del corso alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse ed elementi di natura organizzativa. La frequenza alle lezioni è facoltativa. Le lezioni prevederanno sia l'esposizione dei contenuti sia la loro discussione attiva nei termini di applicazioni a situazioni reali.

Testi di riferimento

Testo aggiornato della L. 354/1975 sull’Ordinamento penitenziario e successive modificazioni.G.L. Ponti, I. Merzagora Betsos, Compendio di Criminologia, Quinta Edizione, Cortina,Milano 2008; U. Fornari, Trattato di Psichiatria forense, Utet, Torino, Ultima edizione.
Consultare il Syllabus elaborato dal docente e pubblicato insieme alle slide delle lezioni.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame e per ogni appello lo studente /essa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi su Esse3.
La prova è scritta e dura 30 minuti.
L'esame sarà effettuato online e prevede 2 domande aperte che saranno valutate da 0 a 5 punti ciascuna e 21 quesiti a scelta multipla con 4 opzioni di risposta ciascuno, una sola delle quali esatta. Alla risposta esatta è attribuito un punto, alla risposta non data 0 e alla risposta errata non è attribuita nessuna penalizzazione. L'esame è finalizzato a valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione;
- l'applicazione di conoscenze e le capacità di comprensione;
- l'autonomia di giudizio
Il voto riportato nell'esame è dato dalla somma dei punti ottenuti e il voto è espresso in trentesimi. Per il superamento dell'esame è necessario il raggiungimento della soglia dei 18/30 (un punteggio uguale a 31 comporta l'ottenimento del voto 30 e lode)

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente del corso di Criminologia tramite le lezioni in aula e la discussione di casi pratici arriva a possedere una salda preparazione teorica e applicativa dei principali argomenti della Criminologia con particolare riguardo alle teorie interpretative della criminalità, alla fenomenologia della criminalità e al trattamento risocializzativo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Tramite le conoscenze e le metodologie apprese, oltre che attraverso la capacità di svolgere ricerca bibliografica su banche dati anche internazionali, lo studente applica i concetti e le tecniche apprese per interpretare i fenomeni criminosi, la loro criminogenesi e criminodinamica in una prospettiva comparata.

Autonomia di giudizio
A seguito della formazione multidisciplinare e interdisciplinare acquisita, lo studente sviluppa la capacità di analizzare e leggere la criminalità secondo i diversi approcci teorici ed interpretativi e di esprimersi in una prospettiva di prevenzione e trattamento.

Abilità comunicative
La discussione di casi criminologici anche di cronaca e le tesine scritte con riferimento a bibliografia internazionale sviluppano le abilità comunicative dello studente, portandolo ad essere in grado di argomentare sulla casistica pratica con terminologia appropriata e secondo le teorie più aggiornate.

Capacità di apprendimento.
Le attività svolte in termini di discussione, ricerca bibliografica su banche dati e su riviste straniere forniscono gli strumenti fondamentali per aggiornare e approfondire le conoscenze, quali attività indispensabili tenuto conto della continua e rapida evoluzione della criminalità anche in rapporto ai mutamenti sociali e culturali.