Nuova ricerca

Giovanna Laura DE FAZIO

Professore Ordinario
Dipartimento di Giurisprudenza


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - A European comparison of screening and referral by childcare professionals of maltreatment in children aged 0–3: A wild goose chase or maybe not [Articolo su rivista]
Bisagno, E.; Cadamuro, A.; Dierickx, S.; Mosleh, D. B.; Linde-Ozola, Z.; Kandate, A.; Varga-Sabjan, D.; Morva, D.; Laszlo, N.; Rozsa, M.; Gruber, A.; De Fazio, G. L.; Wuyts, D.; Blom, J. M. C.
abstract

Framed within the European project ECLIPS (Enhancing the Capacity to combat chiLd abuse through an Integral training and Protocol for childcare professionalS), this study aims at understanding the needs related to the screening and referral of child maltreatment by childcare professionals working with children aged 0-3 in daycare settings of four European countries (Belgium, Hungary, Italy and Latvia). While children in this age group display the highest risk of abuse compared to older children, research and practice are less focused on them. Given their daily exposure, childcare professionals are in a unique position to identify and refer child maltreatment of infants and toddlers. However, data from desk research and focus groups held in the four countries revealed significant gaps in both processes. Screening for abuse is not mandatory for childcare professionals, and many barriers limit its effectiveness, such as the lack of training and the absence of standardised practices. Referral is mainly undermined by psychological barriers, namely fear and lack of self-efficacy. This is a fundamental first step to developing strategies to face underreporting and filling knowledge gaps while supporting the fundamental competencies necessary to safeguard the young child's best interest, which is the final goal of the ECLIPS project.


2023 - Care When It Counts: Establishing Trauma-Sensitive Care as a Preventative Approach for 0–3-Year-Old Children Suffering from Trauma and Chronic Stress [Articolo su rivista]
Dierickx, S.; Malisse, L.; Bisagno, E.; Cadamuro, A.; Van Haeken, S.; Wuyts, D.; Linde-Ozola, Z.; Kandãte, A.; Morva, D.; Rozsa, M.; Gruber, A.; Blom, J. M. C.; De Fazio, L. G.; Mosleh, D. B.; Varga-Sabján, D.; Groenen, A.
abstract

Adverse childhood experiences are an important societal concern. Children aged 0-3 are particularly vulnerable to unpredictable chronic stress due to the critical period for brain development and attachment. Trauma-sensitive care is a preventative approach to reduce the burden of stressful experiences by committing to positive relationships. Professional caregivers are ideally placed to offer trauma-sensitive care; however, earlier research reveals that the tools they need to consciously apply trauma-sensitive care principles are missing. The current study organized living labs (co-creative research method) to present trauma-sensitive care as a preventative approach aimed at children aged 0-3. Two living labs were organized in Belgium and Hungary, where professional caregivers collaborated to create a protocol that offers guidelines on how to implement trauma-sensitive care. The resulting protocol included a theoretical foundation on trauma as well as a translation of these guidelines into practical recommendations. The protocol was evaluated by incorporating it into a training intervention delivered to 100 professional caregivers from childcare organizations across four European countries. The protocol received positive feedback from participants, with results indicating a self-reported increase in knowledge, attitude and practice of trauma-sensitive care principles. We conclude that this trauma-sensitive care protocol is a promising answer to the needs of professional caregivers working with children aged 0-3.


2023 - Il procedimento penale nei confronti di infermi e semi-infermi di mente [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; DEI-CAS, Eleonora Anna Alexandra; Trabace, Cesare; Garuti, Giulio
abstract

The legislation regulating criminal justice does not contemplate an organic treatment of the defendant’s mental disorder. Even the definitions provided by the legislature in the few provisions on the subject do not always consider the progress made by science. So, their interpretation often requires Courts and scholars to intervene. Starting from this premise, the article focuses on the main moments in which mental disorders intersect criminal proceedings, highlighting the difficult coexistence of the interests – all of constitutional and conventional rank – at stake: the right to health, to freedom and the celebration of a ‘fair’ trial, on the one hand; the collective interest in the repression of crimes and the containment of social dangerousness, on the other hand.


2023 - Quale futuro per il trattamento criminologico? [Articolo su rivista]
Romano, C. A.; De Fazio, L.; Grattagliano, I.
abstract


2023 - The Development of a Screening Tool for Childcare Professionals to Detect and Refer Infant and Toddler Maltreatment and Trauma: A Tale of Four Countries [Articolo su rivista]
Bisagno, Elisa; Cadamuro, Alessia; Serafine, Dierickx; Dima, Bou Mosleh; Anne, Groenen; Zane, Linde-Ozola; Annija, Kandāte; Dóra, Varga-Sabján; Dorottya, Morva; Noémi, László; Monika, Rozsa; Andrea, Gruber; DE FAZIO, Giovanna Laura; Blom, Johanna Maria Catharina
abstract

Abstract: Child maltreatment is considered a pressing social question, compromising the present and future mental and physical health of one in four children in Europe. While children younger than three years of age are especially vulnerable, few screening instruments are available for the detection of risk in this age group. The purpose of this research was to develop a screening tool for childcare professionals working in public and private daycare settings to support them in the early identification and referral of infants and toddlers exposed to emotional and physical abuse and neglect by primary caregivers, to be used in different settings across four European countries: Belgium, Italy, Latvia, and Hungary. Method: A stratified process was used to create the screening tool: We started by using Living lab methodology to co-create the screening tool with its final users, which was followed by testing the tool with a total of 120 childcare professionals from the four participating countries. Results: During the Living Lab phase, a screening tool with three layers was developed. The initial layer includes five “red flags” that signal particular concern and require immediate action. The second layer is a quick screener with twelve items focused on four areas: neglect of basic needs, delays in development, unusual behaviors, and interaction with caregivers. The third layer is an in-depth questionnaire that aids in formalizing a thorough observation of twenty-five items within the same four areas as the quick screener. After a one-day training session, 120 childcare professionals caring for children aged 0–3 from four countries assessed the screening tool and their overall training experience. Childcare professionals reported great satisfaction with the three-layered structure, which made the tool versatile, and agreed on its content, which was considered helpful in the daycare setting for the regular evaluation of the behavior of children and their primary caregivers, thus improving the early observation of change from the normal behavior of the infant or toddler. Conclusion: The three-layered screening tool was reported as feasible, practical, and with great content validity by childcare professionals working in four European countries.


2023 - Trauma-informed care in childcare organisations to support children exposed to child maltreatment: Joint conclusions of four European countries [Articolo su rivista]
Dierickx, S; Bisagno, E; Varga-Sabjan, D; Morva, D; Linde-Ozola, Z; Laszlo, N; Cadamuro, A; Mosleh, Db; Rozsa, M; De Fazio, Gl; Gruber, A; Kandate, A; Blom, Jmc; Wuyts, D
abstract

Trauma-informed care is emerging as a promising good practice to recognise, treat and prevent trauma in young children. The use of trauma-informed care in childcare organisations might have a positive impact on children who suffer from child maltreatment. The current study organised desk research and focus group discussions with professional experts in Latvia, Italy, Hungary and Belgium to assess if trauma-informed care is known, applied or taught. The joint conclusions of the desk research and the focus group discussions demonstrated that childcare professionals currently lack the knowledge, skills and attitude to engage in trauma-informed care. Even though they have ways to prevent and tackle trauma, these ways are often based on gut feeling or experience and are not formalised or explicitly addressed. This lack of conscious knowhow is an issue that possibly leads to underreporting of situations of child maltreatment and a lack of attuned responses to children suffering from child maltreatment. Overall, there were no training initiatives focused on trauma-informed care for childcare professionals, which might explain why these good practices do not reach the sector.


2022 - The impact of trauma, substance abuse, and psychiatric illness on suicidal and self-harm behaviours in a cohort of migrant detainees: An observational, prospective study [Articolo su rivista]
Marchi, Mattia; Artoni, Cecilia; Longo, Fedora; Magarini, Federica Maria; Aprile, Giovanni; Reggianini, Corinna; Florio, Debora; De Fazio, Giovanna Laura; Galeazzi, Gian Maria; Ferrari, Silvia
abstract

According to the WHO, detainees attempt suicide ten times more than the general population.


2022 - #Wetoo? Sexual harassment in academia. Promoting a gender criminology [Articolo su rivista]
Merzagora, I.; Giannini, A.; Zara, G.; Vesentini, M.; De Fazio, G. L.
abstract

In the wake of the scientific interest shown towards gender-based violence by the Italian criminology and its affiliated Journal (Italian Journal of Criminology), the authors address a topic that has been much neglected so far, that is sexual harassment in academia. The paper provides definitions of sexual harassment, and explores the dimensions and aspects that characterise it. Data available in the world, specifically in Europe, are synthetically presented, along with the very few existing studies in Italy up to date. Factors that encourage the occurrence of sexual harassment within the academic world are explained taking into consideration the different disciplines (e.g., science or humanities). Difficulties in reporting any experience of sexual harassment en-dured and the “culture of silence” in which the phenomenon is embedded, are among the most prominent factors sustaining it. The negative consequences for the victims, and for academic institutions and research in general, are manifold. Particular attention is devoted to strategies to prevent and repress the sexual harassment in academia, reporting the suggestions that have emerged at an international level, the resources in the occupational and criminal law, and above all the proposals that have emerged from the scientific studies available. The implementation of criminological research – in which the authors are about to engage – is the first and one of the most important means of developing awareness about sexual harassment in academia, and its prevention.


2021 - Irrational beliefs about COVID-19: A scoping review [Articolo su rivista]
Magarini, F. M.; Pinelli, M.; Sinisi, A.; Ferrari, S.; De Fazio, G. L.; Galeazzi, G. M.
abstract

Since the emergence of the recent Coronavirus Disease of 2019 (COVID-19) and its spread as a pandemic, there has been a parallel spread of false and misleading information, known as an infodemic. The COVID-19 infodemic has induced distrust in scientific communities, governments, institutions and the population, and a confidence crisis that has led to harmful health behaviours, also impacting on mental health. The aim of this study is to provide a scoping review of the scientific literature about COVID-19-related misinformation and conspiracy theories, focusing on the construction of a conceptual framework which is useful for the interpretation of the conspiracy theory phenomenon surrounding COVID-19, and its consequences. Particular socio-environmental conditions (i.e., low educational level, younger age), psychological processes and attitudes (such as low levels of epistemic trust, the avoidance of uncertainty, extraversion, collective narcissism, and a conspiracy-prone mindset), and contextual factors (e.g., high levels of self-perceived risk and anxiety) seem to underpin the adherence to beliefs that are not solely the domain of paranoids and extremists but a widespread phenomenon that has caused important health, social and political consequences.


2020 - Analisi retrospettiva di una serie di stalker violenti [Analisi retrospettiva di una serie di stalker violenti] [Articolo su rivista]
Sgarbi, C.; Mattei, G.; Sinisi, A.; Gallocchio, F.; Ferrari, S.; Galeazzi, G. M.; De Fazio, L.
abstract

Stalking is often complicated by violent acts, which can be severe or even lethal. We analysed data collected in 2010 for the “Stalking and Risk of Violence” project, summarized in a database of 59 cases of stalking resulting in severe violence. A descriptive analysis and uni – and multivariate logistic regression analyses were carried out on the sample, in order to identify factors associated with severe violence. The univariate analysis revealed that substances abuse, previous convictions, threating behaviours, a low level of education in the stalker were often accompanied by a violent outcome. The multivariate analysis showed that previous contact of the stalker with mental health centres was associated with substance abuse, lurking and the homicidal outcome of the stalking. Further research is needed to confirm these findings in prospective cohorts and to take them into account in prevention programs


2020 - Italian adolescents' experience of unwanted online attentions: Recognizing and defining behaviours [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Krause, Amanda; Sgarbi, Chiara
abstract


2018 - Stalking: Recognition and Criminalization of the Phenomenon in Italy [Capitolo/Saggio]
De Fazio, L.; Sgarbi, C.
abstract

Il contributo riporta un quadro della evoluzione delle conoscenze sul tema dello stalking in Italia per inquadrare il contesto nel quale si colloca l'intervento del legislatore che ha introdotto nel 2009 il reato di atti persecutori.


2017 - An update on intimate partner violence and mental health [Articolo su rivista]
Rioli, Giulia; Sgarbi, Chiara; Moretti, Valentina; Sinisi, Arianna; DE FAZIO, Giovanna Laura; Giambalvo, Nina; Ferrari, Silvia; Galeazzi, Gian Maria
abstract

INTRODUCTIONː Intimate partner violence (IPV) is a problem worldwide and a human rights issue. The present paper summarizes recent literature on the relationship between IPV and mental health, exploring risk factors for psychiatric patients to be victims and/or perpetrators of violent behavior in intimate relationships. EVIDENCE ACQUISITION: A search of PubMed, PsychINFO and Cochrane Library databases was performed, looking for papers concerning IPV and psychiatry published between 2011 and 2016. Papers were retrieved and reviewed according to PRISMA statement guidelines. Only research papers with sample sizes >50 adult subjects were included, leading to a first selection of 1486 records. Titles and abstracts were independently screened by three pairs of researchers, following predefined criteria agreed by the authors, yielding 93 articles for review. EVIDENCE SYNTHESIS: Mental disorders, especially posttraumatic stress disorder (PTSD) and depression, are associated with risk for perpetrating IPV. Confounding factors of this association are substance use/dependence, childhood adversity, previous IPV perpetration. Psychiatric patients are at high risk of becoming victims of IPV, but specific risk factors for victimization in this population have been poorly investigated. Rates of PTSD, depression, anxiety and substance use disorders are higher among IPV victims than in the general population. Interpersonal variables and social factors play a key role both in the onset and in the recovery from mental disorders in the aftermath of IPV. CONCLUSIONS: Individuals suffering from a mental disorder are prone to be both victims and perpetrators of IPV. Further research efforts are needed to elucidate the risk factors for victimization, in order to devise effective risk management strategies.


2017 - Il percorso di chiusura degli OPG e le nuove REMS: stato dell'arte e prospettive future [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

The complex history of Judicial Psychiatric Hospitals (OPG), considering the evident criticisms of these places dedicated to offenders not responsible for their mental conditions and socially dangerous, led to their gradual and definitive closure in 2015. At the same time, the legislator has agreed to replace them with “Residences for the Execution of Security Measures” (REMS), which are purely therapeutic structures, based on the principles of sanitation and territorialisation of the treatment. The present paper aims to observe the result of this winding and significant path of overcoming and transforming the specific security measure, officially concluded in 2017 spring, with the closure of the last OPG and the opening of new REMS among regional context.


2017 - L'esperienza della REMS di Casale di Mezzani: funzionamento della struttura e caratteristiche dei pazienti ricoverati [Articolo su rivista]
Sgarbi, Chiara; Paulillo, Giuseppina; Frivoli, Giovanni Francesco; Dominiano, Pietro; Molinaro, Vincenza Ivana; Pellegrini, Pietro; Bignardi Baracchi, Federico; Valente, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

This paper introduces the experience of REMS of Casale di Mezzani (PR) at a distance of almost two years since its opening, in order to highlight the real impact on the territory of the current OPG reform. In addition to the structural and functional qualities of the Residency, the data about 11 present and 12 resumed patients in early February 2017 are illustrated, reconstructing its clinical and legal profile and examining the qualifying aspects of the Therapy and Rehabilitation pathways offered. Through the analysis of the model of Casale di Mezzani, taking into account emerged potentialities and limits, the authors consider the importance of the solution introduced by the legislator with the provision of the new residences, currently appearing an adequate answer to the desired overcoming of the existing custodial system.


2016 - Psicopatia e violenza: rassegna criminologica [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Bignardi Baracchi, F.; Sgarbi, Chiara
abstract

The aim of this article is to analyse, from a criminological point of view, the concept of psychopathy, aetiology, comorbidity, and the classification of psychopathic personalities, as well as their criminal-violent dimension, considering also criminal career and recurring typologies of crimes. In fact, the typical criminal history of psychopathic offender is characterized by a broad criminal versatility and by a high degree of recidivism. Thus, psychopathy is basically discovered among murderers, serial killers, sexual offenders and white-collar criminals. Starting from a review of the most recent and important references on definition aspects and the existing link between psicopathy and violent behaviors, the article also tackles the complicated issues of culpability and prison treatment of psychopaths.


2016 - Unwanted online attentions among an Italian students sample [Articolo su rivista]
De Fazio, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

The use of the Internet and new technologies now seems to permeate the entire society, affecting every aspect of daily life. Although this change is characterized by undeni- able positive aspects, it simultaneously bears a number of risks which are higher especially with respect to the growing number of younger users. In fact, young people, as the most involved in cyber space, are an age group most exposed to the dangers of improper and not aware use of electronic tools. The specific aim of this research was to study unwanted online attentions (UOA) among a sample of Italian students (N=585, mean age=14.5), identifying UOA as all those behaviors carried out through the Internet and technology to annoy, disturb, offend, humiliate, intimidate, threat, harass, harm or attack others. The online questionnaire investigated the online habits of the students, the presence of UOA and the characteristics of victims and perpetrators, the perception and emotional impact of such conducts, and the victims' possible reactions. The findings offer an estimate of the prevalence of these behaviors in the population of this age group in the area considered. More importantly, the results reveal a very high involvement in technology by the students accompanied by a lack of awareness regarding the risks connected to technology use as well as a low perception of UOA. These results give evidence of the needs in terms of prevention and education instruments in order to improve the system of responses to cybervictimization among young people.


2016 - Young People and Cyberspace: Introduction [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

N/A


2015 - The Impact of Criminalization of Stalking on Italian Students: Adherence to Stalking Myths [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara; Moore, J.; Spitzberg, B. H.
abstract

Although behaviors that we today identify as stalking have occurred throughout history, the recognition and systematic inves- tigation of stalking are quite recent. Italy’s antistalking law is fairly new, and factors such as cultural myths, stereotypical beliefs, and definitional ambiguities continue to cause problems in the inter- pretation and recognition of stalking among the general public. This study examined perceptions and attitudes of 2 groups of Italian criminology students at 2 different times, before and after the implementation of Italy’s 2009 antistalking law. The Stalking Attitudes Questionnaire (McKeon, Ogloff, & Mullen, 2009) was administered to samples in 2007 and 2010. Results revealed sig- nificant changes in some beliefs and attitudes between the pre- and post-assessments. Interpretation suggests that the combination of Italian antistalking legislation and increased attention to research seem to have decreased students’ adherence to stalking myths.


2014 - Antisocialità e condotte illecite: analisi di un caso peritale [Abstract in Rivista]
Bignardi Baracchi, F.; Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

La cosiddetta psicopatia rappresenta una condizione che nel corso del tempo ha subìto diverse variazioni concettuali e terminologiche, così da tradursi in un incerto panorama definitorio. Infatti, oggi per descrivere tali personalità si parla anche di “disturbo antisociale di personalità”(ASPD) secondo il DSM-V, “disturbo dissociale di personalità” e “sociopatia”. Data la disomogeneità, incrementata tra l’altro da un’alta comorbidità con altri disturbi di personalità, abuso di sostanze e malattie mentali propriamente dette, tale condizione appare sicuramente ambigua e spesso difficile da individuare e ricondurre ad una specifica categoria nosografica. Laddove il disturbo è presente, il soggetto mostra tratti caratteriali abnormi, è impulsivo, tendente all’espressione alloplastica dei conflitti e delle frustrazioni, egosintonico e portato ad agire in maniera antisociale e aggressiva abitualmente così da trasformare tale tendenza in uno stile di vita vero e proprio. Queste sintomatologie pur non rappresentando una malattia psichica e non configurando un’ipotesi di infermità ma “solamente” un’anomalia del carattere e della personalità, a causa della grave abnormità e reattività che le contraddistingue sono tali da produrre importanti conseguenze non solo dal punto di vista individuale ma anche sociale. La frequente e stretta connessione tra questa struttura di personalità e la reiterata commissione di reati o la tendenza alla aggressività e irregolarità di condotta spiega il crescente interesse della letteratura criminologica, chiamata a studiare e comprendere insieme alla criminodinamica anche la criminogenesi, senza dimenticare le esigenze legate al trattamento di tali soggetti che seppur imputabili possono essere molto pericolosi. Gli autori, attraverso l’analisi di un caso peritale tratto dall’archivio dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli studi di Modena e Reggio-Emilia riguardante un soggetto con evidenti tratti antisociali di personalità accusato di maltrattamenti in famiglia, intendono verificare la presenza delle principali caratteristiche riconducibili a questa ambigua categoria nosografica e la loro eventuale capacità di incidere sulla pericolosità e predisposizione alla violenza.


2014 - Lo stalker violento: brevi riflessioni su di un caso peritale [Abstract in Rivista]
Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Lo stalking, quale fenomeno caratterizzato dall’inseguire e molestare intenzionalmente e ripetutamente una persona, minacciandone la sicurezza, produce paura e sofferenza nelle vittime, anche a causa della violenza che talvolta ad esso si associa. Diverse ricerche hanno cercato di identificare i tassi di violenza in contesti di stalking, analizzando i differenti fattori di rischio e le caratteristiche più frequenti. In tale prospettiva, pur considerando l’estrema variabilità dei risultati e la prevalenza di stalker non fisicamente violenti, la paura delle vittime appare giustificata, laddove una percentuale non trascurabile compresa tra il 10 e il 33% subisce una qualche aggressione, da forme lievi (lesioni lievi o danneggiamenti) a forme estremamente gravi (omicidio, tentato omicidio, lesioni gravi e violenza sessuale). Gli aspetti più fortemente associati ad esiti violenti degli atti persecutori, così come rilevati dalla letteratura, risultano essere una precedente relazione intima, la presenza di minacce, l’abuso di sostanze e l’assenza di psicosi, mentre più deboli e meno determinanti appaiono invece il passato criminale o violento dell’autore insieme ad una diagnosi di disturbo della personalità, mentre le variabili demografiche sembrano avere poca rilevanza. Gli Autori, al fine di supportare i dati della letteratura sul tema in oggetto, intendono analizzare e descrivere un caso presente nell’archivio peritale dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, riguardante uno stalker autore di omicidio. In una prospettiva qualitativa, dopo una breve descrizione dell’evento, verranno evidenziate le caratteristiche principali dell’autore, considerando i dati socio-anamnestici, la relazione con la vittima, la condizione psichica dello stesso e gli eventuali precedenti violenti. Il molestatore assillante fisicamente aggressivo sembra, infatti, avere caratteristiche psicologiche e comportamentali differenti rispetto a quello che non lo è. Riuscire a determinare per quale tipo di molestatore esista un significativo rischio di violenza ha importanti conseguenze pratiche e per questo motivo, al fine di fronteggiare tale eventualità, è necessaria una analisi individualizzata. Un’efficace valutazione del rischio di violenza all’interno delle campagne di stalking dovrebbe porre in rilievo, infatti, i fattori causali che incidono sul comportamento del molestatore, procedendo ad un’indagine dettagliata e flessibile che tenga in considerazione le caratteristiche principali e determinanti tali tipi di condotte. Nella quotidianità delle persone oggetto di atti persecutori, la paura della violenza fisica può essere definita un elemento comune, e per questo meritevole di attenzione e interesse da parte degli esperti e degli operatori a diverso titolo coinvolti, non solo in termini accademici, ma anche dal punto di vista della prevenzione e della tutela delle vittime.


2014 - Lo stalking: profili vittimologici e strumenti di tutela delle vittime [Articolo su rivista]
Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Lo stalking è un fenomeno estremamente complesso e diffuso, potenzialmente in grado di produrre gravi conseguenze psicologiche, fisiche e sociali. Sconosciute ai più fino ad una ventina di anni fa, in forza di interventi anche di tipo educativo e formativo oltre che di tentativi di etichettamento e di definizione legislativa, queste condotte moleste sono oggi note alla popolazione generale così come al mondo scientifico e giudiziario.La ricerca concentratasi inizialmente sull’analisi delle multiformi condotte costitutive della campagna persecutoria, al fine di meglio definirla e connotarla, oltre che sulla figura dello stalker, difficile da individuare e inquadrare socialmente e nosograficamente, ha successivamente riconosciuto l’importanza del soggetto passivo di tali condotte. Lo stalking è infatti un comportamento che si autodefinisce proprio attraverso gli effetti prodotti sulla vittima e le sue reazioni, sono il timore, l’ansia e la paura di chi lo subisce che trasformano situazioni talvolta solamente insolite e fastidiose, in veri e propri illeciti o reati.In tempi più recenti la letteratura ha concentrato quindi maggiormente la propria attenzione sugli aspetti vittimologici del fenomeno, analizzando le reazioni, le strategie di coping e le azioni difensive poste in essere, e l’efficacia o meno delle forme di tutela e intervento attuate o attuabili.


2014 - Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia e legge n. 9/2012: lo stato dell'arte [Abstract in Rivista]
Pagliani, N.; Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

La misura di sicurezza personale detentiva del ricovero in Ospedale psichiatrico giudiziario (Opg), disciplinata all’art. 222 c.p., negli ultimi anni è stata oggetto di un acceso dibattito, soprattutto a seguito dell’inchiesta condotta dal senatore Ignazio Marino nel 2011 da cui sono emerse le condizioni di degrado e di abbandono della realtà criminal-manicomiale italiana. Tuttavia, ciò che più rileva è l’assoluta insensatezza della medesima esistenza degli Opg, posto che il folle reo ivi internato si trova ad affrontare, nonostante la sua asserita incapacità di intendere e di volere, una pena più severa rispetto a quella del carcere, senza peraltro comprenderne il significato. In risposta a tale situazione, la Legge n. 9/2012 ha sancito la definitiva chiusura degli Opg presenti in Italia, da realizzare entro il 1 febbraio 2013, termine prorogato poi con decreto al 1 aprile 2014 e di recente ulteriormente slittato all’aprile 2015, protraendo la sofferenza dei circa mille internati. Tale decisione si è resa necessaria a causa della mancata realizzazione da parte delle regioni delle cc.dd. Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems), chiamate a sostituire le strutture preesistenti. Per scongiurare ulteriori slittamenti, il decreto-legge ha introdotto altresì un controllo sui lavori in fieri entro sei mesi dall’entrata in vigore e la possibilità di un commissariamento per le regioni inadempienti. In attesa del suo totale superamento, il ricovero in Opg dovrebbe rappresentare un’ipotesi residuale prevista per i soli casi in cui non sia possibile assicurare altrimenti cure adeguate e fare fronte alla pericolosità sociale. Gli Autori, attraverso i dati forniti dall’Ufficio di sorveglianza del Tribunale di Reggio Emilia, hanno indagato la situazione dell’Opg di Reggio Emilia, soprattutto rispetto al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla riforma. In quest’ottica, si è cercato di identificare l’eventuale nuova destinazione della struttura e il luogo in cui sorgerà la Rems, mettendone in evidenza gli elementi qualificanti in termini strutturali, trattamentali e di personale. Allo stesso tempo, considerando la complessità di tale contesto, sono stati valutati anche i possibili percorsi alternativi extra-moenia che i Dipartimenti di salute mentale locali predisporranno per gli internati che, per la scarsa pericolosità sociale, potranno essere seguiti al di fuori delle nuove residenze. Nonostante il superamento degli Opg presenti indubbi aspetti positivi, quanto meno sotto il profilo igienico-sanitario, permangono alcuni limiti che potrebbero rendere necessari ulteriori interventi legislativi in materia. La realizzazione delle Rems richiede, infatti, tempi lunghi e ingenti fondi, oltre a non rappresentare la soluzione ultima al problema del trattamento dei folli-rei. Data la problematicità della tematica, appare auspicabile una riforma più ampia del codice penale in tema di imputabilità, pericolosità sociale e misure di sicurezza, probabilmente neppure ipotizzabile attraverso un intervento normativo di natura meramente emergenziale quale quello attualmente adottato dal legislatore.


2012 - Editoriale. Gli “Atti persecutori”: una nuova tipologia di reato per un antico comportamento [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

L’attività di studio e di ricerca sullo stalking appare oggi in piena evoluzione, in una direzione che rinvia anche a prospettive nuove. Tra queste ultime si segnala l’interesse per il c.d. cyberstalking, derivante dall’emergere di un numero sempre più significativo di casi nei quali le molestie vengono messe in atto impiegando tecnologie informatiche che sono in costante aumento. Tali modalità di comunicazione, hanno aumentato esponenzialmente le possibilità di interazione e comunicazione tra gli utenti, e ciò si è tradotto nella possibilità per le vittime di essere contattate facilmente e velocemente dai loro persecutori attraverso email, pagine web e chat indesiderate. Il contenuto del presente Editoriale, si limita a riportare succintamente soltanto alcuni aspetti generali del fenomeno dello stalking, dei suoi autori e delle vittime e intende proporsi come un’introduzione rispetto ai contenuti del volume che invece qualificano pienamente il tema come un settore di studio e di intervento interdisciplinare che richiama competenze molteplici, oscillanti dall’ambito psichiatrico forense a quello criminologico e giuridico. E proprio da tali ambiti di studio sono scaturiti i contributi contenuti in tale rassegna sugli “Atti persecutori” i quali, pur non esaurendo tutte le necessità conoscitive relative al fenomeno trattato, rappresentano indubbiamente un apporto rilevante alla comprensione del tema che si auspica potrà ulteriormente progredire anche grazie alle prospettive di ricerca recentemente emerse.


2012 - Nuove prospettive di ricerca in materia di atti persecutori: il fenomeno del cyberstalking [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

Le molestie telematiche rappresentano un fenomeno frequente e degno di interesse scientifico e sociale, strettamente correlato al costante ed esponenziale progredire della tecnologia. Queste tipologie di condotte sono definite dalla letteratura cyberstalking, intendendo con questo termine, pur in assenza di una definizione univoca, l'utilizzo di internet, email o di altri dispositivi elettronici per molestare un'altra persona. Si tratta di una problematica rilevante, destinata a diventare sempre più complessa e pericolosa con l’aumento inarrestabile dell’utilizzo di Internet e delle tecnologie informatiche da parte di fasce sempre più ampie di popolazione. Un più facile e veloce accesso al cyberspazio comporta anche un maggior rischio di utilizzo erroneo o di abusi del mezzo, al fine di aggredire o intromettersi nella vita di altre persone, approfittando dell’anonimato e dell’assenza dei limiti presenti in un contesto reale. Sul piano della prevalenza, seppur numericamente limitati, gli studi empirici esistenti dimostrano una non trascurabile incidenza del fenomeno e una prevalente mancanza di consapevolezza da parte della popolazione generale. Il Report pubblicato dall’Attorney General statunitense nel 1999, stimava la presenza nel paese di circa 475.000 vittime di cyberstalking all’anno, mentre la Polizia riferiva la presenza nel 20% dei casi di molestie rilevati di forme di abuso via Internet e mezzi tecnologici in genereIn un’ottica, quindi, di prevenzione e di intervento sembra indispensabile approfondire e implementare la ricerca sul fenomeno, tenuto conto del fatto che raramente queste molestie restano limitate al mondo virtuale, essendo in grado di produrre effetti reali talvolta analoghi se non più gravi rispetto a quelli dello stalking offline.


2012 - Prefazione [Stalking e rischio di violenza: uno strumento per la valutazione e la gestione del rischio] [Prefazione o Postfazione]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Il volume, in un'ottica preventiva, si propone di offrire un contributo, sia pure limitato, alla comprensione e alla conoscenza del problema del rischio di violenza nelle situazioni di stalking, anche attraverso la presentazione di uno strumento operativo che si auspica possa costituire un supporto, non solo teorico ma anche pratico, per gli operatori che più frequentemente sono chiamati a intervenire in casi che riguardano tali tipologie di comportamento.


2012 - Stalking e rischio di violenza. Uno strumento per la valutazione e gestione del rischio [Curatela]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

Il volume raccoglie alcuni contributi sul fenomeno degli atti persecutori, con particolare riferimento al problema del rischio di violenza connesso a tali condotte. Alla rassegna introduttiva della letteratura esistente in materia di stalking e violenza fa seguito un contributo che riporta i risultati di una ricerca italiana sul tema. I successivi contributi rappresentano un approfondimento dell’argomento e vertono sul tema del femicidio quale esito di una campagna di stalking, sugli aspetti psichiatrico forensi del fenomeno e sulle caratteristiche delle molestie rivolte ad alcune categorie di professionisti.


2012 - STALKING E VIOLENZA: LA RICERCA E I FATTORI DI RISCHIO [Capitolo/Saggio]
Sgarbi, Chiara; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

In diversi studi è stata rilevata l’esistenza di un rischio di violenza per le vittime di stalking. Ogni vittima può trovarsi infatti a temere per la propria incolumità: giustificato o meno, il timore della violenza dello stalker rappresenta quindi un elemento comune rispetto alla vittimizzazione, in grado di produrre anche gravi effetti psicologici. E’ pertanto possibile affermare che la violenza o la paura della violenza sono componenti essenziali del fenomeno dello stalking. Il termine stalking descrive, infatti, un pattern di comportamenti intrusivi e ripetuti che suscitano paura o timore nella vittima. Anche se le più comuni forme di violenza sono di natura minore, e riguardano aggressioni non gravi o danni alle cose di proprietà della vittima, tragici episodi di stalking, conclusisi con comportamenti violenti dello stalker, hanno portato il fenomeno all'attenzione della popolazione generale, e in molti casi hanno rappresentato l'elemento in grado di suscitare l'interesse dei legislatori rispetto all’entrata in vigore di una specifica norma anti-stalking. Sebbene la principale forma di violenza che lo stalking produce sia psicologica, fonte diretta di una serie di ulteriori conseguenze di natura psichica, come paura, ansia, disperazione, depressione e sintomi di stress post-traumatico (PTS), tuttavia, la condotta dello stalker può esprimersi attraverso forme differenti e quindi anche con aggressioni fisiche. Anche se la maggior parte degli stalker risultano non essere violenti, i dati che emergono dai diversi studi che hanno analizzato tale correlazione sembrano indicare che circa il 20% delle vittime di stalking subisce qualche forma di violenza fisica, che va da aggressioni lievi ad aggressioni gravi.


2012 - STALKING E VIOLENZA: PRESENTAZIONE DI UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO. [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; I., Merzagora Betsos; L., Sheridan; Sgarbi, Chiara
abstract

Il contributo contiene il primo studio italiano, uno dei pochi disponibili a livello europeo, effettuato su casistica giudiziaria e peritale e diretto ad indagare il tema del rischio di violenza grave (omicidio, tentato omicidio e violenza sessuale) nei casi di stalking. Attraverso questa ricerca gli Autori hanno elaborato uno strumento operativo, costituito da una checklist ad uso degli operatori, che ha lo scopo di facilitare l’identificazione dei casi che necessitano di maggiore attenzione e priorità e di guidare la valutazione e la gestione del rischio di violenza grave nelle situazioni di stalking. La checklist, costituita da 10 domande, può essere utilizzata da tutti gli operatori che a diverso titolo si trovano a dover affrontare casi di stalking e fornisce indicazioni che possono consentire di scegliere in modo mirato gli interventi di prevenzione, al fine di proteggere le vittime dal rischio di conseguenze violente o letali.


2011 - Criminalization of Stalking in Italy: One of the last among the Current European member States Anti-Stalking Laws [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

The article illustrates the state of knowledge on stalking in Italy from the first scientific review published in 2001 to the recent anti-stalking law, which became effective in February 2009, introducing a new article in the existing Italian Penal Code. In recent years the interest in stalkign has increased progressively, such that it is now possible to find official data on the prevalence of th ephenomenon in Italy. At the same time, European research activity has moved from the recognition of the phenomenon to analysis of pathways for a victim's assessment of stalking risk and enactment of legal regulation.. The new law is described and analyzed.


2011 - La paura: una categoria di interesse criminologico [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

La paura rappresenta una categoria di interesse criminologico che negli ultimi anni è stata studiata soprattutto con riferimento alla criminalità per indicare la preoccupazione della popolazione in rapporto all’andamento dei reati, il senso di insicurezza provocato dalla criminalità oppure la percezione del livello della criminalità in una determinata area. Tuttavia, esistono anche altri ambiti di studio in rapporto ai quali l’elemento della paura acquista rilevanza centrale, arrivando a costituire un fattore determinante per la definizione di un fenomeno criminoso.E’ il caso dello stalking, recentemente oggetto di un intervento legislativo che ha portato all’introduzione del reato di Atti persecutori nel Codice penale italiano.Il presente intervento tratterà il tema della paura quale aspetto caratterizzante la definizione di tale reato che il legislatore italiano ha in parte basato sulla percezione della vittima dei comportamenti di stalking.


2009 - Experiences of Stalking Victims and requests for Help in Three European Countries. A Survey. [Articolo su rivista]
Galeazzi, Gian Maria; Bucar Rucman, A.; DE FAZIO, Giovanna Laura; Groenen, A.
abstract

To explore the experience of requesting help by victims of stalking in different eUROPEAN COUNTRIES A DETAILED SURVEY WAS COMPLETED BY 391 VICTIMS OF STALKING IN BELGIUM, iTALY AND sLOVENIA.


2009 - Introduction [Stalking in Europe] [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

This introduction presents a thematic issue of EUROPEAN JOURNAL ON CRIMINAL POLICY AND RESEARCH: Stalking in Europe


2009 - La rilevanza sociale dello stalking,valutazione e gestione del rischio [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

Gli autori trattano del tema della valutazione e della gestione del rischio nelle situazioni di stalking e riportano le più recenti acquisizioni delle ricerca in materia.


2009 - Lo stalking [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

L'articolo descrive il fenomeno dello stalking riportando alcuni dati sulla frequenza del fenomeno nonchè sull eprincipali caratteristiche dello stesso


2009 - Stalking [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

L'autrice descrive il fenomeno dello stalking con qualche riferimento alle caratteristiche degli autori, delle vittime e della recente normativa italiana sugli atti persecutori


2009 - Stalking e mass-media [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Merafina, RAFFAELLA PIA SABRINA; Sgarbi, Chiara
abstract

La ricerca internazionale concordemente riconosce il ruolo determinante dei media nel percorso di affermazione del fenomeno dello stalking in U.S.A., a partire dal suo stesso “etichettamento”. I casi di star-stalking, complice la notorietà delle vittime, hanno rappresentato un iniziale polarizzatore mediatico che ha successivamente permesso la riconoscibilità delle condotte di molestie a danno della popolazione comune. La progressiva visibilità sociale del fenomeno, promossa per via mediale, ha poi determinato il riconoscimento dello stalking quale problematica di rilevanza penale, spingendo il legislatore anglosassone all’emanazione di apposite leggi anti-stalking.Alla luce di queste considerazioni, lo studio qui presentato intende indagare il ruolo dei media italiani nel processo di affermazione sociale e giuridica dello stalking, culminato con l’approvazione del Dl 23 febbraio 2009 n.11 e la conseguente introduzione dell’art. 612-bis c.p. “Atti persecutori”.Il rapporto tra stalking e mass media in Italia, l’entità e l’importanza del progressivo mutamento della sua osservabilità sociale, anche, e soprattutto, alla luce del peculiare funzionamento dei media è stato indagato mediante la raccolta e l’analisi degli articoli pubblicati dal 1992 all’aprile del 2009 sul Corriere della Sera, principale quotidiano a diffusione nazionale, e su Quotidiano.net, che riporta le notizie di diverse testate giornalistiche a diffusione locale (Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno).I 506 articoli selezionati sono stati globalmente sottoposti a un primo livello di analisi basato sul contesto dell’articolo, ovvero la tipologia di contenuto, la capacità di riconoscimento e il linguaggio utilizzato per la definizione delle condotte.Il secondo livello di analisi ha coinvolto i soli articoli di cronaca, sottoposti a griglie valutative riguardanti le vittime, gli stalker, la tipologia di relazione intercorrente tra gli stessi, i casi di star-stalking e la ricorrenza di condotte violente.


2009 - Stalking:la diffusione del fenomeno,gli autori e le vittime [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sgarbi, Chiara
abstract

Gli autori riportano le rpincipali caratteristiche del fenomeno delo stalking nonchè quelle degli autori e delle vittime di tale fenomeno.


2009 - The Legal Situation on stalking among the European Member States [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

This article analyses legal regulations on stalking across European member states in civil and criminal justice considering specific laws or laws under which the phenomenon can be prosecuted.


2008 - Le vittime di Stalking e i percorsi di aiuto possibili [Relazione in Atti di Convegno]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

L'articolo descrive il tema dei percorsi di aiuto per vittime di stalking attraverso l'analisi qualitativa ad interviste di donne vittime di tale fenomeno


2007 - Experience and Pathways to Care of Women Victims of Stalking in Six European Countries [Abstract in Atti di Convegno]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Galeazzi, Gian Maria
abstract

Background: The Modena Group on Stalking is a network of researchers based in Modena (S. Luberto – coordinator- with authors), involving Belgium (G. Vervaeke, A. Groenen), the Netherlands (P. Emmelkamp, J. Kamphuis), United Kingdom (D. James, F. Farnham), Spain (M. Aebi, M. Lopez) and Slovenja (M. Goradz, A. Bucar). The Group has been funded by the European Commission Daphne program to combat violence against children, young people and women.Aims: To outline the second research project of the Group, addressing pathways to care of women victims of stalking in the six participating Countries. A collection of fact sheets for helping professional and victims will be produced during the project.Method: The investigators will collect data on stalking of women in the six Countries by an online questionnaire translated into five languages. The questionnaire asks about characteristics of the stalking campaign, its practical and psychological effects (through standardized rating scales such as IES-R, GHQ-28 and WHO-5 Wellbeing Index, plus an ad hoc coping scale). Respondents will also detail contacts with all Agencies they asked for help and satisfaction with interventions.Results: Ten fact sheets were produced covering definition of stalking, prevalence, risk of physical violence, resources for receiving help and information, and other topics. Collection of data from the online questionnaire will start in September 2006 and end in March 2007.Conclusion: The fact sheets may be used for information and training activities. Analysis of data may show significant differences in terms of pathways to care and outcome for victims of stalking across countries. This will be useful to inform proposed harmonisation of services and guidelines for professionals and agencies dealing with this crime at the European level.


2007 - Impatto e percorsi di aiuto di vittime di stalking italiane: i risultati di un questionario online [Capitolo/Saggio]
Galeazzi, Gian Maria; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Il contributo riporta i dati relativi a un campione italiano di 127 vittime di stalking cha hanno compilato un questionario online sull'esperienza delle molestie assillanti in rapporto alla loro salute psicofisica ed ai percorsi di aiuto intrapresi


2007 - Le vittime di stalking [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Galeazzi, Gian Maria
abstract

Gli autori tratteggiano le principali caratteristiche delle vittime del fenomeno dello stalking


2007 - L'imputabilità nel processo penale [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Merafina, R.
abstract

Gli autori trattano il tema dell'imputabilità e della prova nel diritto penale con riferimento alle cause di esclusione ed alla giurisprudenza


2007 - Percorsi di aiuto per vittime di stalking [Curatela]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Il volume affronta il problema delle molestie assillanti o stalking ed è incentrato sul tema dei percorsi di aiuto per le donne vittime di tali condotta


2007 - Protecting women from the new crime of stalking: the resultsof an European Project [Abstract in Atti di Convegno]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Stalking has emerged quite recently as a social and public problem in Europe and has attracted attention and debate as a topic also regarding its legal aspects.We report an overview on how stalking is legally dealt with in Europe, presenting methodology and first results of a research European Project conducted in the frame of the Daphne Program supported by the European Commission.One key expert in each member state was selected following specific criteria, and their task was to fill in a structured form prepared in order to collect all relevant information about existing specific regulations addressing the phenomenon in each State, or, where specific laws were absent, about regulations under which stalking could be, albeit partially, prosecuted.Following meetings where information was checked for completeness and consistency, and comparison of the completed forms, we present an evaluation of similarities and differences across member states and an outline of the current legislation and practices concerning stalking in Europe.Currently, among all member states only 5 Countries have a specific anti stalking law or laws addressing conducts closely connected to stalking and which can be applied to stalking behavior. In the other European Countries legal instruments are very limited in their application or are totally absent and stalking is not, as such, prosecutable. On these grounds, we will discuss difficulties in the legal definition of stalking and obstacles and problems in the implementation of the existing regulations.


2006 - A review on the stalking mental health professionals by patients, prevention and management issues. [Articolo su rivista]
Galeazzi, Gian Maria; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

The article reports a review of the literature on stalking perpetrated on helping professionals


2005 - Evaluation of stalking cases by police: a European multy-centre study [Abstract in Atti di Convegno]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Galeazzi, Gian Maria; A., Groenen
abstract

Little research data are available regarding perception and attitudinal factors affecting recognition ofstalking cases, appropriateness of interventions and/or referrals and risk assessments in stalking cases bypolice.This presentation reports findings of a multi-centre European study, funded by the European Commission’sDaphne Program to prevent and combat violence against children, young people and women.Sociodemographic, cultural and attitudinal factors (emerging from attitudinal questions regarding courtshipbehaviours and stalking as a phenomenon) that could influence the evaluation of stalking cases wereexplored in police officers using a survey presenting 16 case vignettes. There were 12 typical a prioriderivedstalking scenarios depicting varying degrees of severity of harassing behaviours having strangers,acquaintances and ex-partners as perpetrators and 4 controls vignettes, considered not to be stalking casesby the researchers. For each vignette, Likert type and multiple-choice questions explored perceptions andevaluation of risk of complicating violence, abnormality and illegality of the behaviours, intervention468options and support- and treatment- needs for both victim and stalker. 328 front-desk policemen fromBelgium, Italy, the Netherlands and United Kingdom responded. Results showed that, in general, policeofficers were able to discriminate stalking from non-stalking vignettes. Italian police officers rated stalkingvignettes as depicting more normal situations than Dutch and English colleagues, and less illegal than allother countries’ colleagues, reflecting differences in national availability of specific laws prosecuting thiscrime. The severity of the stalking behaviours depicted in the vignettes did influence police officers’recognition of the behaviour as stalking and also their ratings on the risk of physical violence. Italian policeofficers rated risk higher when stalkers stalked strangers instead of an ex-partner or an acquaintance, whenresearch shows that this is not the case. The findings point at clear information and training needs on thetopic of stalking in the population explored.


2005 - Riconoscimento e percezione dello stalking da parte di agenti di polizia e di medici di medicina generale: uno studio multicentrico europeo. [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Galeazzi, Gian Maria; the Modena Group on, Stalking
abstract

Lo studio riporta i dati di una ricerca sulla percezione ed il riconoscimento professionale dello stalking


2005 - Stalking: il fenomeno, la ricerca [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Galeazzi, Gian Maria
abstract

Rassegna sul fenomeno dello stalking e sullo stato dell'arte della ricerca


2005 - Stalking: phenomenon and research [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Galeazzi, Gian Maria
abstract

Introduction; Why is it difficult to define stalking?; How widespread is stalking?; Why is it difficult to prosecute stalking?; Unsolved problems; Stalking and the helping professions: research by the Modena Group on Stalking; References


2005 - Stalking-Perceptions and Attitudes Amongst Helping Professions. An EU Cross-National Comparison [Articolo su rivista]
JAN H., Kamphuis; Galeazzi, Gian Maria; DE FAZIO, Giovanna Laura; PAUL M. G., Emmelkamp; F., Farnham; Anne, Groenen; David, James; Geert, Vervaeke
abstract

The article reports the perception and the attitudes on stalking of a group of helping professionals in different European countries


2004 - Identità di genere, abuso di droga e devianza nelle popolazioni giovanili [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

L'autrice esamina il fenomeno dei consumi di sostanze stupefacenti nelle popolazioni giovanili con riferimento all'identità di genere, osservando come tale tema si presenti connotato in maniera peculiare rispetto a quanto già evidenziato per le popolazioni adulte. Viene infatti messo in luce come, prescindendo da problematiche comuni ad entrambe le popolazioni, quali quella della minore incidenza numerica del sesso femminile tra i tossicodipendenti, e della più marcata propensione al consumo di psicofarmaci da parte delle donne di tutte le età, il fenomeno si ponga in una dimensione specifica che richiede uno sforzo di comprensione adeguato. In particolare, viene segnalata l'importanza di affrontare il fenomeno secondo una prospettiva che non tralasci il problema del rapporto tra consumo di sostanze stupefacenti e devianza giovanile, in rapporto al quale la letteratura criminologica, alterna posizioni che individuano nella tossicodipendenza una causa della criminalità, a posizioni che vedono l'abuso di droga e la devianza come espressioni di uno stesso stile di vita.


2004 - Identità di genere ed abuso di sostanze. Analisi comparata della letteratura negli USA ed in Europa [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

L'Autrice effettua una rassegna critica della letteratura sulla tossicodipendenza femminile negli USA e nei paesi europei, mettendo in luce il differente approccio scientifico che ha caratterizzato lo studio del fenomeno nelle due realtà considerate. In particolare è emerso come la realtà statunitense riveli la presenza di studi specifici che attengono alle cause ed al trattamento della tossicodipendenza femminile, studi che non trovano un equivalente in Europa. All'interno di tale rassegna vengono riportate alcune riflessioni tratte da una indagine svolta da IREFREA in 5 paesi e supportata dalla Commissione Europea, dalla quale è emersa una notevole problematicità di approccio da parte dei servizi socio-sanitari e dei loro operatori nei confronti delle donne tossicodipendenti, connotati da una capacità di risposta scarsamente rispondente ai bisogni delle utenti, alla quale in alcune situazioni si accompagnano persistenti vissuti di discriminazione


2004 - Stalking: intervention, approaches and training needs in helping professions [Abstract in Atti di Convegno]
Galeazzi, Gian Maria; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

stalking and violence against women


2004 - Women Victims of Stalking and Helping Professions: Recognition and Intervention in the Italian Context [Relazione in Atti di Convegno]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Galeazzi, Gian Maria
abstract

Background: Stalking is a heterogeneous and complex behavioural pattern, whose definition and recognition entail subjective elements, which can influence not only the request of help by the victim but also the recognition and the response of helping professionals. Objective: To study factors influencing perception, recognition and the judgment of appropriateness of interventions in stalking cases by primary helping professionals. Methods: The study was conducted in the frame of a multicentric collaboration of the Daphne Research Program of the European Commission. The Italian preliminary results are reported. 50 general practitioners and 50 police officers completed a survey presenting vignettes portraying stalking of women by men and control situations. Subjects were asked to rate the degree of abnormality and illegality of behaviours, to indicate appropriate referrals and interventions for victims and perpetrators and to answer attitudinal questions on stalking in general. Results: General practitioners gave higher ratings of abnormality of the behaviours portrayed in the stalking vignettes, while judgment of illegality tended to be lower in both groups. General practitioners suggested the opportunity of mental health support in favour of the victims of stalking with higher frequency than police officers, which tended to favour criminal justice interventions. Preferred intervention for the stalker indicated by both groups was again mental health care, followed by police actions, while legal options were less considered. General attitudes considering stalking more a nuisance than a crime did inversely correlate with the judgment of illegality of the behaviours. Professional role but not sex of the respondent did influence ratings. Training received by both groups in dealing with stalking cases and the degree to which law assists in this task were considered not optimal. Conclusions: These preliminary results suggest that recognition and response to stalking situations are influenced by professional and personal attitudes, calling for the need of more targeted information, training, and of inter-disciplinary efforts in dealing with this common and serious form of violence.


2003 - La situazione della tossicodipendente madre detenuta in rapporto ai recenti orientamenti legislativi [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

I temi della criminalità e della detenzione, che si ritrovano con frequenza non indifferente nei trascorsi di molte donne tossicodipendenti, presentano ricadute specifiche in relazione a diversi aspetti quali quello delle relazioni affettive, soprattutto in presenza di un partner anch'egli tossicodipendente e/o con problemi con la giustizia; quello dei rappporti con la famiglia d'origine e con i figli; quello della salute con particolare riguardo alla gravidanza e alla maternità; ed infine quello del trattamento. Il legislatore, rispetto al contesto penitenziario, ha dovuto necessariamente confrontarsi con le specificità proprie di tale categoria di soggetti.


2003 - Percezione di ruolo materno e carcere [Articolo su rivista]
A., Luzzago; W., Bolognesi; DE FAZIO, Giovanna Laura; W. C., Donini; Pietralunga, Susanna
abstract

La ricerca tende a valutare quanto e come la carcerazione possa modificare la percezione della donna sia in ordine al proprio ruolo materno, che relativamente alle altre figure familiari significative (figlio, partner, madre). A tal fine sono stati utilizzati un questionario e cinque schede impostate in base alla tecnica del differenziale semantico di Osgood. L'analisi dei risultati suggerisce l'opportunità di interventi di sostegno a favore della donna, anche in vista della deistituzionalizzazione, atti a ricollocare in una dimensione realistica la percezione di sé e quella delle altre figure familiari, percezione che la carcerazione tende a distorcere ed appiattire.


2003 - Tossicodipendenza e carcere: la realtà attuale [Capitolo/Saggio]
Alessandra, Luzzago; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. si occupano del problema della tossicodipendenza in ambito penitenziario attraverso una disamina delle principali caratteristiche della popolazione tossicodipendente detenuta rinvenibili nella letteratura sul tema.In particolare osservano come, parallelamente ad un sostanziale mutamento nella composizione della popolazione detenuta, si sia registrato un cambiamento che interessa in particolare i consumatori di sostanze stupefacenti, cambiamento che presenta inevitabili riflessi sull’approccio trattamentale sia a livello intramurario che a livello extramurario.


2002 - Donne, maternità e droga: fattori di rischio ed ipotesi di prevenzione. Analisi di un campione italiano [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Il lavoro riporta una descrizione delle caratteristiche delle tossicodipendenti che costituiscono il campione italiano di una più ampia ricerca europea sul tema "donne e droga" che ha come interesse prevalente quello delle opportunità e delle difficoltà che caratterizzano il percorso della donna tossicodipendente nelle struture sanitarie. Questo problema acquista una rilevanza specifica con particolare riferimento alla maternità ed alla gravidanza delle donne tossicodipendenti, non solo di per se stesso considerato ed in relazione ad eventuali vissuti di emarginazione e discriminazione, ma anche in rapporto ad eventuali percorsi di disintossicazione.


2002 - Drugs, female criminality and detention in Europe [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

If drug addictionrepresents a social problem, one of the fundamental aspects of this is the relationship between drugs and criminality. The author's proposal of analysis begins by explaining the misunderstanding that drug addiction is equivalent to criminal behaviour. According to the author, it is drug abuse itself that leads to an extremely complex series of crimes. In particular, apart from the specific elements that characterise female drug addictions and apart from the aspects highlighted by numerous authors concerning female delinquency, it should also be underlined how the relationship between drugs and criminality, while it does not completely differ from the terms outlined above, still recognises characteristics that are of considerable interest when, as often happens in the lives of many drug addicts, the female drug addict and prepetrator of a crime, not only experiences inprisonment but also underage children.


2002 - L'operatività criminologica in ambito penitenziario [Relazione in Atti di Convegno]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Pietralunga, Susanna
abstract

La Criminologia svolge in sede di esecuzione penitenziaria un ruolo che si è man mano delineato in esito alla riforma di cui alla l. 354/75. Si tratta di un ruolo al quale concorrono i criminologi, insieme agli psicologi, ai fini dell'osservazione e del trattamento dei detenuti e degli internati sottoposti a misure di sicurezza detentive. in oltre 20 anni di operatività professionale degli esperti ex art. 80 L.354/75 il ruolo al quale si sta accennando si è delineato ma non è stato ancora oggetto di definizione. Numerosi Autori hanno apportato contributi di idee e di esperienze al riguardo, ma il problema si pone oggi in una luce nuova, con riferimento al passaggio della Medicina penitenziaria nell'ambito dell'S.S.N.. Per effetto di tale passaggio, che è ancora in fase di studio e di teorizzazione modelli operativi presso gli Assessorati Regionali alla Sanità, è prevedibile che verranno introdotte negli istituti penitenziari le prassi psicoterapeutiche, come è avvenuto negli altri paesi, ad esempio in Francia. Per quanto riguarda l'attività degli esperti ex art. 80 L.354/75, non è ancora stato definito il problema dell'inserimento o meno nell'ambito delle attività assistenziali ed anzi ci si trova di fronte ad orientamenti contrstanti al riguardo. Tuttavia, qualunque possa essere la collocazione istituzionale degli "esperi", non v'è dubbio che si porrà il problema della loro integrazione in ambito terapeutico, con particolare riguardo alla formulazione di modelli operativi volti a "coniugare" le finalità del trattamento e del recupero sociale con le finalità proprie degli interventi psicoterapici. Ciò è del resto avvenuto nell'ambito operativo dell'attività dei Sert negli istituti penitenziari, realizzando un'integrazione tra personale del S.S.N. e personale dell'Amministrazione Penitenziaria. Quanto sopra suggerisce l'opportunità di una riflessione che concerne ad un tempo metodi di ricerca e metodi operativi nel settore della Criminologia in ambito penitenziario.


2002 - Metodologia della ricerca criminologica nella prospettiva europea [Relazione in Atti di Convegno]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Il contributo evidenzia la necessità di una metodologia della ricerca criminologica nella prospettiva europea, sia per quanto riguarda la prevenzione e la repressione dei reati, sia per quanto riguarda la messa a punto di procedure riabilitative nei confronti degli autori di reato, nonchè le problematiche vittimologiche. E' altreattanto evidente che si delineano serie difficoltà stanti le diversificate impostazioni del diritto penale e penitenziario e la perdurante difficoltà di comunicazione tra gli operatori del diritto e della ricerca criminologica. La scelta del tema in questione è stata motivata dalla scarsità, in ambito europeo, rispetto al panorama scientifico internazionale, di conoscenze sul tema, a fronte di problematiche specifiche segnalate da operatori e studiosi del settore.


2002 - Women and opiate addiction: a european perspective [Monografia/Trattato scientifico]
Paolo, Stocco; JUAN JOS LLOPIS, Llacer; LAURA DE, Fazio; Francoise, Faci; Evelyne, Mariani; Thomas, Legl; Madalena, Carvalho; Agurtzane, Castillo; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

The work represents a continuation of a European research on the topic of women's drug addiction.The phenomenon under study was approached with a qualitative methodology and through comparison with results of previous research experiences. In particular the opinions expressed by women drug users in 5 European countries about their history of abuse and in relation to the problems related to processing activities were analysed. This is to report the most important issues to consider in order to identify appropriate treatment strategies, given the specialized nature that the phenomenon of drug abuse takes on in relation to gender identity.Contributions arising from the professional experience in terms of treatment, even inside penitentiary, were also reported.


2000 - Gender Identity and drug addiction in Europe: descriptive analysis of the bibliography [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

The comparative study on the subject of gender identity and drug addiction is defined in this article according to an essentially bibliographical and cognitive point of view. It has enabled certain preliminary type considerations that highlight the interest from a point of view of specificity and the importance of relapses from the point of view of treatment with reference to the European context in which it was carried out (Spain, Italy, Germany, France, Portugal).However, the bibliographical review does not highlight specific differences in relation to the identity of gender regarding the problem of treatment, even if they have been reported in different places.There is no agreement on the belief that women “bear up” to the treatment more than men, or that they are more resistant to accept it but “bear up” to it more once they have started a rehabilitative path.The European researchers have all reported how, once in treatment, the women show specific needs that may be related to not only the relationship with their family, their past as a prostitute, and the problem of co-dependence on the partner but also regarding their child.


2000 - Gender Identity, drug addiction and prevention. Analysis of a European Sample [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

This contribution belongs to a larger study about the female drug addiction. the main aim of this study was to probe the scientific knowledge of drug addiction as regards to gender identity, in the attempt to strencthen the conceptual autonomy of the topic according to the international literature. A further aim was to certify and to evaluate specific and significant experiences. Moreover, and keeping in mind the idea of prevention, we have ttried to reach another aim: identify specific risk's factors among drug addicted women.


2000 - Immigrazione femminile e violenza familiare [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura; Sannicola, Marzia
abstract

Gli AA. trattano il tema dell'immigrazione femminile attraverso una analisi della letteratura dalla quale si evince una scarsa attenzione nei confronti del fenomeno in relazione all'identità di genere e la tendenza ad analizzarlo in un'ottica prettamente maschile. Essi cercano non solo di mettere in luce gli aspetti peculiari del fenomeno dell'immigrazione in un'ottica specificatamente femminile, ma anche di individuare l'eventuale esistenza di variabili connesse al problema e suscettibili di assumere rilevanza in rapporto alla violenza familiare. In conclusione, pur senza pervenire all'individuazione di una qualche correlazione diretta tra effetti connessi all'immigrazione e violenza familiare, gli AA. sottolineano l'esistenza di fattori di rischio ricollegabili ai mutamenti indotti dalla migrazione, sia in rapporto alla violenza che alla percezione delle donne circa la possibilità di un supporto da parte delle agenzie esterne.


2000 - La legislazione a tutela del minore:aspetti positivi di un approccio di sistema [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Il contributo analizza il tema della legislazione minorile, con particolare riferimento al problema dell'abuso sessuale, nel più ampio contesto del processo evolutivo, iniziato a partire dagli anni '70, riguardante tutto il settore della famiglia.


2000 - La tossicodipendenza femminile in Italia: specificità ed autonomia del tema [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

L'A. tratta il problema della tossicodipendenza femminile sottolineando l'importanza di uno studio del tema della tossicodipendenza rapportato all'identità di genere.Ciò in quanto l'analisi della letteratura ha evidenziato come vi siano indubbie rilevanti specificità proprie della tossicodipendenza femminile che si ripercuotono anche sul trattamento. viene inoltre segnalato come nel complesso vi sia una scarsa attenzione e sensibilità verso tali complesse e peculiari problematiche e la necessità di un approfondimento e di una maggiore conoscenza a tutti i livelli di queste ultime.


2000 - Women drug abuse in Europe: gender identity. [Monografia/Trattato scientifico]
Stocco, P.; Llopis Llacer, J. J.; DE FAZIO, Giovanna Laura; Calafat, A.; Mendez, F.
abstract

The book presents a series of contributions by various clinics and European researchers who worked together on a research programme supported by the European Institute of Research on the Risk Factors in Infancy and Adolescence (Irefrea). It was supported by the EC.


1997 - Il medico legale di fronte alla morte e nei rapporti professionali con i familiari dei defunti [Capitolo/Saggio]
P., Zavatti; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA., esaminando le complesse problematiche di natura etico-deontologica e psicologica che insorgono nei rapporti con i familiari dei defunti, hanno evidenziato l’opportunità di approfondire questi aspetti in una triplice dimensione: quella personale, che richiede un approccio deontologicamente e psicologicamente corretto al fine di aiutare i parenti ad affrontare i primi difficili momenti della perdita, onde prevenire l’insorgenza di patologie del lutto, altamente menomanti per il soggetto; quella istituzionale che richiede un intervento teso a frronteggiare le disfunzioni istituzionali migliorando la qualità delle strutture e la preparazione degli operatori; quella culturale volta a promuovere una nuova concezione della morte che permetta di superare l’isolamento e la ghettizzazione attuale del morente e dei suoi familiari in una prospettiva di riaffermazione del significato della vita.


1997 - Una proposta per una scala di valutazione del rischio di violenza. Materiali per un dibattito [Articolo su rivista]
P., Crepet; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA., rispetto all'introduzione della Scheda del Servizio Nuovi Giunti, istituito con la circolare 3233/5633 del 30.12.1987, auspicano e propongono una modifica della parte relativa alla formulazione del giudizio sintetico ed alla valutazione dei livelli di rischio suicidario. Per una più efficace valutazione del rischio suicidario in ambito penitenziario, infatti, i parametri attualmente in uso non sembrano sufficienti. Sulla base dell’esperienza personale ed internazionale, gli AA. ritengono che debba essere introdotta una scala, in uso in realtà carcerarie di altri paesi, adattata alla realtà istituzionale italiana, intesa quale strumento agile, comprensibile, validato scientificamente per una più corretta ed efficace valutazione del grado di rischio suicidario.


1997 - Un’esperienza di prevenzione terziaria: la sospensione del processo con messa alla prova-risultati di una indagine condotta presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna. [Articolo su rivista]
A., Luzzago; DE FAZIO, Giovanna Laura; A., Trenti; M. G., Maranghi
abstract

Gli AA. riportano i dati di una ricerca sulla misura della sospensione con messa alla prova, introdotta dal D.P.R. 448/88, volta a valutarne le principali caratteristiche applicative.La ricerca, condotta presso il S.S.M. afferente al tribunale per i minorenni di Bologna, ha evidenziato come abbiano fruito della misura principalmente giovani di età compresa tra i 17 ed i 18 anni, con bassa scolarizzazione, con gravi problematiche disadattive personali e/o familiari.Gli AA. sottolineano l’importanza per il buon andamento della misura, di servizi sociali giudiziari e territoriali adeguati oltre che di una fattiva collaborazione tra gli stessi ed il Tribunale per i minorenni; essi osservano come anche l’esperienza della sospensione con messa alla prova da loro analizzata possa nel complesso considerarsi positiva ai fini della prevenzione della recidiva.


1996 - Sessualità e diritto. Atti Congressuali del XXXII Congresso Nazionale detta Società italiana di Medicina legale e dette assicurazioni e del XIV Convegno di Criminologia e Psichiatria forense [Curatela]
F., De Fazio; Galliani, Ivan; DE FAZIO, Giovanna Laura; Pietralunga, Susanna; E., Silingardi; P., Zavatti
abstract

Il volume è diviso in quattro parti, la prima delle quali attiene al tema generale "Sessualità e diritto", che viene esaminato in rapporto agli aspetti della ricerca, del controllo e della soppressione della fertilità, detta patologia materno fetale e delle sue problematiche medico-legali, del transessualismo, della criminalistica medico-legale nei reati a presunta valenza sessuale, detta valutazione medico-legale del danno alla funzione sessuale edotta capacità di procreare.Nelle partì successive vengono analizzati, in un'ottica multi ed inter-disciplinare, i rapporti tra il progetto di riforma del codice penale presentato nel 1995 e la Medicina legale, la problematica del danno biologico ed il tema del ruolo della Medicina legale nel nuovo sistema previdenziale.


1995 - Il nuovo processo penale minorile fra teorizzazione e realtà [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura; A., Trenti
abstract

Il contributo descrive caratteristiche intriseche e problematiche connesse al nuovo processo penale minorile (p.p.m.), introdotto dal D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448 ed entrato in vigore il 24 ottobre 1989, quale esito di un vasto movimento culturale riformatore, che ha investito le politiche penali minorili della maggior parte dei paesi europei e di molti paesi extraeuropei.


1995 - Le urgenze psichiatriche in ambito penitenziario [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. sottolineano come nel settore penitenziario l’intervento psichiatrico d’urgenza presenti caratteristiche e problemi del tutto peculiari in rapporto alla specificità delle situazioni esistenziali e delle relazioni interpersonali tra detenuti ed operatori penitenziari. In particolare, si segnala come a fronte dei differenziati servizi introdotti nell’area del trattamento dagli interventi legislativi succedutisi nell’ultimo quindicennio, l’attivazione nelle situazioni di emergenza di tali diverse figure professionali possa essere sovente tardiva e talvolta finisca per rivelarsi scarsamente funzionale.Ciò rimanda al problema della preparazione professionale specifica sia degli esperti deputati a tali forme di intervento, sia dei dirigenti dell’Amministrazione penitenziaria e del personale di Polizia penitenziaria, la quale dovrebbe comprendere anche la gestione della situazione di crisi e la correlata esigenza di un intervento psichiatrico produttivo.


1994 - Dimensione criminologica e vittimologica del reato del reato di circonvenzione di persone incapaci [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. esaminano la disciplina normativa dettata dall’art. 643 c.p. in tema di “Circonvenzione di persone incapci”, sottolineando come essa sia attualmente oggetto di un rinnovato interesse alla luce del carattere sempre più sottile e sofisticato delle forme di interazione e coazione che caratterizzano i rapporti interpersonali e, talvolta, anche le dinamiche di gruppo.In particolare essi si soffermano sull’analisi della nozione di “deficienza psichica”, evidenziando come, a fronte del raggiungimento di una posizione abbastanza concorde – anche se generica – da parte della giurisprudenza, essa presenti rilevanti difficoltà sotto il profilo tecnico-psicchiatrico forense, a seguito delle quali si sono registrati, da parte della letteratura specialistica, numerosi tentativi di approfondire nuovi settori di indagine.Gli AA. concludono rilevando l’importanza del contributo che l'analisi criminologica potrebbe fornire, in chiave di comprensione ed interpretativa, in rapporto alla fattispecie normativa dell’art. 643 c.p., tenuto conto che la nozione di “deficienza psichica” rimanda esplicitamente alla valutazione di una dinamica individuale relazionale a acarattere psicologico, non patologico, realizzatasi mediante una condotta criminale.


1994 - Dimensione criminologica e vittimologica del reato di circonvenzione di persone incapaci [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. esaminano la disciplina normativa dettata dall’art. 643 C.P. in tema di “Circonvenzione di incapaci”, e ne sottolineano la rilevanza anche dal punto di vista vittimologico.Viene sottolineato come, a seguito della problematicità relativa all’individuazione del contenuto della nozione di “deficienza psichica”, in campo processuale e peritale si siano registrati numerosi tentativi di approfondire nuovi settori di indagine da parte della letteratura psichiatrico-forense.Gli AA. concludono sottolineando l’importanza del contributo che l’analisi criminologica potrebbe fornire in chiave di comprensione ed interpretativa in rapporto alla fattispecie normativa dell’art. 643 C.P., tenuto conto che la nozione di “deficienza psichica” rimanda esplicitamente alla valutazione di una dinamica individuale relazionale a carattere psicologico, non patologico, realizzatasi mediante una condotta criminale.


1994 - Ricerca sulla violenza coniugale a Modena. Analisi criminologica della disciplina giuridica vigente in tema di reati commessi in ambito coniugale. [Articolo su rivista]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

L’A. riporta i risultati di una ricerca sulla violenza coniugale riguardanti i casi denunciati all’autorità giudiziaria della provincia di Modena nel decennio compreso tra il 1979 ed il 1988.L’analisi dei dati oltre a fornire un quadro delle caratteristiche principali degli autori e delle vittime di violenza coniugale, del rapporto tra di loro intercorrente, dell’episodio di violenza e dell’iter giudiziario, dimostra e conferma le scarse possibilità applicative della normativa italiana vigente alle situazioni criminologicamente qualificabile come violenza coniugale.


1994 - The Discipline of Imputability and Penal Responsibìlity in the Reform of the Italian Penal code [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. illustrano e discutono, in una prospettiva di diritto comparato, le problematiche poste dalla disciplina normativa sull'imputabilità in rapporto alla minore età, all'uso di sostanze alcooliche o stupefacenti ed alla presenza di un vizio totale o parziale di mente. In particolare vengono analizzati gli aspetti legati alle difficoltà di utilizzazione in sede processuale degli elaborati peritali, con specifico riguardo alle problematiche di carattere trattamentale concernenti il reinserimento sociale degli autori di reato.


1993 - Gli interventi del criminologo clinico nel trattamento intra ed extrapenitenziario dell'anziano autore di reato. [Articolo su rivista]
S., Luberto; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. nell'affrontare il problema del trattamento intra ed extrapenitenziario dell'anziano autore di reato sottolineano la scarsa attenzione dedicata a tale aspetto da parte della ricerca criminologica.Essi sulla scorta dei risultati di una indagine empirica concernente i soggetti senili autori di reato beneficiari di una misura alternativa alla detenzione, segnalano la necessità di interpretarne le condotte delittuose secondo un'ottica allargata che tenga conto non solo degli aspetti psicopatologici ma anche e soprattutto di quelli criminologici.In tal senso viene sottolineata la necessità che gli operatori sociali impegnati in attività trattamentali acquisiscano una adeguata consapevolezza delle valenze criminologiche insite nella loro attività.


1993 - La circonvenzione di persone incapaci: una fattispecie “futurista”. [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. nel commentare una sentenza della Corte di Cassazione in tema di circonvenzione di persona incapaci, esaminano la fattispecie disciplinata dall’art. 643 C.p. sottolineando come essa sia attualmente oggetto di un rinnovato interesse alla luce del carattere sempre più sottile e sofisticato delle forme di interazione e coazione che caratterizzano i rapporti interpersonali e, talvolta, anche le dinamiche di gruppo.In particolare essi si soffermano sull’analisi della nozione di “deficienza psichica”, sottolineando come a fronte del raggiungimento di una posizione abbastanza concorde, anche se generica, da parte della giurisprudenza, essa presenti rilevanti difficoltà sotto il profilo tecnico-psichiatrico forense.


1993 - Modello strutturale e prassi operativa della sezione "Arcobaleno" [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. relazionano circa il modello strutturale e l’operatività di una sezione sperimentale per tossicodipendenti creata all’interno del carcere di Torino- Le Vallette.


1993 - Riflessioni preliminari su un progetto di attuazione delle sezioni speciali per detenuti tossicodipendenti [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Riflessioni preliminari su un progetto di attuazione delle sezioni speciali per detenuti tossicodipendenti.


1993 - Riflessioni preliminari su un progetto di attuazione delle sezioni speciali per i detenuti tossicodipendenti. [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. effettuano alcune riflessioni sulle previsioni legislative del Decreto Ministeriale del 10 maggio 1991 concernenti la creazione di strutture penitenziarie specificamente dedicate alla esecuzione di pena detentiva inflitta a persona tossicodipendente, strutture intese quale strumento per un trattamento risocializzativo che tenga conto delle particolari problematiche legate alla condizione di tali soggetti.Essi sottolineano come l’attuazione di tali previsioni legislative presupponga una radicale modificazione delle strutture carcerarie esistenti oltre a necessitare dell’intervento e del raccordo con gli enti territoriali.


1993 - Ubriachezza e responsabilità penale nel nuovo c.p. francese. [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Il problema dei rapporti tra imputabilità e consumo di sostanze alcooliche o stupefacenti in Francia si caratterizza da tempo, per essere denso di incertezze derivanti principalmente dalla mancanza di previsioni normative specifiche che disciplinino i reati commessi sotto l’azione di tali sostanze. Ciò ha comportato l’instaurarsi di una prassi giurisprudenziale orientata verso posizioni abbastanza restrittive, tendenti a negare che l’ubriachezza possa escludere la responsabilità penale. Il problema riacquista nuova attualità in rapporto alla imminente entrata in vigore del nuovo c.p. francese, prevista per l’1 settembre 1993, che ha modificato la normativa dell’imputabilità. Occorrerà dunque analizzare le modificazioni indotte dalla nuova disciplina normativa, il cui orientamento di politica criminale acquista particolare interesse, nell’attuale momento storico, in una prospettiva comparata, con particolare riferimento al nostro paese, nel quale l’ipotesi di riforma del c.p. vigente è diventata più concreta a seguito dell’emanazione di uno schema di legge al Governo.


1993 - Ubriachezza e responsabilità penale nel nuovo C.P. francese. Nota II [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. affrontano il problema dei rapporti tra ubriachezza e responsabilità penale alla luce dei mutamenti intervenuti nella legislazione francese a seguito dell’introduzione del nuovo C.P.In particolare essi cercano di individuare i possibili riflessi dell’applicazione delle nuove previsioni normative disciplinanti la responsabilità penale sulla regolamentazione dei reati commessi sotto l’azione di sostanze alcoliche o stupefacenti.


1992 - La prevenzione primaria nei confronti delle tossicodipendenze tra informazione ed educazione [Articolo su rivista]
A., Luzzago; Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. prendono in considerazione il problema della prevenzione primaria nei confronti del fenomeno della tossicodipendenza. A tale scopo assumono come punto di partenza una ricerca che è stata svolta presso l’Istituto di Medicina Legale di Modena, la quale documenta che i giovani hanno, nei confronti del fenomeno delle tossicodipendenze, una percezione sovente confusa e stereotipata. Ciò da ragione del perché una corretta opera di informazione in questo settore debba essere rivolta non tanto ai giovani, quanto ai loro educatori naturali. Soltanto questi, infatti, nel contesto di interventi più genericamente educativi, potranno favorire una conoscenza non stereotipica ma problematizzata, e pertanto più realistica del problema.


1992 - Problematiche giuridiche e psichiatrico forensi nell'accertamento del vizio parziale di mente. Commento a sentenza su un caso di "serial killer" [Nota a Sentenza]
I., Galliani; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

La nota concerne due sentenze, una di primo grado (Corte d'Assise di Torino) e una di secondo grado (Corte d'Appello di Torino), emesse a carico di un soggetto reo confesso di 9 omicidi di donne dedite alla prostituzione


1991 - Ricerca su Suicidio e tentato suicidio in provincia di Modena. [Monografia/Trattato scientifico]
A., Luzzago; G., Gualandri; DE FAZIO, Giovanna Laura; G., Beduschi
abstract

SBN: BVE0141991 Il volume presenta i dati di una ricerca promossa dalla Provincia di Modena e condotta dall'Istituto di Medicina legale.Il problema delle condotte suicidarie, suicidio e tentato suicidio, viene indagato sulla base dei dati archiviati presso l'Ufficio Istruzione del Tribunale di Modena e concernenti il periodo dal 1973 al 1988 compresi, per il suicidio e quello dal 1981 al 1988 compresi, per il tentato suicidio.Il fenomeno viene studiato in rapporto alle caratteristiche della provincia e confrontato con ricerche concernenti realta' diverse.L'ottica preventiva alla base della ricerca ha consigliato un particolare approfondimento del tema in rapporto al gruppo dei piu' giovani e degli anziani, categorie ambedue particolarmente a rischio.


1990 - La posizione del criminologo nei confronti del problema della responsabilità morale [Capitolo/Saggio]
DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Il contributo intende documentare l’importanza che il tema della responsabilità morale assume non solo per la criminologia, quale scienza, ma anche per il criminologo quale operatore professionale. Il tema, molto complesso, rappresenta il presupposto fondamentale e preliminare per ogni ipotesi di regolamentazione in materia deontologica e in materia di responsabilità professionale.


1990 - Self-injury in Jail and suicidal behaviour [Relazione in Atti di Convegno]
DE FAZIO, Giovanna Laura; G., Gualandri
abstract

SBN: CFI0275663 The AA. examine the evolution of the problem of self-harm and suicide conducted in the prisons of Modena from 1984 to 1988. In particular they emphasize how self-injury and suicide in prison reflect situations and motivations that are typical of prison and often reflect a genuine willingness' suicidal. The AA. indicate that prevention of suicide and self-destructive conducts in prison should be organized on two levels: personal and therapeutic environment.


1990 - Suicide in Modena District, 1979-1988. [Relazione in Atti di Convegno]
A., Luzzago; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

SBN: CFI0275663The AA. examine trends and characteristics of suicide in the province of Modena from 1979 to 1988, comparing the data with those of a previous research on the period 1973-78.Mention in particular the progressive increase of the phenomenon mainly dependent on the male rate and a decrease in suicidal among adolescents. The map of suicide is also changed as the spatial distribution and this' is probably related to the changing socio-economic context over the previous decade.


1989 - Il certificato anamnestico quale elemento di giudizio per la valutazione dell'idoneita' alla guida degli autoveicoli. [Articolo su rivista]
P., Solera; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA., sulla scorta delle recenti disposizioni legislative in materia, esaminano le problematiche connesse all'adozione di un certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia quale presupposto necessario per ottenere il rilascio o il rinnovo della patente di guida.Tale previsione normativa rispecchia solo sul piano formale le direttive della CEE riguardo ai sistemi nazionali di valutazione dell'idoneita' alla guida e si rivela insufficiente ai fini di verificare i requisiti fisio-psichici necessari per il conseguimento della patente.


1988 - La perizia medico-legale: l'adeguamento delle criteriologie valutative in rapporto al mutamento della logica processuale [Relazione in Atti di Convegno]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. espongono le problematiche concernenti il futuro assetto della perizia medico-legale, quali si delineano in base al progetto preliminare del nuovo C.P.P.Si tratta di modifiche radicali dell’istituto della perizia medico-legale, indotte dal mutamento del modello processuale e dalle diversificate modalità di acquisizione del contributo tecnico-scientifico. Da qui il prevedibile incremento delle attività medico-legali in campo più strettamente tecnico (criminalistico, immunoematologico, balistico, ecc.) e la maggior rilevanza che verranno ad assumere gli accertamenti peritali, con la correlata esigenza di una più accurata selezione di periti e di un adeguamento delle strutture tecnico-scientifiche deputate allo svolgimento delle attività peritali.


1988 - Le indicazioni che scaturiscono dalla ricerca empirica in ordine alla evoluzione nel tempo dello stereotipo di "tossicodipendente". [Articolo su rivista]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Dopo avere sottolineato la complementarieta' tra auto ed eterostereotipo all'interno del fenomeno della tossicodipendenza, gli AA. prendono in considerazione l'evoluzione dello stereotipo del tossicomane cosi' come si e' delineato dagli anni '30 fino ad oggi. Al riguardo, rinviano ai risultati di una ricerca sull'uso e la diffusione delle sostanze stupefacenti svolta nell'Istituto di Medicina legale di Modena, la quale documenta il profondo mutamento avvenuto tra i giovani per cio' che riguarda la percezione del tossicomane e del suo ruolo nelle dinamiche sociali, mutamento del quale non si puo' non prendere atto in un'ottica di prevenzione e di riabilitazione.


1988 - Le indicazioni che scaturiscono dalla ricerca empirica in ordine all'evoluzione nel tempo dello stereotipo di "tossicodipendente" [Relazione in Atti di Convegno]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Dopo aver sottolineato la complementarietà tra auto ed eterostereotipo all’interno del fenomeno della tossicodipendenza, gli AA. prendono in considerazione l’evoluzione dello stereotipo del tossicomane così come si è delineato dagli anni ‘30 fino ad oggi. Al riguardo, rinviamo ai risultati di una ricerca sull’uso e la diffusione delle sostanze stupefacenti svolta nell’Istituto di Medicina legale di Modena, la quale documenta il profondo mutamento avvenuto tra i giovani per ciò che riguarda le percezione del tossicomane e del suo ruolo nelle dinamiche sociali, mutamento del quale non si può prendere atto nell’opera in un’ottica di prevenzione e di riabilitazione.


1988 - Patologia mentale e rischio di suicidio. [Articolo su rivista]
F., De Fazio; A., Luzzago; S., Luberto; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Nella prospettiva di una valutazione del rischio di suicidio gli AA. prendono in considerazione il rapporto tra suicidio e malattie mentali, rilevando che, pur non potendosi dare per scontato, detto rapporto non puo' essere aprioristicamente negato.Dopo aver illustrato come, a loro avviso, non esistano meccanismi eziopatogenetici per c.d. tipici ed obbligati in base ai quali il malato mentale perviene al suicidio, rilevano le difficolta' che si incontrano nella prassi psichiatrica in ordine alla valutazione del rischio di suicidio.Le conclusioni alle quali gli AA. pervengono e' che il suicidio deve essere interpretato non solo e non tanto in relazione alla malattia mentale, ma anche in rapporto alla personalita' del soggetto ed alla situazione in cui l'atto si realizza, posto che, anche nel malato mentale il suicidio puo' trovare momenti motivazionali nella componente per c.d. "sana" della personalita'.


1988 - Ubriachezza e responsabilità penale nella legislazione francese [Relazione in Atti di Convegno]
Pietralunga, Susanna; DE FAZIO, Giovanna Laura
abstract

Gli AA. hanno preso in esame i rapporti tra alcoolismo e responsabilità penale francese ed italiana, delineando le convergenze e le differenze nella impostazione del problema.Analizzano inoltre le risultanze e le esperienze relative al trattamento dei detenuti etilisti condotte in Francia, nonché le specifiche variabili emerse da un’indagine pluridimensionale sui problemi dell’etilismo in ambito penitenziario, svolta a Modena.Nel descrivere la situazione francese per ciò che concerne il trattamento degli etilisti, sottolineano come per tali soggetti non vi sia alcun specifico regime sanzionario (come del resto in Italia) e come, stante le difficoltà di poter approntare un trattamento in grado di ottenere la guarigione dei detenuti alcoolisti, venga essenzialmente perseguito l’obiettivo di evitare che la detenzione divenga un fattore incentivante l’alcoolismo.