Nuova ricerca

Daniela CAPRA

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali

Insegnamento: Laboratorio Traduzione spagnolo

Lingue e culture europee (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

L'obiettivo del laboratorio è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per poter affrontare la traduzione, dallo spagnolo all’italiano, di testi di diverse tipologie, ponderando e sapendo argomentare le proprie scelte traduttive. Il laboratorio prevede la partecipazione attiva degli studenti. Applicando le conoscenze apprese, al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito la capacità di orientarsi in modo autonomo nell’analisi del tipo di testo e conseguentemente sapranno affrontare la traduzione di testi delle diverse tipologie con le adeguate strategie, tecniche e metodologie.
Per una definizione più dettagliata degli obiettivi formativi si rimanda alla sezione relativa ai risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Il laboratorio è rivolto a studenti che abbiano familiarità con la lingua e la cultura spagnola, nonché a studenti stranieri con un ottimo livello di italiano (livello minimo: C1). Il livello di conoscenza dello spagnolo dev’essere come minimo B1+, misurato secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).

Programma del corso

Il laboratorio si sviluppa lungo due assi, uno teorico e uno pratico in continuo dialogo:
1. Teorie traduttologiche, metodi, tecniche e strategie in relazione ai tipi testuali.
2. Esercitazioni di traduzione che mettono in risalto le principali problematiche della traduzione dallo spagnolo all'italiano, attraversando molteplici generi e tipi testuali (testi divulgativi, letterari, pagine web, saggi accademici, dialoghi reali o realistici, testi fortemente connotati dal punto di vista della cultura locale).
Non potendo stabilire esattamente il numero di CFU da destinare a ciascuno dei due assi, si indica il peso in percentuale delle due parti, secondo quanto programmato dalla docente: teoria 30%, esercitazioni il restante 70%.

Metodi didattici

Le lezioni frontali, basate sui principali contenuti di alcuni testi teorici di grande rilevanza (si veda la bibliografia) e sulla presentazione degli strumenti presenti in rete di utilità per il traduttore (dizionari, banche dati, ecc.), si alterneranno con le attività in cui è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Si lavorerà sull’analisi del testo (tipo di testo, sue caratteristiche formali, lessicali e stilistiche) e sulla sua traduzione; gli studenti dovranno di volta in volta capire la tipologia testuale, individuare il metodo traduttivo appropriato e tradurre i testi dallo spagnolo all’italiano. Sceglieremo diversi tipi di testo per sperimentare diverse esigenze di traduzione. Sono anche previsti esercizi di altro tipo, come il confronto critico tra un testo originale e la sua traduzione già esistente, la ricerca di errori di traduzione e le proposte migliorative. Ci saranno momenti di lavoro collettivo e momenti di lavoro individuale. La lingua veicolare sarà prevalentemente l’italiano.
La partecipazione alle attività è obbligatoria; ne consegue che anche la frequenza è obbligatoria. Gli studenti sono tenuti a svolgere le traduzioni proposte nei tempi richiesti e a consegnarle alla docente o esporle oralmente in classe..

Testi di riferimento

Sarà utile la lettura dei seguenti manuali:
- Eco, Umberto, Dire quasi la stessa cosa, Milano, RCS, 2003.
- Hurtado Albir, Amparo, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2001 (almeno da p. 19 a p. 95, le pp. 125-132 e le pp. 212-222).

I vari testi da tradurre saranno disponibili sul Moodle.

Verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in un esame scritto composto di due parti: teoria (basata sulla bibliografia) e pratica (una traduzione). Per quanto riguarda la traduzione, i criteri di valutazione si baseranno sulla corretta comprensione del testo di partenza e sulla capacità di restituirlo in un italiano fluente e stilisticamente appropriato per la tipologia testuale proposta; per quanto riguarda la teoria, si dovrà rispondere a due domande e si valuterà l’esaustività e la correttezza delle risposte. L’uso di dizionari e di strumenti in rete è permesso per la traduzione. Il voto finale sarà calcolato come segue: la traduzione peserà per il 70% e le due risposte teoriche per il 30% (ciascuna il 15%).

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione: conoscenza dei tipi testuali e dei metodi di traduzione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di scegliere il metodo traduttivo ottimale e consapevolezza nei confronti delle scelte traduttive, che lo studente deve sapere argomentare in relazione al tipo di testo.
Autonomia di giudizio: capacità critica riguardo ai contenuti della bibliografia.
Abilità comunicative: conoscenza e impiego del linguaggio appropriato e grammaticalmente corretto nella scrittura.
Capacità di apprendimento: capacità di sviluppare le conoscenze acquisite nell’analisi e nella traduzione di testi di diverse tipologie.